Indice 
Processo verbale
PDF 285kWORD 82k
Mercoledì 15 febbraio 2017 - Strasburgo
1.Apertura della seduta
 2.Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
 3.Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
 4.Accordo economico e commerciale globale tra il Canada e l'Unione europea *** - Conclusione del CETA UE-Canada - Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e il Canada *** (discussione)
 5.Dichiarazione della Presidenza
 6.Composizione delle delegazioni
 7.Turno di votazioni
  
7.1.Accordo economico e commerciale globale tra il Canada e l'Unione europea *** (votazione)
  
7.2.Conclusione del CETA UE-Canada (votazione)
  
7.3.Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e il Canada *** (votazione)
  
7.4.Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e la Mongolia *** (votazione)
  
7.5.Accordo quadro di partenariato e di cooperazione tra l'Unione europea e la Mongolia (votazione)
  
7.6.Accordo relativo agli scambi di aeromobili civili (allegato contenente l'elenco dei prodotti contemplate) *** (votazione)
  
7.7.Riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e investimenti a favore di basse emissioni di carbonio ***I (votazione)
  
7.8.Obiezione a norma dell'articolo 105, paragrafo 3: Norme tecniche di regolamentazione relative all'applicazione dei limiti di posizione agli strumenti derivati su merci (votazione)
  
7.9.Relazione 2016 sull'Albania (votazione)
  
7.10.Relazione 2016 sulla Bosnia-Erzegovina (votazione)
  
7.11.Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita 2017 (votazione)
  
7.12.Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali nell'analisi annuale della crescita 2017 (votazione)
  
7.13.Governance del mercato unico nell'ambito del Semestre europeo 2017 (votazione)
  
7.14.Unione bancaria - Relazione annuale 2016 (votazione)
  
7.15.Pesticidi biologici a basso rischio (votazione)
 8.Dichiarazioni di voto
 9.Correzioni e intenzioni di voto
 10.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 11.Lotta contro il terrorismo ***I (discussione)
 12.Rafforzamento delle verifiche nelle banche dati pertinenti alle frontiere esterne ***I (discussione)
 13.Scambio di informazioni in materia di applicazione della legge dell'UE e sostituzione degli strumenti pre-Lisbona (discussione)
 14.Norme di diritto civile sulla robotica (discussione)
 15.Approvazione della Commissione del piano rivisto della Germania che prevede l'introduzione di un pedaggio stradale (discussione)
 16.Iniziativa europea per il cloud computing (discussione)
 17.Investire nella crescita e nell'occupazione - ottimizzare il contributo dei Fondi strutturali e di investimento europei - Ritardi nell'attuazione dei programmi operativi a titolo dei Fondi SIE - impatto sulla politica di coesione e via da seguire (discussione)
 18.Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
 19.Ordine del giorno della prossima seduta
 20.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PROCESSO VERBALE

MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2017

PRESIDENZA: Antonio Tajani
Presidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 09.05.

Il Presidente comunica che, in considerazione della manifestazione in corso davanti al Parlamento, che rende difficile l'accesso all'edificio causando il ritardo di molti deputati, la seduta è sospesa per qualche istante prima dell'inizio della prima discussione.

(La seduta, sospesa alle 09.05, è ripresa alle 09.15)


2. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)

I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:

I.   Situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua, il caso di Francesca Ramirez (2017/2563(RSP))

—   Cristian Dan Preda, Luis de Grandes Pascual, David McAllister, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Tomáš Zdechovský, Ildikó Gáll-Pelcz, Pavel Svoboda, Thomas Mann, Jarosław Wałęsa, Therese Comodini Cachia, Brian Hayes, Sven Schulze, Jaromír Štětina, Patricija Šulin, Marijana Petir, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Tunne Kelam, Lefteris Christoforou, Claude Rolin, Milan Zver, Romana Tomc, Michaela Šojdrová, Eva Maydell, Deirdre Clune, László Tőkés, Ivana Maletić, Željana Zovko, Csaba Sógor, Adam Szejnfeld, Luděk Niedermayer, Roberta Metsola, Dubravka Šuica, Giovanni La Via, Elisabetta Gardini, Mairead McGuinness, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Laima Liucija Andrikienė, Ivan Štefanec, Bogdan Brunon Wenta, Inese Vaidere, Seán Kelly, Andrey Kovatchev, Ramón Luis Valcárcel Siso e Jiří Pospíšil, a nome del gruppo PPE, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua: il caso di Francisca Ramírez (B8-0156/2017);

—   Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Isabella Adinolfi, Rolandas Paksas e Beatrix von Storch, a nome del gruppo EFDD, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua: il caso di Francisca Ramírez (B8-0158/2017);

—   Charles Tannock, Karol Karski, Arne Gericke, Angel Dzhambazki, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Raffaele Fitto, Notis Marias, Valdemar Tomaševski, Jana Žitňanská, Ruža Tomašić, Branislav Škripek e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua: il caso di Francisca Ramírez (B8-0160/2017);

—   Renate Weber, Izaskun Bilbao Barandica, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Beatriz Becerra Basterrechea, Marietje Schaake, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua: il caso di Francisca Ramírez (B8-0163/2017);

—   Victor Boştinaru, Soraya Post, Javi López e Carlos Zorrihno, a nome del gruppo S&D, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua: il caso di Francisca Ramírez (B8-0168/2017);

—   Molly Scott Cato, Barbara Lochbihler, Ulrike Lunacek, Florent Marcellesi, Igor Šoltes, Josep-Maria Terricabras, Ernest Urtasun e Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua: il caso di Francisca Ramírez (B8-0169/2017).

II.   Esecuzioni in Kuwait e in Bahrein (2017/2564(RSP))

—   Cristian Dan Preda, Tomáš Zdechovský, Ildikó Gáll-Pelcz, Pavel Svoboda, Thomas Mann, Therese Comodini Cachia, Brian Hayes, Sven Schulze, Patricija Šulin, Marijana Petir, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Claude Rolin, Milan Zver, Romana Tomc, Eva Maydell, Deirdre Clune, Ivana Maletić, Željana Zovko, Csaba Sógor, Adam Szejnfeld, Dubravka Šuica, Roberta Metsola, Giovanni La Via, Elisabetta Gardini, Mairead McGuinness, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Laima Liucija Andrikienė, Ivan Štefanec, Bogdan Brunon Wenta, Luis de Grandes Pascual, Ramón Luis Valcárcel Siso, Seán Kelly, Andrey Kovatchev e Jiří Pospíšil, a nome del gruppo PPE, sulle esecuzioni in Kuwait e Bahrein (B8-0150/2017);

—   Charles Tannock, Karol Karski, Arne Gericke, Anders Primdahl Vistisen, Angel Dzhambazki, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Raffaele Fitto, Notis Marias, Valdemar Tomaševski, Jana Žitňanská, Ruža Tomašić, Branislav Škripek e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sulle esecuzioni in Kuwait e Bahrein (B8-0151/2017);

—   Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Isabella Adinolfi e Beatrix von Storch, a nome del gruppo EFDD, sulle esecuzioni in Kuwait e Bahrein (B8-0154/2017);

—   Marietje Schaake, Beatriz Becerra Basterrechea, Ilhan Kyuchyuk, Izaskun Bilbao Barandica, Valentinas Mazuronis, Petras Auštrevičius, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen, Renate Weber e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, sulle esecuzioni in Kuwait e Bahrein (B8-0155/2017);

—   Victor Boştinaru, Soraya Post e Ana Gomes, a nome del gruppo S&D, sulle esecuzioni in Kuwait e Bahrein (B8-0161/2017);

—   Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Patrick Le Hyaric, Merja Kyllönen, Ángela Vallina, Paloma López Bermejo, Barbara Spinelli, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Marina Albiol Guzmán, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Younous Omarjee e Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle esecuzioni in Kuwait e Bahrein (B8-0162/2017);

—   Alyn Smith, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Igor Šoltes, Davor Škrlec, Bronis Ropė e Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle esecuzioni in Kuwait e Bahrein (B8-0165/2017).

III.   Guatemala, in particolare la situazione dei difensori dei diritti umani (2017/2565(RSP))

—   Cristian Dan Preda, Gabriel Mato, Tomáš Zdechovský, Ildikó Gáll-Pelcz, Pavel Svoboda, Thomas Mann, Jarosław Wałęsa, Therese Comodini Cachia, Brian Hayes, Jaromír Štětina, Sven Schulze, Patricija Šulin, Marijana Petir, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Tunne Kelam, Lefteris Christoforou, Claude Rolin, Milan Zver, Romana Tomc, Michaela Šojdrová, Eva Maydell, Deirdre Clune, László Tőkés, Ivana Maletić, Željana Zovko, Csaba Sógor, Adam Szejnfeld, Luděk Niedermayer, Roberta Metsola, Dubravka Šuica, Giovanni La Via, Elisabetta Gardini, Mairead McGuinness, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Laima Liucija Andrikienė, Ivan Štefanec, Bogdan Brunon Wenta, Ivo Belet, Inese Vaidere, Luis de Grandes Pascual, Seán Kelly, Andrey Kovatchev e Jiří Pospíšil, a nome del gruppo PPE, sul Guatemala, in particolare la situazione dei difensori dei diritti umani (B8-0152/2017);

—   Ignazio Corrao, Isabella Adinolfi, Fabio Massimo Castaldo, Rolandas Paksas e Beatrix von Storch, a nome del gruppo EFDD, sul Guatemala, in particolare la situazione dei difensori dei diritti umani (B8-0153/2017);

—   Charles Tannock, Karol Karski, Hans-Olaf Henkel, Angel Dzhambazki, Urszula Krupa, Arne Gericke, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Raffaele Fitto, Notis Marias, Valdemar Tomaševski, Branislav Škripek e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sul Guatemala, in particolare la situazione dei difensori dei diritti umani (B8-0157/2017);

—   Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, sul Guatemala, in particolare la situazione dei difensori dei diritti umani (B8-0159/2017);

—   Victor Boştinaru, Soraya Post e Carlos Zorrihno, a nome del gruppo S&D, sur le Guatemala, in particolare la situazione dei difensori dei diritti umani (B8-0164/2017);

—   Marina Albiol Guzmán, Malin Björk, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Merja Kyllönen, Marie-Christine Vergiat, Paloma López Bermejo, Younous Omarjee, Javier Couso Permuy, Dimitrios Papadimoulis, Kostadinka Kuneva, Stelios Kouloglou, Kostas Chrysogonos e Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Guatemala, in particolare la situazione dei difensori dei diritti umani (B8-0166/2017);

—   Molly Scott Cato, Barbara Lochbihler, Ulrike Lunacek, Igor Šoltes, Josep-Maria Terricabras, Ernest Urtasun, Bodil Valero e Florent Marcellesi, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Guatemala, in particolare la situazione dei difensori dei diritti umani (B8-0167/2017).

Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.


3. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)

I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:

- Decisione della Commissione relativa al documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di prodotti alimentari e bevande a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) (D047851/02 - 2017/2561(RPS) - termine: 8 maggio 2017)
deferimento merito: ENVI

- Decisione della Commissione recante modifica della decisione 2014/350/UE che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili (D047977/02 - 2017/2554(RPS) - termine: 2 maggio 2017)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati I e IV del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati X, XIV e XV del regolamento (UE) n. 142/2011 della Commissione per quanto riguarda le disposizioni in materia di proteine animali (D048174/04 - 2017/2568(RPS) - termine: 14 maggio 2017)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento della Commissione che stabilisce norme sull'applicazione di un limite massimo di residui fissato per una sostanza farmacologicamente attiva in un prodotto alimentare specifico a un altro prodotto alimentare ottenuto dalla stessa specie e di un limite massimo di residui fissato per una sostanza farmacologicamente attiva in una o più specie ad altre specie a norma del regolamento (CE) n. 470/2009 (D048409/02 - 2017/2553(RPS) - termine: 3 maggio 2017)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati III e VII del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la genotipizzazione degli ovini (D048897/03 - 2017/2569(RPS) - termine: 14 maggio 2017)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) 2017/xxx della Commissione e la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le emissioni di guida reali dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 6) (D048924/04 - 2017/2558(RPS) - termine: 4 maggio 2017)
deferimento merito: ENVI
parere: IMCO

- Regolamento della Commissione che rettifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento (UE) n. 582/2011 della Commissione e il regolamento (UE) YYYY/XXX della Commissione [WLTP] (D048925/03 - 2017/2557(RPS) - termine: 4 maggio 2017)
deferimento merito: ENVI
parere: IMCO

- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda l'uso di letame di animali d'allevamento come combustibile negli impianti di combustione (D049061/02 - 2017/2552(RPS) - termine: 2 maggio 2017)
deferimento merito: ENVI


4. Accordo economico e commerciale globale tra il Canada e l'Unione europea *** - Conclusione del CETA UE-Canada - Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e il Canada *** (discussione)

Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo economico e commerciale globale (CETA) tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra [10975/2016 - C8-0438/2016- 2016/0205(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Artis Pabriks (A8-0009/2017)

Dichiarazione della Commissione: Conclusione del CETA UE-Canada (2017/2525(RSP))

Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra [14765/2016 - C8-0508/2016 - 2016/0373(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Charles Tannock (A8-0028/2017)

Artis Pabriks e Charles Tannock illustrano le raccomandazioni.

Cecilia Malmström (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Charles Tannock (relatore per parere della commissione AFET), Georgi Pirinski (relatore per parere della commissione EMPL), Bart Staes (relatore per parere della commissione ENVI), Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Syed Kamall, a nome del gruppo ECR, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Anne-Marie Mineur, a nome del gruppo GUE/NGL, Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, Tiziana Beghin, a nome del gruppo EFDD, Marine Le Pen, a nome del gruppo ENF, e Konstantinos Papadakis, non iscritto.

PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS
Vicepresidente

Intervengono Daniel Caspary, Sorin Moisă, David Campbell Bannerman, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Karin Kadenbach, Hannu Takkula, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Jurek, Helmut Scholz, Ska Keller che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tomáš Zdechovský, William (The Earl of) Dartmouth, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Janice Atkinson, Matteo Salvini, che rifiuta una domanda "cartellino blu" di Hilde Vautmans, Janusz Korwin-Mikke, Jarosław Wałęsa, Elena Valenciano, Jan Zahradil, Dita Charanzová, Lola Sánchez Caldentey, Klaus Buchner, Petr Mach, Marcel de Graaff, Lampros Fountoulis, Franck Proust, Bernd Lange, Emma McClarkin, Urmas Paet, Patrick Le Hyaric, Franz Obermayr, Santiago Fisas Ayxelà, David Martin, Joachim Starbatty, Louis Michel, Eleonora Forenza, Salvatore Cicu, Knut Fleckenstein, Anna Elżbieta Fotyga, Sylvie Goulard, Jean-Luc Mélenchon, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Miroslav Poche, Bernd Kölmel, Iuliu Winkler, Pier Antonio Panzeri, James Nicholson, Tokia Saïfi, Jeppe Kofod, Christofer Fjellner, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Laima Liucija Andrikienė, Maria Arena, Viviane Reding, Nicola Caputo, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Pedro Silva Pereira, Adam Szejnfeld, Emmanuel Maurel, Fernando Ruas, Karoline Graswander-Hainz, Othmar Karas, Andrey Kovatchev, Tunne Kelam, Richard Corbett, sulla presenza di cartelli in sala (la Presidente ne prende nota), Francisco José Millán Mon, Alexander Graf Lambsdorff e Michael Gahler.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Maria Grapini, Ruža Tomašić, Izaskun Bilbao Barandica, Luke Ming Flanagan, Heidi Hautala e Fabio Massimo Castaldo.

Intervengono Cecilia Malmström, Artis Pabriks e Charles Tannock.

Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:

—   Edouard Ferrand, Marcel de Graaff, Marine Le Pen, Georg Mayer, Franz Obermayr, Matteo Salvini e Harald Vilimsky, a nome del gruppo ENF, sulla conclusione del CETA UE-Canada (2017/2525(RSP)) (B8-0141/2017);

—   Yannick Jadot, Ska Keller, Heidi Hautala, Bart Staes, Igor Šoltes, Martin Häusling, Josep-Maria Terricabras e Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla conclusione del CETA UE-Canada (2017/2525(RSP)) (B8-0142/2017);

—   Gianni Pittella e Sorin Moisă, a nome del gruppo S&D, sulla conclusione dell'accordo economico e commerciale globale (CETA) tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra (2017/2525(RSP)) (B8-0143/2017);

—   Anne-Marie Mineur, Helmut Scholz, Eleonora Forenza, Lola Sánchez Caldentey, Patrick Le Hyaric, Stelios Kouloglou, Marina Albiol Guzmán, Martina Anderson, Xabier Benito Ziluaga, Malin Björk, Lynn Boylan, Matt Carthy, Nikolaos Chountis, Kostas Chrysogonos, Javier Couso Permuy, Dennis de Jong, Fabio De Masi, Stefan Eck, Cornelia Ernst, Luke Ming Flanagan, Tania González Peñas, Takis Hadjigeorgiou, Thomas Händel, Anja Hazekamp, Josu Juaristi Abaunz, Jaromír Kohlíček, Kateřina Konečná, Kostadinka Kuneva, Merja Kyllönen, Paloma López Bermejo, Sabine Lösing, Curzio Maltese, Jiří Maštálka, Marisa Matias, Jean-Luc Mélenchon, Martina Michels, Liadh Ní Riada, Younous Omarjee, Dimitrios Papadimoulis, Rina Ronja Kari, Sofia Sakorafa, Maria Lidia Senra Rodríguez, Barbara Spinelli, Neoklis Sylikiotis, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo, Ángela Vallina, Marie-Christine Vergiat e Gabriele Zimmer, GUE/NGL, sulla conclusione dell'accordo economico e commerciale globale (CETA) tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra (2017/2525(RSP)) (B8-0144/2017);

—   Tiziana Beghin, William (The Earl of) Dartmouth, David Borrelli, Marco Valli, Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Laura Agea, Marco Zullo, Dario Tamburrano, Piernicola Pedicini, Rosa D’Amato, Isabella Adinolfi, Eleonora Evi, Daniela Aiuto e Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, sulla conclusione dell'accordo economico e commerciale globale (CETA) tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra (2017/2525(RSP)) (B8-0145/2017);

—   Manfred Weber, Artis Pabriks, Daniel Caspary, Salvatore Cicu, Christofer Fjellner, Danuta Maria Hübner, Franck Proust, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Viviane Reding, Fernando Ruas, Tokia Saïfi, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Jarosław Wałęsa e Hermann Winkler, a nome del gruppo PPE, David Campbell Bannerman, Emma McClarkin, Sander Loones, Jan Zahradil, Joachim Starbatty e Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, Marietje Schaake, Ramon Tremosa i Balcells, Hannu Takkula, Dita Charanzová, Frédérique Ries, Johannes Cornelis van Baalen, Sylvie Goulard, Morten Løkkegaard, Alexander Graf Lambsdorff, Fredrick Federley, Nils Torvalds, Angelika Mlinar, Hilde Vautmans, Gesine Meissner, Cecilia Wikström, Sophia in ‘t Veld, Petras Auštrevičius e Jozo Radoš, a nome del gruppo ALDE, sulla conclusione del CETA UE-Canada (2017/2525(RSP)) (B8-0146/2017).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.1 del PV del 15.2.2017, punto 7.2 del PV del 15.2.2017 e punto 7.3 del PV del 15.2.2017.


PRESIDENZA: Antonio Tajani
Presidente

5. Dichiarazione della Presidenza

Il Presidente fa una dichiarazione in vista della votazione sul CETA e precisa che non partecipa alle votazioni quando presiede la seduta.

Intervengono James Carver e Elena Valenciano.


6. Composizione delle delegazioni

Il Presidente ha ricevuto dal gruppo PPE la seguente richiesta di nomina:

delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE: Paulo Rangel in sostituzione di Fernando Ruas.

La nomina si considera ratificata se fino all'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.


7. Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.

I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.


7.1. Accordo economico e commerciale globale tra il Canada e l'Unione europea *** (votazione)

Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo economico e commerciale globale (CETA) tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra [10975/2016 - C8-0438/2016- 2016/0205(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Artis Pabriks (A8-0009/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P8_TA(2017)0030)

Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.


7.2. Conclusione del CETA UE-Canada (votazione)

Dichiarazione della Commissione:Conclusione del CETA UE-Canada (2017/2525(RSP))

Proposte di risoluzione B8-0141/2017, B8-0142/2017, B8-0143/2017, B8-0144/2017, B8-0145/2017 e B8-0146/2017

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B8-0141/2017

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B8-0142/2017

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B8-0143/2017

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B8-0144/2017

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B8-0145/2017

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B8-0146/2017

Reiezione


7.3. Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e il Canada *** (votazione)

Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra [14765/2016 - C8-0508/2016 - 2016/0373(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Charles Tannock (A8-0028/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P8_TA(2017)0031)

Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.


7.4. Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e la Mongolia *** (votazione)

Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra [08919/2016 - C8-0218/2016 - 2015/0114(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Helmut Scholz (A8-0382/2016)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Helmut Scholz (relatore) rende una dichiarazione a norma dell'articolo 150, paragrafo 4, del regolamento.

Approvazione (P8_TA(2017)0032)

Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.


7.5. Accordo quadro di partenariato e di cooperazione tra l'Unione europea e la Mongolia (votazione)

Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra [2016/2231(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Helmut Scholz (A8-0383/2016)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0033)


7.6. Accordo relativo agli scambi di aeromobili civili (allegato contenente l'elenco dei prodotti contemplate) *** (votazione)

Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del protocollo (2015) che modifica l'allegato dell'accordo relativo agli scambi di aeromobili civili [11018/2016 - C8-0391/2016 - 2016/0202(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández (A8-0007/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P8_TA(2017)0034)

Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione del protocollo.


7.7. Riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e investimenti a favore di basse emissioni di carbonio ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio [COM(2015)0337 - C8-0190/2015- 2015/0148(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Ian Duncan (A8-0003/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI

Approvazione con emendamenti (P8_TA(2017)0035)

Interviene Ian Duncan (relatore), dopo la votazione, per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente ai fini dei negoziati interistituzionali, conformemente all'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento.


Per VE (408 favorevoli, 237 contrari, 36 astensioni), il Parlamento approva la proposita. La questione è pertanto considerata rinviata alla commissione competente.


7.8. Obiezione a norma dell'articolo 105, paragrafo 3: Norme tecniche di regolamentazione relative all'applicazione dei limiti di posizione agli strumenti derivati su merci (votazione)

Proposte di risoluzione B8-0139/2017, B8-0147/2017 e B8-0148/2017 (2016/3017(DEA))

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B8-0139/2017

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B8-0147/2017

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B8-0148/2017

Reiezione

Interventi

Anneliese Dodds, prima della votazione, e Markus Ferber.


7.9. Relazione 2016 sull'Albania (votazione)

Relazione sulla relazione 2016 della Commissione sull'Albania [2016/2312(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Knut Fleckenstein (A8-0023/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0036)


7.10. Relazione 2016 sulla Bosnia-Erzegovina (votazione)

Relazione sulla relazione 2016 della Commissione sulla Bosnia-Erzegovina [2016/2313(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Cristian Dan Preda (A8-0026/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0037)


7.11. Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita 2017 (votazione)

Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita 2017 [2016/2306(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Gunnar Hökmark (A8-0039/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0038)


7.12. Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali nell'analisi annuale della crescita 2017 (votazione)

Relazione sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali nell'analisi annuale della crescita 2017 [2016/2307(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Yana Toom (A8-0037/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0039)


7.13. Governance del mercato unico nell'ambito del Semestre europeo 2017 (votazione)

Relazione sulla relazione annuale sulla governance del mercato unico nell'ambito del semestre europeo 2017 [2016/2248(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Antonio López-Istúriz White (A8-0016/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0040)


7.14. Unione bancaria - Relazione annuale 2016 (votazione)

Relazione sull'Unione bancaria - Relazione annuale 2016 [2016/2247(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Danuta Maria Hübner (A8-0019/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0041)


7.15. Pesticidi biologici a basso rischio (votazione)

Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000147/2016) presentata da Herbert Dorfmann, Pavel Poc, Julie Girling, Frédérique Ries, Lynn Boylan, Bart Staes, Eleonora Evi e Mireille D'Ornano, a nome del gruppo ENF, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Pesticidi biologici a basso rischio (2016/2903(RSP)) (B8-1821/2016)

Proposta di risoluzione B8-0140/2017

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0042)

PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI
Vicepresidente


8. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito internet del Parlamento.

Dichiarazioni di voto orali:

Raccomandazione Artis Pabriks - A8-0009/2017
Jens Rohde, Igor Šoltes, Vicky Ford, Momchil Nekov, Paloma López Bermejo, Marina Albiol Guzmán, Diane James, Jasenko Selimovic, Marian Harkin, Bruno Gollnisch, Xabier Benito Ziluaga, Ivan Jakovčić, Klaus Buchner, Agnes Jongerius, Maria Lidia Senra Rodríguez, Steven Woolfe, Jiří Pospíšil, Marek Jurek, Seán Kelly, Stanislav Polčák, Zoltán Balczó, José Inácio Faria, Michaela Šojdrová, Csaba Sógor e Janusz Korwin-Mikke

Conclusione del CETA UE-Canada - (2017/2525(RSP)) - B8-0141/2017, B8-0142/2017, B8-0143/2017, B8-0144/2017, B8-0145/2017, RC-B8-0146/2017
Marisa Matias, Tiziana Beghin, Marian Harkin, Notis Marias e Ivan Jakovčić

Charles Tannock - A8-0028/2017
Miguel Urbán Crespo, Adam Szejnfeld, Jens Rohde, Ivan Jakovčić, Michał Marusik e Nathan Gill

Relazione Ian Duncan - A8-0003/2017
Jens Geier, Vicky Ford, Maria Spyraki, Seán Kelly, Adam Szejnfeld, Danuta Jazłowiecka, Michaela Šojdrová, Jadwiga Wiśniewska, Notis Marias, Steven Woolfe, Janusz Korwin-Mikke e Eleonora Evi

Relazione Knut Fleckenstein - A8-0023/2017
Notis Marias

Relazione Cristian Dan Preda - A8-0026/2017
Jasenko Selimovic

Relazione Yana Toom - A8-0037/2017
Danuta Jazłowiecka e Andrejs Mamikins

Relazione Antonio López-Istúriz White - A8-0016/2017
Adam Szejnfeld

Pesticidi biologici a basso rischio - (2016/2903(RSP)) - B8-0140/2017
Urszula Krupa.


9. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".

La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.


(La seduta, sospesa alle 14.40, è ripresa alle 15.00)

PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU
Vicepresidente

10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.


11. Lotta contro il terrorismo ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro il terrorismo e che sostituisce la decisione quadro del Consiglio 2002/475/GAI sulla lotta contro il terrorismo [COM(2015)0625 - C8-0386/2015- 2015/0281(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Monika Hohlmeier (A8-0228/2016)

Monika Hohlmeier illustra la relazione.

Interviene Julian King (membro della Commissione).

Intervengono Roberta Metsola, a nome del gruppo PPE, Caterina Chinnici, a nome del gruppo S&D, Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, Petr Ježek, a nome del gruppo ALDE, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Csaba Sógor, Eva Joly, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, Janice Atkinson, a nome del gruppo ENF, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Hilde Vautmans, Diane Dodds, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Josef Weidenholzer, Helga Stevens, Angelika Mlinar, Martina Anderson, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Diane Dodds, Jan Philipp Albrecht, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Monika Hohlmeier, Kristina Winberg, Gilles Lebreton, Georgios Epitideios, Frank Engel, che rifiuta una domanda "cartellino blu" di Georgios Epitideios, Péter Niedermüller, James Nicholson, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Nathan Gill, Mario Borghezio, Janusz Korwin-Mikke, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Beatriz Becerra Basterrechea, Alessandra Mussolini, sur le déroulement du débat, Tomáš Zdechovský, Sylvie Guillaume, Ryszard Czarnecki, Nathalie Griesbeck, Nicolas Bay, Csaba Sógor, Ana Gomes, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Petras Auštrevičius, Heinz K. Becker, Mirosław Piotrowski, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Arnaud Danjean, Jeroen Lenaers, Alessandra Mussolini, Axel Voss e Agnieszka Kozłowska-Rajewicz.

PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME
Vicepresidente

Intervengono con la procedura "catch the eye" Juan Fernando López Aguilar, Ruža Tomašić, Izaskun Bilbao Barandica, Takis Hadjigeorgiou, Igor Šoltes, Eleftherios Synadinos, Marlene Mizzi, Notis Marias e Ilhan Kyuchyuk.

Intervengono Julian King e Monika Hohlmeier.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.4 del PV del 16.2.2017.


12. Rafforzamento delle verifiche nelle banche dati pertinenti alle frontiere esterne ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 562/2006 per quanto riguarda il rafforzamento delle verifiche nelle banche dati pertinenti alle frontiere esterne [COM(2015)0670 - C8-0407/2015- 2015/0307(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Monica Macovei (A8-0218/2016)

Monica Macovei illustra la relazione.

Interviene Julian King (membro della Commissione).

Intervengono Marielle de Sarnez (relatore per parere della commissione AFET), Barbara Kudrycka, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Kazimierz Michał Ujazdowski, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, Laurenţiu Rebega, a nome del gruppo ENF, Steven Woolfe, non iscritto, Roberta Metsola, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Tonino Picula, Daniel Dalton, Gérard Deprez, Marina Albiol Guzmán, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Juan Fernando López Aguilar, Kazimierz Michał Ujazdowski, Martina Anderson, Mariya Gabriel, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Ruža Tomašić, Carlos Coelho, Cécile Kashetu Kyenge, Emil Radev e Tomáš Zdechovský.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicola Caputo, Notis Marias, Igor Šoltes e Georgios Epitideios.

Interviene Julian King.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.5 del PV del 16.2.2017.


13. Scambio di informazioni in materia di applicazione della legge dell'UE e sostituzione degli strumenti pre-Lisbona (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Scambio di informazioni in materia di applicazione della legge dell'UE e sostituzione degli strumenti pre-Lisbona (2017/2504(RSP))

Ian Borg (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione.

PRESIDENZA: Bogusław LIBERADZKI
Vicepresidente

Julian King (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Monika Hohlmeier, a nome del gruppo PPE, Claude Moraes, a nome del gruppo S&D, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, Gérard Deprez, a nome del gruppo ALDE, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Jan Philipp Albrecht, a nome del gruppo Verts/ALE, Dubravka Šuica, Andrejs Mamikins, Jeroen Lenaers e Daniel Buda.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, Cristian-Silviu Buşoi, Nicola Caputo, Notis Marias, Juan Fernando López Aguilar, Maria Grapini e Doru-Claudian Frunzulică.

Intervengono Julian King e Ian Borg.

La discussione è chiusa.


14. Norme di diritto civile sulla robotica (discussione)

Relazione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica [2015/2103(INL)] - Commissione giuridica. Relatore: Mady Delvaux (A8-0005/2017)

Mady Delvaux illustra la relazione.

Intervengono Michał Boni (relatore per parere della commissione LIBE) e Georg Mayer (relatore per parere della commissione TRAN).

Interviene Carlos Moedas (membro della Commissione).

Intervengono Ádám Kósa (relatore per parere della commissione EMPL), Kaja Kallas (relatore per parere della commissione ITRE), Dita Charanzová (relatore per parere della commissione IMCO), Cristian-Silviu Buşoi (relatore per parere della commissione ENVI), Therese Comodini Cachia, a nome del gruppo PPE, Virginie Rozière, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Jasenko Selimovic, a nome del gruppo ALDE, Jiří Maštálka, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Kaja Kallas, Jan Philipp Albrecht, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ENF, Pavel Svoboda, Victor Negrescu e Arne Gericke.

PRESIDENZA: Evelyne GEBHARDT
Vicepresidente

Intervengono Evelyn Regner per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Arne Gericke che risponde, João Pimenta Lopes, Heidi Hautala, Dario Tamburrano, Joëlle Mélin, Axel Voss, Elena Gentile, Merja Kyllönen, Karima Delli, Daniel Buda, Josef Weidenholzer, José Bové, Jiří Pospíšil, Marju Lauristin, Sergio Gaetano Cofferati, Evelyn Regner e Guillaume Balas.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Marijana Petir, Caterina Chinnici, Notis Marias, Eleftherios Synadinos, Krzysztof Hetman e Julie Ward.

Intervengono Carlos Moedas e Mady Delvaux.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.9 del PV del 16.2.2017.


15. Approvazione della Commissione del piano rivisto della Germania che prevede l'introduzione di un pedaggio stradale (discussione)

Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000152/2016) presentata da Pascal Arimont, Claudia Schmidt, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Wim van de Camp, Pavel Svoboda, Sabine Verheyen, Georges Bach, Jeroen Lenaers, Annie Schreijer-Pierik, Paul Rübig, Heinz K. Becker, Othmar Karas, Elisabeth Köstinger, Herbert Dorfmann, Jerzy Buzek, Andrzej Grzyb, Krzysztof Hetman, Barbara Kudrycka, Janusz Lewandowski, Julia Pitera, Marek Plura, Dariusz Rosati, Jacek Saryusz-Wolski, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Jarosław Wałęsa, Tadeusz Zwiefka, Stanislav Polčák, Jaromír Štětina, Tomáš Zdechovský, Anne Sander, Hugues Bayet, Marc Tarabella, Olga Sehnalová, Claude Rolin, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Danuta Jazłowiecka, Seán Kelly, Adam Szejnfeld, Viviane Reding, Bogdan Brunon Wenta, Frank Engel, Deirdre Clune et Edouard Martin, alla Commissione: Approvazione della Commissione del piano rivisto della Germania che prevede l'introduzione di un pedaggio stradale (2017/2526(RSP)) (B8-0201/2017)

Pascal Arimont svolge l'interrogazione.

Violeta Bulc (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.

Intervengono Claudia Schmidt, a nome del gruppo PPE, Ismail Ertug, a nome del gruppo S&D, Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE, Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Michael Cramer, a nome del gruppo Verts/ALE, Georg Mayer, a nome del gruppo ENF, Wim van de Camp, Karoline Graswander-Hainz, Kosma Złotowski, Pavel Telička, Martina Michels, Angelika Niebler, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Michael Cramer e Marek Jurek, Olga Sehnalová, Peter van Dalen, Matthijs van Miltenburg, Anne Sander, Inés Ayala Sender, Arne Gericke e Izaskun Bilbao Barandica.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Pavel Svoboda, Tiemo Wölken, Notis Marias, Jean-Luc Schaffhauser, Jeroen Lenaers e Maria Grapini.

PRESIDENZA: Pavel TELIČKA
Vicepresidente

Interviene Violeta Bulc.

La discussione è chiusa.

Votazione: période de session mars II.


16. Iniziativa europea per il cloud computing (discussione)

Relazione sull'iniziativa europea per il cloud computing [2016/2145(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jerzy Buzek (A8-0006/2017)

Interviene Carlos Moedas (membro della Commissione).

Michał Boni (relatore per parere LIBE e in sostituzione del relatore) illustra la relazione.

Intervengono Eva Maydell (relatore per parere della commissione IMCO), Pilar del Castillo Vera, a nome del gruppo PPE, Dan Nica, a nome del gruppo S&D, Zdzisław Krasnodębski, a nome del gruppo ECR, Cora van Nieuwenhuizen, a nome del gruppo ALDE, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, Jean-Luc Schaffhauser, a nome del gruppo ENF, Diane James, non iscritto, Paul Rübig, Josef Weidenholzer, José Blanco López, Carlos Zorrinho, Victor Negrescu e Soledad Cabezón Ruiz.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Lambert van Nistelrooij e Notis Marias.

Intervengono Carlos Moedas e Michał Boni.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.10 del PV del 16.2.2017.


17. Investire nella crescita e nell'occupazione - ottimizzare il contributo dei Fondi strutturali e di investimento europei - Ritardi nell'attuazione dei programmi operativi a titolo dei Fondi SIE - impatto sulla politica di coesione e via da seguire (discussione)

Relazione su "Investire nella crescita e nell'occupazione - ottimizzare il contributo dei Fondi strutturali e di investimento europei: una valutazione della relazione a norma dell'articolo 16, paragrafo 3, dell'RDC" [2016/2148(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Lambert van Nistelrooij (A8-0385/2016)

Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000005/2017) presentata da Iskra Mihaylova, a nome della commissione REGI, alla Commissione: Ritardi nell'attuazione dei programmi operativi dei Fondi strutturali e d'investimento europei (SIE) - impatto sulla politica di coesione e via da seguire (2016/3008(RSP)) (B8-0202/2017)

Lambert van Nistelrooij illustra la relazione.

Iskra Mihaylova svolge l'interrogazione.

Interviene Georgi Pirinski (relatore per parere della commissione EMPL).

Corina Crețu (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.

Intervengono Nikolaos Chountis (relatore per parere della commissione CULT), Viorica Dăncilă (relatore per parere della commissione AGRI), Daniele Viotti (relatore per parere della commissione BUDG), Kosma Złotowski (relatore per parere della commissione TRAN), Andrey Novakov, a nome del gruppo PPE, Constanze Krehl, a nome del gruppo S&D, Branislav Škripek, a nome del gruppo ECR, Matthijs van Miltenburg, a nome del gruppo ALDE, Younous Omarjee, a nome del gruppo GUE/NGL, Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Steeve Briois, a nome del gruppo ENF, Joachim Zeller, Liliana Rodrigues, Ruža Tomašić, Maria Spyraki, Michela Giuffrida, Notis Marias, Ivana Maletić, Tonino Picula, Pascal Arimont, Monika Smolková, Daniel Buda, Elena Gentile, José Manuel Fernandes, Louis-Joseph Manscour e Julie Ward.

Intervengono Corina Crețu e Lambert van Nistelrooij.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:

—   Iskra Mihaylova, a nome della commissione REGI, sui ritardi nell'attuazione dei programmi operativi a titolo dei fondi SIE – impatto sulla politica di coesione e via da seguire (2016/3008(RSP)) (B8-0149/2017).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.11 del PV del 16.2.2017.


18. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)

Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento delegato della Commissione relativo all'adeguamento dell'allegato III del regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (C(2017)00393 - 2017/2556(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 febbraio 2017

deferimento merito: TRAN

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 251/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i processi produttivi autorizzati per l'ottenimento di prodotti vitivinicoli aromatizzati (C(2017)00403 - 2017/2549(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 31 gennaio 2017

deferimento merito: ENVI (art54), AGRI (art54)

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) n. 2015/96 per quanto riguarda le prescrizioni relative alle prestazioni ambientali e delle unità di propulsione dei veicoli agricoli e forestali (C(2017)00451 - 2017/2551(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 1 febbraio 2017

deferimento merito: IMCO

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 della Commissione, del 4 agosto 2014, relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi (C(2017)00477 - 2017/2555(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 3 febbraio 2017

deferimento merito: ENVI (art54), IMCO (art54)

- Regolamento delegato della Commissione sulle classi di accordi da tutelare nelle cessioni parziali di beni a norma dell'articolo 76 della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2017)00597 - 2017/2560(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 febbraio 2017

deferimento merito: ECON


19. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 598.638/OJJE).


20. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 23.15.

Klaus Welle

Alexander Graf Lambsdorff

Segretario generale

Vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Presenti

Adaktusson, Adinolfi, Affronte, Agea, Aguilera García, Aiuto, Albiol Guzmán, Albrecht, Ali, Aliot, Alliot-Marie, Anderson Lucy, Anderson Martina, Andrieu, Andrikienė, Androulakis, Annemans, Arena, Arimont, Arnautu, Arnott, Arthuis, Ashworth, Assis, Atkinson, Auken, Auštrevičius, Ayala Sender, Ayuso, van Baalen, Bach, Balas, Balčytis, Balczó, Balz, Bashir, Bay, Bayet, Bearder, Becerra Basterrechea, Becker, Beghin, Belder, Belet, Bendtsen, Benifei, Benito Ziluaga, Bergeron, Bettini, Bilbao Barandica, Bilde, Bizzotto, Björk, Blanco López, Blinkevičiūtė, Bocskor, Böge, Bogovič, Bonafè, Boni, Borghezio, Borrelli, Borzan, Boştinaru, Boutonnet, Bové, Boylan, Brannen, Briano, Briois, Brok, Buchner, Buda, Bullmann, Buşoi, Bütikofer, Buzek, Cabezón Ruiz, Cadec, Calvet Chambon, van de Camp, Campbell Bannerman, Caputo, Carthy, Carver, Casa, Caspary, Castaldo, del Castillo Vera, Cavada, Cesa, Charanzová, Chauprade, Childers, Chinnici, Chountis, Christensen, Christoforou, Cicu, Ciocca, Cirio, Clune, Coelho, Cofferati, Collin-Langen, Comi, Comodini Cachia, Corazza Bildt, Corbett, Corrao, Costa, Couso Permuy, Cozzolino, Cramer, Cristea, Csáky, Czarnecki, Czesak, van Dalen, Dalli, Dalton, Dalunde, D'Amato, Dance, Dăncilă, Danjean, Danti, Dantin, (The Earl of) Dartmouth, Delahaye, Deli, Delli, Delvaux, De Masi, Demesmaeker, De Monte, Denanot, Deprez, de Sarnez, Deß, Deutsch, Deva, Diaconu, Díaz de Mera García Consuegra, Dlabajová, Dodds Anneliese, Dodds Diane, Dohrmann, Dorfmann, D'Ornano, Duncan, Durand, Dzhambazki, Eck, Ehler, Eickhout, Engel, Engström, Epitideios, Erdős, Ernst, Ertug, Estaràs Ferragut, Evans, Evi, Fajon, Farage, Faria, Federley, Ferber, Fernandes, Fernández, Ferrand, Ferrara, Ferreira, Fisas Ayxelà, Fitto, Fjellner, Flanagan, Flašíková Beňová, Fleckenstein, Florenz, Fontana, Ford, Forenza, Foster, Fotyga, Fountoulis, Fox, Freund, Frunzulică, Gahler, Gáll-Pelcz, Gambús, García Pérez, Gardiazabal Rubial, Gardini, Gasbarra, Gebhardt, Geier, Gentile, Gerbrandy, Gericke, Geringer de Oedenberg, Giegold, Gierek, Gieseke, Gill Neena, Gill Nathan, Giménez Barbat, Girling, Giuffrida, Goddyn, Goerens, Gollnisch, Gomes, González Peñas, González Pons, Gosiewska, Goulard, Grammatikakis, de Grandes Pascual, Grapini, Gräßle, Graswander-Hainz, Griesbeck, Griffin, Grigule, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Guteland, Gutiérrez Prieto, Hadjigeorgiou, Halla-aho, Harkin, Harms, Häusling, Hautala, Hayes, Hazekamp, Hedh, Henkel, Herranz García, Hetman, Heubuch, Hoc, Hoffmann, Hohlmeier, Hökmark, Honeyball, Hortefeux, Hübner, Hudghton, Huitema, Hyusmenova, in 't Veld, Iturgaiz, Ivan, Iwaszkiewicz, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jadot, Jahr, Jakovčić, Jalkh, James, Jáuregui Atondo, Jávor, Jazłowiecka, Ježek, Jiménez-Becerril Barrio, Joly, de Jong, Jongerius, Joulaud, Juaristi Abaunz, Jurek, Juvin, Kadenbach, Kaili, Kalinowski, Kallas, Kalniete, Kammerevert, Kappel, Karas, Kari, Karim, Kariņš, Karlsson, Karski, Kaufmann, Kefalogiannis, Kelam, Keller Jan, Keller Ska, Kelly, Khan, Kłosowski, Koch, Kofod, Kohlíček, Kölmel, Konečná, Korwin-Mikke, Kósa, Köster, Köstinger, Kouloglou, Kouroumbashev, Kovács, Kovatchev, Kozłowska-Rajewicz, Krasnodębski, Krehl, Krupa, Kudrycka, Kuhn, Kukan, Kumpula-Natri, Kuneva, Kuźmiuk, Kyenge, Kyllönen, Kyrkos, Kyrtsos, Kyuchyuk, Lamassoure, Lambert, Lambsdorff, Lange, de Lange, Langen, Lauristin, La Via, Lavrilleux, Lebreton, Le Grip, Legutko, Le Hyaric, Leinen, Lenaers, Le Pen Jean-Marie, Lewandowski, Liberadzki, Liese, Lietz, Lins, Lochbihler, Loiseau, Løkkegaard, Loones, Lope Fontagné, López, López Aguilar, López Bermejo, López-Istúriz White, Lösing, Lucke, Ludvigsson, Łukacijewska, Lunacek, Lundgren, Łybacka, McAllister, McAvan, McClarkin, McGuinness, Mach, Macovei, Maeijer, Maletić, Malinov, Maltese, Mamikins, Mănescu, Maňka, Mann, Manscour, Marcellesi, Marias, Marinescu, Marinho e Pinto, Martin David, Martin Dominique, Martin Edouard, Marusik, Maštálka, Matias, Mato, Maullu, Maurel, Mavrides, Maydell, Mayer Georg, Mayer Alex, Mazuronis, Meissner, Mélenchon, Mélin, Melior, Melo, Metsola, Michel, Michels, Mihaylova, Mikolášik, Millán Mon, van Miltenburg, Mineur, Mizzi, Mlinar, Moi, Moisă, Molnár, Monot, Monteiro de Aguiar, Montel, Moody, Moraes, Morano, Morgano, Morin-Chartier, Morvai, Müller, Mureşan, Muselier, Mussolini, Nagy, Nart, Negrescu, Nekov, Neuser, Nica, Nicholson, Nicolai, Niebler, Niedermayer, Niedermüller, van Nieuwenhuizen, Nilsson, Ní Riada, van Nistelrooij, Noichl, Novakov, Obermayr, Olbrycht, Omarjee, Ożóg, Pabriks, Paet, Pagazaurtundúa Ruiz, Paksas, Panzeri, Papadakis Demetris, Papadakis Konstantinos, Papadimoulis, Pargneaux, Paşcu, Patriciello, Pavel, Pedicini, Peillon, Peterle, Petir, Philippot, Picierno, Picula, Piecha, Pieper, Pietikäinen, Pimenta Lopes, Piotrowski, Piri, Pirinski, Pitera, Pittella, Plura, Poc, Poche, Pogliese, Polčák, Ponga, Poręba, Pospíšil, Post, Preda, Pretzell, Preuß, Procter, Proust, Quisthoudt-Rowohl, Radev, Radoš, Rangel, Rebega, Reda, Reding, Regner, Reimon, Reintke, Reul, Revault D'Allonnes Bonnefoy, Ribeiro, Ries, Riquet, Rivasi, Rochefort, Rodrigues Liliana, Rodrigues Maria João, Rodríguez-Piñero Fernández, Rodust, Rohde, Rolin, Ropė, Rosati, Rozière, Ruas, Rübig, Ruohonen-Lerner, Saïfi, Sakorafa, Salafranca Sánchez-Neyra, Salini, Salvini, Sánchez Caldentey, Sander, Sant, dos Santos, Sârbu, Sargentini, Sarvamaa, Saryusz-Wolski, Sassoli, Saudargas, Schaake, Schaffhauser, Schaldemose, Schlein, Schmidt, Scholz, Schöpflin, Schulze, Schuster, Schwab, Scott Cato, Sehnalová, Selimovic, Senra Rodríguez, Sernagiotto, Serrão Santos, Siekierski, Silva Pereira, Simon Peter, Simon Siôn, Sippel, Škripek, Škrlec, Smith, Smolková, Sógor, Šojdrová, Solé, Šoltes, Sommer, Soru, Spinelli, Spyraki, Staes, Stanishev, Starbatty, Štefanec, Steinruck, Štětina, Stevens, Stihler, Stolojan, von Storch, Stuger, Šuica, Sulík, Šulin, Svoboda, Swinburne, Sylikiotis, Synadinos, Szájer, Szanyi, Szejnfeld, Tajani, Takkula, Tamburrano, Tănăsescu, Tang, Tannock, Țapardel, Tarabella, Tarand, Taylor, Telička, Terricabras, Theocharous, Theurer, Thomas, Thun und Hohenstein, Toia, Tőkés, Tolić, Tomaševski, Tomašić, Tomc, Toom, Torres Martínez, Torvalds, Tošenovský, Trebesius, Tremosa i Balcells, Troszczynski, Trüpel, Ţurcanu, Turmes, Ujazdowski, Ujhelyi, Ulvskog, Ungureanu, Urbán Crespo, Urtasun, Urutchev, Uspaskich, Vaidere, Vajgl, Valcárcel Siso, Vălean, Valenciano, Valero, Valli, Vana, Van Bossuyt, Vandenkendelaere, Van Orden, Vaughan, Vautmans, Väyrynen, Vergiat, Verheyen, Viegas, Vilimsky, Viotti, Virkkunen, Vistisen, Voigt, Voss, Vozemberg-Vrionidi, Wałęsa, Ward, Weber Renate, Weidenholzer, von Weizsäcker, Wenta, Werner, Wierinck, Wikström, Willmott, Winberg, Winkler Hermann, Winkler Iuliu, Wiśniewska, Wölken, Woolfe, Záborská, Zagorakis, Zahradil, Zanni, Zanonato, Zarianopoulos, Ždanoka, Zdechovský, Zdrojewski, Zeller, Zemke, Zijlstra, Zīle, Zimmer, Žitňanská, Złotowski, Zoffoli, Żółtek, Zorrinho, Zovko, Zullo, Zver, Zwiefka

Assenti giustificati

Crowley, Dati, Drăghici, Händel, Kirton-Darling, Matera, Messerschmidt, Mosca, Punset, Westphal

Note legali - Informativa sulla privacy