Il Presidente rende una dichiarazione in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia e ricorda che il Parlamento voterà domani sulle proposte di risoluzione, presentate a conclusione della discussione, sull'applicazione degli orientamenti del Consiglio per le persone LGBTI, in particolare in relazione alla persecuzione di (presunti) omosessuali di sesso maschile in Cecenia, Russia (punto 13 del PV del 16.5.2017).
3. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Zambia, in particolare il caso di Hakainde Hichilema (2017/2681(RSP))
— Charles Tannock, Karol Karski, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Raffaele Fitto, Arne Gericke, Angel Dzhambazki, Geoffrey Van Orden, Ruža Tomašić, Anna Elżbieta Fotyga, Monica Macovei e Notis Marias, a nome del gruppo ECR, sulla Zambia, in particolare il caso di Hakainde Hichilema (B8-0361/2017);
— Jordi Solé, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Judith Sargentini, Bart Staes, Igor Šoltes, Bodil Valero, Florent Marcellesi e Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sulla Zambia, in particolare il caso di Hakainde Hichilema (B8-0363/2017);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Cécile Kashetu Kyenge, a nome del gruppo S&D, sulla Zambia, in particolare il caso di Hakainde Hichilema (B8-0365/2017);
— Maria Lidia Senra Rodríguez, Ángela Vallina, Javier Couso Permuy, Paloma López Bermejo, Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Estefanía Torres Martínez, Xabier Benito Ziluaga, Kateřina Konečná, Jiří Maštálka, Merja Kyllönen, Marie-Christine Vergiat, Neoklis Sylikiotis, Takis Hadjigeorgiou, Barbara Spinelli, Helmut Scholz, Stelios Kouloglou e Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Zambia, in particolare il caso di Hakainde Hichilema (B8-0366/2017);
— Cristian Dan Preda, Bogdan Brunon Wenta, Deirdre Clune, Mariya Gabriel, Pavel Svoboda, Tunne Kelam, Milan Zver, Krzysztof Hetman, Dubravka Šuica, Maurice Ponga, Sven Schulze, Stanislav Polčák, Lefteris Christoforou, Marijana Petir, Claude Rolin, Ivan Štefanec, Tomáš Zdechovský, Eva Maydell, Csaba Sógor, Adam Szejnfeld, Patricija Šulin, Sandra Kalniete, Ivana Maletić, Brian Hayes, Luděk Niedermayer, Elisabetta Gardini, Željana Zovko, Laima Liucija Andrikienė, Andrey Kovatchev, Jiří Pospíšil, Mairead McGuinness, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Roberta Metsola, Francisco José Millán Mon, Ramón Luis Valcárcel Siso, Seán Kelly e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE, sulla Zambia, in particolare il caso di Hakainde Hichilema (B8-0368/2017);
— Catherine Bearder, Izaskun Bilbao Barandica, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen, Cecilia Wikström e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sulla Zambia, in particolare il caso di Hakainde Hichilema B8-0372/2017).
II. Etiopia, in particolare il caso di Merera Gudina (2017/2682(RSP))
— Charles Tannock, Karol Karski, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Notis Marias, Ruža Tomašić, Jussi Halla-aho, Raffaele Fitto, Arne Gericke, Angel Dzhambazki, Pirkko Ruohonen-Lerner, Branislav Škripek e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sull'Etiopia, in particolare il caso di Merera Gudina (B8-0369/2017);
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Rolandas Paksas e Piernicola Pedicini, a nome del gruppo EFDD, sull'Etiopia, in particolare il caso di Merera Gudina (B8-0371/2017);
— Jordi Solé, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Judith Sargentini, Bart Staes, Igor Šoltes, Bodil Valero, Florent Marcellesi e Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'Etiopia, in particolare il caso di Merera Gudina (B8-0373/2017);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Ana Gomes, a nome del gruppo S&D, sull'Etiopia, in particolare il caso di Merera Gudina (B8-0374/2017);
— Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Patrick Le Hyaric, Paloma López Bermejo, Merja Kyllönen, Lola Sánchez Caldentey, Estefanía Torres Martínez, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Xabier Benito Ziluaga, Barbara Spinelli, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva e Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'Etiopia, in particolare il caso di Merera Gudina (B8-0375/2017);
— Cristian Dan Preda, Tunne Kelam, Deirdre Clune, Pavel Svoboda, Jarosław Wałęsa, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Milan Zver, Krzysztof Hetman, Dubravka Šuica, Sven Schulze, Stanislav Polčák, Michaela Šojdrová, Lefteris Christoforou, Marijana Petir, Ivan Štefanec, Tomáš Zdechovský, Eva Maydell, Csaba Sógor, Adam Szejnfeld, Sandra Kalniete, Patricija Šulin, Laima Liucija Andrikienė, Brian Hayes, Luděk Niedermayer, Elisabetta Gardini, Željana Zovko, Ivana Maletić, Andrey Kovatchev, Jiří Pospíšil, Mairead McGuinness, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Roberta Metsola, Ramón Luis Valcárcel Siso, Seán Kelly e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE, sull'Etiopia, in particolare il caso di Merera Gudina (B8-0376/2017);
— Marietje Schaake, Izaskun Bilbao Barandica, Nedzhmi Ali, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Robert Rochefort, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Paavo Väyrynen, Cecilia Wikström e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sull'Etiopia, in particolare il caso di Merera Gudina (B8-0377/2017).
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Piernicola Pedicini, Isabella Adinolfi, Laura Ferrara, Laura Agea e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sul Sud Sudan (B8-0358/2017);
— Charles Tannock, Karol Karski, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Anders Primdahl Vistisen, Notis Marias, Ruža Tomašić, Raffaele Fitto, Bas Belder, Arne Gericke, Angel Dzhambazki, Jana Žitňanská, Geoffrey Van Orden, Branislav Škripek, Anna Elżbieta Fotyga e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sul Sud Sudan (B8-0359/2017);
— Jordi Solé, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Judith Sargentini, Bart Staes, Bodil Valero, Florent Marcellesi e Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Sud Sudan (B8-0360/2017);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, sul Sud Sudan (B8-0362/2017);
— Lola Sánchez Caldentey, Estefanía Torres Martínez, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Marina Albiol Guzmán, Merja Kyllönen, Neoklis Sylikiotis, Takis Hadjigeorgiou, Barbara Spinelli, Marie-Christine Vergiat, Malin Björk e Javier Couso Permuy, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Sud Sudan (B8-0364/2017);
— Cristian Dan Preda, Tomáš Zdechovský, Deirdre Clune, Mariya Gabriel, Pavel Svoboda, Jarosław Wałęsa, Jaromír Štětina, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Tunne Kelam, Milan Zver, Krzysztof Hetman, Dubravka Šuica, Maurice Ponga, Sven Schulze, Stanislav Polčák, Michaela Šojdrová, Lefteris Christoforou, Marijana Petir, Claude Rolin, Ivan Štefanec, Eva Maydell, Bogdan Brunon Wenta, Csaba Sógor, Adam Szejnfeld, Sandra Kalniete, Patricija Šulin, Brian Hayes, Luděk Niedermayer, Elisabetta Gardini, Željana Zovko, Laima Liucija Andrikienė, Ivana Maletić, Andrey Kovatchev, Jiří Pospíšil, Mairead McGuinness, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Roberta Metsola, Francisco José Millán Mon, Ramón Luis Valcárcel Siso, Seán Kelly e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE, sul Sud Sudan (B8-0367/2017);
— Javier Nart, Izaskun Bilbao Barandica, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Filiz Hyusmenova, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen, Cecilia Wikström e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sul Sud Sudan (B8-0370/2017).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.
4. Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (proposte di risoluzione presentate)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000038/2017) presentata da Thomas Händel, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (2016/2798(RSP)) (B8-0218/2017)
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Birgit Sippel, Péter Niedermüller et Silvia Costa, au nom du groupe S&D, Sophia in ‘t Veld, Guy Verhofstadt, Nathalie Griesbeck et Louis Michel, au nom du groupe ALDE, Marie-Christine Vergiat, Cornelia Ernst, Gabriele Zimmer, Dimitrios Papadimoulis, Martina Anderson, Malin Björk, Barbara Spinelli, Josu Juaristi Abaunz, Kostadinka Kuneva, Merja Kyllönen, Patrick Le Hyaric, Sabine Lösing, Helmut Scholz, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Younous Omarjee, Lola Sánchez Caldentey, Estefanía Torres Martínez et Miguel Urbán Crespo, au nom du groupe GUE/NGL, Judith Sargentini, Ska Keller, Ulrike Lunacek, Benedek Jávor, Eva Joly, Josep-Maria Terricabras, Helga Trüpel, Michèle Rivasi, Igor Šoltes, Jakop Dalunde et Sven Giegold, au nom du groupe Verts/ALE, sulla situazione in Ungheria (2017/2656(RSP)) (B8-0295/2017);
6. Conclusioni del Consiglio europeo del 29 aprile 2017 (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Conclusioni del Consiglio europeo del 29 aprile 2017 (2017/2628(RSP))
Donald Tusk (Presidente del Consiglio europeo) e Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Roberto Gualtieri, a nome del gruppo S&D, Raffaele Fitto, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Nigel Farage, a nome del gruppo EFDD, Marcel de Graaff, a nome del gruppo ENF, Steven Woolfe, non iscritto, e Herbert Reul.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
Intervengono Luke Ming Flanagan per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Herbert Reul, che risponde, Maria João Rodrigues, Ashley Fox, Catherine Bearder, Martina Anderson, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di James Carver, Alyn Smith, Rolandas Paksas, Harald Vilimsky, Konstantinos Papadakis, Janusz Lewandowski, Richard Corbett, Peter van Dalen, Luke Ming Flanagan, Janice Atkinson, Alain Lamassoure, Jens Geier, James Nicholson, Marina Albiol Guzmán, Esteban González Pons, Péter Niedermüller, Elisabetta Gardini, Birgit Sippel e Elmar Brok.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Nicola Caputo, Notis Marias, Gesine Meissner, Neoklis Sylikiotis, Georgios Epitideios, Seán Kelly, Juan Fernando López Aguilar, Ruža Tomašić, João Ferreira, Diane James, Maria Grapini, Jeppe Kofod, Tibor Szanyi e Jean-Paul Denanot.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Presidente
Intervengono Michel Barnier (negoziatore capo) e Donald Tusk.
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
7. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 69 quater del regolamento)
La Presidente annuncia di aver ricevuto una richiesta di votazione in seno al Parlamento in applicazione dell'articolo 69 quater, paragrafo 2, da parte dei gruppi GUE/NGL, ALDE, EFDD ed ECR sulla decisione della commissione CULT di avviare negoziati interistituzionali sulla base della relazione sui servizi di media audiovisivi: evoluzione delle realtà del mercato (Relatori: Sabine Verheyen e Petra Kammerevert) (A8-0192/2017) annunciata nel processo verbale di lunedì 15 maggio 2017 (punto 7 del PV del 15.5.2017).
La votazione sulla decisione della commissione CULT di avviare negoziati interistituzionali si terrà domani, giovedì 18 maggio 2017.
La Presidente comunica di non aver ricevuto alcuna richiesta concernente le decisioni delle commissioni INTA, ITRE, IMCO, PECH e LIBE di avviare negoziati interistituzionali annunciate nel processo verbale di lunedì 15 maggio 2017 (punto 7 del PV del 15.5.2017).
Le commissioni INTA, ITRE, IMCO, PECH e LIBE hanno quindi potuto avviare i negoziati dopo lo scadere del termine di cui all'articolo 69 quater, paragrafo 2, del regolamento.
8. Preparazione del vertice del G7 (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione del vertice del G7 (2017/2574(RSP))
Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione) e Carmelo Abela (Presidente in carica del Consiglio) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE, Pervenche Berès, a nome del gruppo S&D, Notis Marias, a nome del gruppo ECR, Charles Goerens, a nome del gruppo ALDE, Eleonora Forenza, a nome del gruppo GUE/NGL, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Matteo Salvini, a nome del gruppo ENF, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Paulo Rangel, Enrique Guerrero Salom, Urmas Paet, Bas Eickhout, Ignazio Corrao, Luděk Niedermayer, Patrizia Toia, Seán Kelly, Andi Cristea, Dubravka Šuica e Jeppe Kofod.
Interviene con la procedura "catch the eye" Maria Grapini.
Intervengono Carmelo Abela e Jyrki Katainen.
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Presidente
9. Seduta solenne - Nazioni Unite
Dalle 12.05 alle 12.30, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione dell'allocuzione di António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite.
PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
10. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
10.1. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: domanda EGF/2016/008 FI/Nokia Network Systems (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (domanda presentata dalla Finlandia - EGF/2016/008 FI/Nokia Network Systems) [COM(2017)0157 - C8-0131/2017- 2017/2058(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Petri Sarvamaa (A8-0196/2017)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
10.2. Relazione annuale 2014 in materia di sussidiarietà e proporzionalità (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla relazione annuale 2014 in materia di sussidiarietà e proporzionalità [2015/2283(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Sajjad Karim (A8-0114/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
10.3. Tecnologia finanziaria: influenza della tecnologia sul futuro del settore finanziario (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla tecnologia finanziaria: l'influenza della tecnologia sul futuro del settore finanziario [2016/2243(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Cora van Nieuwenhuizen (A8-0176/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
10.4. Scambio automatizzato di dati di immatricolazione dei veicoli in Croazia * (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'avvio dello scambio automatizzato di dati di immatricolazione dei veicoli in Croazia [05318/2017 - C8-0033/2017- 2017/0801(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Claude Moraes (A8-0171/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
10.5. Obiezione a un atto delegato: individuazione dei paesi terzi ad alto rischio con carenze strategiche (votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 105, paragrafo 3, del regolamento, da Roberto Gualtieri, a nome della commissione ECON, Claude Moraes e Judith Sargentini a nome della commissione LIBE, sul regolamento delegato della Commissione, del 24 marzo 2017, che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/1675 della Commissione che integra la direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda la cancellazione della Guyana dalla tabella di cui al punto I dell'allegato e l'aggiunta dell'Etiopia a tale tabella (C(2017)01951 – 2017/2634(DEA)) (B8-0294/2017)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento per l'approvazione della proposta di risoluzione) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
10.6. Obiezione a norma dell'articolo 106 del regolamento: cotone OGM GHB119 (votazione)
Proposta di risoluzione, presentata a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3, del regolamento, da Bart Staes, Guillaume Balas, Lynn Boylan, Eleonora Evi, Valentinas Mazuronis e Sirpa Pietikäinen, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti a partire da cotone geneticamente modificato GHB119 (BCS-GHØØ5-8) a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (D050182 – 2017/2675(RSP)) - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare - Relatore: Bart Staes (B8-0293/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
10.7. Obiezione a norma dell'articolo 106 del regolamento: mais OGM DAS-40278-9 (votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3, del regolamento, da Bart Staes, Guillaume Balas, Lynn Boylan, Eleonora Evi, Valentinas Mazuronis e Sirpa Pietikäinen, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti a partire da granturco geneticamente modificato DAS-40278-9 a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati (2017/2674(RSP)) - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (B8-0292/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito internet del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Sajjad Karim - A8-0114/2017 Krisztina Morvai, Notis Marias, Daniel Hannan, Jiří Pospíšil e Branislav Škripek
Relazione Cora van Nieuwenhuizen - A8-0176/2017 Krisztina Morvai, Daniel Hannan, Notis Marias e Petras Auštrevičius
Situazione in Ungheria (2017/2656(RSP)) (B8-0295/2017) Krisztina Morvai, Angel Dzhambazki, Marek Jurek e Jan Zahradil
Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (2016/2798(RSP)) (B8-0298/2017) Igor Šoltes, Ilhan Kyuchyuk, Notis Marias e Jiří Pospíšil.
12. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.10, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
13. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
14. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 per quanto riguarda il Campylobacter nelle carcasse di polli da carne (D043211/04 - 2017/2678(RPS) - termine: 5 agosto 2017) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso del carbonato di potassio (E 501) su ortofrutticoli sbucciati, tagliati e sminuzzati (D050365/02 - 2017/2671(RPS) - termine: 3 luglio 2017) deferimento merito: ENVI
- Direttiva della Commissione che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i principi e le linee guida relativi alle buone prassi di fabbricazione dei medicinali per uso umano (D050582/03 - 2017/2684(RPS) - termine: 10 agosto 2017) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione che modifica la decisione 2013/162/UE al fine di rivedere le assegnazioni annuali di emissioni degli Stati membri per il periodo dal 2017 al 2020 (D050685/01 - 2017/2670(RPS) - termine: 29 luglio 2017) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: ITRE (articolo 54 del regolamento)
- Decisione della Commissione che designa, in conformità della direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la norma EN ISO 17994:2014 quale norma sull'equivalenza dei metodi microbiologici (D050748/01 - 2017/2679(RPS) - termine: 9 agosto 2017) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione che modifica la decisione 2014/256/UE al fine di prorogare la validità dei criteri ecologici per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata (D050903/02 - 2017/2677(RPS) - termine: 4 agosto 2017) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che applica il regolamento (CE) n. 808/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell'informazione per l'anno di riferimento 2018 (D050905/02 - 2017/2697(RPS) - termine: 16 agosto 2017) deferimento merito: ITRE.
15. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
È stato trasmesso al Parlamento il seguente progetto di atto delegato:
- Regolamento delegato della Commissione che rettifica alcune versioni linguistiche del regolamento di esecuzione (UE) n. 1333/2011 che stabilisce norme di commercializzazione per le banane, norme per il controllo del rispetto di tali norme di commercializzazione e requisiti relativi alle notificazioni nel settore della banana (C(2017)02827 - 2017/2673(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 3 maggio 2017
deferimento merito: AGRI
16. Poteri e controllo della Banca centrale europea (discussione di attualità)
Poteri e controllo della Banca centrale europea (2017/2690(RSP))
Interviene Joachim Starbatty per avviare la discussione.
Intervengono Carmelo Abela (Presidente in carica del Consiglio) e Andrus Ansip (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Brian Hayes, a nome del gruppo PPE, Roberto Gualtieri, a nome del gruppo S&D, Sander Loones, a nome del gruppo ECR, Nils Torvalds, a nome del gruppo ALDE, Fabio De Masi, a nome del gruppo GUE/NGL, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Beatrix von Storch, a nome del gruppo EFDD, Marco Zanni, a nome del gruppo ENF, Bruno Gollnisch, non iscritto, Luděk Niedermayer, Pervenche Berès, Bernd Lucke, António Marinho e Pinto, Dimitrios Papadimoulis, Ernest Urtasun, Marco Valli, Gerolf Annemans, Steven Woolfe, Werner Langen, Jonás Fernández, Notis Marias, Matt Carthy, David Coburn, Barbara Kappel, Eleftherios Synadinos, Siegfried Mureşan e Pedro Silva Pereira.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Peter van Dalen, Nikolaos Chountis, Auke Zijlstra, Cătălin Sorin Ivan, Richard Sulík e Marisa Matias.
Interviene Andrus Ansip.
La discussione è chiusa.
17. Portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che garantisce la portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno [COM(2015)0627 - C8-0392/2015- 2015/0284(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Jean-Marie Cavada (A8-0378/2016)
Jean-Marie Cavada illustra la relazione.
Interviene Andrus Ansip (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Carlos Zorrinho (relatore per parere della commissione ITRE), Marco Zullo (relatore per parere della commissione IMCO), Sabine Verheyen (relatore per parere della commissione CULT) e Angelika Niebler, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Bogusław LIBERADZKI Vicepresidente
Intervengono Victor Negrescu, a nome del gruppo S&D, Sajjad Karim, a nome del gruppo ECR, Dita Charanzová, a nome del gruppo ALDE, Martina Michels, a nome del gruppo GUE/NGL, Julia Reda, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Stanislav Polčák, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ENF, e Lampros Fountoulis, non iscritto, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Nicola Danti, Angel Dzhambazki, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Yana Toom, Jan Philipp Albrecht, Isabella Adinolfi, Georg Mayer, Eva Maydell, Giorgos Grammatikakis, Kosma Złotowski, Kaja Kallas, Michel Reimon, Rosa Estaràs Ferragut, Anneleen Van Bossuyt, Marietje Schaake, Pavel Svoboda, Emil Radev, Virginie Rozière, Daniel Buda, Tiemo Wölken, Alojz Peterle e Bogdan Brunon Wenta.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, Nicola Caputo, Ruža Tomašić, Davor Škrlec e Notis Marias.
18. Attuazione del regolamento (UE) 2017/458 per quanto riguarda il rafforzamento delle verifiche nelle banche dati pertinenti alle frontiere esterne (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Attuazione del regolamento (UE) 2017/458 per quanto riguarda il rafforzamento delle verifiche nelle banche dati pertinenti alle frontiere esterne (2017/2691(RSP))
Andrus Ansip (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Kinga Gál, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Tomáš Zdechovský e Monica Macovei, Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, Gerard Batten, a nome del gruppo EFDD, Mario Borghezio, a nome del gruppo ENF, e Georgios Epitideios, non iscritto.
PRESIDENZA: Evelyne GEBHARDT Vicepresidente
Intervengono Monika Hohlmeier, Tonino Picula, Ruža Tomašić, Jozo Radoš, Miguel Urbán Crespo, Igor Šoltes, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Tomáš Zdechovský, Juan Fernando López Aguilar, Gérard Deprez, Kostas Chrysogonos, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Dubravka Šuica, Caterina Chinnici, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Tibor Szanyi, Emil Radev e Marijana Petir.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ivica Tolić, Notis Marias, Davor Škrlec e Eleftherios Synadinos.
Dichiarazione della Commissione: Trasporto stradale nell'Unione europea (2017/2545(RSP))
Phil Hogan (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Wim van de Camp, a nome del gruppo PPE, Ismail Ertug, a nome del gruppo S&D, Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, Pavel Telička, a nome del gruppo ALDE, Dennis de Jong, a nome del gruppo GUE/NGL, Karima Delli, a nome del gruppo Verts/ALE, Peter Lundgren, a nome del gruppo EFDD, Georg Mayer, a nome del gruppo ENF, Janusz Korwin-Mikke, non iscritto, Dieter-Lebrecht Koch, Isabella De Monte, Peter van Dalen, Gesine Meissner, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, João Pimenta Lopes, Michael Cramer, Jill Seymour, Diane James, Markus Pieper, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Cramer, Claudia Țapardel, Kosma Złotowski, Matthijs van Miltenburg, Paloma López Bermejo, Daniela Aiuto e Andor Deli.
PRESIDENZA: Dimitrios PAPADIMOULIS Vicepresidente
Intervengono Christine Revault d'Allonnes Bonnefoy, Mark Demesmaeker, Izaskun Bilbao Barandica, Petr Mach, Seán Kelly, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Bogusław Liberadzki, Georges Bach, Hugues Bayet, Luis de Grandes Pascual, Jens Nilsson, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Peter Kouroumbashev, Claudia Schmidt, Maria Grapini, Claude Rolin, Karoline Graswander-Hainz, Massimiliano Salini, Inés Ayala Sender, Danuta Jazłowiecka e Agnes Jongerius.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Patricija Šulin, Nicola Caputo, Davor Škrlec e Deirdre Clune.
Interviene Phil Hogan.
Intervengono Peter van Dalen e Michael Cramer per rivolgere una domanda a Phil Hogan a cui egli risponde.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Karima Delli, a nome della commissione TRAN, sul trasporto stradale nell'Unione europea (2017/2545(RSP)) (B8-0290/2017).
20. Attuazione dell'accordo commerciale di libero scambio UE-Corea (discussione)
Relazione sull'attuazione dell'accordo commerciale di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica di Corea [2015/2059(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Adam Szejnfeld (A8-0123/2017)
Adam Szejnfeld illustra la relazione.
Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).
Intervengono Daniel Caspary, a nome del gruppo PPE, Joachim Schuster, a nome del gruppo S&D, Joachim Starbatty, a nome del gruppo ECR, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Klaus Buchner, a nome del gruppo Verts/ALE, Edouard Ferrand, a nome del gruppo ENF, Paul Rübig, David Martin, Jan Zahradil, Anne-Marie Mineur, Eduard Kukan, Maria Arena, Karoline Graswander-Hainz e Bernd Lange.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil e Paloma López Bermejo.
21. Punto della situazione sull'attuazione del Patto di sostenibilità in Bangladesh (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000037/2017) presentata da Bernd Lange e Sajjad Karim, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Stato di attuazione del Patto di sostenibilità in Bangladesh (2017/2636(RSP)) (B8-0217/2017)
Bernd Lange svolge l'interrogazione.
PRESIDENZA: David-Maria SASSOLI Vicepresidente
Cecilia Malmström (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Fernando Ruas, a nome del gruppo PPE, Agnes Jongerius, a nome del gruppo S&D, Sajjad Karim, a nome del gruppo ECR, Lola Sánchez Caldentey, a nome del gruppo GUE/NGL, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Angelo Ciocca, a nome del gruppo ENF, Adam Szejnfeld, Linda McAvan, Jean Lambert e Arne Lietz.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias e Jiří Pospíšil.
Interviene Cecilia Malmström.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: tornata di giugno.
22. Accordo tra l'Unione europea, l'Islanda, il Principato del Liechtenstein e il Regno di Norvegia su un meccanismo finanziario del SEE per il 2014-2021 - Aumento dei dazi norvegesi sui prodotti agricoli / recenti negoziati sul protocollo relativo al commercio ittico (discussione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea, l'Islanda, il Principato del Liechtenstein e il Regno di Norvegia su un meccanismo finanziario del SEE per il 2014-2021, dell'accordo tra il Regno di Norvegia e l'Unione europea su un meccanismo finanziario norvegese per il periodo 2014-2021, del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia e del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e l'Islanda [06679/2016 - C8-0175/2016- 2016/0052(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: David Borrelli (A8-0072/2017)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000023/2017) presentata da Bernd Lange, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Aumento dei dazi norvegesi sui prodotti agricoli/recenti negoziati sul protocollo relativo al commercio ittico (2016/0052(NLE)) (2017/2618(RSP)) (B8-0215/2017))
Bernd Lange svolge l'interrogazione e David Borrelli illustra la raccomandazione.
Interviene Phil Hogan (membro della Commissione), che risponde altresì all'interrogazione.
Intervengono Artis Pabriks, a nome del gruppo PPE, Nicola Danti, a nome del gruppo S&D, Czesław Hoc, a nome del gruppo ECR, Jasenko Selimovic, a nome del gruppo ALDE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, John Stuart Agnew, a nome del gruppo EFDD, Daniel Caspary, Eric Andrieu, Jarosław Wałęsa, Ricardo Serrão Santos, Bendt Bendtsen e Christel Schaldemose.
Interviene con la procedura "catch the eye" Notis Marias.