2. Situazione umanitaria nello Yemen (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione umanitaria nello Yemen (2017/2727(RSP))
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Charles Tannock, Karol Karski, Pirkko Ruohonen-Lerner, Anders Primdahl Vistisen, Urszula Krupa, Ryszard Czarnecki, Ryszard Antoni Legutko, Monica Macovei, Angel Dzhambazki, Geoffrey Van Orden, Branislav Škripek e Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, sulla situazione umanitaria nello Yemen (2017/2727(RSP)) (B8-0407/2017);
— Fabio Massimo Castaldo, James Carver, Ignazio Corrao, Isabella Adinolfi e Beatrix von Storch, a nome del gruppo EFDD, sulla situazione umanitaria nello Yemen (2017/2727(RSP)) (B8-0408/2017);
— Marietje Schaake, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Gérard Deprez, María Teresa Giménez Barbat, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Patricia Lalonde, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Cecilia Wikström e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione umanitaria nello Yemen (2017/2727(RSP)) (B8-0409/2017);
— Ángela Vallina, Javier Couso Permuy, Marie-Christine Vergiat, Maria Lidia Senra Rodríguez, Malin Björk, Paloma López Bermejo, Martina Michels, Kateřina Konečná, Merja Kyllönen, Dimitrios Papadimoulis, Kostadinka Kuneva, Stelios Kouloglou, Barbara Spinelli e João Pimenta Lopes, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione umanitaria nello Yemen (2017/2727(RSP)) (B8-0410/2017);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru e Pier Antonio Panzeri, a nome del gruppo S&D, sulla situazione umanitaria nello Yemen (2017/2727(RSP)) (B8-0411/2017);
— Cristian Dan Preda, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra e Sandra Kalniete, a nome del gruppo PPE, sulla situazione umanitaria nello Yemen (2017/2727(RSP)) (B8-0412/2017);
— Barbara Lochbihler, Alyn Smith e Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione umanitaria nello Yemen (2017/2727(RSP)) (B8-0413/2017).
3. Creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000047/2017) presentata da Patrizia Toia, Martina Werner, Dan Nica e Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D e Krišjānis Kariņš, Anne Sander, Jerzy Buzek e Massimiliano Salini, a nome del gruppo PPE, alla Commissione: Creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (B8-0319/2017)
Patrizia Toia e Françoise Grossetête svolgono l'interrogazione.
Elżbieta Bieńkowska (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Massimiliano Salini, a nome del gruppo PPE, Martina Werner, a nome del gruppo S&D, Evžen Tošenovský, a nome del gruppo ECR, Enrique Calvet Chambon, a nome del gruppo ALDE, Paloma López Bermejo, a nome del gruppo GUE/NGL, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Raymond Finch, a nome del gruppo EFDD, che rifiuta una domanda "cartellino blu" di Massimiliano Salini, Barbara Kappel, a nome del gruppo ENF, Lampros Fountoulis, non iscritto, Herbert Reul, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Reinhard Bütikofer, Edouard Martin, Bronis Ropė, Dominique Bilde, Anne Sander, Bernd Lange, Markus Pieper, Pilar del Castillo Vera e Jiří Pospíšil.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Nicola Caputo, Eleftherios Synadinos e Doru-Claudian Frunzulică.
Interviene Elżbieta Bieńkowska.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: prossima tornata.
4. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
Charles Tannock, Rebecca Harms, Soraya Post, Petras Auštrevičius, Helmut Scholz e Željana Zovko illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Kati Piri, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Reinhard Bütikofer, Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR, Pavel Telička, a nome del gruppo ALDE, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Krzysztof Hetman, Kosma Złotowski, Norica Nicolai e Ivo Vajgl.
Intervengono con la procedura "catch the eye" José Inácio Faria, Maria Grapini, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Heidi Hautala, Fabio Massimo Castaldo, Michaela Šojdrová, Seán Kelly e Ana Gomes.
Interviene Elżbieta Bieńkowska (membro della Commissione).
Branislav Škripek, Soraya Post, Jozo Radoš, Miguel Urbán Crespo e Tunne Kelam illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Jiří Pospíšil, a nome del gruppo PPE, Neena Gill, a nome del gruppo S&D, Sajjad Karim, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Georgios Epitideios, non iscritto, Pavel Svoboda, Doru-Claudian Frunzulică e Amjad Bashir, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini.
Intervengono con la procedura "catch the eye" José Inácio Faria, Nicola Caputo, Bas Belder, Stanislav Polčák, Jean-Paul Denanot e Marijana Petir.
Interviene Elżbieta Bieńkowska (membro della Commissione).
Bas Belder, Barbara Lochbihler, Soraya Post, Hilde Vautmans, Marie-Christine Vergiat e Jeroen Lenaers illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Tomáš Zdechovský, a nome del gruppo PPE, David Martin, a nome del gruppo S&D, Marek Jurek, a nome del gruppo ECR, Dita Charanzová, a nome del gruppo ALDE, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Csaba Sógor e Ana Gomes.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, José Inácio Faria, Jean-Paul Denanot e Stanislav Polčák.
Interviene Elżbieta Bieńkowska (membro della Commissione).
(La seduta, sospesa alle 11.40, è ripresa alle 12.00)
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Presidente
5. Dichiarazioni della Presidenza
Il Presidente fa una dichiarazione sull'incendio che ha distrutto un edificio residenziale a Londra nella notte tra martedì e mercoledì 14 giugno 2017.
Il Parlamento osserva un minuto di silenzio in memoria delle vittime.
Il Presidente fa una dichiarazione in occasione della soppressione dei costi del roaming nell'Unione europea.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Bruno Gollnisch e Christian Ehler (la Presidente fornisce dei chiarimenti a seguito delle affermazioni di Bruno Gollnisch).
6. Composizione delle commissioni
Su richiesta del gruppo S&D, il Parlamento ratifica la seguente nomina:
commissione ECON : Renato Soru in sostituzione di Luigi Morgano
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
7.1. Richiesta di revoca dell'immunità di Marine Le Pen (votazione)
Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Marine Le Pen [2017/2021(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Sajjad Karim (A8-0223/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
— Cristian Dan Preda, Željana Zovko, Sandra Kalniete, Elmar Brok, Mairead McGuinness, Brian Hayes, Lefteris Christoforou, József Nagy, Marijana Petir, Ivan Štefanec, Milan Zver, Dubravka Šuica, Pavel Svoboda, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Krzysztof Hetman, Jarosław Wałęsa, Sven Schulze, Tomáš Zdechovský, Ivana Maletić, Claude Rolin, Romana Tomc, László Tőkés, Bogdan Brunon Wenta, Eduard Kukan, Csaba Sógor, Adam Szejnfeld, Luděk Niedermayer, Giovanni La Via, Elisabetta Gardini, Michaela Šojdrová, Jiří Pospíšil, Jaromír Štětina, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Deirdre Clune, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Laima Liucija Andrikienė, Roberta Metsola, Stanislav Polčák, Jeroen Lenaers, Andrey Kovatchev e Julia Pitera, a nome del gruppo PPE;
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Ana Gomes, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Karol Karski, Branislav Škripek, Ruža Tomašić e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR;
— Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Johannes Cornelis van Baalen, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Gérard Deprez, María Teresa Giménez Barbat, Martina Dlabajová, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Paavo Väyrynen, Ramon Tremosa i Balcells, Cecilia Wikström, Patricia Lalonde e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE;
— Marie-Christine Vergiat, Merja Kyllönen, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Estefanía Torres Martínez, Xabier Benito Ziluaga e Lola Sánchez Caldentey, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Heidi Hautala, Rebecca Harms, Ulrike Lunacek, Indrek Tarand, Bronis Ropė, Igor Šoltes, Bodil Valero e Jordi Solé, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo e Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD.
— Cristian Dan Preda, Tunne Kelam, Sandra Kalniete, Elmar Brok, Andrzej Grzyb, Mairead McGuinness, Brian Hayes, Lefteris Christoforou, József Nagy, Marijana Petir, Ivan Štefanec, Milan Zver, Dubravka Šuica, Pavel Svoboda, Patricija Šulin, Krzysztof Hetman, Jarosław Wałęsa, Željana Zovko, Sven Schulze, Tomáš Zdechovský, Ivana Maletić, Claude Rolin, Romana Tomc, László Tőkés, Bogdan Brunon Wenta, Eduard Kukan, Csaba Sógor, Adam Szejnfeld, Giovanni La Via, Elisabetta Gardini, Michaela Šojdrová, Jiří Pospíšil, Jaromír Štětina, Laima Liucija Andrikienė, Roberta Metsola, Deirdre Clune, Stanislav Polčák, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Jeroen Lenaers, Andrey Kovatchev, Inese Vaidere e Julia Pitera, a nome del gruppo PPE;
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Neena Gill, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Karol Karski, Arne Gericke, Branislav Škripek, Notis Marias, Ruža Tomašić e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR;
— Jozo Radoš, Ilhan Kyuchyuk, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Johannes Cornelis van Baalen, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Gérard Deprez, María Teresa Giménez Barbat, Martina Dlabajová, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Hannu Takkula, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Ivo Vajgl, Paavo Väyrynen, Ramon Tremosa i Balcells, Cecilia Wikström, Nedzhmi Ali e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE;
— Barbara Lochbihler, Heidi Hautala, Bodil Valero, Davor Škrlec, Ernest Urtasun, Igor Šoltes, Bronis Ropė e Jordi Solé, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo e Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD.
— Cristian Dan Preda, Esther de Lange, Jeroen Lenaers, Sandra Kalniete, Elmar Brok, Mairead McGuinness, Brian Hayes, Lefteris Christoforou, Marijana Petir, Ivan Štefanec, József Nagy, Milan Zver, Dubravka Šuica, Pavel Svoboda, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Krzysztof Hetman, Sven Schulze, Tomáš Zdechovský, Ivana Maletić, Claude Rolin, Romana Tomc, László Tőkés, Bogdan Brunon Wenta, Eduard Kukan, Csaba Sógor, Adam Szejnfeld, Giovanni La Via, Jaromír Štětina, Jiří Pospíšil, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Laima Liucija Andrikienė, Roberta Metsola, Deirdre Clune, Stanislav Polčák, Andrey Kovatchev e Julia Pitera, a nome del gruppo PPE
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e David Martin, a nome del gruppo S&D
— Charles Tannock, Angel Dzhambazki, Ruža Tomašić e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR
— Hilde Vautmans, Izaskun Bilbao Barandica, Ilhan Kyuchyuk, Johannes Cornelis van Baalen, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Gérard Deprez, María Teresa Giménez Barbat, Martina Dlabajová, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Louis Michel, Javier Nart, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Marietje Schaake, Robert Rochefort, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Ivo Vajgl, Paavo Väyrynen, Ramon Tremosa i Balcells e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Marie-Christine Vergiat, Barbara Spinelli, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Estefanía Torres Martínez, Xabier Benito Ziluaga, Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou, Helmut Scholz e Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Barbara Lochbihler, Heidi Hautala, Bodil Valero, Ernest Urtasun, Bronis Ropė, Davor Škrlec, Igor Šoltes, Maria Heubuch e Jordi Solé, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo e Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD.
7.5. Attuazione del Fondo europeo per gli investimenti strategici(votazione)
Relazione sull'attuazione del Fondo europeo per gli investimenti strategici [2016/2064(INI)] - Commissione per i bilanci - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatori: José Manuel Fernandes e Udo Bullmann (A8-0200/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
7.6. Agenda europea per l'economia collaborativa (votazione)
Relazione su un'Agenda europea per l'economia collaborativa [2017/2003(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Nicola Danti (A8-0195/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dal gruppo ENF)
7.7. Le piattaforme online e il mercato unico digitale (votazione)
Relazione sulle piattaforme online e il mercato unico digitale [2016/2276(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatori: Henna Virkkunen e Philippe Juvin (A8-0204/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dal gruppo ECR)
— Cristian Dan Preda, Laima Liucija Andrikienė, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Sandra Kalniete e David McAllister, a nome del gruppo PPE;
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru e Pier Antonio Panzeri, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Arne Gericke e Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR;
— Marietje Schaake, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Gérard Deprez, María Teresa Giménez Barbat, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Patricia Lalonde, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Ángela Vallina, Merja Kyllönen, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Marie-Christine Vergiat, Kostas Chrysogonos, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Estefanía Torres Martínez e Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Isabella Adinolfi e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD.
Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito internet del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione José Manuel Fernandes e Udo Bullmann - A8-0200/2017 Momchil Nekov, Rosa D'Amato, Daniel Hannan, Andrejs Mamikins e Anna Záborská
Relazione Nicola Danti - A8-0195/2017 Tibor Szanyi, Andrejs Mamikins, Lucy Anderson e Anna Záborská
Relazione Henna Virkkunen e Philippe Juvin - A8-0204/2017 Momchil Nekov, Tibor Szanyi e Seán Kelly
Proposta di risoluzionesulla situazione umanitaria nello Yemen (2017/2727(RSP)) (B8-0407/2017) Andrejs Mamikins
Proposta di risoluzionesul finanziamento dei partiti politici e delle fondazioni politiche a livello europeo (2017/2733(RSP)) (B8-0405/2017) Tibor Szanyi, Michaela Šojdrová, Anna Záborská e Branislav Škripek.
9. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.00, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Evelyne GEBHARDT Vicepresidente
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. Interpellanze principali (discussione)
11.1. Celebrazione della Giornata internazionale della famiglia 2017: promuovere il ruolo dei genitori nella salvaguardia di un'istruzione di buona qualità per i figli
Interpellanza principale con richiesta di risposta scritta seguita da discussione (O-000030/2017/rév.1) di Beatrix von Storch, Daniela Aiuto, Kristina Winberg e Joëlle Bergeron, a nome del gruppo EFDD, alla Commissione: Celebrazione della Giornata internazionale della famiglia 2017: promuovere il ruolo dei genitori nella salvaguardia di un'istruzione di buona qualità per i figli (2017/2736(RSP)) (B8-0315/2017)
Beatrix von Storchsvolge l'interrogazione e risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Stanislav Polčák.
Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Michaela Šojdrová, a nome del gruppo PPE, Urszula Krupa, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, Jean-Luc Schaffhauser, a nome del gruppo ENF, Anna Záborská e Mireille D'Ornano.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria Grapini e Tibor Szanyi.
Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis.
11.2. Piattaforme per la condivisione di video e responsabilità editoriale
Interpellanza principale con richiesta di risposta scritta seguita da discussione (O-000035/2017) di Curzio Maltese e Martina Michels, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Piattaforme per la condivisione di video e responsabilità editoriale (2017/2737(RSP)) (B8-0318/2017)
Curzio Maltese svolge l'interrogazione.
Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Stanislav Polčák, a nome del gruppo PPE, Tibor Szanyi, a nome del gruppo S&D, Jozo Radoš, a nome del gruppo ALDE, e Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Maria Grapini e Stanislav Polčák.
Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis.
La discussione è chiusa.
12. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 52 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti dell'8 giugno 2017)
commissione AFCO
- Attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel quadro istituzionale dell'UE (2017/2089(INI)) (parere: PETI, FEMM, EMPL, LIBE)
commissione AGRI
- Messa in atto degli strumenti della PAC a favore dei giovani agricoltori dell'UE dopo la riforma del 2013 (2017/2088(INI)) (parere: ENVI)
commissione DEVE
- La strategia UE-Africa: un impulso per lo sviluppo (2017/2083(INI)) (parere: AFET, INTA)
commissione ENVI
- Attuazione della direttiva sulla progettazione ecocompatibile (2009/125/CE) (2017/2087(INI)) (parere: ITRE)
commissione FEMM
- Donne, uguaglianza di genere e giustizia climatica (2017/2086(INI)) (parere: DEVE, AFET)
commissione ITRE
- Nuovo slancio all'innovazione nel settore dell'energia pulita (COM(2016)0763 - 2017/2084(INI)) (parere: ENVI, TRAN, REGI)
commissione TRAN
- Salvare vite umane: migliorare la sicurezza dei veicoli nell'UE (COM(2016)0787 - 2017/2085(INI)) (parere: LIBE, IMCO (commissione associata))
Commissioni associate (articolo 54 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti dell'8 giugno 2017)
- Salvare vite umane: migliorare la sicurezza dei veicoli nell'UE (COM(2016)0787 - - 2017/2085(INI)) (parere: LIBE, IMCO (commissione associata))
Modifiche dei deferimenti in commissione (articolo 53 del regolamento)
commissione JURI
- Modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (COM(2016)0248 - C8-0181/2016 - 2016/0130(COD)) deferimento merito: EMPL parere: ENVI, ITRE, JURI, JURI (articolo 39 del regolamento)
commissione CONT
- Istituzione dell’impresa comune Bioindustrie (COM(2017)0068 - C8-0118/2017 - 2017/0024(NLE)) deferimento merito: ITRE parere: CONT, REGI
commissione DEVE
- Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione) (COM(2016)0767 - C8-0500/2016 - 2016/0382(COD)) deferimento merito: ITRE parere: PETI, DEVE, AGRI, ENVI, ECON, TRAN, REGI, JURI (articolo 104 del regolamento)
13. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda le prescrizioni minime in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi (COM(2017)0277 - C8-0167/2017 - 2017/0122(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
EMPL
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il monitoraggio e la comunicazione dei dati relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi (COM(2017)0279 - C8-0168/2017 - 2017/0111(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ENVI
parere :
BUDG, ITRE, TRAN
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 per adeguarli all'evoluzione del settore (COM(2017)0281 - C8-0169/2017 - 2017/0123(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
EMPL
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda le prescrizioni di applicazione e fissa norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada (COM(2017)0278 - C8-0170/2017 - 2017/0121(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
EMPL
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/62/CE, relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture (COM(2017)0275 - C8-0171/2017 - 2017/0114(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
ENVI
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/1/CE, relativa all'utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada (COM(2017)0282 - C8-0172/2017 - 2017/0113(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE) (COM(2017)0280 - C8-0173/2017 - 2017/0128(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
ITRE, LIBE, JURI (articolo 104 del regolamento)
- Progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo l'N-(1-fenetilpiperidin-4-yl)-N-fenilacrilammide (acrilofentanil) (08858/2017 - C8-0179/2017 - 2017/0073(NLE))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
ENVI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa, volto a sostenere la competitività e la capacità di innovazione dell'industria europea della difesa (COM(2017)0294 - C8-0180/2017 - 2017/0125(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ITRE
parere :
AFET, BUDG, IMCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela della concorrenza nel settore del trasporto aereo, che abroga il regolamento (CE) n. 868/2004 (COM(2017)0289 - C8-0183/2017 - 2017/0116(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
ITRE, ECON
2) dai deputati, proposta di risoluzione (articolo 133 del regolamento)
- Ivan Jakovčić e Jozo Radoš. Proposta di risoluzione sulla lotta all'odio e all'estremismo online (B8-0299/2017)
deferimento
merito :
LIBE
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sulla sensibilizzazione alla celiachia (B8-0378/2017)
deferimento
merito :
ENVI
- Mara Bizzotto. Proposta di risoluzione sull'etichettatura d'origine per il riso (B8-0379/2017)
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
- Mireille D'Ornano. Proposta di risoluzione sull'utilizzo del miscanto per la produzione di biocarburanti (B8-0380/2017)
deferimento
merito :
ITRE
parere :
ENVI
14. Petizioni
Le petizioni in appresso, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state deferite alla commissione competente, a norma dell'articolo 215, paragrafi 9 e 10, del regolamento.
Il 13 giugno 2017
(*) Nome riservato
(*) (n. 0404/2017); Cesar Dezfuli Rello (n. 0405/2017); Flavio Miccono (n. 0406/2017); Flavio Miccono (n. 0407/2017); Desislava Filipova (n. 0408/2017); (*) (n. 0409/2017); (*) (n. 0410/2017); Joanna Swabe (Humane Society International) (n. 0411/2017); Fabiano Filippin (n. 0412/2017); (*) (n. 0413/2017); (*) (n. 0414/2017); Leonardo Raznovich (n. 0415/2017); Irina Buchinger (n. 0416/2017); Jonny Anderson (n. 0417/2017); Emilio Nuzzolese (n. 0418/2017); (*) (n. 0419/2017); Teofil Eugen Guido Raimondi (n. 0420/2017); Giuliano Varisco (n. 0421/2017); (*) (n. 0422/2017); (*) (n. 0423/2017); (*) (n. 0424/2017); Ignacio Hernández (n. 0425/2017); Salomón David Navarro Marín (n. 0426/2017); (*) (n. 0427/2017); (*) (n. 0428/2017); Harald Bolsinger (n. 0429/2017); Nelson Marin (n. 0430/2017); (*) (n. 0431/2017); Maurizio Parodi (n. 0432/2017); Daniel Knorr (n. 0433/2017); (*) (n. 0434/2017); (*) (n. 0435/2017); (*) (n. 0436/2017); (*) (n. 0437/2017); (*) (n. 0438/2017); (*) (n. 0439/2017); (*) (n. 0440/2017); (*) (n. 0442/2017); (*) (n. 0443/2017); Shane Kennedy (n. 0444/2017); Teresa Maza García (n. 0445/2017); (*) (n. 0446/2017); (*) (n. 0447/2017); (*) (n. 0448/2017); (*) (n. 0449/2017); (*) (n. 0450/2017); Martin Jürgens (n. 0451/2017); Hans Baeyens (n. 0452/2017); Ana Margarita de la Cuesta de los Mozos (n. 0453/2017); Daniel Enrique Gómez Lapuente (n. 0454/2017); (*) (n. 0455/2017); (*) (n. 0456/2017); (*) (n. 0457/2017); (*) (n. 0458/2017); (*) (n. 0459/2017); Diego Padoan (n. 0460/2017); Marco Bazzoni (n. 0461/2017); (*) (n. 0462/2017); (*) (n. 0463/2017); (*) (n. 0464/2017); (*) (n. 0465/2017); (*) (n. 0466/2017); (*) (n. 0467/2017); (*) (n. 0468/2017); (*) (n. 0469/2017); (*) (n. 0470/2017); Gaspare Inglese (n. 0471/2017); (*) (n. 0472/2017); (*) (n. 0473/2017); (*) (n. 0474/2017); (*) (n. 0475/2017); (*) (n. 0476/2017); (*) (n. 0477/2017); (*) (n. 0478/2017); (*) (n. 0479/2017); (*) (n. 0480/2017); (*) (n. 0481/2017); (*) (n. 0482/2017); (*) (n. 0483/2017); (*) (n. 0484/2017); (*) (n. 0485/2017); (*) (n. 0486/2017); Clara Pérez Sánchez (n. 0487/2017); (*) (n. 0488/2017); Sergio Ianni (n. 0490/2017); (*) (n. 0491/2017); (*) (n. 0492/2017); (*) (n. 0493/2017); Alessia Margheritini (n. 0494/2017); Elena Manzoni Di Chiosca (n. 0495/2017); Remo Pulcini (n. 0496/2017); (*) (n. 0497/2017); (*) (n. 0498/2017); (*) (n. 0499/2017); (*) (n. 0500/2017); Jeremy Mesdouze (n. 0501/2017); Marco Bava (n. 0502/2017); Marco Bava (n. 0503/2017); Marco Bava (n. 0504/2017); Marco Bava (n. 0505/2017); Marco Bava (n. 0506/2017); Marco Bava (n. 0507/2017); Marco Bava (n. 0508/2017); Natália Blahová (n. 0509/2017); Luigi Salvatore Iasevoli (n. 0510/2017).
Le petizioni nn. 0441/2017 e 0489/2017 sono state ritirate dal ruolo generale a seguito del ritiro di tali petizioni da parte del firmatario dopo la loro registrazione.
15. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 192, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
16. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 3 luglio 2017 al 6 luglio 2017.