PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
1. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 9.00.
2. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. I casi del vincitore del premio Nobel Liu Xiaobo e di Lee Ming-che (2017/2754(RSP))
— Helga Trüpel, Ulrike Lunacek, Heidi Hautala, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Igor Šoltes, Jordi Solé, Davor Škrlec e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, sui casi del vincitore del premio Nobel Liu Xiaobo e di Lee Ming-che (B8-0459/2017);
— Elena Valenciano, Soraya Post e Jo Leinen, a nome del gruppo S&D, sui casi del vincitore del premio Nobel Liu Xiaobo e di Lee Ming-che (B8-0460/2017);
— Hilde Vautmans, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Fredrick Federley, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Marietje Schaake, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, sui casi del vincitore del premio Nobel Liu Xiaobo e di Lee Ming-che (B8-0461/2017);
— Charles Tannock, Karol Karski, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Hans-Olaf Henkel, Anna Elżbieta Fotyga, Tomasz Piotr Poręba, Anders Primdahl Vistisen, Urszula Krupa, Ruža Tomašić, Valdemar Tomaševski, Branislav Škripek e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sui casi del vincitore del premio Nobel Liu Xiaobo e di Lee Ming-che (B8-0462/2017);
— Cristian Dan Preda, Michaela Šojdrová, Sandra Kalniete, Mairead McGuinness, Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Patricija Šulin, Jarosław Wałęsa, Ivan Štefanec, Luděk Niedermayer, Tomáš Zdechovský, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Milan Zver, Dubravka Šuica, Elisabetta Gardini, Krzysztof Hetman, Claude Rolin, Brian Hayes, Joachim Zeller, Eduard Kukan, Lefteris Christoforou, Adam Szejnfeld, Bogdan Brunon Wenta, Romana Tomc, Roberta Metsola, Jiří Pospíšil, Csaba Sógor, Marijana Petir, Tunne Kelam, Seán Kelly, Ivana Maletić, Andrey Kovatchev, Laima Liucija Andrikienė e Željana Zovko, a nome del gruppo PPE, sui casi del vincitore del premio Nobel Liu Xiaobo e di Lee Ming-che (B8-0463/2017).
II. Eritrea, in particolare i casi di Abune Antonios e Dawit Isaac (2017/2755(RSP))
— Bodil Valero, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Judith Sargentini, Jordi Solé, Bart Staes, Igor Šoltes, Florent Marcellesi e Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'Eritrea, in particolare i casi di Abune Antonios e Dawit Isaac (B8-0464/2017);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, sull'Eritrea, in particolare i casi di Abune Antonios e Dawit Isaac (B8-0466/2017);
— Catherine Bearder, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Fredrick Federley, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Marietje Schaake, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Cecilia Wikström, Filiz Hyusmenova e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sull'Eritrea, in particolare i casi di Abune Antonios e Dawit Isaac (B8-0467/2017);
— Charles Tannock, Karol Karski, Ruža Tomašić, Valdemar Tomaševski, Urszula Krupa, Anna Elżbieta Fotyga, Raffaele Fitto, Geoffrey Van Orden, Angel Dzhambazki, Notis Marias, Branislav Škripek, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sull'Eritrea, in particolare i casi di Abune Antonios e Dawit Isaac (B8-0470/2017);
— Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Josu Juaristi Abaunz, Barbara Spinelli, Merja Kyllönen, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou e Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione dei diritti umani in Eritrea, in particolare i casi di Abune Antonios e Dawit Isaac (B8-0472/2017);
— Cristian Dan Preda, Lars Adaktusson, Sandra Kalniete, Mairead McGuinness, Elmar Brok, Ramón Luis Valcárcel Siso, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Luděk Niedermayer, Tomáš Zdechovský, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Michaela Šojdrová, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Milan Zver, Dubravka Šuica, Sven Schulze, Elisabetta Gardini, Krzysztof Hetman, Claude Rolin, Joachim Zeller, Maurice Ponga, Eduard Kukan, Lefteris Christoforou, Adam Szejnfeld, Bogdan Brunon Wenta, Romana Tomc, Roberta Metsola, Jiří Pospíšil, Csaba Sógor, Marijana Petir, Tunne Kelam, Brian Hayes, Seán Kelly, Anna Maria Corazza Bildt, Ivana Maletić, Andrey Kovatchev, Laima Liucija Andrikienė e Željana Zovko, a nome del gruppo PPE, sull'Eritrea, in particolare i casi di Abune Antonios e Dawit Isaac (B8-0473/2017).
— Judith Sargentini, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Florent Marcellesi, Michèle Rivasi, Bodil Valero, Barbara Lochbihler, Bart Staes e Ernest Urtasun, Igor Šoltes, Davor Škrlec, Bronis Ropė e Jordi Solé, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione in Burundi (B8-0465/2017);
— Charles Tannock, Karol Karski, Ruža Tomašić, Urszula Krupa, Anna Elżbieta Fotyga, Raffaele Fitto, Geoffrey Van Orden, Angel Dzhambazki, Jussi Halla-aho, Valdemar Tomaševski, Notis Marias, Branislav Škripek, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Burundi (B8-0468/2017);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Maria Arena, a nome del gruppo S&D, sul Burundi (B8-0469/2017);
— Louis Michel, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Patricia Lalonde, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Marietje Schaake, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Cecilia Wikström, Filiz Hyusmenova e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Burundi (B8-0471/2017);
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Isabella Adinolfi e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sul Burundi (B8-0474/2017);
— Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Barbara Spinelli, Merja Kyllönen, Neoklis Sylikiotis, Takis Hadjigeorgiou, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou e Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione dei diritti umani in Burundi (B8-0475/2017);
— Cristian Dan Preda, Joachim Zeller, Sandra Kalniete, Mairead McGuinness, Elmar Brok, Ramón Luis Valcárcel Siso, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Patricija Šulin, Jarosław Wałęsa, Ivan Štefanec, Tomáš Zdechovský, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Michaela Šojdrová, Milan Zver, Dubravka Šuica, Sven Schulze, Krzysztof Hetman, Elisabetta Gardini, Claude Rolin, Brian Hayes, Maurice Ponga, Eduard Kukan, Lefteris Christoforou, Adam Szejnfeld, Bogdan Brunon Wenta, Romana Tomc, Roberta Metsola, Jiří Pospíšil, Csaba Sógor, Marijana Petir, Tunne Kelam, Ivana Maletić, Andrey Kovatchev, Laima Liucija Andrikienė e Željana Zovko, a nome del gruppo PPE, sul Burundi (B8-0476/2017).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.
3. Creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa(proposte di risoluzione presentate)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000047/2017) presentata da Patrizia Toia, Martina Werner, Dan Nica e Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, e Krišjānis Kariņš, Anne Sander, Jerzy Buzek e Massimiliano Salini, a nome del gruppo PPE, alla Commissione: Creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (B8-0319/2017)
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Angelo Ciocca, Nicolas Bay, Jean-Luc Schaffhauser e Lorenzo Fontana a nome del gruppo ENF, sulla creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (B8-0439/2017);
— Massimiliano Salini, a nome del gruppo PPE, sulla creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (B8-0440/2017);
— Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (B8-0446/2017);
— Lieve Wierinck, a nome del gruppo ALDE, sulla creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (B8-0447/2017);
— Paloma López Bermejo, Ángela Vallina, Merja Kyllönen, Jiří Maštálka, Kateřina Konečná, Neoklis Sylikiotis, Marie-Christine Vergiat, Eleonora Forenza, Martina Anderson, Marisa Matias, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou e Takis Hadjigeorgiou, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (B8-0448/2017);
— Evžen Tošenovský, Zdzisław Krasnodębski e Hans-Olaf Henkel, a nome del gruppo ECR, sulla creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (B8-0449/2017).
4. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (approvazione) (articolo 69 quater del regolamento)
Il Presidente comunica di non aver ricevuto alcuna richiesta da parte di un numero di deputati o da uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media concernente le decisioni di avviare negoziati interistituzionali annunciate nel processo verbale di lunedì 3 luglio 2017 (punto 9 del PV del 3.7.2017).
Le commissioni competenti hanno quindi potuto avviare i negoziati dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 69 quater, paragrafo 2, del regolamento.
5. Preparazione del vertice del G20 del 7 e 8 luglio 2017 (discussione)
Dichiarazione del Consiglio europeo e della Commissione: Preparazione del vertice del G20 del 7 e 8 luglio 2017 (2017/2762(RSP))
Matti Maasikas (Presidente in carica del Consiglio) e Frans Timmermans (primo Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Angelika Niebler, a nome del gruppo PPE, Jeppe Kofod, a nome del gruppo S&D, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Fabio De Masi, a nome del gruppo GUE/NGL, Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, Raymond Finch, a nome del gruppo EFDD, Marcel de Graaff, a nome del gruppo ENF, Hilde Vautmans sull'intervento di Marcel de Graaff (il Presidente fornisce delle precisazioni), Krisztina Morvai, non iscritto, Janusz Lewandowski, Bernd Lange, Anna Elżbieta Fotyga, Sven Giegold, Rolandas Paksas, Gerolf Annemans, Diane Dodds, Françoise Grossetête, Pervenche Berès, Bernd Lucke, Janice Atkinson, Diane James, Pilar del Castillo Vera, Pedro Silva Pereira, Elisabetta Gardini, Kathleen Van Brempt, Paulo Rangel, Othmar Karas, Dubravka Šuica, Gunnar Hökmark e Christofer Fjellner.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ana Gomes, Henna Virkkunen, Notis Marias, Juan Fernando López Aguilar e Georgios Epitideios.
Intervengono Frans Timmermans e Matti Maasikas.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
6. Presentazione del programma di attività della Presidenza estone (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Presentazione del programma di attività della Presidenza estone (2017/2659(RSP))
Jüri Ratas (Presidente in carica del Consiglio) e Andrus Ansip (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Tunne Kelam, a nome del gruppo PPE, Marju Lauristin, a nome del gruppo S&D, Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL, Josep-Maria Terricabras, a nome del gruppo Verts/ALE, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Matteo Salvini, a nome del gruppo ENF, Ildikó Gáll-Pelcz, Maria João Rodrigues, Anneleen Van Bossuyt, Yana Toom, Liadh Ní Riada, Bronis Ropė, Petr Mach, Nicolas Bay, Michaela Šojdrová, Victor Boştinaru, Evžen Tošenovský, Kaja Kallas, Paloma López Bermejo, Krišjānis Kariņš, Josef Weidenholzer, Urmas Paet, Javi López e Nicola Danti.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Andrzej Grzyb, Maria Grapini, Luke Ming Flanagan e Krisztina Morvai.
Intervengono Andrus Ansip e Jüri Ratas.
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
Interviene Pavel Telička per segnalare che nella tribuna dei visitatori è presente un membro dell'opposizione cubana.
7. Benvenuto
La Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione della Dieta del Giappone, guidata da Masazumi Gotoda, che ha preso posto nella tribuna d'onore.
° ° ° °
Interviene Bruno Gollnisch.
8. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
8.1. Accordo adottato a Kigali volto a modificare il protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono [07725/2017 - C8-0157/2017 - 2017/0016(NLE)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Kateřina Konečná (A8-0237/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'emendamento di Kigali del protocollo.
8.2. Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa all'accettazione, a nome dell'Unione europea, di una modifica del protocollo del 1999 della convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, del 1979, per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico [07524/2017 - C8-0143/2017 - 2013/0448(NLE)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Adina-Ioana Vălean (A8-0241/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Il Parlamento dà la sua approvazione all'accettazione della modifica del protocollo.
8.3. Conclusione dell'accordo di dialogo politico e di cooperazione UE-Cuba (approvazione) *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell’Unione, dell’accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall’altra [12502/2016 - C8-0517/2016 - 2016/0298(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elena Valenciano (A8-0232/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
Interventi
Elena Valenciano (relatore), prima della votazione.
8.4. Conclusione dell'accordo di dialogo politico e di cooperazione UE-Cuba (risoluzione) (votazione)
Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra [2017/2036(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elena Valenciano (A8-0233/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
8.5. Memorandum d'intesa tra l'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia ed Eurojust * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione, da parte di Eurojust, del memorandum d'intesa tra l'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia ed Eurojust [07536/2017 - C8-0136/2017 - 2017/0804(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Claude Moraes (A8-0215/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
8.6. Lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale [06182/1/2017 - C8-0150/2017 - 2012/0193(COD)] - Commissione per il controllo dei bilanci - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatori: Ingeborg Gräßle e Juan Fernando López Aguilar (A8-0230/2017)
(È richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento per respingere la posizione del Consiglio) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Juan Fernando López Aguilar (relatore), prima della votazione.
8.7. Quadro giuridico dell'Unione relativo alle infrazioni e alle sanzioni doganali***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul quadro giuridico dell'Unione relativo alle infrazioni e alle sanzioni doganali [COM(2013)0884 - C7-0461/2013 - 2013/0432(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Kaja Kallas (A8-0239/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
James Nicholson sulla formulazione inglese degli emendamenti 19 e 20.
8.10. Bilancio 2018 - Mandato per il trilogo (votazione)
Relazione sul mandato per il trilogo sul progetto di bilancio 2018 [2017/2043(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Siegfried Mureşan (A8-0249/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
8.11. Verso una strategia dell'Unione europea per le relazioni culturali internazionali(votazione)
Relazione sul tema "Verso una strategia dell'Unione europea per le relazioni culturali internazionali" [2016/2240(INI)] - Commissione per gli affari esteri - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatori: Elmar Brok e Silvia Costa (A8-0220/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
8.12. Raccomandazione al Consiglio sulla 72a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (votazione)
Relazione concernente una raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio sulla 72a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite [2017/2041(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Andrey Kovatchev (A8-0216/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
Takis Hadjigeorgiou ha presentato un emendamento orale all'emendamento 1, che è stato accolto.
Andrey Kovatchev (relatore), che si pronuncia a favore dell'emendamento orale.
8.13. Creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa(votazione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000047/2017) presentata da Patrizia Toia, Martina Werner, Dan Nica e Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, e Krišjānis Kariņš, Anne Sander, Jerzy Buzek e Massimiliano Salini, a nome del gruppo PPE, alla Commissione: Creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (B8-0319/2017)
Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito internet del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Elena Valenciano - A8-0232/2017 José Inácio Faria, Jiří Pospíšil e Daniel Hannan
Relazione Elena Valenciano - A8-0233/2017 Eleonora Forenza, a nome del gruppo GUE/NGL, Ángela Vallina, Tomáš Zdechovský e Marek Jurek
Relazione Ingeborg Gräßle e Juan Fernando López Aguilar - A8-0230/2017 Tibor Szanyi, Michaela Šojdrová, Ivana Maletić, Branislav Škripek e Maria Grapini
Relazione Kaja Kallas - A8-0239/2016 Maria Grapini
Proposta di risoluzione sulla risposta dell'UE all'HIV/AIDS, alla tubercolosi e all'epatite C (2017/2576(RSP)) (B8-0436/2017) José Inácio Faria, Bolesław G. Piecha, Tibor Szanyi, Krisztina Morvai, Urszula Krupa, Maria Grapini e Monika Smolková
Proposta di risoluzione sul programma di lavoro della Commissione per il 2018 (2017/2699(RSP)) (RC-B8-0434/2017) Ramón Jáuregui Atondo, Krisztina Morvai, Ivana Maletić e Monika Smolková
Relazione Siegfried Mureşan - A8-0249/2017 Tibor Szanyi e Bogdan Andrzej Zdrojewski
Relazione Elmar Brok e Silvia Costa - A8-0220/2017 Bogdan Andrzej Zdrojewski, Ilhan Kyuchyuk, Marek Jurek e Csaba Sógor
Proposta di risoluzione sulla creazione di un'ambiziosa strategia industriale per l'UE come priorità strategica per la crescita, l'occupazione e l'innovazione in Europa (2017/2732(RSP)) (RC-B8-0440/2017) Andrejs Mamikins e Ivana Maletić.
10. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.05, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
11. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
° ° ° °
Come annunciato dal Presidente lunedì 3 luglio 2017 alla ripresa della sessione, i deputati assenti alla seduta plenaria di oggi, mercoledì 5 luglio 2017, in ragione della loro partecipazione ai funerali di Simone Veil a Parigi saranno considerati “assenti giustificati” (punto 2 del PV del 3.7.2017).
12. Relazione 2016 sulla Turchia (discussione)
Relazione concernente la relazione 2016 della Commissione sulla Turchia [2016/2308(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Kati Piri (A8-0234/2017)
Kati Piri illustra la relazione.
Intervengono Matti Maasikas (Presidente in carica del Consiglio) e Johannes Hahn (membro della Commissione).
Intervengono Renate Sommer, a nome del gruppo PPE, Victor Boştinaru, a nome del gruppo S&D, Beatrix von Storch, sullo svolgimento della discussione, Bas Belder, a nome del gruppo ECR, Alexander Graf Lambsdorff, a nome del gruppo ALDE, Takis Hadjigeorgiou, a nome del gruppo GUE/NGL, Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Edouard Ferrand, a nome del gruppo ENF, Georgios Epitideios, non iscritto, Manolis Kefalogiannis, Knut Fleckenstein, Charles Tannock, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di James Carver, Marietje Schaake, Kostas Chrysogonos, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Jordi Solé, James Carver, Mario Borghezio, Sotirios Zarianopoulos, Esther de Lange, Nikos Androulakis, Anders Primdahl Vistisen, Nedzhmi Ali, Rebecca Harms, Beatrix von Storch e Georg Mayer.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Udo Voigt, Lars Adaktusson, Demetris Papadakis, Eleni Theocharous, Marie-Christine Arnautu, Eleftherios Synadinos, Željana Zovko, Javi López, Angel Dzhambazki, Lefteris Christoforou, Ana Gomes, Monica Macovei, Michaela Šojdrová, Eugen Freund, Bernd Lucke, Miltiadis Kyrkos, Mark Demesmaeker, Marju Lauristin e Notis Marias.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, Nicola Caputo, Branislav Škripek, Neoklis Sylikiotis, Igor Šoltes, Lampros Fountoulis, José Inácio Faria, Costas Mavrides, Csaba Sógor, Julie Ward, Sofia Sakorafa e Pier Antonio Panzeri.
Intervengono Johannes Hahn, Matti Maasikas e Kati Piri.
13. Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD) e istituzione della garanzia dell'EFSD e del fondo di garanzia EFSD ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (European Fund for Sustainable Development, EFSD) e che istituisce la garanzia dell'EFSD e il fondo di garanzia EFSD [COM(2016)0586 - C8-0377/2016 - 2016/0281(COD)] - Commissione per gli affari esteri - Commissione per lo sviluppo - Commissione per i bilanci. Relatori: Eduard Kukan, Doru-Claudian Frunzulică e Eider Gardiazabal Rubial (A8-0170/2017)
Eduard Kukan e Doru-Claudian Frunzulică illustrano la relazione.
PRESIDENZA: Pavel TELIČKA Vicepresidente
Eider Gardiazabal Rubial illustra la relazione.
Interviene Neven Mimica (membro della Commissione)
Intervengono Paul Rübig, a nome del gruppo PPE, Linda McAvan, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE, Xabier Benito Ziluaga, a nome del gruppo GUE/NGL, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Raymond Finch, a nome del gruppo EFDD, Maurice Ponga, Soraya Post, Jean Arthuis, José Manuel Fernandes, Daniele Viotti, Nedzhmi Ali, Elly Schlein, Arne Lietz e Enrique Guerrero Salom.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Franc Bogovič, Laima Liucija Andrikienė, Claude Turmes, Eleftherios Synadinos e Nicola Caputo.
Intervengono Neven Mimica, Eduard Kukan, Doru-Claudian Frunzulică e Eider Gardiazabal Rubial.
14. Azione dell'UE a favore della sostenibilità - Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (discussione)
Relazione sull'azione dell'UE a favore della sostenibilità [2017/2009(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Seb Dance (A8-0239/2017)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (2017/2715(RSP))
Seb Dance illustra la relazione.
Matti Maasikas (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione.
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU Vicepresidente
Karmenu Vella (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Liadh Ní Riada (relatore per parere della commissione CULT), Ulrike Müller (relatore per parere della commissione AGRI), Elly Schlein (relatore per parere della commissione DEVE), José Inácio Faria, a nome del gruppo PPE, Miriam Dalli, a nome del gruppo S&D, Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, Stefan Eck, a nome del gruppo GUE/NGL, Benedek Jávor, a nome del gruppo Verts/ALE, Eleonora Evi, a nome del gruppo EFDD, Peter Liese, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Eleonora Evi, Florian Philippot, a nome del gruppo ENF, Linda McAvan, Lola Sánchez Caldentey, Davor Škrlec, Andrzej Grzyb, Arne Lietz, Maria Lidia Senra Rodríguez, Francesc Gambús, Christel Schaldemose, Annie Schreijer-Pierik, Soledad Cabezón Ruiz, György Hölvényi, Julie Ward, Adam Szejnfeld, Daciana Octavia Sârbu e Karin Kadenbach.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicola Caputo, Notis Marias, Gesine Meissner, João Ferreira e Olga Sehnalová.
Intervengono Karmenu Vella, Matti Maasikas e Seb Dance.
La discussione è chiusa.
Votazione: 6 luglio 2017.
15. Sede unica per il Parlamento europeo (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Sede unica per il Parlamento europeo (2017/2757(RSP))
Matti Maasikas (Presidente in carica del Consiglio) e Karmenu Vella (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Anne Sander, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ashley Fox, Jérôme Lavrilleux, sullo svolgimento della discussione (il Presidente fornisce delle precisazioni), Christine Revault d'Allonnes Bonnefoy, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Peter Liese, Seán Kelly, sullo svolgimento della discussione (il Presidente fornisce delle precisazioni), Ashley Fox, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jérôme Lavrilleux, Frédérique Ries, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Anne Sander, e Rina Ronja Kari, a nome del gruppo GUE/NGL.
PRESIDENZA: Dimitrios PAPADIMOULIS Vicepresidente
Intervengono Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, Roger Helmer, a nome del gruppo EFDD, Jean-Luc Schaffhauser, a nome del gruppo ENF, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Stanislav Polčák, Aymeric Chauprade, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Beatriz Becerra Basterrechea, Peter Liese, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Jérôme Lavrilleux e Françoise Grossetête, Joachim Starbatty, sullo svolgimento della discussione, Josef Weidenholzer, Morten Messerschmidt, Nathalie Griesbeck, Bart Staes, Marco Valli, Diane James, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Brando Benifei, Hans-Olaf Henkel, Stanislav Polčák, Joachim Starbatty, Francesc Gambús, Ruža Tomašić, Anna Maria Corazza Bildt, Esther de Lange e Jérôme Lavrilleux.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Anna Záborská, Nicola Caputo, Notis Marias, Beatriz Becerra Basterrechea, Igor Šoltes, Georgios Epitideios, Seán Kelly, Anneli Jäätteenmäki, José Inácio Faria e Indrek Tarand.
Interviene Karmenu Vella.
La discussione è chiusa.
16. Promozione della coesione e dello sviluppo nelle regioni ultraperiferiche dell'UE (discussione)
Relazione sulla promozione della coesione e dello sviluppo nelle regioni ultraperiferiche dell'UE: attuazione dell'articolo 349 TFUE [2016/2250(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Younous Omarjee (A8-0226/2017)
Younous Omarjee illustra la relazione.
Interviene Christos Stylianides (membro della Commissione).
Intervengono Ricardo Serrão Santos (relatore per parere della commissione AGRI), Maurice Ponga, a nome del gruppo PPE, Louis-Joseph Manscour, a nome del gruppo S&D, Sławomir Kłosowski, a nome del gruppo ECR, Matthijs van Miltenburg, a nome del gruppo ALDE, Ángela Vallina, a nome del gruppo GUE/NGL, Monika Vana, a nome del gruppo Verts/ALE, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Gabriel Mato, Liliana Rodrigues, Sofia Ribeiro, Juan Fernando López Aguilar e Daniel Buda.
Intervengono con la procedura "catch the eye" José Inácio Faria, Notis Marias, Izaskun Bilbao Barandica, João Ferreira, Stanislav Polčák e Ruža Tomašić.
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo PPE la seguente richiesta di nomina:
commissione ITRE: Sven Schulze in sostituzione di Herbert Reul
La nomina si considera ratificata se fino all'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
18. Recenti incendi boschivi in Portogallo e in Spagna: strumenti di risposta dell'UE e procedure nel settore della prevenzione e della protezione civile (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Recenti incendi boschivi in Portogallo e in Spagna: strumenti di risposta dell'UE e procedure nel settore della prevenzione e della protezione civile (2017/2753(RSP))
Christos Stylianides (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Fernando Ruas, a nome del gruppo PPE, Carlos Zorrinho, a nome del gruppo S&D, António Marinho e Pinto, a nome del gruppo ALDE, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Florent Marcellesi, a nome del gruppo Verts/ALE, Ramón Luis Valcárcel Siso, Soledad Cabezón Ruiz, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Marisa Matias, Lambert van Nistelrooij, Liliana Rodrigues, Estefanía Torres Martínez, Elisabetta Gardini, Nuno Melo, Francesc Gambús, José Manuel Fernandes e José Inácio Faria.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Ricardo Serrão Santos, Notis Marias, Georgios Epitideios, Sofia Ribeiro e Ana Gomes.
Interviene Christos Stylianides.
La discussione è chiusa.
19. Meccanismi di risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione nell'Unione europea * (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione nell'Unione europea [COM(2016)0686 - C8-0035/2017 - 2016/0338(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Michael Theurer (A8-0225/2017)
Michael Theurer illustra la relazione.
Interviene Christos Stylianides (membro della Commissione).
Intervengono Neena Gill, a nome del gruppo S&D, Pirkko Ruohonen-Lerner, a nome del gruppo ECR, Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo GUE/NGL, e Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly e Notis Marias.
Intervengono Christos Stylianides e Michael Theurer.
20. Sentenza della Corte di giustizia del 16 maggio 2017 sull'ALS UE-Singapore (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000057/2017) presentata da Bernd Lange, Daniel Caspary e David Martin, a nome della commissione INTA alla Commissione: Sentenza della Corte di giustizia del 16 maggio 2017 sull'ALS UE-Singapore (2017/2739(RSP)) (B8-0323/2017)
Bernd Lange svolge l'interrogazione.
Christos Stylianides (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Christofer Fjellner, a nome del gruppo PPE, David Martin, a nome del gruppo S&D, Sander Loones, a nome del gruppo ECR, Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, Anne-Marie Mineur, a nome del gruppo GUE/NGL, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Seán Kelly e Karoline Graswander-Hainz.
Interviene con la procedura "catch the eye" Notis Marias.
Interviene Christos Stylianides.
La discussione è chiusa.
21. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la ripartizione dei finanziamenti a gestione diretta tra gli obiettivi della politica marittima integrata e della politica comune della pesca (C(2017)03881 - 2017/2743(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 14 giugno 2017
deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che sostituisce gli allegati I, II, III e IV del regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità (C(2017)03982 - 2017/2748(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 19 giugno 2017
deferimento merito: JURI
- Regolamento delegato della Commissione che sostituisce l'allegato I del regolamento (CE) n. 1896/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento (C(2017)03984 - 2017/2747(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 19 giugno 2017
deferimento merito: JURI
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) 2015/242 che stabilisce disposizioni dettagliate concernenti il funzionamento dei consigli consultivi nell’ambito della politica comune della pesca (C(2017)04238 - 2017/2749(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 23 giugno 2017
deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra autorità competenti in relazione all’esercizio del diritto di stabilimento e della libera prestazione dei servizi degli istituti di pagamento (C(2017)04250 - 2017/2751(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 26 giugno 2017
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 540/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni relative ai sistemi di allarme acustico per l'omologazione UE dei veicoli (C(2017)04296 - 2017/2750(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 26 giugno 2017
deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) n. 151/2013 della Commissione, del 19 dicembre 2012, che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2017)04408 - 2017/2759(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 29 giugno 2017
deferimento merito: ECON.
22. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 07/2017, DEC 08/2017, DEC 09/2017, DEC 10/2017 e DEC 11/2017 – Sezione III – Commissione.
A norma dell'articolo 27 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti del Comitato delle regioni INF1/2017, INF 2/2017 e INF 3/2017.
23. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione:
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 13/2017 - Sezione III – Commissione (N8-0032/2017 - C8-0194/2017 - 2017/2099(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 12/2017 - Sezione III – Commissione (N8-0033/2017 - C8-0198/2017 - 2017/2100(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-03/A/17 - Corte dei conti (N8-0034/2017 - C8-0200/2017 - 2017/2102(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-04/A/17 - Corte dei conti (N8-0035/2017 - C8-0201/2017 - 2017/2103(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-05/C/17 - Corte dei conti (N8-0036/2017 - C8-0202/2017 - 2017/2104(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-06/A/17 - Corte dei conti (N8-0037/2017 - C8-0203/2017 - 2017/2105(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-07/C/17 - Corte dei conti (N8-0038/2017 - C8-0204/2017 - 2017/2106(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-08/C/17 - Corte dei conti (N8-0039/2017 - C8-0205/2017 - 2017/2107(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-09/C/17 - Corte dei conti (N8-0040/2017 - C8-0206/2017 - 2017/2108(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 14/2017 - Sezione III – Commissione (N8-0041/2017 - C8-0208/2017 - 2017/2110(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 15/2017 - Sezione III – Commissione (N8-0042/2017 - C8-0209/2017 - 2017/2111(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 16/2017 - Sezione III – Commissione (N8-0043/2017 - C8-0210/2017 - 2017/2112(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 17/2017 - Sezione III – Commissione (N8-0044/2017 - C8-0211/2017 - 2017/2113(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
24. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 607.301/OJJE).