2. Autorizzazione concessa alla Francia ad applicare un'aliquota ridotta di determinate imposte indirette sul rum «tradizionale» prodotto in Guadalupa, nella Guyana francese, in Martinica e nella Riunione *
Proposta della Commissione, allegato III, parte 3, PFC 3
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "± 1,0 in qualsiasi momento nella catena di distribuzione" e "-25% di deviazione relativa del valore dichiarato in qualsiasi momento nella catena di distribuzione"
seconda parte:
tali termini
Proposta della Commissione, allegato III - parte - PFC 4
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "± 75% di deviazione relativa in qualsiasi momento nella catena di distribuzione", "± 1,0 in qualsiasi momento nella catena di distribuzione", "- 25% di deviazione relativa in qualsiasi momento nella catena di distribuzione", "- 25% di deviazione relativa in qualsiasi momento nella catena di distribuzione", "- 25% di deviazione relativa in qualsiasi momento nella catena di distribuzione", "± 75% di deviazione relativa in qualsiasi momento nella catena di distribuzione", "± 75% di deviazione relativa in qualsiasi momento nella catena di distribuzione" e "± 75% di deviazione relativa in qualsiasi momento nella catena di distribuzione"
seconda parte:
tali termini
em 90
prima parte:
"Per quanto attiene alla parte II dell'allegato I, il potere di adottare atti delegati a norma dei paragrafi 1 e 4 del presente articolo non riguarda gli adattamenti dei limiti per i contaminanti in essi specificati, a meno che nuovi limiti siano necessari in conseguenza dell'aggiunta di nuovi materiali costituenti di cui all'allegato II. "
seconda parte:
"Qualora vengano definiti nuovi limiti per i contaminanti, tali limiti si applicano solamente ai nuovi materiali costituenti aggiunti."
Verts/ALE:
em 18
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "degradazione dei composti organici nel suolo" e "Pertanto, agiscono in aggiunta ai concimi"
seconda parte:
tali termini
em 19
prima parte:
l'insieme del testo, tranne la seconda, la terza e la quarta occorrenza del termine "nuovi"
seconda parte:
tali termini
em 28
prima parte:
"I prodotti fertilizzanti recanti la marcatura CE dovrebbero essere immessi sul mercato solo se sono sufficientemente efficaci e non presentano un rischio per la salute delle persone, degli animali o delle piante, la sicurezza o l'ambiente, se sono adeguatamente immagazzinati e usati ai fini cui sono destinati e in condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili, vale a dire quando tale uso possa derivare da un comportamento umano lecito e facilmente prevedibile. È pertanto opportuno stabilire prescrizioni di sicurezza e qualità nonché adeguati meccanismi di controllo."
seconda parte:
soppressione della frase "Dall'uso previsto dei prodotti fertilizzanti recanti la marcatura CE non dovrebbero inoltre risultare alimenti o mangimi a rischio."
em 38
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "dalla fillosfera"
seconda parte:
tali termini
em 42
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "e non influenzino le condizioni della loro messa a disposizione sul mercato."
seconda parte:
tali termini
em 85
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine "nuovi"
seconda parte:
tale termine
em 86
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine "nuovi"
seconda parte:
tale termine
em 96
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "confinati" e "o nella fillosfera"
seconda parte:
"confinati"
terza parte:
"o nella fillosfera"
em 109
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "la torba, con l'inclusione"
seconda parte:
tali termini
em 123
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "la torba, con l'inclusione"
seconda parte:
tali termini
em 132
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "Il carbonio organico (Corg) nel prodotto fertilizzante recante la marcatura CE non deve superare l'1 % in massa."
seconda parte:
tali termini
em 175
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "anche pacciamante"
seconda parte:
tali termini
em 177
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "la torba"
seconda parte:
tali termini
em 203
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine "confinati"
seconda parte:
tale termine
em 275
prima parte:
"(b bis) migliorare il terreno come un telo pacciamante biodegradabile, conforme ai requisiti della CMC 10, punti 2 bis e 3, o"
seconda parte:
"(b ter) agglomerare i costituenti del prodotto fertilizzante, senza alcun contatto con il suolo, o"
terza parte:
"(b quater) migliorare la stabilità dei prodotti fertilizzanti recanti la marcatura CE, o"
quarta parte:
"(b quinquies) migliorare la penetrazione dell'acqua nel suolo."
ENF:
em 402
prima parte:
primo trattino
seconda parte:
secondo trattino
terza parte:
terzo trattino
em 403
prima parte:
primo trattino
seconda parte:
secondo trattino
terza parte:
terzo trattino
Varie
Gli emendamenti 325-329 sono stati ritirati.
Gli emendamenti 330-335 sono stati annullati.
8. Scambio di informazioni, sistema di allarme rapido e procedura di valutazione dei rischi sulle nuove sostanze psicoattive ***I
proposta di risoluzione B8-0567/2017 (commissione ENVI)
§ 1
17
ENF
AN
-
91, 551, 24
§ 2
12
PPE
VE
-
326, 327, 16
dopo § 4
7
S&D, GUE/NGL, Verts/ALE
vs
1/AN
+
578, 81, 7
2/AN
+
342, 293, 23
§ 5
13
PPE
vs
1/AN
-
235, 403, 30
2/AN
-
206, 419, 47
2
EFDD
AN
-
145, 501, 23
1
S&D
AN
+
353, 280, 36
6
Verts/ALE
AN
+
332, 307, 30
18
ENF
AN
-
71, 582, 4
§ 7
14
PPE
VE
-
306, 337, 21
dopo § 7
19
ENF
AN
-
42, 589, 36
§ 8
20
ENF
vs
1/AN
-
102, 524, 44
2/AN
-
90, 523, 51
§ 10
3
EFDD
AN
-
270, 379, 19
15
PPE
-
21
ENF
AN
-
100, 523, 45
cons B
16
PPE
-
cons C
8
PPE
-
dopo cons I
9
PPE
VE
+
329, 322, 21
dopo cons K
4
Verts/ALE
-
cons L
10
PPE
VE
+
381, 269, 17
cons P
11
PPE
VE
+
326, 321, 20
dopo cons Q
5
Verts/ALE
-
votazione: risoluzione (l'insieme del testo)
AN
+
355, 204, 111
Richieste di votazione per appello nominale
Verts/ALE:
emm 6, 7, 13; votazione finale
ENF:
emm 17, 18, 19, 21
GUE/NGL:
emm 1, 2, 13; votazione finale
EFDD:
emm 1, 2, 3, 20
Richieste di votazione per parti separate
ENF:
em 20
prima parte:
"invita la Commissione e gli Stati membri a garantire sufficienti verifiche e controlli dei residui di glifosato negli alimenti e nelle bevande prodotti e importati nell'Unione, al fine di risolvere l'attuale carenza di dati evidenziata dall'EFSA; invita la Commissione e gli Stati membri a revocare immediatamente le autorizzazioni per gli organismi geneticamente modificati tolleranti al glifosato e a non concedere nuove autorizzazioni;"
seconda parte:
"sottolinea che gli Stati membri dovrebbero poter vietare l'importazione di prodotti trattati con glifosato;"
PPE:
em 7
prima parte:
"invita la Commissione e gli Stati membri a non approvare l'uso del glifosato ai fini del disseccamento nella fase precedente al raccolto"
seconda parte:
"con effetto a decorrere dal 16 dicembre 2017"
S&D:
em 13
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "rinnovare l'approvazione della"
seconda parte:
tali termini
Varie
Anche Laurenţiu Rebega (gruppo ENF) è firmatario degli emendamenti 17 e 18.
11. Autorizzazione del mais geneticamente modificato 1507 (obiezione a norma dell'articolo 106 del regolamento)
proposta di risoluzione B8-0569/2017 (commissione ENVI)
votazione: risoluzione (l'insieme del testo)
AN
+
434, 201, 28
Richieste di votazione per appello nominale
Verts/ALE, ENF:
votazione finale
14. Progetto di bilancio rettificativo n. 5/2017: finanziamento a favore del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile e incremento della riserva per aiuti d'urgenza
proposta di risoluzione B8-0565/2017 (commissione BUDG)
§ 1
12
GUE/NGL
-
8
EFDD
-
§ 2
13
GUE/NGL
-
§ 3
14
GUE/NGL
-
9
EFDD
-
dopo § 3
15
GUE/NGL
vs
1
-
2
-
16
GUE/NGL
-
17
GUE/NGL
vs
1/AN
-
159, 489, 20
2/AN
↓
18
GUE/NGL
-
19
GUE/NGL
AN
-
137, 500, 27
§ 4
1
ENF
AN
-
75, 566, 23
10
EFDD
-
20
GUE/NGL
AN
-
20, 624, 25
dopo § 4
21
GUE/NGL
AN
-
35, 564, 67
§ 5
2
ENF
AN
-
84, 503, 70
22
GUE/NGL
-
11
EFDD
-
7
S&D
-
§ 7
23S
GUE/NGL
-
3
ENF
AN
-
85, 570, 11
dopo § 7
24
GUE/NGL
AN
-
220, 410, 37
§ 9
25
GUE/NGL
AN
-
71, 501, 96
§ 10
§
testo originale
vs
1
+
2
+
dopo § 10
4
ENF
-
§ 13
5
ENF
-
dopo § 16
26
GUE/NGL
AN
-
69, 546, 57
§ 17
6
ENF
AN
-
93, 501, 70
votazione: risoluzione (l'insieme del testo)
AN
+
442, 189, 37
Richieste di votazione per appello nominale
ENF:
emm 1, 2, 3, 6
GUE/NGL:
emm 17, 19, 20, 21, 24, 25, 26; votazione finale
Richieste di votazione per parti separate
Verts/ALE:
§ 10
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "e la difesa"
seconda parte:
tali termini
em 15
prima parte:
"deplora l'opzione discussa di aumentare gli stanziamenti di bilancio per il militarismo, la sicurezza in quanto massima priorità, l'ingerenza in politica estera, opzione politica e ideologica che non solo ha finanziato e promosso molti dei conflitti armati contemporanei, ma che è anche alla radice dei flussi migratori e del saccheggio delle risorse dei paesi in via di sviluppo;"
seconda parte:
"denuncia il fatto che la Commissione dichiari di voler destinare, per il periodo post-2020, 1,5 miliardi di EUR l'anno provenienti dal bilancio dell'Unione al Fondo europeo per la difesa, il che, insieme ai contributi degli Stati membri per il finanziamento di progetti comuni di sviluppo, potrebbe generare spese nel settore della ricerca per la difesa e delle capacità di difesa dell'ordine di 5,5 miliardi di EUR l'anno;"
em 17
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "e l'azione esterna"
seconda parte:
tali termini
17. Misure legittime per proteggere gli informatori che agiscono nell'interesse pubblico
votazione: proposta di risoluzione (commissione JURI)
AN
+
399, 101, 166
Richieste di votazione per appello nominale
ENF:
em 1
S&D:
emm 2, 3, 4; cons N, AK; §§ 3, 13, 25, 48
Più di 76 deputati:
emm 2, 3, 4; §§ 36, 67
Richieste di votazione distinta
Più di 76 deputati:
cons C, N, V, Y, AG, AK; §§ 3, 13, 19, 23, 36, 61, 65, 67
Richieste di votazione per parti separate
Più di 76 deputati:
§ 25
prima parte:
"ritiene che l'attuazione di disposizioni giuridiche esaustive in materia di protezione degli informatori incoraggi una cultura della libertà di parola e che la funzione degli informatori dovrebbe essere promossa come un atto di civismo; esorta pertanto gli Stati membri e le istituzioni dell'Unione a promuovere il ruolo positivo degli informatori, nonché le gravi preoccupazioni riguardo la loro posizione spesso vulnerabile e indifesa, in particolare attraverso campagne di sensibilizzazione e protezione, comunicazione e sforzi in materia di formazione; raccomanda alla Commissione, in particolare, di presentare un piano globale in relazione al problema; chiede, in tale contesto, di lanciare un sito Internet che possa fornire informazioni utili sulla protezione degli informatori e dove poter presentare le denunce;"
seconda parte:
"sottolinea che tale sito Internet dovrebbe essere facilmente accessibile al pubblico e mantenere l'anonimato dei dati degli utenti;"
§ 48
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "ritiene pertanto che, nel caso di presunte ritorsioni nei confronti dell'informatore, il datore di lavoro debba dimostrare che le misure adottate non hanno nulla a che vedere con la segnalazione dell'informatore; ritiene che occorra garantire la protezione degli informatori in funzione delle informazioni divulgate e non dell'intenzione degli informatori stessi;"
seconda parte:
tali termini
§ 57
prima parte:
"invita gli Stati membri e le istituzioni dell'UE, in cooperazione con tutte le autorità competenti, a introdurre e adottare tutte le misure necessarie per tutelare la riservatezza delle fonti d'informazione, al fine di evitare eventuali azioni discriminatorie o minacce, nonché a creare canali di segnalazione trasparenti, a istituire autorità indipendenti a livello nazionale ed europeo per la protezione degli informatori,"
seconda parte:
"nonché a valutare l'opportunità di dotarle di fondi di aiuto specifici;" "chiede inoltre l'istituzione di un'autorità centrale europea per un'efficace protezione degli informatori e delle persone che li assistono, sulla falsariga di quanto già avviene con il sistema di autorità garanti della protezione dei dati;"
§ 58
prima parte:
"invita la Commissione, affinché tali misure siano efficaci, a sviluppare strumenti incentrati sulla protezione contro procedimenti giudiziari ingiustificati, sanzioni economiche e discriminazioni;"
seconda parte:
"propone di creare fondi nazionali o un fondo europeo, finanziato in parte dalle entrate derivanti dalle operazioni di recupero o dalle sanzioni pecuniarie, per fornire un adeguato sostegno finanziario agli informatori nell'Unione;"
18. Politiche volte a garantire il reddito minimo come strumento per combattere la povertà
l'insieme del testo tranne il termine "universale"
seconda parte:
tale termine
§ 2
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "fondarsi sulla ridistribuzione della ricchezza prodotta", "sull'aumento dei salari, nonché", "sull'universalizzazione" e "gratuiti"
seconda parte:
"fondarsi sulla ridistribuzione della ricchezza prodotta"
terza parte:
"sull'aumento dei salari, nonché"
quarta parte:
"sull'universalizzazione" e "gratuiti"
§ 3
prima parte:
"sottolinea l'importanza di finanziamenti pubblici adeguati a favore dei regimi di reddito minimo;" invita la Commissione a monitorare specificamente l'utilizzo del 20 % della dotazione complessiva dell'FSE destinato alla lotta contro la povertà e l'esclusione sociale, nonché a esaminare, nella prossima revisione del regolamento recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali (regolamento (UE) n. 1303/2013) e, in particolare, nel quadro del Fondo sociale europeo e del programma dell'UE per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI), le possibilità di finanziamento per aiutare ciascuno Stato membro a istituire un regime di reddito minimo, ove inesistente, o a migliorare il funzionamento e l'efficacia dei sistemi esistenti"
seconda parte:
" e, se necessario, a prendere in considerazione l'istituzione di un Fondo europeo adeguato, su base temporanea, che funga da strumento della politica di coesione e della solidarietà europea;"
§ 7
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "sottolinea l'importanza della dimensione di stabilizzazione automatica dei sistemi di previdenza sociale per assorbire le onde d'urto generate a livello sociale da effetti esterni quali le recessioni;" e "pertanto"
seconda parte:
tali termini
§ 9
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "universali" e "di elevata qualità"
seconda parte:
tali termini
§ 21
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "osserva che è stata accertata la possibilità, da un punto di vista giuridico, di adottare una direttiva quadro sul reddito minimo nell'ambito degli attuali trattati dell'UE; ritiene che un quadro di questo tipo dovrebbe fondarsi su elementi concreti e tenere presente il contesto sociale ed economico e le prassi storiche di ciascuno Stato membro, e che potrebbe costituire un incentivo per motivare le persone a essere economicamente attive;"
seconda parte:
tali termini
§ 36
prima parte:
"sostiene che i regimi di reddito minimo sono strumenti di transizione per ridurre la povertà e lottare contro tale fenomeno e che occorre considerarli alla stregua di un investimento sociale;"
seconda parte:
"constata gli effetti anticiclici dei regimi di reddito minimo;"
§ 43
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "elaborato a livello europeo in merito a obiettivi comuni", "essere utile per contribuire a creare condizioni di parità tra gli Stati membri" e "e a prendere in esame ulteriori misure"
seconda parte:
"elaborato a livello europeo in merito a obiettivi comuni"
terza parte:
"essere utile per contribuire a creare condizioni di parità tra gli Stati membri"
quarta parte:
"e a prendere in esame ulteriori misure"
§ 47, lett c
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "quali senzatetto, rifugiati, richiedenti asilo, rom e giovani"
seconda parte:
tali termini
§ 53
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "e un contesto politico dominato dall'austerità"