Indice 
Processo verbale
PDF 253kWORD 79k
Giovedì 26 ottobre 2017 - Strasburgo
1.Apertura della seduta
 2.Presentazione di documenti
 3.Petizioni
 4.Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
 5.Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
 6.Controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (2015) (discussione)
 7.Applicazione della direttiva sulla responsabilità ambientale (discussione)
 8.Ripresa della seduta
 9.Premio Sacharov 2017 (annuncio dei vincitori)
 10.Turno di votazioni
  
10.1.Elezione di un vicepresidente (votazione)
  
10.2.Applicazione della direttiva sulla responsabilità ambientale (articolo 150 del regolamento) (votazione)
  
10.3.Quadro per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate ***I (votazione)
  
10.4.Requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento ***I (votazione)
  
10.5.Decisione di avviare negoziati interistituzionali: regolamento sulla vita privata e le comunicazioni elettroniche
  
10.6.Lotta alle molestie e agli abusi sessuali nell'UE (votazione)
  
10.7.Politiche economiche della zona euro (votazione)
  
10.8.Mandato negoziale per i negoziati commerciali con l'Australia (votazione)
  
10.9.Mandato a negoziare per i negoziati commerciali con la Nuova Zelanda (votazione)
  
10.10.Controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (2015) (votazione)
 11.Dichiarazioni di voto
 12.Correzioni e intenzioni di voto
 13.Ripresa della seduta
 14.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 15.Posizione del Consiglio in 1ª lettura
 16.Interpellanze principali (discussione)
 17.Decisioni relative ad alcuni documenti
 18.Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
 19.Calendario delle prossime sedute
 20.Chiusura della seduta
 21.Interruzione della sessione
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Dimitrios PAPADIMOULIS
Vicepresidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 9.00.


2. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti

1) dal Consiglio e dalla Commissione

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione europea (COM(2017)0487 - C8-0309/2017 - 2017/0224(COD))

deferimento

merito:

INTA

parere:

AFET, ITRE, JURI, ECON, LIBE

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1092/2010 relativo alla vigilanza macroprudenziale del sistema finanziario nell’Unione europea e che istituisce il Comitato europeo per il rischio sistemico (COM(2017)0538 - C8-0317/2017 - 2017/0232(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.

deferimento

merito:

ECON

parere:

AFCO, JURI

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2016/399 per quanto riguarda le norme applicabili alripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne (COM(2017)0571 - C8-0326/2017 - 2017/0245(COD))

deferimento

merito:

LIBE

- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a seguito di una domanda presentata dalla Grecia – EGF/2017/003GR/Attica retail (COM(2017)0613 - C8-0360/2017 - 2017/2229(BUD))

deferimento

merito:

BUDG

parere:

EMPL, REGI

- Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n.904/2010 per quanto riguarda i soggetti passivi certificati (COM(2017)0567 - C8-0362/2017 - 2017/0248(CNS))

deferimento

merito:

ECON

parere:

JURI

- Proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di determinate norme nel sistema d'imposta sul valore aggiunto e l'introduzione del sistema definitivo di imposizione degli scambi tra Stati membri (COM(2017)0569 - C8-0363/2017 - 2017/0251(CNS))

deferimento

merito:

ECON

parere:

JURI

- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a seguito di una domanda presentata dalla Finlandia – EGF/2017/005FI/Retail (COM(2017)0618 - C8-0364/2017 - 2017/2231(BUD))

deferimento

merito:

BUDG

parere:

EMPL, REGI

- Revisione dell'accordo quadro sulle relazioni tra il Parlamento europeo e la Commissione (N8-0065/2017 - C8-0366/2017 - 2017/2233(ACI))

deferimento

merito:

AFCO

- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del trattato di Marrakech volto a facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa (12629/2017 - C8-0375/2017 - 2014/0297(NLE))

deferimento

merito:

JURI

parere:

FEMM, CULT, EMPL

2) dai deputati, proposte di risoluzione (articolo 133 del regolamento)

- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sulle minacce che la Commissione europea fa gravare sulla libertà di espressione (B8-0537/2017)

deferimento

merito:

LIBE

- Ivan Jakovčić e Jozo Radoš. Proposta di risoluzione sulla creazione di squadre d'intervento antincendio transfrontaliere dell'UE (B8-0563/2017)

deferimento

merito:

ENVI

parere:

REGI

- Nicola Caputo. Proposta di risoluzione sul Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) (B8-0564/2017)

deferimento

merito:

TRAN


3. Petizioni

Le petizioni in appresso, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state deferite alla commissione competente, a norma dell'articolo 215, paragrafi 9 e 10, del regolamento.

Il 23 ottobre 2017

Claudio Bertoni (n. 0882/2017); (*) (n. 0883/2017); Hans Bosbach (n. 0884/2017); Dirk Fischer (n. 0885/2017); Laia del Barrio (n. 0886/2017); (*) (n. 0887/2017); (*) (n. 0888/2017); Debora Greco (n. 0889/2017); Flavio Miccono (n. 0890/2017); (*) (n. 0891/2017); (*) (n. 0892/2017); (*) (n. 0893/2017); (*) (n. 0894/2017); Ileana Martínez Cabrera (n. 0895/2017); (*) (n. 0896/2017); (*) (n. 0897/2017); (*) (n. 0898/2017); Jordi Royo Mata (n. 0899/2017); Maria Massó Duxans (n. 0900/2017); (*) (n. 0901/2017); (*) (n. 0902/2017); (*) (n. 0903/2017); (*) (n. 0904/2017); (*) (n. 0905/2017); Patricia Graham (n. 0906/2017); (*) (n. 0907/2017); Clara Gutman (n. 0908/2017); (*) (n. 0909/2017); (*) (n. 0910/2017); (*) (n. 0911/2017); Olivier Caisou-Rousseau (n. 0912/2017); (*) (n. 0913/2017); Christian Clemente (n. 0914/2017); (*) (n. 0915/2017); Marco Arietti (n. 0916/2017); (*) (n. 0917/2017); (*) (n. 0918/2017); (*) (n. 0919/2017); Pietro Varlese (n. 0920/2017); (*) (n. 0921/2017); Cristian Bereanu (n. 0922/2017); (*) (n. 0923/2017); Fadel Galal (n. 0924/2017); Bruno Terriou (n. 0925/2017); María Pilar Guillamón (n. 0926/2017); (*) (n. 0927/2017); Aurelio Rosini (n. 0928/2017); Albert Cardona (n. 0929/2017); (*) (n. 0930/2017); Pietro Varlese (n. 0931/2017); Pietro Varlese (n. 0932/2017); (*) (n. 0933/2017); (*) (n. 0934/2017); Kyriakos Tsipouras (n. 0935/2017); Fernando Pérez Ramírez (n. 0936/2017); (*) (n. 0937/2017); Karine Bachelier (n. 0938/2017); (*) (n. 0939/2017); (*) (n. 0940/2017); (*) (n. 0941/2017); (*) (n. 0942/2017); (*) (n. 0943/2017); (*) (n. 0944/2017); Maya Manolova (n. 0945/2017); Domenico Sanino (n. 0946/2017); Julia Baines (n. 0947/2017); (*) (n. 0948/2017); Ruth Coustick-Deal (n. 0949/2017); (*) (n. 0950/2017); (*) (n. 0951/2017); (*) (n. 0952/2017); (*) (n. 0953/2017); (*) (n. 0954/2017); Wolfgang Gerber (n. 0955/2017); (*) (n. 0956/2017); Apostolos Pappas (n. 0957/2017); Fotios Mandanas (n. 0958/2017); Roderich Weissenfels (n. 0959/2017); (*) (n. 0960/2017); (*) (n. 0961/2017); (*) (n. 0962/2017); (*) (n. 0963/2017).

(*) Nome riservato

Il Presidente comunica di aver deferito, il 23 ottobre 2017, alla commissione competente, a norma dell'articolo 215, paragrafo 15, del regolamento, le petizioni trasmesse da persone fisiche o giuridiche che non hanno la cittadinanza dell'Unione europea e che non risiedono o non hanno la loro sede sociale in uno Stato membro.


4. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)

I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 139/2014 per quanto riguarda la classificazione delle piste (D049657/04 - 2017/2926(RPS) - termine: 23 gennaio 2018)
deferimento merito: TRAN

- Regolamento della Commissione che stabilisce regole dettagliate per l'impiego di palloni a norma del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (D051664/02 - 2017/2928(RPS) - termine: 23 gennaio 2018)
deferimento merito: TRAN

- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'International Financial Reporting Standard (IFRS) 2 Pagamenti basati su azioni (D052729/01 - 2017/2891(RPS) - termine: 7 gennaio 2018)
deferimento merito: ECON
parere: JURI (articolo 54 del regolamento)

- Regolamento della Commissione recante modifica delle appendici dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze CMR (D052843/01 - 2017/2892(RPS) - termine: 13 gennaio 2018)
deferimento merito: ENVI
parere: ITRE (articolo 54 del regolamento), IMCO (articolo 54 del regolamento)

- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di acido fosforico – fosfati – di– tri– e polifosfati (E 338-452) nelle preparazioni congelate di carni su spiedi verticali (D052941/02 - 2017/2920(RPS) - termine: 19 dicembre 2017)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui dei composti del mercurio in o su determinati prodotti (D052945/02 - 2017/2893(RPS) - termine: 13 dicembre 2018)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 2-fenilfenolo, bensulfuron-metile, dimetaclor e lufenurone in o su determinati prodotti (D052946/02 - 2017/2911(RPS) - termine: 18 dicembre 2017)
deferimento merito: ENVI


5. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)

Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione delle condizioni per valutare l’impatto derivante dalla cessazione o modifica di indici di riferimento esistenti (C(2017)06537 - 2017/2889(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 3 ottobre 2017

deferimento merito: ECON

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2015/751 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che stabiliscono i requisiti che devono essere rispettati dagli schemi di carte di pagamento e dai soggetti incaricati del trattamento delle operazioni al fine di garantire l'applicazione di requisiti di indipendenza sotto il profilo contabile, organizzativo e decisionale (C(2017)06652 - 2017/2890(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 ottobre 2017

deferimento merito: ECON

- Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato III ter del regolamento (CE) n. 1236/2005 del Consiglio relativo al commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti (C(2017)06902 - 2017/2915(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2017

deferimento merito: INTA

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato (C(2017)06940 - 2017/2912(DEA))

Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 19 ottobre 2017

deferimento merito: ECON

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'adeguamento al tasso di inflazione degli importi delle tariffe pagabili all'Agenzia europea per i medicinali per lo svolgimento delle attività di farmacovigilanza relative ai medicinali per uso umano (C(2017)06946 - 2017/2923(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2017

deferimento merito: ENVI

- Regolamento delegato della Commissione recante rettifica e modifica del regolamento delegato (UE) 2015/2195 che integra il regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo per quanto riguarda la definizione di tabelle standard di costi unitari e di importi forfettari per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute (C(2017)06953 - 2017/2917(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 20 ottobre 2017

deferimento merito: EMPL

- Regolamento delegato della Commissione che modifica gli allegati I, II, VI, VIII e IX del regolamento (UE) n. 1007/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili (C(2017)06967 - 2017/2918(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 20 ottobre 2017

deferimento merito: IMCO

- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) 2017/86 che istituisce un piano in materia di rigetti per alcune attività di pesca demersale nel Mar Mediterraneo (C(2017)06981 - 2017/2914(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 23 ottobre 2017

deferimento merito: PECH

- Regolamento delegato della Commissione che istituisce un'esenzione de minimis dall'obbligo di sbarco per alcune attività di pesca di piccoli pelagici nel Mar Mediterraneo (C(2017)06982 - 2017/2919(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 23 ottobre 2017

deferimento merito: PECH

- Regolamento delegato della Commissione che istituisce per il 2018 un piano in materia di rigetti per alcune attività di pesca demersale e in acque profonde nelle acque nordoccidentali (C(2017)06990 - 2017/2913(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 20 ottobre 2017

deferimento merito: PECH

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/2374 che istituisce un piano in materia di rigetti per alcune attività di pesca demersale nelle acque sudoccidentali (C(2017)06995 - 2017/2921(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 20 ottobre 2017

deferimento merito: PECH

- Regolamento delegato della Commissione che istituisce un piano in materia di rigetti per alcune attività di pesca demersale nel Mare del Nord e nelle acque dell'Unione della divisione CIEM IIa per l'anno 2018 (C(2017)06997 - 2017/2916(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 20 ottobre 2017

deferimento merito: PECH

Progetti di atti delegati per i quali il termine di obiezione è stato prorogato su richiesta della commissione competente:

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) n.1233/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione di alcuni orientamenti sui crediti all'esportazione che beneficiano di sostegno pubblico (C(2017)06315 – 2017/2863(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 25 settembre 2017

Proroga del termine di obiezione: 2 mesi

deferimento merito: INTA

- Regolamento delegato della Commissione che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (UE) n.978/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione di un sistema di preferenze tariffarie generalizzate (C(2017)06339 – 2017/2871(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 27 settembre 2017

Proroga del termine di obiezione: 2 mesi

deferimento merito: INTA

Progetti di atti delegati per i quali il termine è stato modificato da 1 a 3 mesi su richiesta della commissione competente:

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2017/571 della Commissione che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sull'autorizzazione, i requisiti organizzativi e la pubblicazione delle operazioni per i fornitori di servizi di comunicazione dati (C(2017) 6337 – 2017/2864(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 26 settembre 2017.
Deferimento merito: ECON

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sugli accordi di compensazione indiretta (C(2017) 6268 – 2017/2860(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 22 settembre 2017.
Deferimento merito: ECON


6. Controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (2015) (discussione)

Relazione sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (2015) [2017/2011(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Kostas Chrysogonos (A8-0265/2017)

Kostas Chrysogonos illustra la relazione.

Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione).

Intervengono Kazimierz Michał Ujazdowski (relatore per parere della commissione AFCO), Cecilia Wikström (relatrice per parere della commissione PETI), Daniel Buda, a nome del gruppo PPE, Sylvia-Yvonne Kaufmann, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Jean-Marie Cavada, a nome del gruppo ALDE, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Jane Collins, a nome del gruppo EFDD, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ENF, Krisztina Morvai, non iscritta, Pavel Svoboda, Claudia Țapardel, Bernd Kölmel, Ángela Vallina, Eleonora Evi, Rosa Estaràs Ferragut, Sergio Gaetano Cofferati, Anders Primdahl Vistisen, Nikolaos Chountis, Francis Zammit Dimech, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Marek Jurek, Emil Radev, Evelyn Regner, Notis Marias, Tomáš Zdechovský, Maria Grapini, Csaba Sógor e Stanislav Polčák.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Costas Mavrides, António Marinho e Pinto e Georgios Epitideios.

Intervengono Vytenis Povilas Andriukaitis e Kostas Chrysogonos.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 10.10 del PV del 26.10.2017.


7. Applicazione della direttiva sulla responsabilità ambientale (discussione)

Relazione sull'applicazione della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale (direttiva sulla responsabilità ambientale, o "direttiva ELD") [2016/2251(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Laura Ferrara (A8-0297/2017)

Laura Ferrara illustra la relazione.

Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione).

PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI
Vicepresidente

Intervengono Emil Radev, a nome del gruppo PPE, Benedek Jávor (relatore per parere della commissione ENVI), Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE, Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Jane Collins, a nome del gruppo EFDD, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ENF, Lampros Fountoulis, non iscritto, Pavel Svoboda, Tiemo Wölken, Julie Girling, Frédérique Ries, Nikolaos Chountis, Mireille D'Ornano, Rosa Estaràs Ferragut, Evelyn Regner, Jiří Maštálka e Sergio Gaetano Cofferati.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Ivica Tolić, Nicola Caputo, Notis Marias, Eleftherios Synadinos, Stanislav Polčák, Maria Grapini, Krisztina Morvai e Jean-Paul Denanot.

Intervengono Vytenis Povilas Andriukaitis e Laura Ferrara.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 10.2 del PV del 26.10.2017.

(La seduta è sospesa alle 11.40.)

PRESIDENZA: Antonio TAJANI
Presidente


8. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 12.05.


9. Premio Sacharov 2017 (annuncio dei vincitori)

Il Presidente annuncia che la Conferenza dei presidenti ha deciso di attribuire il premio Sacharov 2017 all'opposizione democratica in Venezuela, in particolare all'Assemblea nazionale, rappresentata dal suo presidente, Julio Borges, e a tutti i prigionieri politici i cui nomi sono stati comunicati dal “Foro Penal Venezolano “ (Foro penale venezuelano), rappresentati da Leopoldo López, Antonio Ledezma, Daniel Ceballos, Yon Goicoechea, Lorent Saleh, Alfredo Ramos e Andrea González.

Il premio sarà consegnato durante la tornata di dicembre 2017 a Strasburgo.


10. Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.

I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.


10.1. Elezione di un vicepresidente (votazione)

Il Presidente comunica di aver ricevuto la candidatura di Heidi Hautala.

Poiché Heidi Hautala è l'unica candidata, il Presidente propone al Parlamento di procedere all'elezione per acclamazione, conformemente all'articolo 15, paragrafo 1, del regolamento.

Il Presidente proclama Heidi Hautala Vicepresidente del Parlamento europeo e si congratula con lei per la sua elezione.

Conformemente all'articolo 20, paragrafo 1, del regolamento, Heidi Hautala prende il posto della Vicepresidente uscente Ulrike Lunacek nell'ordine di precedenza.

Intervento

Knut Fleckenstein, sull'elezione degli altri Vicepresidenti uscenti.

PRESIDENZA: Pavel TELIČKA
Vicepresidente


10.2. Applicazione della direttiva sulla responsabilità ambientale (articolo 150 del regolamento) (votazione)

Relazione sull'applicazione della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale (direttiva sulla responsabilità ambientale, o "direttiva ELD") [2016/2251(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Laura Ferrara (A8-0297/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P8_TA(2017)0414)


10.3. Quadro per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme comuni sulla cartolarizzazione, instaura un quadro europeo per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012 [COM(2015)0472 - C8-0288/2015 - 2015/0226(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Paul Tang (A8-0387/2016)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI

ACCORDO PROVVISORIO

Approvazione (P8_TA(2017)0415)


10.4. Requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento [COM(2015)0473 - C8-0289/2015 - 2015/0225(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Othmar Karas (A8-0388/2016)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI

ACCORDO PROVVISORIO

Approvazione (P8_TA(2017)0416)


10.5. Decisione di avviare negoziati interistituzionali: regolamento sulla vita privata e le comunicazioni elettroniche

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al rispetto della vita privata e alla tutela dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche e che abroga la direttiva 2002/58/CE (regolamento sulla vita privata e le comunicazioni elettroniche) (COM(2017)0010 – C8- 0009/2017 – 2017/0003(COD)). Relatore: Marju Lauristin (A8-0324/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)

DECISIONE DI AVVIARE NEGOZIATI INTERISTITUZIONALI

Approvazione

Interventi

Prima della votazione: Birgit Sippel; dopo la votazione: Marju Lauristin (relatore) e Petri Sarvamaa.


10.6. Lotta alle molestie e agli abusi sessuali nell'UE (votazione)

Proposte di risoluzione B8-0576/2017, B8-0577/2017, B8-0578/2017, B8-0579/2017, B8-0580/2017, B8-0581/2017 e B8-0582/2017 (2017/2897(RSP))

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B8-0576/2017

(in sostituzione delle B8-0576/2017, B8-0577/2017, B8-0578/2017, B8-0579/2017, B8-0580/2017 e B8-0582/2017):

presentata da

—   Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, a nome del gruppo PPE;

—   Gianni Pittella, Costas Mavrides, Evelyn Regner, Nicola Caputo, Karoline Graswander-Hainz, Nicola Danti, Simona Bonafè, Clara Eugenia Aguilera García, Elena Valenciano, Brando Benifei, Soledad Cabezón Ruiz, Cécile Kashetu Kyenge, Claudia Țapardel, Sergio Gutiérrez Prieto, Inés Ayala Sender, Iratxe García Pérez, Maria Arena, Hugues Bayet, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Udo Bullmann, Nessa Childers, Mady Delvaux, Mary Honeyball, Edouard Martin, Julie Ward, Christine Revault d’Allonnes Bonnefoy, Maria Noichl, Tonino Picula, Dietmar Köster, a nome del gruppo S&D;

—   Arne Gericke, a nome del gruppo ECR;

—   Martina Dlabajová, Hilde Vautmans, Ivo Vajgl, Renate Weber, Ivan Jakovčić, Fredrick Federley, Frédérique Ries, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Nils Torvalds, Yana Toom, Kaja Kallas, Ulrike Müller, Gerben-Jan Gerbrandy, Matthijs van Miltenburg, Cecilia Wikström, Johannes Cornelis van Baalen, Jan Huitema, Louis Michel, Dita Charanzová, Beatriz Becerra Basterrechea, Catherine Bearder, Sophia in 't Veld, Angelika Mlinar, Izaskun Bilbao Barandica, Filiz Hyusmenova, a nome del gruppo ALDE;

—   Malin Björk, Ángela Vallina, Paloma López Bermejo, Stefan Eck, Sabine Lösing, Kateřina Konečná, Jiří Maštálka, Nikolaos Chountis, Marie-Pierre Vieu, Marie-Christine Vergiat, Tania González Peñas, Merja Kyllönen, Miguel Urbán Crespo, Josu Juaristi Abaunz, Curzio Maltese, Marina Albiol Guzmán, Eleonora Forenza, Patrick Le Hyaric, Dimitrios Papadimoulis, Kostadinka Kuneva, Martina Anderson, Matt Carthy, Lynn Boylan, Liadh Ní Riada, Maria Lidia Senra Rodríguez, Javier Couso Permuy, Stelios Kouloglou, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, a nome del gruppo GUE/NGL;

—   Ska Keller, Ulrike Lunacek, Philippe Lamberts, Max Andersson, Jan Philipp Albrecht, Bodil Valero, Karima Delli, Pascal Durand, Michael Cramer, Josep-Maria Terricabras, Alyn Smith, Julia Reda, Jordi Solé, Klaus Buchner, Marco Affronte, Florent Marcellesi, Linnéa Engström, Judith Sargentini, Helga Trüpel, Jill Evans, Igor Šoltes, Ernest Urtasun, Terry Reintke, Monika Vana, Molly Scott Cato, Bart Staes, Benedek Jávor, Bronis Ropė, Margrete Auken, Rebecca Harms, Heidi Hautala, Ian Hudghton, Yannick Jadot, Eva Joly, Tamás Meszerics, Michel Reimon, Michèle Rivasi, Indrek Tarand, Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE;

—   Daniela Aiuto, Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD.

Approvazione (P8_TA(2017)0417)

(La proposta di risoluzione B8-0581/2017 decade)


10.7. Politiche economiche della zona euro (votazione)

Relazione sulle politiche economiche della zona euro [2017/2114(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Gunnar Hökmark (A8-0310/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dal gruppo ENF)

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dal gruppo EFDD)

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE (commissione ECON)

Approvazione (P8_TA(2017)0418)


10.8. Mandato negoziale per i negoziati commerciali con l'Australia (votazione)

Relazione sulla raccomandazione al Consiglio relativa alla proposta di mandato negoziale per i negoziati commerciali con l'Australia [2017/2192(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Daniel Caspary (A8-0311/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0419)


10.9. Mandato a negoziare per i negoziati commerciali con la Nuova Zelanda (votazione)

Relazione sulla raccomandazione al Consiglio sulla proposta di mandato a negoziare per i negoziati commerciali con la Nuova Zelanda [2017/2193(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Daniel Caspary (A8-0312/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0420)


10.10. Controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (2015) (votazione)

Relazione sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (2015) [2017/2011(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Kostas Chrysogonos (A8-0265/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2017)0421)


11. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito internet del Parlamento.

Dichiarazioni di voto orali:


Relazione Paul Tang - A8-0387/2016
Andrejs Mamikins

Lotta alle molestie e agli abusi sessuali nell'UE - (2017/2897(RSP)) -RC-B8-0576/2017
Urszula Krupa, Anna Záborská e Marek Jurek

Relazione Gunnar Hökmark - A8-0310/2017
Andrejs Mamikins e Angel Dzhambazki

Relazione Daniel Caspary - A8-0311/2017
Jasenko Selimovic, Seán Kelly e Angel Dzhambazki

Relazione Daniel Caspary - A8-0312/2017
Jasenko Selimovic e Angel Dzhambazki

Relazione Kostas Chrysogonos - A8-0265/2017
Andrejs Mamikins


12. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".

La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

La seduta è sospesa alle 12.55.


PRESIDENZA: Evelyne GEBHARDT
Vicepresidente

13. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 15.00.


14. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.


15. Posizione del Consiglio in 1ª lettura

La Presidente comunica, a norma dell'articolo 64, paragrafo 1, del regolamento, di aver ricevuto dal Consiglio la seguente posizione, i motivi che hanno indotto il Consiglio ad adottarla nonché la posizione della Commissione:

- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla gestione sostenibile delle flotte da pesca esterne e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1006/2008 del Consiglio (11382/2/2017 - C8-0358/2017 – 2015/0289(COD) - (COM(2017)0633))
deferimento merito: PECH

Il termine di tre mesi di cui dispone il Parlamento per adottare la sua posizione decorre quindi da domani, 27 ottobre 2017.


16. Interpellanze principali (discussione)

Interpellanze principali con richiesta di risposta scritta seguite da discussione

Sforzi coordinati a livello UE per aumentare la copertura vaccinale

Interpellanza principale con richiesta di risposta scritta seguita da discussione (O-000074/2017 di Piernicola Pedicini, Laura Agea, Rosa D'Amato, Tiziana Beghin, Marco Valli, Marco Zullo, Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Laura Ferrara, Eleonora Evi, Isabella Adinolfi e Joëlle Bergeron, a nome del gruppo EFDD, alla Commissione: Sforzi coordinati a livello UE per aumentare la copertura vaccinale (2017/2867(RSP)) (B8-0603/2017)

Piernicola Pedicini svolge l'interrogazione.

Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.

Intervengono Seán Kelly, a nome del gruppo PPE, Andrea Cozzolino, a nome del gruppo S&D, Urszula Krupa, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, Joëlle Mélin, a nome del gruppo ENF, Anna Záborská, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Piernicola Pedicini, Angel Dzhambazki e Jozo Radoš.

Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis.

La discussione è chiusa.


17. Decisioni relative ad alcuni documenti

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 52 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 19 ottobre 2017)

commissione CONT

- Relazione annuale 2016 sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea - Lotta contro la frode (2017/2216(INI))

commissione CULT

- Modernizzazione dell'istruzione nell'UE (COM(2017)0247 - 2017/2224(INI))
(parere: FEMM, EMPL (articolo 54 del regolamento))

commissione ECON

- Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: Analisi annuale della crescita 2018 (2017/2226(INI))
(parere: FEMM, ENVI, REGI, BUDG (articolo 54 del regolamento))

commissione REGI

- L'impatto della politica di coesione dell'UE sull'Irlanda del Nord (2017/2225(INI))
(parere: CONT)

Commissioni associate (articolo 54 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 19 ottobre 2017)

commissione ECON

- Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: Analisi annuale della crescita 2018 (2017/2226(INI))
(parere: FEMM, ENVI, REGI, BUDG (articolo 54 del regolamento))

commissione CULT

- Modernizzazione dell'istruzione nell'UE (COM(2017)0247 - 2017/2224(INI))
(parere: FEMM, EMPL
(articolo 54 del regolamento))

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 216, paragrafo 8, del regolamento)

commissione PETI

- Relazione sulle deliberazioni della commissione per le petizioni (articolo 216, paragrafo 7) nel 2016 (2017/2222(INI))

Competenza delle commissioni

commissione FEMM

- Situazione in Ungheria (conformemente alla risoluzione del Parlamento europeo del 17 maggio 2017) (2017/2131(INL))
deferimento merito: LIBE
parere: FEMM, AFCO, CULT

commissione IMCO

- Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (rifusione) (COM(2017)0548 - C8-0324/2017 - 2017/0237(COD))
deferimento merito: TRAN
parere: IMCO, JURI (articolo 104 del regolamento)


18. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta

A norma dell'articolo 192, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.

Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.


19. Calendario delle prossime sedute

Le prossime sedute si terranno dal 13 novembre 2017 al 16 novembre 2017.


20. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 15.44.


21. Interruzione della sessione

La sessione del Parlamento europeo è interrotta.

Klaus Welle

Antonio Tajani

Segretario generale

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Presenti

Adaktusson, Ademov, Adinolfi, Affronte, Agnew, Aguilera García, Aiuto, Aker, Albiol Guzmán, Albrecht, Ali, Anderson Lucy, Andersson, Andrieu, Andrikienė, Annemans, Arena, Arimont, Arnautu, Arnott, Ashworth, Assis, Auken, Ayala Sender, Ayuso, Bach, Balas, Balčytis, Balczó, Balz, Batten, Bay, Bayet, Bearder, Becerra Basterrechea, Becker, Belet, Bendtsen, Benifei, Benito Ziluaga, Beňová, Berès, Bergeron, Bettini, Bilbao Barandica, Bilde, Bizzotto, Björk, Blanco López, Blinkevičiūtė, Bocskor, Böge, Bogovič, Bonafè, Boni, Borghezio, Borrelli, Borzan, Boştinaru, Bové, Boylan, Brannen, Bresso, Briano, Briois, Brok, Buchner, Buda, Bullmann, Bullock, Buzek, Cabezón Ruiz, Cadec, Calvet Chambon, van de Camp, Campbell Bannerman, Caputo, Carthy, Carver, Caspary, Castaldo, Cavada, Charanzová, Chauprade, Childers, Chinnici, Chountis, Christoforou, Chrysogonos, Cicu, Cirio, Clune, Coburn, Coelho, Cofferati, Collin-Langen, Collins, Comi, Corbett, Cornillet, Corrao, Costa, Couso Permuy, Cozzolino, Cramer, Cristea, Csáky, Czarnecki, Czesak, van Dalen, Dalli, Dalton, Dalunde, Dance, Dăncilă, Danjean, Danti, Dantin, Dati, De Castro, Delahaye, Deli, Delli, Delvaux, Demesmaeker, De Monte, Denanot, Deprez, Deß, Díaz de Mera García Consuegra, Dlabajová, Dohrmann, Dorfmann, D'Ornano, Durand, Dzhambazki, Eck, Ehler, Eickhout, Elissen, Engel, Engström, Epitideios, Erdős, Ernst, Ertug, Estaràs Ferragut, Etheridge, Evans, Evi, Fajon, Federley, Ferber, Fernandes, Fernández, Ferrand, Ferrara, Finch, Fisas Ayxelà, Fjellner, Flack, Flanagan, Fleckenstein, Florenz, Fontana, Forenza, Foster, Fotyga, Fountoulis, Fox, Freund, Frunzulică, Gahler, Gambús, García Pérez, Gardini, Gasbarra, Gebhardt, Geier, Gentile, Gerbrandy, Gericke, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gieseke, Gill Neena, Gill Nathan, Girling, Giuffrida, Goddyn, Goerens, Gollnisch, Gomes, González Peñas, González Pons, Gosiewska, de Grandes Pascual, Grapini, Gräßle, Graswander-Hainz, Griesbeck, Griffin, Grigule-Pēterse, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Guteland, Gutiérrez Prieto, Gyürk, Hadjigeorgiou, Halla-aho, Harkin, Harms, Hautala, Hayes, Hazekamp, Hedh, Henkel, Herranz García, Hetman, Hoc, Hohlmeier, Hökmark, Hölvényi, Honeyball, Hookem, Hortefeux, Howarth, Hudghton, Huitema, Hyusmenova, in 't Veld, Iturgaiz, Ivan, Iwaszkiewicz, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jadot, Jahr, Jakovčić, Jalkh, James, Jamet, Járóka, Jáuregui Atondo, Jávor, Jazłowiecka, Ježek, Jiménez-Becerril Barrio, Joly, de Jong, Jongerius, Joulaud, Juaristi Abaunz, Jurek, Juvin, Kadenbach, Kaili, Kalinowski, Kallas, Kalniete, Kammerevert, Kappel, Karas, Kari, Kariņš, Karlsson, Karski, Kaufmann, Kefalogiannis, Kelam, Keller Jan, Keller Ska, Kelly, Khan, Kirton-Darling, Kłosowski, Koch, Kofod, Kohlíček, Kohn, Kölmel, Konečná, Korwin-Mikke, Kósa, Köster, Kouloglou, Kouroumbashev, Kovatchev, Kozłowska-Rajewicz, Krasnodębski, Krehl, Krupa, Kudrycka, Kuhn, Kumpula-Natri, Kuneva, Kuźmiuk, Kyenge, Kyllönen, Kyrkos, Kyrtsos, Kyuchyuk, Lalonde, Lamassoure, Lambert, Lange, de Lange, Langen, Lauristin, Lavrilleux, Lebreton, Lechevalier, Le Hyaric, Leinen, Lenaers, Lewandowski, Liese, Lietz, Lochbihler, Loiseau, Løkkegaard, Loones, Lope Fontagné, López, López Bermejo, López-Istúriz White, Lösing, Lucke, Ludvigsson, Łukacijewska, Lundgren, Łybacka, McAllister, McAvan, McGuinness, McIntyre, Macovei, Maletić, Malinov, Mamikins, Mănescu, Maňka, Mann, Marcellesi, Marias, Marinescu, Marinho e Pinto, Martin David, Martin Dominique, Martin Edouard, Marusik, Maštálka, Matera, Mato, Matthews, Maurel, Mavrides, Mayer Georg, Mayer Alex, Mazuronis, Meissner, Mélin, Melior, Melo, Meszerics, Metsola, Michel, Michels, Mihaylova, Mikolášik, Millán Mon, van Miltenburg, Mizzi, Mlinar, Mobarik, Moi, Moisă, Molnár, Monot, Monteiro de Aguiar, Montel, Moody, Moraes, Morano, Morgano, Morin-Chartier, Morvai, Mosca, Müller, Nagy, Nekov, Neuser, Nica, Nicholson, Nicolai, Niebler, Niedermayer, Niedermüller, Nilsson, Ní Riada, van Nistelrooij, Noichl, Novakov, Obermayr, O'Flynn, Olbrycht, Ożóg, Pabriks, Paet, Pagazaurtundúa Ruiz, Paksas, Palmer, Panzeri, Paolucci, Papadakis Demetris, Papadakis Konstantinos, Papadimoulis, Pargneaux, Parker, Paşcu, Pavel, Payne, Pedicini, Peillon, Peterle, Petersen, Petir, Philippot, Picierno, Picula, Piecha, Pieper, Pimenta Lopes, Piri, Pirinski, Pitera, Plura, Poc, Polčák, Popa, Poręba, Post, Preda, Preuß, Procter, Proust, Quisthoudt-Rowohl, Radev, Radoš, Radtke, Rangel, Rebega, Reda, Reding, Regner, Reid, Reimon, Reintke, Revault d'Allonnes Bonnefoy, Ribeiro, Ries, Riquet, Rochefort, Rodrigues Liliana, Rodríguez-Piñero Fernández, Rodust, Rolin, Ropė, Rosati, Ruas, Rübig, Ruohonen-Lerner, Saïfi, Sakorafa, Salafranca Sánchez-Neyra, Salini, Salvini, Sander, Sant, dos Santos, Sârbu, Sargentini, Sarvamaa, Saryusz-Wolski, Sassoli, Saudargas, Schaffhauser, Schaldemose, Schlein, Schmidt, Schöpflin, Schreijer-Pierik, Schulze, Schwab, Scott Cato, Sehnalová, Selimovic, Senra Rodríguez, Sernagiotto, Siekierski, Silva Pereira, Simon Siôn, Sippel, Škripek, Škrlec, Sógor, Šojdrová, Solé, Šoltes, Sommer, Sonneborn, Spinelli, Staes, Starbatty, Štefanec, Steinruck, Štětina, Stevens, Stolojan, Stuger, Šuica, Sulík, Šulin, Svoboda, Swinburne, Sylikiotis, Synadinos, Szájer, Szanyi, Szejnfeld, Tajani, Takkula, Tănăsescu, Tang, Tannock, Țapardel, Tarabella, Tarand, Taylor, Telička, Terricabras, Thomas, Thun und Hohenstein, Toia, Tőkés, Tolić, Tomaševski, Tomašić, Tomc, Toom, Torres Martínez, Tošenovský, Troszczynski, Ţurcanu, Turmes, Ujazdowski, Ujhelyi, Ulvskog, Ungureanu, Urbán Crespo, Urtasun, Urutchev, Vaidere, Vajgl, Valcárcel Siso, Valenciano, Valero, Valli, Vallina, Vana, Van Brempt, Vandenkendelaere, Van Orden, Vaughan, Vautmans, Väyrynen, Vergiat, Verheyen, Viegas, Vieu, Vilimsky, Viotti, Virkkunen, Vistisen, Voigt, Voss, Vozemberg-Vrionidi, Wałęsa, Ward, Weber Renate, Weidenholzer, von Weizsäcker, Wenta, Wieland, Wierinck, Wikström, Winberg, Winkler Hermann, Winkler Iuliu, Wiśniewska, Wölken, Woolfe, Záborská, Zahradil, Zammit Dimech, Zanni, Zanonato, Zarianopoulos, Ždanoka, Zdechovský, Zdrojewski, Zeller, Zemke, Zijlstra, Žitňanská, Złotowski, Zoffoli, Zorrinho, Zovko, Zver, Zwiefka

Assenti giustificati

Boutonnet, Cesa, Crowley, Händel, Hübner, Le Pen, Matias, Maydell, Punset, Seymour, Tamburrano, Żółtek

Note legali - Informativa sulla privacy