2. Classificazione degli strumenti di debito non garantiti nella gerarchia dei crediti in caso di insolvenza ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione dei titoli di debito non garantiti nella gerarchia dei crediti in caso di insolvenza [COM(2016)0853 - C8-0479/2016 - 2016/0363(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Gunnar Hökmark (A8-0302/2017)
Gunnar Hökmark illustra la relazione.
Interviene Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Pedro Silva Pereira, a nome del gruppo S&D, Brian Hayes, a nome del gruppo PPE, Stanisław Ożóg, a nome del gruppo ECR, Miguel Viegas, a nome del gruppo GUE/NGL, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, David Coburn, a nome del gruppo EFDD, Marco Zanni, a nome del gruppo ENF, Paul Tang, Pirkko Ruohonen-Lerner, Bernard Monot, Neena Gill, Notis Marias e Pervenche Berès.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jean-Paul Denanot e Doru-Claudian Frunzulică.
Interviene Rosa Estaràs Ferragut sullo svolgimento della seduta.
4. Attuazione della strategia europea sulla disabilità (discussione)
Relazione sull'attuazione della strategia europea sulla disabilità [2017/2127(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Helga Stevens (A8-0339/2017)
Interviene Marianne Thyssen (membro della Commissione).
Helga Stevens illustra la relazione.
Intervengono Rosa Estaràs Ferragut (relatrice per parere della commissione FEMM), Julie Ward (relatrice per parere della commissione CULT) e Marek Plura, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Vilija Blinkevičiūtė, a nome del gruppo S&D, Czesław Hoc, a nome del gruppo ECR, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, Kostadinka Kuneva, a nome del gruppo GUE/NGL, Tatjana Ždanoka, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Agea, a nome del gruppo EFDD, Angelo Ciocca, a nome del gruppo ENF, e Sotirios Zarianopoulos, non iscritto.
Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione del Parlamento della Repubblica dell'Uzbekistan, guidata dal senatore Alisher Kurmanov, presente in tribuna d'onore.
6. Attuazione della strategia europea sulla disabilità (seguito della discussione)
Intervengono Heinz K. Becker, Agnes Jongerius, Arne Gericke, Morten Løkkegaard, Paloma López Bermejo, Igor Šoltes, Tim Aker, Gilles Lebreton, Lampros Fountoulis, Ádám Kósa, Olga Sehnalová, Ruža Tomašić, Izaskun Bilbao Barandica, João Pimenta Lopes, Davor Škrlec, Rolandas Paksas, Dieter-Lebrecht Koch, Brando Benifei, Marek Jurek, António Marinho e Pinto, Kateřina Konečná, Mireille D'Ornano, Michaela Šojdrová, Siôn Simon, Csaba Sógor, Soledad Cabezón Ruiz, Krzysztof Hetman, Biljana Borzan, Lara Comi, Francesc Gambús e Ivica Tolić.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Patricija Šulin, Monika Beňová, Notis Marias, Jiří Maštálka, Lefteris Christoforou, Caterina Chinnici e Nicola Caputo.
Il Presidente fa una dichiarazione sui recenti attacchi terroristici in Egitto ed esprime il proprio cordoglio alle famiglie delle vittime e la solidarietà del Parlamento al popolo egiziano.
Ricorda che la lotta al terrorismo è un comune impegno di Europa ed Africa, come è stato sottolineato nel corso del vertice UA-UE.
Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.
° ° ° °
Interviene Doru-Claudian Frunzulică, sulle commemorazioni del 1° dicembre, Festa nazionale della Romania.
8. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
8.1. Mobilizzazione del margine per imprevisti nel 2017 (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione (UE) 2017/344 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, relativa alla mobilizzazione del margine per imprevisti nel 2017 [COM(2017)0900 - C8-0408/2017 - 2017/2265(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Jens Geier (A8-0372/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
8.2. Progetto di bilancio rettificativo n. 6 al bilancio generale 2017: Riduzione degli stanziamenti di pagamento e di impegno conformemente alle previsioni di spesa aggiornate e all'aggiornamento delle entrate (risorse proprie e ammende) (votazione)
Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2017 dell'Unione europea per l'esercizio 2017: riduzione degli stanziamenti di pagamento e di impegno in linea con le previsioni aggiornate delle spese e l'aggiornamento delle entrate (risorse proprie e ammende) [14275/2017 - C8-0417/2017- 2017/2217(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Jens Geier (A8-0379/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
8.3. Mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per il versamento degli anticipi a titolo del bilancio generale dell'Unione per il 2018 (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per il versamento degli anticipi a titolo del bilancio generale dell'Unione per il 2018 [COM(2017)0270 - C8-0161/2017 - 2017/2076(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Inese Vaidere (A8-0371/2017)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
8.4. Mobilizzazione dello strumento di flessibilità per finanziare misure di bilancio immediate per far fronte alle sfide attuali in material di migrazione, afflusso di rifugiati e minacce alla sicurezza (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione dello strumento di flessibilità per finanziare misure di bilancio immediate per far fronte alle sfide attuali in materia di migrazione, afflusso di rifugiati e minacce alla sicurezza [COM(2017)0271 - C8-0163/2017 - 2017/2077(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Siegfried Mureşan (A8-0370/2017)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
8.5. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: domanda EGF/2017/003 GR/Attica retail (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a seguito di una domanda presentata dalla Grecia - EGF/2017/003 GR/Attica retail [COM(2017)0613 - C8-0360/2017 - 2017/2229(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Marie-Pierre Vieu (A8-0367/2017)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
8.6. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: domanda EGF/2017/005 FI/Retail (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a seguito di una domanda presentata dalla Finlandia– EGF/2017/005 FI/Retail [COM(2017)0618 - C8-0364/2017 - 2017/2231(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Răzvan Popa (A8-0366/2017)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
8.7. Procedura di bilancio 2018(articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sul progetto comune di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2018, approvato dal comitato di conciliazione nel quadro della procedura di bilancio [11815/2017 - C8-0313/2017 - 2017/2044(BUD)] - Delegazione del Parlamento europeo al comitato di conciliazione di bilancio. Relatori: Siegfried Mureşan e Richard Ashworth (A8-0359/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Bruno Gollnisch sulla procedura applicata alle richieste di revoca dell'immunità dei deputati e sulla prossima votazione sulla relazione di Laura Ferrara - A8-0363/2017 (il Presidente ricorda che il Parlamento voterà sulla relazione).
Günther Oettinger (membro della Commissione) e Matti Maasikas (Presidente in carica del Consiglio), dopo la votazione, sull'esercizio finanziario 2018.
Prima di firmare il bilancio per l'esercizio finanziario 2018, il Presidente fa la seguente dichiarazione:
"Il progetto comune su cui il comitato di conciliazione ha raggiunto un accordo il 18 novembre è stato approvato sia dal Parlamento che dal Consiglio. La procedura di bilancio è stata attuata a norma dell'articolo 314 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. La procedura di bilancio per l'esercizio 2018 può dunque considerarsi conclusa. Dichiaro pertanto definitivamente adottato il bilancio dell'Unione europea per l'esercizio 2018."
Il Presidente procede alla firma del bilancio alla presenza di Jean Arthuis, presidente della commissione BUDG, nonché di Siegfried Mureşan, Richard Ashworth e Jens Geier, relatori sul bilancio generale.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
8.8. Richiesta di revoca dell'immunità di Ana Gomes (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ana Gomes [2017/2096(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Laura Ferrara (A8-0363/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
8.9. Modifiche alle risorse per la coesione economica, sociale e territoriale e alle risorse per l'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione e per l'obiettivo della Cooperazione territoriale europea ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le modifiche alle risorse per la coesione economica, sociale e territoriale e alle risorse per l'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione e per l'obiettivo della Cooperazione territoriale europea [COM(2017)0565 - C8-0342/2017 - 2017/0247(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Iskra Mihaylova (A8-0358/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
8.10. Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica UE-Egitto: partecipazione dell'Egitto al partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea (PRIMA) *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e la Repubblica araba d'Egitto volto a stabilire I termini e le condizioni della partecipazione della Repubblica araba d'Egitto al partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea (PRIMA) [11965/2017 - C8-0345/2017 - 2017/0196(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Sofia Sakorafa (A8-0353/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.11. Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica UE-Algeria: partecipazione dell'Algeria al partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea (PRIMA) *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e la Repubblica algerina democratica e popolare volto a stabilire i termini e le condizioni della partecipazione della Repubblica algerina democratica e popolare al partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea (PRIMA) [11964/2017 - C8-0346/2017 - 2017/0197(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Sofia Sakorafa (A8-0354/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.12. Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica UE-Giordania: partecipazione del Regno hascemita di Giordania al partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea (PRIMA) *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e il Regno hascemita di Giordania volto a stabilire i termini e le condizioni della partecipazione del Regno hascemita di Giordania al partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea (PRIMA) [11966/2017 - C8-0343/2017 - 2017/0200(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Sofia Sakorafa (A8-0355/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.13. Adesione del Cile, dell'Islanda e delle Bahamas alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza la Romania ad accettare, nell'interesse dell'Unione europea, l'adesione del Cile, dell'Islanda e delle Bahamas alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2017)0360 - C8-0234/2017 - 2017/0150(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Angel Dzhambazki (A8-0364/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
8.14. Adesione di Panama, dell'Uruguay, della Colombia e di El Salvador alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza l'Austria e la Romania ad accettare, nell'interesse dell'Unione europea, l'adesione di Panama, dell'Uruguay, della Colombia e di El Salvador alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2017)0369 - C8-0231/2017 - 2017/0153(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Angel Dzhambazki (A8-0362/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
8.15. Adesione di San Marino alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza la Croazia, i Paesi Bassi, il Portogallo e la Romania ad accettare, nell'interesse dell'Unione europea, l'adesione di San Marino alla convenzione del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2017)0359 - C8-0232/2017 - 2017/0149(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Angel Dzhambazki (A8-0360/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
8.16. Adesione della Georgia e del Sud Africa alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza il Lussemburgo e la Romania ad accettare, nell'interesse dell'Unione europea, l'adesione della Georgia e del Sud Africa alla convenzione del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2017)0357 - C8-0233/2017 - 2017/0148(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Angel Dzhambazki (A8-0361/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda il coefficiente di leva finanziaria, il coefficiente netto di finanziamento stabile, i requisiti di fondi propri e passività ammissibili, il rischio di controparte, il rischio di mercato, le esposizioni verso controparti centrali, le esposizioni verso organismi di investimento collettivo, le grandi esposizioni, gli obblighi di segnalazione e informativa e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 [COM(2016)0850 - C8-0158/2017 - 2016/0360B(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Peter Simon (A8-0255/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
8.18. Strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2014, che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace [COM(2016)0447 - C8-0264/2016 - 2016/0207(COD)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Arnaud Danjean (A8-0261/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)
PROPOSTA DI REIEZIONE DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
8.19. Classificazione degli strumenti di debito non garantiti nella gerarchia dei crediti in caso di insolvenza ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione dei titoli di debito non garantiti nella gerarchia dei crediti in caso di insolvenza [COM(2016)0853 - C8-0479/2016 - 2016/0363(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Gunnar Hökmark (A8-0302/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
8.20. Obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni * (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE per quanto riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni [COM(2016)0757 - C8-0004/2017 - 2016/0370(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Cătălin Sorin Ivan (A8-0307/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
8.21. Cooperazione amministrativa e lotta contro la frode in materia d'imposta sul valore aggiunto * (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 relativo alla cooperazione amministrativa e alla lotta contro la frode in materia d'imposta sul valore aggiunto [COM(2016)0755 - C8-0003/2017 - 2016/0371(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Luděk Niedermayer (A8-0306/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)
— Cristian Dan Preda, Tunne Kelam, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, David McAllister, Sandra Kalniete, Dubravka Šuica, Lorenzo Cesa, Manolis Kefalogiannis e Daniel Caspar, a nome del gruppo PPE;
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru e Knut Fleckenstein, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, a nome del gruppo ECR;
— Marietje Schaake, Izaskun Bilbao Barandica, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Javier Nart, Norica Nicolai, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Ivo Vajgl e Hilde Vautmans, a nome del gruppo ALDE;
— Ángela Vallina, Merja Kyllönen, Lola Sánchez Caldentey, Kostadinka Kuneva, Nikolaos Chountis e Maria Lidia Senra Rodríguez, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Igor Šoltes, Bodil Valero, Michel Reimon, Yannick Jadot, Molly Scott Cato e Alyn Smith, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD.
Tunne Kelam ha presentato un emendamento orale al considerando M. Dato che più di 40 deputati si sono opposti all'esame dell' emendamento orale, esso non è stato accolto.
8.23. Attuazione della strategia europea sulla disabilità(votazione)
Relazione sull'attuazione della strategia europea sulla disabilità [2017/2127(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Helga Stevens (A8-0339/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 23)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dal gruppo ENF)
Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito internet del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Siegfried Mureşan e Richard Ashworth - A8-0359/2017 Bogdan Andrzej Zdrojewski, Petras Auštrevičius, Krisztina Morvai, Jan Zahradil, Daniel Hannan, Jiří Payne, Jiří Pospíšil, Andrejs Mamikins, Seán Kelly e Stanislav Polčák
Relazione Arnaud Danjean - A8-0261/2017 Krisztina Morvai, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Michaela Šojdrová, Jan Zahradil, Jiří Pospíšil, Andrejs Mamikins, Seán Kelly e Stanislav Polčák
Proposta di risoluzionesulla situazione nello Yemen (2017/2849(RSP)) (B8-0649/2017) Miguel Urbán Crespo, Xabier Benito Ziluaga, Jan Zahradil, Notis Marias, Angel Dzhambazki, Andrejs Mamikins e Seán Kelly
Relazione Helga Stevens - A8-0339/2017 Alex Mayer, Krisztina Morvai, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Michaela Šojdrová, Jiří Pospíšil e Notis Marias.
10. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
11. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di ritirare una relazione d'iniziativa (articolo 52 del regolamento)
La commissione CONT ha deciso di ritirare la seguente relazione INI:
- Controllo di bilancio del finanziamento delle ONG a titolo del bilancio dell'UE (2015/2345(INI)) parere: DEVE, ENVI, EMPL, BUDG (articolo 54 del regolamento)
Competenza delle commissioni (articolo 53 del regolamento)
commissione LIBE
- Relazione annuale 2016 sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea - Lotta contro la frode (2017/2216(INI)) deferimento merito: CONT parere: LIBE
- Situazione in Ungheria (conformemente alla risoluzione del Parlamento europeo del 17 maggio 2017) (2017/2131(INL)) deferimento merito: LIBE parere: FEMM, AFCO, CULT, CONT
12. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 27, paragrafo 4, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'autorità di bilancio dell'approvazione degli storni di stanziamenti DEC 21/2017, DEC 23/2017, DEC 24/2017, DEC 28/2017 DEC 29/2017 e DEC 30/2017 - Sezione III – Commissione.
A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 22/2017, DEC 27/2017, DEC 28/2017, DEC 31/2017, DEC 32/2017 e DEC 33/2017- Sezione III – Commissione.
A norma dell'articolo 25 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di non sollevare obiezioni agli storni di stanziamenti della Corte di giustizia INF 7/2017 e INF 8/2017.
A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, commissione per i bilanci ha deciso di non sollevare obiezioni agli storni di stanziamenti della Corte dei conti europea V/AB-11/C/17, V/AB-12/C/17, V/AB-13/C/17 e V/AB-14/C/17.
13. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di storno di stanziamenti INF 8/2017 - Sezione IV - Corte di giustizia (N8-0086/2017 - C8-0403/2017 - 2017/2261(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 33/2017 - Sezione III – Commissione (N8-0088/2017 - C8-0405/2017 - 2017/2262(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. 2/2017 - Sezione IX - Garante europeo della protezione dei dati (N8-0089/2017 - C8-0406/2017 - 2017/2263(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
2) dai deputati, le proposte di risoluzione (articolo 133 del regolamento)
- Salvatore Domenico Pogliese. Proposta di risoluzione su un Libro verde per la valorizzazione della comune identità europea (B8-0591/2017)
deferimento
merito :
CULT
- Konstantinos Papadakis e Sotirios Zarianopoulos. Proposta di risoluzione sull'indennizzo immediato e totale delle famiglie non abbienti, dei piccoli e medi agricoltori e dei piccoli imprenditori colpiti da catastrofi naturali (B8-0592/2017)
deferimento
merito :
REGI
- Nicola Caputo. Proposta di risoluzione sui paradisi fiscali (B8-0598/2017)
deferimento
merito :
ECON
- Lorenzo Fontana. Proposta di risoluzione sulla difesa dei cristiani perseguitati nei paesi a maggioranza musulmana (B8-0599/2017)
deferimento
merito :
AFET
14. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 192, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta e quello della seduta di ieri saranno sottoposti all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
15. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dall'11 al 14 dicembre 2017.