La sessione, interrotta giovedì 18 gennaio 2018, è ripresa.
2. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 17.04.
3. Commemorazione
Il Presidente rende omaggio, a nome del Parlamento, alla memoria di Edouard Ferrand.
Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.
° ° ° °
Interviene Cécile Kashetu Kyenge su una sparatoria in Italia motivata da odio razziale (il Presidente si unisce all'intervento di Cécile Kashetu Kyenge e condanna fermamente questo attacco).
4. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
5. Comunicazione della Presidenza
Il Presidente fa la seguente comunicazione:
"L'11 gennaio 2018,ho ricevuto una lettera dei presidenti dei gruppi PPE, S&D, ALDE e Verts/ALE sulla condotta del vicepresidente Czarnecki, con cui si chiedeva l'applicazione della procedura prevista dall'articolo 21 del regolamento, a seguito di dichiarazioni relative a un altro deputato al Parlamento europeo.
La questione è stata esaminata dalla Conferenza dei presidenti in due riunioni successive, il 18 gennaio 2018 e il 1° febbraio 2018.
Il 18 gennaio 2018 ho inoltre ricevuto una lettera del vicepresidente Czarnecki, in cui quest'ultimo affrontava le preoccupazioni sollevate nella lettera sopracitata. Successivamente, il 23 gennaio 2018 ho sentito il vicepresidente Czarnecki su tale questione.
Dopo aver preso nota delle sue osservazioni, il 1°febbraio 2018, la Conferenza dei presidenti, la Conferenza dei presidenti ha deciso, a maggioranza di tre quinti dei voti espressi, che rappresentano almeno tre gruppi politici, di proporre al Parlamento di porre fine al mandato del vicepresidente Czarnecki, ritenendo che abbia commesso una colpa grave, ai sensi dell'articolo 21 del regolamento.
Il Parlamento deciderà in merito a tale proposta mercoledì 7 febbraio 2018, a maggioranza di due terzi dei voti espressi, che rappresentino la maggioranza dei deputati che lo compongono."
Intervengono Jadwiga Wiśniewska sulla procedura seguita (il Presidente fornisce delle precisazioni), Manfred Weber (il Presidente fornisce delle precisazioni), Udo Bullmann, Philippe Lamberts e Eleonora Forenza (il Presidente fornisce delle precisazioni).
6. Composizione del Parlamento
In seguito al decesso di Edouard Ferrand, il Parlamento constata, a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento, la vacanza del seggio con decorrenza dal 2 febbraio 2018 e informa lo Stato membro interessato.
° ° ° °
Tatjana Ždanoka ha comunicato per iscritto le proprie dimissioni dalla carica di deputato al Parlamento con decorrenza dal 5 marzo 2018.
Conformemente all'articolo 4, paragrafi 1 e 2, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del suo seggio, con decorrenza a partire da tale data, e ne informa l'autorità nazionale competente.
° ° ° °
Viorica Dăncilă è stata nominata Primo ministro della Romania con decorrenza a partire dal 29 gennaio 2018.
Il Parlamento ne prende atto e, conformemente all'articolo 7, paragrafo 1, dell'Atto del 20 settembre 1976 relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, constata la vacanza del suo seggio con decorrenza a partire dal 29 gennaio 2018.
Le competenti autorità rumene hanno comunicato l'elezione di Gabriela Zoană in sostituzione di Viorica Dăncilă come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 30 gennaio 2018
Il Parlamento prende atto della sua elezione.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Gabriela Zoană siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
7. Verifica dei poteri
Su proposta della commissione JURI il Parlamento decide di convalidare i mandati dei deputati Ivari Padar, Jörg Meuthen, Lukas Mandl e Michael Detjen, con decorrenza a partire rispettivamente dal 6 novembre 2017, dall'8 novembre 2017, dal 30 novembre 2017 e dal 1° gennaio 2018.
8. Richiesta di difesa dell'immunità
Victor Boştinaru ha trasmesso al Presidente una richiesta di difesa dei suoi privilegi e delle sue immunità nel quadro di un procedimento civile in corso dinanzi alla Corte d'appello di Bucarest.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è stata deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
9. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dai gruppi S&D e EFDD le seguenti richieste di nomina:
commissione AFET: Wajid Khan in sostituzione di Alex Mayer
commissione ECON: Alex Mayer in sostituzione di Wajid Khan
commissione AGRI: Gabriela Zoană
commissione FEMM: Gabriela Zoană
sottocommissione DROI: Wajid Khan in sostituzione di Alex Mayer
delegazione per le relazioni con la penisola arabica: Gabriela Zoană
commissione BUDG: Raymond Finch in sostituzione di Jonathan Arnott
commissione CONT: Jonathan Bullock in sostituzione di Jonathan Arnott
Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cile: Jörg Meuthen.
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
10. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 69 quater del regolamento)
Il Presidente annuncia le decisioni di diverse commissioni di avviare negoziati interistituzionali a norma dell'articolo 69 quater, paragrafo 1, del regolamento:
- commissione ECON, sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'armonizzazione del reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato ("regolamento RNL") che abroga la direttiva 89/130/CEE, Euratom del Consiglio e il regolamento (CE, Euratom) n. 1287/2003 del Consiglio (COM(2017)0329 – C8-0192/2017 – 2017/0134(COD)). Relatore: Roberto Gualtieri (A8-0009/2018)
- commissione ECON, sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali e recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1095/2010, (UE) n. 648/2012 e (UE) 2015/2365 (COM(2016)0856 – C8-0484/2016 – 2016/0365(COD)). Relatori: Jakob von Weizsäcker e Kay Swinburne (A8-0015/2018)
- commissione ENVI, sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il monitoraggio e la comunicazione dei dati relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi (COM(2017)0279 – C8-0168/2017 – 2017/0111(COD)). Relatore: Damiano Zoffoli (A8-0010/2018)
- commissione JURI, sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che adatta agli articoli 290 e 291 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo (COM(2016)0799 – C8-0524/2016 – 2016/0400(COD)). Relatore: József Szájer (A8-0020/2018)
- commissione JURI, sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che adatta all'articolo 290 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea una serie di atti giuridici nel settore della giustizia che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo (COM(2016)0798– C8-0525/2016 – 2016/0399(COD)). Relatore: József Szájer (A8-0012/2018)
- commissione LIBE, sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema centralizzato per individuare gli Stati membri in possesso di informazioni sulle condanne pronunciate a carico di cittadini di paesi terzi e apolidi (TCN) e integrare e sostenere il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (sistema ECRIS-TCN), e che modifica il regolamento (UE) n. 1077/2011 (COM(2017)0344 – C8-0217/2017 – 2017/0144(COD)). Relatore: Daniel Dalton (A8-0018/2018)
Conformemente all'articolo 69 quater, paragrafo 2, del regolamento, un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media possono chiedere per iscritto, prima della mezzanotte di domani, martedì 6 febbraio 2018, di porre in votazione le decisioni sull'avvio di negoziati.
I negoziati possono avere inizio in qualsiasi momento dopo la scadenza di tale termine se non è stata formulata alcuna richiesta di procedere a una votazione in Parlamento sulla decisione in merito all'avvio di negoziati.
11. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà, mercoledì 7 febbraio 2018, alla firma del seguente atto adottato in conformità della procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce dazi doganali supplementari sulle importazioni di determinati prodotti originari degli Stati Uniti d'America (codificazione) (00060/2017/LEX - C8-0021/2018 - 2014/0175(COD)).
12. Atti delegati e misure di esecuzione (articolo 105, paragrafo 6, e articolo 106, paragrafo 4, lettera d), del regolamento)
A norma dell'articolo 105, paragrafo 6, del regolamento, il presidente della Conferenza dei presidenti di commissione ha comunicato al Presidente del Parlamento che non è stata sollevata alcuna obiezione nei confronti di:
- la raccomandazione della commissione ECON di non opposizione al progetto di regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche al principio internazionale d'informativa finanziaria 9 (D054380/02 - 2017/3018(RPS)) (B8-0066/2018);
- la raccomandazione della commissione ECON di non sollevare obiezioni al regolamento delegato della Commissione del 20 dicembre 2017 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2017/2358 e del regolamento delegato (UE) 2017/2359 per quanto riguarda le loro date di applicazione (C(2017)08681 2017/3032(DEA)) (B8-0069/2018).
Se non sono oggetto di un'opposizione di un gruppo politico o di un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa entro il termine di ventiquattro ore, tali raccomandazioni si considerano approvate. In caso contrario, saranno poste in votazione.
Le raccomandazioni sono disponibili sul sito Europarl per la durata della presente tornata.
13. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale dai deputati (articolo 128 del regolamento):
- (O-000099/2017) presentata da Danuta Maria Hübner, a nome della commissione AFCO, al Consiglio: Riforma della legge elettorale UE (2017/3019(RSP)) (B8-0002/2018);
- (O-000101/2017) presentata da Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Barbara Matera, Dubravka Šuica, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Teresa Jiménez-Becerril Barrio e Rosa Estaràs Ferragut, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez e Soraya Post, a nome del gruppo S&D, Malin Björk, a nome del gruppo GUE/NGL, Arne Gericke, a nome del gruppo ECR, Terry Reintke e Ernest Urtasun Domènech, a nome del gruppo Verts/ALE, Angelika Mlinar Izaskun Bilbao Barandica e Hilde Vautmans, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Situazione delle donne impegnate nella difesa dei diritti umani e sostegno da parte dell'UE(2018/2531(RSP)) (B8-0003/2018);
- (O-000102/2017) presentata da Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Barbara Matera, Dubravka Šuica, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Teresa Jiménez-Becerril Barrio e Rosa Estaràs Ferragut, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez e Soraya Post, a nome del gruppo S&D, Arne Gericke, a nome del gruppo ECR, Malin Björk, a nome del gruppo GUE/NGL, Terry Reintke e Ernest Urtasun Domènech, a nome del gruppo Verts/ALE, Angelika Mlinar, Izaskun Bilbao Barandica e Hilde Vautmans, a nome del gruppo ALDE, al Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione delle donne impegnate nella difesa dei diritti umani e sostegno da parte dell'UE (2018/2531(RSP)) (B8-0004/2018);
- (O-000003/2018) presentata da Vilija Blinkevičiūtė, a nome della commissione FEMM, alla Commissione: Tolleranza zero per le mutilazioni genitali femminili (2017/2936(RSP)) (B8-0005/2018).
14. Interpellanze principali (articolo 130 ter del regolamento)(presentazione)
L'interpellanza principale con richiesta di risposta scritta seguita da discussione è stata presentata (articolo 130 ter del regolamento):
- (O-000086/2017) presentata da Rosa D'Amato e Dario Tamburrano, a nome del gruppo EFDD, alla Commissione: Gasdotto transadriatico in Italia (2017/3031(RSP)) (B8-0615/2017).
15. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
Le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di ottobre I e II sono disponibili sul sito Europarl.
16. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme e procedure per la conformità alla normativa di armonizzazione dell'Unione relativa ai prodotti e per la sua applicazione e che modifica i regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (UE) n. 305/2011, (UE) n. 528/2012, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426 e (UE) 2017/1369 e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/42/CE, 2009/48/CE, 2010/35/UE, 2013/29/UE, 2013/53/UE, 2014/28/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE (COM(2017)0795 - C8-0004/2018 - 2017/0353(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
IMCO
parere :
ENVI, ITRE, INTA
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro (COM(2017)0796 - C8-0005/2018 - 2017/0354(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
IMCO
parere :
ITRE, JURI
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che abroga la direttiva 2000/59/CE e modifica la direttiva 2009/16/CE e la direttiva 2010/65/UE (COM(2018)0033 - C8-0014/2018 - 2018/0012(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
ENVI
- Proposta di decisione del Consiglio relativa all'attuazione delle rimanenti disposizioni dell'acquis di Schengen concernenti il sistema d'informazione Schengen nella Repubblica di Bulgaria e in Romania (15820/2017 - C8-0017/2018 - 2018/0802(CNS))
deferimento
merito :
LIBE
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce i livelli di prestazione in materia di emissionidelle autovetture nuove edei veicoli commerciali leggeri nuovi nell'ambito dell'approccio integrato dell'Unione finalizzato a ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli leggerie che modifica il regolamento (CE) n. 715/2007 (rifusione) (COM(2017)0676 - C8-0395/2017 - 2017/0293(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ENVI
parere :
ITRE, IMCO, TRAN, JURI (articolo 104 del regolamento)
2) dalle commissioni parlamentari
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca (COM(2016)0819 - C8-0002/2017 - 2016/0412(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Nathalie Griesbeck (A8-0001/2018)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa al rinnovo dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e la Repubblica federativa del Brasile (11040/2017 - C8-0320/2017 - 2017/0139(NLE)) - commissione ITRE - Relatore: Angelo Ciocca (A8-0004/2018)
- Relazione su un nuovo slancio all'innovazione nel settore dell'energia pulita (2017/2084(INI)) - commissione ITRE - Relatore: Jerzy Buzek (A8-0005/2018)
- Relazione sulla revisione dell'accordo quadro sulle relazioni tra il Parlamento europeo e la Commissione europea (N8-0065/2017 - C8-0366/2017 - 2017/2233(ACI)) - commissione AFCO - Relatore: Esteban González Pons (A8-0006/2018)
- Relazione sulla composizione del Parlamento europeo (2017/2054(INL)) - commissione AFCO - Relatori: Danuta Maria Hübner, Pedro Silva Pereira (A8-0007/2018)
- Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Steeve Briois (2017/2221(IMM)) - commissione JURI - Relatrice: Evelyn Regner (A8-0011/2018)
- Relazione sulla relazione annuale sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti (2017/2071(INI)) - commissione BUDG - Relatrice: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0013/2018)
- * Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'avvio in Portogallo dello scambio automatizzato di dati di immatricolazione dei veicoli (13308/2017 - C8-0419/2017 - 2017/0821(CNS)) - commissione LIBE - Relatore: Ignazio Corrao (A8-0017/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta al riciclaggio di denaro mediante il diritto penale (COM(2016)0826 - C8-0534/2016 - 2016/0414(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Ignazio Corrao (A8-0405/2017)
17. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di febbraio 2018 (PE 617.443/PDOJ), cui sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 149 del regolamento):
Lunedì
Non sono proposte modifiche.
Martedì
Non sono proposte modifiche.
Mercoledì
Con l'accordo dei gruppi politici, la relazione sul sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'avvio in Portogallo dello scambio automatizzato di dati di immatricolazione dei veicoli (A8-0017/2018) è iscritta al turno di votazioni di mercoledì.
Richiesta del gruppo ENF intesa a rinviare la votazione sulla relazione sulla composizione del Parlamento europeo (A8-0007/2018) (punto 32 del PDOJ) a giovedì 8 febbraio o al 1° marzo 2018.
Intervengono Nicolas Bay, a nome del gruppo ENF, il quale motiva la richiesta, e Maria João Rodrigues, a nome del gruppo S&D, contrari alla richiesta.
Il Parlamento respinge la richiesta.
Giovedì
Non sono proposte modifiche.
° ° ° °
L'ordine dei lavori è così fissato.
18. Relazione annuale della Banca centrale europea per il 2016 (discussione)
Relazione sulla relazione annuale della Banca centrale europea per il 2016 [2017/2124(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Jonás Fernández (A8-0383/2017)
Jonás Fernández illustra la relazione.
Intervengono Mario Draghi (Presidente della Banca centrale europea) e Valdis Dombrovskis (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Siegfried Mureşan, a nome del gruppo PPE, Pervenche Berès, a nome del gruppo S&D, Sander Loones, a nome del gruppo ECR, Nils Torvalds, a nome del gruppo ALDE, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL, Molly Scott Cato, a nome del gruppo Verts/ALE, David Coburn, a nome del gruppo EFDD, Bernard Monot, a nome del gruppo ENF, e Burkhard Balz.
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU Vicepresidente
Intervengono Hans-Olaf Henkel, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Burkhard Balz, che risponde, Roberto Gualtieri, Stanisław Ożóg, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Sophia in 't Veld, Barbara Kappel, Brian Hayes, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Sven Giegold, Bernd Lucke, Marcus Pretzell e Werner Langen.
PRESIDENZA: Ramón Luis VALCÁRCEL SISO Vicepresidente
Interviene Mario Borghezio.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Bogdan Andrzej Zdrojewski, Nicola Caputo, Notis Marias, Nikolaos Chountis, Lampros Fountoulis, Gabriel Mato, Maria Grapini, Joachim Starbatty, Franc Bogovič e Ivana Maletić.
Intervengono Valdis Dombrovskis, Mario Draghi e Jonás Fernández.
19. Manipolazione della ricerca scientifica da parte di multinazionali in seguito ai test sulle emissioni condotti su scimmie e su esseri umani da parte dell'industria automobilistica tedesca (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Manipolazione della ricerca scientifica da parte di multinazionali in seguito ai test sulle emissioni condotti su scimmie e su esseri umani da parte dell'industria automobilistica tedesca (2018/2565(RSP))
Elżbieta Bieńkowska (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, Hans-Olaf Henkel, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Stefan Eck, a nome del gruppo GUE/NGL, e Karima Delli, a nome del gruppo Verts/ALE.
PRESIDENZA: Bogusław LIBERADZKI Vicepresidente
Intervengono Mireille D'Ornano, a nome del gruppo EFDD, Alojz Peterle, Christine Revault d'Allonnes Bonnefoy, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Peter Liese, Zdzisław Krasnodębski, Rebecca Harms, Christel Schaldemose, Claude Turmes e Ismail Ertug.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicola Caputo, Notis Marias, Younous Omarjee, Eleonora Evi, Igor Šoltes, Georgios Epitideios, Karin Kadenbach, Dimitrios Papadimoulis, Lampros Fountoulis, Seán Kelly e João Ferreira.
Interviene Elżbieta Bieńkowska.
La discussione è chiusa.
20. Impedire i blocchi geografici e altre forme di discriminazione dei clienti basate sulla nazionalità, il luogo di residenza o il luogo di stabilimento ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure volte a impedire i blocchi geografici e altre forme di discriminazione dei clienti basate sulla nazionalità, il luogo di residenza o il luogo di stabilimento nell’ambito del mercato interno e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE [COM(2016)0289 - C8-0192/2016 - 2016/0152(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Róża Gräfin von Thun und Hohenstein (A8-0172/2017)
Róża Gräfin von Thun und Hohenstein illustra la relazione.
Interviene Andrus Ansip (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Eva Kaili (relatrice per parere della commissione ITRE), Bogdan Brunon Wenta (relatore per parere della commissione CULT), Antanas Guoga, a nome del gruppo PPE, Virginie Rozière, a nome del gruppo S&D, Anneleen Van Bossuyt, a nome del gruppo ECR, Dita Charanzová, a nome del gruppo ALDE, Julia Reda, a nome del gruppo Verts/ALE, John Stuart Agnew, a nome del gruppo EFDD, Mylène Troszczynski, a nome del gruppo ENF, Udo Voigt, non iscritto, Lambert van Nistelrooij, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Udo Voigt, Nicola Danti, Daniel Dalton, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Janusz Korwin-Mikke, e Josef Weidenholzer.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Olga Sehnalová, Notis Marias, João Ferreira, Igor Šoltes, Krzysztof Hetman e Julie Ward.
Intervengono Andrus Ansip e Róża Gräfin von Thun und Hohenstein.
21. Decisione adottata sul pacchetto sulla tassazione equa II e III (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Decisione adottata sul pacchetto sulla tassazione equa II e III (2017/2857(RSP))
Valdis Dombrovskis (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Interviene Luděk Niedermayer, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Heidi HAUTALA Vicepresidente
Intervengono Pervenche Berès, a nome del gruppo S&D, Lieve Wierinck, a nome del gruppo ALDE, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Jörg Meuthen, a nome del gruppo EFDD, Othmar Karas, Jeppe Kofod e Molly Scott Cato.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Arndt Kohn, Notis Marias e Izaskun Bilbao Barandica.
Interviene Valdis Dombrovskis.
La discussione è chiusa.
22. Riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e investimenti a favore di basse emissioni di carbonio ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio [COM(2015)0337 - C8-0190/2015- 2015/0148(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Julie Girling (A8-0003/2017)
Julie Girling illustra la relazione.
Interviene Fredrick Federley (relatore per parere della commissione ITRE).
Interviene Miguel Arias Cañete (membro della Commissione).
Intervengono Florent Marcellesi (relatore per parere della commissione DEVE), Ivo Belet, a nome del gruppo PPE, Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, Eleonora Evi, a nome del gruppo EFDD, Peter Liese, Edouard Martin, Jadwiga Wiśniewska, Janusz Korwin-Mikke, Françoise Grossetête (la Presidente fa presente a Janusz Korwin-Mikke che le sue affermazioni sono inopportune), Simona Bonafè, Esther de Lange, Jerzy Buzek, Elisabetta Gardini e Andrzej Grzyb.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Carlos Zorrinho, Notis Marias, Gesine Meissner e João Ferreira.
23. Nuovo slancio all'innovazione nel settore dell'energia pulita (discussione)
Relazione su un nuovo slancio all'innovazione nel settore dell'energia pulita [2017/2084(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jerzy Buzek (A8-0005/2018)
Jerzy Buzek illustra la relazione.
Interviene Carlos Moedas (membro della Commissione).
Intervengono Stefan Eck (relatore per parere della commissione ENVI), Isabella De Monte (relatrice per parere della commissione TRAN), Monika Smolková (relatrice per parere della commissione REGI), Seán Kelly, a nome del gruppo PPE, Peter Kouroumbashev, a nome del gruppo S&D, Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE, Xabier Benito Ziluaga, a nome del gruppo GUE/NGL, Jakop Dalunde, a nome del gruppo Verts/ALE, Dario Tamburrano, a nome del gruppo EFDD, Barbara Kappel, a nome del gruppo ENF, José Blanco López, Jonathan Bullock e Carlos Zorrinho.
24. Obiezione a un atto delegato: Aggiunta di Sri Lanka, Trinidad e Tobago e Tunisia all'elenco dei paesi terzi ad alto rischio (discussione)
Proposta di risoluzione, presentata da Marie-Christine Vergiat, Cornelia Ernst, Marisa Matias, Merja Kyllönen, Helmut Scholz, Barbara Spinelli e Lola Sánchez Caldentey, a nome del gruppo GUE/NGL, conformemente all'articolo 105, paragrafo 3, del regolamento: sul regolamento delegato della Commissione del 13 dicembre 2017 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2016/1675 che integra la direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda l'aggiunta di Sri Lanka, Trinidad e Tobago e Tunisia alla tabella di cui al punto I dell'allegato (C(2017)8320 - 2017/3020(DEA)) (B8-0074/2018)
Marie-Christine Vergiat (autrice) presenta la proposta di risoluzione.
Interviene Věra Jourová (membro della Commissione).
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Pervenche Berès e Ana Gomes.
25. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Seán Kelly, Zoană Gabriela, Marek Jurek, Jasenko Selimovic, Marie-Pierre Vieu, Jordi Solé, Ignazio Corrao, Gilles Lebreton, Janusz Korwin-Mikke, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Wajid Khan, Notis Marias, Martina Anderson, Josep-Maria Terricabras, László Tőkés, Răzvan Popa, Michaela Šojdrová, Nicola Caputo, Dariusz Rosati, Julie Ward, Claudiu Ciprian Tănăsescu e Andrejs Mamikins.
26. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 617.443/OJMA).