2. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov (2018/2754(RSP))
— Charles Tannock, Karol Karski, Roberts Zīle, Anna Elżbieta Fotyga, Ruža Tomašić, Jan Zahradil e Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, sulla Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov (B8-0288/2018);
— Rebecca Harms, Heidi Hautala, Indrek Tarand e Igor Šoltes, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov (B8-0289/2018);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Liisa Jaakonsaari, a nome del gruppo S&D, sulla Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov (B8-0290/2018);
— Preda Cristian Dan, Štětina Jaromír, Svoboda Pavel, Zdechovský Tomáš, Šulin Patricija, Štefanec Ivan, Petir Marijana, Kukan Eduard, Kelam Tunne, Sógor Csaba, Mănescu Ramona Nicole, Tomc Romana, McAllister David, Niedermayer Luděk, Kozłowska-Rajewicz Agnieszka, Zver Milan, Szejnfeld Adam, Nagy József, Zdrojewski Bogdan Andrzej, Hayes Brian, La Via Giovanni, Corazza Bildt Anna Maria, Clune Deirdre, Šuica Dubravka, Adaktusson Lars, Andrikienė Laima Liucija, Maletić Ivana, Millán Mon Francisco José, Vaidere Inese, Ramón Luis Valcárcel Siso e Sandra Kalniete, a nome del gruppo PPE, sulla Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov (B8-0291/2018);
— van Baalen Johannes Cornelis, Auštrevičius Petras, Schaake Marietje, Becerra Basterrechea Beatriz, Deprez Gérard, Dlabajová Martina, Harkin Marian, Hirsch Nadja, Jakovčić Ivan, Ježek Petr, Mazuronis Valentinas, Michel Louis, Pagazaurtundúa Ruiz Maite, Radoš Jozo, Ries Frédérique, Rochefort Robert, Selimovic Jasenko, Tremosa i Balcells Ramon, Viktor Uspaskich e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, sulla Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov (B8-0296/2018).
II. Situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabeel Rajab (2018/2755(RSP))
— Tannock Charles, Karski Karol, Fotyga Anna Elżbieta, Macovei Monica, Tomašić Ruža, Zahradil Jan, Tomaševski Valdemar et Wiśniewska Jadwiga, au nom du groupe ECR, sulla situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabil Rajab (B8-0280/2018);
— Smith Alyn, Lochbihler Barbara, Valero Bodil, Auken Margrete, Urtasun Ernest, Solé Jordi, Šoltes Igor, au nom du groupe Verts/ALE, sulla situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabil Rajab (B8-0281/2018);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru e Soraya Post, a nome del gruppo S&D, sul Bahrein, in particolare il caso di Nabil Rajab (B8-0282/2018);
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao e Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD, sulla situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabil Rajab (B8-0283/2018);
— Preda Cristian Dan, Mănescu Ramona Nicole, Zdechovský Tomáš, Svoboda Pavel, Gardini Elisabetta, Šulin Patricija, Štefanec Ivan, Petir Marijana, Kukan Eduard, Sógor Csaba, Tomc Romana, Christoforou Lefteris, Niedermayer Luděk, Kozłowska-Rajewicz Agnieszka, Zver Milan, Nagy József, Szejnfeld Adam, Zdrojewski Bogdan Andrzej, Hayes Brian, La Via Giovanni, Clune Deirdre, Šuica Dubravka, Adaktusson Lars, Andrikienė Laima Liucija, Maletić Ivana, Valcárcel Siso Ramón Luis e Kalniete Sandra, a nome del gruppo PPE, sulla situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabil Rajab (B8-0284/2018);
— Vergiat Marie-Christine, Björk Malin, Sakorafa Sofia, Le Hyaric Patrick, Kyllönen Merja, López Bermejo Paloma, Urbán Crespo Miguel, Benito Ziluaga Xabier, González Peñas Tania, Sánchez Caldentey Lola, Torres Martínez Estefanía, Spinelli Barbara, Sylikiotis Neoklis, Hadjigeorgiou Takis, Papadimoulis Dimitrios, Kouloglou Stelios e Kuneva Kostadinka, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabil Rajab (B8-0286/2018);
— Schaake Marietje, Auštrevičius Petras, Bilbao Barandica Izaskun, Charanzová Dita, Deprez Gérard, Dlabajová Martina, Harkin Marian, Hirsch Nadja, Jakovčić Ivan, Ježek Petr, Kyuchyuk Ilhan, Lalonde Patricia, Mazuronis Valentinas, Michel Louis, Pagazaurtundúa Ruiz Maite, Radoš Jozo, Ries Frédérique, Rochefort Robert, Toom Yana, Tremosa i Balcells Ramon, Uspaskich Viktor, van Baalen Johannes Cornelis et Wikström Cecilia, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabil Rajab (B8-0287/2018).
III. Situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini (2018/2756(RSP))
— Lochbihler Barbara, Lambert Jean, Hautala Heidi, Sargentini Judith, Valero Bodil, Solé Jordi, Šoltes Igor et Heubuch Maria, a nome del gruppo Verts/ALE, e Castaldo Fabio Massimo e Corrao Ignazio, sulla situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini (B8-0292/2018);
— Tannock Charles, Karski Karol, Legutko Ryszard Antoni, Marias Notis, Macovei Monica, Tomašić Ruža, Bashir Amjad, Zahradil Jan, Tomaševski Valdemar e Ruohonen-Lerner Pirkko, a nome del gruppo ECR, sulla situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini (B8-0293/2018);
— Valenciano Elena, Boştinaru Victor, Post Soraya e Khan Wajid, a nome del gruppo S&D, sulla situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini (B8-0294/2018);
— Preda Cristian Dan, Zeller Joachim, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Gardini Elisabetta, Svoboda Pavel, Štětina Jaromír, Zdechovský Tomáš, Šulin Patricija, Štefanec Ivan, Petir Marijana, Kukan Eduard, Kelam Tunne, Sógor Csaba, Mănescu Ramona Nicole, Tomc Romana, McAllister David, Christoforou Lefteris, Niedermayer Luděk, Kozłowska-Rajewicz Agnieszka, Zver Milan, Nagy József, Szejnfeld Adam, Zdrojewski Bogdan Andrzej, Hayes Brian, La Via Giovanni, Saïfi Tokia, Clune Deirdre, Belet Ivo, Šuica Dubravka, Adaktusson Lars, Jiménez-Becerril Barrio Teresa, Andrikienė Laima Liucija, Maletić Ivana, Corazza Bildt Anna Maria, Millán Mon Francisco José, Vaidere Inese, Valcárcel Siso Ramón Luis e Kalniete Sandra, a nome del gruppo PPE, sulla situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini (B8-0295/2018);
— Urbán Crespo Miguel, Omarjee Younous, Sakorafa Sofia, Le Hyaric Patrick, López Bermejo Paloma, Kyllönen Merja, Benito Ziluaga Xabier, González Peñas Tania, Sánchez Caldentey Lola, Torres Martínez Estefanía, Papadimoulis Dimitrios, Kouloglou Stelios e Vergiat Marie-Christine, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini (B8-0297/2018);
— Paet Urmas, Ali Nedzhmi, Auštrevičius Petras, Becerra Basterrechea Beatriz, Bilbao Barandica Izaskun, Charanzová Dita, Deprez Gérard, Dlabajová Martina, Harkin Marian, Jakovčić Ivan, Ježek Petr, Kyuchyuk Ilhan, Lalonde Patricia, Mazuronis Valentinas, Michel Louis, Pagazaurtundúa Ruiz Maite, Radoš Jozo, Ries Frédérique, Rochefort Robert, Schaake Marietje, Selimovic Jasenko, Toom Yana, Tremosa i Balcells Ramon, Uspaskich Viktor, van Baalen Johannes Cornelis, Vajgl Ivo, Vautmans Hilde e Wikström Cecilia, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini (B8-0298/2018).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.
3. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (approvazione) (articolo 69 quater del regolamento)
Il Presidente comunica di aver ricevuto richieste di voto da parte del gruppo Verts/ALE e da vari deputati concernenti le decisioni di avviare negoziati:
— commissione TRAN, sulla base della relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda le prescrizioni di applicazione e fissa norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada (COM(2017)0278 – C8-0170/2017 – 2017/0121(COD)). Relatore: Merja Kyllönen (A8-0206/2018);
— commissione TRAN, sulla base della relazione sulla proposta proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda le prescrizioni minime in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi (COM(2017)0277 - C8-0167/2017 -2017/0122(COD)). Relatore: Wim van de Camp (A8-0205/2018);
— commissione TRAN, sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 per adeguarli all'evoluzione del settore (COM(2017)0281 – C8-0169/2017 – 2017/0123(COD)). Relatore: Ismail Ertug (A8-0204/2018).
La votazione si svolgerà domani in conformità dell'articolo 69 quater, paragrafo 2, del regolamento.
Il Presidente comunica di non aver ricevuto alcuna richiesta da parte di un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media per quanto riguarda le altre decisioni di avviare negoziati interistituzionali annunciate nel processo verbale di lunedì 11 giugno 2018 (punto 7 del PV del 11.6.2018).
Le commissioni TRAN, INTA e IMCO hanno pertanto potuto avviare i negoziati dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 69 quater, paragrafo 2, del regolamento.
4. Primo anniversario della firma della Convenzione di Istanbul: situazione attuale (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Primo anniversario della firma della Convenzione di Istanbul: situazione attuale (2018/2753(RSP))
Monika Panayotova (Presidente in carica del Consiglio) e Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Anna Maria Corazza Bildt, a nome del gruppo PPE, Christine Revault d'Allonnes Bonnefoy, a nome del gruppo S&D, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, Angelika Mlinar, a nome del gruppo ALDE, Terry Reintke, a nome del gruppo Verts/ALE, Malin Björk, a nome del gruppo GUE/NGL, Daniela Aiuto, a nome del gruppo EFDD, Mylène Troszczynski, a nome del gruppo ENF, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Iratxe García Pérez, Branislav Škripek, Beatriz Becerra Basterrechea, Kostadinka Kuneva, Jörg Meuthen e Franz Obermayr.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Caterina Chinnici, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Neoklis Sylikiotis, Florent Marcellesi, Csaba Sógor, Vilija Blinkevičiūtė, Marek Jurek, Izaskun Bilbao Barandica, João Pimenta Lopes, Ana Miranda, Michaela Šojdrová e Maria Grapini.
Intervengono Frans Timmermans e Monika Panayotova.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa alle 09.58)
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Presidente
5. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 10.05.
6. Discussione con il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, sul futuro dell'Europa (discussione)
Discussione con il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, sul futuro dell'Europa (2018/2728(RPS))
Il Presidente fa una breve dichiarazione per introdurre la discussione.
Intervengono Mark Rutte (Primo ministro dei Paesi Bassi) e Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Udo Bullmann, a nome del gruppo S&D, Peter van Dalen, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Dennis de Jong, a nome del gruppo GUE/NGL, Gerard Batten, a nome del gruppo EFDD, Marcel de Graaff, a nome del gruppo ENF, e Diane James, non iscritta.
Interviene Mark Rutte.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Esther de Lange, Agnes Jongerius, Amjad Bashir, Johannes Cornelis van Baalen, Claude Turmes, Anja Hazekamp, Piernicola Pedicini, Lampros Fountoulis, Elmar Brok, Salvatore Cicu, Paul Tang, Charles Tannock, Sophia in 't Veld, Helga Trüpel, Peter Lundgren, Georgios Epitideios, Angelika Niebler, Victor Boştinaru, Othmar Karas, Emilian Pavel, Hans-Olaf Henkel, Annie Schreijer-Pierik, Liisa Jaakonsaari, Andrey Kovatchev, Karin Kadenbach, Sander Loones, Pavel Svoboda, Richard Corbett, Elisabetta Gardini, Ramón Jáuregui Atondo, Joachim Starbatty, Tom Vandenkendelaere, Maria João Rodrigues, Daniel Buda, Tiemo Wölken, Brian Hayes, Eugen Freund, Cristian-Silviu Buşoi, Ana Gomes, Ruža Tomašić, Norica Nicolai, Bas Eickhout, Jiří Payne, Francisco José Millán Mon, Mercedes Bresso, Anna Maria Corazza Bildt, Răzvan Popa, Paulo Rangel e Juan Fernando López Aguilar.
Interviene Mark Rutte.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Dimitrios PAPADIMOULIS Vicepresidente
7. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.53.
Il Presidente si esprime sugli ultimi sviluppi delle discussioni tra Skopje e Atene sul nome dell'ex repubblica iugoslava.
Intervengono Gabriele Zimmer, Patricia Lalonde, David Campbell Bannerman, Manolis Kefalogiannis e Sofia Sakorafa.
8. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
8.1. Composizione del Parlamento europeo *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio europeo che stabilisce la composizione del Parlamento europeo [00007/2018 - C8-0216/2018 - 2017/0900(NLE)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatori: Danuta Maria Hübner e Pedro Silva Pereira (A8-0207/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Dopo la votazione, Danuta Maria Hübner e Pedro Silva Pereira (relatori).
8.2. Procedure di insolvenza: allegati aggiornati al regolamento ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che sostituisce l'allegato A del regolamento (UE) 2015/848 relativo alle procedure di insolvenza [COM(2017)0422 - C8-0238/2017 - 2017/0189(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Tadeusz Zwiefka (A8-0174/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
8.3. Accordo UE-Islanda su disposizioni complementari per le frontiere esterne e i visti per il periodo 2014-2020 *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e l'Islanda su disposizioni complementari in relazione allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, per il periodo 2014-2020 [09228/2017 - C8-0101/2018 - 2017/0088(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Anders Primdahl Vistisen (A8-0196/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.4. Accordo UE-Svizzera su disposizioni complementari per le frontiere esterne e i visti per il periodo 2014-2020 *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sulla decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell’Unione, dell'accordo tra l’Unione europea e la Confederazione svizzera su disposizioni complementari in relazione allo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti, nell'ambito del Fondo sicurezza interna, per il periodo 2014-2020 [06222/2018 - C8-0119/2018 - 2018/0032(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Claude Moraes (A8-0195/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.5. Attuazione delle rimanenti disposizioni dell'acquis di Schengen concernenti il sistema d'informazione Schengen in Bulgaria e in Romania * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa all'attuazione delle rimanenti disposizioni dell'acquis di Schengen concernenti il sistema d'informazione Schengen nella Repubblica di Bulgaria e in Romania [15820/2017 - C8-0017/2018 - 2018/0802(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Monica Macovei (A8-0192/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
8.6. Politica di coesione ed economia circolare (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla politica di coesione e l'economia circolare [2017/2211(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Davor Škrlec (A8-0184/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla concessione di ulteriore assistenza macrofinanziaria all'Ucraina [COM(2018)0127 - C8-0108/2018 - 2018/0058(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Jarosław Wałęsa (A8-0183/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
PROPOSTA DI REIEZIONE DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
William (The Earl of) Dartmouth ha presentato un emendamento orale inteso ad aggiungere un nuovo considerando dopo il considerando 18. Poiché oltre 40 deputati si sono opposti all'esame dell'emendamento in questione, quest'ultimo non è accolto.
8.8. Negoziati sull'aggiornamento dell'accordo di associazione UE-Cile (votazione)
Relazione sulla raccomandazione del Parlamento europeo al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza concernente i negoziati sull'aggiornamento dell'accordo di associazione UE-Cile [2018/2018(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Charles Tannock (A8-0158/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito internet del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Davor Škrlec - A8-0184/2018 Estefanía Torres Martínez, Igor Šoltes, Tibor Szanyi, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Jadwiga Wiśniewska, Mirosław Piotrowski, Morten Messerschmidt, Jiří Pospíšil, Seán Kelly, Daniel Hannan, John Howarth, Stanislav Polčák, José Inácio Faria e Dobromir Sośnierz
Relazione Jarosław Wałęsa - A8-0183/2018 Jasenko Selimovic, Monica Macovei, Miguel Viegas, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Tibor Szanyi, Jadwiga Wiśniewska, Notis Marias, Morten Messerschmidt, Jiří Pospíšil, Monika Smolková e José Inácio Faria
Relazione Charles Tannock - A8-0158/2018 Adam Szejnfeld e Morten Messerschmidt
Relazione Ioan Mircea Paşcu - A8-0188/2018 Jasenko Selimovic, Monica Macovei, Tibor Szanyi, Mirosław Piotrowski, Adam Szejnfeld, Bruno Gollnisch, Younous Omarjee, Stefano Maullu, Notis Marias e John Howarth
Relazione Urmas Paet - A8-0189/2018 Monica Macovei, Adam Szejnfeld, Jadwiga Wiśniewska, Jiří Pospíšil e John Howarth.
10. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta è sospesa alle 14.06.)
PRESIDENZA: Ramón Luis VALCÁRCEL SISO Vicepresidente
11. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 15.00.
12. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
13. Indipendenza del potere giudiziario in Polonia (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Indipendenza del potere giudiziario in Polonia (2018/2761(RSP))
Monika Panayotova (Presidente in carica del Consiglio) e Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Janusz Lewandowski, a nome del gruppo PPE, Josef Weidenholzer, a nome del gruppo S&D, Zdzisław Krasnodębski, a nome del gruppo ECR, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Barbara Spinelli, a nome del gruppo GUE/NGL, Robert Jarosław Iwaszkiewicz, a nome del gruppo EFDD, Michał Marusik, a nome del gruppo ENF, David Coburn per un richiamo al regolamento e Dobromir Sośnierz, non iscritto.
Intervengono Frans Timmermans e Monika Panayotova.
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Presidente
14. Emergenze umanitarie nel Mediterraneo e solidarietà all'interno dell'Unione europea (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Emergenze umanitarie nel Mediterraneo e solidarietà all'interno dell'Unione europea (2018/2768(RSP))
Il Presidente fa una dichiarazione per introdurre la discussione. Sottolinea l'importanza che al prossimo Consiglio europeo venga presa una decisione in materia di immigrazione ed esorta vivamente il Consiglio e la Commissione ad adottare un'azione senza indugio. Il Presidente ricorda che il Parlamento ha già adottato una posizione al tempo stesso ferma e solidale sulla riforma del regolamento Dublino IV.
Monika Panayotova (Presidente in carica del Consiglio) e Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Roberta Metsola, a nome del gruppo PPE, Elena Valenciano, a nome del gruppo S&D, Raffaele Fitto, a nome del gruppo ECR, Javier Nart, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Barbara Spinelli, a nome del gruppo GUE/NGL, Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, Mara Bizzotto, a nome del gruppo ENF, e Konstantinos Papadakis, non iscritto.
PRESIDENZA: Pavel TELIČKA Vicepresidente
Intervengono Paulo Rangel, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di David Coburn, Claude Moraes, Beatriz Becerra Basterrechea, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Piernicola Pedicini, Marco Affronte, Eleonora Forenza, Ignazio Corrao, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Andreas Schwab, Gilles Lebreton, Eleftherios Synadinos, sulle discussioni in corso tra Skopje e Atene, David Casa, Daniele Viotti, Ernest Urtasun, Paloma López Bermejo, Raymond Finch, Zoltán Balczó, Alessandra Mussolini, Elly Schlein, Yannick Jadot, Miguel Urbán Crespo, Sophie Montel, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Miriam Dalli, Florent Marcellesi, Carlos Coelho, Juan Fernando López Aguilar, Jordi Solé e Cécile Kashetu Kyenge.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stefano Maullu, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Marijana Petir, Giovanni La Via, Julie Ward, Flavio Zanonato, Giuseppe Ferrandino, Ruža Tomašić, Notis Marias, João Pimenta Lopes, Ana Miranda, Kristina Winberg, Georgios Epitideios e Lampros Fountoulis.
Intervengono Dimitris Avramopoulos e Monika Panayotova.
La discussione è chiusa.
15. Composizione del Parlamento
Mikael Pentikäinen ha comunicato per iscritto le proprie dimissioni dalla carica di deputato al Parlamento con decorrenza dal 12 giugno 2018.
A norma dell'articolo 4, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del suo seggio a decorrere da tale data e ne informa l'autorità nazionale interessata.
° ° ° °
Le competenti autorità finlandesi hanno comunicato l'elezione di Mirja Vehkaperä in sostituzione di Mikael Pentikäinen come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 12 giugno 2018
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Mirja Vehkaperä siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
16. Test della proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio su un test della proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni [COM(2016)0822 - C8-0012/2017 - 2016/0404(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Andreas Schwab (A8-0395/2017)
Andreas Schwab illustra la relazione.
Interviene Elżbieta Bieńkowska (membro della Commissione).
PRESIDENZA: Heidi HAUTALA Vicepresidente
Intervengono Pascal Arimont, a nome del gruppo PPE, Sergio Gaetano Cofferati, a nome del gruppo S&D, Richard Sulík, a nome del gruppo ECR, Jasenko Selimovic, a nome del gruppo ALDE, Paloma López Bermejo, a nome del gruppo GUE/NGL, Mylène Troszczynski, a nome del gruppo ENF, Cristian-Silviu Buşoi, Elena Gentile, Anneleen Van Bossuyt, Adam Szejnfeld, Christel Schaldemose, Angelika Niebler, Virginie Rozière, Danuta Jazłowiecka, Sergio Gutiérrez Prieto, Paul Rübig, Nicola Danti, Dariusz Rosati e Michaela Šojdrová.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Maria Grapini e Notis Marias.
17. Negoziati per un nuovo accordo di partenariato UE-ACP (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000043/2018) presentata da Linda McAvan, a nome della commissione DEVE, al Consiglio: Negoziati per un nuovo accordo di partenariato con gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (B8-0025/2018)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000044/2018) presentata da Linda McAvan, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Negoziati per un nuovo accordo di partenariato con gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (B8-0026/2018)
Bogdan Brunon Wenta (in sostituzione dell'autoree) svolge le interrogazioni.
Monika Panayotova (Presidente in carica del Consiglio) e Neven Mimica (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
Intervengono Frank Engel, a nome del gruppo PPE, Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, Eleni Theocharous, a nome del gruppo ECR, Louis Michel, a nome del gruppo ALDE, Lola Sánchez Caldentey, a nome del gruppo GUE/NGL, Mireille D'Ornano, a nome del gruppo EFDD, Jean-Luc Schaffhauser, a nome del gruppo ENF, James Carver, non iscritto, Joachim Zeller, Cécile Kashetu Kyenge, Arne Gericke, Charles Goerens, João Ferreira, Piernicola Pedicini, György Hölvényi, Juan Fernando López Aguilar e Jadwiga Wiśniewska.
PRESIDENZA: David-Maria SASSOLI Vicepresidente
Intervengono Željana Zovko, Adam Szejnfeld, Elly Schlein, Carlos Zorrinho, Julie Ward, Doru-Claudian Frunzulică e Maria Arena.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias, Maria Lidia Senra Rodríguez, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Ignazio Corrao e Sirpa Pietikäinen.
Intervengono Neven Mimica e Monika Panayotova.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Linda McAvan, a nome della commissione DEVE, sui prossimi negoziati per un nuovo accordo di partenariato tra l'Unione europea e gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (2018/2634(RSP)) (B8-0274/2018).
18. Attuazione e seguito del quadro dell'UE per le strategie nazionali di integrazione dei rom (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Attuazione e seguito del quadro dell'UE per le strategie nazionali di integrazione dei rom (2018/2743(RSP))
Monika Panayotova (Presidente in carica del Consiglio) e Neven Mimica (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Lívia Járóka, a nome del gruppo PPE, Soraya Post, a nome del gruppo S&D, Marek Jurek, a nome del gruppo ECR, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Danilo Oscar Lancini, a nome del gruppo ENF, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto, Michaela Šojdrová, Juan Fernando López Aguilar, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Lívia Járóka, Verónica Lope Fontagné, Anna Hedh e Monika Beňová, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Soraya Post.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Julie Ward, Notis Marias, László Tőkés, José Inácio Faria, Sirpa Pietikäinen, Csaba Sógor e Bogdan Andrzej Zdrojewski.
Intervengono Neven Mimica e Monika Panayotova.
La discussione è chiusa.
19. Miglioramento dell'apprendimento delle lingue e riconoscimento reciproco delle competenze linguistiche nell'Unione europea (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000055/2018) presentata da Cecilia Wikström, a nome della commissione PETI, al Consiglio: Miglioramento dell'apprendimento delle lingue e riconoscimento reciproco delle competenze linguistiche nell'Unione europea (B8-0029/2018)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000056/2018) presentata da Cecilia Wikström, a nome della commissione PETI, alla Commissione: Miglioramento dell'apprendimento delle lingue e riconoscimento reciproco delle competenze linguistiche nell'Unione europea (B8-0030/2018)
Cecilia Wikström svolge le interrogazioni.
Monika Panayotova (Presidente in carica del Consiglio) e Tibor Navracsics (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
PRESIDENZA: Zdzisław KRASNODĘBSKI Vicepresidente
Intervengono Svetoslav Hristov Malinov, a nome del gruppo PPE, Peter Kouroumbashev, a nome del gruppo S&D, Notis Marias, a nome del gruppo ECR, Ilhan Kyuchyuk, a nome del gruppo ALDE, Liadh Ní Riada, a nome del gruppo GUE/NGL, Dominique Bilde, a nome del gruppo ENF, Pál Csáky, Clara Eugenia Aguilera García, Michaela Šojdrová, Csaba Sógor, Momchil Nekov, Asim Ademov e Anna Záborská.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sirpa Pietikäinen, Julie Ward, Angel Dzhambazki, Ana Miranda e Bogdan Andrzej Zdrojewski.
Intervengono Tibor Navracsics e Monika Panayotova.
La discussione è chiusa.
20. Composizione delle commissioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo EFDD la seguente richiesta di nomina:
commissione LIBE: Jiří Payne in sostituzione di Jörg Meuthen
La nomina si considera ratificata se fino all'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
21. Chiusura del mercato dell'avorio nell'UE per combattere il bracconaggio (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Chiusura del mercato dell'avorio nell'UE per combattere il bracconaggio (2018/2750(RSP))
Tibor Navracsics (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Sirpa Pietikäinen, a nome del gruppo PPE, Jacqueline Foster, a nome del gruppo ECR, Catherine Bearder, a nome del gruppo ALDE, Benedek Jávor, a nome del gruppo Verts/ALE, Anja Hazekamp, a nome del gruppo GUE/NGL, Cécile Kashetu Kyenge, Mark Demesmaeker e Stefan Eck.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias, Kateřina Konečná, Eleonora Evi e Bogdan Andrzej Zdrojewski.
Interviene Tibor Navracsics.
La discussione è chiusa.
22. Ostacoli strutturali e finanziari nell'accesso alla cultura (discussione)
Relazione sugli ostacoli strutturali e finanziari nell'accesso alla cultura [2017/2255(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Bogdan Andrzej Zdrojewski (A8-0169/2018)
Bogdan Andrzej Zdrojewski illustra la relazione.
Interviene Tibor Navracsics (membro della Commissione).
Intervengono Bogdan Brunon Wenta, a nome del gruppo PPE, Liliana Rodrigues, a nome del gruppo S&D, Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, Martina Michels, a nome del gruppo GUE/NGL, Michaela Šojdrová, Julie Ward e Momchil Nekov.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sirpa Pietikäinen, Notis Marias e Kateřina Konečná.
Intervengono Tibor Navracsics e Bogdan Andrzej Zdrojewski.
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 11/2018 - Sezione III – Commissione (N8-0061/2018 - C8-0262/2018 - 2018/2122(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti INF 1/2018 - Comitato delle regioni (N8-0062/2018 - C8-0263/2018 - 2018/2123(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. 1/2018 - Sezione IX - Garante europeo della protezione dei dati (N8-0063/2018 - C8-0266/2018 - 2018/2125(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
24. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/35 per quanto riguarda il calcolo dei requisiti patrimoniali obbligatori per le cartolarizzazioni e le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate detenute dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione (C(2018)03302 - 2018/2745(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 1 giugno 2018
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli e degli ortofrutticoli trasformati (C(2018)03308 - 2018/2762(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 giugno 2018
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) 2015/2446 per quanto riguarda le condizioni di riduzione del livello della garanzia globale e di esonero dalla garanzia (C(2018)03568 - 2018/2766(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 8 giugno 2018
deferimento merito: IMCO
- Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato del regolamento (CE) n. 2271/96 del Consiglio, del 22 novembre 1996, relativo alla protezione dagli effetti extraterritoriali derivanti dall'applicazione di una normativa adottata da un paese terzo, e dalle azioni su di essa basate o da essa derivanti (C(2018)03572 - 2018/2757(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 giugno 2018
deferimento merito: INTA
- Decisione delegata della Commissione che modifica, per quanto riguarda l'Iran, l'allegato III della decisione n. 466/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla concessione di una garanzia dell'Unione alla Banca europea per gli investimenti in caso di perdite relative ad operazioni di finanziamento a sostegno di progetti di investimento al di fuori dell'Unione (C(2018)03730 - 2018/2758(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 giugno 2018
deferimento merito: BUDG
Progetto di atto delegato per il quale il termine è stato modificato da 1 a 3 mesi su richiesta della commissione competente:
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme tecniche di regolamentazione sui criteri per la nomina dei punti di contatto centrali per gli emittenti di moneta elettronica e i prestatori di servizi di pagamento e norme relative alle loro funzioni (C(2018) 2716 – 2017/2997(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 maggio 2018 su richiesta della commissione competente.
Deferimento merito: ECON-LIBE
25. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
Il seguente progetto di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo è stato trasmesso al Parlamento:
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'inclusione del distillato pirolegnoso nell'elenco dell'Unione delle sostanze aromatizzanti (D056135/03 - 2018/2744(RPS) - termine: 30 luglio 2018) deferimento merito: ENVI
26. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 623.587/OJJE).