Indice 
Processo verbale
PDF 304kWORD 85k
Giovedì 14 giugno 2018 - Strasburgo
1.Apertura della seduta
 2.Territori georgiani occupati a dieci anni dall'invasione russa (proposte di risoluzione presentate)
 3.Lotta alla corruzione (discussione)
 4.Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
  
4.1.Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov
  
4.2.Situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabeel Rajab
  
4.3.Situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini
 5.Ripresa della seduta
 6.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 7.Turno di votazioni
  
7.1.Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov (votazione)
  
7.2.Situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabeel Rajab (votazione)
  
7.3.Situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini (votazione)
  
7.4.Ostacoli strutturali e finanziari nell'accesso alla cultura (articolo 150 del regolamento) (votazione)
  
7.5.Test della proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni ***I (votazione)
  
7.6.Utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada ***I (votazione)
  
7.7.Decisione di avviare negoziati interistituzionali Prescrizioni di applicazione e norme specifiche per quanto riguarda il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada ***I (votazione)
  
7.8.Decisione di avviare negoziati interistituzionali Modifica del regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda le prescrizioni minime in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e del regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi ***I (votazione)
  
7.9.Decisione di avviare negoziati interistituzionali Modifica dei regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 per adeguarli all'evoluzione del settore ***I (votazione)
  
7.10.Obiezione al regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) 2017/118 che stabilisce misure di conservazione nel settore della pesca per la protezione dell'ambiente marino nel Mare del Nord (votazione)
  
7.11.Territori georgiani occupati a dieci anni dall'invasione russa (votazione)
  
7.12.Negoziati per un nuovo accordo di partenariato UE-ACP (votazione)
  
7.13.Controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione nel 2016 (votazione)
 8.Dichiarazioni di voto
 9.Correzioni e intenzioni di voto
 10.Ripresa della seduta
 11.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 12.Composizione del Parlamento
 13.Presentazione di documenti
 14.Interpellanze principali (discussione)
 15.Decisioni relative ad alcuni documenti
 16.Petizioni
 17.Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
 18.Calendario delle prossime sedute
 19.Chiusura della seduta
 20.Interruzione della sessione
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME
Vicepresidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 09.01.


2. Territori georgiani occupati a dieci anni dall'invasione russa (proposte di risoluzione presentate)

Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Territori georgiani occupati a dieci anni dall'invasione russa (2018/2741(RSP))

La discussione si è svolta il 12 giugno 2018 (punto 15 del PV del 12.6.2018)

Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:

—   Jaromír Štětina, Cristian Dan Preda, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, David McAllister, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Laima Liucija Andrikienė, Michał Boni, Elmar Brok, Michael Gahler, Andrzej Grzyb, Gunnar Hökmark, Tunne Kelam, Julia Pitera, Fernando Ruas, Michaela Šojdrová e Željana Zovko, a nome del gruppo PPE, sui territori georgiani occupati a 10 anni dall'invasione russa (2018/2741(RSP)) (B8-0275/2018);

—   Charles Tannock, Karol Karski, Urszula Krupa, Ryszard Antoni Legutko, Roberts Zīle, Anna Elżbieta Fotyga, Jadwiga Wiśniewska e Jan Zahradil, a nome del gruppo ECR, sui territori georgiani occupati a 10 anni dall'invasione russa (2018/2741(RSP)) (B8-0276/2018);

—   Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Louis Michel, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake e Jasenko Selimovic, a nome del gruppo ALDE, sui territori georgiani occupati a 10 anni dall'invasione russa (2018/2741(RSP)) (B8-0277/2018);

—   Helmut Scholz, Merja Kyllönen, Paloma López Bermejo, Javier Couso Permuy, Barbara Spinelli, Sabine Lösing, Dimitrios Papadimoulis e Stelios Kouloglou, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle regioni secessioniste della Georgia 10 anni dopo il conflitto con la Russia (2018/2741(RSP)) (B8-0278/2018);

—   Heidi Hautala, Rebecca Harms, Jordi Solé e Igor Šoltes, a nome del gruppo Verts/ALE, sui territori georgiani occupati a 10 anni dall'invasione russa (2018/2741(RSP)) (B8-0279/2018);

—   Victor Boştinaru e Clare Moody, a nome del gruppo S&D, sui territori georgiani occupati a 10 anni dall'invasione russa (2018/2741(RSP)) (B8-0285/2018).

Votazione: punto 7.11 del PV del 14.6.2018.


3. Lotta alla corruzione (discussione)

Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000021/2018) presentata da Ingeborg Gräßle, a nome della commissione CONT, alla Commissione: Lotta alla corruzione (B8-0024/2018)

Benedek Jávor (in sostituzione dell'autore) svolge l'interrogazione.

Tibor Navracsics (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.

Intervengono Julia Pitera, a nome del gruppo PPE, Caterina Chinnici, a nome del gruppo S&D, Notis Marias, a nome del gruppo ECR, Wolf Klinz, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Dennis de Jong, a nome del gruppo GUE/NGL, David Coburn, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Benedek Jávor, Olaf Stuger, a nome del gruppo ENF, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tomáš Zdechovský, Georgios Epitideios, non iscritto, Claudia Schmidt, Inés Ayala Sender, Zbigniew Kuźmiuk, Jordi Solé, Paloma López Bermejo, Mario Borghezio, Tomáš Zdechovský, Bogusław Liberadzki, Bronis Ropė, Barbara Kappel, Vladimír Maňka, Benedek Jávor, Georgi Pirinski, Maria Grapini, Ignazio Corrao e José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Juan Fernando López Aguilar, Marek Jurek, António Marinho e Pinto, Ana Miranda, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Nicola Caputo, Tibor Szanyi e Carlos Iturgaiz.

Interviene Tibor Navracsics.

La discussione è chiusa.


4. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)

(Per i titoli e gli autori delle proposte di risoluzione, vedi punto 2 del PV del 13.6.2018)


4.1. Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov

Proposte di risoluzione B8-0288/2018, B8-0289/2018, B8-0290/2018, B8-0291/2018 e B8-0296/2018 (2018/2754(RSP))

Charles Tannock, Rebecca Harms, Soraya Post, Jaromír Štětina e Marietje Schaake illustrano le proposte di risoluzione.

Intervengono Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, a nome del gruppo PPE, Tibor Szanyi, a nome del gruppo S&D, e Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR.

PRESIDENZA: Bogusław LIBERADZKI
Vicepresidente

Intervengono Doru-Claudian Frunzulică, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Anna Elżbieta Fotyga che risponde, Petras Auštrevičius, a nome del gruppo ALDE, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Kazimierz Michał Ujazdowski, non iscritto, Pavel Svoboda, Mark Demesmaeker e Jasenko Selimovic.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Julie Ward e José Inácio Faria.

Interviene Miguel Arias Cañete (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.1 del PV del 14.6.2018.


4.2. Situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabeel Rajab

Proposte di risoluzione B8-0280/2018, B8-0281/2018, B8-0282/2018, B8-0283/2018, B8-0284/2018, B8-0286/2018 e B8-0287/2018 (2018/2755(RSP))

David Campbell Bannerman, Barbara Lochbihler, Soraya Post, Ignazio Corrao e Tomáš Zdechovský presentano le proposte di risoluzione B8-0280/2018, B8-0281/2018, B8-0282/2018, B8-0283/2018 e B8-0284/2018.

Interviene Cristian Dan Preda sullo svolgimento della discussione (il Presidente fornisce dei chiarimenti).

Marie-Christine Vergiat e Marietje Schaake presentano le proposte di risoluzione B8-0286/2018 e B8-0287/2018.

Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE (il Presidente richiama il primo intervento di Cristian Dan Preda), Julie Ward, a nome del gruppo S&D, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tomáš Zdechovský, Jacques Colombier, Pavel Svoboda e Neena Gill.

Intervengono con la procedura "catch the eye" José Inácio Faria, Notis Marias, Dobromir Sośnierz e Seán Kelly.

Interviene Miguel Arias Cañete (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.2 del PV del 14.6.2018.


4.3. Situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini

Proposte di risoluzione B8-0292/2018, B8-0293/2018, B8-0294/2018, B8-0295/2018, B8-0297/2018 e B8-0298/2018 (2018/2756(RSP))

Barbara Lochbihler, Amjad Bashir, Soraya Post, Joachim Zeller, Miguel Urbán Crespo e Urmas Paet illustrano le proposte di risoluzione.

Intervengono Teresa Jiménez-Becerril Barrio, a nome del gruppo PPE, Wajid Khan, a nome del gruppo S&D, Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, Hilde Vautmans, a nome del gruppo ALDE, Seán Kelly, Caterina Chinnici, Sajjad Karim, Dita Charanzová, Josef Weidenholzer e Frédérique Ries.

Intervengono con la procedura "catch the eye" José Inácio Faria, Juan Fernando López Aguilar, Notis Marias, Fabio Massimo Castaldo, Krzysztof Hetman, Julie Ward, Ignazio Corrao e Csaba Sógor.

Interviene Miguel Arias Cañete (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.3 del PV del 14.6.2018.

(La seduta è sospesa per pochi istanti in attesa del turno di votazioni).


PRESIDENZA: Evelyne GEBHARDT
Vicepresidente

5. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 12.04.


6. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta del gruppo ALDE, il Parlamento ratifica le seguenti nomine:

commissione DEVE: Mirja Vehkaperä

delegazione alla commissione parlamentare di cooperazione UE-Russia: Mirja Vehkaperä

°
° ° °

Intervengono Udo Bullmann in occasione dell'anniversario dell'anniversario dell'uccisione di Jo Cox (la Presidente si unisce all'omaggio reso), Janice Atkinson sulle condizioni di detenzione di Tommy Robinson, e Barbara Spinelli, per un richiamo al regolamento (la Presidente interrompe l'oratrice in quanto non si tratta di un richiamo al regolamento).


7. Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.

I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.


7.1. Russia, in particolare il caso del prigioniero politico ucraino Oleg Sentsov (votazione)

Proposte di risoluzione B8-0288/2018, B8-0289/2018, B8-0290/2018, B8-0291/2018 e B8-0296/2018

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B8-0288/2018

(in sostituzione delle B8-0288/2018, B8-0289/2018, B8-0290/2018, B8-0291/2018 e B8-0296/2018):

presentata da:

—   Cristian Dan Preda, Jaromír Štětina, Elmar Brok, Dariusz Rosati, Pavel Svoboda, Tomáš Zdechovský, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Marijana Petir, Eduard Kukan, Tunne Kelam, Csaba Sógor, Ramona Nicole Mănescu, Romana Tomc, David McAllister, Luděk Niedermayer, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Milan Zver, Adam Szejnfeld, József Nagy, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Brian Hayes, Anna Záborská, Inese Vaidere, Roberta Metsola, Deirdre Clune, Lars Adaktusson, Laima Liucija Andrikienė, Ivana Maletić, Sandra Kalniete, Stanislav Polčák, Jiří Pospíšil, Krzysztof Hetman, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein e Dubravka Šuica, a nome del gruppo PPE;

—   Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Tibor Szanyi, a nome del gruppo S&D;

—   Charles Tannock, Karol Karski, Jan Zahradil, Roberts Zīle, Branislav Škripek, Ruža Tomašić, Monica Macovei e Jana Žitňanská, a nome del gruppo ECR;

—   Johannes Cornelis van Baalen, Petras Auštrevičius, Marietje Schaake, Beatriz Becerra Basterrechea, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Marian Harkin, Nadja Hirsch, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Jasenko Selimovic, Ramon Tremosa i Balcells e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;

—   Rebecca Harms e Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE.

Approvazione (P8_TA(2018)0259)


7.2. Situazione dei diritti umani in Bahrein, in particolare il caso di Nabeel Rajab (votazione)

Proposte di risoluzione B8-0280/2018, B8-0281/2018, B8-0282/2018, B8-0283/2018, B8-0284/2018, B8-0286/2018 e B8-0287/2018

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B8-0280/2018

(in sostituzione delle B8-0280/2018 e B8-0284/2018):

presentata da:

—   Tomáš Zdechovský, a nome del gruppo PPE;

—   Charles Tannock e Karol Karski, a nome del gruppo ECR.

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B8-0281/2018

(in sostituzione delle B8-0281/2018, B8-0282/2018, B8-0283/2018, B8-0286/2018 e B8-0287/2018):

presentata da:

—   Elena Valenciano, Victor Boştinaru e Soraya Post, a nome del gruppo S&D;

—   Marietje Schaake, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Marian Harkin, Nadja Hirsch, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Patricia Lalonde, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Yana Toom, Ramon Tremosa i Balcells, Viktor Uspaskich, Johannes Cornelis van Baalen e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;

—   Alyn Smith, Barbara Lochbihler, Bodil Valero, Ernest Urtasun, Ana Miranda, Jordi Solé et Josep-Maria Terricabras, a nome del gruppo Verts/ALE;

—   Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Barbara Spinelli, Merja Kyllönen, Kateřina Konečná, Miguel Urbán Crespo, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Lola Sánchez Caldentey, Estefanía Torres Martínez, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou e Younous Omarjee, a nome del gruppo GUE/NGL;

—   Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao e Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD.

Approvazione (P8_TA(2018)0260)


7.3. Situazione dei profughi Rohingya, in particolare la difficile situazione dei bambini (votazione)

Proposte di risoluzione B8-0292/2018, B8-0293/2018, B8-0294/2018, B8-0295/2018, B8-0297/2018 e B8-0298/2018

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B8-0292/2018

(in sostituzione delle B8-0292/2018, B8-0293/2018, B8-0294/2018, B8-0295/2018, B8-0297/2018 e B8-0298/2018):

presentata da:

—   Cristian Dan Preda, Joachim Zeller, Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Jaromír Štětina, Tomáš Zdechovský, Patricija Šulin, Marijana Petir, Eduard Kukan, Tunne Kelam, Csaba Sógor, Ramona Nicole Mănescu, Romana Tomc, David McAllister, Lefteris Christoforou, Luděk Niedermayer, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Milan Zver, József Nagy, Adam Szejnfeld, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Brian Hayes, Giovanni La Via, Inese Vaidere, Roberta Metsola, Ivo Belet, Deirdre Clune, Dubravka Šuica, Lars Adaktusson, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Laima Liucija Andrikienė, Ivana Maletić, Sandra Kalniete, Stanislav Polčák, Jiří Pospíšil, Krzysztof Hetman e Tokia Saïfi, a nome del gruppo PPE;

—   Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Wajid Khan, a nome del gruppo S&D;

—   Charles Tannock, Ruža Tomašić, Amjad Bashir, Notis Marias, Pirkko Ruohonen-Lerner, Jan Zahradil, Valdemar Tomaševski, Nosheena Mobarik, Monica Macovei e Sajjad Karim, a nome del gruppo ECR;

—   Urmas Paet, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Patricia Lalonde, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Yana Toom, Ramon Tremosa i Balcells, Viktor Uspaskich, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;

—   Barbara Lochbihler, Heidi Hautala, Judith Sargentini, Bodil Valero, Jordi Solé, Ana Miranda e Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE;

—   Miguel Urbán Crespo, Patrick Le Hyaric, Barbara Spinelli, Marie-Christine Vergiat, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Lola Sánchez Caldentey, Estefanía Torres Martínez, Merja Kyllönen e Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL;

—   Fabio Massimo Castaldo e Ignazio Corrao.

Approvazione (P8_TA(2018)0261)


7.4. Ostacoli strutturali e finanziari nell'accesso alla cultura (articolo 150 del regolamento) (votazione)

Relazione sugli ostacoli strutturali e finanziari nell'accesso alla cultura [2017/2255(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Bogdan Andrzej Zdrojewski (A8-0169/2018)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P8_TA(2018)0262)


7.5. Test della proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio su un test della proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni [COM(2016)0822 - C8-0012/2017 - 2016/0404(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Andreas Schwab (A8-0395/2017)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)

PROPOSTA DI REIEZIONE DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Reiezione

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI

ACCORDO PROVVISORIO

Approvazione (P8_TA(2018)0263)


7.6. Utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/1/CE, relativa all'utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada [COM(2017)0282 - C8-0172/2017 - 2017/0113(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Cláudia Monteiro de Aguiar (A8-0193/2018)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI

Approvazione (P8_TA(2018)0264)

Interviene Wim van de Camp, dopo la votazione, per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento. Il Parlamento approva la richiesta.


7.7. Decisione di avviare negoziati interistituzionali Prescrizioni di applicazione e norme specifiche per quanto riguarda il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda le prescrizioni di applicazione e fissa norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada [COM(2017)0278 - C8-0170/2017- 2017/0121(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Merja Kyllönen (A8-0206/2018)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)

DECISIONE DI AVVIARE NEGOZIATI INTERISTITUZIONALI

Reiezione

Interventi

Prima della votazione, conformemente all'articolo 69 quater, paragrafo 2, comma 2, del regolamento, Merja Kyllönen (relatrice), la quale si esprime a favore della decisione della commissione TRAN, e Dieter-Lebrecht Koch, il quale si esprime contro tale decisione. Marian-Jean Marinescu sull'intervento di Dieter-Lebrecht Koch.


7.8. Decisione di avviare negoziati interistituzionali Modifica del regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda le prescrizioni minime in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e del regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda le prescrizioni minime in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi (COM(2017)0277 – C8-0167/2017 – 2017/0122(COD)) – Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Wim van de Camp (A8-0205/2018)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)

DECISIONE DI AVVIARE NEGOZIATI INTERISTITUZIONALI

Reiezione

Interventi

Prima della votazione, conformemente all'articolo 69 quater, paragrafo 2, comma 2, del regolamento, Wim van de Camp (relatore), il quale si esprime a favore della decisione della commissione TRAN, e Kathleen Van Brempt, la quale si esprime contro tale decisione.


7.9. Decisione di avviare negoziati interistituzionali Modifica dei regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 per adeguarli all'evoluzione del settore ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 per adeguarli all'evoluzione del settore (COM(2017)0281 – C8-0169/2017 – 2017/0123(COD)) – Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Ismail Ertug (A8-0204/2018)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)

DECISIONE DI AVVIARE NEGOZIATI INTERISTITUZIONALI

Reiezione

Interventi

Prima della votazione, conformemente all'articolo 69 quater, paragrafo 2, comma 2, del regolamento, Karima Delli, la quale si esprime contro la decisione della commissione TRAN, e Ismail Ertug (relatore), il quale si esprime a favore di tale decisione.


7.10. Obiezione al regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) 2017/118 che stabilisce misure di conservazione nel settore della pesca per la protezione dell'ambiente marino nel Mare del Nord (votazione)

Proposta di risoluzione presentata dalla commissione per la pesca, conformemente all'articolo 105, paragrafo 3, del regolamento, sul regolamento delegato (UE) 2017/118 della Commissione del 2 marzo 2018 che stabilisce misure di conservazione nel settore della pesca per la protezione dell'ambiente marino nel Mare del Nord (C(2018) 01194 - 2018/2614(DEA)) (B8-0299/2018) - Deputato responsabile: Alain Cadec, a nome della commissione PECH

(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento per l'approvazione della proposta di risoluzione)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2018)0265)


7.11. Territori georgiani occupati a dieci anni dall'invasione russa (votazione)

Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Territori georgiani occupati a dieci anni dall'invasione russa (2018/2741(RSP))

La discussione si è svolta il 12 giugno 2018 (punto 15 del PV del 12.6.2018).

Le proposte di risoluzione sono state annunciate il 14 giugno 2018 (punto 2 del PV del 14.6.2018).

Proposte di risoluzione B8-0275/2018, B8-0276/2018, B8-0277/2018, B8-0278/2018, B8-0279/2018 e B8-0285/2018

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B8-0275/2018

(in sostituzione delle B8-0275/2018, B8-0276/2018, B8-0277/2018, B8-0279/2018 e B8-0285/2018):

presentata da:

—   Jaromír Štětina, Cristian Dan Preda, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, David McAllister, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Laima Liucija Andrikienė, Michał Boni, Elmar Brok, Michael Gahler, Andrzej Grzyb, Gunnar Hökmark, Tunne Kelam, Julia Pitera, Fernando Ruas, Michaela Šojdrová e Željana Zovko, a nome del gruppo PPE;

—   Victor Boştinaru et Clare Moody, au nom du groupe S&D;

—   Charles Tannock, Sajjad Karim, Jana Žitňanská, Jadwiga Wiśniewska, Kosma Złotowski, Anna Elżbieta Fotyga e Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR;

—   Javier Nart, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Viktor Uspaskich, Ivo Vajgl e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;

—   Heidi Hautala e Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE.

Approvazione (P8_TA(2018)0266)

(La proposta di risoluzione B8-0278/2018 decade)


7.12. Negoziati per un nuovo accordo di partenariato UE-ACP (votazione)

Proposta di risoluzione B8-0274/2018

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2018)0267)


7.13. Controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione nel 2016 (votazione)

Relazione sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione nel 2016 [2017/2273(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Kostas Chrysogonos (A8-0197/2018)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P8_TA(2018)0268)


8. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito internet del Parlamento.

Dichiarazioni di voto orali:

Relazione Bogdan Andrzej Zdrojewski - A8-0169/2018
Rory Palmer, Michaela Šojdrová, Momchil Nekov, Monika Smolková, Daniel Hannan, Seán Kelly, Andrejs Mamikins e Dobromir Sośnierz

Relazione Andreas Schwab - A8-0395/2017
Michaela Šojdrová, Monika Smolková e Seán Kelly

Territori georgiani occupati a dieci anni dall'invasione russa - RC-B8-0275/2018
Jasenko Selimovic, Michaela Šojdrová e Andrejs Mamikins

Negoziati per un nuovo accordo di partenariato UE-ACP - B8-0274/2018
Andrejs Mamikins.


9. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".

La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

(La seduta è sospesa alle 13.00.)


PRESIDENZA: Rainer WIELAND
Vicepresidente

10. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 15.09.


11. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.


12. Composizione del Parlamento

Le competenti autorità tedesche hanno comunicato l'elezione di Romeo Franz in sostituzione di Jan Philipp Albrecht come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 3 luglio 2018.

Il Parlamento prende atto della sua elezione.

A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Romeo Franz siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.


13. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

1) dal Consiglio e dalla Commissione

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce "Erasmus": il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013 (COM(2018)0367 - C8-0233/2018 - 2018/0191(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

CULT

parere :

DEVE, BUDG, EMPL, ITRE

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Diritti e valori (COM(2018)0383 - C8-0234/2018 - 2018/0207(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

LIBE

parere :

BUDG, EMPL, ENVI, CULT, JURI, AFCO, FEMM, PETI

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Giustizia (COM(2018)0384 - C8-0235/2018 - 2018/0208(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

JURI

parere :

BUDG, CONT, LIBE, FEMM

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma antifrode dell'UE (COM(2018)0386 - C8-0236/2018 – 2018/0211(COD))
A norma dell'articolo 322, paragrafo 1, del trattato, il Presidente consulterà la Corte dei conti i merito a tale proposta.

deferimento

merito :

CONT

parere :

BUDG

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027) e che abroga il regolamento (UE) n. 1295/2013 (COM(2018)0366 - C8-0237/2018 - 2018/0190(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

CULT

parere :

BUDG, EMPL, ITRE, JURI

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma di sostegno alle riforme (COM(2018)0391 - C8-0239/2018 - 2018/0213(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

ECON

parere :

BUDG, EMPL, ENVI, ITRE, REGI, AGRI, PECH, CULT, LIBE

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) e abroga il regolamento (UE) n. 1293/2013 (COM(2018)0385 - C8-0249/2018 - 2018/0209(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

ENVI

parere :

BUDG, ITRE, REGI, AGRI, PECH

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Orizzonte Europa - il programma quadro di ricerca e innovazione - e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione (COM(2018)0435 - C8-0252/2018 - 2018/0224(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

ITRE

parere :

AFET, DEVE, BUDG, ENVI, TRAN, AGRI, PECH

- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione del programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa – ilprogramma quadro di ricerca e innovazione (COM(2018)0436 - C8-0253/2018 - 2018/0225(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

ITRE

parere :

DEVE, BUDG

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma relativo al mercato unico, alla competitività delle imprese, comprese le piccole e medie imprese, e alle statistiche europee e che abroga i regolamenti (UE) n. 99/2013, (UE) n. 1287/2013, (UE) n. 254/2014, (UE) n. 258/2014, (UE) n. 652/2014 e (UE) 2017/826 (COM(2018)0441 - C8-0254/2018 - 2018/0231(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

IMCO

parere :

BUDG, ECON, EMPL, ENVI, ITRE, AGRI, JURI

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 (COM(2018)0438 - C8-0255/2018 - 2018/0228(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

TRAN

parere :

AFET, BUDG, ENVI, ITRE, REGI

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa digitale per il periodo 2021-2027 (COM(2018)0434 - C8-0256/2018 - 2018/0227(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

ITRE

parere :

BUDG, ENVI, IMCO, CULT, JURI, LIBE

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma InvestEU (COM(2018)0439 - C8-0257/2018 - 2018/0229(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

BUDG

parere :

ECON, EMPL, ENVI, ITRE, TRAN, PECH, CULT

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma spaziale dell'Unione e l'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale e che abroga i regolamenti (UE) n. 912/2010, (UE) n. 1285/2013 e (UE) n. 377/2014 e la decisione n. 541/2014/UE (COM(2018)0447 - C8-0258/2018 - 2018/0236(COD))

deferimento

merito :

ITRE

parere :

AFET, BUDG, ENVI, AGRI

- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla proroga dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e il governo degli Stati Uniti d'America (08166/2018 - C8-0259/2018 - 2018/0067(NLE))

deferimento

merito :

ITRE

parere :

BUDG

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma "Fiscalis" per la cooperazione nel settore fiscale (COM(2018)0443 - C8-0260/2018 - 2018/0233(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

ECON

parere :

BUDG

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma "Dogana" per la cooperazione nel settore doganale (COM(2018)0442 - C8-0261/2018 - 2018/0232(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

IMCO

parere :

BUDG

- Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto con riguardo al periodo di applicazione del meccanismo facoltativo di inversione contabile alla cessione di determinati beni e alla prestazione di determinati servizi a rischio di frodi e del meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA (COM(2018)0298 - C8-0265/2018 - 2018/0150(CNS))

deferimento

merito :

ECON

2) dai deputati, proposte di risoluzione (articolo 133 del regolamento)

- Bernard Monot. Proposta di risoluzione su prevenire e ridurre i rischi sistemici che i processi di sanzioni politiche americane contro imprese europee e russe creano per l'UE e l'economia mondiale (B8-0234/2018)

deferimento

merito :

INTA

- Mara Bizzotto. Proposta di risoluzione sulla tutela dei settori danneggiati dalle sanzioni contro la Russia (B8-0235/2018)

deferimento

merito :

AFET

parere :

INTA

- Dominique Martin. Proposta di risoluzione sul divieto agli studenti provenienti da paesi a rischio di iscriversi a formazioni europee universitarie sensibili (CBRN) (B8-0236/2018)

deferimento

merito :

CULT

parere :

LIBE


14. Interpellanze principali (discussione)

Partecipazione di Israele ai progetti finanziati da Orizzonte 2020

Interpellanza principale con richiesta di risposta scritta seguita da discussione (O-000014/2018) de Patrick Le Hyaric, Martina Michels, Paloma López Bermejo, Ángela Vallina, Tania González Peñas, Sofia Sakorafa, Marisa Matias, Josu Juaristi Abaunz, Martina Anderson, Matt Carthy, Lynn Boylan, Liadh Ní Riada, Eleonora Forenza, João Ferreira, João Pimenta Lopes, Miguel Viegas, Younous Omarjee, Xabier Benito Ziluaga, Javier Couso Permuy, Curzio Maltese, Lola Sánchez Caldentey, Luke Ming Flanagan, Barbara Spinelli, Nikolaos Chountis, Takis Hadjigeorgiou, Marina Albiol Guzmán, Marie-Christine Vergiat, Neoklis Sylikiotis, Merja Kyllönen, Kostadinka Kuneva, Maria Lidia Senra Rodríguez, Miguel Urbán Crespo, Helmut Scholz, Marie-Pierre Vieu, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Estefanía Torres Martínez e Sabine Lösing, alla Commissione: Interpellanza principale - Partecipazione di Israele ai progetti finanziati da Orizzonte 2020 (B8-0028/2018)

Patrick Le Hyaric svolge l'interrogazione.

Intervengono Andrejs Mamikins, a nome del gruppo S&D, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Andrejs Mamikins, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, Jean-Luc Schaffhauser, a nome del gruppo ENF, Ivan Jakovčić, il quale protesta contro l'assenza della Commissione, e Andrejs Mamikins, per rivolgere una domanda “cartellino blu” a Jean-Luc Schaffhauser il quale risponde (il Presidente si impegna a trasmettere la domanda riguardante lo svolgimento delle discussioni sulle interpellanze principali al Presidente del Parlamento).

La discussione è chiusa.


15. Decisioni relative ad alcuni documenti

Decisione di ritirare una relazione d'iniziativa (articolo 52 del regolamento)

La commissione INTA ha deciso di ritirare la seguente relazione di iniziativa:

- Verso un nuovo quadro commerciale tra l'Unione europea e la Turchia e la modernizzazione dell'unione doganale (2016/2031(INI))
(per parere: EMPL (articolo 53 del regolamento))

Decisione di modificare la categoria a relazione di iniziativa non legislativa (articolo 52 del regolamento)

commissione JURI (articolo 54 del regolamento)

- Domande di restituzione transfrontaliere delle opere d'arte e dei beni culturali saccheggiati durante conflitti armati e guerre (2017/2023(INI))
(per parere: CULT (articolo 54 del regolamento))

Autorizzazione a elaborare relazioni di iniziativa

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 31 maggio 2018)

commissione AFET

- Relazione annuale sull'attuazione della politica estera e di sicurezza comune (2018/2097(INI))

commissione CULT

- L'istruzione nell'era digitale: sfide, opportunità e insegnamenti da trarre per la definizione delle politiche dell'Unione europea (2018/2090(INI))
(parere: EMPL (articolo 54 del regolamento), ITRE)

TAX3

- Relazione sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale (2018/2121(INI))

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 46 del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 31 maggio 2018)

commissione AFCO

- Proposta di modifica della decisione 64/262/CECA, CE, Euratom del Parlamento europeo, del 9 marzo 1994, sullo statuto e le condizioni generali per l'esercizio delle funzioni del mediatore (2018/2080(INL))
(parere: PETI)

commissione JURI

- Composizione rapida delle dispute commerciali (2018/2079(INL))

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 52 del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 31 maggio 2018)

commissione FEMM

- Servizi di assistenza nell'UE per una migliore parità di genere (2018/2077(INI))
(parere: EMPL)

commissione AFCO

- Attuazione delle disposizioni giuridiche e della dichiarazione congiunta a garanzia del controllo parlamentare sulle agenzie decentrate (2018/2114(INI))
(parere: CONT, ECON, ENVI, JURI)

- Attuazione delle disposizioni del trattato relative alle prerogative del Parlamento in materia di controllo politico sulla Commissione (2018/2113(INI))
(parere: CONT, JURI)

- Attuazione delle disposizioni del trattato relative alla cooperazione rafforzata (2018/2112(INI))
(parere: JURI, LIBE)

- Attuazione delle disposizioni del trattato relative alla cittadinanza dell'Unione (2018/2111(INI))
(parere: LIBE, PETI)

- Stato del dibattito sul futuro dell'Europa (2018/2094(INI))
(parere: CONT, ECON (articolo 54 del regolamento))

- Integrazione differenziata (2018/2093(INI))
(parere: BUDG, ECON (articolo 54 del regolamento))

- Indagine strategica OI/2/2017 del Mediatore europeo sulla trasparenza delle discussioni legislative negli organi preparatori del Consiglio UE (2018/2096(INI))
(parere: JURI)

commissione AFET

- Relazione annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune (2018/2099(INI))
(parere: AFCO)

- Relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo e sulla politica dell'Unione europea in materia (2018/2098(INI))

commissione AGRI

- Relazione sull'attuazione del regolamento (CE) n. 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto all'interno e all'esterno dell'Unione europea (2018/2110(INI))
(parere: ENVI (articolo 54 del regolamento), TRAN (articolo 54 del regolamento), PETI)

commissione CONT

- Valutazione delle modalità di utilizzo del bilancio dell'Unione europea per la riforma del settore pubblico (2018/2086(INI))
(parere: REGI)

commissione CULT

- Nuova agenda europea per la cultura (2018/2091(INI))

commissione DEVE

- Digitalizzazione al servizio dello sviluppo: ridurre la povertà per mezzo della tecnologia (2018/2083(INI))
(parere: INTA)

- Assistenza UE allo sviluppo nel settore dell'istruzione (2018/2081(INI))

commissione ECON

- Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita 2019 (2018/2119(INI))
(parere: BUDG (articolo 54 del regolamento), REGI, FEMM)

- Relazione annuale sulla politica di concorrenza (2018/2102(INI))
(parere: INTA, AGRI)

- Relazione annuale 2017 della BCE (2018/2101(INI))

- Unione bancaria - relazione annuale 2017 (2018/2100(INI))

- Uguaglianza di genere e politiche fiscali nell'Unione europea (2018/2095(INI))

commissione EMPL

- Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali nell'analisi annuale della crescita 2019 (2018/2120(INI))
(parere: BUDG (articolo 54 del regolamento), FEMM)

commissione ENVI

- Attuazione della direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera (2018/2108(INI))
(parere: EMPL (articolo 54 del regolamento), IMCO (articolo 54 del regolamento))

commissione IMCO

- Rafforzare la competitivà del mercato interno mediante lo sviluppo dell'unione doganale dell'UE e della sua governance (2018/2109(INI))
(parere: INTA)

commissione INTA

- Attuazione del regolamento (UE) n. 978/2012 sul sistema di preferenze generalizzate (SPG) (2018/2107(INI))
(parere: AFET, DEVE)

- Relazione sull'attuazione del pilastro commerciale dell'accordo di associazione (AA) con l'America centrale (2018/2106(INI))
(parere: EMPL)

- Blockchain: una politica commerciale lungimirante (2018/2085(INI))
(parere: ITRE (articolo 54 del regolamento), LIBE (articolo 54 del regolamento))

- OMC: la via da seguire (2018/2084(INI))
(parere: DEVE)

commissione ITRE

- Una politica industriale europea globale in materia di robotica e intelligenza artificiale (2018/2088(INI))
(parere: EMPL, ENVI, IMCO (articolo 54 del regolamento), REGI, JURI (articolo 54 del regolamento), LIBE (articolo 54 del regolamento))

- Futuro della politica energetica dell'Unione europea, incluso il futuro del trattato Euratom (2018/2087(INI))
(parere: INTA, ENVI)

commissione LIBE

- Situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea nel 2017 (2018/2103(INI))

- Piena applicazione delle disposizioni dell'acquis di Schengen in Bulgaria e Romania: abolizione dei controlli alle frontiere interne terrestri, marittime e aeree (2018/2092(INI))

commissione PETI

- Relazione sulla relazione annuale 2017 del Mediatore europeo (articolo 220, paragrafo 1, del regolamento) (2018/2105(INI))

- Relazione sulle deliberazioni della commissione per le petizioni nel corso dell'anno 2017 (articolo 2016, paragrafo 7, del regolamento) (2018/2104(INI))

commissione TRAN

- Guida autonoma nei trasporti europei (2018/2089(INI))
(parere: EMPL, ITRE, IMCO (articolo 54 del regolamento), JURI (articolo 54 del regolamento))

Competenza delle commissioni (articolo 53 del regolamento)

commissione JURI

- Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (COM(2017)0011 - C8-0010/2017 - 2017/0004(COD))
deferimento merito: EMPL
parere: AGRI, ENVI, ITRE, JURI, IMCO (articolo 39 del regolamento)

- Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) (COM(2016)0532 - C8-0343/2016 - 2016/0257(COD))
deferimento merito: EMPL
(parere: BUDG, JURI (articolo 39 del regolamento))

Commissioni associate (articolo 54 del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 31 maggio 2018)

commissione AFCO

- Stato del dibattito sul futuro dell'Europa (2018/2094(INI))
(parere: CONT, ECON (articolo 54 del regolamento))

- Integrazione differenziata (2018/2093(INI))
(parere: BUDG, ECON (articolo 54 del regolamento))

commissione AGRI

- Relazione sull'attuazione del regolamento (CE) n. 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto all'interno e all'esterno dell'Unione europea (2018/2110(INI))
(parere: ENVI (articolo 54 del regolamento), TRAN (articolo 54 del regolamento), PETI)

commissione CULT

- L'istruzione nell'era digitale: sfide, opportunità e insegnamenti da trarre per la definizione delle politiche dell'Unione europea (2018/2090(INI))
(parere: EMPL (articolo 54 del regolamento), ITRE)

commissione ECON

- Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita 2019 (2018/2119(INI))
(parere: BUDG (articolo 54 del regolamento), REGI, FEMM)

commissione EMPL

- Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali nell'analisi annuale della crescita 2019 (2018/2120(INI))
(parere: BUDG (articolo 54 del regolamento), FEMM)

commissione ENVI

- Attuazione della direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera (2018/2108(INI))
(parere: EMPL (articolo 54 del regolamento), IMCO (articolo 54 del regolamento))

commissione INTA

- Blockchain: una politica commerciale lungimirante (2018/2085(INI))
(parere: ITRE (articolo 54 del regolamento), LIBE (articolo 54 del regolamento))

commissione ITRE

- Una politica industriale europea globale in materia di robotica e intelligenza artificiale (2018/2088(INI))
(parere: EMPL, ENVI, IMCO (articolo 54 del regolamento), REGI, JURI (articolo 54 del regolamento), LIBE (articolo 54 del regolamento))

commissione TRAN

- Guida autonoma nei trasporti europei (2018/2089(INI))
(parere: EMPL, ITRE, IMCO (articolo 54 del regolamento), JURI (articolo 54 del regolamento))

Riunioni congiunte delle commissioni (articolo 55 del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 31 maggio 2018)

- Indagine strategica OI/2/2017 del Mediatore europeo sulla trasparenza delle discussioni legislative negli organi preparatori del Consiglio UE (2018/2096(INI))
commissioni: AFCO, PETI
(parere: JURI)

- Uguaglianza di genere e politiche fiscali nell'Unione europea (2018/2095(INI))
commissioni: ECON, FEMM

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 108 del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 31 maggio 2018)

commissione LIBE

- Proposta di avvio di negoziati in base alla raccomandazione della Commissione relativa a una decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo tra l'Unione europea e la Repubblica algerina democratica e popolare sullo scambio di dati personali tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e le autorità algerine competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo (COM(2017)0811 - 2018/2067(INI))
(parere: AFET, BUDG, CONT, AFCO)

- Proposta di avvio di negoziati in base alla raccomandazione della Commissione relativa a una decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo tra l'Unione europea e la Repubblica araba d'Egitto sullo scambio di dati personali tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e le autorità egiziane competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo (COM(2017)0809 - 2018/2066(INI))
(parere: AFET, BUDG, CONT, AFCO)

- Proposta di avvio di negoziati in base alla raccomandazione della Commissione relativa a una decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo tra l'Unione europea e la Repubblica libanese sullo scambio di dati personali tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e le autorità libanesi competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo (COM(2017)0805 - 2018/2065(INI))
(parere: AFET, BUDG, CONT, AFCO)

- Proposta di avvio di negoziati in base alla raccomandazione della Commissione relativa a una decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo tra l'Unione europea e il Regno del Marocco sullo scambio di dati personali tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e le autorità marocchine competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo (COM(2017)0808 - 2018/2064(INI))
(parere: AFET, BUDG, CONT, AFCO)

- Proposta di avvio di negoziati in base alla raccomandazione della Commissione relativa a una decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo tra l'Unione europea e la Tunisia sullo scambio di dati personali tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e le autorità tunisine competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo (COM(2017)0807 - 2018/2063(INI))
(parere: AFET, BUDG, CONT, AFCO)

- Proposta di avvio di negoziati in base alla raccomandazione della Commissione relativa a una decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo tra l'Unione europea e lo Stato d'Israele sullo scambio di dati personali tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e le autorità israeliane competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo (COM(2017)0806 - 2018/2062(INI))
(parere: AFET, BUDG, CONT, AFCO)

- Proposta di avvio di negoziati in base alla raccomandazione della Commissione relativa a una decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Turchia sullo scambio di dati personali tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e le autorità turche competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo (COM(2017)0799 - 2018/2061(INI))
(parere: AFET, BUDG, CONT, AFCO)

- Proposta di avvio di negoziati in base alla raccomandazione della Commissione relativa a una decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo tra l'Unione europea e il Regno hascemita di Giordania sullo scambio di dati personali tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e le autorità giordane competenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo (COM(2017)0798 - 2018/2060(INI))
(parere: AFET, BUDG, CONT, AFCO)

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 113 del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 31 maggio 2018)

commissione AFET

- Raccomandazione al Consiglio, alla Commissione e al SEAE sull'accordo globale tra l'Unione europea e la Repubblica del Kirghizistan (2018/2118(INI))

- Racomandazione al vicepresidente della Commissione / alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sulla difesa della libertà accademica nell'azione esterna dell'Unione (2018/2117(INI))

- Raccomandazione al vicepresidente della Commissione / alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sull'ambito di attività e il mandato dei rappresentanti speciali dell'Unione europea (2018/2116(INI))

- Racomandazione al vicepresidente della Commissione / alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e al Consiglio sul bilancio del seguito dato dal SEAE a due anni dalla relazione del PE sulla comunicazione strategica dell'UE per contrastare la propaganda nei suoi confronti da parte di terzi (2018/2115(INI))


16. Petizioni

Le petizioni in appresso, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state deferite alla commissione competente, a norma dell'articolo 215, paragrafi 9 e 10, del regolamento.

Il 12 giugno 2018

(*) Nome riservato

(*) (n. 0422/2018); Axel Weber (n. 0423/2018); (*) (n. 0424/2018); (*) (n. 0425/2018); Stanislav Bergant (n. 0426/2018); (*) (n. 0427/2018); (*) (n. 0428/2018); (*) (n. 0429/2018); Marios Achelleos (n. 0430/2018); Demitrios Paicopolos (n. 0431/2018); (*) (n. 0432/2018); (*) (n. 0433/2018); (*) (n. 0434/2018); (*) (n. 0435/2018); Louis Ripault (n. 0436/2018); Tomasa Carpio Comino (n. 0437/2018); (*) (n. 0438/2018); Heinz Wilhelm Blesgen (n. 0439/2018); Manolo Montalti (n. 0440/2018); (*) (n. 0441/2018); Stefano Badiali (n. 0442/2018); Marco Giovannelli (Future 4 Wildlife.org) (n. 0443/2018); Jevgeņija Krjukova (42 firme) (n. 0444/2018); Sebastian Günther (n. 0445/2018); (*) (n. 0446/2018); (*) (n. 0447/2018); Thomas Engelbrecht (n. 0448/2018); (*) (n. 0449/2018); (*) (n. 0450/2018); (*) (n. 0451/2018); (*) (n. 0452/2018); (*) (n. 0453/2018); (*) (n. 0454/2018); Remedios Vivas Carvajal (n. 0455/2018); Jesús Pizarro Gordillo (n. 0456/2018); (*) (n. 0457/2018); (*) (n. 0458/2018); Enrique J. Hernández Salas (Consejo Social de la ciudad de Granada) (n. 0459/2018); Dimitrios Trakas (n. 0460/2018); Marco Ricci (n. 0461/2018); Marco Bava (n. 0462/2018); Maria Anna Avouri (n. 0463/2018); Radosveta Vassileva (n. 0464/2018); Peter Tot-Đerđ (n. 0465/2018); (*) (n. 0466/2018); Francisco Javier Rosell Felipe (n. 0467/2018); Colin Evers (n. 0468/2018); (*) (n. 0469/2018); Rubén Pérez Sueiras (Asociación Animalista Libera) (n. 0470/2018); (*) (n. 0471/2018); (*) (n. 0472/2018); Fernando García González (n. 0473/2018); (*) (n. 0474/2018); Georgi Avramov (n. 0475/2018); (*) (n. 0476/2018); (*) (n. 0477/2018); (*) (n. 0478/2018); Efstathios Kouteris (n. 0479/2018); Diego Profili (n. 0480/2018); (*) (n. 0481/2018).


17. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta

A norma dell'articolo 192, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.

Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.


18. Calendario delle prossime sedute

Le prossime sedute si terranno dal 2 luglio 2018 al 5 luglio 2018.


19. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 15.32.


20. Interruzione della sessione

La sessione del Parlamento europeo è interrotta.

Klaus Welle

Antonio Tajani

Segretario generale

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Presenti

Adaktusson, Ademov, Adinolfi, Affronte, Agea, Aguilera García, Aiuto, Aker, Ali, Alliot-Marie, Anderson Lucy, Anderson Martina, Andersson, Andrieu, Andrikienė, Androulakis, Annemans, Arena, Arimont, Arnautu, Arnott, Arthuis, Ashworth, Assis, Atkinson, Auken, Auštrevičius, Ayala Sender, van Baalen, Bach, Balas, Balčytis, Balczó, Balz, Barekov, Bashir, Batten, Bay, Bayet, Bearder, Becerra Basterrechea, Becker, Beghin, Belder, Benito Ziluaga, Beňová, Berès, Bergeron, Bilde, Bizzotto, Björk, Blanco López, Blinkevičiūtė, Bocskor, Böge, Bogovič, Bonafè, Boni, Borghezio, Borrelli, Borzan, Boştinaru, Boutonnet, Bové, Brannen, Bresso, Briano, Briois, Brok, Buchner, Buda, Bullmann, Buşoi, Bütikofer, Buzek, Cabezón Ruiz, Cadec, Calvet Chambon, van de Camp, Campbell Bannerman, Caputo, Carthy, Carver, Casa, Caspary, Castaldo, del Castillo Vera, Cavada, Charanzová, Chauprade, Childers, Chinnici, Chountis, Christensen, Christoforou, Cicu, Ciocca, Cirio, Clune, Coburn, Coelho, Cofferati, Collin-Langen, Collins, Colombier, Corazza Bildt, Corbett, Cornillet, Corrao, Couso Permuy, Cozzolino, Cramer, Cristea, Csáky, Czarnecki, Czesak, van Dalen, Dalli, Dalton, Dalunde, Dance, Danjean, Danti, Dantin, (The Earl of) Dartmouth, Dati, De Castro, Delahaye, Deli, Delli, Delvaux, Demesmaeker, De Monte, Deprez, Deß, Detjen, Diaconu, Didier, Dlabajová, Dohrmann, Dorfmann, D'Ornano, Durand, Dzhambazki, Eck, Ehler, Eickhout, Elissen, Engel, Engström, Epitideios, Erdős, Ernst, Ertug, Estaràs Ferragut, Etheridge, Evans, Evi, Fajon, Faria, Federley, Ferber, Fernandes, Fernández, Ferrandino, Ferrara, Ferreira, Finch, Fisas Ayxelà, Fitto, Flack, Flanagan, Fleckenstein, Forenza, Foster, Fotyga, Fountoulis, Fox, Freund, Frunzulică, Gahler, Gál, Gambús, García Pérez, Gardiazabal Rubial, Gardini, Gasbarra, Gebhardt, Geier, Gentile, Gerbrandy, Gericke, Geringer de Oedenberg, Giegold, Gierek, Gieseke, Gill Neena, Gill Nathan, Girling, Giuffrida, Gloanec Maurin, Goddyn, Goerens, Gollnisch, González Peñas, González Pons, Gosiewska, de Graaff, Grammatikakis, de Grandes Pascual, Grapini, Gräßle, Graswander-Hainz, Griesbeck, Griffin, Grigule-Pēterse, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Guoga, Guteland, Gutiérrez Prieto, Gyürk, Hadjigeorgiou, Halla-aho, Hannan, Harkin, Harms, Häusling, Hautala, Hayes, Hazekamp, Henkel, Herranz García, Hetman, Heubuch, Hirsch, Hoc, Hoffmann, Hökmark, Hölvényi, Honeyball, Hookem, Hortefeux, Howarth, Hübner, Hudghton, Huitema, Hyusmenova, in 't Veld, Iturgaiz, Iwaszkiewicz, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jadot, Jahr, Jakovčić, Jalkh, James, Jamet, Járóka, Jáuregui Atondo, Jávor, Jazłowiecka, Ježek, Jiménez-Becerril Barrio, Joly, de Jong, Jongerius, Joulaud, Jurek, Juvin, Kadenbach, Kaili, Kalinowski, Kalniete, Kammerevert, Kappel, Karas, Karim, Kariņš, Karlsson, Karski, Katainen, Kaufmann, Kefalogiannis, Keller Jan, Keller Ska, Kelly, Khan, Kirton-Darling, Klinz, Kłosowski, Koch, Kohlíček, Kohn, Kölmel, Konečná, Köster, Kouloglou, Kouroumbashev, Kovatchev, Kozłowska-Rajewicz, Krasnodębski, Krehl, Krupa, Kudrycka, Kuhn, Kukan, Kumpula-Natri, Kuneva, Kuźmiuk, Kyenge, Kyllönen, Kyrkos, Kyrtsos, Kyuchyuk, Lalonde, Lamassoure, Lancini, Lange, Langen, La Via, Lavrilleux, Lebreton, Le Hyaric, Leinen, Lenaers, Lewandowski, Liberadzki, Liese, Lietz, Lins, Lochbihler, Lope Fontagné, López, López Aguilar, López Bermejo, López-Istúriz White, Lösing, Lucke, Ludvigsson, Łukacijewska, Lundgren, Łybacka, McAllister, McGuinness, Macovei, Maletić, Malinov, Maltese, Mamikins, Mandl, Maňka, Mann, Manscour, Marcellesi, Marias, Marinescu, Marinho e Pinto, Martin David, Martin Dominique, Martin Edouard, Martusciello, Marusik, Matera, Matias, Matthews, Maullu, Maurel, Mavrides, Maydell, Mayer Georg, Mayer Alex, Mazuronis, Meissner, Mélin, Melior, Melo, Metsola, Meuthen, Michel, Michels, Mihaylova, Millán Mon, van Miltenburg, Mineur, Miranda, Mitrofanovs, Mlinar, Moi, Moisă, Molnár, Monot, Montel, Moody, Moraes, Morano, Morgano, Morin-Chartier, Müller, Mureşan, Nagtegaal, Nagy, Nart, Nekov, Neuser, Nica, Nicholson, Nicolai, Niebler, Niedermayer, Ní Riada, van Nistelrooij, Noichl, Novakov, Obermayr, O'Flynn, Omarjee, Ożóg, Padar, Paet, Pagazaurtundúa Ruiz, Paksas, Palmer, Panzeri, Paolucci, Papadakis Demetris, Papadakis Konstantinos, Papadimoulis, Pargneaux, Parker, Paşcu, Pavel, Payne, Pedicini, Peillon, Peterle, Petir, Picierno, Picula, Piecha, Pietikäinen, Pimenta Lopes, Piotrowski, Pirinski, Pitera, Plura, Poc, Polčák, Popa, Poręba, Post, Preda, Pretzell, Preuß, Proust, Quisthoudt-Rowohl, Radoš, Radtke, Rangel, Reda, Reding, Regner, Reid, Reimon, Reintke, Revault d'Allonnes Bonnefoy, Ribeiro, Ries, Riquet, Rivasi, Rochefort, Rodrigues Liliana, Rodríguez-Piñero Fernández, Rodust, Rolin, Ropė, Rosati, Rozière, Ruas, Rübig, Ruohonen-Lerner, Saïfi, Sakorafa, Salafranca Sánchez-Neyra, Salini, Sánchez Caldentey, Sander, Sant, dos Santos, Sârbu, Sargentini, Saryusz-Wolski, Sassoli, Saudargas, Schaake, Schaffhauser, Schaldemose, Schirdewan, Schlein, Schmidt, Scholz, Schöpflin, Schreijer-Pierik, Schulze, Schuster, Schwab, Scottà, Selimovic, Senra Rodríguez, Sernagiotto, Serrão Santos, Seymour, Siekierski, Silva Pereira, Simon Peter, Simon Siôn, Sippel, Škripek, Škrlec, Smith, Smolková, Sógor, Šojdrová, Solé, Šoltes, Sommer, Sonneborn, Sośnierz, Spinelli, Staes, Stanishev, Starbatty, Štefanec, Štětina, Stevens, Stolojan, Stuger, Šuica, Sulík, Šulin, Svoboda, Swinburne, Sylikiotis, Synadinos, Szájer, Szanyi, Szejnfeld, Tajani, Tamburrano, Tănăsescu, Tang, Tannock, Țapardel, Tarabella, Tarand, Taylor, Telička, Terricabras, Theocharous, Thomas, Thun und Hohenstein, Toia, Tőkés, Tolić, Tomaševski, Tomašić, Tomc, Toom, Torres Martínez, Torvalds, Trebesius, Tremosa i Balcells, Troszczynski, Trüpel, Ţurcanu, Turmes, Ujazdowski, Ujhelyi, Ulvskog, Ungureanu, Urbán Crespo, Urtasun, Urutchev, Uspaskich, Vaidere, Vajgl, Valcárcel Siso, Valenciano, Valli, Van Bossuyt, Van Brempt, Van Orden, Vaughan, Vautmans, Vehkaperä, Vergiat, Verheyen, Verhofstadt, Viegas, Vieu, Vilimsky, Viotti, Virkkunen, Voigt, Voss, Vozemberg-Vrionidi, Waitz, Ward, Weber Renate, Weidenholzer, von Weizsäcker, Wenta, Werner, Westphal, Wierinck, Wikström, Winberg, Winkler Hermann, Winkler Iuliu, Wiśniewska, Wölken, Woolfe, Záborská, Zala, Zammit Dimech, Zanni, Zanonato, Zarianopoulos, Zdechovský, Zdrojewski, Zeller, Zemke, Zijlstra, Zīle, Zimmer, Žitňanská, Złotowski, Zoană, Zoffoli, Zorrinho, Zovko, Zullo, Zwiefka

Assenti giustificati

Albiol Guzmán, Cesa, Comi, Crowley, Giménez Barbat, Händel, Maštálka, Mizzi, Morvai, Ponga, Punset

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2019Note legali - Informativa sulla privacy