2. Crisi migratoria e situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Crisi migratoria e situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (2018/2770(RSP))
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Agustín Díaz de Mera García Consuegra, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Cristian Dan Preda, Luis de Grandes Pascual, José Inácio Faria, Verónica Lope Fontagné, Gabriel Mato, David McAllister, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Elmar Brok, Lorenzo Cesa, Michael Gahler, Francisco José Millán Mon, Tunne Kelam, Fernando Ruas, Laima Liucija Andrikienė, Eduard Kukan, Julia Pitera, Ivan Štefanec, Jaromír Štětina e Esteban González Pons, a nome del gruppo PPE, sulla crisi migratoria e la situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (2018/2770(RSP)) (B8-0315/2018);
— Elena Valenciano, Francisco Assis, Ramón Jáuregui Atondo, a nome del gruppo S&D, sulla crisi migratoria e la situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (2018/2770(RSP)) (B8-0316/2018);
— Charles Tannock, Karol Karski, Anna Elżbieta Fotyga, Ryszard Czarnecki, Monica Macovei, Ruža Tomašić, Angel Dzhambazki, Geoffrey Van Orden, Pirkko Ruohonen-Lerner, Jana Žitňanská, Jan Zahradil e Raffaele Fitto, a nome del gruppo ECR, sulla crisi migratoria e la situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (2018/2770(RSP)) (B8-0317/2018);
— Molly Scott Cato, Judith Sargentini e Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla crisi migratoria e la situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (2018/2770(RSP)) (B8-0318/2018);
— Beatriz Becerra Basterrechea, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, María Teresa Giménez Barbat, Charles Goerens, Marian Harkin, Nadja Hirsch, Ivan Jakovčić, Patricia Lalonde, Louis Michel, Ulrike Müller, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, sulla crisi migratoria e la situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (2018/2770(RSP)) (B8-0319/2018);
— Ignazio Corrao e Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, sulla crisi migratoria e la situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (2018/2770(RSP)) (B8-0320/2018);
— Javier Couso Permuy, Paloma López Bermejo, Ángela Vallina, Nikolaos Chountis, Maria Lidia Senra Rodríguez, Eleonora Forenza, João Ferreira, João Pimenta Lopes e Miguel Viegas, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla crisi migratoria e la situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (2018/2770(RSP)) (B8-0321/2018).
3. Partecipazione delle persone con disabilità alle elezioni europee (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Partecipazione delle persone con disabilità alle elezioni europee (2018/2647(RSP))
Věra Jourová (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, a nome del gruppo PPE, Soledad Cabezón Ruiz, a nome del gruppo S&D, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE, Ángela Vallina, a nome del gruppo GUE/NGL, Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ENF, Ádám Kósa, Olga Sehnalová, Anthea McIntyre, Kostadinka Kuneva, Marek Plura, Marlene Mizzi, Jana Žitňanská, Martina Anderson, Stanislav Polčák, Julie Ward, Notis Marias, Cécile Kashetu Kyenge, Michela Giuffrida, Monika Beňová e Costas Mavrides.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Krzysztof Hetman, Nicola Caputo, Csaba Sógor e Maria Grapini.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
4. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
Cristian Dan Preda, Charles Tannock, Rebecca Harms, Knut Fleckenstein, Petras Auštrevičius e Helmut Scholz illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Siegfried Mureşan, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Victor Boştinaru, a nome del gruppo S&D, Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR, Renate Weber, a nome del gruppo ALDE, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, France Jamet, a nome del gruppo ENF, Dobromir Sośnierz, non iscritto, Michał Boni, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Anna Elżbieta Fotyga e Dobromir Sośnierz, Andi Cristea e Bas Belder e Maria Grapini, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Bas Belder.
PRESIDENZA: Bogusław LIBERADZKI Vicepresidente
Intervengono Bas Belder, che risponde a una domanda “cartellino blu" di Maria Grapini, Udo Voigt e Jaromír Štětina, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Cristian Dan Preda.
Intervengono con la procedura "catch the eye" José Inácio Faria, Maria Grapini, Daniel Buda, Julie Ward, Cristian-Silviu Buşoi e Stanislav Polčák.
Interviene Federica Mogherini (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Charles Tannock, Bodil Valero, Juan Fernando López Aguilar, Dita Charanzová, Michaela Šojdrová e Lola Sánchez Caldentey illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Pavel Svoboda, a nome del gruppo PPE, Francisco Assis, a nome del gruppo S&D, Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR, Javier Nart, a nome del gruppo ALDE, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Jacques Colombier, a nome del gruppo ENF, James Carver, non iscritto, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Julie Ward e Juan Fernando López Aguilar, Wajid Khan e Julie Ward.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, Notis Marias, Jean-Luc Schaffhauser, José Inácio Faria, Seán Kelly e Stanislav Polčák.
Interviene Federica Mogherini (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Mark Demesmaeker, Maria Arena, Ignazio Corrao, Louis Michel, Joachim Zeller e Marie-Christine Vergiat illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Tomáš Zdechovský, a nome del gruppo PPE, Soraya Post, a nome del gruppo S&D, Dita Charanzová, a nome del gruppo ALDE, Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, Lola Sánchez Caldentey, a nome del gruppo GUE/NGL, Margot Parker, a nome del gruppo EFDD, Jean-Luc Schaffhauser, a nome del gruppo ENF, Seán Kelly, Neena Gill e Doru-Claudian Frunzulică.
Interviene Federica Mogherini (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
(La seduta è sospesa alle 11.56 in attesa del turno di votazioni)
PRESIDENZA: Pavel TELIČKA Vicepresidente
5. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.01.
° ° ° °
Il Presidente, a nome del Parlamento, rende omaggio a Ellen Heinemann, capo unità alla Direzione degli atti legislativi, prima del suo pensionamento.
6. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
6.1. La crisi politica in Moldova a seguito dell'annullamento dell'elezione del sindaco di Chişinău (votazione)
— Cristian Dan Preda, Tomáš Zdechovský, José Ignacio Salafranca Sánchez Neyra, Elmar Brok, Jaromír Štětina, Željana Zovko, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Ivan Štefanec, Luděk Niedermayer, Pavel Svoboda, Anna Záborská, Patricija Šulin, Lorenzo Cesa, Elisabetta Gardini, Tunne Kelam, Brian Hayes, Milan Zver, Bogdan Brunon Wenta, Csaba Sógor, Michaela Šojdrová, Siegfried Mureşan, David McAllister, Mairead McGuinness, Adam Szejnfeld, Romana Tomc, Eduard Kukan, Giovanni La Via, Lefteris Christoforou, Deirdre Clune, Seán Kelly, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Ivana Maletić, Ivo Belet, Joachim Zeller, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Michał Boni, Stanislav Polčák, Jiří Pospíšil, Krzysztof Hetman, László Tőkés e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE;
— Charles Tannock, Karol Karski, Anna Elżbieta Fotyga, Notis Marias, Monica Macovei, Jadwiga Wiśniewska e Jana Žitňanská, a nome del gruppo ECR;
— Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, María Teresa Giménez Barbat, Charles Goerens, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Patricia Lalonde, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Viktor Uspaskich, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Renate Weber e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Helmut Scholz, Merja Kyllönen, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou e Kostadinka Kuneva, a nome del gruppo GUE/NGL:
— Rebecca Harms, Heidi Hautala, Jordi Solé e Margrete Auken, a nome del gruppo Verts/ALE.
— Cristian Dan Preda, Michaela Šojdrová, Elmar Brok, Tomáš Zdechovský, Marijana Petir, Jaromír Štětina, Željana Zovko, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Ivan Štefanec, Luděk Niedermayer, Pavel Svoboda, Anna Záborská, Patricija Šulin, Lorenzo Cesa, Elisabetta Gardini, Tunne Kelam, Brian Hayes, Milan Zver, Bogdan Brunon Wenta, Csaba Sógor, David McAllister, Mairead McGuinness, Adam Szejnfeld, Romana Tomc, Eduard Kukan, Giovanni La Via, Lefteris Christoforou, Seán Kelly, Deirdre Clune, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Ivana Maletić, Ivo Belet, Joachim Zeller, Stanislav Polčák, Jiří Pospíšil, Krzysztof Hetman, László Tőkés e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE;
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Pier Antonio Panzeri, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Karol Karski, Anna Elżbieta Fotyga, Valdemar Tomaševski, Notis Marias, Ruža Tomašić, Pirkko Ruohonen-Lerner, Jadwiga Wiśniewska e Jana Žitňanská, a nome del gruppo ECR;
— Javier Nart, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, María Teresa Giménez Barbat, Charles Goerens, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Patricia Lalonde, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Viktor Uspaskich, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Lola Sánchez Caldentey, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Estefanía Torres Martínez, Xabier Benito Ziluaga, Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Dimitrios Papadimoulis, Kostadinka Kuneva e Stelios Kouloglou, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Klaus Buchner, Jordi Solé, Margrete Auken e Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Piernicola Pedicini, Laura Ferrara e Fabio Massimo Castaldo.
— Cristian Dan Preda, Joachim Zeller, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Marijana Petir, Tomáš Zdechovský, Željana Zovko, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Ivan Štefanec, Luděk Niedermayer, Pavel Svoboda, Anna Záborská, Patricija Šulin, Lorenzo Cesa, Elisabetta Gardini, Tunne Kelam, Brian Hayes, Bogdan Brunon Wenta, Milan Zver, Csaba Sógor, Michaela Šojdrová, David McAllister, Mairead McGuinness, Adam Szejnfeld, Romana Tomc, Eduard Kukan, Giovanni La Via, Lefteris Christoforou, Deirdre Clune, Seán Kelly, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Ivana Maletić, Ivo Belet, Stanislav Polčák, Jiří Pospíšil, Krzysztof Hetman, László Tőkés e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE;
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Maria Arena, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Karol Karski, Anna Elżbieta Fotyga, Ruža Tomašić, Notis Marias e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR;
— Louis Michel, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, María Teresa Giménez Barbat, Charles Goerens, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Patricia Lalonde, Valentinas Mazuronis, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Viktor Uspaskich, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Marie-Christine Vergiat, Merja Kyllönen, Dimitrios Papadimoulis, Kostadinka Kuneva, Stelios Kouloglou e Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Klaus Buchner, Jordi Solé, Margrete Auken e Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Piernicola Pedicini, Isabella Adinolfi, Laura Ferrara, Rolandas Paksas e Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD.
6.4. Decisione di avviare negoziati interistituzionali Il diritto d'autore nel mercato unico digitale ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d'autore nel mercato unico digitale [COM(2016)0593 - C8-0383/2016 - 2016/0280(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Axel Voss (A8-0245/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
DECISIONE DI AVVIARE NEGOZIATI INTERISTITUZIONALI
Reiezione
Interventi
Prima della votazione, a norma dell'articolo 69 quater, paragrafo 2, secondo comma, del regolamento, Axel Voss, che si esprime a favore di tale decisione.
João Ferreira sul regime linguistico ((il Presidente fornisce dettagli sulla procedura).
Catherine Stihler, a norma dell'articolo 69 quater, paragrafo 2, secondo comma, del regolamento, la quale si esprime contro la decisione di avviare negoziati interistituzionali.
6.5. Decisione di avviare negoziati interistituzionali Iniziativa dei cittadini europei ***I (votazione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l’iniziativa dei cittadini europei [COM(2017)0482 - C8-0308/2017- 2017/0220(COD)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: György Schöpflin (A8-0226/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
DECISIONE DI AVVIARE NEGOZIATI INTERISTITUZIONALI
Approvazione
Interventi
Prima della votazione, a norma dell'articolo 69 quater, paragrafo 2, secondo comma, del regolamento, György Schöpflin, che si esprime a favore di tale decisione.
6.6. Decisione di esecuzione relativa all'avvio in Croazia dello scambio automatizzato di dati sul DNA* (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'avvio in Croazia dello scambio automatizzato di dati sul DNA [06986/2018 - C8-0164/2018- 2018/0806(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Jaromír Štětina (A8-0225/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
6.7. Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e che modifica i regolamenti (UE) n. 515/2014, (UE) 2016/399 e (UE) 2016/1624 [COM(2016)0731 - C8-0466/2016 - 2016/0357A(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Kinga Gál (A8-0322/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
6.8. Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS): compiti di Europol ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2016/794 ai fini dell'istituzione di un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) [N8-0050/2017 - C8-0306/2017 - 2016/0357B(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Kinga Gál (A8-0323/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
6.9. Regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che modifica il regolamento (CE) n. 2012/2002, i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013, (UE) n. 1307/2013, (UE) n. 1308/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014, (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione n. 541/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio [COM(2016)0605 - C8-0372/2016 - 2016/0282A(COD)] - Commissione per i bilanci - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatori: Ingeborg Gräßle e Richard Ashworth (A8-0211/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI
ACCORDO PROVVISORIO, DICHIARAZIONI DELLA COMMISSIONE e DICHIARAZIONE COMUNE
6.10. Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, che modifica il regolamento (CE) n. 1987/2006 e la decisione 2007/533/GAI del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 1077/2011 [COM(2017)0352 - C8-0216/2017 - 2017/0145(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Monica Macovei (A8-0404/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Daniele Viotti ha presentato un emendamento orale inteso a introdurre un nuovo paragrafo dopo il paragrafo 1, nonché un emendamento orale all'emendamento 2. Gli emendamenti orali sono stati accolti.
6.12. Raccomandazione al Consiglio sulla 73ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (votazione)
Relazione sulla raccomandazione del Parlamento europeo al Consiglio sulla 73ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite [2018/2040(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Eugen Freund (A8-0230/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
6.13. Crisi migratoria e situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (votazione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Crisi migratoria e situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese (2018/2770(RSP))
— Agustín Díaz de Mera García Consuegra, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Cristian Dan Preda, Luis de Grandes Pascual, José Inácio Faria, Verónica Lope Fontagné, Gabriel Mato, David McAllister, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Elmar Brok, Lorenzo Cesa, Michael Gahler, Francisco José Millán Mon, Tunne Kelam, Fernando Ruas, Laima Liucija Andrikienė, Eduard Kukan, Julia Pitera, Ivan Štefanec e Jaromír Štětina, a nome del gruppo PPE.
— Elena Valenciano, Francisco Assis e Ramón Jáuregui Atondo, a nome del gruppo S&D.
— Karol Karski, Monica Macovei, Ruža Tomašić, Charles Tannock, Jadwiga Wiśniewska e Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR,
— Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Javier Nart, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, María Teresa Giménez Barbat, Charles Goerens, Marian Harkin, Nadja Hirsch, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Patricia Lalonde, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Ulrike Müller, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Ignazio Corrao, Laura Ferrara e Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD.
6.14. Orientamenti per gli Stati membri per evitare la criminalizzazione dell'assistenza umanitaria (votazione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000065/2018) presentata da Claude Moraes, a nome della commissione LIBE, alla Commissione: Orientamenti destinati agli Stati membri per prevenire la configurazione come reato dell'assistenza umanitaria (B8-0034/2018)
Proposta di risoluzione presentata a seguito dell'interrogazione orale B8-0034/2018, a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, da Claude Moraes, a nome della commissione LIBE, su orientamenti destinati agli Stati membri per prevenire la configurazione come reato dell'assistenza umanitaria (2018/2769(RSP)) (B8-0314/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
6.17. Uno statuto per le imprese sociali e solidali(votazione)
Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sullo statuto per le imprese sociali e solidali [2016/2237(INL)] - Commissione giuridica. Relatore: Jiří Maštálka (A8-0231/2018)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito internet del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Ingeborg Gräßle e Richard Ashworth - A8-0211/2017 Jiří Pospíšil e Seán Kelly
Relazione Eugen Freund - A8-0230/2018 Mirosław Piotrowski, Alex Mayer, Jasenko Selimovic, Momchil Nekov e Seán Kelly
Crisi migratoria e situazione umanitaria in Venezuela e ai confini del paese - RC-B8-0315/2018 Jiří Pospíšil e Mirosław Piotrowski
Orientamenti per gli Stati membri per evitare la criminalizzazione dell'assistenza umanitaria - B8-0314/2018 Andrejs Mamikins
Adeguatezza della protezione offerta dallo scudo UE-USA per la privacy - B8-0305/2018 Andrejs Mamikins
Effetti negativi della legge statunitense sugli adempimenti fiscali dei conti esteri (FATCA) sui cittadini dell'UE - B8-0306/2018 Andrejs Mamikins e Alex Mayer.
8. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta è sospesa alle 13.04.)
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
9. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 15.00.
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. Interpellanze principali (discussione)
Violazione dei diritti fondamentali delle donne in Pakistan
Interpellanza principale con richiesta di risposta scritta seguita da discussione (G-000005/2018) de Marijana Petir, Alojz Peterle, Anna Záborská, Franc Bogovič, Michaela Šojdrová, Ivana Maletić, Željana Zovko, Elisabetta Gardini, Lorenzo Cesa, Jan Olbrycht, Miroslav Mikolášik, Lars Adaktusson, Luigi Morgano, Arne Gericke, Alberto Cirio, Fulvio Martusciello, Tomáš Zdechovský, Mihai Ţurcanu, Massimiliano Salini, Jadwiga Wiśniewska, Laima Liucija Andrikienė, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Ivica Tolić, Pavel Svoboda, Seán Kelly, Peter Liese, Karl-Heinz Florenz, Kinga Gál, Heinz K. Becker, Tunne Kelam, Bendt Bendtsen, Czesław Adam Siekierski, Norbert Erdős, Giovanni La Via, Fernando Ruas, Ivan Štefanec, Othmar Karas, Paul Rübig, Nuno Melo, Annie Schreijer-Pierik, Angelika Niebler e Patricija Šulin, alla Commissione: Violazione dei diritti fondamentali delle donne in Pakistan(B8-0035/2018)
Marijana Petir svolge l'interrogazione.
Federica Mogherini (Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) risponde all'interrogazione.
Intervengono Seán Kelly, a nome del gruppo PPE, Andrejs Mamikins, a nome del gruppo S&D, Urszula Krupa, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Andrejs Mamikins, e André Elissen, a nome del gruppo ENF (il Presidente richiama l'oratore all'ordine).
Interviene con la procedura "catch the eye" Marek Jurek.
Interviene Federica Mogherini.
La discussione è chiusa.
12. Petizioni
Le petizioni in appresso, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state deferite alla commissione competente, a norma dell'articolo 215, paragrafi 9 e 10, del regolamento.
Il 25 giugno 2018
(*) Nome riservato
Touch Cheap (n. 0482/2018); Agnieszka Paszkowski (n. 0483/2018); (*) (n. 0484/2018); (*) (n. 0485/2018); Ruslana Frantšuk (n. 0486/2018); (*) (n. 0487/2018); Antonella Formica (n. 0488/2018); PJ Croad (n. 0489/2018); (*) (n. 0490/2018); (*) (n. 0491/2018); Francesco Orbitello (n. 0492/2018); Aurelio Rosini (n. 0493/2018); (*) (n. 0494/2018); Thomas Wakabe Mbugua (n. 0495/2018); (*) (n. 0496/2018); (*) (n. 0497/2018); Florian Bosse (n. 0498/2018); Mateusz Pilich (n. 0499/2018); (*) (n. 0500/2018); Marcus Davidsson (n. 0501/2018); (*) (n. 0502/2018); (*) (n. 0503/2018); Pedro del Cura Sánchez (n. 0504/2018); (*) (n. 0505/2018); (*) (n. 0506/2018); Ivelin Todorov (n. 0507/2018); José María Izeta Martiartu (n. 0508/2018); (*) (n. 0509/2018); Mary O'Leary (n. 0510/2018); (*) (n. 0511/2018); (*) (n. 0512/2018); Enrico Modesto Cerea (n. 0513/2018); Ivaylo Iliev (n. 0514/2018); (*) (n. 0515/2018); (*) (n. 0516/2018); Róbert Pikáli (n. 0517/2018); Sabrina Monforte (n. 0518/2018); Marco Ricci (n. 0519/2018); (*) (n. 0520/2018); (*) (n. 0521/2018); (*) (n. 0522/2018); (*) (n. 0523/2018); Chris Neville (n. 0524/2018); Donatella Mercatelli (n. 0525/2018); (*) (n. 0526/2018); Dimitar Vasilev (n. 0527/2018); (*) (n. 0528/2018).
13. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla creazione di una rete di funzionari di collegamento incaricati dell'immigrazione (rifusione) (COM(2018)0303 - C8-0184/2018 - 2018/0153(COD))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET, JURI (articolo 104 del regolamento)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi (COM(2018)0284 - C8-0197/2018 - 2018/0143(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ENVI
parere :
ITRE, IMCO, TRAN
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai titoli garantiti da obbligazioni sovrane (COM(2018)0339 - C8-0206/2018 - 2018/0171(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 282, patagrafo 5, del trattato, il Presidente consulterà la Banca centrale europea.
deferimento
merito :
ECON
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili (COM(2018)0353 - C8-0207/2018 - 2018/0178(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 282, patagrafo 5, del trattato, il Presidente consulterà la Banca centrale europea.
deferimento
merito :
ECON
parere :
BUDG, ENVI, ITRE, IMCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'informativa in materia di investimenti sostenibili e rischi per la sostenibilità recante modifica della direttiva (UE) 2016/2341 (COM(2018)0354 - C8-0208/2018 - 2018/0179(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 282, patagrafo 5, del trattato, il Presidente consulterà la Banca centrale europea.
deferimento
merito :
ECON
parere :
EMPL, ENVI, FEMM
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2016/1011 per quanto riguarda gli indici di riferimento di basse emissioni di carbonio e gli indici di riferimento di impatto positivo in termini di carbonio (COM(2018)0355 - C8-0209/2018 - 2018/0180(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 282, patagrafo 5, del trattato, il Presidente consulterà la Banca centrale europea.
deferimento
merito :
ECON
parere :
ENVI, ITRE
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013 relativo alle indagini svolte dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) per quanto riguarda la cooperazione con la Procura europea e l'efficacia delle indagini dell'OLAF (COM(2018)0338 - C8-0214/2018 – 2018/0170(COD)) In conformità delle disposizioni dell'articolo 287 del trattato, il Presidente consulterà la Corte dei conti in merito a tale proposta
deferimento
merito :
CONT
parere :
JURI, LIBE
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'informatizzazione dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa (rifusione) (COM(2018)0341 - C8-0215/2018 - 2018/0187(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ECON
parere :
BUDG, ITRE, JURI
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per il versamento degli anticipi a titolo del bilancio generale dell'Unione per il 2019 (COM(2018)0281 - C8-0221/2018 - 2018/2074(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
REGI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse per la coesione economica, sociale e territoriale e rettifica tale regolamento per quanto riguarda le risorse per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione (COM(2018)0498 - C8-0307/2018 - 2018/0265(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
REGI
parere :
BUDG, EMPL, CULT
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'Agenzia europea di controllo della pesca (codificazione) (COM(2018)0499 - C8-0313/2018 - 2018/0263(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce un programma di finanziamento specifico per la disattivazione degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi, e che abroga il regolamento (Euratom) n. 1368/2013 del Consiglio (COM(2018)0467 - C8-0314/2018 - 2018/0252(NLE))
deferimento
merito :
ITRE
parere :
BUDG, ENVI
- Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce uno strumento europeo per la sicurezza nucleare volto ad integrare lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale sulla base del trattato Euratom (COM(2018)0462 - C8-0315/2018 - 2018/0245(NLE))
deferimento
merito :
ITRE
parere :
AFET, BUDG, ENVI
2) dai deputati, le proposta di risoluzione (articolo 133 del regolamento)
- Dominique Bilde e Philippe Loiseau. Proposta di risoluzione sul benessere delle vacche da latte nell'Unione europea (B8-0272/2018)
deferimento
merito :
AGRI
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione per una navigazione intelligente degli adolescenti (B8-0273/2018)
deferimento
merito :
CULT
- Stefano Maullu. Proposta di risoluzione sull'educazione dei figli dei migranti moldavi rimasti nel paese di origine (B8-0300/2018)
deferimento
merito :
AFET
- Ivan Jakovčić e Jozo Radoš. Proposta di risoluzione sugli attacchi contro giornalisti e la libertà dei mezzi d'informazione nei paesi candidati e potenziali candidati all'UE e nei paesi del partenariato orientale (B8-0301/2018)
deferimento
merito :
AFET
- Dominique Martin. Proposta di risoluzione sulle sanzioni nei confronti degli Stati che fanno ricorso al lavoro minorile (B8-0302/2018)
deferimento
merito :
AFET
parere :
INTA
- Mara Bizzotto. Proposta di risoluzione sulla salute e la sicurezza sul luogo di lavoro (B8-0303/2018)
deferimento
merito :
EMPL
14. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 52 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 27 giugno 2018)
commissione AFET
- Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa (2018/2160(INI))
- Costruire una capacità dell'Unione in materia di prevenzione dei conflitti e di mediazione (2018/2159(INI))
- Stato delle relazioni politiche tra l'Unione europea e la Russia (2018/2158(INI))
- Relazione annuale del Consiglio ai sensi della misura operativa 8 del Codice di condotta dell'Unione europea per le esportazioni di armi (2018/2157(INI))
- Orientamenti dell'Unione europea e mandato dell'inviato speciale dell'Unione per la promozione della libertà di religione o di credo al di fuori dell'Unione europea (2018/2155(INI))
- Preoccupazioni in materia di diritti umani relative alle operazioni delle società militari e di sicurezza private che interessano paesi terzi (2018/2154(INI))
commissione CONT
- Relazione annuale sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea - Lotta contro la frode (2018/2152(INI))
- Relazione annuale sul controllo della attività finanziarie della BEI (2018/2151(INI)) (parere: INTA)
commissione ECON
- Relazione annuale sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti (2018/2161(INI)) (parere: INTA, BUDG (articolo 54 del regolamento))
commissione FEMM
- L'integrazione della dimensione di genere al Parlamento europeo (2018/2162(INI))
Modifiche dei deferimenti in commissione (articolo 53 del regolamento)
commissione AGRI
- Stato del dibattito sul futuro dell'Europa (2018/2094(INI)) deferimento merito: AFCO parere: CONT, AGRI, ECON (articolo 54 del regolamento)
commissioni AGRI, TRAN
- Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEAG) (COM(2018)0380 - C8-0231/2018 - 2018/0202(COD)) deferimento merito: EMPL parere: INTA, BUDG, CONT, ENVI, REGI, AGRI, FEMM
- Disposizioni comuni relative al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo plus, al Fondo di coesione e al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e norme finanziarie applicabili a detti fondi e al Fondo Asilo e migrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento per la gestione delle frontiere e ai visti (COM(2018)0375 - C8-0230/2018 - 2018/0196(COD)) deferimento merito: REGI parere: BUDG, CONT, ECON, EMPL, ENVI, AGRI, PECH, LIBE, TRAN
commissioni AGRI, ECON
- Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (COM(2018)0340 - C8-0218/2018 - 2018/0172(COD)) deferimento merito: ENVI parere: ECON, ITRE, AGRI, PECH, JURI
commissione FEMM
- Relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo e sulla politica dell'Unione europea in materia (2018/2098(INI)) deferimento merito: AFET parere: FEMM
commissione DEVE
- Finanziamento, gestione e monitoraggio della politica agricola comune (COM(2018)0393 - C8-0247/2018 - 2018/0217(COD)) deferimento merito: AGRI parere: DEVE, BUDG, CONT, ENVI, REGI
commissioni PECH, LIBE, JURI
- Fondo sociale europeo plus (COM(2018)0382 - C8-0232/2018 - 2018/0206(COD)) deferimento merito: EMPL parere: BUDG, CONT, ITRE, REGI, PECH, CULT, LIBE, FEMM, ENVI (articolo 54 del regolamento), JURI
commissione CONT
- Istituzione del programma "Dogana" per la cooperazione nel settore doganale (COM(2018)0442 - C8-0261/2018 - 2018/0232(COD)) deferimento merito: IMCO parere: BUDG, CONT
commissione JURI
- Istituzione di uno sportello unico digitale di accesso a informazioni, procedure e servizi di assistenza e di risoluzione dei problemi (COM(2017)0256 - C8-0141/2017 - 2017/0086(COD)) deferimento merito: IMCO parere: ITRE, LIBE, JURI (articolo 39 del regolamento)
commissione TRAN
- Istituzione del programma spaziale dell'Unione e dell'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale (COM(2018)0447 - C8-0258/2018 - 2018/0236(COD)) deferimento merito: ITRE parere: AFET, BUDG, ENVI, TRAN, AGRI
- Istituzione del programma Europa digitale per il periodo 2021-2027 (COM(2018)0434 - C8-0256/2018 - 2018/0227(COD)) deferimento merito: ITRE parere: BUDG, ENVI, IMCO, TRAN, JURI, LIBE, CULT (articolo 54 del regolamento)
commissioni AGRI, ENVI, CONT, TRAN, REGI
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione del programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (COM(2018)0436 - C8-0253/2018 - 2018/0225(COD)) deferimento merito: ITRE parere: DEVE, BUDG, CONT, ENVI, TRAN, REGI, AGRI
commissioni CONT, REGI, CULT
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Orizzonte Europa - il programma quadro di ricerca e innovazione - e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione (COM(2018)0435 - C8-0252/2018 - 2018/0224(COD)) deferimento merito: ITRE parere: AFET, DEVE, BUDG, CONT, ENVI, TRAN, REGI, AGRI, PECH, CULT
commissioni PECH, CONT, DEVE
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell’Unione e (UE) n. 229/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo (COM(2018)0394 - C8-0246/2018 - 2018/0218(COD)) deferimento merito: AGRI parere: BUDG, CONT, ENVI, REGI, PECH, DEVE
- Disposizioni specifiche per l'obiettivo di cooperazione territoriale europea (Interreg) supportato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e strumenti di finanziamento esterni (COM(2018)0374 - C8-0229/2018 - 2018/0199(COD)) deferimento merito: REGI parere: BUDG, CONT, EMPL, ENVI, ITRE, TRAN, PECH, CULT, AFET (articolo 54 del regolamento), DEVE (articolo 54 del regolamento)
commissione ENVI
- Meccanismo per rimuovere gli ostacoli giuridici e amministrativi in un contesto transfrontaliero (COM(2018)0373 - C8-0228/2018 - 2018/0198(COD)) deferimento merito: REGI parere: ENVI, JURI
commissioni PECH, CONT, LIBE
- Fondo europeo di sviluppo regionale e Fondo di coesione (COM(2018)0372 - C8-0227/2018 - 2018/0197(COD)) deferimento merito: REGI parere: BUDG, CONT, EMPL, ENVI, ITRE, TRAN, AGRI, PECH, CULT, LIBE
commissioni ENVI, CONT
- Proposta di regolamento del Consiglio relativa alle modalità e alla procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sulla base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società, sul sistema di scambio di quote di emissione dell'Unione europea e sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati nonché alle misure volte a far fronte al fabbisogno di tesoreria (COM(2018)0326 - C8-0203/2018 - 2018/0131(NLE)) deferimento merito: BUDG parere: CONT, ENVI
commissioni DEVE, FEMM
- Definizione di norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (COM(2018)0392 – C8-0248/2018 – 2018/0216(COD) deferimento merito: AGRI avis: ENVI (articolo 54 del regolamento), DEVE, INTA, BUDG, CONT, ITRE, REGI, FEMM
commissione TRAN
- Istituzione del programma relativo al mercato unico, alla competitività delle imprese, comprese le piccole e medie imprese, e alle statistiche europee (COM(2018)0441 – C8-0254/2018 – 2018/0231(COD) deferimento merito: IMCO avis: ENVI (articolo 54 del regolamento), ITRE (articolo 54 del regolamento), ECON (articolo 54 del regolamento), AGRI (commission associée), TRAN, JURI, EMPL, BUDG
Commissioni associate(articolo 54 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 7 giugno 2018)
commissione AGRI
- Pratiche commerciali sleali nelle relazioni tra imprese nella filiera alimentare (COM(2018)0173 - C8-0139/2018 - 2018/0082(COD)) (parere: ENVI, IMCO (articolo 54 del regolamento))
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 27 giugno 2018)
commissione ECON
- Relazione annuale sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti (2018/2161(INI)) (parere: INTA, BUDG (articolo 54 del regolamento))
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 5 luglio 2018)
commissioni AFET, DEVE
- Istituzione dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (COM(2018)0460 - C8-0275/2018 - 2018/0243(COD)) (parere: INTA, BUDG (articolo 54 del regolamento), ENVI, CULT, LIBE, FEMM)
commissione AGRI
- Norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell'ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (COM(2018)0392 - C8-0248/2018 - 2018/0216(COD)) (parere: INTA, BUDG, CONT, ENVI (articolo 54 del regolamento), ITRE, REGI)
commissioni BUDG, ECON
- Istituzione del programma InvestEU (COM(2018)0439 - C8-0257/2018 - 2018/0229(COD)) (parere: EMPL, ENVI, ITRE (articolo 54 del regolamento), TRAN (articolo 54 del regolamento), REGI, PECH, CULT)
commissioni BUDG, CONT
- Protezione del bilancio dell'Unione in caso di cattivo funzionamento generale dello stato di diritto negli Stati membri (COM(2018)0324 - C8-0178/2018 - 2018/0136(COD)) (parere: REGI, LIBE (articolo 54 del regolamento), AFCO)
commissione CULT
- Istituzione del programma "corpo europeo di solidarietà" (COM(2018)0440 - C8-0264/2018 - 2018/0230(COD)) (parere: DEVE (articolo 54 del regolamento), BUDG, EMPL (articolo 54 del regolamento), ENVI, REGI)
commissione EMPL
- Fondo sociale europeo plus (COM(2018)0382 - C8-0232/2018 - 2018/0206(COD)) (parere: BUDG, CONT, ENVI (articolo 54 del regolamento), ITRE, REGI, PECH, CULT, LIBE, FEMM, JURI)
commissione IMCO
- Istituzione del programma relativo al mercato unico, alla competitività delle imprese, comprese le piccole e medie imprese, e alle statistiche europee (COM(2018)0441 - C8-0254/2018 - 2018/0231(COD)) (parere: BUDG, ECON (articolo 54 del regolamento), EMPL, ENVI (articolo 54 del regolamento), ITRE (articolo 54 del regolamento), AGRI (articolo 54 del regolamento), JURI)
commissione ITRE
- Istituzione del programma Europa digitale per il periodo 2021-2027 (COM(2018)0434 - C8-0256/2018 - 2018/0227(COD)) (parere: BUDG, ENVI, IMCO, TRAN, CULT (articolo 54 del regolamento), JURI, LIBE)
- Istituzione del Fondo europeo per la difesa (COM(2018)0476 - 2018/0254(COD)) (parere: AFET (articolo 54 del regolamento), BUDG, IMCO)
commissione LIBE
- Istituzione del programma Diritti e Valori (COM(2018)0383 - C8-0234/2018 - 2018/0207(COD)) (parere: BUDG, EMPL, ENVI, CULT (articolo 54 del regolamento), JURI, AFCO, FEMM (articolo 54 del regolamento),PETI)
commissione REGI
- Disposizioni specifiche per l'obiettivo di cooperazione territoriale europea (Interreg) supportato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e strumenti di finanziamento esterni (COM(2018)0374 - C8-0229/2018 - 2018/0199(COD)) (parere: AFET (articolo 54 del regolamento), DEVE (articolo 54 del regolamento), BUDG, CONT, EMPL, ENVI, ITRE, TRAN, PECH, CULT)
Riunioni congiunte delle commissioni (articolo 55 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 29 maggio 2018)
- Istituzione dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (COM(2018)0460 - C8-0275/2018 - 2018/0243(COD)) commisssioni: AFET, DEVE (articolo 55 del regolamento) (parere: INTA, BUDG (articolo 54 del regolamento), ENVI, CULT, LIBE, FEMM)
- Protezione del bilancio dell'Unione in caso di cattivo funzionamento generale dello stato di diritto negli Stati membri (COM(2018)0324 - C8-0178/2018 - 2018/0136(COD)) commisssioni: BUDG, CONT (articolo 55 del regolamento) (parere: REGI, LIBE (articolo 54 del regolamento), AFCO)
- Istituzione del programma InvestEU (COM(2018)0439 - C8-0257/2018 - 2018/0229(COD)) commisssioni: BUDG, ECON (articolo 55 del regolamento) (parere: EMPL, ENVI, ITRE (articolo 54 del regolamento), TRAN (articolo 54 del regolamento), REGI, PECH, CULT)
- Istituzione del programma di sostegno alle riforme (COM(2018)0391 - C8-0239/2018 - 2018/0213(COD)) commisssioni: BUDG, ECON (articolo 55 del regolamento) (parere: EMPL, ENVI, ITRE, REGI, AGRI, PECH, CULT, LIBE)
- Istituzione del meccanismo per collegare l'Europa (COM(2018)0438 - C8-0255/2018 - 2018/0228(COD)) commisssioni: ITRE, TRAN (articolo 55 del regolamento) (parere: AFET, BUDG, ENVI, REGI)
- Programma "Giustizia" (COM(2018)0384 - C8-0235/2018 - 2018/0208(COD)) commisssioni: JURI, LIBE (articolo 55 del regolamento) (parere: BUDG, CONT, FEMM)
- Istituzione della Funzione europea di stabilizzazione degli investimenti (COM(2018)0387 - 2018/0212(COD)) commissioni: ECON, BUDG (parere: EMPL)
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 81, paragrafo 4 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 27 giugno 2018)
commissione AFET
- Relazione sulla relazione 2018 della Commissione concernente la Turchia (SWD(2018)0153 - 2018/2150(INI))
- Relazione sulla relazione 2018 della Commissione concernente il Kosovo (SWD(2018)0156 - 2018/2149(INI))
- Relazione sulla relazione 2018 della Commissione concernente la Bosnia-Erzegovina (SWD(2018)0155 - 2018/2148(INI))
- Relazione sulla relazione 2018 della Commissione concernente l'Albania (SWD(2018)0151 - 2018/2147(INI))
- Relazione sulla relazione 2018 della Commissione concernente la Serbia (SWD(2018)0152 - 2018/2146(INI))
- Relazione sulla relazione 2018 della Commissione concernente l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia (SWD(2018)0154 - 2018/2145(INI))
- Relazione sulla relazione 2018 della Commissione concernente il Montenegro (SWD(2018)0150 - 2018/2144(INI))
Relazioni interlocutorie (article 99, paragraphe 5, du règlement)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 12 giugno 2018)
commissione BUDG
1. Relazione interlocutoria sul QFP 2021-2020 - Posizione del Parlamento in vista di un accordo (2018/0166R(APP) - 2018/0166(APP)) (parere: ENVI, AGRI, REGI)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 29 maggio 2018)
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 197 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 27 giugno 2018)
commissione speciale sulla procedura di autorizzazione dei pesticidi da parte dell'Unione
- Relazione sulla procedura di autorizzazione dei pesticidi nell'Unione (2018/2153(INI))
15. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 10 settembre 2018 al 13 settembre 2018.
16. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 192, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.