5. Tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi, degli uffici e delle agenzie dell'Unione nonché libera circolazione di tali dati ***I
Proposta di reiezione della proposta della Commissione
Proposta di reiezione della proposta della Commissione
174
EFDD
AN
-
55, 534, 18
Accordo provvisorio
Accordo provvisorio
173
commissione
AN
+
539, 61, 17
Richieste di votazione per appello nominale
EFDD:
em.174
7. Elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne ed elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (Kosovo) ***I
l'insieme del testo tranne i termini: "e che" e "tali fenomeni, pur essendo esacerbati dai cambiamenti climatici, sono in una certa misura imprevedibili e inevitabili;"
seconda parte:
tali termini
9. La minaccia della demolizione di Khan al-Ahmar e di altri villaggi beduini
l'insieme del testo tranne i termini: "gli attrezzi da pesca e" e "i rifiuti raccolti durante le attività di pulizia non siano soggetti ad alcun sistema di recupero dei costi e che"
seconda parte:
"gli attrezzi da pesca e"
terza parte:
"i rifiuti raccolti durante le attività di pulizia non siano soggetti ad alcun sistema di recupero dei costi e che"
11. Possibili soluzioni all'interazione tra la normativa in materia di sostanze chimiche, prodotti e rifiuti
"ricorda che il principio di precauzione è un principio generale dell'Unione sancito dall'articolo 191 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, e che tale principio mira a garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente attraverso decisioni preventive"
seconda parte:
"in caso di rischio; ribadisce che il principio di precauzione non è chiaramente applicato nel contesto generale dell'analisi dei rischi in materia di pesticidi;"
cons A
prima parte:
"considerando che la valutazione dell'attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 (in appresso "il regolamento") ha rivelato"
seconda parte:
"che gli obiettivi della protezione della salute umana e animale e dell'ambiente non sono conseguiti pienamente e"
terza parte:
"che potrebbero essere apportati miglioramenti per conseguire tutti gli obiettivi del regolamento;"
cons C
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "non si sta rivelando soddisfacente e che"
seconda parte:
tali termini
cons J
prima parte:
"considerando che l'operato delle autorità nazionali competenti è stato riconosciuto come un fattore importante che incide sulla valutazione delle sostanze attive; che sussistono differenze sostanziali tra gli Stati membri in termini di competenze e personale disponibili; che il regolamento e i pertinenti requisiti giuridici di sostegno non sono attuati in modo uniforme negli Stati membri"
seconda parte:
"con conseguenti implicazioni significative per la salute e l'ambiente;"
GUE/NGL:
em 1
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "rigorosi"
seconda parte:
tale termine
Verts/ALE:
§ 16
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "giudica a tale proposito positivo il fatto che, nella sua valutazione REFIT della legislazione alimentare generale, la Commissione sia giunta alla conclusione che l'EFSA ha operato in modo quanto mai trasparente e ha condiviso i dati nel rispetto delle severe norme di riservatezza prescritte dai colegislatori;"
seconda parte:
tali termini
§ 29
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "sempre"
seconda parte:
tale termine
§ 32
prima parte:
"esprime preoccupazione per il fatto che siano state approvate poche sostanze nuove"
seconda parte:
"mentre al contempo altre sostanze sono state ritirate dal mercato;"
terza parte:
"sottolinea l'importanza di uno strumentario PPP adeguato per permettere agli agricoltori di garantire l'approvvigionamento alimentare dell'UE;"
§ 42
prima parte:
"accoglie con favore l'interpretazione del principio di precauzione data dalla Commissione nella valutazione REFIT della legislazione alimentare generale, secondo cui non si tratta di un'alternativa a un approccio di gestione del rischio, bensì di una particolare forma di gestione del rischio; ricorda che tale parere è altresì avvalorato dalle sentenze della Corte di giustizia dell'UE;"
seconda parte:
"invita la Commissione a valutare se i criteri di esclusione definiti nel regolamento siano, in questo senso, adatti allo scopo;"
S&D, Verts/ALE:
§ 5
prima parte:
"esprime preoccupazione per il fatto che il regolamento non sia stato attuato in maniera efficace"
seconda parte:
"e che, di conseguenza, i suoi obiettivi relativi alla produzione agricola e all'innovazione non siano conseguiti nella pratica;"
terza parte:
"sottolinea che, in parte a causa del basso livello di innovazione, il numero di sostanze attive pesticide sta diminuendo;"
15. Prodotti di qualità differenziata nel mercato unico
l'insieme del testo tranne i termini: "al fine di eliminare la confusione tra tali marchi e i prodotti di marca;"
seconda parte:
tali termini
cons E
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "in tutte o" e "che, secondo le conclusioni della Commissione, includere una pratica nell'elenco di cui all'allegato I della direttiva PCS contribuisce, ove opportuno, a una maggiore certezza del diritto e, di conseguenza, a una concorrenza di mercato più leale tra i produttori;"
seconda parte:
tali termini
cons O
prima parte:
"considerando che tutti i consumatori dell'Unione europea hanno gli stessi diritti e che sono stati effettuati studi che dimostrano che alcuni fabbricanti hanno venduto prodotti di qualità differente con lo stesso marchio e con un aspetto ingannevolmente identico e che taluni prodotti venduti in determinati paesi contengono un quantitativo inferiore dell'ingrediente principale oppure ingredienti di qualità inferiore in sostituzione di quelli di qualità superiore; che tale problema è più diffuso negli Stati membri che hanno aderito all'UE a partire dal 2004;"
seconda parte:
"che le analisi hanno rilevato casi di prodotti analoghi o di prodotti dall'aspetto ingannevolmente identico, ma di qualità inferiore, o con gusto, consistenza e altre caratteristiche organolettiche differenti venduti a prezzi che variano notevolmente da un paese all'altro; che, pur non violando i principi dell'economia di libero mercato né le norme vigenti in materia di etichettatura o altre normative alimentari, tale pratica costituisce ad ogni modo un abuso dell'identità di marca e pertanto si contrappone al principio della parità di trattamento di tutti i consumatori;"