18. Istituzione, esercizio e uso del sistema d'informazione Schengen nel settore delle verifiche di frontiera ***I - Istituzione, esercizio e uso del sistema d'informazione Schengen nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale ***I - Uso del sistema d'informazione Schengen per il rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore delle verifiche di frontiera, che modifica il regolamento (UE) n. 515/2014 e abroga il regolamento (CE) n. 1987/2006 [COM(2016)0882 - C8-0533/2016 - 2016/0408(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Carlos Coelho (A8-0347/2017)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale, che modifica il regolamento (UE) n. 515/2014 e abroga il regolamento (CE) n. 1986/2006, la decisione 2007/533/GAI del Consiglio e la decisione 2010/261/UE della Commissione [COM(2016)0883 - C8-0530/2016 - 2016/0409(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Carlos Coelho (A8-0349/2017)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'uso del sistema d'informazione Schengen per il rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare [COM(2016)0881 - C8-0532/2016 - 2016/0407(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Jeroen Lenaers (A8-0348/2017)
Carlos Coelho e Jeroen Lenaers presentano le relazioni.
Intervengono Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione) e Julian King (membro della Commissione).
PRESIDENZA: Ramón Luis VALCÁRCEL SISO Vicepresidente
Intervengono Hilde Vautmans (relatore per parere della commissione AFET), Kinga Gál, a nome del gruppo PPE, Miriam Dalli, a nome del gruppo S&D, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, Gérard Deprez, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Dobromir Sośnierz, Eva Joly, a nome del gruppo Verts/ALE, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Giancarlo Scottà, a nome del gruppo ENF, Steven Woolfe, non iscritto, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Juan Fernando López Aguilar, Kristina Winberg, Georgios Epitideios, Innocenzo Leontini, Maria Grapini, Heinz K. Becker, Francisco Assis, Dubravka Šuica, Michał Boni, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Róża Thun und Hohenstein, Mihai Ţurcanu e Željana Zovko.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Cristian-Silviu Buşoi, Maria Gabriela Zoană, Notis Marias, Izaskun Bilbao Barandica, Florent Marcellesi, Dobromir Sośnierz, Róża Thun und Hohenstein, Julie Ward, Ruža Tomašić e Rory Palmer.
Intervengono Julian King, Carlos Coelho e Jeroen Lenaers.