Indice 
Processo verbale
PDF 273kWORD 75k
Mercoledì 28 novembre 2018 - Bruxelles
1.Ripresa della sessione
 2.Apertura della seduta
 3.Dichiarazione della Presidenza
 4.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 5.Composizione del Parlamento
 6.Verifica dei poteri
 7.Richiesta di revoca dell'immunità
 8.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 9.Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 69 quater del regolamento)
 10.Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
 11.Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
 12.Presentazione di documenti
 13.Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
 14.Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
 15.Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
 16.Ordine dei lavori
 17.Discussione con il Primo ministro danese Lars Løkke Rasmussen sul futuro dell'Europa (discussione)
 18.Strategia a lungo termine dell'UE per la riduzione delle emissioni di gas a affetto serra conformemente all'accordo di Parigi (discussione)
 19.Pacchetto sul mercato unico (discussione)
 20.OMC: la via da seguire (discussione)
 21.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 22.Relazione 2018 sulla Serbia (discussione)
 23.Relazione 2018 sul Kosovo (discussione)
 24.Benvenuto
 25.Relazione 2018 sull'ex Repubblica iugoslava di Macedonia (discussione)
 26.Relazione 2018 sull'Albania (discussione)
 27.Relazione 2018 sul Montenegro (discussione)
 28.Difesa della libertà accademica nell'azione esterna dell'UE *** (discussione)
 29.Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
 30.Ordine del giorno della prossima seduta
 31.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Antonio TAJANI
Presidente

1. Ripresa della sessione

La sessione, interrotta giovedì 15 novembre 2018, è ripresa.


2. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 15.02.


3. Dichiarazione della Presidenza

Il Presidente rende una dichiarazione in cui condanna fermamente gli atti di aggressione contro le navi ucraine ad opera della marina russa nel mare di Azov, esprimendo profonda preoccupazione riguardo al peggioramento della situazione nella regione, in particolare in seguito all'arresto di 23 militari ucraini e ribadendo che l'integrità territoriale dell'Ucraina è fondamentale.

Il Presidente chiede alle autorità russe di rispettare la convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare e l'accordo di cooperazione con l'Ucraina del 2003, nonché di liberare i militari ucraini detenuti. Sottolinea l'impegno del Parlamento europeo a favore di una soluzione pacifica della questione, impegno che ha sollevato durante l'incontro di ieri con, Presidente del Parlamento ucraino e ricorda che la risoluzione sulla “Situazione nel mare di Azov” approvata dal Parlamento europeo il 25 ottobre 2018 (punto 13.19 del PV del 25.10.2018).


4. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.

°
° ° °

Jiří Maštálka è gustificato per la tornata di luglio luglio 2018.


5. Composizione del Parlamento

Le competenti autorità polacche hanno comunicato l'elezione di Boguslaw Andrzej Sonik in sostituzione di Bogdan Brunon Wenta come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 20 novembre 2018.

Le competenti autorità belghe hanno comunicato l'elezione di Ralph Packet in sostituzione di Sander Loones come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 22 novembre 2018.

Le competenti autorità lettoni hanno comunicato l'elezione di Kārlis Šadurskis in sostituzione di Artis Pabriks come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 28 novembre 2018.

A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i loro poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Boguslaw Andrzej Sonik, Ralph Packet et Kārlis Šadurskis siedono con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbiano preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.


6. Verifica dei poteri

Su proposta della commissione JURI, il Parlamento decide di dichiarare validi i mandati di Innocenzo Leontini e Anders Sellström.


7. Richiesta di revoca dell'immunità

Le competenti autorità danesi hanno trasmesso una richiesta di revoca dell'immunità di Jørn Dohrmann in relazione a procedimenti penali a suo carico.

A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.


8. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta dei gruppi ECR, EFDD, PPE e S&D il Parlamento europeo ratifica le seguenti nomine:

commissione ECON: Ralph Packet

commissione DEVE: Bogusław Sonik

commissione CULT: Bogusław Sonik

commissione FEMM: Isabella Adinolfi in sostituzione di Jörg Meuthen:

commissione speciale sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale: Virginie Rozière in sostituzione di Hugues Bayet

delegazione per le relazioni con i paesi del Sud-Est asiatico e l'Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) : Ralph Packet

delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE: Bogusław Sonik.


9. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 69 quater del regolamento)

Il Presidente annuncia le decisioni di varie commissioni di avviare negoziati interistituzionali sulla base delle seguenti relazioni (conformemente all'articolo 69 quater, paragrafo 1, del regolamento):

- commissione LIBE: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 862/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie in materia di migrazione e di protezione internazionale (COM(2018)0307 – C8-0182/2018 – 2018/0154(COD)). Relatore: Cecilia Wikström (A8-0395/2018);

- commissione JURI: proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione (COM(2018)0218 – C8-0159/2018 – 2018/0106(COD)). Relatore: Virginie Rozière (A8-0398/2018);

- commissione EMPL: proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (COM(2018)0171 – C8-0130/2018 -2018/0081(COD)). Rapporteure: Laura Agea (A8-0382/2018);

- commissione EMPL: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Autorità europea del lavoro (COM(2018)0131 - C8-0118/2018 - 2018/0064(COD)). Relatore Jeroen Lenaers (A8-0391/2018);

- commissione ECON: proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'emissione di obbligazioni garantite e alla vigilanza pubblica delle obbligazioni garantite e che modifica la direttiva 2009/65/CE e la direttiva 2014/59/UE (COM(2018)0094 – C8-0113/2018 – 2018/0043(COD)). Relatore Bernd Lucke (A8-0390/2018);

- commissione ECON: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite (COM(2018)0093 – C8-0112/2018 – 2018/0042(COD)). Relatore Bernd Lucke (A8-0384/2018);

- commissione EMPL: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e il regolamento (CE) n. 987/2009 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004 (Testo rilevante ai fini del SEE e per la Svizzera) (COM(2016)0815 - C8-0521/2016 – 2016/0397(COD)).Relatore Guillaume Balas (A8-0386/2018);

- commissione ITRE: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa in opera e al funzionamento del nome di dominio di primo livello .eu e che abroga il regolamento (CE) n.733/2002 e il regolamento (CE) n. 874/2004 della Commissione (COM(2018)0231 - C8-0170/2018 – 2018/0110(COD)). Relatore Fredrick Federley (A8-0394/2018);

- commissione PECH: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un piano pluriennale di ricostituzione del pesce spada del Mediterraneo e recante modifica dei regolamenti (CE) n. 1967/2006 e (UE) 2017/2107 (COM(2018)0229 – C8-0162/2018 – 2018/0109(COD)). Relatore Marco Affronte (A8-0389/2018);

- commissione PECH: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1343/2011 relativo a talune disposizioni per la pesca nella zona di applicazione dall’accordo CGPM (Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo) (COM(2018)0143 – C8-0123/2018 – 2018/0069(COD)). Relatore: Linnéa Engström (A8-0381/2018);

commissione IMCO: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 952/2013 che istituisce il codice doganale dell'Unione (COM(2018)0259 – C8-0180/2018 – 2018/0123(COD)). Relatore Jasenko Selimovic (A8-0368/2018).

Conformemente all'articolo 69 quater, paragrafo 2, del regolamento, un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media possono chiedere per iscritto, prima della mezzanotte di domani, di porre in votazione le decisioni sull'avvio di negoziati.

I negoziati possono avere inizio in qualsiasi momento dopo la scadenza di tale termine se non è stata formulata alcuna richiesta di procedere a una votazione in Parlamento sulla decisione in merito all'avvio di negoziati.


10. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)

Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento delegato della Commissione che rettifica il regolamento (UE) n. 63/2011 recante le modalità per la domanda di deroga agli obiettivi per le emissioni specifiche di CO2 a norma dell’articolo 11 del regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2018)07391 - 2018/2937(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 13 novembre 2018

deferimento merito: ENVI, ITRE (articolo 54 del regolamento)

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di cadmio e suoi composti in contatti elettrici (C(2018)07495 - 2018/2946(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del piombo nelle saldature destinate alla realizzazione di una connessione elettrica valida tra la matrice del semiconduttore e il carrier all’interno dei circuiti integrati secondo la configurazione “Flip chip” (C(2018)07499 - 2018/2947(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo come attivatore della polvere fluorescente delle lampade a scarica contenenti sostanze fosforescenti (C(2018)07505 - 2018/2949(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo in cuscinetti e pistoni applicati in alcune apparecchiature non stradali a uso professionale (C(2018)07506 - 2018/2951(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo e del cadmio negli inchiostri di stampa per l’applicazione di smalti su vetro (C(2018)07507 - 2018/2943(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo legato nel vetro cristallo quale definito alla direttiva 69/493/CEE (C(2018)07508 - 2018/2952(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del piombo in materiali ceramici dielettrici PZT in determinati condensatori (C(2018)07509 - 2018/2948(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo nella ceramica dielettrica in determinati condensatori (C(2018)07520 - 2018/2950(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo nello strato di rivestimento di determinati diodi (C(2018)07523 - 2018/2944(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso di ossido di piombo contenuto nel sigillo realizzato in miscela vetrificabile (seal frit) utilizzato per realizzare le finestre per determinati tubi laser (C(2018)07525 - 2018/2945(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 novembre 2018

deferimento merito: ENVI

Progetto di atto delegato per il quale il termine è stato modificato da 1 a 3 mesi su richiesta della commissione competente:

- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano i criteri di valutazione dell’impatto del dissesto di un ente sui mercati finanziari, su altri enti e sulle condizioni di finanziamento C(2018)06901 – 2018/2909(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi a decorrere dalla data di ricevimento del 25 ottobre 2018 su richiesta della commissione competente

deferimento merito: ECON


11. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)

I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati I, III e IV della direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio includendo alcuni regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite riguardanti l'omologazione dei veicoli a motore e aggiornando i riferimenti a tali regolamenti (D058460/04 - 2018/2956(RPS) - termine: 26 febbraio 2019)
deferimento merito: IMCO

- Regolamento della Commissione che prevede deroghe all'articolo 1, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1924/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari, per l'uso di alcuni descrittori generici (D058835/02 - 2018/2940(RPS) - termine: 15 febbraio 2019)
deferimento merito: ENVI
parere: IMCO (articolo 54 del regolamento), JURI (articolo 54 del regolamento)

- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la registrazione della bevanda spiritosa "Tequila" come indicazione geografica (D059011/02 - 2018/2936(RPS) - termine: 13 febbraio 2019)
deferimento merito: ENVI
parere: AGRI (articolo 54 del regolamento)

- Direttiva della Commissione che modifica la direttiva 2009/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco dei prodotti per la difesa (D059086/01 - 2018/2954(RPS) - termine: 20 febbraio 2019)
deferimento merito: IMCO


12. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

1) dal Consiglio e dalla Commissione

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 539/2001 del Consiglio che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (COM(2018)0745 - C8-0483/2018 - 2018/0390(COD))

deferimento

merito :

LIBE

- Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione, da parte di Eurojust, dell'accordo di cooperazione tra Eurojust e la Georgia (13483/2018 - C8-0484/2018 - 2018/0813(CNS))

deferimento

merito :

LIBE

parere :

JURI

2) dalle commissioni parlamentari

- Relazione sulla relazione 2018 della Commissione sul Montenegro (SWD(2018)0150 - 2018/2144(INI)) - commissione AFET - Relatore: Charles Tannock (A8-0339/2018)

- ***I Relazione sulla proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'interoperabilità tra i sistemi di informazione dell'UE (frontiere e visti) e che modifica la decisione 2004/512/CE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 767/2008, la decisione 2008/633/GAI del Consiglio, il regolamento (UE) 2016/399, il regolamento (UE) 2017/2226, il regolamento (UE) 2018/XX [regolamento ETIAS], il regolamento (UE) 2018/XX [regolamento sul SIS nel settore delle verifiche di frontiera] e il regolamento (UE) 2018/XX [regolamento eu-LISA] (COM(2018)0478 - C8-0294/2018 - 2017/0351(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Jeroen Lenaers (A8-0347/2018)

- ***I Relazione sulla proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'interoperabilità tra i sistemi di informazione dell'UE (cooperazione giudiziaria e di polizia, asilo e migrazione) e che modifica il [regolamento (UE) 2018/XX [regolamento Eurodac],] il regolamento (UE) 2018/XX [regolamento sul SIS nel settore dell'attività di contrasto], il regolamento (UE) 2018/XX [regolamento ECRIS-TCN] e il regolamento (UE) 2018/XX [regolamento eu-LISA] (COM(2018)0480 - C8-0293/2018 - 2017/0352(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Nuno Melo (A8-0348/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2016/399 per quanto riguarda le norme applicabili al ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne (COM(2017)0571 - C8-0326/2017 - 2017/0245(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Tanja Fajon (A8-0356/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che integra la legislazione dell'UE in materia di omologazione in relazione al recesso del Regno Unito dall'Unione (COM(2018)0397 - C8-0250/2018 - 2018/0220(COD)) - commissione IMCO - Relatrice: Marlene Mizzi (A8-0359/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 924/2009 per quanto riguarda talune commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione e le commissioni di conversione valutaria (COM(2018)0163 - C8-0129/2018 - 2018/0076(COD)) - commissione ECON - Relatrice: Eva Maydell (A8-0360/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla suddivisione dei contingenti tariffari inclusi nell'elenco dell'OMC riferito all'Unione a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione e recante modifica del regolamento (CE) n. 32/2000 del Consiglio (COM(2018)0312 - C8-0202/2018 - 2018/0158(COD)) - commissione INTA - Relatrice: Godelieve Quisthoudt-Rowohl (A8-0361/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (COM(2018)0099 - C8-0102/2018 - 2018/0047(COD)) - commissione ECON - Relatrice: Caroline Nagtegaal (A8-0362/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'informativa in materia di investimenti sostenibili e rischi per la sostenibilità recante modifica della direttiva (UE) 2016/2341 (COM(2018)0354 - C8-0208/2018 - 2018/0179(COD)) - commissione ECON - Relatore: Paul Tang (A8-0363/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese (COM(2018)0113 - C8-0103/2018 - 2018/0048(COD)) - commissione ECON - Relatore: Ashley Fox (A8-0364/2018)

- Relazione sulla piena applicazione delle disposizioni dell'acquis di Schengen in Bulgaria e Romania: abolizione dei controlli alle frontiere interne terrestri, marittime e aeree (2018/2092(INI)) - commissione LIBE - Relatore: Sergei Stanishev (A8-0365/2018)

- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e il Giappone per un partenariato economico (07964/2018 - C8-0382/2018 - 2018/0091(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Pedro Silva Pereira (A8-0366/2018)

- Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e il Giappone per un partenariato economico (2018/0091M(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Pedro Silva Pereira (A8-0367/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 952/2013 che istituisce il codice doganale dell'Unione (COM(2018)0259 - C8-0180/2018 - 2018/0123(COD)) - commissione IMCO - Relatore: Jasenko Selimovic (A8-0368/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativamente al reimpegno della quota residua degli importi impegnati per sostenere l'attuazione delle decisioni (UE) 2015/1523 e (UE) 2015/1601 del Consiglio o alla loro assegnazione ad altre azioni previste dai programmi nazionali (COM(2018)0719 - C8-0448/2018 - 2018/0371(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Miriam Dalli (A8-0370/2018)

- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa all'adesione di Samoa all'accordo di partenariato interinale tra la Comunità europea, da una parte, e gli Stati del Pacifico, dall'altra (12281/2018 - C8-0434/2018 - 2018/0291(NLE)) - commissione INTA - Relatore: David Martin (A8-0376/2018)

- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (domanda presentata dalla Grecia – EGF/2018/003 EL/Attica publishing) (COM(2018)0667 - C8-0430/2018 - 2018/2240(BUD)) - commissione BUDG - Relatrice: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0377/2018)

- Relazione sull'OMC: la via da seguire (2018/2084(INI)) - commissione INTA - Relatori: Bernd Lange, Paul Rübig (A8-0379/2018)

- * Relazione sulla proposta nomina del presidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale europea (N8-0120/2018 - C8-0466/2018 - 2018/0905(NLE)) - commissione ECON - Relatore: Roberto Gualtieri (A8-0380/2018)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti (testo codificato) (COM(2018)0316 - C8-0210/2018 - 2018/0160(COD)) - commissione JURI - Relatrice: Lidia Joanna Geringer de Oedenberg (A8-0387/2018)

- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2018 dell'Unione europea per l'esercizio 2018: Riduzione degli stanziamenti di pagamento e di impegno in linea con le previsioni aggiornate delle spese e l'aggiornamento delle entrate (risorse proprie) (13961/2018 - C8-0488/2018 - 2018/2244(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Siegfried Mureşan (A8-0399/2018)

- Relazione Raccomandazione al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sulla difesa della libertà accademica nell'azione esterna dell'UE (2018/2117(INI)) - commissione AFET - Relatore: Wajid Khan (A8-0403/2018)


13. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)

La seguente interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione è stata iscritta all'ordine del giorno (articolo 128 del regolamento):

—   (O-000117/2018) presentata da Rosa Estaràs Ferragut, a nome della commissione FEMM, alla Commissione: la situazione delle donne disabili (B8-0418/2018)


14. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento

La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di maggio I, maggio II 2018 e luglio 2018 è disponibile sul sito Europarl.


15. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)

Il Presidente comunica di aver proceduto, congiuntamente al Presidente del Consiglio, alla firma degli atti elencati in appresso, approvati secondo la procedura legislativa ordinaria:

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'uso del sistema d'informazione Schengen per il rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (00034/2018/LEX - C8-0485/2018 - 2016/0407(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore delle verifiche di frontiera, che modifica la convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen e abroga il regolamento (CE) n. 1987/2006 (00035/2018/LEX - C8-0486/2018 - 2016/0408(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale, che modifica e abroga la decisione 2007/533/GAI del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 1986/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2010/261/UE della Commissione (00036/2018/LEX - C8-0487/2018 - 2016/0409(COD)).

°
° ° °

Intervengono Philippe Lamberts, per chiedere l'intervento del Presidente a difesa della libertà di espressione dei deputati al Parlamento europeo in seguito a una manifestazione in Estonia (il Presidente comunica che chiederà maggiori informazioni alle autorità estoni), Jörg Meuthen, sull'esito della procedura relativa alla relazione di Juan Fernando López Aguilar (cfr. Punto 14.11 del PV del 14.11.2018) (il Presidente fornisce delle precisazioni), Izaskun Bilbao Barandica, Pavel Svoboda sulle celebrazioni del “mercoledì rosso” (il Presidente ricorda il proprio attaccamento alla difesa della libertà di espressione religiosa nel mondo), Bruno Gollnisch, ed Elżbieta Katarzyna Łukacijewska sul centenario del diritto di voto per le donne in Polonia e dei diritti delle donne (il Presidente ricorda l'impegno del Parlamento europeo a favore della parità di genere e la sua partecipazione alla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza nei confronti delle donne).


16. Ordine dei lavori

È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno della seduta plenaria di novembre II 2018 (PE 631.067/PDOJ), al quale sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 149 bis del regolamento):

Mercoledì

Previa consultazione dei gruppi politici, il Presidente propone le seguenti modifiche:

- dopo la discussione sul “Futuro dell'Europa" (punto 41 del PDOJ), è invertito l'ordine dei due seguenti punti; di conseguenza, il primo punto all'ordine del giorno alle 17.30 è la dichiarazione della Commissione sulla "Strategia a lungo termine dell'UE per la riduzione delle emissioni di gas a affetto serra conformemente all'accordo di Parigi" (punto 46 del PDOJ), seguita dalla dichiarazione della Commissione sul "Pacchetto sul mercato unico" (punto 24 del PDOJ);

- la discussione sulla relazione Wajid Khan sulla "La difesa della libertà accademica nell'azione esterna dell'UE" (A8-0403/2018) è aggiunta all'ordine del giorno prima degli "Interventi di un minuto" (punto 2 del PDOJ); la seduta è pertanto prolungata fino alla mezzanotte.

Giovedì

Previa consultazione dei gruppi politici, il Presidente propone le seguenti modifiche:

- in seguito al mancato accordo prima del termine del periodo di conciliazione, la discussione sulla “Procedura di bilancio 2019: esito del comitato di conciliazione” (punto 47 del PDOJ) è rinviata;

- è iscritta come primo punto all'ordine del giorno una discussione sulle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sul “Al recesso del Regno Unito dall'Unione europea”;

- la votazione sulle relazioni indicate in appresso, tutte legate alla procedura di bilancio, è rinviata: la relazione Siegfried Mureşan sul “Progetto di bilancio modificativo n. 6/2018: Riduzione degli stanziamenti di pagamento e di impegno (risorse proprie)" (punto 19 del PDOJ), la relazione Daniele Viotti sulla "Mobilizzazione dello strumento di flessibilità per finanziare misure di bilancio immediate per far fronte alle sfide attuali in materia di migrazione, afflusso di rifugiati e minacce alla sicurezza" (punto 38 del PDOJ) e la relazione Lefteris Christoforou sulla "Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per il versamento degli anticipi a titolo del bilancio generale dell'Unione per il 2019" (punto 14 del PDOJ);

Inoltre, sono giunti direttamente alle votazioni le relazioni Miriam Dalli sul "Reimpegno della quota residua degli importi impegnati per sostenere l'attuazione delle decisioni (UE) 2015/1523 e (UE) 2015/1601 del Consiglio" (A8-0370/2018) e l'Obiezione a norma dell'articolo 106 riguardo alla concessione di una “autorizzazione per alcuni usi di dicromato di sodio”.

Il Parlamento europeo accoglie tali proposte.

Richiesta del gruppo S&D intesa ad aggiungere, come secondo punto all'ordine del giorno del mattino, le dichiarazioni del maiuscola in sale consiglio e della Commissione sulla “Preparazione della conferenza intergovernativa di Marrakech del 10 e 11 dicembre sul Patto globale sulle migrazioni delle Nazioni Unite".

Intervengono Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, che motiva la richiesta, e Marek Jurek, che si esprime contro la medesima.

Per AN (208 favorevoli, 195 contrari, 17 astensioni) il accoglie la richiesta.

°
° ° °

Intervengono Rosa Estaràs Ferragut et Claudia Țapardel.

L'ordine dei lavori è così fissato.


17. Discussione con il Primo ministro danese Lars Løkke Rasmussen sul futuro dell'Europa (discussione)

Discussione con il Primo ministro danese Lars Løkke Rasmussen sul futuro dell'Europa (2018/2734(RSP))

Il Presidente rende una breve dichiarazione per illustrare la discussione

Intervengono Lars Løkke Rasmussen (Primo ministro danese) e Valdis Dombrovskis (Vicepresidente della Commissione), anch'egli sulla situazione in Ucraina.

Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Jeppe Kofod, a nome del gruppo S&D, Anders Primdahl Vistisen, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Dennis de Jong, a nome del gruppo GUE/NGL, Laura Agea, a nome del gruppo EFDD, Nicolas Bay, a nome del gruppo ENF, e Lampros Fountoulis, non iscritto.

Interviene Lars Løkke Rasmussen.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Bendt Bendtsen, Maria Grapini, Hans-Olaf Henkel, Morten Petersen, Margrete Auken, Rina Ronja Kari, David Coburn, Georgios Epitideios, Christel Schaldemose, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Ramón Jáuregui Atondo, Morten Løkkegaard, Zigmantas Balčytis, Jens Rohde e Liisa Jaakonsaari.

Interviene Lars Løkke Rasmussen.

La discussione è chiusa.

PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS
Vicepresidente


18. Strategia a lungo termine dell'UE per la riduzione delle emissioni di gas a affetto serra conformemente all'accordo di Parigi (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Strategia a lungo termine dell'UE per la riduzione delle emissioni di gas a affetto serra conformemente all'accordo di Parigi (2018/2941(RSP))

Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) e Miguel Arias Cañete (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Ivo Belet, a nome del gruppo PPE, Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, Lynn Boylan, a nome del gruppo GUE/NGL, Mireille D'Ornano, a nome del gruppo EFDD, Barbara Kappel, a nome del gruppo ENF, Jerzy Buzek, Miriam Dalli, Evžen Tošenovský, Michèle Rivasi, Robert Jarosław Iwaszkiewicz, Seán Kelly, Sylvie Goddyn, Giovanni La Via, Dario Tamburrano e Francesc Gambús.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Bogdan Andrzej Zdrojewski, Maria Grapini, Jakop Dalunde, Xabier Benito Ziluaga, John Stuart Agnew, Dobromir Sośnierz e Florent Marcellesi.

Interviene Maroš Šefčovič.

PRESIDENZA: Zdzisław KRASNODĘBSKI
Vicepresidente

Interviene Miguel Arias Cañete.

La discussione è chiusa.


19. Pacchetto sul mercato unico (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Pacchetto sul mercato unico (2018/2903(RSP))

Elżbieta Bieńkowska (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, Nicola Danti, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Daniel Dalton, a nome del gruppo ECR, Dita Charanzová, a nome del gruppo ALDE, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Robert Jarosław Iwaszkiewicz, a nome del gruppo EFDD, Dobromir Sośnierz, non iscritto, Jiří Pospíšil e Christel Schaldemose.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Julie Ward, Ruža Tomašić, Tibor Szanyi, Seán Kelly, Maria Grapini e Inma Rodríguez-Piñero.

Interviene Elżbieta Bieńkowska

Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.

La discussione è chiusa.

Votazione: prossima tornata.


20. OMC: la via da seguire (discussione)

Relazione sull'OMC: la via da seguire [2018/2084(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatori: Bernd Lange e Paul Rübig (A8-0379/2018)

Bernd Lange e Paul Rübig illustrano la relazione.

Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).

PRESIDENZA: David Maria SASSOLI
Vicepresidente

Intervengono Linda McAvan (relatore supplente del relatore per parere della commissione DEVE), Christofer Fjellner, a nome del gruppo PPE, Inma Rodríguez-Piñero, a nome del gruppo S&D, Elsi Katainen, a nome del gruppo ALDE, Klaus Buchner, a nome del gruppo Verts/ALE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, France Jamet, a nome del gruppo ENF, Jarosław Wałęsa, David Martin e José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Ruža Tomašić, Jean-Luc Schaffhauser, João Ferreira e Bogdan Andrzej Zdrojewski.

Intervengono Cecilia Malmström, Bernd Lange e Paul Rübig.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.12 del PV del 29.11.2018.


21. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta del gruppo PPE, il Parlamento ratifica le seguenti nomine:

commissione INTA: Kārlis Šadurskis

delegazione per le relazioni con i paesi dell'America centrale: Kārlis Šadurskis

delegazione all'Assemblea parlementare euro-latino americana: Kārlis Šadurskis


22. Relazione 2018 sulla Serbia (discussione)

Relazione sulla relazione 2018 della Commissione sulla Serbia [2018/2146(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: David McAllister (A8-0331/2018)

David McAllister illustra la relazione.

Intervengono Karoline Edtstadler (Presidente in carica del Consiglio) e Johannes Hahn (membro della Commissione).

Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE, Igor Šoltes, a nome del gruppo Verts/ALE, Jaromír Kohlíček, a nome del gruppo GUE/NGL, Mario Borghezio, a nome del gruppo ENF, Zoltán Balczó, non iscritto, e Victor Boştinaru.

PRESIDENZA: Bogusław LIBERADZKI
Vicepresidente

Interviene Jean-Luc Schaffhauser.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Eduard Kukan, Ivan Jakovčić, Igor Šoltes, Fabio Massimo Castaldo, Lampros Fountoulis, Andor Deli, Georgios Epitideios, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Marijana Petir e Franc Bogovič.

Intervengono Johannes Hahn, Karoline Edtstadler e David McAllister.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.13 del PV del 29.11.2018.


23. Relazione 2018 sul Kosovo (discussione)

Relazione sulla relazione 2018 della Commissione sul Kosovo [2018/2149(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Igor Šoltes (A8-0332/2018)

Igor Šoltes illustra la relazione.

Intervengono Karoline Edtstadler (Presidente in carica del Consiglio) e Johannes Hahn (membro della Commissione).

Intervengono Eduard Kukan, a nome del gruppo PPE, Pier Antonio Panzeri, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Jasenko Selimovic, a nome del gruppo ALDE, Jaromír Kohlíček, a nome del gruppo GUE/NGL, Dominique Bilde, a nome del gruppo ENF, Tonino Picula e Ryszard Czarnecki.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Dubravka Šuica, Julie Ward, Ivan Jakovčić, Jordi Solé, Fabio Massimo Castaldo e Sotirios Zarianopoulos.

Intervengono Johannes Hahn, Karoline Edtstadler e Igor Šoltes.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.14 del PV del 29.11.2018.


24. Benvenuto

Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione del Parlamento dell'ex repubblica iugoslava di Macedonia, guidata dal Segretario di Stato agli affari esteri, Andrej Zernovski, presente in tribuna d'onore.


25. Relazione 2018 sull'ex Repubblica iugoslava di Macedonia (discussione)

Relazione sulla relazione 2018 della Commissione sull'ex Repubblica iugoslava di Macedonia [2018/2145(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Ivo Vajgl (A8-0341/2018)

Ivo Vajgl illustra la relazione.

Intervengono Karoline Edtstadler (Presidente in carica del Consiglio) e Johannes Hahn (membro della Commissione).

Intervengono Tunne Kelam, a nome del gruppo PPE, Victor Boştinaru, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Sofia Sakorafa, a nome del gruppo GUE/NGL, Kostas Papadakis, non iscritto, Cristian Dan Preda, Knut Fleckenstein, Notis Marias, Stelios Kouloglou e Andrey Kovatchev.

PRESIDENZA: Heidi HAUTALA
Vicepresidente

Intervengono Tonino Picula e László Tőkés.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Eduard Kukan, Julie Ward, Maria Grapini, Jasenko Selimovic, Lampros Fountoulis, Marijana Petir e Ivan Jakovčić.

Intervengono Johannes Hahn, Karoline Edtstadler e Ivo Vajgl.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.15 del PV del 29.11.2018.


26. Relazione 2018 sull'Albania (discussione)

Relazione sulla relazione 2018 della Commissione sull'Albania [2018/2147(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Knut Fleckenstein (A8-0334/2018)

Knut Fleckenstein illustra la relazione.

Intervengono Karoline Edtstadler (Presidente in carica del Consiglio) e Johannes Hahn (membro della Commissione).

Intervengono Eduard Kukan, a nome del gruppo PPE, Eugen Freund, a nome del gruppo S&D, Eleni Theocharous, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, Georgios Epitideios, non iscritto, e Doru-Claudian Frunzulică.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Costas Mavrides, Notis Marias, Kostas Chrysogonos e Lampros Fountoulis.

Intervengono Johannes Hahn, Karoline Edtstadler e Knut Fleckenstein.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.16 del PV del 29.11.2018.


27. Relazione 2018 sul Montenegro (discussione)

Relazione sulla relazione 2018 della Commissione sul Montenegro [2018/2144(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Charles Tannock (A8-0339/2018)

Charles Tannock illustra la relazione.

Intervengono Karoline Edtstadler (Presidente in carica del Consiglio) e Johannes Hahn (membro della Commissione).

Intervengono Andrey Kovatchev, a nome del gruppo PPE, Nikos Androulakis, a nome del gruppo S&D, Jozo Radoš, a nome del gruppo ALDE, e Peter Kouroumbashev.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Eduard Kukan, Notis Marias, Ivan Jakovčić e Mirosław Piotrowski.

Intervengono Johannes Hahn, Karoline Edtstadler e Charles Tannock.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.17 del PV del 29.11.2018.


28. Difesa della libertà accademica nell'azione esterna dell'UE *** (discussione)

Relazione sulla raccomandazione del Parlamento europeo al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sulla difesa della libertà accademica nell'azione esterna dell'UE [2018/2117(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Wajid Khan (A8-0403/2018)

Wajid Khan illustra la relazione.

Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione) a nome della Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

Intervengono Andrea Bocskor, a nome del gruppo PPE, Clare Moody e Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE.

Intervengono Johannes Hahn e Wajid Khan.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.18 del PV del 29.11.2018.


29. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica

Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:

László Tőkés, Julie Ward, Mirosław Piotrowski, Ivan Jakovčić, Liadh Ní Riada, Ivan Štefanec, Maria Grapini, Notis Marias, Csaba Sógor, John Howarth, Alex Mayer, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Stanislav Polčák, Andrejs Mamikins e Maria Gabriela Zoană.


30. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 631.067/OJJE).


31. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 23.59.

Klaus Welle

Antonio Tajani

Segretario generale

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Presenti

Adinolfi Isabella, Agea, Agnew, Aguilera, Aiuto, Aker, Ali, Alliot-Marie, Anderson Martina, Andersson, Andrieu, Androulakis, Annemans, Arena, Arimont, Arnautu, Arnott, Arthuis, Ashworth, Assis, Auštrevičius, Ayala Sender, Ayuso, Bach, Balas, Balčytis, Balczó, Barekov, Bashir, Batten, Bay, Bayet, Bearder, Becerra Basterrechea, Becker, Beghin, Belder, Belet, Bendtsen, Benifei, Beňová, Berès, Bettini, Bilbao Barandica, Bilde, Bizzotto, Blanco López, Blinkevičiūtė, Bocskor, Böge, Bogovič, Bonafè, Boni, Borghezio, Borrelli, Boştinaru, Boutonnet, Bové, Boylan, Bresso, Briano, Buda, Bullmann, Bullock, Buşoi, Bütikofer, Buzek, Cabezón Ruiz, van de Camp, Caputo, Carthy, Carver, Casa, Caspary, Castaldo, del Castillo Vera, Cavada, Cesa, Charanzová, Chauprade, Chinnici, Chountis, Christensen, Christoforou, Chrysogonos, Ciocca, Clune, Coburn, Coelho, Cofferati, Collin-Langen, Colombier, Corazza Bildt, Corbett, Corrao, Couso Permuy, Cozzolino, Cramer, Cristea, Csáky, Czarnecki, Czesak, van Dalen, Dalli, Dalton, Dalunde, D'Amato, Dance, Danjean, Danti, Dantin, (The Earl of) Dartmouth, De Castro, Deli, Demesmaeker, De Monte, Deprez, Deß, Detjen, Deutsch, Dlabajová, Dodds, Dorfmann, D'Ornano, Drăghici, Durand, Dzhambazki, Eck, Ehler, Eickhout, Elissen, Epitideios, Erdős, Ernst, Estaràs Ferragut, Evans, Evi, Fajon, Farage, Federley, Ferber, Fernandes, Ferrandino, Ferrara, Ferreira, Finch, Fisas Ayxelà, Fitto, Fjellner, Flanagan, Fleckenstein, Foster, Fountoulis, Fox, Franz, Freund, Frunzulică, Gahler, Gál, Gambús, García Pérez, Gardiazabal Rubial, Gasbarra, Geier, Gentile, Gerbrandy, Gericke, Geringer de Oedenberg, Giegold, Gierek, Gieseke, Gill Neena, Gill Nathan, Girling, Giuffrida, Gloanec Maurin, Goddyn, Goerens, Gollnisch, González Pons, Grammatikakis, Grapini, Gräßle, Graswander-Hainz, Gräzin, Griesbeck, Grigule-Pēterse, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Guteland, Gutiérrez Prieto, Gyürk, Hadjigeorgiou, Halla-aho, Hannan, Hansen, Harkin, Häusling, Hautala, Hayes, Hazekamp, Hedh, Henkel, Herranz García, Hetman, Heubuch, Hirsch, Hoc, Hohlmeier, Hökmark, Hölvényi, Hookem, Hortefeux, Howarth, Hübner, Hudghton, Huitema, Hyusmenova, in 't Veld, Iturgaiz, Iwaszkiewicz, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jahr, Jakovčić, James, Jamet, Járóka, Jáuregui Atondo, Jazłowiecka, Ježek, de Jong, Jongerius, Joulaud, Jurek, Kadenbach, Kalniete, Kammerevert, Kappel, Karas, Kari, Karim, Kariņš, Karski, Katainen, Kaufmann, Kefalogiannis, Kelam, Keller Jan, Keller Ska, Kelly, Khan, Klinz, Kłosowski, Koch, Kofod, Kohlíček, Kohn, Kölmel, Konečná, Kósa, Kouloglou, Kouroumbashev, Kovatchev, Kozłowska-Rajewicz, Krasnodębski, Krehl, Krupa, Kudrycka, Kukan, Kuźmiuk, Kyenge, Kyllönen, Kyrkos, Lalonde, Lamassoure, Lambert, Lancini, Lange, de Lange, Langen, La Via, Lavrilleux, Lebreton, Le Hyaric, Leinen, Lenaers, Lewandowski, Liberadzki, Liese, Lietz, Lins, Lochbihler, Loiseau, Løkkegaard, Lope Fontagné, López Bermejo, López-Istúriz White, Lösing, Ludvigsson, Łukacijewska, Lundgren, McAllister, McAvan, McGuinness, McIntyre, Macovei, Maletić, Malinov, Mamikins, Maňka, Mann, Manscour, Marcellesi, Marias, Marinescu, Marinho e Pinto, Martin, Martin, Marusik, Maštálka, Matias, Mato, Maullu, Maurel, Mavrides, Maydell, Mayer, Mayer, Mazuronis, Mélin, Melior, Melo, Meszerics, Metsola, Metz, Meuthen, Michel, Michels, Mihaylova, Mikolášik, Millán Mon, van Miltenburg, Mitrofanovs, Mlinar, Mobarik, Moi, Moisă, Molnár, Moody, Moraes, Morano, Morgano, Morin-Chartier, Mosca, Müller, Mureşan, Nagtegaal, Nagy, Neuser, Nica, Nicholson, Nicolai, Niebler, Niedermayer, Niedermüller, Ní Riada, van Nistelrooij, Noichl, Nuttall, Obermayr, O'Flynn, Olbrycht, Ożóg, Padar, Pagazaurtundúa, Paksas, Palmer, Panzeri, Papadakis Demetris, Papadakis Kostas, Papadimoulis, Pargneaux, Paşcu, Pavel, Payne, Pedicini, Peillon, Peterle, Petersen, Petir, Picierno, Picula, Piecha, Pieper, Pietikäinen, Pimenta Lopes, Piotrowski, Piri, Pirinski, Pitera, Plura, Poc, Polčák, Ponga, Popa, Pospíšil, Post, Preda, Pretzell, Preuß, Procter, Proust, Radev, Radoš, Radtke, Rangel, Rebega, Regner, Reid, Reimon, Reintke, Revault d'Allonnes Bonnefoy, Ribeiro, Ries, Rivasi, Rochefort, Rodrigues, Rodrigues, Rodríguez-Piñero, Rodust, Rolin, Ropė, Rosati, Rozière, Ruas, Rübig, Ruohonen-Lerner, Saïfi, Sakorafa, Salini, Sander, Sant, dos Santos, Sargentini, Saryusz-Wolski, Sassoli, Saudargas, Schaake, Schaffhauser, Schaldemose, Schirdewan, Schmidt, Scholz, Schöpflin, Schreijer-Pierik, Schulze, Schwab, Scottà, Sehnalová, Selimovic, Senra Rodríguez, Sernagiotto, Serrão Santos, Seymour, Siekierski, Silva Pereira, Simon, Simon, Škripek, Škrlec, Smith, Smolková, Sógor, Šojdrová, Solé, Šoltes, Sommer, Sonik, Sonneborn, Spinelli, Staes, Starbatty, Štefanec, Štětina, Stevens, Stihler, Stolojan, Stuger, Šuica, Šulin, Svoboda, Swinburne, Sylikiotis, Szájer, Szanyi, Szejnfeld, Tajani, Tamburrano, Tănăsescu, Tang, Tannock, Țapardel, Tarabella, Tarand, Taylor, Telička, Terricabras, Theocharous, Thun und Hohenstein, Toia, Tőkés, Tomaševski, Tomašić, Tomc, Toom, Torvalds, Tošenovský, Trebesius, Tremosa i Balcells, Troszczynski, Trüpel, Ujazdowski, Ujhelyi, Ulvskog, Ungureanu, Urtasun, Urutchev, Uspaskich, Vaidere, Vajgl, Valcárcel Siso, Vălean, Valenciano, Valli, Vallina, Vana, Van Brempt, Vandenkendelaere, Van Orden, Vaughan, Vautmans, Vehkaperä, Vergiat, Verheyen, Viegas, Vieu, Vilimsky, Viotti, Virkkunen, Vistisen, Voigt, Voss, Vozemberg-Vrionidi, Waitz, Wałęsa, Ward, Weber, Weidenholzer, von Weizsäcker, Westphal, Wieland, Wierinck, Wikström, Winberg, Winkler, Wiśniewska, Wölken, Záborská, Zahradil, Zammit Dimech, Zanonato, Zarianopoulos, Zdechovský, Zdrojewski, Zemke, Zijlstra, Zīle, Zimmer, Złotowski, Zoană, Zoffoli, Żółtek, Zorrinho, Zovko, Zullo, Zver, Zwiefka

Assenti giustificati

Andrikienė, Atkinson, Bergeron, Crowley, Dohrmann, Faria, Gomes, Guoga, Händel, Monteiro de Aguiar, Tolić, Torres Martínez, Zeller, Žitňanská

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2019Note legali - Informativa sulla privacy