La sessione, interrotta giovedì 29 novembre 2018, è ripresa.
2. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 17.03.
3. Dichiarazione della Presidenza
Il Presidente rende una dichiarazione in occasione del settantesimo anniversario dell'adozione a Parigi della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Ricorda l'impegno del Parlamento a favore dei diritti umani, in particolare attraverso il premio Sacharov, e si congratula con i vincitori del 2014 (Denis Mukwege) e del 2016 (Nadia Murad), che sono appena stati insigniti del premio Nobel per la pace.
Il Presidente esprime inoltre il cordoglio del Parlamento per la scomparsa, l'8 dicembre 2018, dell'attivista per i diritti umani ed ex dissidente russa Lyudmila Alexeyeva, che aveva ricevuto il premio Sacharov 2009 a Strasburgo a nome dell'associazione Memorial.
Ricorda infine il ruolo fondamentale dei giornalisti nella difesa dei diritti umani e rammenta che alcuni di loro pagano il loro impegno con la vita (ad esempio Daphne Caruana Galizia, Ján Kuciak e Jamal Khashoggi) o con l'incarcerazione.
° ° ° °
Interviene Matt Carthy.
4. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
I processi verbali delle sedute del 28 novembre 2018 e 29 novembre 2018 sono approvati.
5. Composizione dei gruppi politici
Gerard Batten non è più membro del gruppo EFDD con decorrenza dall'8 dicembre 2018.
Entra a far parte dei deputati non iscritti.
6. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 69 quater del regolamento)
Il Presidente comunica di aver ricevuto le seguenti domande di votazione da parte dei gruppi:
— PPE, ECR, ALDE ed EFDD per quanto concerne la decisione della commissione EMPL di avviare negoziati interistituzionali sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e il regolamento (CE) n. 987/2009 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004 (Testo rilevante ai fini del SEE e per la Svizzera) (COM(2016)0815 - C8-0521/2016 – 2016/0397(COD)). Relatore: Guillaume Balas (A8-0386/2018);
— EFDD e altri deputati per quanto concerne la decisione della commissione EMPL di avviare negoziati interistituzionali sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Autorità europea del lavoro (COM(2018)0131 - C8-0118/2018 - 2018/0064(COD)). Relatore: Jeroen Lenaers (A8-0391/2018).
Le decisioni sono state annunciate nel processo verbale di mercoledì 28 novembre 2018 (punto 5 del PV del 28.11.2018).
Le votazioni si svolgeranno domani, martedì 11 dicembre 2018.
Il Presidente comunica che, per quanto concerne le altre decisioni di avviare negoziati interistituzionali annunciate nel processo verbale di mercoledì 28 novembre 2018 (punto 5 del PV del 28.11.2018), non ha ricevuto richieste da parte di un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media.
Le commissioni JURI, EMPL, ECON, LIBE, ITRE, PECH e IMCO hanno pertanto potuto avviare i negoziati prima della scadenza del termine di cui all'articolo 69 quater, paragrafo 2, del regolamento.
7. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 69 quater del regolamento)
Il Presidente annuncia le decisioni di varie commissioni di avviare negoziati interistituzionali sulla base delle seguenti relazioni (conformemente all'articolo 69 quater, paragrafo 1, del regolamento):
- commissione REGI: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un meccanismo per eliminare gli ostacoli giuridici e amministrativi in ambito transfrontaliero (COM(2018)0373 – C8-0228/2018 – 2018/0198(COD)) Relatore: Matthijs van Miltenburg (A8-0414/2018);
- commissione ECON: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 596/2014 e (UE) 2017/1129 per quanto riguarda lapromozione dell’uso dei mercati di crescita per le PMI (COM(2018)0331 - C8-0212/2018 – 2018/0165(COD)) Relatore: Anne Sander (A8-0437/2018);
- commissione ITRE: proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (rifusione) (COM(2018)0234 - C8-0169/2018 - 2018/0111(COD)) Relatore: Neoklis Sylikiotis (A8-0438/2018);
- commissione LIBE: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul rafforzamento della sicurezza delle carte d’identità dei cittadini dell’Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell’Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione (COM(2018)0212 – C8-0153/2018 – 2018/0104(COD)) Relatore: Gérard Deprez (A8-0436/2018);
- commissione LIBE: proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che reca disposizioni per agevolare l’uso di informazioni finanziarie e di altro tipo a fini di prevenzione, accertamento, indagine o perseguimento di determinati reati e che abroga la decisione 2000/642/GAI del Consiglio (COM(2018)0213 - C8-0152/2018 – 2018/0105(COD)) Relatore: Emil Radev (A8-0442/2018);
- commissione ECON: proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la distribuzione transfrontaliera dei fondi di investimento collettivo (COM(2018)0092 - C8-0111/2018 – 2018/0041(COD)) Relatore: Wolf Klinz (A8-0430/2018);
- commissione ECON: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio per facilitare la distribuzione transfrontaliera dei fondi di investimento collettivo e che modifica i regolamenti (UE) n. 345/2013 e (UE) n. 346/2013 (COM(2018)0110 - C8-0110/2018 – 2018/0045(COD)). Relatore: Wolf Klinz (A8-0431/2018);
- commissione AFCO: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) n. 1141/2014 per quanto riguarda la procedura di verifica relativa alle violazioni delle norme in materia di protezione dei dati personali nel contesto delle elezioni del Parlamento europeo (COM(2018)0636 – C8-0413/2018 – 2018/0336(COD)) Relatori: Mercedes Bresso, Rainer Wieland (A8-0435/2018);
- commissione JURI: proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario (COM(2018)0239 – C8-0166/2018 – 2018/0113(COD)) Relatore: Tadeusz Zwiefka (A8-0422/2018);
- commissione IMCO: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online (COM(2018)0238 – C8-0165/2018 – 2018/0112(COD)) Relatore: Christel Schaldemose (A8-0444/2018);
- commissione JURI: proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE (COM(2018)0184 – C8-0149/2018 – 2018/0089(COD)) Relatore: Didier Geoffroy (A8-0447/2018);
- commissione JURI: progetto di modifica del Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea (COM(2018)2360 – C8-0132/2018 – 2018/0900(COD)) Relatore: Tiemo Wölken (A8-0439/2018);
- commissione ECON: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n.575/2013 per quanto riguarda la copertura minima delle perdite sulle esposizioni deteriorate (COM(2018)0134 - C8-0117/2018 - 2018/0060(COD)) Relatori: Roberto Gualtieri, Esther de Lange (A8-0440/2018).
Conformemente all'articolo 69 quater, paragrafo 2, del regolamento, un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media possono chiedere per iscritto, prima della mezzanotte di domani, di porre in votazione le decisioni sull'avvio di negoziati.
I negoziati possono avere inizio in qualsiasi momento dopo la scadenza di tale termine se non è stata formulata alcuna richiesta di procedere a una votazione in Parlamento sulla decisione in merito all'avvio di negoziati.
8. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, questa settimana procederà alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1008/2008 recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità (00061/2018/LEX - C8-0507/2018 - 2016/0411(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (00054/2018/LEX - C8-0505/2018 - 2016/0376(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione) (00052/2018/LEX - C8-0504/2018 - 2016/0288(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) e l'Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC), modifica il regolamento (UE) 2015/2120 e abroga il regolamento (CE) n. 1211/2009 (00051/2018/LEX - C8-0503/2018 - 2016/0286(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione) (00048/2018/LEX - C8-0502/2018 - 2016/0382(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima che modifica la direttiva 94/22/CE, la direttiva 98/70/CE, la direttiva 2009/31/CE, il regolamento (CE) n. 663/2009 e il regolamento (CE) n. 715/2009, la direttiva 2009/73/CE, la direttiva 2009/119/CE del Consiglio, la direttiva 2010/31/UE, la direttiva 2012/27/UE, la direttiva 2013/30/UE e la direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio, e che abroga il regolamento (UE) n. 525/2013 (00055/2018/LEX - C8-0501/2018 - 2016/0375(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficace e che assicura il corretto funzionamento del mercato interno (00042/2018/LEX - C8-0500/2018 - 2017/0063(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (00045/2018/LEX - C8-0497/2018 - 2014/0257(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali, il regolamento (CE) n. 1901/2006 relativo ai medicinali per uso pediatrico e la direttiva 2001/83/CE recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano (00044/2018/LEX - C8-0495/2018 - 2014/0256(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fabbricazione, all'immissione sul mercato e all'utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/167/CEE del Consiglio (00043/2018/LEX - C8-0494/2018 - 2014/0255(COD))
9. Seguito dato alle risoluzioni del Parlamento
La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di maggio II 2018, giugno 2018 e luglio 2018 è disponibile sul sito Europarl.
10. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Sono state iscritte all'ordine del giorno le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione (articolo 128 del regolamento):
- (O-000118/2018) presentata da Mairead McGuinness, Rory Palmer, Jadwiga Wiśniewska, Gesine Meissner, Tilly Metz, Estefanía Torres Martínez e Piernicola Pedicini, a nome della commissione ENVI alla Commissione: Malattie rare (B8-0419/2018)
- (O-000124/2018) presentata da Czesław Adam Siekierski, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: Diffusione della peste suina africana (B8-0420/2018)
11. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Progetto di bilancio rettificativo n. 6 del bilancio generale 2018: riduzione degli stanziamenti di pagamento e d'impegno in linea con le previsioni aggiornate delle spese e l'aggiornamento delle entrate (risorse proprie) (13961/2018 - C8-0488/2018 - 2018/2244(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, del terzo protocollo aggiuntivo dell’accordo di partenariato economico, coordinamento politico e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e gli Stati Uniti del Messico, dall’altra, per tener conto dell’adesione della Repubblica di Croazia all’Unione europea (15383/2017 - C8-0489/2018 - 2017/0319(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
AFET, DEVE, TRAN
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione dello strumento di flessibilità per finanziare misure di bilancio immediate per far fronte alle sfide attuali in materia di migrazione, afflusso di rifugiati e minacce alla sicurezza (COM(2018)0901 - C8-0492/2018 - 2018/2274(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
LIBE
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell’Unione, dell’accordo in forma di scambio di lettere tra l’Unione e la Repubblica popolare cinese nel quadro del procedimento DS492 – Misure aventi incidenza sulle concessioni tariffarie su taluni prodotti a base di carne di pollame (10882/2018 - C8-0496/2018 - 2018/0281(NLE))
deferimento
merito :
INTA
2) dalle commissioni parlamentari
- Relazione sull'attuazione dell'accordo di associazione tra l'UE e l'Ucraina (2017/2283(INI)) - commissione AFET - Relatore: Michael Gahler (A8-0369/2018)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione e dei suoi Stati membri, di un protocollo che modifica l'accordo euro-mediterraneo sui trasporti aerei tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Regno hascemita di Giordania, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea (07067/2015 - C8-0189/2016 - 2015/0003(NLE)) - commissione TRAN - Relatore: Keith Taylor (A8-0371/2018)
- Relazione sulla mobilità militare (2018/2156(INI)) - commissione AFET - Relatore: Tunne Kelam (A8-0372/2018)
- Relazione sulla relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2017 e sulla politica dell'Unione europea in materia (2018/2098(INI)) - commissione AFET - Relatore: Petras Auštrevičius (A8-0373/2018)
- Relazione sulle conclusioni e raccomandazioni della commissione speciale sul terrorismo (2018/2044(INI)) - commissione TERR - Relatori: Helga Stevens, Monika Hohlmeier (A8-0374/2018)
- Relazione sulla relazione annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune (2018/2099(INI)) - commissione AFET - Relatore: Ioan Mircea Paşcu (A8-0375/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (COM(2018)0171 - C8-0130/2018 - 2018/0081(COD)) - commissione EMPL - Relatore: Laura Agea (A8-0382/2018)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Giappone, dall'altra (08462/2018 - C8-0417/2018 - 2018/0122(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Alojz Peterle (A8-0383/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite (COM(2018)0093 - C8-0112/2018 - 2018/0042(COD)) - commissione ECON - Relatore: Bernd Lucke (A8-0384/2018)
- Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Giappone, dall'altra (2018/0122M(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Alojz Peterle (A8-0385/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e il regolamento (CE) n. 987/2009 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004 (COM(2016)0815 - C8-0521/2016 - 2016/0397(COD)) - commissione EMPL - Relatore: Guillaume Balas (A8-0386/2018)
- Relazione sulla nuova agenda europea per la cultura (2018/2091(INI)) - commissione CULT - Relatore: Giorgos Grammatikakis (A8-0388/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un piano pluriennale di ricostituzione del pesce spada del Mediterraneo e recante modifica dei regolamenti (CE) n. 1967/2006 e (UE) 2017/2107 (COM(2018)0229 - C8-0162/2018 - 2018/0109(COD)) - commissione PECH - Relatore: Marco Affronte (A8-0389/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'emissione di obbligazioni garantite e alla vigilanza pubblica delle obbligazioni garantite e che modifica la direttiva 2009/65/CE e la direttiva 2014/59/UE (COM(2018)0094 - C8-0113/2018 - 2018/0043(COD)) - commissione ECON - Relatore: Bernd Lucke (A8-0390/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Autorità europea del lavoro (COM(2018)0131 - C8-0118/2018 - 2018/0064(COD)) - commissione EMPL - Relatore: Jeroen Lenaers (A8-0391/2018)
- Relazione sulla relazione annuale sull'attuazione della politica estera e di sicurezza comune (2018/2097(INI)) - commissione AFET - Relatore: David McAllister (A8-0392/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa in opera e al funzionamento del nome di dominio di primo livello .eu e che abroga il regolamento (CE) n. 733/2002 e il regolamento (CE) n. 874/2004 della Commissione (COM(2018)0231 - C8-0170/2018 - 2018/0110(COD)) - commissione ITRE - Relatore: Fredrick Federley (A8-0394/2018)
- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti la composizione rapida delle dispute commerciali (2018/2079(INL)) - commissione JURI - Relatore: Tadeusz Zwiefka (A8-0396/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) e che abroga il regolamento (UE) n. 1293/2013 (COM(2018)0385 - C8-0249/2018 - 2018/0209(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Gerben-Jan Gerbrandy (A8-0397/2018)
- Relazione sull'istruzione nell'era digitale: sfide, opportunità e insegnamenti da trarre per la definizione delle politiche dell'Unione europea (2018/2090(INI)) - commissione CULT - Relatore: Yana Toom (A8-0400/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione – e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione (COM(2018)0435 - C8-0252/2018 - 2018/0224(COD)) - commissione ITRE - Relatore: Dan Nica (A8-0401/2018)
- Relazione sulle deliberazioni della commissione per le petizioni nel 2017 (2018/2104(INI)) - commissione PETI - Relatore: Cecilia Wikström (A8-0404/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma spaziale dell'Unione e l'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale e che abroga i regolamenti (UE) n. 912/2010, (UE) n. 1285/2013 e (UE) n. 377/2014 e la decisione n. 541/2014/UE (COM(2018)0447 - C8-0258/2018 - 2018/0236(COD)) - commissione ITRE - Relatore: Massimiliano Salini (A8-0405/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa digitale per il periodo 2021-2027 (COM(2018)0434 - C8-0256/2018 - 2018/0227(COD)) - commissione ITRE - Relatore: Angelika Mlinar (A8-0408/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 (COM(2018)0438 - C8-0255/2018 - 2018/0228(COD)) - commissione ITRE - commissione TRAN - Relatori: Henna Virkkunen, Pavel Telička (A8-0409/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione del programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (COM(2018)0436 - C8-0253/2018 - 2018/0225(COD)) - commissione ITRE - Relatore: Christian Ehler (A8-0410/2018)
- Relazione sulla relazione annuale concernente le attività del Mediatore europeo nel 2017 (2018/2105(INI)) - commissione PETI - Relatore: Eleonora Evi (A8-0411/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la difesa (COM(2018)0476 - C8-0268/2018 - 2018/0254(COD)) - commissione ITRE - Relatore: Zdzisław Krasnodębski (A8-0412/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, che modifica il regolamento (CE) n. 178/2002 [sulla legislazione alimentare generale], la direttiva 2001/18/CE [sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati], il regolamento (CE) n. 1829/2003 [sugli alimenti e mangimi geneticamente modificati], il regolamento (CE) n. 1831/2003 [sugli additivi per mangimi], il regolamento (CE) n. 2065/2003 [sugli aromatizzanti di affumicatura], il regolamento (CE) n. 1935/2004 [sui materiali a contatto con gli alimenti], il regolamento (CE) n. 1331/2008 [sulla procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari], il regolamento (CE) n. 1107/2009 [sui prodotti fitosanitari] e il regolamento (UE) 2015/2283 [sui nuovi alimenti] (COM(2018)0179 - C8-0144/2018 - 2018/0088(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Renate Sommer (A8-0417/2018)
- * Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto con riguardo all'applicazione temporanea di un meccanismo generalizzato di inversione contabile alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi al di sopra di una determinata soglia (COM(2016)0811 - C8-0023/2017 - 2016/0406(CNS)) - commissione ECON - Relatore: Gabriel Mato (A8-0418/2018)
- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti i visti umanitari (2018/2271(INL)) - commissione LIBE - Relatore: Juan Fernando López Aguilar (A8-0423/2018)
- * Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce norme per la tassazione delle società che hanno una presenza digitale significativa (COM(2018)0147 - C8-0138/2018 - 2018/0072(CNS)) - commissione ECON - Relatore: Dariusz Rosati (A8-0426/2018)
- * Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio relativa al sistema comune d'imposta sui servizi digitali applicabile ai ricavi derivanti dalla fornitura di taluni servizi digitali (COM(2018)0148 - C8-0137/2018 - 2018/0073(CNS)) - commissione ECON - Relatore: Paul Tang (A8-0428/2018)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, di una modifica dell'accordo tra gli Stati Uniti d'America e la Comunità europea sulla cooperazione in materia di regolamentazione della sicurezza dell'aviazione civile (07482/2018 - C8-0157/2018 - 2016/0343(NLE)) - commissione TRAN - Relatore: Theresa Griffin (A8-0432/2018)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 810/2009 che istituisce un codice comunitario dei visti (codice dei visti) (COM(2018)0252 - C8-0114/2018 - 2018/0061(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Juan Fernando López Aguilar (A8-0434/2018)
12. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno della tornata di dicembre 2018 (PE 631.718/PDOJ), cui sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 149 bis del regolamento):
Lunedì
Richiesta del gruppo ENF di aggiungere come primo punto all'ordine del giorno le dichiarazioni del Consiglio e della Commissione su "Imprese e marchi storici dell'Unione che sono di proprietà di società non europee: il caso Pernigotti 1860 (Italia)".
Intervengono Mario Borghezio, a nome del gruppo ENF, che motiva la richiesta (il Presidente fornisce alcune precisazioni), e Mercedes Bresso, a nome del gruppo S&D, che (con il consenso di Mario Borghezio) si associa alla richiesta.
Con votazione per AN (113 favorevoli, 154 contrari, 14 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.
Martedì
Richiesta del gruppo GUE/NGL di rinviare a una tornata successiva la votazione sulla relazione López Aguilar sulla revisione del codice dei visti (punto 98 del PDOJ). Se la richiesta non otterrà la maggioranza dei voti espressi, una discussione sulla stessa relazione sarà iscritta all'ordine del giorno di lunedì, come ultimo punto prima degli interventi di un minuto.
Interviene Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, che motiva la richiesta.
Il Parlamento respinge la richiesta di rinvio della votazione.
Con votazione per AN (60 favorevoli, 228 contrari, 8 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta di aggiungere una discussione lunedì.
Mercoledì
A seguito delle consultazioni con i gruppi politici, il Presidente propone la modifica seguente:
La votazione sulla relazione di Petras Auštrevičius sulla "Relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2017 e sulla politica dell'Unione europea in materia" (A8-0373/2018), iscritta nel secondo turno di votazioni della giornata, sarà spostata nel primo turno di votazioni.
Il Parlamento esprime il proprio accordo.
Martedì
Richiesta del gruppo S&D di aggiungere alla discussione congiunta sull'accordo di partenariato UE-Giappone una dichiarazione della Commissione sull'adeguatezza della protezione dei dati personali offerta dal Giappone. La discussione si concluderebbe con la presentazione di proposte di risoluzione che sarebbero poste in votazione giovedì.
Intervengono Birgit Sippel, a nome del gruppo S&D, che motiva la richiesta, Bruno Gollnisch, che chiede di rinviare a una data successiva l'esame dell'intera questione, Birgit Sippel, che precisa la propria richiesta, e Michał Boni, contro la richiesta.
Con VE (155 favorevoli, 133 contrari, 4 astensioni), il Parlamento accoglie la richiesta.
Sono fissati i seguenti termini di presentazione:
Proposte di risoluzione: martedì 11 dicembre 2018 alle 12.00. Emendamenti a proposte di risoluzione e proposte di risoluzione comune: mercoledì 12 dicembre 2018 alle 12.00. Emendamenti alle proposte di risoluzione comune: mercoledì 12 dicembre 2018 alle 13.00. Richieste di votazione "distinta" e "per parti separate": mercoledì 12 dicembre 2018 alle 19.00.
Richiesta del gruppo GUE/NGL di iscrivere, come terzo punto all'ordine del giorno del pomeriggio, dopo la discussione congiunta sull'accordo di partenariato UE-Giappone, una dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sulla "Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sul caso di Selahattin Demirtas".
Interviene Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, che motiva la richiesta.
Con VE (140 favorevoli, 132 contrari, 5 astensioni), il Parlamento accoglie la richiesta.
Mercoledì
Richiesta del gruppo Verts/ALE di concludere la discussione sulle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sul "Conflitto di interessi e la protezione del bilancio dell'UE in Repubblica ceca" (punto 111 del PDOJ) con la presentazione di proposte di risoluzione che sarebbero poste in votazione giovedì.
Intervengono Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, che motiva la richiesta, e Martina Dlabajová, contro la richiesta.
Con votazione per AN (163 favorevoli, 90 contrari, 13 astensioni), il Parlamento accoglie la richiesta.
Sono fissati i seguenti termini di presentazione:
Proposte di risoluzione: martedì 11 dicembre 2018 alle 12.00. Emendamenti a proposte di risoluzione e proposte di risoluzione comune: mercoledì 12 dicembre 2018 alle 12.00. Emendamenti alle proposte di risoluzione comune: mercoledì 12 dicembre 2018 alle 13.00. Richieste di votazione "distinta" e "per parti separate": mercoledì 12 dicembre 2018 alle 19.00.
Richiesta del gruppo ECR di iscrivere, come secondo punto all'ordine del giorno dopo la discussione prioritaria, dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sulla "Crisi della democrazia in Francia". La discussione si concluderebbe con la presentazione di proposte di risoluzione che sarebbero poste in votazione giovedì.
Intervengono Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, che motiva la richiesta, e Christine Revault d'Allonnes Bonnefoy, contro la richiesta.
Il Parlamento respinge la richiesta.
Giovedì
Richiesta del gruppo GUE/NGL di iscrivere, come terzo punto all'ordine del giorno del pomeriggio, una discussione sull'interrogazione orale sulle "Gravi violazioni nel trasporto di animali verso paesi terzi" (O-000136/2018).
Intervengono Anja Hazekamp, a nome del gruppo GUE/NGL, che motiva la richiesta, e Dobromir Sośnierz, contro la richiesta.
Con votazione per AN (78 favorevoli, 154 contrari, 9 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.
L'ordine dei lavori è così fissato.
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU Vicepresidente
13. Istituzione di un programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) e abroga il regolamento (UE) n. 1293/2013 [COM(2018)0385 - C8-0249/2018 - 2018/0209(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Gerben-Jan Gerbrandy (A8-0397/2018)
Gerben-Jan Gerbrandy illustra la relazione.
Interviene Karmenu Vella (membro della Commissione).
Intervengono Anneli Jäätteenmäki (relatore per parere della commissione BUDG), Czesław Adam Siekierski (relatore per parere della commissione AGRI), Pilar Ayuso, a nome del gruppo PPE, Maria Gabriela Zoană (relatrice per parere della commissione DEVE), Nicola Caputo, a nome del gruppo S&D, Arne Gericke, a nome del gruppo ECR, Jan Huitema, a nome del gruppo ALDE, Merja Kyllönen, a nome del gruppo GUE/NGL, Davor Škrlec, a nome del gruppo Verts/ALE, Eleonora Evi, a nome del gruppo EFDD, Olaf Stuger, a nome del gruppo ENF, Annie Schreijer-Pierik, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gerben-Jan Gerbrandy, Susanne Melior, Mark Demesmaeker, Thomas Waitz, John Stuart Agnew, Francesc Gambús, Carlos Zorrinho, Linnéa Engström, Sirpa Pietikäinen, Mihai Ţurcanu e Younous Omarjee.
PRESIDENZA: Lívia JÁRÓKA Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Bogdan Andrzej Zdrojewski, Notis Marias e Franc Bogovič.
Intervengono Karmenu Vella e Gerben-Jan Gerbrandy.
14. Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro [COM(2017)0011 - C8-0010/2017 - 2017/0004(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Claude Rolin (A8-0142/2018)
Claude Rolin illustra la relazione.
Interviene Marianne Thyssen (membro della Commissione).
Intervengono David Casa, a nome del gruppo PPE, Marita Ulvskog, a nome del gruppo S&D, Czesław Hoc, a nome del gruppo ECR, Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL, Karima Delli, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Agea, a nome del gruppo EFDD, Lampros Fountoulis, non iscritto, Anne Sander, Agnes Jongerius, Ruža Tomašić, Tania González Peñas, Mireille D'Ornano, Konstantinos Papadakis, Sirpa Pietikäinen, Michael Detjen, Alojz Peterle e Evelyn Regner.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Bogdan Andrzej Zdrojewski, Karin Kadenbach, Notis Marias, Georgios Epitideios e Julie Ward.
15. Trasparenza e sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, che modifica il regolamento (CE) n. 178/2002 [sulla legislazione alimentare generale], la direttiva 2001/18/CE [sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati], il regolamento (CE) n. 1829/2003 [sugli alimenti e mangimi geneticamente modificati], il regolamento (CE) n. 1831/2003 [sugli additivi per mangimi], il regolamento (CE) n. 2065/2003 [sugli aromatizzanti di affumicatura], il regolamento (CE) n. 1935/2004 [sui materiali a contatto con gli alimenti], il regolamento (CE) n. 1331/2008 [sulla procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari], il regolamento (CE) n. 1107/2009 [sui prodotti fitosanitari] e il regolamento (UE) 2015/2283 [sui nuovi alimenti] [COM(2018)0179 - C8-0144/2018 - 2018/0088(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Renate Sommer (A8-0417/2018)
Renate Sommer illustra la relazione.
PRESIDENZA: Zdzisław KRASNODĘBSKI Vicepresidente
Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione).
Intervengono Ricardo Serrão Santos (relatore per parere della commissione PECH), Pilar Ayuso, a nome del gruppo PPE, Pavel Poc, a nome del gruppo S&D, Arne Gericke, a nome del gruppo ECR, Fredrick Federley, a nome del gruppo ALDE, Anja Hazekamp, a nome del gruppo GUE/NGL, Martin Häusling, a nome del gruppo Verts/ALE, Piernicola Pedicini, a nome del gruppo EFDD, Danilo Oscar Lancini, a nome del gruppo ENF, Annie Schreijer-Pierik, Karin Kadenbach, Mark Demesmaeker, Jan Huitema, Jiří Maštálka, Molly Scott Cato, Giovanni La Via, Soledad Cabezón Ruiz, James Nicholson, Alojz Peterle, Eric Andrieu, Seán Kelly, Christel Schaldemose, Tom Vandenkendelaere, Sirpa Pietikäinen, Daniel Buda e Angélique Delahaye.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Franc Bogovič, Nicola Caputo, Notis Marias, Linnéa Engström, Georgios Epitideios, Maria Grapini e Konstantinos Papadakis.
Intervengono Vytenis Povilas Andriukaitis e Renate Sommer.
16. Piena applicazione delle disposizioni dell'acquis di Schengen in Bulgaria e Romania (discussione)
Relazione sulla piena applicazione delle disposizioni dell'acquis di Schengen in Bulgaria e Romania: abolizione dei controlli alle frontiere interne terrestri, marittime e aeree [2018/2092(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Sergei Stanishev (A8-0365/2018)
Sergei Stanishev illustra la relazione.
Interviene Tibor Navracsics (membro della Commissione).
PRESIDENZA: Dimitrios PAPADIMOULIS Vicepresidente
Intervengono Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE, Emilian Pavel, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Filiz Hyusmenova, a nome del gruppo ALDE, Asim Ademov, Juan Fernando López Aguilar, Laurenţiu Rebega, Csaba Sógor, Maria Grapini, Ruža Tomašić, Daniel Buda, Tonino Picula, Notis Marias e Maria Gabriela Zoană.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Cristian-Silviu Buşoi, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Emilian Pavel, Doru-Claudian Frunzulică, Georgios Epitideios, Andrey Kovatchev e Claudia Țapardel.
17. Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) ***I - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ***I - Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) e che abroga il regolamento (CEE) n. 337/75 [COM(2016)0532 - C8-0343/2016 - 2016/0257(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Anne Sander (A8-0273/2017)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e che abroga il regolamento (CE) n. 2062/94 del Consiglio [COM(2016)0528 - C8-0344/2016 - 2016/0254(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Czesław Hoc (A8-0274/2017)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) e che abroga il regolamento (CEE) n. 1365/75 del Consiglio [COM(2016)0531 - C8-0342/2016 - 2016/0256(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Enrique Calvet Chambon (A8-0275/2017)
Anne Sander, Czesław Hoc e Enrique Calvet Chambonillustrano le relazioni.
Interviene Marianne Thyssen (membro della Commissione).
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
Intervengono Jens Geier (relatore per parere della commissione BUDG), Michaela Šojdrová, a nome del gruppo PPE, Emilian Pavel, a nome del gruppo S&D, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, Paloma López Bermejo, a nome del gruppo GUE/NGL, Dobromir Sośnierz, non iscritto, e Deirdre Clune.
Interviene con la procedura "catch the eye" Notis Marias.
19. L'istruzione nell'era digitale: sfide, opportunità e insegnamenti da trarre per la definizione delle politiche dell'Unione europea (breve presentazione)
Relazione sull'istruzione nell'era digitale: sfide, opportunità e insegnamenti da trarre per la definizione delle politiche dell'Unione europea [2018/2090(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Yana Toom (A8-0400/2018)
Yana Toom espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Silvia Costa, Notis Marias, Georgios Epitideios, Michaela Šojdrová e Julie Ward.
Interviene Tibor Navracsics (membro della Commissione).
20. Nuova agenda europea per la cultura (breve presentazione)
Relazione sulla nuova agenda europea per la cultura [2018/2091(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Giorgos Grammatikakis (A8-0388/2018)
Giorgos Grammatikakis espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Silvia Costa, Notis Marias, Michaela Šojdrová, Julie Ward e Francisco José Millán Mon.
Interviene Tibor Navracsics (membro della Commissione).
21. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Cristian Dan Preda, Soledad Cabezón Ruiz, Zdzisław Krasnodębski, Jasenko Selimovic, Miguel Urbán Crespo, Ana Miranda, Michaela Šojdrová, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Notis Marias, Martina Anderson, Jordi Solé, Stanislav Polčák, Andrejs Mamikins, Eleni Theocharous, Anna Záborská e Răzvan Popa.
22. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 631.718/OJMA).