2. Mobilizzazione dello strumento di flessibilità per finanziare misure di bilancio immediate per far fronte alle sfide attuali in materia di migrazione, afflusso di rifugiati e minacce alla sicurezza
Relazione: Daniele Viotti (A8-0455/2018) (richiesta la maggioranza dei membri che compongono il Parlamento e 3/5 dei voti espressi)
Oggetto
AN, ecc.
Votazione
Votazioni per AN/VE – osservazioni
votazione unica
AN
+
532, 89, 47
3. Mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per il versamento degli anticipi a titolo del bilancio generale dell'Unione per il 2019
Relazione: Lefteris Christoforou (A8-0453/2018) (richiesta la maggioranza dei membri che compongono il Parlamento e 3/5 dei voti espressi)
Oggetto
AN, ecc.
Votazione
Votazioni per AN/VE – osservazioni
votazione unica
AN
+
639, 29, 5
4. Nuovo bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019 – tutte le sezioni
Oggetto
Em.n.
Autore
AN, ecc.
Votazione
Votazioni per AN/VE – osservazioni
rubrica 1.1
blocco n. 1
-
rubrica 1.2
blocco n. 2
-
rubrica 2
blocco n. 3
-
rubrica 3
blocco n. 4
-
rubrica 4
blocco n. 5
-
rubrica 5
blocco n. 6
AN
-
62, 547, 65
5. Nuovo bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2019
Relazione: Daniele Viotti e Paul Rübig (A8-0454/2018)
Oggetto
Em.n.
Autore
AN, ecc.
Votazione
Votazioni per AN/VE – osservazioni
§ 1
17
EFDD
AN
-
262, 397, 11
dopo § 1
1
GUE/NGL
-
2
GUE/NGL
-
3
GUE/NGL
-
4
GUE/NGL
-
5
GUE/NGL
-
6
GUE/NGL
vs
1
-
2
-
3
-
7
GUE/NGL
-
8
GUE/NGL
-
9
GUE/NGL
-
10
GUE/NGL
-
19
ENF
-
dopo § 2
11
GUE/NGL
AN
-
146, 518, 10
12
GUE/NGL
AN
-
112, 494, 63
§ 3
§
testo originale
vs
1
+
2
+
dopo § 5
13
GUE/NGL
AN
-
267, 372, 31
14
GUE/NGL
AN
-
305, 343, 18
15
GUE/NGL
AN
-
265, 401, 6
§ 8
§
testo originale
vd
+
dopo § 8
18
EFDD
AN
-
106, 537, 29
§ 10
16S= 20S=
GUE/NGL ENF
AN
-
137, 526, 7
votazione: risoluzione (insieme del testo)
AN
+
451, 142, 78
Richieste di votazione per appello nominale
EFDD:
emm 17, 18
GUE/NGL:
emm 11, 12, 13, 14, 15, 16
ENF:
em 20
Richieste di votazione distinta
GUE/NGL:
§ 8
Richieste di votazione per parti separate
GUE/NGL:
§ 3
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "il rafforzamento della sicurezza dei cittadini dell'UE e la difesa"
seconda parte:
tali termini
S&D:
em 6
prima parte:
"sottolinea con rammarico che generalmente le calamità colpiscono chi ha meno mezzi per proteggersi, che si tratti di persone o di Stati; ritiene che la risposta alle calamità naturali o provocate dall'uomo dovrebbe essere il più rapida possibile di modo da ridurre al minimo i danni e da poter salvare vite umane e beni materiali;"
seconda parte:
"evidenzia la necessità di aumentare ulteriormente i fondi, specialmente alle linee di bilancio relative alla "Prevenzione delle calamità e preparazione alle calamità all'interno dell'Unione", tenendo conto,"
terza parte:
"in particolare, degli incendi in Grecia, Spagna e Portogallo (che hanno provocato la tragica perdita di vite umane), che hanno un impatto drammatico e rilevante sulla popolazione;"
6. Accordo di partenariato strategico UE-Giappone ***
Raccomandazione: Pedro Silva Pereira (A8-0366/2018)
Oggetto
AN, ecc.
Votazione
Votazioni per AN/VE – osservazioni
votazione: approvazione
AN
+
474, 152, 40
7. Accordo di partenariato economico UE-Giappone (risoluzione)
l'insieme del testo tranne i termini: "Limitatamente alla durata del presente programma, negli Stati membri che possono beneficiare di azioni di allargamento, i costi orari del personale sono ammissibili a un livello pari a 1,25 volte il livello nazionale di retribuzione oraria applicato ai progetti di RSI finanziati nell'ambito dei regimi nazionali."
seconda parte:
tali termini
ECR:
em 67
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "L'integrazione degli aspetti climatici si riflette adeguatamente nei contenuti della ricerca e dell'innovazione ed è applicata in tutte le fasi del ciclo di ricerca."
seconda parte:
tali termini
GUE/NGL:
em 63 [art 3, § 2, lettera c]
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "in particolare all'interno dell'Unione"
seconda parte:
tali termini
em 102
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e valore aggiunto dell'UE"
seconda parte:
tali termini
em 119
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "gestione della protezione delle frontiere"
seconda parte:
tali termini
em 167
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "specialmente all'interno dell'Unione" (prima occorrenza)
seconda parte:
tali termini
EFDD:
em 6
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "Per quanto riguarda i dati della ricerca, dovrebbe vigere il principio "il più aperto possibile, chiuso il tanto necessario", riconoscendo in tal modo la necessità di diversi regimi di accesso in virtù dell'interesse socioeconomico dell'Unione, dei diritti di proprietà intellettuale, della protezione dei dati personali e della riservatezza, degli aspetti legati alla sicurezza e di altri interessi legittimi."
seconda parte:
tali termini
Verts/ALE:
em 41
prima parte:
"Alla luce delle specificità del settore industriale della difesa, è opportuno stabilire disposizioni dettagliate relative ai finanziamenti dell'Unione a favore di progetti di ricerca nel settore della difesa nel quadro del regolamento [che istituisce il Fondo europeo per la difesa]16, che stabilisce le norme in materia di partecipazione applicabili alla ricerca in tale settore. Benché si possano incoraggiare le sinergie tra Orizzonte Europa e il Fondo europeo per la difesa, evitando nel contempo le duplicazioni"
seconda parte:
"le azioni realizzate nel quadro di Orizzonte Europa dovrebbero riguardare esclusivamente le applicazioni nel settore civile"
em 56
prima parte:
"È opportuno stabilire le norme che disciplinano lo sfruttamento e la diffusione dei risultati al fine di garantire che i beneficiari proteggano, sfruttino, diffondano e offrano accesso a tali risultati nel modo opportuno, tenendo conto degli interessi legittimi dei beneficiari e di qualunque altro vincolo, ad esempio le norme sulla protezione dei dati, le disposizioni in materia di privacy e sicurezza nonché i diritti di proprietà intellettuale, la riservatezza o la competitività economica dell'Unione a livello internazionale."
seconda parte:
"Si dovrebbe dare maggiore risalto allo sfruttamento dei risultati, in particolare nell'Unione. Durante l'azione i beneficiari dovrebbero aggiornare i piani e le attività riguardanti lo sfruttamento e la diffusione dei risultati conseguiti."
em 65
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e di evitare duplicazioni tra i due programmi"
seconda parte:
tali termini
em 94
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e altri interessi legittimi quali le norme sulla protezione dei dati, la vita privata, i diritti di proprietà intellettuale e le norme di sicurezza, associati alla competitività economica globale dell'Unione"
seconda parte:
tali termini
em 95
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "garantendo deroghe solide e semplici secondo il principio «il più aperto possibile, chiuso il tanto necessario»" e "la riservatezza, le norme di sicurezza, i segreti commerciali, gli interessi commerciali legittimi o i diritti di proprietà intellettuale o la competitività esterna dell'Unione."
seconda parte:
"garantendo deroghe solide e semplici secondo il principio «il più aperto possibile, chiuso il tanto necessario»"
terza parte:
"la riservatezza, le norme di sicurezza, i segreti commerciali, gli interessi commerciali legittimi o i diritti di proprietà intellettuale o la competitività esterna dell'Unione."
em 197
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "il conseguimento tempestivo di un'economia e una società a zero emissioni nette"
seconda parte:
tali termini
em 200
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "al conseguimento tempestivo di un'economia e di una società a zero emissioni nette"
seconda parte:
tali termini
Varie
L'emendamento 182 è stato annullato.
12. Programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione 2021-2027 ***I
"garantendo che Orizzonte Europa contribuisca quanto prima alla realizzazione di un'economia e di una società europee a zero emissioni nette"
seconda parte:
tali termini
Verts/ALE, GUE/NGL:
em 51
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: —2 bis.2.2. ("Gestione della protezione delle frontiere Per migliorare la sicurezza nell'UE, occorre adoperarsi nella ricerca e nell'innovazione per rafforzare le capacità di protezione e di gestione delle frontiere. Esse comprendono: la ricognizione e la sorveglianza (aerea, marittima, terrestre), una stabile cooperazione e lo scambio di dati con le autorità straniere, inclusa l'interoperabilità con i centri di comunicazione, controllo e comando locali, regionali, nazionali e internazionali, l'attuazione di soluzioni per la protezione delle frontiere, la risposta agli incidenti, l'individuazione del rischio e la prevenzione del crimine. Occorre altresì includere la ricerca sulla polizia predittiva e le applicazioni di allarme rapido basate su algoritmi e le tecnologie di sorveglianza automatizzate che utilizzano vari tipi di sensori, tenendo sempre conto dei diritti fondamentali. Oltre a valutare il loro impatto e il loro potenziale per il miglioramento delle iniziative e delle soluzioni di sicurezza, occorre considerare che le tecnologie e le attrezzature dovrebbero contribuire all'integrità di chi si avvicina alle frontiere esterne, in particolare via terra e via mare. La ricerca dovrebbe sostenere anche il miglioramento della gestione integrata delle frontiere europee, anche tramite una maggiore cooperazione con i paesi candidati, i potenziali paesi candidati e i paesi interessati dalla politica europea di vicinato, fornendo ulteriore assistenza agli sforzi di gestione della migrazione dell'UE. Linee generali –Identificazione dei documenti falsificati o altrimenti manipolati; –Individuazione del trasporto/traffico illegale di persone e merci; –Aumento delle capacità di risposta agli incidenti di frontiera; –Ammodernamento dell'attrezzatura di ricognizione e di sorveglianza delle frontiere; Miglioramento della cooperazione diretta tra le autorità di sicurezza di entrambe le parti nella rispettiva area di confine affinché le misure transfrontaliere garantiscano il continuo perseguimento di autori di reati e sospetti."), —2 bis.2.3. Linee generali, trattino 2 ("– Espansione delle tecnologie di rilevamento, prevenzione, difesa e contrasto;"), —2 bis.2.6., comma 1 ("Occorrono ricerche, nuove tecnologie, capacità e soluzioni per sostenere le politiche dell'Unione per la sicurezza esterna in una serie di compiti civili che vanno dalla protezione civile agli aiuti umanitari, alla gestione delle frontiere o al mantenimento della pace e alla stabilizzazione post–crisi, compresi la prevenzione dei conflitti, il consolidamento della pace e la mediazione."), —2 bis.2.6., Linee generali, trattino 2 ("– Promozione dell'interoperabilità tra capacità civili e militari in una serie di compiti civili che vanno dalla protezione civile agli aiuti umanitari, dalla gestione delle frontiere al mantenimento della pace;"), —2 bis.2.6., Linee generali, trattino 3 ("– Sviluppo tecnologico nel settore delle tecnologie a duplice uso, per rafforzare l'interoperabilità tra le forze della protezione civile e quelle militari nonché tra forze di protezione civile a livello mondiale, come pure l'affidabilità, gli aspetti organizzativi, giuridici ed etici, le questioni commerciali, la tutela della riservatezza e l'integrità delle informazioni nonché la tracciabilità di tutte le operazioni e trattamenti;"), —2bis.2.7., comma 2 ("Occorre dotare le agenzie di un adeguato bilancio per promuovere ulteriormente le loro capacità di partecipare alle attività di ricerca e innovazione dell'UE nonché gestire i pertinenti progetti, scambiare richieste, risultati e ambizioni, cooperare e coordinare gli sforzi con le altre agenzie e talune autorità dei paesi terzi, quali il Gruppo Contro-terrorismo e Interpol. Per quanto concerne la ricerca e l'innovazione in materia di sicurezza, esse sono nello specifico: l'Accademia europea di polizia, l'Agenzia europea per la sicurezza aerea, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, l' Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, l'Agenzia europea per la sicurezza marittima, Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione, l'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, l'Ufficio europeo di polizia, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e il Centro satellitare dell'Unione europea.") e —2bis.2.7., comma 3 ("Per rafforzare le sinergie con la ricerca finanziata dall'UE nel settore della difesa, occorre predisporre meccanismi di scambio e consultazione con le autorità associate alla ricerca sulla difesa per scopi civili.").
seconda parte:
2 bis.2.2. ("Gestione della protezione delle frontiere Per migliorare la sicurezza nell'UE, occorre adoperarsi nella ricerca e nell'innovazione per rafforzare le capacità di protezione e di gestione delle frontiere. Esse comprendono: la ricognizione e la sorveglianza (aerea, marittima, terrestre), una stabile cooperazione e lo scambio di dati con le autorità straniere, inclusa l'interoperabilità con i centri di comunicazione, controllo e comando locali, regionali, nazionali e internazionali, l'attuazione di soluzioni per la protezione delle frontiere, la risposta agli incidenti, l'individuazione del rischio e la prevenzione del crimine. Occorre altresì includere la ricerca sulla polizia predittiva e le applicazioni di allarme rapido basate su algoritmi e le tecnologie di sorveglianza automatizzate che utilizzano vari tipi di sensori, tenendo sempre conto dei diritti fondamentali. Oltre a valutare il loro impatto e il loro potenziale per il miglioramento delle iniziative e delle soluzioni di sicurezza, occorre considerare che le tecnologie e le attrezzature dovrebbero contribuire all'integrità di chi si avvicina alle frontiere esterne, in particolare via terra e via mare. La ricerca dovrebbe sostenere anche il miglioramento della gestione integrata delle frontiere europee, anche tramite una maggiore cooperazione con i paesi candidati, i potenziali paesi candidati e i paesi interessati dalla politica europea di vicinato, fornendo ulteriore assistenza agli sforzi di gestione della migrazione dell'UE. Linee generali –Identificazione dei documenti falsificati o altrimenti manipolati; –Individuazione del trasporto/traffico illegale di persone e merci; –Aumento delle capacità di risposta agli incidenti di frontiera; –Ammodernamento dell'attrezzatura di ricognizione e di sorveglianza delle frontiere; Miglioramento della cooperazione diretta tra le autorità di sicurezza di entrambe le parti nella rispettiva area di confine affinché le misure transfrontaliere garantiscano il continuo perseguimento di autori di reati e sospetti."), —2 bis.2.3. Linee generali, trattino 2 ("– Espansione delle tecnologie di rilevamento, prevenzione, difesa e contrasto;")
terza parte:
2 bis.2.3. Linee generali, trattino 2 ("– Espansione delle tecnologie di rilevamento, prevenzione, difesa e contrasto;")
quarta parte:
2 bis.2.6., comma 1 ("Occorrono ricerche, nuove tecnologie, capacità e soluzioni per sostenere le politiche dell'Unione per la sicurezza esterna in una serie di compiti civili che vanno dalla protezione civile agli aiuti umanitari, alla gestione delle frontiere o al mantenimento della pace e alla stabilizzazione post–crisi, compresi la prevenzione dei conflitti, il consolidamento della pace e la mediazione."), tranne i termini "alla gestione delle frontiere"
quinta parte:
"alla gestione delle frontiere"
sesta parte:
2 bis.2.6., Linee generali, trattino 2 ("– Promozione dell'interoperabilità tra capacità civili e militari in una serie di compiti civili che vanno dalla protezione civile agli aiuti umanitari, dalla gestione delle frontiere al mantenimento della pace;") tranne i termini "dalla gestione delle frontiere"
settima parte:
"dalla gestione delle frontiere"
ottava parte:
2 bis.2.6., Linee generali, trattino 3 ("– Sviluppo tecnologico nel settore delle tecnologie a duplice uso, per rafforzare l'interoperabilità tra le forze della protezione civile e quelle militari nonché tra forze di protezione civile a livello mondiale, come pure l'affidabilità, gli aspetti organizzativi, giuridici ed etici, le questioni commerciali, la tutela della riservatezza e l'integrità delle informazioni nonché la tracciabilità di tutte le operazioni e trattamenti;")
nona parte:
2bis.2.7., comma 2 ("Occorre dotare le agenzie di un adeguato bilancio per promuovere ulteriormente le loro capacità di partecipare alle attività di ricerca e innovazione dell'UE nonché gestire i pertinenti progetti, scambiare richieste, risultati e ambizioni, cooperare e coordinare gli sforzi con le altre agenzie e talune autorità dei paesi terzi, quali il Gruppo Contro-terrorismo e Interpol. Per quanto concerne la ricerca e l'innovazione in materia di sicurezza, esse sono nello specifico: l'Accademia europea di polizia, l'Agenzia europea per la sicurezza aerea, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, l' Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, l'Agenzia europea per la sicurezza marittima, Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione, l'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, l'Ufficio europeo di polizia, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e il Centro satellitare dell'Unione europea.") tranne i termini "e talune autorità dei paesi terzi, quali il Gruppo Contro-terrorismo e Interpol"
decima parte:
"e talune autorità dei paesi terzi, quali il Gruppo Contro-terrorismo e Interpol"
undicesima parte:
2bis.2.7., comma 3 ("Per rafforzare le sinergie con la ricerca finanziata dall'UE nel settore della difesa, occorre predisporre meccanismi di scambio e consultazione con le autorità associate alla ricerca sulla difesa per scopi civili.")
Nicola Danti ha presentato il seguente emendamento orale all'emendamento 5:
"rileva che il mercato unico è sempre più sotto pressione a causa di norme nazionali contrarie ai principi del mercato unico che lo sostengono, in particolare le norme a livello nazionale che incidono sulla libera circolazione delle merci e dei servizi; riconosce che l'adozione di misure ingiustificate e sproporzionate a livello nazionale, come pure la mancanza di coordinamento tra le misure, potrebbero mettere a rischio l'unità e l'efficacia del mercato unico; ricorda tuttavia che alcune misure possono essere legittime e necessarie per proteggere obiettivi di interesse pubblico riconosciuti nei trattati;"
14. Conclusioni e raccomandazioni della commissione speciale sul terrorismo
Relazione: Monika Hohlmeier e Helga Stevens (A8-0374/2018)
"esorta gli Stati membri a trovare il modo di bloccare i finanziamenti esteri alle comunità religiose note per l'incitamento all'odio o i legami con il terrorismo;"
seconda parte:
" ritiene che gli Stati membri possano vietare la predicazione in lingue diverse dalle proprie lingue ufficiali;"
ECR:
§ 211
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "assistenza all'infanzia e a domicilio certificata, regimi di sgravio fiscale"
seconda parte:
tali termini
Verts/ALE:
cons BH
prima parte:
"considerando che l'utilizzo della crittografia, da un lato, apporterà un notevole contributo alla sicurezza nel settore delle tecnologie dell'informazione ma, dall'altro, vi ricorreranno anche i terroristi per proteggere le loro comunicazioni o i dati archiviati, il che rappresenta una sfida considerevole per l'attività di contrasto, i servizi di sicurezza e di intelligence, in quanto può essere loro rifiutato l'accesso a elementi essenziali di intelligence e di prova;"
seconda parte:
"che la crittografia risulta particolarmente critica quando persino i prestatori di servizi online responsabili non intendono o non sono in grado di decifrare la comunicazione;"
cons CX
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "che, tuttavia, Frontex incontra al momento difficoltà nel monitoraggio del terrorismo a causa del breve periodo di conservazione dei dati personali istituito dal regolamento (UE) 2016/1624 che è limitato a 90 giorni;"
seconda parte:
tali termini
cons DB
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "che ciò è di fondamentale importanza per i voli intra-UE;"
seconda parte:
tali termini
§ 41
prima parte:
"invita gli Stati membri a intervenire contro i canali televisivi satellitari che diffondono la violenza, l'incitamento all'odio e l'incitamento al terrorismo, conformemente alla direttiva sui servizi di media audiovisivi; invita gli Stati membri ad attuare pienamente e tempestivamente la direttiva per garantire che l'articolo 6 sulla prevenzione dell'incitamento alla violenza e all'odio sia in vigore in tutta l'UE;"
seconda parte:
"chiede alla Commissione di elaborare un'analisi di eventuali modifiche legislative nella direttiva al fine di migliorare l'efficacia del blocco di tali canali che trasmettono da paesi terzi;"
§ 82
prima parte:
"accoglie con favore i regolamenti proposti sull'interoperabilità; invita la Commissione a valutare il potenziale e l'eventuale valore aggiunto di sistemi di informazione aggiuntivi da inserire in futuro e a riferire al Parlamento europeo al riguardo;"
seconda parte:
"ritiene che l'interoperabilità contribuisca a riunire le informazioni pertinenti e necessarie; sottolinea che tale soluzione deve trovare il giusto equilibrio tra le legittime esigenze di informazioni tempestive, efficienti e pertinenti per le autorità, nel pieno rispetto dei loro diritti di accesso e limitazione delle finalità nell'ambito delle basi giuridiche sottostanti, e i diritti fondamentali delle persone interessate;"
§ 83
prima parte:
"sottolinea la necessità di introdurre un servizio di corrispondenza biometrica che consenta la ricerca con dati biometrici attraverso diversi sistemi d'informazione dell'UE, in modo da contribuire alla lotta contro la frode d'identità e impedire l'uso di identità multiple; sottolinea la necessità di alimentare le banche dati pertinenti con dati biometrici;"
seconda parte:
"sottolinea inoltre la necessità di migliorare costantemente la capacità di riconoscere i documenti reali, in parte falsificati o interamente falsificati utilizzati per l'identificazione personale utilizzati in modo improprio;"
§ 113
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "invita gli Stati membri a garantire che tutte le parti interessate cooperino al fine di rafforzare le capacità di decifratura delle autorità competenti e che le capacità di decifratura delle autorità competenti siano all'altezza delle aspettative ai fini di un'azione legale; si compiace del fatto che Europol stia sviluppando strumenti e competenze in materia di decifratura al fine di diventare un centro di decifratura delle informazioni ottenute legalmente nelle indagini penali e di sostenere meglio gli Stati membri;"
seconda parte:
tali termini
§ 125
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "invita la Commissione a esaminare la possibilità di una proposta legislativa che obblighi le piattaforme di comunicazione presenti sul mercato dell'UE a cooperare per quanto riguarda le comunicazioni cifrate in presenza di una decisione giudiziaria a tale riguardo;"
seconda parte:
tali termini
§ 135
prima parte:
"invita i colegislatori a prendere in considerazione l'ipotesi di attribuire a Frontex un mandato specifico per il trattamento dei dati personali operativi adatto al suo ruolo operativo, anche nella prevenzione e nel rilevamento della criminalità e del terrorismo transfrontalieri alle frontiere esterne dell'UE;" tranne i termini "il trattamento dei dati personali operativi adatto al suo ruolo operativo, anche nella"
seconda parte:
tali termini
terza parte:
"ritiene che tale mandato debba prevedere sufficienti periodi di conservazione dei dati e lo scambio di dati personali con le missioni in ambito PSDC, con Europol ed Eurojust e, in circostanze specifiche e prevedendo le necessarie garanzie, con paesi terzi;" tranne i termini "sufficienti periodi di conservazione dei dati e lo scambio di dati personali con le missioni in ambito PSDC, con Europol ed Eurojust e, in circostanze specifiche e prevedendo"
quarta parte:
tali termini
§ 137
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "Eurodac e il sistema d'informazione di Europol"
seconda parte:
tali termini
§ 139
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "automatizzato" e "nonché sugli spostamenti irregolari in entrata/uscita"
seconda parte:
tali termini
GUE/NGL:
cons R
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "etnico-nazionalista"
seconda parte:
tale termine
cons X
prima parte:
"considerando che il rientro dei combattenti terroristi stranieri e delle loro famiglie pone particolari sfide in termini di sicurezza e riabilitazione, specialmente i minori rimpatriati che sollevano problemi specifici"
seconda parte:
"in quanto necessitano di protezione come vittime, ma anche come potenziali responsabili di attentati;"
cons AG
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "sfruttato sia dagli agitatori di sinistra che di destra"
seconda parte:
tali termini
cons AP
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e le realtà demografiche a rischio"
seconda parte:
tali termini
cons AV
prima parte:
"considerando che il fondamentalismo islamico radicale aspira a far sì che la religione domini tutte le sfere della vita – individuale, politica e sociale –"
seconda parte:
"la cui conseguenza può essere una forma di comunitarismo sensibile alle azioni dei reclutatori jihadisti;"
cons BF
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "che il monitoraggio di tali criminali ad alto rischio richiede un'elevata intensità di risorse per i servizi di sicurezza degli Stati membri;"
seconda parte:
tali termini
cons BP
prima parte:
"considerando che, nonostante i ripetuti appelli all'attuazione urgente del sistema europeo di registrazione dei dati passeggeri (PNR), non tutti gli Stati membri hanno dimostrato lo stesso impegno e la maggior parte di essi non ha rispettato il termine di recepimento di tale normativa;"
seconda parte:
"che gli Stati membri che non hanno rispettato il termine di recepimento dovrebbero mettere in atto, senza ulteriori indugi, tutte le misure necessarie affinché si proceda a un'attuazione completa e immediata di tale direttiva;"
cons BR
prima parte:
"considerando che – nel contesto del sesto elenco di azioni della strategia di gestione delle informazioni (IMS) – vi sono attualmente due progetti pilota in corso che intendono garantire l'interconnessione con i sistemi decentrati, vale a dire l'ADEP (automazione dei processi di scambio dei dati relativi ai casellari giudiziali) e QUEST (Querying Europol Systems); che sei Stati membri sono già coinvolti nel progetto pilota ADEP per la trasmissione automatizzata dei casellari giudiziali tra diversi paesi e che tale progetto è al momento efficace;"
seconda parte:
"che tali progetti contribuiscono a fornire soluzioni reali e praticabili ai problemi derivanti dalla mancanza di interconnettività dei sistemi d'informazione decentrati e a promuovere la fiducia e la cooperazione tra gli Stati membri;"
cons BT
prima parte:
"considerando che i criminali possono tuttora essere registrati con nomi diversi in banche dati diverse non collegate tra loro;"
seconda parte:
"che l'attuale architettura di gestione dei dati dell'UE deve essere pertanto migliorata attraverso l'interoperabilità, onde eliminare zone d'ombra e molteplici identità false, nonché fornire le opportune informazioni al momento giusto;"
cons BW
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e alle componenti dell'interoperabilità" e "automaticamente"
seconda parte:
tali termini
cons CJ
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e Frontex"
seconda parte:
tali termini
cons DC
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "al fine di raggiungere le guardie di frontiera"
seconda parte:
tali termini
cons DI
prima parte:
"considerando che l'abuso e l'uso improprio della raccolta di fondi sui social media, il finanziamento tramite organizzazioni di beneficenza e senza scopo di lucro, i trasferimenti elettronici di importi esigui e le carte prepagate rientrano tra i metodi di finanziamento di Daesh e altre organizzazioni terroristiche;"
seconda parte:
"che le piattaforme di microcredito sono utilizzate per agevolare tutte le tipologie indicate;"
cons EP
prima parte:
"considerando che è importante che l'Unione europea mantenga una forte cooperazione con i paesi terzi partner nella lotta al terrorismo; che è necessario mantenere il dialogo sulle misure e le azioni intraprese per contrastare il terrorismo e il suo finanziamento e prevenire la radicalizzazione,"
seconda parte:
"in particolare con i paesi del Golfo; che la cooperazione interparlamentare con questi importanti paesi terzi è uno degli strumenti da rafforzare;"
§ 13
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e di sicurezza"
seconda parte:
tali termini
§ 14
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "allarmante"
seconda parte:
tale termine
§ 16
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "cooperare con il settore privato al fine di"
seconda parte:
tali termini
§ 32
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "per la resilienza" (prima occorrenza) e "e con l'obiettivo di costruire società resistenti alla radicalizzazione"
seconda parte:
"per la resilienza"
terza parte:
"e con l'obiettivo di costruire società resistenti alla radicalizzazione"
§ 37
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "estremista e"
seconda parte:
tali termini
§ 39
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "religioso"
seconda parte:
tale termine
§ 40
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "compresi tutti i contenuti prodotti o diffusi da gruppi e individui soggetti a sanzioni da parte dell'UE o dall'ONU;"
seconda parte:
tali termini
§ 55
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e/o alle autorità nazionali ed esterne incaricate della lotta al terrorismo, stabilendo criteri efficaci in materia di libertà condizionale per coloro che potrebbero minacciare la sicurezza pubblica dopo la scarcerazione;"
seconda parte:
tali termini
§ 60
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e monitorare" e "anche in cooperazione con i paesi terzi"
seconda parte:
"e monitorare"
terza parte:
"anche in cooperazione con i paesi terzi"
§ 69
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "automaticamente"
seconda parte:
tale termine
§ 77
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "sia" e "che per quelli dei paesi terzi"
seconda parte:
tali termini
§ 78
prima parte:
"chiede che gli aeromobili privati siano disciplinati dalla direttiva PNR dell'UE e che i vettori aerei siano tenuti a raccogliere i dati PNR;"
seconda parte:
"invita la Commissione a valutare le procedure di sicurezza adottate presso gli aerodromi e gli aeroporti più piccoli in tutti gli Stati membri;"
§ 81
prima parte:
"rileva che il termine per l'attuazione delle decisioni di Prüm del 23 giugno 2008 è scaduto il 26 agosto 2011"
seconda parte:
"e che a tutt'oggi non tutti gli Stati membri hanno dato piena attuazione alle decisioni; invita pertanto gli Stati membri che non l'hanno ancora fatto ad assolvere definitivamente i rispettivi obblighi a norma del diritto dell'UE e ad attuare appieno le decisioni di Prüm, nonché a rafforzare la rete Prüm aggiornando i loro sistemi di trattamento nazionali per adattarli alla moderna tecnologia dell'informazione; esorta la Commissione e il Consiglio a modernizzare e aggiornare le decisioni di Prüm del 2008 per collegare più efficacemente i sistemi nazionali;"
§ 97
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "mantenere una cultura della sicurezza nazionale preparata per"
seconda parte:
tali termini
§ 104
prima parte:
"invita Europol a garantire agli Stati membri la tempestiva disponibilità di QUEST,"
seconda parte:
"allo scopo di aumentare l'interoperabilità;"
§ 109
prima parte:
"invita gli Stati membri a utilizzare appieno soluzioni tecniche per migliorare la condivisione delle informazioni con Europol,"
seconda parte:
"in particolare automatizzando il processo di caricamento dei dati nel sistema d'informazione di Europol a fini di controlli incrociati, ad esempio utilizzando i "caricatori di dati" messi a punto da Europol;"
§ 110
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "in maniera automatica"
seconda parte:
tali termini
§ 116
prima parte:
"ritiene che gli accordi operativi con i paesi terzi possano essere utili per l'attività di Europol"
seconda parte:
"e rileva che la Commissione sta attualmente negoziando accordi operativi con otto paesi della regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA); chiede la rinegoziazione di accordi operativi con particolari partner vicini, ad esempio i paesi EFTA;"
§ 123
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "Erasmus"
seconda parte:
tale termine
§ 127
prima parte:
"esorta gli Stati membri a investire in attrezzature TIC adeguate a tutti i valichi di frontiera per consentire controlli appropriati utilizzando tutte le banche dati pertinenti;"
seconda parte:
"chiede alla Commissione di fissare un parametro di riferimento per le norme tecniche di tali attrezzature TIC, previa consultazione di eu-LISA;"
terza parte:
"ritiene che i lavori riguardanti le proposte di interoperabilità dei sistemi di informazione debbano costituire l'occasione per migliorare e, in parte, armonizzare i sistemi informatici nazionali e le infrastrutture nazionali ai valichi di frontiera; accoglie con favore la proposta della Commissione di rafforzare il sostegno agli Stati membri nel rendere sicure le frontiere esterne comuni dell'UE, almeno triplicando il bilancio del Fondo per la gestione integrata delle frontiere nel prossimo QFP 2021-2027;"
§ 140
prima parte:
"invita Frontex a sviluppare programmi di formazione e impartire corsi di formazione per le guardie di frontiera incentrandoli sul rafforzamento delle verifiche nelle banche dati pertinenti alle frontiere esterne"
seconda parte:
"e sul sostegno all'attuazione degli indicatori comuni di rischio;"
ALDE, Verts/ALE, S&D, GUE/NGL:
cons Z
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "spesso migranti di seconda o terza generazione, cresciuti negli Stati membri in cui hanno compiuto l'attentato"
seconda parte:
tali termini
cons CV
prima parte:
"considerando che l'attentato sventato sul treno Thalys del 21 agosto 2015, gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 e quelli di Bruxelles del 22 marzo 2016 hanno dimostrato che, in un numero limitato di casi, i terroristi hanno approfittato delle lacune presenti nelle politiche di gestione delle frontiere dell'UE e di diversi Stati membri," tranne i termini "di gestione delle frontiere";
seconda parte:
"di gestione delle frontiere"
terza parte:
"che non erano pronti per un afflusso massiccio"
quarta parte:
"che le autorità di contrasto hanno segnalato che almeno otto degli autori di tali attentati sono entrati nell'UE tramite flussi irregolari nel luglio, agosto e ottobre 2015; che, in altri casi, i futuri autori di attentati sono rimasti negli Stati membri nonostante ne fosse previsto l'allontanamento o il rimpatrio; che ciò dimostra la presenza di determinate carenze nelle politiche di gestione delle frontiere dell'UE e nella loro attuazione a livello degli Stati membri;"
Verts/ALE, GUE/NGL:
cons CS
prima parte:
"considerando che lo spazio Schengen senza frontiere interne, una conquista fondamentale dell'Unione,"
seconda parte:
"è sostenibile soltanto se si provvede efficacemente alla sicurezza e alla protezione delle frontiere esterne, se cessano gli attraversamenti irregolari di tali frontiere e si adottano misure di sicurezza interna per far fronte al rischio di reati gravi;" tranne i termini "se cessano gli attraversamenti irregolari di tali frontiere e"
terza parte:
"se cessano gli attraversamenti irregolari di tali frontiere e"
quarta parte:
"che sono state adottate numerose proposte per rafforzare i controlli di sicurezza alle frontiere esterne; che alcuni Stati membri hanno chiesto maggiore flessibilità agli Stati membri per il ripristino temporaneo dei controlli alle frontiere interne in caso di grave minaccia all'ordine pubblico o alla pubblica sicurezza"
quinta parte:
"come proposto dalla Commissione"
cons DY
prima parte:
"considerando che vari attentati terroristici nell'UE sono stati perpetrati da persone note alle autorità;"
seconda parte:
"che le società di autonoleggio non sono in grado di scambiare informazioni, quali i dati delle prenotazioni, con i servizi di contrasto a fini di controlli incrociati degli elenchi di controllo ufficiali e delle banche dati della polizia;"
cons FE
prima parte:
"considerando che le misure antiterrorismo e la tutela delle libertà non sono obiettivi in contrasto tra loro bensì sono complementari e si rafforzano reciprocamente; che i diritti fondamentali devono essere garantiti e tutelati per ogni individuo"
seconda parte:
"e che tutte le misure in materia di lotta al terrorismo devono incidere il meno possibile sulle popolazioni innocenti e non coinvolte" tranne i termini "innocenti e non coinvolte"
terza parte:
"innocenti e non coinvolte"
§ 47
prima parte:
"sottolinea la necessità di conseguire l'individuazione automatica e l'eliminazione sistematica, rapida, permanente e completa dei contenuti terroristici online in base a chiare disposizioni giuridiche, comprese salvaguardie, e al controllo umano" tranne i termini "automatica e" e "sistematica, rapida"
seconda parte:
"automatica e"
terza parte:
"sistematica, rapida"
quarta parte:
"sottolinea inoltre la necessità di evitare che il contenuto già rimosso venga ricaricato; accoglie con favore la proposta legislativa della Commissione sulla prevenzione della diffusione di contenuti terroristici online, obbligando le piattaforme a eliminarli completamente; invita i colegislatori a lavorare con urgenza alla proposta; invita gli Stati membri ad adottare misure nazionali in caso di ritardi nell'adozione della legislazione" tranne i termini "obbligando le piattaforme a eliminarli completamente"
quinta parte:
"obbligando le piattaforme a eliminarli completamente"
§ 87
prima parte:
"invita gli Stati membri che non l'hanno ancora fatto a creare "centri di fusione" nazionali antiterrorismo, o unità di coordinamento, nonché banche dati coordinate, al fine di centralizzare e facilitare la ricerca, l'identificazione e lo scambio di informazioni e intelligence in materia di terrorismo da parte di tutte le autorità nazionali competenti; ritiene inoltre che una politica locale e, se del caso, regionale proattiva sia una condizione preliminare per una politica di sicurezza nazionale integrale; invita gli Stati membri a condividere le migliori pratiche in questo campo,"
seconda parte:
"come ad esempio il "Lokale integrale veiligheidscellen" belga"
terza parte:
"e con un segreto professionale condiviso, in modo che possano contribuire anche le parti interessate con un obbligo di segretezza professionale;"
ALDE, S&D:
cons FG
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "nell'ambito del suo quadro pluriennale"
seconda parte:
tali termini
§ 225
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "nel contesto del suo quadro pluriennale, in materia di misure antiterrorismo"
seconda parte:
tali termini
ALDE, Verts/ALE:
§ 134
prima parte:
"invita la Commissione a elaborare una valutazione delle opzioni e dei connessi effetti di un'eventuale proposta legislativa volta a rendere obbligatoria per i vettori aerei e gli operatori portuali, gli operatori del settore del trasporto internazionale per autobus o gli operatori di treni ad alta velocità la realizzazione di controlli di conformità al momento dell'imbarco dei passeggeri al fine di garantire che l'identità indicata sul biglietto corrisponda alla carta d'identità o al passaporto in possesso del passeggero;" tranne i termini "gli operatori portuali, gli operatori del settore del trasporto internazionale per autobus o gli operatori di treni ad alta velocità"
seconda parte:
"gli operatori portuali, gli operatori del settore del trasporto internazionale per autobus o gli operatori di treni ad alta velocità"
terza parte:
"sottolinea la necessità di garantire che alle società aeroportuali non siano conferiti compiti che spettano unicamente alle autorità di polizia, ad esempio adeguati controlli dell'identità o la verifica dell'autenticità dei documenti di identità o di viaggio"
Verts/ALE, S&D, GUE/NGL:
§ 34
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e in questo contesto in particolare anche a incoraggiare e tollerare solo pratiche religiose che siano pienamente conformi ai valori democratici, allo Stato di diritto, ai diritti umani e alle leggi vigenti negli Stati membri"
seconda parte:
tali termini
§ 36
prima parte:
"invita gli Stati membri ad aumentare l'offerta di opportunità di istruzione superiore per i responsabili religiosi nell'UE, con un controllo trasparente e accreditando soltanto di programmi di formazione teologica che rispettino pienamente la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti umani" tranne il termine "teologica"
seconda parte:
"teologica"
terza parte:
"e la neutralità e il laicismo democratico dei paesi europei, e revocando le licenze di insegnamento in caso di atti illeciti"
Varie
Il gruppo PPE ha ritirato l'emendamento 28.
15. Relazione annuale sull'attuazione della politica estera e di sicurezza comune
l'insieme del testo tranne i termini: "e militari"
seconda parte:
tali termini
§ 18
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e di associazione"
seconda parte:
tali termini
§ 23
prima parte:
"a seguito delle recenti elezioni presidenziali e parlamentari nella regione, riafferma il suo impegno a continuare a instaurare relazioni forti con i paesi dell'America latina (ALC), promuovendo la difesa della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti umani in quanto pietre angolari per una più profonda integrazione e cooperazione; esprime grave preoccupazione per il mancato rispetto della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto a Cuba, in Nicaragua e in Venezuela;"
seconda parte:
"osserva con preoccupazione gli sviluppi elettorali in Brasile e auspica che il nuovo governo manterrà fede al percorso democratico e allo Stato di diritto;"
terza parte:
"elogia gli sforzi di tutte le parti coinvolte nel processo di pace in Colombia; ribadisce il suo completo sostegno a tale processo di pace e alla sua effettiva attuazione;"
§ 24
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "la messa in comune delle capacità militari" e "e la disponibilità degli Stati membri a cedere il processo decisionale in tale ambito"
seconda parte:
"la messa in comune delle capacità militari"
terza parte:
"e la disponibilità degli Stati membri a cedere il processo decisionale in tale ambito"
S&D:
§ 11
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "da parte della Russia"
seconda parte:
tali termini
PPE:
em 36
prima parte:
"condanna le gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e delle norme internazionali in materia di diritti umani commesse da tutte le parti nello Yemen"
seconda parte:
"compresi gli attacchi indiscriminati contro i civili sferrati dalla coalizione guidata dall'Arabia Saudita e dai ribelli Houthi;"
terza parte:
"richiede l'immediata revoca del blocco in atto nei confronti dello Yemen e invita tutte le parti coinvolte nel conflitto a riprendere il dialogo sotto l'egida delle Nazioni Unite e ad adoperarsi per un cessate il fuoco sostenibile; accoglie positivamente la decisione dei governi della Germania, della Danimarca e della Finlandia di bloccare le vendite di armi all'Arabia Saudita; chiede l'imposizione di sanzioni a livello dell'UE nei confronti dei responsabili dell'omicidio del giornalista saudita Jamal Khashoggi;"
16. Relazione annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune
l'insieme del testo tranne i termini: "accoglie con favore la firma della Convenzione di Istanbul da parte dell'UE e", "invita gli Stati membri che non l'abbiano ancora fatto a ratificare e attuare quanto prima tale Convenzione;", "invita pertanto l'UE ad aiutare i paesi a migliorare la raccolta dei dati in questo settore e a rispettare gli obblighi giuridici internazionali;", "chiede all'UE di collaborare con altri paesi per intensificare il finanziamento e la programmazione per prevenire la violenza sessuale e di genere in tutto il mondo;", "e la violazione dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne" tranne i termini "sessuali e riproduttivi", "sessuali e riproduttivi", "e riproduttivi e", "e l'accesso universale ai diritti sessuali", "e riproduttivi e", "e i loro diritti sessuali e riproduttivi" e "condanna la reimposizione della cosiddetta norma "global gag", ossia la regola del bavaglio globale"
seconda parte:
"accoglie con favore la firma della Convenzione di Istanbul da parte dell'UE e"
terza parte:
"invita gli Stati membri che non l'abbiano ancora fatto a ratificare e attuare quanto prima tale Convenzione;"
quarta parte:
"invita pertanto l'UE ad aiutare i paesi a migliorare la raccolta dei dati in questo settore e a rispettare gli obblighi giuridici internazionali;"
quinta parte:
"chiede all'UE di collaborare con altri paesi per intensificare il finanziamento e la programmazione per prevenire la violenza sessuale e di genere in tutto il mondo;"
sesta parte:
"e la violazione dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne" tranne i termini "sessuali e riproduttivi"
settima parte:
"sessuali e riproduttivi"
ottava parte:
"e l'accesso universale ai diritti sessuali"
nona parte:
"e riproduttivi e"
decima parte:
"e i loro diritti sessuali e riproduttivi"
undicesima parte:
"condanna la reimposizione della cosiddetta norma "global gag", ossia la regola del bavaglio globale;"
EFDD, ECR:
§ 47
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "è preoccupato che la politica estera dell'UE possa essere strumentalizzata come «gestione della migrazione»", "deplora qualsiasi tentativo di ostacolare, infangare o persino criminalizzare l'assistenza umanitaria e insiste sulla necessità di aumentare le capacità di ricerca e soccorso delle persone in pericolo in mare e a terra al fine di adempiere agli obblighi derivanti dal diritto internazionale", "si compiace dell'iniziativa delle Nazioni Unite sul Patto globale per la migrazione sicura, ordinata e regolare, del patto globale sui rifugiati dell'UNHCR nonché del ruolo essenziale assegnato ai diritti umani nell'ambito di tali atti;"
seconda parte:
"è preoccupato che la politica estera dell'UE possa essere strumentalizzata come «gestione della migrazione»"
terza parte:
"deplora qualsiasi tentativo di ostacolare, infangare o persino criminalizzare l'assistenza umanitaria e insiste sulla necessità di aumentare le capacità di ricerca e soccorso delle persone in pericolo in mare e a terra al fine di adempiere agli obblighi derivanti dal diritto internazionale"
quarta parte:
"si compiace dell'iniziativa delle Nazioni Unite sul Patto globale per la migrazione sicura, ordinata e regolare, del patto globale sui rifugiati dell'UNHCR nonché del ruolo essenziale assegnato ai diritti umani nell'ambito di tali atti;"
emm 32/49, 66, 9, 1PC [art 4, § 2, lettera b], 34/92 [art 9, § 3, dopo lettera a "azioni relative a progetti di interesse comune di cui all'articolo 14 del regolamento (UE) n. 347/2013 e che rientrano nella categoria delle infrastrutture energetiche di cui all'allegato II, punto 2, di detto regolamento con una dotazione massima del 15 % del bilancio attribuito a norma dell'articolo 4, paragrafo 2, lettera b), del presente regolamento, limitatamente al primo programma di lavoro, nonché azioni che utilizzano esclusivamente idrogeno rinnovabile sostenibile o biometano;"], 34PC/52PC/72=91PC/92PC [art 9, § 3, dopo lettera a "azioni relative ai progetti di infrastrutture energetiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica, ove tali progetti incidano sul flusso di energia transfrontaliero, anche mediante la gestione della domanda e le reti intelligenti;"], 34PC [efficienza energetica,], 37/53/78, 10
Richieste di votazione distinta Verts/ALE, GUE/NGL:
art 6 bis (em 1PC)
EFDD:
art 14, § 2, lettera c bis (em 1PC) - art 14, § 4 (em 1PC), dopo cons 25 (em 1PC)
S&D:
allegato, parte II, § 1 (em 1PC, = "Le risorse di bilancio di cui all'articolo 4, paragrafo 2, lettera a), punti i) e ii), sono ripartite in modo da garantire l'equilibrio tra le azioni elencate all'articolo 9, paragrafo 2, lettere a) e b)"), cons 36 (em 1PC), cons 36 (proposta della Commissione).
Richieste di votazione per parti separate
Verts/ALE:
em 1PC - cons 20
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "nell'infrastruttura per il gas"
seconda parte:
tali termini
em 9
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "tra il 15 % e"
seconda parte:
tali termini
EFDD:
em 1PC - art 14, § 2, lettera a
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "nonché per azioni di sostegno all'incremento dell'accessibilità e della connettività territoriale" e "Per i lavori nelle regioni ultraperiferiche, i tassi di cofinanziamento sono fissati a un massimo dell'85%"
seconda parte:
"nonché per azioni di sostegno all'incremento dell'accessibilità e della connettività territoriale"
terza parte:
"Per i lavori nelle regioni ultraperiferiche, i tassi di cofinanziamento sono fissati a un massimo dell'85%"
S&D:
em 1PC - art 9, § 2, lettera a, punto i
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "aeroporti"
seconda parte:
tale termine
em 1PC - all, parte I "Indicatori", riga 1
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "aeroporti"
seconda parte:
tale termine
em 27
prima parte:
"La trasparenza e la partecipazione dei cittadini sono garantite per grandi progetti,"
seconda parte:
"dalla loro pianificazione alla realizzazione."
em 28
prima parte:
"azioni volte ad integrare la rete EuroVelo"
seconda parte:
"nella rete ferroviaria europea"
em 98
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "il miglioramento" e "delle infrastrutture"
seconda parte:
tali termini
Verts/ALE, S&D:
em 1PC - art 9, § 2, lettera a, punto iii
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "aeroporti"
seconda parte:
tale termine
Varie
Tonino Picula, Ruža Tomašić e Cristian-Silviu Buşoi sono altresì firmatari dell'emendamento 107.
l'insieme del testo tranne i termini: "invita l'UE e i suoi Stati membri a introdurre sanzioni mirate qualora i militari ucraini non vengano liberati e in caso di un'ulteriore escalation militare; sottolinea che un tale uso della forza militare da parte della Russia è completamente ingiustificato; esprime seria preoccupazione per il fatto che ciò possa costituire un tentativo subdolo della Russia di arrogarsi i diritti di sovranità dell'Ucraina sul Mar d'Azov con l'obiettivo di trasformarlo in un "lago interno" russo e in una zona militare esclusiva, asfissiando di fatto l'economia dell'Ucraina sudorientale; chiede che la Russia garantisca la libertà di navigazione attraverso lo stretto di Kerch e nel Mar d'Azov,"