Le competenti autorità portoghesi hanno trasmesso una richiesta di revoca dell'immunità di José Manuel Fernandes in collegamento con un procedimento penale avviato nei suoi confronti dal Dipartimento delle indagini e dell'azione penale (Departamento de Investigação e Ação Penal - DIAP) di Porto.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
3. Donne alla guida di imprese - Equilibrio di genere fra gli amministratori senza incarichi esecutivi delle società (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000123/2018) presentata da Iratxe García Pérez, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Evelyn Regner e Anna Hedh, a nome del gruppo S&D, al Consiglio: Proposta di direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione (B8-0002/2019)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000125/2018) presentata da Heidi Hautala e Terry Reintke, a nome del gruppo Verts/ALE, al Consiglio: Proposta di direttiva sull'equilibrio di genere fra gli amministratori senza incarichi esecutivi delle società (B8-0003/2019)
Iratxe García Pérez e Heidi Hautala svolgono le interrogazioni.
Melania Gabriela Ciot (Presidente in carica del Consiglio) e Věra Jourová (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
Intervengono Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, a nome del gruppo PPE, Evelyn Regner, a nome del gruppo S&D, Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Stefan Eck, a nome del gruppo GUE/NGL, Margot Parker, Stanisław Żółtek, a nome del gruppo ENF, Dobromir Sośnierz, non iscritto, Michaela Šojdrová, Jytte Guteland, Czesław Hoc, Beatriz Becerra Basterrechea, Eleonora Forenza, Daniela Aiuto, Seán Kelly, Sergio Gaetano Cofferati e Kostadinka Kuneva.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Caterina Chinnici, Maria Grapini, Notis Marias, Pina Picierno, Gesine Meissner, Julie Ward, Ana Miranda e Maria Gabriela Zoană.
Intervengono Věra Jourová e Melania Gabriela Ciot.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Presidente
4. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 10.13.
5. Discussione con il Primo ministro finlandese, Juha Sipilä, sul futuro dell'Europa (discussione)
Discussione con il Primo ministro finlandese, Juha Sipilä, sul futuro dell'Europa (2018/2773(RSP))
Il Presidente rende una breve dichiarazione per illustrare la discussione.
Interviene Juha Sipilä (Primo ministro finlandese).
Interviene Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione).
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Jeppe Kofod, a nome del gruppo S&D, Pirkko Ruohonen-Lerner, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Neoklis Sylikiotis, a nome del gruppo GUE/NGL, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Mario Borghezio, a nome del gruppo ENF, e Lampros Fountoulis, non iscritto.
Interviene Juha Sipilä.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Danuta Jazłowiecka, Miapetra Kumpula-Natri, Notis Marias, Elsi Katainen, Klaus Buchner, Merja Kyllönen, Liisa Jaakonsaari, Salvatore Cicu, Maria Gabriela Zoană, Ruža Tomašić, Nils Torvalds, Heidi Hautala, Henna Virkkunen, José Blanco López, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Maria Grapini, Mirja Vehkaperä, Juan Fernando López Aguilar e Anneli Jäätteenmäki.
Interviene Juha Sipilä.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti).
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
6. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.06.
7. Situazione in Venezuela (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Venezuela (2019/2543(RSP))
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Manfred Weber, Esteban González Pons, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Luis de Grandes Pascual, Cristian Dan Preda, David McAllister, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Paulo Rangel, Nuno Melo, Gabriel Mato, José Inácio Faria, Francisco José Millán Mon, Cláudia Monteiro de Aguiar, Fernando Ruas, Ivan Štefanec, Eduard Kukan e Tunne Kelam, a nome del gruppo PPE, sulla situazione in Venezuela (2019/2543(RSP)) (B8-0082/2019);
— Charles Tannock, Jan Zahradil, Pirkko Ruohonen-Lerner, Monica Macovei, Hans-Olaf Henkel, Angel Dzhambazki e Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Venezuela (2019/2543(RSP)) (B8-0083/2019);
— Javier Nart, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Enrique Calvet Chambon, Dita Charanzová, Gérard Deprez, María Teresa Giménez Barbat, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Valentinas Mazuronis, Gesine Meissner, Ulrike Müller, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Pavel Telička, Ivo Vajgl e Renate Weber, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Venezuela (2019/2543(RSP)) (B8-0084/2019);
— Ramón Jáuregui Atondo, Francisco Assis e Elena Valenciano, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Venezuela (2019/2543(RSP)) (B8-0085/2019);
— João Pimenta Lopes, João Ferreira, Miguel Viegas, Marina Albiol Guzmán, Paloma López Bermejo, Neoklis Sylikiotis, Takis Hadjigeorgiou, Nikolaos Chountis, Eleonora Forenza, Maria Lidia Senra Rodríguez e Younous Omarjee, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Venezuela (2019/2543(RSP)) (B8-0086/2019);
— Molly Scott Cato e Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione in Venezuela (2019/2543(RSP)) (B8-0087/2019).
La Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione del Parlamento Mazhilis del Kazakhstan, guidata da Mukhtar Erman, presente in tribuna d'onore.
° ° ° °
Intervengono William (The Earl of) Dartmouth e Ana Miranda.
9. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
9.1. Modifiche del regolamento del Parlamento (votazione)
Relazione sulle modifiche del regolamento del Parlamento europeo riguardanti titolo I, capitoli 1 e 4; titolo V, capitolo 3; titolo VII, capitoli 4 e 5; titolo VIII, capitolo 1; titolo XII; titolo XIV e allegato II [2018/2170(REG)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Richard Corbett (A8-0462/2018)
(È richiesta la maggioranza dei membri che compongono il Parlamento per il testo del regolamento mentre è sufficiente la maggioranza semplice per le interpretazioni e la proposta di decisione.) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1) Votazione a scrutinio segreto sull'emendamento 20 (2ª e 3ª parte) (articolo 180 bis del regolamento) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 1 e allegato 2 del PV del 31.1.2019)
Intervengono, prima della votazione, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, per chiedere, sulla base dell'articolo 188, paragrafo 2, del regolamento, il rinvio in commissione della relazione, e Richard Corbett (relatore), per opporsi alla richiesta.
Con VE (228 favorevoli, 402 contrari, 15 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.
TESTO DEL REGOLAMENTO
Emendamenti approvati: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1
Le modifiche entrano in vigore il primo giorno della prossima tornata, ad eccezione delle modifiche relative all'inserimento del secondo comma del paragrafo 3 sexies dell'articolo 11 e dei punti 6 e 7 del Codice di condotta appropriata per i deputati al Parlamento europeo nell'esercizio delle loro funzioni come pure delle modifiche agli articoli 196 e 204, che entreranno in vigore all'apertura della prima tornata dopo le prossime elezioni del Parlamento europeo, che si terranno nel 2019
Interventi
Elmar Brok, per un fatto personale, in seguito alle dichiarazioni di William (The Earl of) Dartmouth (punto 8 del PV del 31.1.2019).
9.2. Codice doganale dell'Unione: inclusione del comune di Campione d'Italia e delle acque italiane del Lago di Lugano nello spazio doganale dell'Unione ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 952/2013 che istituisce il codice doganale dell'Unione [COM(2018)0259 - C8-0180/2018 - 2018/0123(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Jasenko Selimovic (A8-0368/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
9.3. Norme sui pagamenti diretti e sul sostegno allo sviluppo rurale per gli anni 2019 e 2020 ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda alcune norme sui pagamenti diretti e sul sostegno allo sviluppo rurale per gli anni 2019 e 2020 [COM(2018)0817 - C8-0506/2018 - 2018/0414(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Czesław Adam Siekierski (A8-0018/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
9.4. Adesione della Repubblica Dominicana alla convenzione del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza l'Austria, Cipro, la Croazia, il Lussemburgo, il Portogallo, la Romania e il Regno Unito ad accettare, nell'interesse dell'Unione europea, l'adesione della Repubblica Dominicana alla convenzione del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2018)0526 - C8-0376/2018 - 2018/0276(NLE)] - Commissione giuridica. Relatrice: Mary Honeyball (A8-0451/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
9.5. Adesione dell'Ecuador e dell'Ucraina alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza l'Austria ad accettare, nell'interesse dell'Unione europea, l'adesione dell'Ecuador e dell'Ucraina alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2018)0527 - C8-0375/2018 - 2018/0277(NLE)] - Commissione giuridica. Relatrice: Mary Honeyball (A8-0452/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
9.6. Adesione dell'Honduras alla convenzione del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori* (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza l’Austria e la Romania ad accettare, nell’interesse dell’Unione europea, l’adesione dell’Honduras alla convenzione del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2018)0528 - C8-0377/2018 - 2018/0278(NLE)] - Commissione giuridica. Relatrice: Mary Honeyball (A8-0457/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
9.7. Adesione della Bielorussia e dell'Uzbekistan alla convenzione del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza l’Austria, il Lussemburgo e la Romania ad accettare, nell’interesse dell’Unione europea, l'adesione della Bielorussia e dell'Uzbekistan alla convenzione del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2018)0530 - C8-0378/2018 - 2018/0279(NLE)] - Commissione giuridica. Relatrice: Mary Honeyball (A8-0458/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
9.8. Associazione dei paesi e territori d'oltremare all'Unione europea, comprese le relazioni tra l'Unione europea, la Groenlandia e la Danimarca * (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'associazione dei paesi e territori d'oltremare all'Unione europea, comprese le relazioni tra l'Unione europea, da un lato, e la Groenlandia e il Regno di Danimarca, dall'altro ("Decisione sull'associazione d'oltremare") [COM(2018)0461 - C8-0379/2018 - 2018/0244(CNS)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Maurice Ponga (A8-0480/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
9.9. Relazione annuale 2017 sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea - Lotta contro la frode (votazione)
Relazione sulla relazione annuale 2017 sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea - Lotta contro la frode [2018/2152(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Marian-Jean Marinescu (A8-0003/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
9.10. Attuazione e funzionamento del nome di dominio di primo livello ".eu" ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa in opera e al funzionamento del nome di dominio di primo livello .eu e che abroga il regolamento (CE) n. 733/2002 e il regolamento (CE) n. 874/2004 della Commissione [COM(2018)0231 - C8-0170/2018 - 2018/0110(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Fredrick Federley (A8-0394/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
9.11. Armonizzazione del reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato ("regolamento RNL") ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'armonizzazione del reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato ("regolamento RNL") che abroga la direttiva 89/130/CEE, Euratom del Consiglio e il regolamento (CE, Euratom) n. 1287/2003 del Consiglio [COM(2017)0329 - C8-0192/2017 - 2017/0134(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Roberto Gualtieri (A8-0009/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
9.12. Obiezione a norma dell'articolo 106: colza geneticamente modificata Ms8, Rf3 e Ms8 × Rf3(votazione)
Proposta di risoluzione presentata dalla commissione ENVI, a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3 del regolamento, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che modifica la decisione di esecuzione 2013/327/UE per quanto riguarda il rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in commercio di mangimi contenenti o costituiti da colza geneticamente modificata Ms8, Rf3 e Ms8 × Rf3, a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (D059688/02 - 2019/2521(RSP)) (B8-0073/2019) - Deputati responsabili: Bart Staes, Guillaume Balas, Lynn Boylan, Eleonora Evi, Sirpa Pietikäinen e Valentinas Mazuronis
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
9.13. Obiezione a norma dell'articolo 106: mais geneticamente modificato 5307 (SYN-Ø53Ø7-1) (votazione)
Proposta di risoluzione presentata dalla commissione ENVI, a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3 del regolamento, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti a partire da granturco geneticamente modificato 5307 (SYN-Ø53Ø7-1) a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati (D059689/02 - 2019/2522(RSP)) (B8-0074/2019) - Deputati responsabili: Bart Staes, Guillaume Balas, Lynn Boylan, Eleonora Evi, Sirpa Pietikäinen e Valentinas Mazuronis
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
9.14. Obiezione a norma dell'articolo 106: mais geneticamente modificato MON 87403 (MON-874Ø3-1) (votazione)
Proposta di risoluzione presentata dalla commissione ENVI, a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3 del regolamento, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti a partire da granturco geneticamente modificato MON 87403 (MON-874Ø3-1), a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (D059691/02 - 2019/2523(RSP)) (B8-0075/2019) - Deputati responsabili: Bart Staes Guillaume Balas, Lynn Boylan, Eleonora Evi, Sirpa Pietikäinen e Valentinas Mazuronis
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
Proposta di risoluzione presentata dalla commissione ENVI, a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3 del regolamento, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti a partire da cotone geneticamente modificato GHB614 × LLCotton25 × MON 15985 a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio ((D059692/02 - 2019/2524(RSP)) (B8-0076/2019) - Deputati responsabili: Bart Staes, Guillaume Balas, Lynn Boylan, Eleonora Evi, Sirpa Pietikäinen e Valentinas Mazuronis
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
— Manfred Weber, Esteban González Pons, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Luis de Grandes Pascual, Cristian Dan Preda, David McAllister, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Paulo Rangel, Nuno Melo, Gabriel Mato, José Inácio Faria, Francisco José Millán Mon, Cláudia Monteiro de Aguiar, Fernando Ruas, Ivan Štefanec, Eduard Kukan, Tunne Kelam, Antonio López-Istúriz White e Maria Spyraki, a nome del gruppo PPE;
— Ramón Jáuregui Atondo e Francisco Assis, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Monica Macovei, Ruža Tomašić e Pirkko Ruohonen-Lerner, a nome del gruppo ECR;
— Javier Nart, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Enrique Calvet Chambon, Dita Charanzová, Gérard Deprez, María Teresa Giménez Barbat, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Louis Michel, Valentinas Mazuronis, Gesine Meissner, Ulrike Müller, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Pavel Telička, Ivo Vajgl e Renate Weber, a nome del gruppo ALDE.
Esteban González Pons ha presentato un emendamento orale inteso raggiungere un nuovo paragrafo dopo il paragrafo 4. L'emendamento orale è accolto.
Il Presidente rende la seguente dichiarazione a seguito della votazione:
"Mi pregio di annunciare che il Parlamento europeo riconosce Juan Guaidó in qualità di legittimo presidente ad interim del Venezuela.
Il Parlamento è la prima istituzione europea a compiere tale passo e invitiamo gli Stati membri e l'alta rappresentante a fare altrettanto quanto prima, e ciò allo scopo di adottare una posizione unica e forte."
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
9.17. Relazione annuale sulla politica di concorrenza(votazione)
Relazione sulla relazione annuale sulla politica di concorrenza [2018/2102(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Michel Reimon (A8-0474/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Richard Corbett - A8-0462/2018 Fabio Massimo Castaldo, Bruno Gollnisch, Rory Palmer, Izaskun Bilbao Barandica, Notis Marias, José Inácio Faria, Seán Kelly, Angel Dzhambazki, Andrejs Mamikins, Daniel Hannan, Dobromir Sośnierz, Stanislav Polčák e John Howarth
Relazione Marian-Jean Marinescu - A8-0003/2019 Michaela Šojdrová, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Notis Marias, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Angel Dzhambazki, Andrejs Mamikins, Daniel Hannan e Stanislav Polčák
Relazione Fredrick Federley - A8-0394/2018 Michaela Šojdrová, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Seán Kelly, Andrejs Mamikins, Dobromir Sośnierz e Alex Mayer
Situazione in Venezuela (2019/2543(RSP)) - RC-B8-0082/2019 Xabier Benito Ziluaga, Paloma López Bermejo, Maria Spyraki, Marina Albiol Guzmán, a nome del gruppo GUE/NGL, José Inácio Faria, Dobromir Sośnierz, Georgi Pirinski e Daniel Hannan
Relazione Michel Reimon - A8-0474/2018 Notis Marias, Alex Mayer, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Seán Kelly, Pirkko Ruohonen-Lerner, Angel Dzhambazki e Stanislav Polčák.
11. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale).
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
12. Decisioni relative ad alcuni documenti
Commissioni associate (articolo 54 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 11 dicembre 2018)
commission LIBE
- Prevenzione della diffusione di contenuti terroristici online (COM(2018)0640 - C8-0405/2018 - 2018/0331(COD)) (parere: ITRE, IMCO, CULT (articolo 54 del regolamento))
Competenza delle commissioni (articolo 53 del regolamento)
commissione JURI
- Disposizioni generali per le accise (rifusione) (COM(2018)0346 - C8-0381/2018 - 2018/0176(CNS)) deferimento merito: ECON parere: ITRE, IMCO, JURI (articolo 104 del regolamento)
Relazioni contenenti proposte di risoluzione non legislative per una procedura di approvazione (articolo 99, paragrafo 2, del regolamento)
(A seguito della notifica della Conferenza dei presidenti di commissione dell'11 dicembre 2018)
commissione INTA
- Conclusione dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica socialista del Vietnam (2018/0356M(NLE) - 2018/0356(NLE)) parere: DEVE
- Accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra (2018/0358M(NLE) - 2018/0358(NLE)) parere: DEVE
13. Presentazione di documenti
I deputati hanno presentato i seguenti documenti (articolo 133 del regolamento)
- Philippe Loiseau. Proposta di risoluzione sull'elaborazione di statistiche affidabili relative alla mortalità per suicidio per categoria socioprofessionale (B8-0592/2018)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
EMPL
- Nicola Caputo. Proposta di risoluzione sul nuovo piano di azione contro le fake news (B8-0593/2018)
deferimento
merito :
CULT
parere :
LIBE
- Ivan Jakovčić e Jozo Radoš. Proposta di risoluzione sul rilancio del processo di decentramento negli Stati membri (B8-0594/2018)
deferimento
merito :
REGI
- Lorenzo Cesa, Salvatore Cicu, Alberto Cirio, Lara Comi, Andrea Cozzolino, Paolo De Castro, Raffaele Fitto, Elisabetta Gardini, Enrico Gasbarra, Giovanni La Via, Innocenzo Leontini, Barbara Matera, Stefano Maullu, Luigi Morgano, Alessandra Mussolini, Aldo Patriciello, Massimiliano Salini e Remo Sernagiotto. Proposta di risoluzione sull'istituzione di una Giornata europea della Dieta mediterranea (B8-0595/2018)
deferimento
merito :
ENVI
- Mireille D'Ornano. Proposta di risoluzione sul reinvestimento dei profitti dei trafficanti in aiuti umanitari e nello sviluppo dei paesi di emigrazione (B8-0596/2018)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
DEVE
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sulla creazione di un esercito del Kosovo (B8-0597/2018)
deferimento
merito :
AFET
14. Approvazione del processo verbale della presente seduta e trasmissione dei testi approvati
A norma dell'articolo 192, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta e quello della seduta di ieri saranno sottoposti all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
15. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 11 febbraio 2019 al 14 febbraio 2019.