3. Richiesta di un parere della Corte di giustizia circa la compatibilità con i trattati della proposta di accordo di partenariato per una pesca sostenibile UE-Marocco
12. Istituzione del programma relativo al mercato unico, alla competitività delle imprese, comprese le piccole e medie imprese, e alle statistiche europee ***I
Proposta di reiezione della proposta della Commissione
Proposta di reiezione della proposta della Commissione
150
GUE/NGL
-
Progetto di atto legislativo
Emendamenti della commissione competente - votazione in blocco
2-24 26-37 39-99 101-149
commissione
+
Emendamenti della commissione competente - votazione distinta
25
commissione
vs
1
+
2/VE
+
529, 139, 8
38
commissione
vd
+
100
commissione
vd
+
art 3, § 1, lettera a
154
GUE/NGL
AN
-
193, 462, 21
art 3, § 2, lettera a
155
GUE/NGL
-
art 3, § 2, lettera e
156
GUE/NGL
-
art 8, § 2, lettera a
157
GUE/NGL
-
art 9, § 2, lettera c
158S
GUE/NGL
AN
-
105, 568, 6
cons 1
1
commissione
+
151
GUE/NGL
AN
↓
cons 9
152
GUE/NGL
AN
-
299, 349, 29
cons 79
153
GUE/NGL
-
votazione: proposta della Commissione
AN
+
520, 125, 33
Richieste di votazione per appello nominale
GUE/NGL:
emendamenti 151, 152, 154, 158
Richieste di votazione distinta
GUE/NGL:
emendamenti 38, 100
Richieste di votazione per parti separate
GUE/NGL:
emendamento 25
prima parte:
"Al fine di superare tali lacune del mercato e di garantire che le PMI continuino a svolgere il loro ruolo fondamentale per la competitività dell’economia dell’Unione e continuino a fungere da volano per l’economia sostenibile, le piccole e medie imprese hanno bisogno di un sostegno supplementare mediante strumenti di debito e di capitale che saranno previsti nell’ambito della sezione per le PMI del Fondo InvestEU istituito dal regolamento [...] del Parlamento europeo e del Consiglio52. Lo strumento di garanzia dei prestiti istituito nel quadro dell’ex programma COSME stabilito dal regolamento (UE) n. 1287/2013 del Parlamento e del Consiglio53 ha un comprovato valore aggiunto e dovrebbe apportare un contributo positivo ad almeno 500 000 PMI; il suo successore sarà istituito nell’ambito della sezione per le PMI del Fondo InvestEU. È opportuno attribuire maggiore attenzione al miglioramento delle campagne pubbliche e di comunicazione, in modo da sensibilizzare i potenziali beneficiari in merito alla disponibilità del programma per le PMI."
seconda parte:
"Per far conoscere meglio l'azione dell'Unione a sostegno delle PMI, gli interventi finanziati interamente o parzialmente dal programma, compresi gli intermediari, dovrebbero inserire l'emblema europeo (bandiera), associato a una frase, onde riconoscere il sostegno ricevuto da questo programma."
13. IVA: sistema definitivo per l'imposizione degli scambi tra Stati membri *
Proposta di risoluzione B8-0098/2019 (PPE, S&D, ECR, ALDE, GUE/NGL, Verts/ALE)
§ 2, punto iv
§
testo originale
vs
1
+
2
+
§ 2, punto vi
§
testo originale
vd
+
§ 3, punto iv
§
testo originale
vs
1
+
2
+
§ 3, dopo punto iv
§
+
emendamento orale
cons B
§
testo originale
vd
+
votazione: risoluzione (insieme del testo)
+
Richieste di votazione distinta
ECR:
§ 2, punto vi, cons B
Richieste di votazione per parti separate
ECR:
§ 2, punto iv
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "l'integrazione della dimensione di genere"
seconda parte:
tali termini
§ 3, punto iv
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "l'integrazione della dimensione di genere "
seconda parte:
tali termini
Varie
Anche Sylvie Guillaume (gruppo S&D) è firmataria della proposta di risoluzione B8-0098/2019.
Anna Maria Corazza Bildt ha presentato il seguente emendamento orale al § 3, dopo il punto iv:
"considerare esplicitamente i bambini come una priorità nella programmazione e nell'attuazione delle loro strategie nazionali strategiche di integrazione dei Rom; ribadisce l'importanza di proteggere e promuovere la parità di accesso a tutti i diritti dei bambini Rom;"
15. Attuazione delle disposizioni del trattato relative alla cittadinanza dell'Unione
l'insieme del testo tranne i termini: "mediante liste chiuse o altri metodi equivalenti"
seconda parte:
tali termini
ENF:
§ 42
prima parte:
"sottolinea che un'educazione civica di qualità per tutte le età (formale e informale) è fondamentale per l'esercizio sicuro dei diritti democratici dei cittadini e il corretto funzionamento di una società democratica;"
seconda parte:
"osserva che solo uno sforzo educativo incessante può garantire una maggiore partecipazione alle elezioni a livello europeo e migliorare la comprensione interculturale e la solidarietà in Europa, nonché permettere il superamento della discriminazione, dei pregiudizi e delle disuguaglianze di genere; raccomanda di utilizzare gli articoli 165, 166 e 167 TFUE come base giuridica per esplorare le potenzialità delle politiche in materia di istruzione, formazione professionale e gioventù;"
§ 46
prima parte:
"ricorda gli orientamenti della Commissione sull'applicazione della normativa dell'Unione europea in materia di protezione dei dati nel contesto elettorale e la sua comunicazione del 12 settembre 2018 dal titolo "Assicurare elezioni europee libere e corrette" (COM(2018)0637); chiede che sia fatto tutto il possibile per assicurare che le elezioni siano libere da qualsiasi interferenza indebita;"
seconda parte:
"evidenzia la necessità di una politica dell'Unione ben definita per far fronte alla propaganda anti-europea e alla disinformazione mirata;"
emendamento 1
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "è convinto che estendere la comunicazione dell'Unione con i cittadini a lingue che, sebbene non ancora ufficiali a livello di Unione, godono di riconoscimento e di ampia diffusione negli Stati membri avrebbe un impatto positivo sulla percezione della cittadinanza dell'UE da parte del pubblico;"
seconda parte:
tali termini
ECR:
considerando D
prima parte:
"considerando che l'Unione ha avuto difficoltà nel far fronte a numerose crisi con importanti conseguenze socioeconomiche"
seconda parte:
"che hanno portato all'ascesa di ideologie populiste e nazionaliste basate su identità esclusive e criteri suprematisti in contraddizione con i valori europei;"
16. Attuazione delle disposizioni del trattato relative alla cooperazione rafforzata
"sottolinea che la spinta politica verso la cooperazione rafforzata dovrebbe provenire dagli Stati membri,"
seconda parte:
"ma le discussioni sui suoi contenuti dovrebbero basarsi su una proposta della Commissione;"
ECR:
considerando C
prima parte:
"considerando che la cooperazione rafforzata non dovrebbe essere vista come uno strumento di esclusione o di divisione tra gli Stati membri, bensì come una soluzione pragmatica"
seconda parte:
"per far avanzare l'integrazione europea;"
17. Attuazione delle disposizioni del trattato relative alle prerogative del Parlamento in materia di controllo politico sulla Commissione
deplora che ad oggi la Repubblica di Polonia e il Regno Unito non abbiano deciso di recedere dal protocollo n. 30 dei trattati,"
seconda parte:
"assicurando pertanto la loro possibilità di non rispettare la Carta;"
PPE:
emendamento 15
prima parte:
"chiede l'adozione della direttiva orizzontale contro la discriminazione, da portare a termine senza indugio al fine di garantire ulteriormente i diritti fondamentali nell'UE tramite l'adozione di una legislazione concreta dell'Unione,"
seconda parte:
"evitando in tal modo l'attuale interferenza dell'articolo 51 della Carta;"
19. Statuto e condizioni generali per l'esercizio delle funzioni del Mediatore (statuto del Mediatore europeo)
l'insieme del testo tranne i termini: "di sua iniziativa o"
seconda parte:
tali termini
emendamento 21
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "Il rifiuto dell'istituzione interessata di seguire la raccomandazione di divulgare detti documenti deve essere debitamente motivato."
seconda parte:
tali termini
20. Una politica industriale europea globale in materia di robotica e intelligenza artificiale
"si rivolge alla Commissione e agli Stati membri affinché pongano maggiormente l'accento sull'aumento degli investimenti e delle attività di ricerca inerenti allo sviluppo e alla diffusione di tecnologie agricole digitali e di precisione, al fine di accrescere l'efficienza dei PPP e ridurre in misura significativa la dipendenza da pesticidi, in linea con gli obiettivi della direttiva, diminuendo in tal modo l'esposizione degli utilizzatori professionisti e del grande pubblico a tali sostanze;"
seconda parte:
"ritiene che il ricorso a pratiche agricole digitali o di precisione non dovrebbe tradursi in una dipendenza dai fattori di produzione agricoli o nell'indebitamento degli agricoltori;"
PPE:
§ 48
prima parte:
"invita la Commissione e gli Stati membri a garantire una migliore coerenza tra la direttiva e la sua attuazione, da un lato, e la legislazione e le politiche dell'UE in materia, dall'altro, soprattutto per quanto riguarda le disposizioni della PAC e del regolamento (CE) n. 1107/2009,"
seconda parte:
"in particolare al fine di integrare i principi della difesa integrata tra i requisiti giuridici della PAC, conformemente all'articolo 14 della direttiva;"
ENF:
§ 7
prima parte:
"è preoccupato per via dell'incoerenza dei piani d'azione nazionali per quanto riguarda la fissazione di obiettivi quantitativi, traguardi, misure e tempi per le varie aree d'intervento, il che rende impossibile valutare i progressi compiuti;"
seconda parte:
"si rammarica del fatto che solo cinque piani d'azione nazionali stabiliscano obiettivi misurabili di alto livello, quattro dei quali riguardano la riduzione del rischio e uno la riduzione dell'utilizzo; si rammarica che, ad oggi, soltanto undici Stati membri abbiano prodotto un piano d'azione nazionale rivisto, sebbene il termine per la revisione fosse fissato per la fine del 2017;"
§ 17
prima parte:
"rileva inoltre che, probabilmente, sarebbe possibile conseguire una riduzione massima del volume di pesticidi attraverso l'introduzione di cambiamenti sistemici volti a ridurre la suscettibilità agli attacchi degli organismi nocivi, favorire la diversità strutturale e biologica anziché la coltivazione monocolturale e continua, e ridurre la resistenza degli organismi nocivi ai principi attivi;"
seconda parte:
"sottolinea pertanto la necessità di prediligere, finanziare e integrare i metodi agroecologici in grado di rendere l'intero sistema agricolo più resistente agli organismi nocivi;"
§ 25
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici sulla"
seconda parte:
tali termini
§ 61
prima parte:
"invita la Commissione e gli Stati membri a promuovere un modello agricolo basato su strategie fitosanitarie preventive e indirette volte a ridurre l'utilizzo di fattori produttivi esterni"
seconda parte:
nonché su sostanze multifunzionali presenti in natura; riconosce la necessità di intensificare la ricerca e lo sviluppo di strategie fitosanitarie agroecologiche preventive e indirette;"
Verts/ALE:
emendamento 6
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "se consentono un adeguato controllo degli organismi nocivi"
seconda parte:
tali termini
emendamento 7
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "se consentono un adeguato controllo degli organismi nocivi"
seconda parte:
tali termini
emendamento 9
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "se consentono un adeguato controllo degli organismi nocivi"
seconda parte:
tali termini
ECR, PPE:
§ 5
prima parte:
"osserva che la relazione 2017 della Commissione sui progressi compiuti individua lacune significative nei piani d'azione nazionali degli Stati membri, il che indica un minore impegno a favore della tutela dell'ambiente e della salute in alcuni paesi, comportando eventualmente una concorrenza sleale sul mercato e un indebolimento del mercato unico;"
seconda parte:
"si riserva il diritto di rinviare gli Stati membri non conformi al commissario per la concorrenza;"
22. Attuazione della direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera
"sottolinea che gli Stati membri dovrebbero recepire la direttiva in modo corretto al fine di assicurare un'assistenza sanitaria transfrontaliera di qualità e accessibile ai pazienti, nel pieno rispetto dei termini di attuazione previsti dalla normativa; riconosce che sono possibili miglioramenti specifici per quanto concerne l'accesso ai medicinali prescritti e alla continuità delle cure;"
seconda parte:
"invita la Commissione a studiare la possibilità di estendere l'ambito di applicazione della presente direttiva ai programmi di vaccinazione;"