2. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. La situazione in Cecenia e il caso di Oyub Titiev (2019/2562(RSP))
— Heidi Hautala e Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione in Cecenia e il caso di Oyub Titiev (B8-0107/2019);
— Cristian Dan Preda, Jaromír Štětina, David McAllister, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Marijana Petir, Eduard Kukan, Patricija Šulin, Jarosław Wałęsa, Tunne Kelam, Roberta Metsola, Csaba Sógor, Milan Zver, Bogusław Sonik, Adam Szejnfeld, Michaela Šojdrová, Pavel Svoboda, Lorenzo Cesa, Giovanni La Via, Antonio López-Istúriz White, Tomáš Zdechovský, Ivo Belet, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Anders Sellström, Seán Kelly, Dimech Francis Zammit, Deirdre Clune, Ivana Maletić, Romana Tomc, Andrey Kovatchev, Inese Vaidere, Ramón Luis Valcárcel Siso, Laima Liucija Andrikienė et Francisco José Millán Mon, au nom du groupe PPE, sulla situazione in Cecenia e il caso di Oyub Titiev (B8-0108/2019);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru e Soraya Post, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Cecenia e il caso di Oyub Titiev (B8-0109/2019);
— Helmut Scholz, Malin Björk, Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Barbara Spinelli, Marina Albiol Guzmán, Paloma López Bermejo, Merja Kyllönen, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Xabier Benito Ziluaga, Lola Sánchez Caldentey e Estefanía Torres Martínez, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Cecenia (B8-0112/2019);
— Marietje Schaake, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Marian Harkin, Nadja Hirsch, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Carolina Punset, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Cecilia Wikström e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Cecenia e il caso di Oyub Titiev (B8-0114/2019);
— Charles Tannock, Ryszard Czarnecki, Anna Elżbieta Fotyga, Jana Žitňanská, Ruža Tomašić, Monica Macovei, Jadwiga Wiśniewska e Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Cecenia e il caso di Oyub Titiev (B8-0117/2019).
— Geoffrey Van Orden, Charles Tannock, Karol Karski, Notis Marias, Ruža Tomašić, Jana Žitňanská, Pirkko Ruohonen-Lerner, Ryszard Czarnecki, Jadwiga Wiśniewska, Branislav Škripek, Valdemar Tomaševski e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Zimbabwe (B8-0110/2019);
— Judith Sargentini, Maria Heubuch, Barbara Lochbihler, Heidi Hautala, Florent Marcellesi, Bart Staes, Ernest Urtasun e Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, sullo Zimbabwe (B8-0118/2019);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Aleksander Gabelic, a nome del gruppo S&D, sullo Zimbabwe (B8-0119/2019);
— Catherine Bearder, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Marian Harkin, Filiz Hyusmenova, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Carolina Punset, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Mirja Vehkaperä, Cecilia Wikström e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sullo Zimbabwe (B8-0120/2019);
— Miguel Urbán Crespo, Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Merja Kyllönen, Barbara Spinelli, Stelios Kouloglou, Tania González Peñas, Xabier Benito Ziluaga, Lola Sánchez Caldentey, Estefanía Torres Martínez, Dimitrios Papadimoulis e Kostadinka Kuneva, a nome del gruppo GUE/NGL, sullo Zimbabwe (B8-0122/2019);
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Rolandas Paksas e Piernicola Pedicini, a nome del gruppo EFDD, sullo Zimbabwe (B8-0124/2019);
— Cristian Dan Preda, Elmar Brok, David McAllister, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Marijana Petir, Eduard Kukan, Patricija Šulin, Jarosław Wałęsa, Tunne Kelam, Roberta Metsola, Csaba Sógor, Bogusław Sonik, Milan Zver, Adam Szejnfeld, Michaela Šojdrová, Lorenzo Cesa, Giovanni La Via, Antonio López-Istúriz White, Tomáš Zdechovský, Michael Gahler, Ivo Belet, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Anders Sellström, Seán Kelly, Francis Zammit Dimech, Deirdre Clune, Ivana Maletić, Anna Záborská, Romana Tomc, Andrey Kovatchev, Inese Vaidere, Ramón Luis Valcárcel Siso, Laima Liucija Andrikienė, Francisco José Millán Mon e Pavel Svoboda, a nome del gruppo PPE, sullo Zimbabwe (B8-0125/2019)
III. Difensori dei diritti delle donne in Arabia Saudita (2019/2564(RSP))
— Charles Tannock, Karol Karski, Jana Žitňanská, Ruža Tomašić, Notis Marias, Jadwiga Wiśniewska, Ryszard Czarnecki, Branislav Škripek, Valdemar Tomaševski e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sui difensori dei diritti delle donne in Arabia Saudita (B8-0111/2019);
— Ernest Urtasun, Barbara Lochbihler, Heidi Hautala, Keith Taylor, Molly Scott Cato, Terry Reintke, Linnéa Engström, Judith Sargentini, Florent Marcellesi, Bodil Valero e Ana Miranda, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione dei difensori dei diritti delle donne in Arabia Saudita (B8-0113/2019);
— Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Soraya Post e Pier Antonio Panzeri, a nome del gruppo S&D, sui difensori dei diritti delle donne in Arabia Saudita (B8-0115/2019),
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Rosa D'Amato e Margot Parker, a nome del gruppo EFDD, sulla situazione dei difensori dei diritti delle donne in Arabia Saudita (B8-0116/2019);
— Marie-Christine Vergiat, Ángela Vallina, Maria Lidia Senra Rodríguez, Malin Björk, Patrick Le Hyaric, Merja Kyllönen, Marie-Pierre Vieu, Paloma López Bermejo, Barbara Spinelli, Stelios Kouloglou, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Xabier Benito Ziluaga, Lola Sánchez Caldentey, Estefanía Torres Martínez, Takis Hadjigeorgiou, Kostadinka Kuneva, Younous Omarjee e Sabine Lösing, a nome del gruppo GUE/NGL, sui difensori dei diritti delle donne in Arabia Saudita (B8-0121/2019);
— Marietje Schaake, Izaskun Bilbao Barandica, Ilhan Kyuchyuk, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Marian Harkin, Nadja Hirsch, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Patricia Lalonde, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Carolina Punset, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Hilde Vautmans, Cecilia Wikström e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sui difensori dei diritti delle donne in Arabia Saudita (B8-0123/2019);
— Cristian Dan Preda, Michaela Šojdrová, Elmar Brok, David McAllister, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Marijana Petir, Eduard Kukan, Patricija Šulin, Jarosław Wałęsa, Tunne Kelam, Roberta Metsola, Csaba Sógor, Milan Zver, Bogusław Sonik, Adam Szejnfeld, Pavel Svoboda, Lorenzo Cesa, Giovanni La Via, Tomáš Zdechovský, Ivo Belet, Dubravka Šuica, Sandra Kalniete, Anders Sellström, Seán Kelly, Francis Zammit Dimech, Deirdre Clune, Ivana Maletić, Anna Záborská, Romana Tomc, Andrey Kovatchev, Inese Vaidere e Laima Liucija Andrikienė, a nome del gruppo PPE, sui difensori dei diritti delle donne in Arabia Saudita (B8-0126/2019).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.
3. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento delegato della Commissione recante norme specifiche per l'esecuzione dei controlli ufficiali sulla produzione di carni e per le zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi in conformità al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2019)00010 - 2019/2572(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 8 febbraio 2019
deferimento merito: ENVI, AGRI (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per l'azione minima e il tipo di misure supplementari che gli enti creditizi e gli istituti finanziari devono intraprendere per mitigare il rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo in taluni paesi terzi (C(2019)00646 - 2019/2554(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 31 gennaio 2019
deferimento merito: ECON, LIBE
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 345/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i conflitti di interesse in materia di fondi europei per il venture capital (C(2019)00664 - 2019/2556(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 febbraio 2019
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 346/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i conflitti di interesse, la misurazione dell'impatto sociale e le informazioni agli investitori in materia di fondi europei per l'imprenditoria sociale (C(2019)00669 - 2019/2555(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 1 febbraio 2019
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni da fornire all'autorità competente nella domanda di autorizzazione di un terzo che valuta la conformità STS (C(2019)00740 - 2019/2558(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 5 febbraio 2019
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) n. 481/2014 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le norme specifiche in materia di ammissibilità delle spese per i programmi di cooperazione (C(2019)00769 - 2019/2567(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 febbraio 2019
deferimento merito: REGI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco dei soggetti esonerati (C(2019)00791 - 2019/2549(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 gennaio 2019
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/522 per quanto riguarda l'esenzione della Banca d'Inghilterra e dell'Ufficio per la gestione del debito del Regno Unito dall'ambito di applicazione del regolamento (UE) n. 596/2014 (C(2019)00792 - 2019/2550(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 gennaio 2019
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2017/1799 della Commissione per quanto riguarda l'esenzione della Banca d'Inghilterra dai requisiti di trasparenza pre- e post-negoziazione di cui al regolamento (UE) n. 600/2014 (C(2019)00793 - 2019/2546(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 gennaio 2019
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) 2015/2365 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco dei soggetti esonerati (C(2019)00794 - 2019/2547(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 gennaio 2019
deferimento merito: ECON
Progetto di atto delegato per il quale il termine di obiezione è stato prorogato:
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2015/2365 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le commissioni imposte ai repertori di dati sulle negoziazioni dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (C(2018)08333 – 2018/2988(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 13 dicembre 2018
Proroga del termine di obiezione: 2 mesi, su richiesta del Consiglio
deferimento merito: ECON
4. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Direttiva della Commissione recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di indicatori di rischio armonizzati (D057839/04 - 2019/2548(RPS) - termine: 30 aprile 2019) deferimento merito: ENVI parere: AGRI (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle sorgenti luminose e delle unità di alimentazione separate a norma della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga i regolamenti (CE) n. 244/2009, (CE) n. 245/2009 e (UE) n. 1194/2012 della Commissione (D059564/02 - 2019/2566(RPS) - termine: 7 maggio 2019) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei display elettronici in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, modifica il regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione e abroga il regolamento (CE) n. 642/2009 della Commissione (D059740/02 - 2019/2571(RPS) - termine: 8 maggio 2019) deferimento merito: ENVI
5. Documento di riflessione su un'Europa sostenibile entro il 2030 (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Documento di riflessione su un'Europa sostenibile entro il 2030 (2018/2570(RSP))
Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) e Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione) rendono la dichiarazione.
Intervengono Francesc Gambús, a nome del gruppo PPE, Udo Bullmann, a nome del gruppo S&D, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Xabier Benito Ziluaga, a nome del gruppo GUE/NGL, Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE, Bill Etheridge, a nome del gruppo EFDD, Sirpa Pietikäinen, Kathleen Van Brempt, Gesine Meissner, Maria Heubuch, Jiří Pospíšil, Eric Andrieu, Bogusław Sonik e Mercedes Bresso.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Krzysztof Hetman, Maria Grapini, Notis Marias, Stanislav Polčák, Arne Lietz, Nicola Caputo, José Blanco López e Karin Kadenbach.
Interviene Jyrki Katainen.
La discussione è chiusa.
6. Disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo e migrazione, al Fondo per la Sicurezza interna e allo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo e migrazione, al Fondo per la Sicurezza interna e allo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti [COM(2018)0375 - C8-0230/2018 - 2018/0196(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatori: Andrey Novakov e Constanze Krehl (A8-0043/2019)
Andrey Novakov e Constanze Krehl illustrano la relazione.
Interviene Corina Crețu (membro della Commissione).
Intervengono Siegfried Mureşan (relatore per parere della commissione BUDG), Iris Hoffmann (relatrice per parere della commissione CONT), Ivana Maletić (relatrice per parere della commissione ECON), Agnes Jongerius (relatrice per parere della commissione EMPL), Kosma Złotowski (relatore per parere della commissione TRAN), Tomáš Zdechovský (relatore per parere della commissione LIBE), Lambert van Nistelrooij, a nome del gruppo PPE, Mercedes Bresso, a nome del gruppo S&D, Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, Iskra Mihaylova, a nome del gruppo ALDE, Younous Omarjee, a nome del gruppo GUE/NGL, Monika Vana, a nome del gruppo Verts/ALE, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Zoltán Balczó, non iscritto, e Steeve Briois, a nome del gruppo ENF.
PRESIDENZA: Ramón Luis VALCÁRCEL SISO Vicepresidente
Intervengono Louis-Joseph Manscour per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Steeve Briois (Il Presidente constata che non si tratta di una domanda "cartellino blu"), Marc Joulaud, Eric Andrieu, Sławomir Kłosowski, Matthijs van Miltenburg, Martina Michels, Bronis Ropė, Raymond Finch, Olaf Stuger, Sotirios Zarianopoulos, Daniel Buda, Victor Boştinaru, Mirosław Piotrowski, Ivan Jakovčić, Martina Anderson, Dominique Bilde, Eleftherios Synadinos, Marian-Jean Marinescu, Andrea Cozzolino, James Nicholson, Ángela Vallina, Henna Virkkunen, Iratxe García Pérez, Raffaele Fitto, Francisco José Millán Mon, Liliana Rodrigues, Bernd Kölmel, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, José Manuel Fernandes e Derek Vaughan.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Krzysztof Hetman, José Blanco López, Notis Marias, Jordi Solé, Cristian-Silviu Buşoi, Juan Fernando López Aguilar, Ana Miranda, Csaba Sógor, Maria Grapini, Seán Kelly, Zigmantas Balčytis, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Nicola Caputo e Karin Kadenbach.
Intervengono Corina Crețu, Andrey Novakov e Constanze Krehl.
(La seduta è sospesa alle 11.54 in attesa del turno di votazioni)
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
7. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.01.
8. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito internet del Parlamento.
8.1. Calendario delle tornate del Parlamento - 2020 (votazione)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Dichiarato approvato
Il calendario delle tornate del Parlamento europeo per il 2020 è pertanto fissato nel modo seguente:
- dal 13 al 16 gennaio
- il 29 e 30 gennaio
- dal 10 al 13 febbraio
- dal 9 al 12 marzo
- dal 30 marzo al 2 aprile
- il 22 e 23 aprile
- dall'11 al 14 maggio
- il 3 e 4 giugno
- dal 15 al 18 giugno
- dal 6 al 9 luglio
- dal 14 al 17 settembre
- dal 5 all'8 ottobre
- dal 19 al 22 ottobre
- l'11 e 12 novembre
- dal 23 al 26 novembre
- dal 14 al 17 dicembre
Interventi
Interviene Daniele Viotti, il quale chiede che siano verificati alcuni interventi durante la discussione di ieri con il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano (punto 18 del PV del 12.2.2019) (il Presidente gli risponde che si provvederà a tali verifiche).
8.2. Agenzia europea di controllo della pesca ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'Agenzia europea di controllo della pesca (codificazione) [COM(2018)0499 - C8-0313/2018 - 2018/0263(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Lidia Joanna Geringer de Oedenberg (A8-0037/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
8.3. Informatizzazione dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'informatizzazione dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa (rifusione) [COM(2018)0341 - C8-0215/2018 - 2018/0187(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Kay Swinburne (A8-0010/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Interviene Kay Swinburne (relatrice) per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento. Il Parlamento approva la richiesta.
8.4. Legge applicabile all'opponibilità ai terzi della cessione dei crediti ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla legge applicabile all'opponibilità ai terzi della cessione dei crediti [COM(2018)0096 - C8-0109/2018 - 2018/0044(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Pavel Svoboda (A8-0261/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
8.5. Istituzione di un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria per il periodo 2021-2027 (programma "Pericle IV") ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo edel Consiglio che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria per il periodo 2021-2027 (programma "Pericle IV") [COM(2018)0369 - C8-0240/2018 - 2018/0194(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Dennis de Jong (A8-0069/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
8.6. Decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica di Singapore *** (votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica di Singapore [07971/2018 - C8-0446/2018 - 2018/0093(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: David Martin (A8-0053/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.7. Accordo di libero scambio UE-Singapore (risoluzione) (votazione)
Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica di Singapore [2018/0093M(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: David Martin (A8-0048/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
8.8. Accordo sulla protezione degli investimenti UE-Singapore *** (votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra [07979/2018 - C8-0447/2018 - 2018/0095(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: David Martin (A8-0054/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.9. Accordo sulla protezione degli investimenti UE-Singapore (risoluzione) (votazione)
Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra [2018/0095M(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: David Martin (A8-0049/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
8.10. Accordo di partenariato e cooperazione UE-Singapore *** (votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra [15375/2018 - C8-0026/2019- 2018/0403(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Antonio López-Istúriz White (A8-0020/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.11. Accordo di partenariato e cooperazione UE-Singapore (risoluzione) (votazione)
Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra [2018/0403M(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Antonio López-Istúriz White (A8-0023/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
8.12. Trattato che istituisce la Comunità dei trasporti *** (votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del trattato che istituisce la Comunità dei trasporti [13111/2018 - C8-0473/2018- 2018/0282(NLE)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Karima Delli (A8-0022/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione del trattato.
8.13. Relazione 2018 concernente la Bosnia-Erzegovina (votazione)
Relazione sulla relazione 2018 della Commissione concernente la Bosnia-Erzegovina [2018/2148(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Cristian Dan Preda (A8-0467/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
Cristian Dan Preda (relatore) ha presentato un emendamento orale al paragrafo 5, che è stato accolto.
8.14. Disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo e migrazione, al Fondo per la Sicurezza interna e allo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo e migrazione, al Fondo per la Sicurezza interna e allo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti [COM(2018)0375 - C8-0230/2018 - 2018/0196(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatori: Andrey Novakov e Constanze Krehl (A8-0043/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
PROPOSTA DI REIEZIONE DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Interviene Andrey Novakov (relatore) per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento. Il Parlamento approva la richiesta.
8.15. Programma Giustizia ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Giustizia [COM(2018)0384 - C8-0235/2018 - 2018/0208(COD)] - Commissione giuridica - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatori: Josef Weidenholzer e Heidi Hautala (A8-0068/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
Interviene Josef Weidenholzer (relatore) per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento. Il Parlamento approva la richiesta.
8.16. Stato del dibattito sul futuro dell'Europa (votazione)
Relazione sullo stato del dibattito sul futuro dell'Europa [2018/2094(INI)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Ramón Jáuregui Atondo (A8-0427/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
Ramón Jáuregui Atondo (relatore), prima della votazione.
9. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
RaccomandazioneDavid Martin - A8-0053/2019 Jude Kirton-Darling, Jiří Pospíšil e Daniel Hannan
Relazione David Martin - A8-0048/2019 Eleonora Forenza
Raccomandazione David Martin - A8-0054/2019 Jude Kirton-Darling
Relazione Antonio López-Istúriz White - A8-0023/2019 Ilhan Kyuchyuk
Relazione Cristian Dan Preda - A8-0467/2018 Dominique Bilde e Jasenko Selimovic
Relazione Andrey Novakov e Constanze Krehl - A8-0043/2019 Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Clara Eugenia Aguilera García, Ana Miranda, Franc Bogovič, Maria Gabriela Zoană, Stanislav Polčák e Maria Lidia Senra Rodríguez
Relazione Ramón Jáuregui Atondo - A8-0427/2018 Gerolf Annemans, Ivana Maletić e Jan Zahradil.
10. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale).
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta è sospesa alle 13.15.)
PRESIDENZA: Pavel TELIČKA Vicepresidente
11. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 15.00.
12. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
13. Equità fiscale per una società giusta (discussione di attualità)
Interviene Jeppe Kofod per avviare la discussione proposta dal gruppo S&D.
Intervengono George Ciamba (Presidente in carica del Consiglio) e Pierre Moscovici (membro della Commissione).
Intervengono Dariusz Rosati, a nome del gruppo PPE, Pervenche Berès, a nome del gruppo S&D, Ralph Packet, a nome del gruppo ECR, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, Martin Schirdewan, a nome del gruppo GUE/NGL, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Valli, a nome del gruppo EFDD, Nicolas Bay, a nome del gruppo ENF, Lampros Fountoulis, non iscritto, Markus Ferber, Peter Simon, Notis Marias, Matt Carthy, Molly Scott Cato, Bill Etheridge, Auke Zijlstra, Udo Voigt, Othmar Karas, Mercedes Bresso, Pirkko Ruohonen-Lerner, Miguel Urbán Crespo, Eva Joly e Piernicola Pedicini.
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU Vicepresidente
Intervengono Stanisław Żółtek, Paulo Rangel, Ana Gomes, Joachim Starbatty, Gunnar Hökmark, Paul Tang, Richard Sulík, Nuno Melo, Evelyn Regner, Ruža Tomašić e Bogdan Andrzej Zdrojewski.
Intervengono Pierre Moscovici e George Ciamba.
La discussione è chiusa.
14. Valutazione delle tecnologie sanitarie ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla valutazione delle tecnologie sanitarie, che modifica la direttiva 2011/24/UE [COM(2018)0051 - C8-0024/2018 - 2018/0018(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Soledad Cabezón Ruiz (A8-0289/2018)
Soledad Cabezón Ruiz illustra la relazione.
Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione).
Intervengono Lieve Wierinck (relatrice per parere della commissione ITRE), Cristian-Silviu Buşoi (relatore per parere della commissione IMCO), Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE, Biljana Borzan, a nome del gruppo S&D, Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE, Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Peter Liese, Elena Gentile, José Inácio Faria, Karin Kadenbach, Nicola Caputo e Sirpa Pietikäinen.
Interviene con la procedura "catch the eye" Notis Marias.
(La seduta è sospesa per pochi istanti in attesa del turno di votazioni).
PRESIDENZA: Fabio Massimo CASTALDO Vicepresidente
15. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 17.02.
Intervengono Miguel Urbán Crespo sul caso del militante Nasser Zefzafi, imprigionato in Marocco, e Ana Gomes sul caso della cittadina belga-nicaraguense Amaya Coppens, imprigionata in Nicaragua (Il Presidente risponde che trasmetterà le loro comunicazioni al Presidente del Parlamento europeo).
16. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
16.1. Cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1206/2001 del Consiglio, del 28 maggio 2001, relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale [COM(2018)0378 - C8-0242/2018 - 2018/0203(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Emil Radev (A8-0477/2018)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
16.2. Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1393/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale ("notificazione o comunicazione degli atti") [COM(2018)0379 - C8-0243/2018 - 2018/0204(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Sergio Gaetano Cofferati (A8-0001/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)
16.3. Norme comuni che garantiscono i collegamenti di base per il trasporto di merci su strada in relazione al recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni che garantiscono i collegamenti di base per il trasporto di merci su strada in relazione al recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione [COM(2018)0895 - C8-0511/2018 - 2018/0436(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Isabella De Monte (A8-0063/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
Interviene Isabella De Monte (relatrice) per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento. Il Parlamento approva la richiesta.
16.4. Norme comuni per garantire una connettività di base del trasporto aereo in relazione al recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a norme comuni per garantire una connettività di base del trasporto aereo in relazione al recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione [COM(2018)0893 - C8-0510/2018 - 2018/0433(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Pavel Telička (A8-0062/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
Interviene Pavel Telička (relatore) per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento. Il Parlamento approva la richiesta.
16.5. Sicurezza aerea in relazione al recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a determinati aspetti della sicurezza aerea in relazione al recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione [COM(2018)0894 - C8-0514/2018 - 2018/0434(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Kosma Złotowski (A8-0061/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)
Interviene Kosma Złotowski (relatore) per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento. Il Parlamento approva la richiesta.
16.6. GATS: adeguamenti compensativi necessari in seguito all'adesione all'Unione europea della Cechia, dell'Estonia, di Cipro, della Lettonia, della Lituania, dell'Ungheria, di Malta, dell'Austria, della Polonia, della Slovenia, della Slovacchia, della Finlandia e della Svezia *** (votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione degli accordi pertinenti a norma dell'articolo XXI dell'accordo generale sul commercio e sui servizi con l'Argentina, l'Australia, il Brasile, il Canada, la Cina, la Colombia, la Corea, Cuba, l'Ecuador, le Filippine, il Giappone, Hong Kong Cina, l'India, la Nuova Zelanda, gli Stati Uniti, la Svizzera e il Territorio doganale separato di Taiwan, Penghu, Kinmen e Matsu (Taipei cinese) sugli adeguamenti compensativi necessari in seguito all'adesione all'Unione europea della Cechia, dell'Estonia, di Cipro, della Lettonia, della Lituania, dell'Ungheria, di Malta, dell'Austria, della Polonia, della Slovenia, della Slovacchia, della Finlandia e della Svezia [14020/2018 - C8-0509/2018 - 2018/0384(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra (A8-0067/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 22)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione degli accordi.
16.7. Razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti [COM(2018)0277 - C8-0192/2018 - 2018/0138(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Dominique Riquet (A8-0015/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 23)
16.8. Assicurazione degli autoveicoli ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2009/103/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità [COM(2018)0336 - C8-0211/2018 - 2018/0168(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Dita Charanzová (A8-0035/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 24)
Interviene Dita Charanzová (relatrice) per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento. Il Parlamento approva la richiesta.
16.9. Attuale regresso dei diritti delle donne e dell'uguaglianza di genere nell'UE (votazione)
Luke Ming Flanagan per presentare un emendamento orale all'emendamento 11, e Dubravka Šuica, a nome del gruppo PPE, sull'emendamento orale.
Vista l'opposizione di oltre 40 deputati all'emendamento in oggetto, quest'ultimo non è stato accolto.
16.12. Deliberazioni della commissione per le petizioni nel corso del 2018 (votazione)
Relazione sui risultati delle deliberazioni della commissione per le petizioni nel corso del 2018 [2018/2280(INI)] - Commissione per le petizioni. Relatore: Cecilia Wikström (A8-0024/2019)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 28)
Le dichiarazioni di voto scritte, in conformità dell'articolo 183 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
Le dichiarazioni di voto orali si svolgeranno giovedì 14 febbraio 2019.
18. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale).
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Dimitrios PAPADIMOULIS Vicepresidente
19. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 17.52.
20. Il futuro del trattato INF e l'impatto sull'UE (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Il futuro del trattato INF e l'impatto sull'UE (2018/2574(RSP))
George Ciamba (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome della Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Michael Gahler, a nome del gruppo PPE, Clare Moody, a nome del gruppo S&D, Geoffrey Van Orden, a nome del gruppo ECR, Urmas Paet, a nome del gruppo ALDE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Klaus Buchner, a nome del gruppo Verts/ALE, Tunne Kelam, Knut Fleckenstein, Marek Jurek, Bodil Valero, Elmar Brok, Victor Boştinaru, Reinhard Bütikofer, Jeppe Kofod, Indrek Tarand, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Ana Gomes, Michèle Rivasi e Arne Lietz.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Othmar Karas, Notis Marias, Georgios Epitideios, Bogdan Andrzej Zdrojewski e Julie Ward, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Reinhard Bütikofer.
Interviene George Ciamba.
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Geoffrey Van Orden, Charles Tannock, Anna Elżbieta Fotyga, Ruža Tomašić e Branislav Škripek, a nome del gruppo ECR, sul futuro del trattato INF e le ripercussioni per l'Unione europea (2019/2574(RSP)) (B8-0128/2019);
— Clare Moody, Knut Fleckenstein, Elena Valenciano e Victor Boştinaru, a nome del gruppo S&D, sul futuro del trattato INF e l'impatto sull'Unione europea (2019/2574(RSP)) (B8-0129/2019);
— Michael Gahler, Cristian Dan Preda, Sandra Kalniete, José Ignacio Salafranca Sánchez Neyra, David McAllister, Tunne Kelam e Eduard Kukan, a nome del gruppo PPE, sul futuro del trattato INF e le ripercussioni per l'Unione europea (2019/2574(RSP)) (B8-0130/2019);
— Helmut Scholz, Merja Kyllönen, Takis Hadjigeorgiou, Tania González Peñas, Rina Ronja Kari, Marisa Matias, Kateřina Konečná, Paloma López Bermejo, Eleonora Forenza, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Sabine Lösing e Luke Ming Flanagan, a nome del gruppo GUE/NGL, sul futuro del trattato INF e le ripercussioni per l'Unione europea (2019/2574(RSP)) (B8-0131/2019);
— Urmas Paet, Petras Auštrevičius, Jozo Radoš, Marietje Schaake e Hilde Vautmans, a nome del gruppo ALDE, sul futuro del trattato INF e le ripercussioni per l'Unione europea (2019/2574(RSP)) (B8-0132/2019);
— Klaus Buchner, Bodil Valero, Ska Keller, Philippe Lamberts, Reinhard Bütikofer, Jordi Solé e Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE, sul futuro del trattato INF e le ripercussioni per l'Unione europea (2019/2574(RSP)) (B8-0133/2019).
21. Istituzione di un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione europea ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione europea [COM(2017)0487 - C8-0309/2017 - 2017/0224(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Franck Proust (A8-0198/2018)
Franck Proust illustra la relazione.
Interviene Reinhard Bütikofer (relatore per parere della commissione ITRE).
Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).
Intervengono Geoffrey Van Orden (relatore per parere della commissione AFET), Roberts Zīle (relatore per parere della commissione ECON), Christofer Fjellner, a nome del gruppo PPE, Agnes Jongerius, a nome del gruppo S&D, Joachim Starbatty, a nome del gruppo ECR, Dita Charanzová, a nome del gruppo ALDE, Eleonora Forenza, a nome del gruppo GUE/NGL, Christelle Lechevalier, a nome del gruppo ENF, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto, Daniel Caspary, Pedro Silva Pereira, Ralph Packet, Paloma López Bermejo, Marcus Pretzell, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Reinhard Bütikofer, Dobromir Sośnierz, Tokia Saïfi, Maria Grapini, Innocenzo Leontini, Christophe Hansen, Aleksander Gabelic, Jarosław Wałęsa, Eduard Kukan, Bogdan Andrzej Zdrojewski e Laima Liucija Andrikienė.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Notis Marias e Miguel Viegas.
22. Interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e agevolazione dello scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione (rifusione) ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione (rifusione) [COM(2017)0280 - C8-0173/2017 - 2017/0128(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Massimiliano Salini (A8-0199/2018)
Massimiliano Salini illustra la relazione.
Interviene Violeta Bulc (membro della Commissione).
Intervengono Wim van de Camp, a nome del gruppo PPE, Olga Sehnalová, a nome del gruppo S&D, Kosma Złotowski, a nome del gruppo ECR, Matthijs van Miltenburg, a nome del gruppo ALDE, Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Georg Mayer, a nome del gruppo ENF, Isabella De Monte, Janusz Zemke e Nicola Caputo.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Bogdan Andrzej Zdrojewski, Notis Marias e Bill Etheridge.
23. Reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro [COM(2017)0796 - C8-0005/2018 - 2017/0354(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Ivan Štefanec (A8-0274/2018)
Ivan Štefanec illustra la relazione.
Interviene Valdis Dombrovskis (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, Sergio Gaetano Cofferati, a nome del gruppo S&D, Notis Marias, a nome del gruppo ECR, Bill Etheridge, a nome del gruppo EFDD, Mylène Troszczynski, a nome del gruppo ENF, Dariusz Rosati e Maria Grapini.
24. Commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione e commissioni di conversione valutaria ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 924/2009 per quanto riguarda talune commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione e le commissioni di conversione valutaria [COM(2018)0163 - C8-0129/2018 - 2018/0076(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Eva Maydell (A8-0360/2018)
Eva Maydell illustra la relazione.
Interviene Valdis Dombrovskis (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Othmar Karas, a nome del gruppo PPE, Olle Ludvigsson, a nome del gruppo S&D, Stanisław Ożóg, a nome del gruppo ECR, Petr Ježek, a nome del gruppo ALDE e Bendt Bendtsen, Miguel Viegas, a nome del gruppo GUE/NGL, Pervenche Berès e Ralph Packet.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák e Notis Marias.
25. Norme comuni per l'accesso al mercato internazionale dei servizi di trasporto effettuati con autobus ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1073/2009 che fissa norme comuni per l'accesso al mercato internazionale dei servizi di trasporto effettuati con autobus [COM(2017)0647 - C8-0396/2017 - 2017/0288(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Roberts Zīle (A8-0032/2019)
Roberts Zīle illustra la relazione.
Interviene Violeta Bulc (membro della Commissione).
Intervengono Luis de Grandes Pascual, a nome del gruppo PPE, Peter Kouroumbashev, a nome del gruppo S&D, Kosma Złotowski, a nome del gruppo ECR, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, João Pimenta Lopes, a nome del gruppo GUE/NGL, Michael Cramer, a nome del gruppo Verts/ALE, Wim van de Camp, Inés Ayala Sender, Tania González Peñas, Dieter-Lebrecht Koch, Lucy Anderson, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Wim van de Camp, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Isabella De Monte e Andor Deli.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Maria Grapini, Notis Marias e Gesine Meissner, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Cramer.
26. NAIADES II – Programma d'azione a sostegno del trasporto sulle vie navigabili interne (discussione)
Dichiarazione della Commissione: NAIADES II – Programma d'azione a sostegno del trasporto sulle vie navigabili interne (2018/2882(RSP))
Violeta Bulc (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Wim van de Camp, a nome del gruppo PPE, Inés Ayala Sender, a nome del gruppo S&D, Kosma Złotowski, a nome del gruppo ECR, Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE, Markus Pieper e Stanislav Polčák.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, Notis Marias e Paul Rübig.
Interviene Violeta Bulc.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Karima Delli, a nome della commissione TRAN, su NAIADES II – un programma di azione a sostegno del trasporto sulle vie navigabili interne (2018/2882(RSP)) (B8-0079/2019).
27. Minacce per la sicurezza connesse all'aumento della presenza tecnologica cinese nell'UE e possibile azione a livello di UE per ridurre tali minacce (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Minacce per la sicurezza connesse all'aumento della presenza tecnologica cinese nell'UE e possibile azione a livello di UE per ridurre tali minacce (2018/2575(RSP))
George Ciamba (Presidente in carica del Consiglio) e Julian King (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Jiří Pospíšil, a nome del gruppo PPE, Peter Kouroumbashev, a nome del gruppo S&D, Pavel Telička, a nome del gruppo ALDE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Jonathan Arnott, a nome del gruppo EFDD, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ENF, Paul Rübig e Stanislav Polčák.
Interviene con la procedura "catch the eye" Notis Marias.
Intervengono Julian King e George Ciamba.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: prossima tornata.
28. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
- Proposta di storno di stanziamenti INF 1/2019 - Sezione IV - Corte di giustizia (N8-0025/2019 - C8-0047/2019 - 2019/2004(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
29. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 634.303/OJJE).