8. Prescrizioni di applicazione e norme specifiche per quanto riguarda il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada ***I - Periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, interruzioni minime e periodi di riposo giornalieri e settimanali e posizionamento per mezzo dei tachigrafi ***I - Adattamento all'evoluzione del settore dei trasporti ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda le prescrizioni di applicazione e fissa norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada [COM(2017)0278 - C8-0170/2017- 2017/0121(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Merja Kyllönen (A8-0206/2018)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda le prescrizioni minime in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi [COM(2017)0277 - C8-0167/2017- 2017/0122(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Wim van de Camp (A8-0205/2018)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 per adeguarli all'evoluzione del settore [COM(2017)0281 - C8-0169/2017 - 2017/0123(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Ismail Ertug (A8-0204/2018)
Merja Kyllönen, Wim van de Camp e Ismail Ertug illustrano le relazioni.
Intervengono Georges Bach (relatore per parere della commissione EMPL), e Martina Dlabajová (relatrice per parere della commissione EMPL), che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Cramer.
Interviene Karmenu Vella (membro della Commissione).
Intervengono Verónica Lope Fontagné (relatrice per parere della commissione EMPL), Andor Deli, a nome del gruppo PPE, Inés Ayala Sender, a nome del gruppo S&D, Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, Karima Delli, a nome del gruppo Verts/ALE, Tania González Peñas, a nome del gruppo GUE/NGL, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Georg Mayer, a nome del gruppo ENF, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Karima Delli, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Dennis Radtke, Isabella De Monte, Kosma Złotowski, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ismail Ertug, Pavel Telička, Keith Taylor, Rina Ronja Kari, Marie-Christine Arnautu, Dieter-Lebrecht Koch, Evelyn Regner, Peter van Dalen, Gesine Meissner, Marie-Pierre Vieu, Marian-Jean Marinescu, Ole Christensen, Ilhan Kyuchyuk, Claudia Schmidt, Mercedes Bresso, Luis de Grandes Pascual, Bogusław Liberadzki, Danuta Jazłowiecka, Agnes Jongerius, Elisabeth Morin-Chartier, Peter Kouroumbashev, Cláudia Monteiro de Aguiar, Claudia Țapardel e Andrey Novakov.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Laima Liucija Andrikienė, Zigmantas Balčytis, Peter Lundgren, João Pimenta Lopes, Michaela Šojdrová, Nicola Caputo, Csaba Sógor, Cristian-Silviu Buşoi, Michael Cramer e Antanas Guoga.
Intervengono Karmenu Vella, Merja Kyllönen, Wim van de Camp e Ismail Ertug.