La sessione, interrotta mercoledì 11 dicembre 2019, è ripresa.
2. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 17.11.
3. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
4. Composizione del Parlamento
L’autorità competente del Regno Unito ha comunicato che Alyn Smith è stato eletto deputato al parlamento britannico a decorrere dal 13 dicembre 2019.
Il Parlamento prende atto che, conformemente all'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, tale funzione è incompatibile con quella di deputato europeo e constata la vacanza del suo seggio a decorrere dal 13 dicembre 2019.
5. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo S&D le decisioni seguenti che modificano la composizione delle composizioni e delle delegazioni:
commissione EMPL: Marc Angel in sostituzione di Nicolas Schmit
delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo (compresa la Libia), comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria: Marc Angel in sostituzione di Nicolas Schmit
Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.
6. Rettifiche (articolo 241 del regolamento)
Le commissioni ENVI e INTA hanno trasmesso le seguenti rettifiche riguardanti testi approvati dal Parlamento europeo:
— Rettifica P8_TA(2017)0107(COR02) al regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio (GU L 117 del 5.5.2017, pag. 1) (posizione del Parlamento europeo definita in seconda lettura il 5 aprile 2017 in vista dell'adozione del regolamento citato P8_TA(2017)0107) (10728/4/2016 – C8-0104/2017 – 2012/0266(COD)) - commissione ENVI;
— Rettifica P8_TA(2017)0108(COR02) al regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della Commissione (GU L 117 del 5.5.2017, pag. 176) (posizione del Parlamento europeo definita in seconda lettura il 5 aprile 2017 in vista dell'adozione del regolamento citato P8_TA(2017)0108) (10729/4/2016 – C8-0105/2017 – 2012/0267(COD)) - commissione ENVI;
— Rettifica P8_TA(2019)0022(COR01)al regolamento (UE) 2019/216 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 gennaio 2019, relativo alla suddivisione dei contingenti tariffari inclusi nell'elenco dell'OMC riferito all'Unione a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione e recante modifica del regolamento (CE) n. 32/2000 del Consiglio (GU L 38 dell'8.2.2019, pag. 1) (posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 16 gennaio 2019 in vista dell'adozione del regolamento citatoP8_TA(2019)0022) (COM(2018)0312 – C8-0202/2018 – 2018/0158(COD)) - commissione INTA.
Conformemente all'articolo 241, paragrafo 4, del regolamento, le rettifiche sono considerate approvate a meno che, entro ventiquattro ore dall'annuncio, un gruppo politico o un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa non chiedano che siano messe ai voti.
7. Negoziati precedenti alla prima lettura del Consiglio (articolo 72 del regolamento)
Il Presidente comunica che, a norma dell’articolo 72 del regolamento, le commissioni ITRE e TRAN hanno deciso di avviare negoziati interistituzionali sulla base della seguente posizione del Parlamento in prima lettura:
— risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 17 aprile 2019 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 (COM(2018)0438 – C8-0255/2018 – 2018/0228(COD)) – posizione in 1a lettura P8_TA(2019)0420.
8. Atti e misure di esecuzione (articolo 112, paragrafo 4, lettera d), del regolamento e articolo 111, paragrafo 6)
A norma dell’articolo 112, paragrafo 4, e dell’articolo 111, paragrafo 6, del regolamento, il presidente della Conferenza dei presidenti di commissione ha comunicato al Presidente del Parlamento che non era stata sollevata alcuna obiezione nei confronti della:
— raccomandazione della commissione ECON di non opposizione al progetto di regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il principio contabile internazionale 39 e i principi internazionali d'informativa finanziaria 7 e 9 (D064618/01 - 2019/2912(RPS)) (B9-0229/2019)
Se nessuna obiezione è sollevata da un gruppo politico o un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa entro un termine di ventiquattrore, dopo l'annuncio in Aula, la raccomandazione si considera approvata. In caso contrario sarà posta in votazione.
9. Richiesta di consultazione del Comitato economico e sociale europeo (articolo 145 del regolamento)
Il Presidente comunica di aver ricevuto, a norma dell’articolo 145, paragrafo 2, del regolamento, una richiesta della commissione EMPL intesa a consultare il Comitato economico e sociale europeo su salari minimi dignitosi in tutta Europa.
La richiesta di consultazione si considererà approvata a meno che, entro 24 ore, un gruppo politico o un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa non chiedano che sia posta in votazione.
10. Firma di atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria (articolo 79 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, mercoledì 18 dicembre 2019 procederà alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1092/2010, relativo alla vigilanza macroprudenziale del sistema finanziario nell'Unione europea e che istituisce il Comitato europeo per il rischio sistemico (00077/2019/LEX - C9-0200/2019 - 2017/0232(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/138/CE, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II), la direttiva 2014/65/UE, relativa ai mercati degli strumenti finanziari, e la direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (00076/2019/LEX - C9-0199/2019 - 2017/0231(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1093/2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), il regolamento (UE) n. 1094/2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), il regolamento (UE) n. 1095/2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), il regolamento (UE) n. 600/2014, sui mercati degli strumenti finanziari, il regolamento (UE) 2016/1011, sugli indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento, e il regolamento (UE) 2015/847, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi (00075/2019/LEX - C9-0190/2019 - 2017/0230(COD)).
11. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istiuisce un piano di gestione pluriennale del tonno rossso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo, modifica i regolamenti (CE) n. 1936/2001, (UE) 2017/2107 e (UE) 2019/833 e abroga il regolamento (UE) 2016/1627 (COM(2019)0619 - C9-0188/2019 - 2019/0272(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
PECH
parere :
ENVI
2) dalle commissioni parlamentari
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l'Unione europea e la Repubblica della Gambia e del protocollo di attuazione di tale accordo di partenariato (08974/2019 - C9-0106/2019 - 2019/0076(NLE)) - commissione PECH - Relatrice: Carmen Avram (A9-0026/2019)
- Relazione sulla relazione annuale concernente le attività del Mediatore europeo nel 2018 (2019/2134(INI)) - commissione PETI - Relatore: Peter Jahr (A9-0032/2019)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione a nome dell'Unione dell'accordo tra l'Unione europea e il governo della Repubblica popolare cinese su alcuni aspetti dei servizi aerei (11033/2019 - C9-0049/2019 - 2018/0147(NLE)) - commissione TRAN - Relatore: Tomasz Piotr Poręba (A9-0041/2019)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1306/2013 per quanto riguarda la disciplina finanziaria a decorrere dall'esercizio finanziario 2021 e il regolamento (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda la flessibilità tra i pilastri per l'anno civile 2020 (COM(2019)0580 - C9-0163/2019 - 2019/0253(COD)) - commissione AGRI - Relatore: Norbert Lins (A9-0042/2019)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e la Confederazione svizzera ai fini dell'applicazione di talune disposizioni della decisione 2008/615/GAI del Consiglio sul potenziamento della cooperazione transfrontaliera, soprattutto nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera, della decisione 2008/616/GAI del Consiglio relativa all'attuazione della decisione 2008/615/GAI sul potenziamento della cooperazione transfrontaliera, soprattutto nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera, compreso l'allegato, e della decisione quadro 2009/905/GAI del Consiglio sull'accreditamento dei fornitori di servizi forensi che effettuano attività di laboratorio (08730/2019 - C9-0018/2019 - 2019/0013(NLE)) - commissione LIBE - Relatrice: Roberta Metsola (A9-0043/2019)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e il Principato del Liechtenstein ai fini dell'applicazione di talune disposizioni della decisione 2008/615/GAI del Consiglio sul potenziamento della cooperazione transfrontaliera, soprattutto nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera, della decisione 2008/616/GAI del Consiglio relativa all'attuazione della decisione 2008/615/GAI sul potenziamento della cooperazione transfrontaliera, soprattutto nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera, compreso l'allegato, e della decisione quadro 2009/905/GAI del Consiglio sull'accreditamento dei fornitori di servizi forensi che effettuano attività di laboratorio (08732/2019 - C9-0019/2019 - 2019/0012(NLE)) - commissione LIBE - Relatrice: Roberta Metsola (A9-0044/2019)
- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla concessione di ulteriore assistenza macrofinanziaria a favore del Regno hascemita di Giordania (COM(2019)0411 - C9-0116/2019 - 2019/0192(COD)) - commissione INTA - Relatrice: Luisa Regimenti (A9-0045/2019)
- Relazione sulla raccomandazione del Consiglio concernente la nomina di un membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea (13651/2019 - C9-0173/2019 - 2019/0818(NLE)) - commissione ECON - Relatrice: Irene Tinagli (A9-0046/2019)
- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda misure di rafforzamento della cooperazione amministrativa per lottare contro la frode in materia di IVA (COM(2018)0813 - C8-0016/2019 - 2018/0413(CNS)) - commissione ECON - Relatrice: Lídia Pereira (A9-0047/2019)
- * Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni requisiti per i prestatori di servizi di pagamento (COM(2018)0812 - C8-0015/2019 - 2018/0412(CNS)) - commissione ECON - Relatrice: Lídia Pereira (A9-0048/2019)
- * Relazione sulla raccomandazione del Consiglio concernente la nomina di un membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (12451/2019 - C9-0149/2019 - 2019/0817(NLE)) - commissione ECON - Relatrice: Irene Tinagli (A9-0049/2019)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa all'adesione delle Isole Salomone all'accordo di partenariato interinale tra la Comunità europea, da una parte, e gli Stati del Pacifico, dall'altra (09405/2019 - C9-0010/2019 - 2019/0099(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Bernd Lange (A9-0050/2019)
12. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione sono state iscritte all'ordine del giorno (articolo 136 del regolamento):
— O-000040/2019 presentata da Irene Tinagli, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Equità fiscale in un'economia digitalizzata e globalizzata – BEPS 2.0 (B9-0060/2019);
— O-000041/2019 presentata da Monika Hohlmeier, a nome della commissione CONT, alla Commissione: Conflitti di interesse e corruzione che influenzano la tutela degli interessi finanziari dell'UE negli Stati membri (B9-0061/2019);
— O-000042/2019/rev.5 presentata da Bartosz Arłukowicz, Sara Cerdas, Frédérique Ries, Margrete Auken, Luisa Regimenti e Joanna Kopcińska, a nome della commissione ENVI, e Kateřina Konečná, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: La trasformazione digitale della sanità e dell'assistenza (B9-0062/2019).
13. Ordine dei lavori
Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di dicembre II 2019 (PE 645.170/PDOJ) è stato distribuito.
Dopo aver consultato i gruppi politici, il Presidente propone la seguente modifica (articolo 158 del regolamento):
Giovedì
La votazione sulla dichiarazione della Commissione su Stato di diritto a Malta, dopo le recenti rivelazioni sull'assassinio di Daphne Caruana Galizia (punto 46 del PDOJ) sarebbe spostata al turno di votazioni di mecroledì.
Di conseguenza, i termini di presentazione sarebbero modificati come segue:
Proposte di risoluzione: lunedì 16 dicembre 2019 alle 19.00. Emendamenti alle proposte di risoluzione e proposte di risoluzione comune: martedì 17 dicembre 2019 alle 12.00. Emendamenti alle proposte di risoluzione comune: martedì 17 dicembre 2019 alle 13.00. Richieste di votazione per parti separate e votazione distinta: martedì 17 dicembre 2019 alle 19.00.
Il Parlamento esprime la sua approvazione su tale proposta.
Inoltre, il Presidente ha ricevuto le seguenti richieste di modifica:
Martedì
Richiesta del gruppo Verts/ALE intesa a concludere la discussione sulla dichiarazione della Commissione sulla Strategia dell'UE sulla disabilità dopo il 2020 (punto 55 del PDOJ) con la presentazione di proposte di risoluzione, che sarebbero poste in votazione in una tornata successiva.
Interviene Katrin Langensiepen, a nome del gruppo Verts/ALE, che motiva la richiesta.
Il Parlamento approva la richiesta.
Richiesta del gruppo S&D intesa ad aggiungere, come secondo punto all'ordine del giorno della mattina, una discussione sulle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sull'esito della COP25.
IntervengonoSimona Bonafè, a nome del gruppo S&D, che motiva la richiesta, Esther de Lange, che propone che la discussione si svolga martedì pomeriggio o mercoledì pomeriggio, eSimona Bonafè, che dà il suo accordo per martedì pomeriggio.
Il Parlamento accoglie la richiesta quale modificata.
Mercoledì
Richiesta del gruppo ECR intesa ad aggiungere, come quinto punto all'ordine del giorno del pomeriggio, una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sulla repressione violenta delle recenti manifestazioni in Iran. La discussione si concluderebbe con la presentazione di proposte di risoluzione, che sarebbero poste in votazione giovedì.
IntervengonoAnna Fotyga, a nome del gruppo ECR, che motiva la richiesta, Simona Bonafè, che propone che la discussione si svolga durante la prossima tornata, eAnna Fotyga, che sostiene la richiesta del gruppo ECR.
Con VE (207 favorevoli, 154 contrari, 28 astensioni), il Parlamento accoglie la richiesta.
Sono stati fissati i seguenti termini di presentazione:
Proposte di risoluzione: marterdì 17 dicembre 2019 alle 12.00. Emendamenti alle proposte di risoluzione e proposte di risoluzione comune: mercoledì 18 dicembre 2019 alle 12.00. Emendamenti alle proposte di risoluzione comune: mercoledì 18 dicembre 2019 alle 13.00. Richieste di votazione per parti separate e votazione distinta: mercoledì 18 dicembre 2019 alle 19.00.
L'ordine dei lavori è così fissato.
° ° ° °
Intervengono Nicolaus Fest e Marco Zanni.
PRESIDENZA: Dita CHARANZOVÁ Vicepresidente
14. Celebrazione del 30° anniversario della rivoluzione rumena del dicembre 1989 (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Celebrazione del 30° anniversario della rivoluzione rumena del dicembre 1989 (2019/2989(RSP))
Adina-Ioana Vălean (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Traian Băsescu, a nome del gruppo PPE, Cristian Terheş, a nome del gruppo S&D, Dacian Cioloş, a nome del gruppo Renew, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Nicola Procaccini, a nome del gruppo ECR, Siegfried Mureşan, Adrian-Dragoş Benea, Vlad-Marius Botoş, Kinga Gál, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Alexander Alexandrov Yordanov, Bogusław Liberadzki, Dan-Ştefan Motreanu, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tomislav Sokol, Carmen Avram, Loránt Vincze, Tudor Ciuhodaru e Maria Grapini.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Eugen Tomac, Robert Hajšel, Clare Daly, Iuliu Winkler e Julie Ward.
Interviene Adina-Ioana Vălean.
Le proposte di risoluzione da presentare in conformità dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, saranno annunciate ulteriormente.
15. Requisiti per i prestatori di servizi di pagamento * - Misure di rafforzamento della cooperazione amministrativa per lottare contro la frode in materia di IVA * (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni requisiti per i prestatori di servizi di pagamento [COM(2018)0812 - C8-0015/2019- 2018/0412(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Lídia Pereira (A9-0048/2019)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda misure di rafforzamento della cooperazione amministrativa per lottare contro la frode in materia di IVA [COM(2018)0813 - C8-0016/2019- 2018/0413(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Lídia Pereira (A9-0047/2019)
Lídia Pereira illustra le relazioni.
Interviene Paolo Gentiloni (membro della Commissione).
Intervengono Othmar Karas, a nome del gruppo PPE, Csaba Molnár, a nome del gruppo S&D, Ondřej Kovařík, a nome del gruppo Renew, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Gunnar Beck, a nome del gruppo ID, Eugen Jurzyca, a nome del gruppo ECR, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL, Henrik Overgaard Nielsen, non iscritto, Pablo Arias Echeverría, Marek Belka, Bogdan Rzońca, Emmanuel Maurel, Ivan Vilibor Sinčić, Ivan Štefanec, Zbigniew Kuźmiuk e Barbara Thaler.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria Grapini, Vlad-Marius Botoş e Tudor Ciuhodaru.
16. Nomina di un membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (discussione)
Relazione sulla raccomandazione del Consiglio relativa alla nomina di un membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea [12451/2019 - C9-0149/2019- 2019/0817(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0049/2019)
Relazione sulla raccomandazione del Consiglio relativa alla nomina di un membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea [13651/2019 - C9-0173/2019- 2019/0818(NLE)] – Commissione per i problemi economci e monetari. Relatore: Irene Tinagli (A9-0046/2019)
Irene Tinagli illustra le relazioni.
Interviene Paolo Gentiloni (membro della Commissione).
Intervengono Markus Ferber, a nome del gruppo PPE, Jonás Fernández, a nome del gruppo S&D, Luis Garicano, a nome del gruppo Renew, e Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE.
PRESIDENZA: Ewa KOPACZ Vicepresidente
Intervengono Antonio Maria Rinaldi, a nome del gruppo ID, Johan Van Overtveldt, a nome del gruppo ECR, José Gusmão, a nome del gruppo GUE/NGL, Stefan Berger, Pedro Marques, Ernest Urtasun, Herve Juvin, Matt Carthy, Fabio Massimo Castaldo, non iscritto, Paul Tang, Roman Haider, Evelyn Regner, Gunnar Beck e Maximilian Krah.
17. Equità fiscale in un'economia digitalizzata e globalizzata - BEPS 2.0 (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000040/2019) presentata da Irene Tinagli, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Equità fiscale in un'economia digitalizzata e globalizzata – BEPS 2.0 (B9-0060/2019)
Irene Tinagli svolge l'interrogazione.
Paolo Gentiloni (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Markus Ferber, a nome del gruppo PPE, Jonás Fernández, a nome del gruppo S&D, Luis Garicano, a nome del gruppo Renew, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Gunnar Beck, a nome del gruppo ID, Bogdan Rzońca, a nome del gruppo ECR, José Gusmão, a nome del gruppo GUE/NGL, Lefteris Nikolaou-Alavanos, non iscritto, Enikő Győri, Paul Tang, Dragoș Pîslaru, Ernest Urtasun, Matt Carthy, Pilar del Castillo Vera, Aurore Lalucq, Henrike Hahn, João Ferreira, Barbara Thaler, Marek Belka, Evelyn Regner e Margarida Marques.
Interviene con la procedura "catch the eye" Tudor Ciuhodaru.
PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente
Interviene con la procedura "catch the eye" Billy Kelleher.
Interviene Paolo Gentiloni.
Le proposte di risoluzione da presentare in conformità dell'articolo 136, paragrafo 5, del regolamento saranno annunciate ulteriormente.
18. Assistenza macrofinanziaria a favore della Giordania ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla concessione di ulteriore assistenza macrofinanziaria a favore del Regno hascemita di Giordania [COM(2019)0411 - C9-0116/2019- 2019/0192(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatrice: Luisa Regimenti (A9-0045/2019)
Luisa Regimenti illustra la relazione.
Interviene Paolo Gentiloni (membro della Commissione).
Intervengono David McAllister, a nome del gruppo PPE, Jérémy Decerle, a nome del gruppo Renew, e Thierry Mariani, a nome del gruppo ID.
Interviene con la procedura "catch the eye" Tudor Ciuhodaru.
19. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 172 del regolamento, per interventi di un minuto, i seguenti deputati, che desiderano richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica:
Andrea Bocskor, Tudor Ciuhodaru, Phil Bennion, Nico Semsrott, Maxette Pirbakas, Hermann Tertsch, Kateřina Konečná, Milan Zver, Ibán García Del Blanco, Jane Brophy, Francisco Guerreiro, Christine Anderson, Radan Kanev, César Luena, Billy Kelleher, Kostas Papadakis, Sunčana Glavak, Javi López, Peter Pollák, Inma Rodríguez-Piñero, Susanna Ceccardi, Matthew Patten, Irena Joveva, Tomislav Sokol e Cristian Terheş.
20. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 645.170/OJMA).