2. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I seguenti deputati o gruppi politici hanno chiesto che sia tenuta una tale discussione, in conformità dell'articolo 144 del regolamento, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Violazioni dei diritti umani incluse le libertà religiose in Burkina Faso (2019/2980(RSP))
— Anna Fotyga, Karol Karski, Assita Kanko, Ruža Tomašić, Charlie Weimers, Angel Dzhambazki, Andrey Slabakov, Jadwiga Wiśniewska, Veronika Vrecionová, Alexandr Vondra e Valdemar Tomaševski, a nome del gruppo ECR, sulle Violazioni dei diritti umani incluse le libertà religiose in Burkina Faso (B9-0261/2019);
— Henrike Hahn, Ellie Chowns, Gina Dowding, a nome del gruppo Verts/ALE e Fabio Massimo Castaldo, sulle Violazioni dei diritti umani incluse le libertà religiose in Burkina Faso (B9-0264/2019);
— Kati Piri e Maria Arena, a nome del gruppo S&D, sulle Violazioni dei diritti umani incluse le libertà religiose in Burkina Faso (B9-0265/2019);
— Idoia Villanueva Ruiz, Miguel Urbán Crespo, Eugenia Rodríguez Palop, Marisa Matias, José Gusmão, Pernando Barrena Arza, Manuel Bompard, Konstantinos Arvanitis, Helmut Scholz, Stelios Kouloglou, Dimitrios Papadimoulis, Petros Kokkalis, Giorgos Georgiou e Niyazi Kizilyürek, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle violazioni dei diritti umani incluse le libertà religiose in Burkina Faso (B9-0266/2019);
— Lars Patrick Berg, Christine Anderson, Markus Buchheit, Nicolaus Fest e Thierry Mariani, a nome del gruppo ID, sulle Violazioni dei diritti umani incluse le libertà religiose in Burkina Faso (B9-0268/2019);
— Jan-Christoph Oetjen, Atidzhe Alieva-Veli, Abir Al-Sahlani, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, José Ramón Bauzá Díaz, Phil Bennion, Izaskun Bilbao Barandica, Gilles Boyer, Sylvie Brunet, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Jérémy Decerle, Anna Júlia Donáth, Engin Eroglu, Klemen Grošelj, Christophe Grudler, Bernard Guetta, Antony Hook, Ivars Ijabs, Ondřej Kovařík, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Ulrike Müller, Javier Nart, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Monica Semedo, Susana Solís Pérez, Ramona Strugariu, Irène Tolleret, Yana Toom, Hilde Vautmans, Marie-Pierre Vedrenne e Chrysoula Zacharopoulou, a nome del gruppo Renew, sulle Violazioni dei diritti umani incluse le libertà religiose in Burkina Faso (B9-0269/2019);
— Michael Gahler, György Hölvényi, Željana Zovko, Tomáš Zdechovský, Andrey Kovatchev, David McAllister, Antonio López-Istúriz White, Sandra Kalniete, Eva Maydell, Magdalena Adamowicz, Milan Zver, Peter van Dalen, Roberta Metsola, Lefteris Christoforou, Loucas Fourlas, David Lega, Krzysztof Hetman, Tomas Tobé, Romana Tomc, Seán Kelly, Arba Kokalari, Stelios Kympouropoulos, Vladimír Bilčík, Karlo Ressler, Michaela Šojdrová, Luděk Niedermayer e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE, sulle Violazioni dei diritti umani incluse le libertà religiose in Burkina Faso (B9-0270/2019).
II. Afghanistan, in particolare le accuse di abusi sessuali ai danni di bambini nella provincia di Logar (2019/2981(RSP))
— Karol Karski, Anna Fotyga, Ruža Tomašić, Assita Kanko, Charlie Weimers, Angel Dzhambazki, Andrey Slabakov, Jadwiga Wiśniewska, Veronika Vrecionová, Alexandr Vondra e Valdemar Tomaševski, a nome del gruppo ECR, sull'Afghanistan, in particolare le accuse di abusi sessuali ai danni di bambini nella provincia di Logar (B9-0242/2019);
— Erik Marquardt e Hannah Neumann, a nome del gruppo Verts/ALE e Fabio Massimo Castaldo, sull'Afghanistan, in particolare le accuse di abusi sessuali ai danni di bambini nella provincia di Logar (B9-0243/2019);
— Kati Piri e Robert Biedroń, a nome del gruppo S&D, sull'Afghanistan, in particolare le accuse di abusi sessuali ai danni di bambini nella provincia di Logar (B9-0244/2019);
— Marisa Matias, Clare Daly, Miguel Urbán Crespo, Idoia Villanueva Ruiz, Eugenia Rodríguez Palop, Mick Wallace, José Gusmão, Özlem Demirel, Manuel Bompard, Anne-Sophie Pelletier, Petros Kokkalis, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Giorgos Georgiou e Niyazi Kizilyürek, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'Afghanistan, in particolare le accuse di abusi sessuali ai danni di bambini nella provincia di Logar (B9-0245/2019);
— Petras Auštrevičius, Atidzhe Alieva-Veli, Malik Azmani, José Ramón Bauzá Díaz, Phil Bennion, Izaskun Bilbao Barandica, Gilles Boyer, Sylvie Brunet, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Jérémy Decerle, Anna Júlia Donáth, Engin Eroglu, Klemen Grošelj, Christophe Grudler, Bernard Guetta, Antony Hook, Ivars Ijabs, Ondřej Kovařík, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Ulrike Müller, Javier Nart, Jan-Christoph Oetjen, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, Monica Semedo, Susana Solís Pérez, María Soraya Rodríguez Ramos, Ramona Strugariu, Irène Tolleret, Yana Toom, Hilde Vautmans, Marie-Pierre Vedrenne e Chrysoula Zacharopoulou, a nome del gruppo Renew, sull'Afghanistan, in particolare le accuse di abusi sessuali ai danni di bambini nella provincia di Logar (B9-0256/2019);
— Michael Gahler, Željana Zovko, David McAllister, Andrey Kovatchev, Sandra Kalniete, Antonio López-Istúriz White, Tomáš Zdechovský, Eva Maydell, Magdalena Adamowicz, Milan Zver, Roberta Metsola, Lefteris Christoforou, Loucas Fourlas, David Lega, Krzysztof Hetman, Tomas Tobé, Romana Tomc, Seán Kelly, Arba Kokalari, Stelios Kympouropoulos, Vladimír Bilčík, Luděk Niedermayer e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE, sull'Afghanistan, in particolare le accuse di abusi sessuali ai danni di bambini nella provincia di Logar (B9-0257/2019).
III. Legge russa sugli "agenti stranieri" (2019/2982(RSP))
— Anna Fotyga, Ruža Tomašić, Assita Kanko, Zdzisław Krasnodębski, Charlie Weimers, Jadwiga Wiśniewska, Veronika Vrecionová, Roberts Zīle e Alexandr Vondra, a nome del gruppo ECR, sulla legge russa sugli “agenti stranieri” e i suoi recenti emendamenti (B9-0258/2019);
— Sergey Lagodinsky, Heidi Hautala, Viola Von Cramon-Taubadel, Catherine Rowett, Henrike Hahn, Reinhard Bütikofer, Rasmus Andresen, Hannah Neumann, Gina Dowding e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Legge russa sugli "agenti stranieri" (B9-0259/2019);
— Kati Piri e Tonino Picula, a nome del gruppo S&D, sulla Legge russa sugli "agenti stranieri" (B9-0260/2019);
— Stelios Kouloglou, Miguel Urbán Crespo, Idoia Villanueva Ruiz, Eugenia Rodríguez Palop, Manuel Bompard, Helmut Scholz, Konstantinos Arvanitis, Dimitrios Papadimoulis, Anne-Sophie Pelletier e Niyazi Kizilyürek, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Legge russa sugli "agenti stranieri" (B9-0262/2019);
— Antony Hook, Abir Al-Sahlani, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, José Ramón Bauzá Díaz, Phil Bennion, Gilles Boyer, Sylvie Brunet, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Jérémy Decerle, Anna Júlia Donáth, Engin Eroglu, Christophe Grudler, Bernard Guetta, Ivars Ijabs, Ondřej Kovařík, Nathalie Loiseau, Radka Maxová, Karen Melchior, Jan-Christoph Oetjen, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, Monica Semedo, Susana Solís Pérez, María Soraya Rodríguez Ramos, Ramona Strugariu, Irène Tolleret, Hilde Vautmans, Marie-Pierre Vedrenne, Chrysoula Zacharopoulou e Chrysoula Zacharopoulou, a nome del gruppo Renew, sulla Legge russa sugli "agenti stranieri" (B9-0263/2019);
— Michael Gahler, David Lega, Željana Zovko, Tomáš Zdechovský, Andrey Kovatchev, David McAllister, Antonio López-Istúriz White, Sandra Kalniete, Eva Maydell, Magdalena Adamowicz, Milan Zver, Roberta Metsola, Tomas Tobé, Romana Tomc, Seán Kelly, Arba Kokalari, Vladimír Bilčík, Maria Walsh, Michaela Šojdrová, Luděk Niedermayer e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE, sulla Legge russa sugli "agenti stranieri" (B9-0267/2019).
Il tempo di parola sarà ripartito in conformità dell'articolo 171 del regolamento.
3. Misure di esecuzione (articolo 112 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'International Financial Reporting Standard 3 (D063568/01 - 2019/2991(RPS) - termine: 13 marzo 2020) deferimento merito: ECON parere: JURI (articolo 57 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo e i suoi composti (D063675/03 - 2019/2949(RPS) - termine: 27 febbraio 2020) deferimento merito: ENVI parere: ITRE (articolo 57 del regolamento), IMCO (articolo 57 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di procloraz in o su determinati prodotti (D063862/03 - 2019/2947(RPS) - termine: 27 gennaio 2020) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di perclorato in alcuni alimenti (D063903/03 - 2019/2961(RPS) - termine: 4 marzo 2020) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso dei polisorbati (E 432-436) nelle bevande gassate (D063907/03 - 2019/2969(RPS) - termine: 10 febbraio 2020) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso dell'acido citrico (E 330) nei prodotti di cacao e di cioccolato (D063908/03 - 2019/2970(RPS) - termine: 11 febbraio 2020) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso dell'emicellulosa di soia (E 426) (D063923/03 - 2019/2971(RPS) - termine: 10 febbraio 2020) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso dell'acido sorbico (E 200) nelle preparazioni liquide di coloranti per la colorazione decorativa dei gusci d'uovo (D063924/03 - 2019/2972(RPS) - termine: 10 febbraio 2020) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso del poliricinoleato di poliglicerolo (E 476) nelle emulsioni liquide di oli vegetali (D063925/03 - 2019/2973(RPS) - termine: 10 febbraio 2020) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda l'uso di farine di carne e ossa come combustibile negli impianti di combustione (D063960/03 - 2019/2992(RPS) - termine: 14 marzo 2020) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione che modifica la decisione 2014/312/UE al fine di estendere la deroga relativa all'ossido di zinco al fine di consentirne l'utilizzo quale stabilizzante di preservanti nella "preservazione di prodotti in scatola" e nella preservazione di "paste coloranti" (D064651/02 - 2019/2960(RPS) - termine: 3 marzo 2020) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (D064664/02 - 2019/2968(RPS) - termine: 7 marzo 2020) deferimento merito: ENVI parere: ITRE (articolo 57 del regolamento), IMCO (articolo 57 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che rettifica la versione in lingua tedesca del regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera (D064944/02 - 2019/2948(RPS) - termine: 27 febbraio 2020) deferimento merito: ENVI
4. Atti delegati(articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento delegato della Commissione che modifica la soglia di vulnerabilità di cui all'allegato VII, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 978/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione di un sistema di preferenze tariffarie generalizzate (C(2019)08360 - 2019/2946(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 26 novembre 2019
deferimento merito: INTA
- Regolamento delegato della Commissione relativo alla classificazione dei veicoli, agli obblighi degli utenti del servizio europeo di telepedaggio, alle prescrizioni per i componenti di interoperabilità e ai criteri minimi di ammissibilità per gli organismi notificati (C(2019)08369 - 2019/2955(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 28 novembre 2019
deferimento merito: TRAN
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando il numero e i titoli delle variabili per il dominio del reddito e delle condizioni di vita (C(2019)08800 - 2019/2995(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 dicembre 2019
deferimento merito: EMPL
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando il numero e i titoli delle variabili per il dominio delle forze di lavoro (C(2019)08809 - 2019/2996(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 dicembre 2019
deferimento merito: EMPL
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sugli standard operativi dei repertori di dati sulle cartolarizzazioni per la raccolta, l'aggregazione, la comparazione, la verifica della completezza e della coerenza dei dati e l'accesso ad essi (C(2019)08881 - 2019/2957(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 29 novembre 2019
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli della domanda di registrazione dei repertori di dati sulle cartolarizzazioni e i dettagli della domanda semplificata di estensione della registrazione dei repertori di dati sulle negoziazioni (C(2019)08882 - 2019/2958(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 29 novembre 2019
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione dei criteri volti a stabilire le modalità per un'attenuazione adeguata del rischio di credito di controparte associato alle obbligazioni garantite e alle cartolarizzazioni, e che modifica i regolamenti delegati (UE) 2015/2205 e (UE) 2016/1178 (C(2019)08886 - 2019/2994(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 dicembre 2019
deferimento merito: ECON
5. Presentazione di documenti
È stato presentato il seguente documento:
- Proposta di storno di stanziamenti 2/2019 - SEAE (N9-0049/2019 - C9-0189/2019 - 2019/2179(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
6. Storni di stanziamenti e decisioni di bilancio
A norma dell'articolo 31, paragrafo 6, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito all'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 26/2019 - Sezione III - Commissione.
A norma dell'articolo 31 del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito alla mancata approvazione dello storno di stanziamenti DEC 18/2019 - Sezione III - Commissione.
A norma dell'articolo 29, paragrafo 1, (a) e 29, paragrafo 1, (b) del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare lo storno di stanziamenti N. 2/2019 - Servizio europeo per l'azione esterna.
A norma dell'articolo 29, paragrafi 1 e 2, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare lo storno di stanziamenti n. INF 4/2019 - Corte di giustizia.
7. Commemorazione del decimo anniversario del trattato di Lisbona e della Carta dei diritti fondamentali giuridicamente vincolante (discussione)
Commemorazione del decimo anniversario del trattato di Lisbona e della Carta dei diritti fondamentali giuridicamente vincolante (2019/2951(RSP))
Il Presidente rende una dichiarazione per introdurre la discussione.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Pascal Durand, a nome del gruppo Renew, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Zanni, a nome del gruppo ID, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Manon Aubry, a nome del gruppo GUE/NGL, e Jonathan Bullock, non iscritto.
Intervengono Ursula von der Leyen (Presidente della Commission) e Charles Michel (Presidente del Consiglio europeo).
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
8. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 10.01.
9. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 12-13 dicembre (discussione)
Dichiarazione del Consiglio europeo e della Commissione: Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 12-13 dicembre (2019/2723(RSP))
Charles Michel (Presidente del Consiglio europeo) e Ursula von der Leyen (Presidente della Commission) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Dacian Cioloş, a nome del gruppo Renew, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Gerolf Annemans, a nome del gruppo ID, Geoffrey Van Orden, a nome del gruppo ECR, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL, Michael Heaver, non iscritto, e Danuta Maria Hübner.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Simona Bonafè, Guy Verhofstadt, Bas Eickhout, Nicolas Bay, Peter Lundgren, Giorgos Georgiou, Miroslav Radačovský, Daniel Caspary, Miriam Dalli, Valérie Hayer, Gina Dowding, Harald Vilimsky, Derk Jan Eppink, Nigel Farage, Jan Olbrycht, Pedro Silva Pereira, Lucy Nethsingha, Rasmus Andresen, Mara Bizzotto, Johan Van Overtveldt, Brian Monteith, Ioan-Rareş Bogdan, Heléne Fritzon, Dita Charanzová, Alexandra Lesley Phillips, Edina Tóth, Margarida Marques, Billy Kelleher, Vangelis Meimarakis, Gabriele Bischoff, Paulo Rangel, Costas Mavrides, Angelika Niebler, Richard Corbett e Seán Kelly.
Intervengono Michel Barnier (capo della task force per le relazioni con il Regno Unito) e Charles Michel.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa alle 12.05)
PRESIDENZA: David Maria SASSOLI Presidente
10. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.10.
11. Consegna del Premio Sacharov (seduta solenne)
Il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della consegna del Premio Sacharov a Ilham Tohti, rappresentato da sua figlia Jewher Ilham.
Prima della consegna del premio, il Presidente augura il benvenuto anche ai finalisti e ai loro rappresentanti che hanno preso posto nella tribuna ufficiale.
(La seduta è sospesa alle 12.35)
12. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.39.
° ° ° °
Intervengono Angel Dzhambazki e Karima Delli.
13. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito internet del Parlamento.
13.1. Elezione del Mediatore (secondo e terzo scrutinio)
Il Presidente ricorda che nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti espressi (punto 4.1 del PV del 17.12.2019).
Il Presidente comunica di aver ricevuto le candidature di Giuseppe Fortunato, Julia Laffranque, Emily O’Reilly e Cecilia Wikström.
(Nils Muižnieks ha ritirato la propria candidatura.)
Ricorda le disposizioni dell'articolo 231 del regolamento e le modalità pratiche della votazione.
Il Presidente constata che le condizioni per l'elezione sono soddisfatte, essendo presente più della metà dei deputati che compongono il Parlamento.
Si procede alla votazione a scrutinio segreto.
Il Presidente legge i risultati dello scrutinio:
- votanti: 694
- astensioni: 56
- voti espressi: 638
- maggioranza richiesta: 320
Hanno ottenuto in ordine decrescente di voti:
Emily O’Reilly: 291 voti
Julia Laffranque: 251 voti
Giuseppe Fortunato: 58 voti
Cecilia Wikström: 38 voti
L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 1 del PV del 18.12.2019).
Il Presidente constata che nessun candidato ha ottenuto la maggioranza dei voti espressi e che è necessario procedere a un terzo scrutinio.
Ricorda le disposizioni dell'articolo 231, paragrafo 6, secondo comma, del regolamento, e annuncia un terzo scrutinio con i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti al secondo turno, Emily O'Reilly e Julia Laffranque.
Si procede alla votazione a scrutinio segreto.
- votanti: 694
- astensioni: 94
- voti espressi: 600
L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 1 del PV del 18.12.2019).
Hanno ottenuto:
Emily O’Reilly: 320 voti
Julia Laffranque: 280 voti
In base ai risultati del terzo scrutinio, il Presidente proclama l'elezione di Emily O'Reilly a Mediatore europeo (P9_TA(2019)0096), si congratula con lei per la sua elezione e comunica che provvederà alla firma della decisione del Parlamento relativa all'elezione del Mediatore europeo.
Intervento
Phil Hogan (membro della Commissione) per congratularsi con Emily O’Reilly.
PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente
13.2. PAC: Disciplina finanziaria a partire dall'esercizio finanziario 2021 e flessibilità fra pilastri per l'anno civile 2020 ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1306/2013 per quanto riguarda la disciplina finanziaria a decorrere dall'esercizio finanziario 2021 e il regolamento (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda la flessibilità tra i pilastri per l'anno civile 2020 [COM(2019)0580 - C9-0163/2019- 2019/0253(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Norbert Lins (A9-0042/2019)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
13.3. Accordo di partenariato per una pesca sostenibile UE-Gambia e relativo protocollo di attuazione *** (votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l'Unione europea e la Repubblica della Gambia e del protocollo di attuazione di tale accordo di partenariato [08974/2019 - C9-0106/2019- 2019/0076(NLE)] - Commissione per la pesca. Relatrice: Carmen Avram (A9-0026/2019)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo e del protocollo.
13.4. Obiezione a norma dell'articolo 112 del regolamento: sostanze attive, tra cui dimossistrobina e mancozeb (votazione)
Proposta di risoluzione presentata dalla commissione ENVI, a norma dell'articolo112, paragrafi 2 e 3del regolamento,sul progetto di regolamento di esecuzione della Commissione che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione delle sostanze attive benfluralin, dimossistrobina, fluazinam, flutolanil, mancozeb, mecoprop-P, mepiquat, metiram, oxamil e pyraclostrobin (D064213/02 - 2019/2925(RSP)) (B9-0230/2019) - Deputati responsabili: Anja Hazekamp, Tilly Metz e Eleonora Evi.
Proposta di risoluzione presentata in base all'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Maria Walsh e Roberta Metsola, a nome del gruppo PPE, Delara Burkhardt, Birgit Sippel, Claude Moraes, Sylwia Spurek, Łukasz Kohut, Robert Biedroń, Sylvie Guillaume e Raphaël Glucksmann, a nome del gruppo S&D, Sophia in ’t Veld, Moritz Körner, Maite Pagazaurtundúa, Anna Júlia Donáth, Michal Šimečka, Abir Al-Sahlani, Olivier Chastel, Hilde Vautmans, Frédérique Ries, Irène Tolleret, Naomi Long, Liesje Schreinemacher, Jan-Christoph Oetjen, Fabienne Keller e Ramona Strugariu, a nome del gruppo Renew, Terry Reintke, Kira Marie Peter-Hansen, Henrike Hahn, Katrin Langensiepen, Diana Riba i Giner, Gwendoline Delbos-Corfield, Petra De Sutter, Saskia Bricmont, Alexandra Geese, Francisco Guerreiro, Kim Van Sparrentak, Marie Toussaint, Tineke Strik, Erik Marquardt, Monika Vana, Rasmus Andresen e Alice Kuhnke, a nome del gruppo Verts/ALE, Malin Björk, Manon Aubry, Younous Omarjee, Manuel Bompard, Pernando Barrena Arza, Martin Buschmann, Leila Chaibi, Stelios Kouloglou, Dimitrios Papadimoulis, Idoia Villanueva Ruiz, Konstantinos Arvanitis, Niyazi Kizilyürek e Petros Kokkalis, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla discriminazione in pubblico e sull'incitamento all'odio nei confronti delle persone LGBTI, comprese le zone libere da LGBTI (2019/2933(RSP)) (B9-0234/2019).
Proposta di risoluzione presentata, sulla base dell'articolo 136, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Irene Tinagli, a nome della commissione ECON, sull'equità fiscale in un'economia digitalizzata e globalizzata: BEPS 2.0 (2019/2901(RSP)) (B9-0238/2019).
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Interventi
Patrick Breyer, per presentare un emendamento orale agli emendamenti 6, 7 e 9. Il Parlamento non ha accettato di porre in votazione l'emendamento orale, dato che oltre 40 vi si sono opposti.
Patrick Breyer, a norma dell'articolo 180, paragrafo 5, del regolamento, per ritirare gli emendamenti 6,7 e 9.
14. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Dichiarazioni di voto orali:
Discriminazione in pubblico e incitamento all'odio nei confronti delle persone LGBTI, incluse le zone libere da LGBTI - B9-0234/2019
Aurélia Beigneux, Billy Kelleher, Manuel Bompard, Sheila Ritchie, Rosa D'Amato, Michaela Šojdrová, Daniel Hannan, Angel Dzhambazki, Rory Palmer, Claire Fox, Gilles Lebreton, Juan Fernando López Aguilar, Jackie Jones, Christine Anderson, Annika Bruna, Joachim Stanisław Brudziński e Martin Horwood
Equità fiscale in un'economia digitalizzata e globalizzata - BEPS 2.0 Equità fiscale in un'economia digitalizzata e globalizzata - BEPS 2.0 - B9-0238/2019
Manon Aubry, Stanislav Polčák, Leszek Miller e Seán Kelly
Stato di diritto a Malta, dopo le recenti rivelazioni sull'assassinio di Daphne Caruana Galizia - B9-0240/2019
Juan Fernando López Aguilar, Romana Tomc, Jiří Pospíšil e Joachim Stanisław Brudziński
Iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori - B9-0233/2019
Billy Kelleher, Joëlle Mélin, Michaela Šojdrová, István Ujhelyi, Alexandr Vondra, Angel Dzhambazki e Jiří Pospíšil
Consentire la trasformazione digitale della sanità e dell'assistenza - B9-0239/2019
Joëlle Mélin, Michaela Šojdrová, István Ujhelyi, Rory Palmer e Billy Kelleher.
15. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito internet del Parlamento (Europarl), "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale).
La versione elettronica su Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta è sospesa alle 14.14.)
PRESIDENZA: Dita CHARANZOVÁ Vicepresidente
16. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 15.00.
17. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
18. Compatibilità tra l'attuale accordo di libero scambio UE-Mercosur e la proposta della Commissione in vista di un Green Deal europeo (discussione di attualità)
Compatibilità tra l'attuale accordo di libero scambio UE-Mercosur e la proposta della Commissione in vista di un Green Deal europeo(2019/2976(RSP))
Interviene Yannick Jadot per introdurre la discussione proposta dal gruppo Verts/ALE.
Intervengono Tytti Tuppurainen (Presidente in carica del Consiglio) e Phil Hogan (membro della Commissione).
Intervengono Sven Simon, a nome del gruppo PPE, Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, Jordi Cañas, a nome del gruppo Renew, Anna Cavazzini, a nome del gruppo Verts/ALE, Markus Buchheit, a nome del gruppo ID, Geert Bourgeois, a nome del gruppo ECR, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Tiziana Beghin, non iscritta, Mairead McGuinness, Bernd Lange, Karin Karlsbro, Saskia Bricmont, Jaak Madison, Mazaly Aguilar, Emmanuel Maurel, Ivan Vilibor Sinčić, José Manuel García-Margallo y Marfil, Jytte Guteland, Samira Rafaela, Ellie Chowns, Danilo Oscar Lancini, Bert-Jan Ruissen, Miguel Urbán Crespo, Daniel Buda, Paolo De Castro, Morten Løkkegaard, Molly Scott Cato, Teuvo Hakkarainen, Jan Zahradil, Marisa Matias, Massimiliano Salini, Robert Biedroń, Izaskun Bilbao Barandica, Tilly Metz, Gilles Lebreton, Nicola Procaccini, Sira Rego, Kris Peeters, Javi López e Frédérique Ries.
PRESIDENZA: Katarina BARLEY Vicepresidente
Intervengono Martin Häusling, Nicolas Bay, Jessica Stegrud, Mick Wallace, Simone Schmiedtbauer, Nicola Danti, Billy Kelleher, Pär Holmgren, Robert Roos, Adam Jarubas, Günther Sidl, Caroline Voaden, Sarah Wiener, Nathalie Colin-Oesterlé, Maria Arena, Urmas Paet, Grace O'Sullivan, Henna Virkkunen, Isabel Carvalhais, Anna Deparnay-Grunenberg, Geoffroy Didier, Miapetra Kumpula-Natri, Stanislav Polčák, Inma Rodríguez-Piñero, Maria Spyraki, Agnes Jongerius, Sirpa Pietikäinen, Michaela Šojdrová e José Manuel Fernandes.
Intervengono Phil Hogan e Tytti Tuppurainen.
La discussione è chiusa.
19. Situazione degli uiguri in Cina ("China-cables") (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione degli uiguri in Cina ("China-cables") (2019/2945(RSP))
Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Isabel Wiseler-Lima, a nome del gruppo PPE, Kati Piri, a nome del gruppo S&D, Phil Bennion, a nome del gruppo Renew, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Anna Bonfrisco, a nome del gruppo ID, Anna Fotyga, a nome del gruppo ECR, Idoia Villanueva Ruiz, a nome del gruppo GUE/NGL, Fabio Massimo Castaldo, non iscritto, Michael Gahler, Evelyne Gebhardt, Sophia in 't Veld, Markéta Gregorová, Ignazio Corrao, David McAllister, Isabel Santos e Ilhan Kyuchyuk.
PRESIDENZA: Ewa KOPACZ Vicepresidente
Intervengono Viola Von Cramon-Taubadel, Željana Zovko, Raphaël Glucksmann, Bernard Guetta, David Lega, Neena Gill, Petras Auštrevičius, Michaela Šojdrová, Elena Yoncheva e Bogusław Liberadzki.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Robert Hajšel, Julie Ward, Mick Wallace e Clare Daly.
Interviene Josep Borrell Fontelles.
Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Kati Piri, Evelyne Gebhardt, Isabel Santos e Raphaël Glucksmann, a nome del gruppo S&D, sulla situazione degli uiguri in Cina ("China-cables") (2019/2945(RSP)) (B9-0246/2019);
— Anna Fotyga, Bert Jan Ruissen, Ruža Tomašić, Assita Kanko, Charlie Weimers, Zdzisław Krasnodębski, Jadwiga Wiśniewska, Veronika Vrecionová, Valdemar Tomaševski e Alexandr Vondra, a nome del gruppo ECR, e Fabio Massimo Castaldo, sulla situazione degli uiguri in Cina ("China cables") (2019/2945(RSP)) (B9-0247/2019);
— Reinhard Bütikofer e Saskia Bricmont, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione degli uiguri in Cina ("China-cables") (2019/2945(RSP)) (B9-0248/2019);
— Phil Bennion, Abir Al Sahlani, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, José Ramón Bauzá Díaz, Izaskun Bilbao Barandica, Gilles Boyer, Sylvie Brunet, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Jérémy Decerle, Anna Júlia Donáth, Engin Eroglu, Klemen Grošelj, Christophe Grudler, Bernard Guetta, Antony Hook, Ivars Ijabs, Ondřej Kovařík, Ilhan Kyuchyuk, Ulrike Müller, Javier Nart, Jan Christoph Oetjen, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Monica Semedo, Susana Solís Pérez, Ramona Strugariu, Irène Tolleret, Yana Toom, Hilde Vautmans, Marie Pierre Vedrenne e Chrysoula Zacharopoulou, a nome del gruppo Renew, sulla situazione degli uiguri in Cina ("China Cables") (2019/2945(RSP)) (B9-0249/2019);
— Michael Gahler, Isabel Wiseler Lima, Željana Zovko e David Lega, a nome del gruppo PPE, sulla situazione degli uiguri in Cina ("China cables") (2019/2945(RSP)) (B9-0250/2019).
20. Situazione umanitaria in Venezuela e crisi migratoria e dei rifugiati (discussione)
Dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione umanitaria in Venezuela e crisi migratoria e dei rifugiati (2019/2952(RSP))
Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Leopoldo López Gil, a nome del gruppo PPE, Javi López, a nome del gruppo S&D, Dita Charanzová, a nome del gruppo Renew, Alice Kuhnke, a nome del gruppo Verts/ALE, Thierry Mariani, a nome del gruppo ID, Hermann Tertsch, a nome del gruppo ECR, Idoia Villanueva Ruiz, a nome del gruppo GUE/NGL, Lefteris Nikolaou-Alavanos, non iscritto, Antonio Tajani, Maria-Manuel Leitão-Marques, Jordi Cañas, Silvia Sardone, Tomasz Piotr Poręba, Sandra Pereira, Ioannis Lagos, Paulo Rangel, Tonino Picula, Samira Rafaela, Ryszard Czarnecki, Ignazio Corrao, Andrey Kovatchev, Evin Incir, Izaskun Bilbao Barandica, David Lega, Nikos Androulakis, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tomislav Sokol, Željana Zovko, Julie Ward, Tomislav Sokol, Bogusław Liberadzki, Isabel Santos, Ibán García Del Blanco, Caterina Chinnici e Carlo Fidanza.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Juan Fernando López Aguilar, Clare Daly, Mick Wallace e Fabio Massimo Castaldo.
PRESIDENZA: Marcel KOLAJA Vicepresidente
Interviene Josep Borrell Fontelles.
Le proposte di risoluzione da presentare in conformità dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, saranno annunciate ulteriormente.
La discussione è chiusa.
Votazione: tornata successiva.
21. Situazione dei diritti dell'uomo e della democrazia in Nicaragua (discussione)
Dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione dei diritti dell'uomo e della democrazia in Nicaragua (2019/2978(RSP))
Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Leopoldo López Gil, a nome del gruppo PPE, Maria-Manuel Leitão-Marques, a nome del gruppo S&D, Javier Nart, a nome del gruppo Renew, Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE, Hermann Tertsch, a nome del gruppo ECR, Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo GUE/NGL, Juan Ignacio Zoido Álvarez, Javi López, Izaskun Bilbao Barandica, Assita Kanko, Clare Daly, Maria Arena, María Soraya Rodríguez Ramos e Alicia Homs Ginel.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Juan Fernando López Aguilar, Mick Wallace e Fabio Massimo Castaldo.
Interviene Josep Borrell Fontelles.
Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Kati Piri e Maria Manuel Leitão Marques, a nome del gruppo S&D, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua (2019/2978(RSP)) (B9-0251/2019);
— Tilly Metz, Hannah Neumann, Anna Cavazzini e Saskia Bricmont, a nome del gruppo Verts/ALE, Sophia Fabio Massimo Castaldo sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua (2019/2978(RSP)) (B9-0252/2019);
— Leopoldo López Gil, Michael Gahler, Željana Zovko, Juan Ignacio Zoido Álvarez, Javier Zarzalejos, Vladimír Bilčík e David Lega, a nome del gruppo PPE, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua (2019/2978(RSP)) (B9-0253/2019);
— Javier Nart, Abir Al Sahlani, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, José Ramón Bauzá Díaz, Phil Bennion, Izaskun Bilbao Barandica, Gilles Boyer, Sylvie Brunet, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Jérémy Decerle, Anna Júlia Donáth, Engin Eroglu, Klemen Grošelj, Christophe Grudler, Bernard Guetta, Antony Hook, Ivars Ijabs, Ondřej Kovařík, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Jan Christoph Oetjen, Dragoş Pîslaru, Samira Rafaela, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Monica Semedo, Susana Solís Pérez, Ramona Strugariu, Irène Tolleret, Hilde Vautmans, Marie Pierre Vedrenne e Chrysoula Zacharopoulou, a nome del gruppo Renew, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua (2019/2978(RSP)) (B9-0254/2019);
— Anna Fotyga, Karol Karski, Assita Kanko, Ruža Tomašić, Charlie Weimers, Jadwiga Wiśniewska, Veronika Vrecionová, Valdemar Tomaševski e Alexandr Vondra, a nome del gruppo ECR, sulla situazione dei diritti umani e della democrazia in Nicaragua (2019/2978(RSP)) (B9-0255/2019).
22. Violenta repressione delle recenti proteste in Iran (discussione)
Dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Violenta repressione delle recenti proteste in Iran (2019/2993(RSP))
Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Traian Băsescu, a nome del gruppo PPE, Domènec Ruiz Devesa, a nome del gruppo S&D, Luisa Porritt, a nome del gruppo Renew, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Jérôme Rivière, a nome del gruppo ID, Anna Fotyga, a nome del gruppo ECR, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Matthew Patten, non iscritto, Lukas Mandl, Isabel Santos, Klemen Grošelj, Virginie Joron, Charlie Weimers, Isabel Benjumea Benjumea, Jytte Guteland, María Soraya Rodríguez Ramos, Jiří Pospíšil e Bernard Guetta.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Milan Zver, Julie Ward, Clare Daly, Fabio Massimo Castaldo, Eugen Tomac, Juan Fernando López Aguilar e Mick Wallace.
PRESIDENZA: Klára DOBREV Vicepresidente
Interviene Josep Borrell Fontelles.
Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Ernest Urtasun, Katrin Langensiepen, Gina Dowding, Hannah Neumann, Klaus Buchner, Monika Vana, Erik Marquardt e Mounir Satouri, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla violenta repressione delle recenti proteste in Iran (2019/2993(RSP)) (B9-0271/2019);
— Kati Piri, Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, sulla violenta repressione delle recenti proteste in Iran (2019/2993(RSP)) (B9-0272/2019);
— Anna Fotyga, Bert Jan Ruissen, Witold Jan Waszczykowski e Adam Bielan, a nome del gruppo ECR, sulla violenta repressione delle recenti proteste in Iran (2019/2993(RSP)) (B9-0273/2019);
— Luisa Porritt, Klemen Grošelj, Christophe Grudler, Moritz Körner e María Soraya Rodríguez Ramos, a nome del gruppo Renew sulla violenta repressione delle recenti proteste in Iran (2019/2993(RSP)) (B9-0274/2019);
— Michael Gahler, Željana Zovko, Sandra Kalniete e David McAllister, a nome del gruppo PPE, sulla violenta repressione delle recenti proteste in Iran (2019/2993(RSP)) (B9-0275/2019);
— Cornelia Ernst e Manuel Bompard, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla violenta repressione delle recenti proteste in Iran (2019/2993(RSP)) (B9-0276/2019).
23. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo PPE le seguenti decisioni che modificano la composizione delle commissioni e delle delegazioni:
commissione AFET: Sunčana Glavak in sostituzione di Dubravka Šuica
commissione ECON: Siegfried Mureşan in sostituzione di Cristian-Silviu Buşoi
delegazione per le relazioni con la Bosnia-Erzegovina e il Kosovo: Sunčana Glavak in sostituzione di Dubravka Šuica
delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti: Gheorghe-Vlad Nistor in sostituzione di Adina-Ioana Vălean
Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.
24. Una strategia dell'UE per porre fine alle mutilazioni genitali femminili nel mondo (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Una strategia dell'UE per porre fine alle mutilazioni genitali femminili nel mondo (2019/2988(RSP))
Tytti Tuppurainen (Presidente in carica del Consiglio) e Helena Dalli (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Frances Fitzgerald, a nome del gruppo PPE, Maria Noichl, a nome del gruppo S&D, Irène Tolleret, a nome del gruppo Renew, Pierrette Herzberger-Fofana, a nome del gruppo Verts/ALE, Christine Anderson, a nome del gruppo ID, Assita Kanko, a nome del gruppo ECR, Eugenia Rodríguez Palop, a nome del gruppo GUE/NGL, Maria Walsh, Julie Ward, Izaskun Bilbao Barandica, Petra De Sutter, Virginie Joron, Jessica Stegrud, Sandra Pereira, Javier Zarzalejos, Jackie Jones, Samira Rafaela, Alice Kuhnke, Dominique Bilde, Maria da Graça Carvalho, Maria-Manuel Leitão-Marques, Mathilde Androuët, Jiří Pospíšil, Vera Tax, György Hölvényi e Stanislav Polčák.
Intervengono Helena Dalli e Tytti Tuppurainen.
Le proposte di risoluzione da presentare in conformità dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento saranno annunciate ulteriormente.
La discussione è chiusa.
Votazione: tornata di febbraio 2020.
25. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 645.170/OJJE).