La sessione, interrotta venerdì 19 giugno 2020, è ripresa.
2. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 14.02.
3. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
I processi verbali delle sedute del 17 giugno 2020, 18 giugno 2020 e 19 giugno 2020 sono approvati.
° ° ° °
Eugen Jurzyca ha comunicato di essere stato presente alla seduta del 15 luglio 2019 ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
4. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento)
Il Presidente comunica, a norma dell'articolo 71 del regolamento, le decisioni delle commissioni ITRE, EMPL e INTA di avviare negoziati interistituzionali sulla base delle seguenti relazioni:
— commissione ITRE: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (rifusione) (COM(2019)0331 - C9-0042/2019 - 2019/0151(COD)). Relatrice: Marisa Matias (A9-0120/2020);
— commissione ITRE: proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'agenda strategica per l'innovazione dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) 2021-2027: promuovere il talento e la capacità d'innovazione in Europa (COM(2019)0330 - C9-0043/2019 - 2019/0152(COD)). Relatrice: Maria da Graça Carvalho (A9-0121/2020);
— commissione EMPL: proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 573/2014/UE su una cooperazione rafforzata tra i servizi pubblici per l'impiego (SPI) (COM(2019)0620 - C9-0117/2019 - 2019/0188(COD)). Relatore: Manuel Pizarro (A9-0128/2020);
— commissione INTA: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 654/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'esercizio dei diritti dell'Unione per l'applicazione e il rispetto delle norme commerciali internazionali (COM(2019)0623 - C9-0197/2019 - 2019/0273(COD)). Relatrice: Marie-Pierre Vedrenne (A9-0133/2020).
A norma dell'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media possono chiedere per iscritto, prima della mezzanotte di domani, giovedì9 luglio 2020, che le decisioni di avviare negoziati siano poste in votazione
I negoziati possono avere inizio in qualsiasi momento dopo la scadenza di tale termine se non è stata formulata alcuna richiesta di procedere a una votazione in Parlamento sulla decisione in merito all'avvio di negoziati.
5. Atti delegati (articolo 111, paragrafo 6, del regolamento)
A norma dell'articolo 111, paragrafo 6, del regolamento, il presidente della Conferenza dei presidenti di commissione ha informato il Presidente del Parlamento che non è stata sollevata alcuna obiezione per quanto concerne:
— la raccomandazione della commissione ECON di non sollevare obiezioni al regolamento delegato della Commissione, del 19 giugno 2020, recante modifica del regolamento delegato (UE) n. 877/2013 che integra il regolamento (UE) n. 473/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle disposizioni comuni per il monitoraggio e la valutazione dei documenti programmatici di bilancio e per la correzione dei disavanzi eccessivi negli Stati membri della zona euro (C(2020)04140 - 2020/2695(DEA)) (B9-0208/2020).
Se nessuna obiezione è sollevata da un gruppo politico o un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa entro un termine di ventiquattro ore, dopo l'annuncio in Aula, la raccomandazione si considera approvata. In caso contrario, sarà posta in votazione.
6. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce misure per un mercato ferroviario sostenibile in considerazione della pandemia di Covid-19 (COM(2020)0260 - C9-0186/2020 - 2020/0127(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, e dell'articolo 146, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito:
TRAN
- Progetto di bilancio rettificativo n. 5 del bilancio generale 2020 - Prosecuzione del sostegno ai rifugiati e alle comunità di accoglienza in risposta alla crisi siriana in Giordania, Libano e Turchia - Posizione del Consiglio del 24 giugno 2020 (09060/2020 - C9-0189/2020 - 2020/2092(BUD))
deferimento
merito:
BUDG
parere:
AFET, DEVE, LIBE
- Proposta di decisione del Consiglio che autorizza il Portogallo ad applicare un'aliquota ridotta dell'accisa su determinati prodotti alcolici la cui produzione avviene nelle regioni autonome di Madera e delle Azzorre (COM(2020)0240 - C9-0190/2020 - 2020/0118(CNS))
deferimento
merito:
REGI
parere:
ECON, AGRI
2) dalle commissioni parlamentari
2.1) relazioni:
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse per la dotazione specifica per l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (COM(2020)0206 - C9-0145/2020 - 2020/0086(COD)) - commissione REGI - Relatore: Younous Omarjee (A9-0111/2020)
- Relazione sul controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2018 (2019/2127(INI)) - commissione CONT - Relatore: Bas Eickhout (A9-0118/2020)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (rifusione) (COM(2019)0331 - C9-0042/2019 - 2019/0151(COD)) - commissione ITRE - Relatrice: Marisa Matias (A9-0120/2020)
- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'agenda strategica per l'innovazione dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) 2021-2027: promuovere il talento e la capacità di innovazione in Europa (COM(2019)0330 - C9-0043/2019 - 2019/0152(COD)) - commissione ITRE - Relatrice: Maria da Graça Carvalho (A9-0121/2020)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che modifica le direttive (UE) 2017/2455 e (UE) 2019/1995 per quanto riguarda le date di recepimento e di applicazione a causa della crisi della Covid-19 (COM(2020)0198 - C9-0137/2020 - 2020/0082(CNS)) - commissione ECON - Relatore: Ondřej Kovařík (A9-0122/2020)
- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2454 per quanto riguarda le date di applicazione a causa della crisi della Covid-19 (COM(2020)0201 - C9-0136/2020 - 2020/0084(CNS)) - commissione ECON - Relatore: Luděk Niedermayer (A9-0123/2020)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa agli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione (COM(2020)0070 - C9-0079/2020 - 2020/0030(NLE)) - commissione EMPL - Relatore: José Gusmão (A9-0124/2020)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione del margine per imprevisti nel 2020 per proseguire il sostegno umanitario a favore dei rifugiati in Turchia (COM(2020)0422 - C9-0162/2020 - 2020/2094(BUD)) - commissione BUDG - Relatrice: Monika Hohlmeier (A9-0125/2020)
- Relazione sulla proposta di nomina di Helga Berger a membro della Corte dei conti (07630/2020 - C9-0129/2020 - 2020/0802(NLE)) - commissione CONT - Relatore: Mikuláš Peksa (A9-0126/2020)
- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 5/2020 dell'Unione europea per l'esercizio finanziario 2020 – Prosecuzione del sostegno ai rifugiati e alle comunità di accoglienza in risposta alla crisi siriana in Giordania, Libano e Turchia (09060/2020 - C9-0189/2020 - 2020/2092(BUD)) - commissione BUDG - Relatrice: Monika Hohlmeier (A9-0127/2020)
- Relazione su un approccio europeo globale allo stoccaggio dell'energia (2019/2189(INI)) - commissione ITRE - Relatrice: Claudia Gamon (A9-0130/2020)
- Relazione sulla raccomandazione del Parlamento europeo al Consiglio e alla Commissione concernente la conclusione di un accordo, in corso di negoziazione, tra l'Unione europea e la Nuova Zelanda sullo scambio di dati personali tra l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e le autorità neozelandesi competenti in materia di lotta contro le forme gravi di criminalità e il terrorismo (2020/2048(INI)) - commissione LIBE - Relatrice: Annalisa Tardino (A9-0131/2020)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 654/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'esercizio dei diritti dell'Unione per l'applicazione e il rispetto delle norme commerciali internazionali (COM(2019)0623 - C9-0197/2019 - 2019/0273(COD)) - commissione INTA - Relatrice: Marie-Pierre Vedrenne (A9-0133/2020)
- Relazione sulla proposta di nomina del direttore esecutivo dell'Autorità bancaria europea (N9-0010/2020 - C9-0080/2020 - 2020/0905(NLE)) - commissione ECON - Relatrice: Irene Tinagli (A9-0132/2020)
2.2) raccomandazioni per la seconda lettura:
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (05112/1/2020 - C9-0106/2020 - 2017/0121(COD)) - commissione TRAN - Relatrice: Kateřina Konečná (A9-0114/2020)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi (05114/1/2020 - C9-0104/2020 - 2017/0122(COD)) - commissione TRAN - Relatrice: Henna Virkkunen (A9-0115/2020)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all'evoluzione del settore del trasporto su strada (05115/1/2020 - C9-0105/2020 - 2017/0123(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Ismail Ertug (A9-0116/2020)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci (05142/1/2020 - C9-0103/2020 - 2018/0140(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Andor Deli (A9-0119/2020)
7. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione sono state iscritte all'ordine del giorno (articolo 136 del regolamento):
— O-000035/2020 presentata da Younous Omarjee, a nome della commissione per lo sviluppo regionale, alla Commissione: Il ruolo della politica di coesione nell'affrontare le ripercussioni socioeconomiche della Covid-19 (B9-0012/2020);
— O-000044/2020 presentata da Maria Spyraki, Maria Arena, Frédérique Ries, Sven Giegold, Danilo Oscar Lancini, Pietro Fiocchi e Anja Hazekamp, a nome della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, alla Commissione: Strategia per una politica sostenibile in materia di sostanze chimiche (B9-0013/2020).
8. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di luglio 2020 (654.272/PDOJ), cui sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 158 del regolamento).
Il Presidente comunica di aver ricevuto due richieste di applicazione della procedura d'urgenza (articolo 163 del regolamento) per l'adozione dei seguenti documenti legislativi durante questa tornata:
— Disposizioni transitorie al fine di far fronte agli effetti della crisi della COVID-19 (modifica del regolamento (UE) 2016/1628) - commissione ENVI (punto 59 del PDOJ);
— Esecuzione di sperimentazioni cliniche con medicinali per uso umano contenenti organismi geneticamente modificati o da essi costituiti e destinati alla cura o alla prevenzione della malattia da coronavirus e fornitura di tali medicinali - commissione ENVI (punto 119 del PDOJ).
Interviene Kateřina Konečná, conformemente all'articolo 163 del regolamento, contro la seconda richiesta della commissione ENVI (punto 119 del PDOJ).
A seguito delle consultazioni con i gruppi politici, il Presidente propone le seguenti modifiche al progetto definitivo di ordine del giorno.
Tenuto conto del numero di emendamenti presentati e del numero di richieste di votazioni per parti separate e distinte, le votazioni sono state distribuite in diversi turni di votazioni. Le informazioni relative alla distribuzione delle votazioni sono disponibili sul sito web del Parlamento europeo nella sezione "Informazioni e documenti prioritari".
Il secondo turno di votazioni di venerdì sarà aperto dalle 14.15 alle 15.30. La proclamazione dei risultati del secondo turno di votazioni avrà luogo alle 18.00.
Il terzo turno di votazioni di venerdì è soppresso.
Il Parlamento esprime il proprio accordo in merito a tali proposte.
L'ordine dei lavori è così fissato.
⁂
Il Presidente comunica che non è stata presentata alcuna proposta di reiezione né sono stati presentati emendamenti ai sensi degli articoli 67 e 68 del regolamento per quanto concerne la seguente posizione del Consiglio in prima lettura:
Informazioni elettroniche sul trasporto merci ***II (punto 120 del PDOJ) Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci [05142/1/2020 - C9-0103/2020 - 2018/0140(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Andor Deli (A9-0119/2020).
La posizione del Consiglio si considera pertanto approvata (P9_TA(2020)0177).
9. Presentazione del programma di attività della Presidenza tedesca (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Presentazione del programma di attività della Presidenza tedesca (2020/2667(RSP))
Angela Merkel (Presidente in carica del Consiglio) e Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Dacian Cioloş, a nome del gruppo Renew, Jörg Meuthen, a nome del gruppo ID, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Raffaele Fitto, a nome del gruppo ECR, Martin Schirdewan, a nome del gruppo GUE/NGL, e Martin Sonneborn, non iscritto.
Interviene Angela Merkel.
Intervengono Daniel Caspary, Jens Geier, Malik Azmani, Gerolf Annemans, Gwendoline Delbos-Corfield, Zbigniew Kuźmiuk, Rosa D'Amato, Enikő Győri, Simona Bonafè, Nicola Beer, Jaak Madison, Sven Giegold, Helmut Geuking, Carles Puigdemont i Casamajó, Dolors Montserrat, Ismail Ertug, Ulrike Müller e Peter Kofod.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Zdzisław Krasnodębski, Andrzej Halicki, Eric Andrieu, Luis Garicano, Mara Bizzotto, Derk Jan Eppink, Paulo Rangel, Kati Piri, Dita Charanzová, Katarina Barley, Katalin Cseh, Heléne Fritzon, Hilde Vautmans, Udo Bullmann e Fabienne Keller.
PRESIDENZA: David Maria SASSOLI Presidente
Intervengono Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) e Angela Merkel.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
10. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 16.20.
11. Primo turno di votazioni
Il Parlamento procederà alla votazione su:
— Nomina di Helga Berger a membro della Corte dei conti Relazione sulla proposta di nomina di Helga Berger a membro della Corte dei conti [07630/2020 - C9-0129/2020 - 2020/0802(NLE)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Mikuláš Peksa (A9-0126/2020)
— Nomina del direttore esecutivo dell'Autorità bancaria europea (ABE) Relazione sulla proposta di nomina del direttore esecutivo dell'Autorità bancaria europea [N9-0010/2020 - C9-0080/2020 - 2020/0905(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0132/2020)
Il Parlamento procederà alla votazione sulle seguenti richieste di applicazione della procedura d'urgenza (articolo 163 del regolamento):
— Disposizioni transitorie al fine di far fronte agli effetti della crisi della COVID-19 (modifica del regolamento (UE) 2016/1628) ***I [COM(2020)0233 - C9-0161/2020 - 2020/0113(COD)] - commissione ENVI
— Esecuzione di sperimentazioni cliniche con medicinali per uso umano contenenti organismi geneticamente modificati o da essi costituiti e destinati alla cura o alla prevenzione della malattia da coronavirus e fornitura di tali medicinali ***I [COM(2020)0261 - C9-0185/2020 - 2020/0128(COD)] - commissione ENVI
Il Parlamento procederà alla votazione unica su:
— Modifica del regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse destinate alla dotazione specifica per l'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse destinate alla dotazione specifica per l'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile [COM(2020)0206 - C9-0145/2020 - 2020/0086(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Younous Omarjee (A9-0111/2020)
— Modifica del regolamento (UE) 2017/2454 per quanto riguarda le date di applicazione a causa della crisi della COVID-19 * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2454 per quanto riguarda le date di applicazione a causa della crisi della COVID-19 [COM(2020)0201 - 2020/0084(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Luděk Niedermayer (A9-0123/2020)
— Sottrazione internazionale e nazionale di minori dell'UE in Giappone Proposta di risoluzione presentata da Dolors Montserrat, a nome della commissione PETI, a norma dell'articolo 227, paragrafo 2, del regolamento, sulla sottrazione internazionale e nazionale di minori dell'UE da parte di uno dei genitori in Giappone (2020/2621(RSP)) (B9-0205/2020)
— Diritti delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie nel contesto della crisi della COVID-19 Proposta di risoluzione presentata da Dolors Montserrat, a nome della commissione PETI, a norma dell'articolo 227, paragrafo 2, del regolamento, sui diritti delle persone con disabilità intellettive durante l'emergenza COVID-19 (2020/2680(RSP)) (B9-0204/2020)
Il Parlamento procederà alla votazione sulle mozioni di procedura (articolo 67, paragrafo 1, del regolamento) concernenti:
— Norme specifiche per quanto riguarda il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e gli obblighi di applicazione ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 [05112/1/2020 - C9-0106/2020 - 2017/0121(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Kateřina Konečná (A9-0114/2020)
— Periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, interruzioni minime e periodi di riposo e posizionamento per mezzo dei tachigrafi ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi [05114/1/2020 - C9-0104/2020 - 2017/0122(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Henna Virkkunen (A9-0115/2020)
— Adeguamento all'evoluzione del settore del trasporto su strada ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all'evoluzione del settore del trasporto su strada [05115/1/2020 - C9-0105/2020 - 2017/0123(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Ismail Ertug (A9-0116/2020)
Il Parlamento procederà alla votazione sugli emendamenti concernenti:
— Modifica delle direttive (UE) 2017/2455 e (UE) 2019/1995 per quanto riguarda le date di recepimento e di applicazione a causa della crisi della COVID-19 * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che modifica le direttive (UE) 2017/2455 e (UE) 2019/1995 per quanto riguarda le date di recepimento e di applicazione a causa della crisi della COVID-19 [COM(2020)0198 - 2020/0082(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Ondřej Kovařík (A9-0122/2020)
— Attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2019 Relazione sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – relazione annuale 2019 [2019/2126(INI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: David Cormand (A9-0081/2020)
— Controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2018 Relazione sul controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2018 [2019/2127(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Bas Eickhout (A9-0118/2020)
La votazione sarà aperta fino alle 17.45.
Si procede alla votazione.
I risultati delle votazioni saranno annunciati alle 20.00.
12. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 19 giugno 2020 - Preparazione della riunione del Consiglio europeo del 17 e 18 luglio 2020 (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio europeo e della Commissione: Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 19 giugno 2020 (2020/2669(RSP))
Dichiarazioni del Consiglio europeo e della Commissione: Preparazione della riunione del Consiglio europeo del 17 e 18 luglio 2020 (2020/2704(RSP))
Charles Michel (Presidente del Consiglio europeo) e Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Siegfried Mureşan, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Valérie Hayer, a nome del gruppo Renew, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ID, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Johan Van Overtveldt, a nome del gruppo ECR, Manon Aubry, a nome del gruppo GUE/NGL, e Márton Gyöngyösi, non iscritto.
Interviene Charles Michel.
Interviene Andrey Novakov.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Brando Benifei, Harald Vilimsky, Rasmus Andresen, Ignazio Corrao, Angelika Niebler, Javier Moreno Sánchez, Laura Huhtasaari, David Cormand, Antonio Tajani, Margarida Marques, Markus Pieper, Paul Tang, Monika Hohlmeier, Othmar Karas, Lefteris Christoforou, Benoît Lutgen e Henna Virkkunen.
Interviene Maroš Šefčovič.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa alle 17.41.)
PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente
13. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 19.03.
14. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dai gruppi PPE, S&D e Renew le seguenti decisioni che modificano la composizione delle commissioni e delle delegazioni:
commissione AGRI: Cristian Ghinea in sostituzione diDacian Cioloş
commissione PETI: Ibán García Del Blanco e Marc Angel
Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.
15. Richiesta di revoca dell'immunità
Le competenti autorità francesi hanno trasmesso una richiesta di revoca dell'immunità di Jean-François Jalkh in collegamento con un'inchiesta giudiziaria avviata dinanzi al tribunale giudiziario di Parigi.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
16. Una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo - piano d'azione della Commissione e altri sviluppi recenti (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo - piano d'azione della Commissione e altri sviluppi recenti (2020/2686(RSP))
Michael Roth (Presidente in carica del Consiglio) e Valdis Dombrovskis rendono le dichiarazioni.
Intervengono David Casa, a nome del gruppo PPE, Eero Heinäluoma, a nome del gruppo S&D, Luis Garicano, a nome del gruppo Renew, Gunnar Beck, a nome del gruppo ID, Saskia Bricmont, a nome del gruppo Verts/ALE, Nicola Procaccini, a nome del gruppo ECR, José Gusmão, a nome del gruppo GUE/NGL, Mislav Kolakušić, non iscritto, Monika Hohlmeier, Paul Tang, Ramona Strugariu, Herve Juvin, Sven Giegold, Laura Ferrara, Markus Ferber, Jonás Fernández, Roman Haider, Lídia Pereira, Juan Fernando López Aguilar e Enikő Győri.
Intervengono Valdis Dombrovskis e Michael Roth.
Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Gunnar Beck, Hélène Laporte, Herve Juvin e Marco Zanni, a nome del gruppo ID, su una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo – piano d'azione della Commissione e altri sviluppi recenti (2020/2686(RSP)) (B9-0206/2020);
— Markus Ferber, David Casa, Roberta Metsolae Emil Radev, a nome del gruppo PPE, Jonás Fernández, Birgit Sippel, Eero Heinäluoma e Paul Tang, a nome del gruppo S&D, Luis Garicano, Ramona Strugariu e Frédérique Ries, a nome del gruppo Renew, Saskia Bricmont e Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, eJosé Gusmão, a nome del gruppo GUE/NGL, su una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo – piano d'azione della Commissione e altri sviluppi recenti (2020/2686(RSP)) (B9-0207/2020).
17. Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 (2020/2691(RSP))
Michael Roth (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione.
(Seguito della discussione: punto 19 del PV dell'8.7.2020)
PRESIDENZA: Marcel KOLAJA Vicepresidente
18. Comunicazione dei risultati delle votazioni
Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni su:
Nomina di Helga Berger a membro della Corte dei conti Relazione sulla proposta di nomina di Helga Berger a membro della Corte dei conti [07630/2020 - C9-0129/2020 - 2020/0802(NLE)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Mikuláš Peksa (A9-0126/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191, paragrafo 1, del regolamento))
CANDIDATURA
Approvazione (P9_TA(2020)0178) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 2) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 1 del PV dell'8.7.2020)
Nomina del direttore esecutivo dell'Autorità bancaria europea (ABE) Relazione sulla proposta di nomina del direttore esecutivo dell'Autorità bancaria europea [N9-0010/2020 - C9-0080/2020 - 2020/0905(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0132/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191, paragrafo 1, del regolamento))
NOMINA
Approvazione (P9_TA(2020)0179) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 3) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 2 del PV dell'8.7.2020)
Il Presidente procede alla lettura dei risultati della votazione sulla richiesta di applicazione della procedura d'urgenza:
Disposizioni transitorie al fine di far fronte agli effetti della crisi della COVID-19 (modifica del regolamento (UE) 2016/1628) ***I [COM(2020)0233 - C9-0161/2020 - 2020/0113(COD)] - commissione ENVI
Con AN (671 favorevoli, 16 contrari, 7 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.
La richiesta di applicazione della procedura d'urgenza è accolta.
Esecuzione di sperimentazioni cliniche con medicinali per uso umano contenenti organismi geneticamente modificati o da essi costituiti e destinati alla cura o alla prevenzione della malattia da coronavirus e fornitura di tali medicinali ***I [COM(2020)0261 - C9-0185/2020 - 2020/0128(COD)] - commissione ENVI
Con AN (618 favorevoli, 62 contrari, 13 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.
La richiesta di applicazione della procedura d'urgenza è accolta.
Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
Modifica del regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse destinate alla dotazione specifica per l'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse destinate alla dotazione specifica per l'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile [COM(2020)0206 - C9-0145/2020 - 2020/0086(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Younous Omarjee (A9-0111/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0180) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 4)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
Modifica del regolamento (UE) 2017/2454 per quanto riguarda le date di applicazione a causa della crisi della COVID-19 * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2454 per quanto riguarda le date di applicazione a causa della crisi della COVID-19 [COM(2020)0201 - 2020/0084(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Luděk Niedermayer (A9-0123/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0181) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 5)
Sottrazione internazionale e nazionale di minori dell'UE in Giappone Proposta di risoluzioneB9-0205/2020
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0182) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 6)
Diritti delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie nel contesto della crisi della COVID-19 Proposta di risoluzioneB9-0204/2020
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0183) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 7)
Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni sule mozioni di procedura (articolo 67, paragrafo 1, del regolamento):
Norme specifiche per quanto riguarda il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e gli obblighi di applicazione ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 [05112/1/2020 - C9-0106/2020 - 2017/0121(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Kateřina Konečná (A9-0114/2020)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento)
PROPOSTA DI REIEZIONE IMMEDIATA DELLA POSIZIONE DEL CONSIGLIO
Respinta (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 8)
Periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, interruzioni minime e periodi di riposo e posizionamento per mezzo dei tachigrafi ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi [05114/1/2020 - C9-0104/2020 - 2017/0122(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Henna Virkkunen (A9-0115/2020)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento)
PROPOSTA DI REIEZIONE IMMEDIATA DELLA POSIZIONE DEL CONSIGLIO
Respinta (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 9)
Adeguamento all'evoluzione del settore del trasporto su strada ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all'evoluzione del settore del trasporto su strada [05115/1/2020 - C9-0105/2020 - 2017/0123(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Ismail Ertug (A9-0116/2020)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento)
PROPOSTA DI REIEZIONE IMMEDIATA DELLA POSIZIONE DEL CONSIGLIO
Respinta (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 10)
Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni sugli emendamenti concernenti:
Modifica delle direttive (UE) 2017/2455 e (UE) 2019/1995 per quanto riguarda le date di recepimento e di applicazione a causa della crisi della COVID-19 * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che modifica le direttive (UE) 2017/2455 e (UE) 2019/1995 per quanto riguarda le date di recepimento e di applicazione a causa della crisi della COVID-19 [COM(2020)0198 - 2020/0082(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Ondřej Kovařík (A9-0122/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2020)0189) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 12)
Attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2019 Relazione sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – relazione annuale 2019 [2019/2126(INI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: David Cormand (A9-0081/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2020)0190) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 13)
Controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2018 Relazione sul controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2018 [2019/2127(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Bas Eickhout (A9-0118/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2020)0191) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" dell'8, 9 e 10 luglio 2020, punto 14)
19. Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 (seguito della discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 (2020/2691(RSP))
(Inizio della discussione: punto 17 del PV dell'8.7.2020)
Stella Kyriakides (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Heléne Fritzon, a nome del gruppo S&D, Véronique Trillet-Lenoir, a nome del gruppo Renew, Silvia Sardone, a nome del gruppo ID, Petra De Sutter, a nome del gruppo Verts/ALE, e Margarita de la Pisa Carrión, a nome del gruppo ECR.
(Seguito della discussione: punto 21 del PV dell'8.7.2020)
20. Secondo turno di votazioni
Il Parlamento procederà alla votazione sugli emendamenti concernenti:
— Norme specifiche per quanto riguarda il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e gli obblighi di applicazione ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 [05112/1/2020 - C9-0106/2020 - 2017/0121(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Kateřina Konečná (A9-0114/2020)
— Periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, interruzioni minime e periodi di riposo e posizionamento per mezzo dei tachigrafi ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi [05114/1/2020 - C9-0104/2020 - 2017/0122(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Henna Virkkunen (A9-0115/2020)
— Adeguamento all'evoluzione del settore del trasporto su strada ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all'evoluzione del settore del trasporto su strada [05115/1/2020 - C9-0105/2020 - 2017/0123(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Ismail Ertug (A9-0116/2020)
— Tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea - lotta contro la frode - relazione annuale 2018 Relazione sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea – Lotta contro la frode – Relazione annuale 2018 [2019/2128(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Joachim Kuhs (A9-0103/2020)
La votazione sarà aperta fino alle 21.45.
Si procede alla votazione.
I risultati delle votazioni saranno comunicati domani, giovedì 9 luglio 2020, alle 9.00.
21. Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 (seguito della discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 (2020/2691(RSP))
(Inizio della discussione: punto 17 del PV dell'8.7.2020 e punto 19 del PV dell'8.7.2020)
Intervengono Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Daniela Rondinelli, non iscritta, Dolors Montserrat, István Ujhelyi, Nicolae Ştefănuță, Joëlle Mélin, Tilly Metz, Helmut Geuking, Jessica Polfjärd, Javi López, Kim Van Sparrentak, Edina Tóth e Mohammed Chahim.
Intervengono Stella Kyriakides (membro della Commissione) e Michael Roth (Presidente in carica del Consiglio).
Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Kateřina Konečná e Marc Botenga, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 (2020/2691(RSP)) (B9-0216/2020);
— Alexandr Vondra, a nome del gruppo ECR, sulla strategia dell'UE in materia di sanità pubblica, dopo la COVID-19 (2020/2691(RSP)) (B9-0217/2020);
— Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, sulla strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 (2020/2691(RSP)) (B9-0218/2020);
— Véronique Trillet-Lenoir, a nome del gruppo Renew, sulla strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi della COVID-19 (2020/2691(RSP)) (B9-0219/2020);
— Petra de Sutter, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi COVID-19 (2020/2691(RSP)) (B9-0220/2020);
— Peter Liese, a nome del gruppo PPE, sulla strategia dell'UE in materia di sanità pubblica dopo la crisi COVID-19 (2020/2691(RSP)) (B9-0221/2020).
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Eccezionalmente saranno accettate dichiarazioni di voto della lunghezza massima di 400 parole.
23. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.
Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
24. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" 654.272/OJJE).
In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.
Allegato 1 - Nomina di Helga Berger a membro della Corte dei conti
ELENCO DEI DEPUTATI CHE HANNO PARTECIPATO ALLO SCRUTINIO