Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni :
Nomina del presidente del comitato di vigilanza delle CCP Relazione sulla proposta di nomina del presidente del comitato di vigilanza delle CCP dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati [N9-0041/2020 - C9-0276/2020 - 2020/0906(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0152/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191, paragrafo 1, del regolamento))
NOMINA
Approvazione(P9_TA(2020)0207) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto 1) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 1 del PV del 15.9.2020)
Nomina di un membro indipendente del comitato di vigilanza delle CCP Relazione sulla proposta di nomina di un membro indipendente del comitato di vigilanza delle CCP dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati [N9-0042/2020 - C9-0277/2020 - 2020/0907(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0151/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191, paragrafo 1, del regolamento))
NOMINA
Approvazione(P9_TA(2020)0208) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto 2) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 2 del PV del 15.9.2020)
Nomina di un membro indipendente del comitato di vigilanza delle CCP Relazione sulla proposta di nomina di un membro indipendente del comitato di vigilanza delle CCP dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati [N9-0042/2020 - C9-0278/2020 - 2020/0908(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0153/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191, paragrafo 1, del regolamento))
NOMINA
Approvazione(P9_TA(2020)0209) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto 3) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 3 del PV del 15.9.2020)
Il Presidente procede alla lettura dei risultati della votazione sulla richiesta di applicazione della procedura d'urgenza:
Un mercato ferroviario sostenibile in considerazione della pandemia di COVID-19 ***I [COM(2020)0260 - C9-0186/2020 - 2020/0127(COD)] - commissione TRAN
Con AN (679 favorevoli, 3 contrari, 4 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.
La richiesta di applicazione della procedura d'urgenza è accolta.
Progetto di bilancio rettificativo n. 8 al bilancio generale 2020 - Aumento degli stanziamenti di pagamento a favore dello strumento per il sostegno di emergenza per finanziare la strategia per i vaccini contro la COVID-19 e l'impatto dell'Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus Plus [10696/2020 - C9-0290/2020 - 2020/1997(BUD)] - commissione BUDG
Con AN (651 favorevoli, 23 contrari, 12 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.
La richiesta di applicazione della procedura d'urgenza è accolta.
Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
Proposta di decisione del Consiglio che autorizza il Portogallo ad applicare un'aliquota ridotta dell'accisa su determinati prodotti alcolici la cui produzione avviene nelle regioni autonome di Madera e delle Azzorre * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza il Portogallo ad applicare un'aliquota ridotta dell'accisa su determinati prodotti alcolici la cui produzione avviene nelle regioni di Madera e delle Azzorre [COM(2020)0240 - C9-0190/2020 - 2020/0118(CNS)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Younous Omarjee (A9-0140/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0210) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto4)
Misure efficaci per rendere più ecologici i programmi Erasmus+, Europa creativa e il Corpo europeo di solidarietà Relazione sulle misure efficaci per rendere più ecologici i programmi Erasmus+, Europa creativa e il Corpo europeo di solidarietà [2019/2195(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatrice: Laurence Farreng (A9-0141/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0211) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto5)
Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni sugli emendamenti a:
Il ruolo dell'UE per la tutela e il ripristino delle foreste del pianeta Relazione sul ruolo dell'UE per la tutela e il ripristino delle foreste del pianeta [2019/2156(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Stanislav Polčák (A9-0143/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2020)0212) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto 6)
Cooperazione UE-Africa in materia di sicurezza nella regione del Sahel, nell'Africa occidentale e nel Corno d'Africa Relazione sulla cooperazione UE-Africa in materia di sicurezza nella regione del Sahel, nell'Africa occidentale e nel Corno d'Africa [2020/2002(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Javier Nart (A9-0129/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2020)0213) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto7)
(La seduta è sospesa alle 9.06)
3. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 9.17.
4. Preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (2020/2774(RSP))
Michael Roth (Presidente in carica del Consiglio) e Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rendono le dichiarazioni.
Intervengono David McAllister, a nome del gruppo PPE, Nacho Sánchez Amor, a nome del gruppo S&D, Malik Azmani, a nome del gruppo Renew, Jérôme Rivière, a nome del gruppo ID, Sergey Lagodinsky, a nome del gruppo Verts/ALE, Emmanouil Fragkos, a nome del gruppo ECR, Martin Schirdewan, a nome del gruppo GUE/NGL, Lefteris Nikolaou-Alavanos, non iscritto, Esteban González Pons, Tonino Picula, Nathalie Loiseau, Angelo Ciocca, Mounir Satouri, Angel Dzhambazki, Elena Kountoura, Carles Puigdemont i Casamajó, Manolis Kefalogiannis, Nikos Androulakis, Ilhan Kyuchyuk, Peter Kofod, François Alfonsi, Hermann Tertsch, Giorgos Georgiou, Fabio Massimo Castaldo, Lefteris Christoforou, Demetris Papadakis, Hilde Vautmans, Roman Haider, Assita Kanko, Özlem Demirel, Arnaud Danjean, Isabel Santos, Chrysoula Zacharopoulou e Jaak Madison.
Il Parlamento procederà alle votazioni sugli emendamenti a:
— Proposta di decisione n. 1313/2013/UE su un meccanismo unionale di protezione civile ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 1313/2013/UE su un meccanismo unionale di protezione civile [COM(2020)0220 - C9-0160/2020 - 2020/0097(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Nikos Androulakis (A9-0148/2020);
— Sistema globale di rilevazione dei dati sul consumo di combustibile delle navi ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2015/757 per tenere debitamente conto del sistema globale di rilevazione dei dati sul consumo di combustibile delle navi [COM(2019)0038 - C8-0043/2019 - 2019/0017(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Jutta Paulus (A9-0144/2020);
— Progetto di decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea * Relazione sulla progetto di decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea [10025/2020 - C9-0215/2020 - 2018/0135(CNS)] - Commissione per i bilanci. Relatori: José Manuel Fernandes e Valérie Hayer (A9-0146/2020);
— Relazione sull'attuazione dell'accordo di associazione UE-Georgia Relazione sull'attuazione dell'accordo di associazione tra l'UE e la Georgia [2019/2200(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Sven Mikser (A9-0136/2020).
La votazione sarà aperta fino alle 11.45.
Si procede alla votazione.
I risultati delle votazioni saranno annunciati alle 14.15.
6. Preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (seguito della discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (2020/2774(RSP))
Intervengono Isabel Wiseler-Lima, Brando Benifei, Nicolaus Fest, Paulo Rangel, Evin Incir, Isabella Tovaglieri, Massimiliano Salini, Eva Kaili, Tom Vandendriessche, Anna-Michelle Asimakopoulou, Costas Mavrides, Loucas Fourlas e Sunčana Glavak.
Intervengono Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) e Michael Roth (Presidente in carica del Consiglio).
Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Jérôme Rivière, Thierry Mariani, Peter Kofod, Jaak Madison, Harald Vilimsky e Tom Vandendriessche, a nome del gruppo ID, sula preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (2020/2774(RSP)) (B9-0258/2020);
— Stelios Kouloglou e Giorgos Georgiou, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (2020/2774(RSP)) (B9-0260/2020);
— Sergey Lagodinsky, Viola Von Cramon Taubadel, Jordi Solé, Mounir Satouri, Hannah Neumann, Tineke Strik, François Alfonsi, Alviina Alametsä, Ernest Urtasun, Petra De Sutter, Monika Vana, Diana Riba i Giner e Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (2020/2774(RSP)) (B9-0263/2020);
— Kati Piri, Tonino Picula e Nacho Sánchez Amor, a nome del gruppo S&D, sulla preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (2020/2774(RSP)) (B9-0264/2020);
— Nathalie Loiseau, Petras Auštrevičius, Stéphane Bijoux, Vlad Marius Botoş, Sylvie Brunet, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Ilana Cicurel, Bernard Guetta, Klemen Grošelj, Moritz Körner, Frédérique Ries, Ramona Strugariu e Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sulla preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (2020/2774(RSP)) (B9-0266/2020);
— Anna Fotyga, Witold Jan Waszczykowski, Joanna Kopcińska, Elżbieta Kruk e Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, sulla preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (2020/2774(RSP)) (B9-0268/2020);
— Michael Gahler, Kris Peeters, David McAllister, Antonio López Istúriz White, Manolis Kefalogiannis, Vangelis Meimarakis, David Lega, Loucas Fourlas, Lefteris Christoforou e Anna Michelle Asimakopoulou, a nome del gruppo PPE, sulla preparazione del Consiglio europeo straordinario dedicato alla pericolosa escalation e al ruolo della Turchia nel Mediterraneo orientale (2020/2774(RSP)) (B9-0270/2020).
7. Situazione in Bielorussia - Situazione in Libano - Situazione in Russia, avvelenamento di Alexei Navalny (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Bielorussia (2020/2779(RSP))
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Libano (2020/2775(RSP))
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Russia, avvelenamento di Alexei Navalny (2020/2777(RSP))
Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende le dichiarazioni.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Situazione in Bielorussia
Intervengono Michael Gahler, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Dacian Cioloş, a nome del gruppo Renew, Thierry Mariani, a nome del gruppo ID, Viola Von Cramon-Taubadel, a nome del gruppo Verts/ALE, Anna Fotyga, a nome del gruppo ECR, Manu Pineda, a nome del gruppo GUE/NGL, Márton Gyöngyösi, non iscritto, Andrius Kubilius, Kati Piri, Petras Auštrevičius, Maximilian Krah, Reinhard Bütikofer, Witold Jan Waszczykowski, Helmut Scholz, Clara Ponsatí Obiols, David McAllister, Tonino Picula, Karin Karlsbro, Ville Niinistö, Kosma Złotowski, Andrzej Halicki, Norbert Neuser, Urmas Paet, Beata Mazurek, Paulo Rangel, Isabel Santos, Charles Goerens, Vladimír Bilčík, Nils Ušakovs, Bernard Guetta, Rasa Juknevičienė, Isabel Wiseler-Lima e Leopoldo López Gil.
Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Sandra Kalniete, Michael Gahler, Željana Zovko, Paulo Rangel, David McAllister, Jerzy Buzek, Andrius Kubilius, Radosław Sikorski, Andrzej Halicki, Vladimír Bilčík, Isabel Wiseler Lima, Antonio López Istúriz White, David Lega, Andrey Kovatchev, Arba Kokalari, Rasa Juknevičienė, Tomasz Frankowski, Eugen Tomac e Roberta Metsola, a nome del gruppo PPE, sulla situazione in Bielorussia (2020/2779(RSP)) (B9-0271/2020);
— Viola Von Cramon Taubadel, Sergey Lagodinsky, Francisco Guerreiro, Bronis Ropė, Anna Cavazzini, Hannah Neumann, Tineke Strik, Markéta Gregorová, Diana Riba i Giner, Ville Niinistö, Alviina Alametsä, Reinhard Bütikofer, Jordi Solé, Monika Vana e Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione in Bielorussia (2020/2779(RSP)) (B9-0272/2020);
— Manu Pineda e Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Bielorussia (2020/2779(RSP)) (B9-0273/2020);
— Kati Piri, Tonino Picula, Norbert Neuser e Robert Biedroń, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Bielorussia (2020/2779(RSP)) (B9-0274/2020);
— Anna Fotyga, Witold Jan Waszczykowski, Ryszard Czarnecki, Jadwiga Wiśniewska, Alexandr Vondra, Bogdan Rzońca, Assita Kanko e Joanna Kopcińska, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Bielorussia a seguito delle elezioni presidenziali del 9 agosto 2020 (2020/2779(RSP)) (B9-0275/2020);
— Petras Auštrevičius, Vlad Marius Botoş, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Moritz Körner, Frédérique Ries, Nicolae Ştefănuță e Ramona Strugariu, a nome del gruppo Renew, sulla situazione in Bielorussia (2020/2779(RSP)) (B9-0278/2020).
Situazione in Libano
Intervengono Antonio López-Istúriz White, a nome del gruppo PPE, Isabel Santos, a nome del gruppo S&D, Nathalie Loiseau, a nome del gruppo Renew, Elena Lizzi, a nome del gruppo ID, Salima Yenbou, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Kempa, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Fabio Massimo Castaldo, non iscritto, François-Xavier Bellamy, Maria Arena, Jan-Christoph Oetjen, Jordan Bardella, Jakop G. Dalunde, Benoît Lutgen, Javi López, Łukasz Kohut e Domènec Ruiz Devesa.
Situazione in Russia, avvelenamento di Alexei Navalny
Intervengono Michael Gahler, a nome del gruppo PPE, Kati Piri, a nome del gruppo S&D, Bernard Guetta, a nome del gruppo Renew, Thierry Mariani, a nome del gruppo ID, Sergey Lagodinsky, a nome del gruppo Verts/ALE, Anna Fotyga, a nome del gruppo ECR, Idoia Villanueva Ruiz, a nome del gruppo GUE/NGL, Andrius Kubilius, Tonino Picula, Hilde Vautmans, Gunnar Beck, Pär Holmgren, Ryszard Czarnecki, Peter van Dalen, Isabel Santos, Hermann Tertsch, Vladimír Bilčík, Andreas Schieder, Rasa Juknevičienė, Riho Terras e Eugen Tomac.
Interviene Josep Borrell Fontelles.
Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Idoia Villanueva Ruiz, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Russia: l'avvelenamento di Alexei Navalny (2020/2777(RSP)) (B9-0279/2020);
— Sergey Lagodinsky, Heidi Hautala, Rasmus Andresen, Bronis Ropė, Anna Cavazzini, Hannah Neumann, Tineke Strik, Markéta Gregorová, Alviina Alametsä, Reinhard Bütikofer, Monika Vana, Sven Giegold, Jordi Solé e Francisco Guerreiro, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione in Russia: l'avvelenamento di Alexei Navalny (2020/2777(RSP)) (B9-0280/2020);
— Kati Piri, Tonino Picula e Włodzimierz Cimoszewicz, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Russia: l'avvelenamento di Alexei Navalny (2020/2777(RSP)) (B9-0281/2020);
— Bernard Guetta, Petras Auštrevičius, Stéphane Bijoux, Vlad Marius Botoş, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Anna Júlia Donáth, Klemen Grošelj, Moritz Körner, Frédérique Ries, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță e Ramona Strugariu, a nome del gruppo Renew, sulla Russia, l'avvelenamento di Alexei Navalny (2020/2777(RSP)) (B9-0282/2020);
— Anna Fotyga, Witold Jan Waszczykowski, Ryszard Czarnecki, Jadwiga Wiśniewska, Alexandr Vondra, Bogdan Rzońca, Assita Kanko, Joanna Kopcińska, Elżbieta Kruk e Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Russia: l'avvelenamento di Alexei Navalny (2020/2777(RSP)) (B9-0283/2020);
— Michael Gahler, Andrius Kubilius, Sandra Kalniete, Andrzej Halicki, Antonio López Istúriz White, Rasa Juknevičienė, Eugen Tomac, Radosław Sikorski, Miriam Lexmann, Roberta Metsola e David Lega, a nome del gruppo PPE, sulla situazione in Russia: l'avvelenamento di Alexei Navalny (2020/2777(RSP)) (B9-0284/2020).
La Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni sugli emendamenti a:
Proposta di decisione n. 1313/2013/UE su un meccanismo unionale di protezione civile ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 1313/2013/UE su un meccanismo unionale di protezione civile [COM(2020)0220 - C9-0160/2020 - 2020/0097(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Nikos Androulakis (A9-0148/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2020)0218) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto8)
Sistema globale di rilevazione dei dati sul consumo di combustibile delle navi ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2015/757 per tenere debitamente conto del sistema globale di rilevazione dei dati sul consumo di combustibile delle navi [COM(2019)0038 - C8-0043/2019 - 2019/0017(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Jutta Paulus (A9-0144/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2020)0219) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto 9)
Progetto di decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea * Relazione sulla progetto di decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea [10025/2020 - C9-0215/2020 - 2018/0135(CNS)] - Commissione per i bilanci. Relatori: José Manuel Fernandes e Valérie Hayer (A9-0146/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2020)0220) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto10)
Relazione sull'attuazione dell'accordo di associazione UE-Georgia Relazione sull'attuazione dell'accordo di associazione tra l'UE e la Georgia [2019/2200(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Sven Mikser (A9-0136/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2020)0221) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16 e 17 settembre 2020, punto11)
(La seduta è sospesa alle 14.22.)
10. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 14.45.
11. COVID-19: coordinamento UE delle valutazioni sanitarie e della classificazione dei rischi e conseguenze per Schengen (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: COVID-19: coordinamento UE delle valutazioni sanitarie e della classificazione dei rischi e conseguenze per Schengen (2020/2780(RSP))
Didier Reynders (membro della Commissione) e Michael Roth (Presidente in carica del Consiglio) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, Sara Cerdas, a nome del gruppo S&D, Véronique Trillet-Lenoir, a nome del gruppo Renew, Silvia Sardone, a nome del gruppo ID, Petra De Sutter, a nome del gruppo Verts/ALE, Geert Bourgeois, a nome del gruppo ECR, Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Ioannis Lagos, non iscritto, Peter Liese, Christel Schaldemose, Nicolae Ştefănuță, Virginie Joron, Michèle Rivasi, Margarita de la Pisa Carrión, Clare Daly, Daniela Rondinelli, Paulo Rangel, Birgit Sippel, Dita Charanzová, Georg Mayer, Anna Cavazzini, Dolors Montserrat, Jytte Guteland e Edina Tóth.
Intervengono Didier Reynders e Michael Roth.
Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Esther de Lange, Andreas Schwab, Peter Liese e Roberta Metsola, a nome del gruppo PPE, sulla COVID-19: coordinamento UE delle valutazioni sanitarie e della classificazione dei rischi e conseguenze per Schengen e il mercato unico (2020/2780(RSP)) (B9-0257/2020);
— Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Covid-19: coordinamento a livello di UE delle valutazioni sanitarie e della classificazione dei rischi (2020/2780(RSP)) (B9-0259/2020);
— Véronique Trillet Lenoir, Nicolae Ştefănuță e Dita Charanzová, a nome del gruppo Renew, COVID-19: coordinamento UE delle valutazioni sanitarie e della classificazione dei rischi e conseguenze per Schengen e il mercato unico (2020/2780(RSP)) (B9-0261/2020);
— Sara Cerdas, a nome del gruppo S&D, sulla COVID-19: coordinamento UE delle valutazioni sanitarie e della classificazione dei rischi e conseguenze per Schengen e il mercato unico (2020/2780(RSP)) (B9-0265/2020);
— Alexandr Vondra, a nome del gruppo ECR, sulla COVID-19: coordinamento a livello di UE delle valutazioni sanitarie e della classificazione dei rischi (2020/2780(RSP)) (B9-0267/2020);
— Petra De Sutter, Anna Cavazzini, Francisco Guerreiro, Monika Vana e Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla COVID-19: coordinamento UE delle valutazioni sanitarie e della classificazione dei rischi e conseguenze per Schengen e il mercato unico (2020/2780(RSP)) (B9-0269/2020).
Il Parlamento procederà alle votazioni finali concernenti:
— Il ruolo dell'UE per la tutela e il ripristino delle foreste del pianeta Relazione sul ruolo dell'UE per la tutela e il ripristino delle foreste del pianeta [2019/2156(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Stanislav Polčák (A9-0143/2020);
— Cooperazione UE-Africa in materia di sicurezza nella regione del Sahel, nell'Africa occidentale e nel Corno d'Africa Relazione sulla cooperazione UE-Africa in materia di sicurezza nella regione del Sahel, nell'Africa occidentale e nel Corno d'Africa [2020/2002(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Javier Nart (A9-0129/2020).
Il Parlamento procederà alle votazioni sugli emendamenti a:
— Omologazione dei veicoli a motore (emissioni in condizioni reali di guida) ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 715/2007 relativo all'omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all'ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo [COM(2019)0208 - C9-0009/2019 - 2019/0101(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Esther de Lange (A9-0139/2020);
— Fondo per una transizione giusta ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo per una transizione giusta [COM(2020)0022 - C9-0007/2020 - 2020/0006(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Manolis Kefalogiannis (A9-0135/2020);
— Esportazioni di armi: attuazione della posizione comune 2008/944/PESC Relazione sulle esportazioni di armi: attuazione della posizione comune 2008/944/PESC [2020/2003(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Hannah Neumann (A9-0137/2020).
La votazione sarà aperta fino alle 18.15.
Si procede alla votazione.
I risultati delle votazioni saranno comunicati mercoledì 16 settembre 2020 alle 9.00.
14. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Eccezionalmente saranno accettate dichiarazioni di voto della lunghezza massima di 400 parole.
15. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.
Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
- Commissione europea: Conti annuali consolidati dell'Unione europea ‒ Esercizio 2019 ‒ Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) (COM(2020)0288 [11] - C9-0230/2020 - 2020/2150(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
EMPL, ITRE
- Commissione europea: Conti annuali consolidati dell'Unione europea ‒ Esercizio 2019 ‒ Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (EUROFOUND) (COM(2020)0288 [12] - C9-0231/2020 - 2020/2151(DEC))
- Commissione europea: Conti annuali consolidati dell'Unione europea - Esercizio 2019 - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) (COM(2020)0288 [16] - C9-0235/2020 - 2020/2155(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
EMPL
- Commissione europea: Conti annuali consolidati dell'Unione europea - Esercizio 2019 - Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea (CdT) (COM(2020)0288 [17] - C9-0236/2020 - 2020/2156(DEC))
- Commissione europea: Conti annuali consolidati dell'Unione europea - Esercizio 2019 - Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) (COM(2020)0288 [24] - C9-0243/2020 - 2020/2163(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ENVI
- Commissione europea: Conti annuali consolidati dell'Unione europea ‒ Esercizio 2019 - Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA) (COM(2020)0288 [25] - C9-0244/2020 - 2020/2164(DEC))
- Commissione europea: Conti annuali consolidati dell'Unione europea - Esercizio 2019 - Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) (COM(2020)0288 [42] - C9-0261/2020 - 2020/2181(DEC))
- Commissione europea: Conti annuali consolidati dell'Unione europea - Esercizio 2019 - Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea (impresa comune ECSEL) (COM(2020)0288 [50] - C9-0269/2020 - 2020/2189(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ITRE
- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Corte dei conti - Conti annuali del Fondo europeo di sviluppo 2019 (COM(2020)0290 - C9-0270/2020 - 2020/2190(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
DEVE, BUDG
- Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio delle agenzie dell'Unione europea per l'esercizio 2019: prestazioni, gestione finanziaria e controllo (COM(2020)0288 [51] - C9-0282/2020 - 2020/2194(DEC))
In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.
Allegato 1 - Nomina del presidente del comitato di vigilanza delle CCP
ELENCO DEI DEPUTATI CHE HANNO PARTECIPATO ALLO SCRUTINIO