Indice 
Processo verbale
XML 118kPDF 258kWORD 72k
Lunedì 23 novembre 2020 - Bruxelles
1.Ripresa della sessione
 2.Apertura della seduta
 3.Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
 4.Composizione del Parlamento
 5.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 6.Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento)
 7.Comunicazione della Presidenza
 8.Firma di atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria (articolo 79 del regolamento)
 9.Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
 10.Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
 11.Presentazione di documenti
 12.Ordine dei lavori
 13.Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori (discussione)
 14.Turno di votazioni
 15.Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori (seguito della discussione)
 16.Verso una nuova agenda per i consumatori oltre il 2020 (discussione)
 17.Mercati degli strumenti finanziari: modifica per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione per favorire la ripresa dopo la pandemia di COVID-19 ***I (discussione)
 18.Garantire la sicurezza dei prodotti nel mercato unico (breve presentazione)
 19.Rafforzamento della libertà dei media: protezione dei giornalisti in Europa, incitamento all'odio, disinformazione e ruolo delle piattaforme (breve presentazione)
 20.Una nuova strategia industriale per l'Europa (breve presentazione)
 21.Conseguenze della pandemia di COVID-19 sul piano della politica estera (breve presentazione)
 22.Migliorare l'efficacia dello sviluppo e l'efficienza degli aiuti (breve presentazione)
 23.Dichiarazioni di voto
 24.Correzioni e intenzioni di voto
 25.Ordine del giorno della prossima seduta
 26.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: David Maria SASSOLI
Presidente

1. Ripresa della sessione

La sessione, interrotta vendredi 13 novembre 2020, è ripresa.


2. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 17.06.


3. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti

I processi verbali delle sedute dell'11 novembre 2020, 12 novembre 2020 e 13 novembre 2020 sono approvati.


4. Composizione del Parlamento

Le competenti autorità irlandesi hanno comunicato l'elezione di Colm Markey in sostituzione di Mairead McGuinness come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 20 novembre 2020.

Il Parlamento prende atto della sua elezione.

A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Colm Markey siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.


5. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Il Presidente ha ricevuto dai gruppi S&D e Verts/ALE e dalla segreteria dei deputati non iscritti le seguenti decisioni che modificano la composizione delle commissioni e delle delegazioni:

commissione ITRE: Andrea Caroppo

delegazione all'Assemblea parlementare euro-latino americana: Alicia Homs Ginel

delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione (SAPC) UE-Serbia: Viola Von Cramon-Taubadel in sostituzione di Terry Reintke

Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.


6. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento)

Il Presidente comunica, a norma dell'articolo 71 del regolamento, le decisioni delle commissioni PECH e ECON di avviare negoziati interistituzionali sulla base delle seguenti relazioni:

—   commissione PECH: Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2019/833 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, che stabilisce le misure di conservazione e di esecuzione da applicare nella zona di regolamentazione dell'Organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale (COM(2020)0215 – C9-0157/2020 – 2020/0095(COD)). Relatrice: Isabel Carvalhais (A9-0220/2020);

—   commissione ECON: Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2016/1011 per quanto riguarda l'esenzione di taluni indici di riferimento per le valute di paesi terzi e la designazione di indici di riferimento sostitutivi per determinati indici di riferimento in via di cessazione (COM(2020)0337 – C9-0209/2020 – 2020/0154(COD)). Relatrice: Caroline Nagtegaal (A9-0227/2020);

—   commissione ECON: Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 per quanto riguarda il prospetto UE della ripresa e adeguamenti mirati per gli intermediari finanziari per sostenere la ripresa dalla pandemia di COVID-19 (COM(2020)0281 – C9-0206/2020 – 2020/0155(COD). Relatore: Ondřej Kovařík (A9-0228/2020).

A norma dell'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media possono chiedere per iscritto, prima della mezzanotte di domani, martedì 24 novembre 2020, che le decisioni di avviare negoziati siano poste in votazione.

I negoziati possono avere inizio in qualsiasi momento dopo la scadenza di tale termine se non è stata formulata alcuna richiesta di procedere a una votazione in Parlamento sulla decisione in merito all'avvio di negoziati.


7. Comunicazione della Presidenza

Il Presidente comunica che, in seguito alla loro consultazione a norma dell'articolo 234 del regolamento finanziario, la commissione AFET, la commissione DEVE e la commissione BUDG hanno trasmesso le loro posizioni comuni sulla proroga dei tre fondi fiduciari dell'UE, e precisamente:

—   il Fondo fiduciario regionale dell'Unione europea in risposta alla crisi siriana (Fondo Madad), che giunge a scadenza il 14 dicembre 2020;

(Joint position of the Committee on Foreign Affairs and the Committee on Budgets as the competent committees consulted in line with Article 234 of the Financial Regulation (2018/1046) on the extension of the European Union Regional Trust Fund in Response of the Syrian Crisis (Madad Trust Fund) established by the Constitutive Agreement on 15 December 2014 between the European Union (represented by the Commission) and Italy and set to expire on 14 December 2020) (Il documento è disponibile solamente in inglese);

—   il Fondo fiduciario dell'Unione europea per la Repubblica centrafricana (Fondo Bêkou), che giunge a scadenza il 31 dicembre 2020;

(Joint position of the Committee on Development and the Committee on Budgets as the competent committees consulted in line with Article 234 of the Financial Regulation (2018/1046) on the extension of the Union Trust Fund for the Central African Republic (Bêkou Trust Fund), created by Commission decision C(2014)5019 of 11.7.2014 and set to expire on 31 December 2020) (Il documento è disponibile solamente in inglese);

—   il Fondo fiduciario dell'Unione europea per la Colombia, che giunge a scadenza il 31 dicembre 2020;

(Joint position of the Committee on Foreign Affairs, Committee on Development and the Committee on Budgets as the competent committees consulted in line with Article 234 of the Financial Regulation (2018/1046) on the extension of the European Union Trust Fund for Colombia established on 12 December 2016 and set to expire on 31 December 2020) (Il documento è disponibile solamente in inglese).

Se non è sollevata alcuna obiezione da parte di un gruppo politico o di un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa nelle 24 ore che ne seguono l'annuncio, tali posizioni comuni saranno ufficialmente trasmesse alla Commissione europea.


8. Firma di atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria (articolo 79 del regolamento)

Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, mercoledì 25 novembre 2020 procederà alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2016/1139, per quanto riguarda la riduzione di capacità di pesca nel Mar Baltico, e il regolamento (UE) n. 508/2014, per quanto riguarda l'arresto definitivo delle attività di pesca per le flotte che pescano il merluzzo bianco del Baltico orientale, il merluzzo bianco del Baltico occidentale e l'aringa del Baltico occidentale (00041/2020/LEX - C9-0375/2020 - 2019/0246(COD));

- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 573/2014/UE su una cooperazione rafforzata tra i servizi pubblici per l'impiego (SPI) (00040/2020/LEX - C9-0374/2020 - 2019/0188(COD));

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE (00049/2020/LEX - C9-0373/2020 - 2018/0089(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale ("notificazione o comunicazione degli atti") (rifusione) (00047/2020/LEX - C9-0370/2020 - 2018/0204(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale.(assunzione delle prove) (rifusione) (00046/2020/LEX - C9-0369/2020 - 2018/0203(COD)).


9. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento

La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso della tornata di ottobre I 2020 è disponibile sul sito web del Parlamento.


10. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)

La seguente interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione è stata iscritta all'ordine del giorno (articolo 136 del regolamento):

—   O-000070/2020 presentata da Bernd Lange, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Revisione della politica commerciale dell'UE (B9-0024/2020).


11. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

1) da altre istituzioni

- Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce un programma di finanziamento specifico per la disattivazione degli impianti nucleari e la gestione dei rifiuti radioattivi, e che abroga il regolamento (Euratom) n. 1368/2013 del Consiglio (12525/2020 - C9-0363/2020 - 2018/0252(NLE))

deferimento

merito :

ITRE

- Progetto di regolamento (UE, Euratom) del Consiglio che modifica il regolamento (CEE, Euratom) n. 1553/89 concernente il regime uniforme definitivo di riscossione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto (12771/2020 - C9-0364/2020 - 2018/0133(NLE))

deferimento

merito :

BUDG

parere :

ECON

- Decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere fra l'Unione europea e il governo delle Isole Cook riguardante una proroga del protocollo di attuazione dell'accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l'Unione europea e il governo delle Isole Cook (11262/2020 - C9-0368/2020 - 2020/0275(NLE))

deferimento

merito :

PECH

parere :

DEVE, BUDG

- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare (codificazione) (COM(2020)0739 - C9-0371/2020 - 2020/0329(COD))
A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, e dell'articolo 146, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

JURI

- Decisione del Consiglio riguardante la conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere fra l'Unione europea e la Repubblica islamica di Mauritania relativo alla proroga del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall'accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e la Repubblica islamica di Mauritania, in scadenza il 15 novembre 2020 (11260/2020 - C9-0372/2020 - 2020/0274(NLE))

deferimento

merito :

PECH

parere :

DEVE, BUDG

2) dalle commissioni parlamentari

2.1) relazioni:

- Relazione sulle conseguenze della pandemia di COVID-19 sul piano della politica estera (2020/2111(INI)) - commissione AFET - Relatrice: Hilde Vautmans (A9-0204/2020)

- Relazione sul rafforzamento della libertà dei media: protezione dei giornalisti in Europa, incitamento all'odio, disinformazione e ruolo delle piattaforme (2020/2009(INI)) - commissione LIBE - Relatrice: Magdalena Adamowicz (A9-0205/2020)

- Relazione sul tema "Garantire la sicurezza dei prodotti nel mercato unico" (2019/2190(INI)) - commissione IMCO - Relatrice: Marion Walsmann (A9-0207/2020)

- Relazione Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori (2020/2021(INI)) - commissione IMCO - Relatore: David Cormand (A9-0209/2020)

- Relazione sul bilancio delle elezioni europee (2020/2088(INI)) - commissione AFCO - Relatore: Pascal Durand (A9-0211/2020)

- Relazione sul miglioramento dell'efficacia dello sviluppo e dell'efficienza degli aiuti (2019/2184(INI)) - commissione DEVE - Relatore: Tomas Tobé (A9-0212/2020)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda adeguamenti del quadro sulle cartolarizzazioni per sostenere la ripresa economica dalla pandemia di COVID-19 (COM(2020)0283 - C9-0208/2020 - 2020/0156(COD)) - commissione ECON - Relatore: Othmar Karas (A9-0213/2020)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla pandemia di COVID-19 (COM(2020)0282 - C9-0207/2020 - 2020/0151(COD)) - commissione ECON - Relatore: Paul Tang (A9-0215/2020)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'applicazione dei contingenti tariffari e di altri contingenti di importazione dell'Unione (COM(2020)0375 - C9-0274/2020 - 2020/0176(COD)) - commissione INTA - Relatore: Christophe Hansen (A9-0216/2020)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla soppressione dei dazi doganali su determinati prodotti (COM(2020)0496 - C9-0284/2020 - 2020/0253(COD)) - commissione INTA - Relatore: Bernd Lange (A9-0217/2020)

- Relazione sulla raccomandazione del Consiglio relativa alla nomina di un membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (N9-0055/2020 - C9-0331/2020 - 2020/0805(NLE)) - commissione ECON - Relatrice: Irene Tinagli (A9-0218/2020)

- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza alla Croazia e alla Polonia in relazione a una calamità naturale e per il versamento di anticipi a Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Portogallo e Spagna in relazione a un'emergenza sanitaria pubblica (COM(2020)0960 - C9-0318/2020 - 2020/0299(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Olivier Chastel (A9-0221/2020)

- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 9/2020 dell'Unione europea per l'esercizio 2020 che accompagna la proposta relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza alla Croazia e alla Polonia in relazione a una calamità naturale e per il versamento di anticipi a Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Portogallo e Spagna in relazione a un'emergenza sanitaria pubblica (12522/2020 - C9-0341/2020 - 2020/0297(BUD)) - commissione BUDG - Relatrice: Monika Hohlmeier (A9-0223/2020)

- Il titolo è attualmente disponibile soltanto in alcune lingue Report on the situation of Fundamental Rights in the European Union - Annual Report for the years 2018 - 2019 (2019/2199(INI)) - commissione LIBE - Relatrice: Clare Daly (A9-0226/2020)

2.2) raccomandazioni per la seconda lettura:

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale ("notificazione o comunicazione degli atti") (rifusione) (09890/2/2020 - C9-0356/2020 - 2018/0204(COD)) - commissione JURI - Relatore: Franco Roberti (A9-0222/2020)

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE (09573/1/2020 - C9-0355/2020 - 2018/0089(COD)) - commissione JURI - Relatore: Geoffroy Didier (A9-0224/2020)

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale (assunzione delle prove) (rifusione) (09889/2/2020 - C9-0357/2020 - 2018/0203(COD)) - commissione JURI - Relatore: Emil Radev (A9-0225/2020)


12. Ordine dei lavori

Il progetto definitivo di ordine del giorno della tornata di novembre II 2020 (PE 659.977/PDOJ) è stato distribuito.

Il Presidente comunica di aver ricevuto delle richieste d'intervento per richiamo al regolamento per iscritto e che darà la parola agli oratori seguendo l'ordine cronologico in cui sono pervenute le richieste.

Intervengono Sven Simon e Reinhard Bütikofer.

Sono state proposte le seguenti modifiche al progetto definitivo di ordine del giorno (articolo 158 del regolamento):

Il Presidente comunica di aver ricevuto due richieste di applicazione della procedura d'urgenza (articolo 163 del regolamento) al fine di adottare i seguenti fascicoli legislativi durante la presente tornata:

—   Autorizzazione generale di esportazione dell'Unione per l'esportazione di determinati prodotti a duplice uso dall'Unione verso il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (punto 56 del PDOJ);

—   Disposizioni transitorie relative all'imposta sul valore aggiunto per i vaccini contro la COVID-19 e i dispositivi medico-diagnostici in vitro di questa malattia in risposta alla pandemia di COVID-19 (punto 57 del PDOJ).

Il Presidente comunica altresì che le richieste saranno poste in votazione durante il turno di votazioni di oggi.

Inoltre, il Presidente comunica che non sono state presentate proposte di reiezione né sono stati presentati emendamenti a norma degli articoli 67 e 68 del regolamento per quanto riguarda le seguenti posizioni del Consiglio in prima lettura:

—   Cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale (punto 41 del PDOJ);

—   Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale (punto 65 del PDOJ).

Gli atti proposti si considerano pertanto adottati (P9_TA(2020)0308 e P9_TA(2020)0309).

Dopo aver consultato i gruppi politici, il Presidente propone la seguente modifica al progetto definitivo di ordine del giorno:

i secondi turni di votazioni di martedì e mercoledì saranno aperti dalle 20.00 alle 21.15.

Il Presidente comunica infine che le votazioni saranno ripartite tra diversi turni di votazioni tenendo conto del numero di emendamenti e del numero di richieste di votazione per parti separate e distinte. Le informazioni relative alla ripartizione delle votazioni tra i diversi turni di votazioni saranno disponibili sul sito internet del Parlamento europeo nella sezione "Informazioni e documenti prioritari".

Il Parlamento dà il proprio accordo a tali proposte.

L'ordine dei lavori è così fissato.


13. Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori (discussione)

Relazione su "Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori" [2020/2021(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: David Cormand (A9-0209/2020)

David Cormand illustra la relazione.

PRESIDENZA: Fabio Massimo CASTALDO
Vicepresidente

Interviene Didier Reynders (membro della Commissione).

Intervengono Martin Hojsík (relatore per parere della commissione ENVI), Arba Kokalari, a nome del gruppo PPE, Biljana Borzan, a nome del gruppo S&D, Sandro Gozi, a nome del gruppo Renew, Virginie Joron, a nome del gruppo ID, Anna Cavazzini, a nome del gruppo Verts/ALE, Kosma Złotowski, a nome del gruppo ECR, Anne-Sophie Pelletier, a nome del gruppo GUE/NGL, Dorien Rookmaker, non iscritta, Andreas Schwab, Christel Schaldemose, Dita Charanzová, Isabella Tovaglieri, Kim Van Sparrentak, Eugen Jurzyca, Tomislav Sokol, Evelyne Gebhardt, Svenja Hahn, Angelo Ciocca, Beata Mazurek, Edina Tóth e Alex Agius Saliba.

(Seguito della discussione: punto 15 del PV del 23.11.2020)


14. Turno di votazioni

Il Parlamento procederà alle votazione concernenti:

—   Proposta di nominare Julia Laffranque al comitato istituito dall'articolo 255 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea
Proposta di decisione presentata a norma dell'articolo 128 del regolamento, da Adrián Vázquez Lázara, a nome della commissione JURI, che propone la nomina di Julia Laffranque al comitato istituito a norma dell'articolo 255 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (2020/2238(INS)) (B9-0368/2020);

—   Nomina di un membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea
Relazione sulla raccomandazione del Consiglio concernente la nomina di un membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea [N9-0055/2020 - C9-0331/2020 - 2020/0805(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0218/2020).

Il Parlamento procederà alle votazioni sulle seguenti richieste di applicazione della procedura d'urgenza (articolo 163 del regolamento):

—   Autorizzazione generale di esportazione dell'Unione per l'esportazione di determinati prodotti a duplice uso dall'Unione verso il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ***I
[COM(2020)0692 - C9-0345/2020 - 2020/0313(COD)] - commissione INTA;

—   Disposizioni transitorie relative all'imposta sul valore aggiunto per i vaccini contro la COVID-19 e i dispositivi medico-diagnostici in vitro di questa malattia in risposta alla pandemia di COVID-19 *
[COM(2020)0688 - C9-0352/2020 - 2020/0311(CNS)] - commissione ECON

Il Parlamento procederà alle votazioni uniche concernenti:

—   Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea: assistenza alla Croazia e alla Polonia in relazione a una calamità naturale e versamento di anticipi a Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Portogallo e Spagna in relazione a un'emergenza sanitaria pubblica
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza alla Croazia e alla Polonia in relazione a una calamità naturale e per il versamento di anticipi a Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Portogallo e Spagna in relazione a un'emergenza sanitaria pubblica [COM(2020)0960 - C9-0318/2020- 2020/0299(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Olivier Chastel (A9-0221/2020);

—   Progetto di bilancio rettificativo n. 9 del bilancio generale 2020: assistenza alla Croazia, alla Polonia, alla Germania, alla Grecia, all'Ungheria, all'Irlanda, al Portogallo e alla Spagna
Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 9/2020 dell'Unione europea per l'esercizio 2020 che accompagna la proposta relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza alla Croazia e alla Polonia in relazione a una calamità naturale e per il versamento di anticipi a Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Portogallo e Spagna in relazione a un'emergenza sanitaria pubblica [12522/2020 - C9-0341/2020- 2020/0297(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatrice: Monika Hohlmeier (A9-0223/2020);

—   Ridurre le percentuali di senzatetto nell'Unione europea
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 227, paragrafo 2, del regolamento, da Dolors Montserrat, a nome della commissione PETI, sulla riduzione delle percentuali di senzatetto nell'UE (2020/2802(RSP)) (B9-0363/2020);

—   Sistema Schengen e misure adottate durante la crisi della COVID-19
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 227, paragrafo 2, del regolamento, da Dolors Montserrat, a nome della commissione PETI, sul sistema Schengen e le misure adottate durante la crisi della COVID-19 (2020/2801(RSP)) (B9-0362/2020).

La votazione sarà aperta fino alle 19.45.

Si procede alla votazione.

I risultati delle votazioni sanno comunicati domani martedì 24 novembre 2020 alle 08.30.


15. Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori (seguito della discussione)

Relazione su "Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori" [2020/2021(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: David Cormand (A9-0209/2020)

(Inizio della discussione: punto 13 del PV del 23.11.2020)

Intervengono Vlad-Marius Botoş, Robert Roos, Maria da Graça Carvalho, Adriana Maldonado López, Izaskun Bilbao Barandica, Ivan Štefanec, Benoît Lutgen, Sven Simon e Sunčana Glavak.

Interviene Didier Reynders (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 11 del PV del 24.11.2020 (emendamenti); punto 14 del PV del 25.11.2020 (votazione finale).


16. Verso una nuova agenda per i consumatori oltre il 2020 (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Verso una nuova agenda per i consumatori oltre il 2020 (2020/2874(RSP))

Didier Reynders (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, e Christel Schaldemose, a nome del gruppo S&D.

PRESIDENZA: Ewa KOPACZ
Vicepresidente

Intervengono Dita Charanzová, a nome del gruppo Renew, Jean-Lin Lacapelle, a nome del gruppo ID, Anna Cavazzini, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Mazurek, a nome del gruppo ECR, Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Ivan Štefanec, Maria-Manuel Leitão-Marques, Vlad-Marius Botoş, David Cormand, Sandra Pereira, Kris Peeters, Maria Grapini, Rasmus Andresen, Tomislav Sokol, Marc Angel, Claude Gruffat, Antonius Manders, Salvatore De Meo e Edina Tóth.

Interviene Didier Reynders.

La discussione è chiusa.


17. Mercati degli strumenti finanziari: modifica per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione per favorire la ripresa dopo la pandemia di COVID-19 ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione per sostenere la ripresa dalla pandemia di COVID-19 [COM(2020)0280 - C9-0210/2020 - 2020/0152(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Markus Ferber (A9-0208/2020)

Markus Ferber illustra la relazione.

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

Intervengono Othmar Karas, a nome del gruppo PPE, Eero Heinäluoma, a nome del gruppo S&D, Billy Kelleher, a nome del gruppo Renew, Joachim Kuhs, a nome del gruppo ID, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, e José Gusmão, a nome del gruppo GUE/NGL.

PRESIDENZA: Heidi HAUTALA
Vicepresidente

Intervengono Mislav Kolakušić, non iscritto, Jonás Fernández, Sven Giegold, Pedro Marques, Aurore Lalucq e Alfred Sant.

Interviene Mairead McGuinness.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 11 del PV del 24.11.2020 (emendamenti); punto 14 del PV del 25.11.2020 (votazione finale).


18. Garantire la sicurezza dei prodotti nel mercato unico (breve presentazione)

Relazione sul tema "Garantire la sicurezza dei prodotti nel mercato unico" [2019/2190(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatrice: Marion Walsmann (A9-0207/2020)

Marion Walsmann espone la presentazione.

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione: punto 7 del PV del 24.11.2020 (emendamenti); punto 9 del PV del 25.11.2020 (votazione finale).


19. Rafforzamento della libertà dei media: protezione dei giornalisti in Europa, incitamento all'odio, disinformazione e ruolo delle piattaforme (breve presentazione)

Relazione sul rafforzamento della libertà dei media: protezione dei giornalisti in Europa, incitamento all'odio, disinformazione e ruolo delle piattaforme [2020/2009(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Magdalena Adamowicz (A9-0205/2020)

Magdalena Adamowicz espone la presentazione.

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione: punto 11 del PV del 24.11.2020 (emendamenti); punto 14 del PV del 25.11.2020 (votazione finale).


20. Una nuova strategia industriale per l'Europa (breve presentazione)

Relazione su una nuova strategia industriale per l'Europa [2020/2076(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Carlo Calenda (A9-0197/2020)

Carlo Calenda espone la presentazione.

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione: punto 9 del PV del 25.11.2020.


21. Conseguenze della pandemia di COVID-19 sul piano della politica estera (breve presentazione)

Relazione sulle conseguenze della pandemia di COVID-19 sul piano della politica estera [2020/2111(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Hilde Vautmans (A9-0204/2020)

Hilde Vautmans espone la presentazione.

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione: punto 14 del PV del 25.11.2020.


22. Migliorare l'efficacia dello sviluppo e l'efficienza degli aiuti (breve presentazione)

Relazione su "Migliorare l'efficacia dello sviluppo e l'efficienza degli aiuti" [2019/2184(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Tomas Tobé (A9-0212/2020)

Tomas Tobé espone la presentazione.

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione: punto 7 del PV del 24.11.2020 (emendamenti); punto 9 del PV del 25.11.2020 (votazione finale).


23. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.

Eccezionalmente saranno accettate dichiarazioni di voto della lunghezza massima di 400 parole.


24. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento. Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.

Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.


25. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 659.977/OJMA).


26. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 21.42.

Klaus Welle

David Maria Sassoli

Segretario generale

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Presenti

Adamowicz Magdalena, Adinolfi Isabella, Agius Saliba Alex, Androulakis Nikos, Angel Marc, Annemans Gerolf, Ansip Andrus, Arias Echeverría Pablo, Arłukowicz Bartosz, Aubry Manon, Balt Marek Paweł, Bardella Jordan, Băsescu Traian, Basso Alessandra, Bay Nicolas, Beck Gunnar, Beer Nicola, Bellamy François-Xavier, Benifei Brando, Berg Lars Patrick, Berger Stefan, Biedroń Robert, Bielan Adam, Bijoux Stéphane, Bilbao Barandica Izaskun, Blaga Vasile, Bocskor Andrea, Bonafè Simona, Borchia Paolo, Botoş Vlad-Marius, Boyer Gilles, Brudziński Joachim Stanisław, Buchheit Markus, Campomenosi Marco, Cañas Jordi, Canfin Pascal, Caspary Daniel, Castaldo Fabio Massimo, del Castillo Vera Pilar, Ceccardi Susanna, Cerdas Sara, Chahim Mohammed, Chastel Olivier, Christensen Asger, Christoforou Lefteris, Comín i Oliveres Antoni, Conte Rosanna, Corrao Ignazio, Czarnecki Ryszard, Dalunde Jakop G., Daly Clare, Delbos-Corfield Gwendoline, Deli Andor, Demirel Özlem, Dobrev Klára, Doleschal Christian, Donato Francesca, Dorfmann Herbert, Duda Jarosław, Durá Ferrandis Estrella, Durand Pascal, Ďuriš Nicholsonová Lucia, Dzhambazki Angel, Eppink Derk Jan, Falcă Gheorghe, Ferber Markus, Fernandes José Manuel, Fernández Jonás, Ferrandino Giuseppe, Ferrara Laura, Fest Nicolaus, Fidanza Carlo, Flego Valter, Fourlas Loucas, Frankowski Tomasz, Freund Daniel, Fritzon Heléne, Gahler Michael, Gál Kinga, García-Margallo y Marfil José Manuel, García Muñoz Isabel, Gardiazabal Rubial Eider, Geese Alexandra, Geier Jens, Georgiou Giorgos, Geuking Helmut, Giarrusso Dino, Glück Andreas, González Mónica Silvana, González Casares Nicolás, González Pons Esteban, Gozi Sandro, Griset Catherine, Gruffat Claude, Gusmão José, Gyöngyösi Márton, Haider Roman, Hajšel Robert, Hansen Christophe, Hautala Heidi, Herbst Niclas, Hetman Krzysztof, Hidvéghi Balázs, Hojsík Martin, Holmgren Pär, Hortefeux Brice, Hristov Ivo, Hübner Danuta Maria, Incir Evin, Jakeliūnas Stasys, Jaki Patryk, Jarubas Adam, Jurgiel Krzysztof, Kaljurand Marina, Kanko Assita, Karas Othmar, Karski Karol, Kefalogiannis Manolis, Kempa Beata, Kloc Izabela-Helena, Knotek Ondřej, Kofod Peter, Kohut Łukasz, Kolaja Marcel, Kolakušić Mislav, Konečná Kateřina, Konstantinou Athanasios, Kopacz Ewa, Kopcińska Joanna, Körner Moritz, Kountoura Elena, Kovařík Ondřej, Krah Maximilian, Krasnodębski Zdzisław, Kruk Elżbieta, Kuhnke Alice, Kuhs Joachim, Kuźmiuk Zbigniew, Lacapelle Jean-Lin, Lagos Ioannis, Lange Bernd, de Lange Esther, Lebreton Gilles, Lenaers Jeroen, Liberadzki Bogusław, Løkkegaard Morten, López Javi, López Aguilar Juan Fernando, López-Istúriz White Antonio, Luena César, Łukacijewska Elżbieta Katarzyna, Lundgren Peter, Lutgen Benoît, McAllister David, Maldeikienė Aušra, Maldonado López Adriana, Manders Antonius, Marques Pedro, Martusciello Fulvio, Matias Marisa, Matić Predrag Fred, Mato Gabriel, Maydell Eva, Mayer Georg, Mazurek Beata, Melbārde Dace, Metsola Roberta, Meuthen Jörg, Millán Mon Francisco José, Miller Leszek, Molnár Csaba, Montserrat Dolors, Morano Nadine, Moreno Sánchez Javier, Moretti Alessandra, Mortler Marlene, Możdżanowska Andżelika Anna, Müller Ulrike, Mureşan Siegfried, Neumann Hannah, Oetjen Jan-Christoph, Olivier Philippe, Pagazaurtundúa Maite, Pedicini Piernicola, Peeters Kris, Pelletier Anne-Sophie, Pereira Sandra, Picierno Pina, Picula Tonino, Pineda Manu, Pirbakas Maxette, Ponsatí Obiols Clara, Poręba Tomasz Piotr, Procaccini Nicola, Puigdemont i Casamajó Carles, Regner Evelyn, Rego Sira, Reil Guido, Ressler Karlo, Riba i Giner Diana, Ries Frédérique, Rinaldi Antonio Maria, Riquet Dominique, Rondinelli Daniela, Rookmaker Dorien, Roos Robert, Ruiz Devesa Domènec, Rzońca Bogdan, Salini Massimiliano, Sánchez Amor Nacho, Sander Anne, Sardone Silvia, Saryusz-Wolski Jacek, Sassoli David Maria, Satouri Mounir, Schieder Andreas, Schulze Sven, Schwab Andreas, Seekatz Ralf, Semsrott Nico, Silva Pereira Pedro, Simon Sven, Sinčić Ivan Vilibor, Sippel Birgit, Smeriglio Massimiliano, Sofo Vincenzo, Solís Pérez Susana, Spurek Sylwia, Spyraki Maria, Ştefănuță Nicolae, Strugariu Ramona, Szydło Beata, Tarabella Marc, Tarczyński Dominik, Terras Riho, Tinagli Irene, Tobé Tomas, Tobiszowski Grzegorz, Tomac Eugen, Toom Yana, Tudorache Dragoş, Urbán Crespo Miguel, Urtasun Ernest, Ušakovs Nils, Vandendriessche Tom, Van Overtveldt Johan, Van Sparrentak Kim, Vautmans Hilde, Vedrenne Marie-Pierre, Verhofstadt Guy, Vilimsky Harald, Vincze Loránt, Vollath Bettina, Vuolo Lucia, Wallace Mick, Walsmann Marion, Warborn Jörgen, Waszczykowski Witold Jan, Weimers Charlie, Weiss Pernille, Wieland Rainer, Winkler Iuliu, Wiseler-Lima Isabel, Wiśniewska Jadwiga, Yenbou Salima, Yoncheva Elena, Zambelli Stefania, Zdechovský Tomáš, Zimniok Bernhard, Zoido Álvarez Juan Ignacio, Zovko Željana

Assenti giustificati

Beňová Monika, Ochojska Janina, Skyttedal Sara

In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.

Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2021Note legali - Informativa sulla privacy