La Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
Nomina di Marek Opioła a membro della Corte dei conti Relazione sulla proposta di nomina di Marek Opiola a membro della Corte dei conti [12496/2020 - C9-0350/2020 - 2020/0806(NLE)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Matteo Adinolfi (A9-0249/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191, paragrafo 1, del regolamento))
PROPOSTA DI DECISIONE: NOMINA DI MAREK OPIOŁA
Reiezione (P9_TA(2020)0339) (Dettagli della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020, punto 2) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 1 del PV del 15.12.2020)
Determinati aspetti della sicurezza e della connettività delle ferrovie in relazione al collegamento sotto la Manica ***I [COM(2020)0782 - C9-0379/2020 - 2020/0347(COD)] - commissione TRAN
Per AN (687 favorevoli, 4 contrari, 4 astensioni), è decisa la procedura d'urgenza.
Misure di gestione, conservazione e controllo applicabili nella zona della convenzione per il rafforzamento della commissione interamericana per i tonnidi tropicali ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce misure di gestione, conservazione e controllo applicabili nella zona della convenzione per il rafforzamento della commissione interamericana per i tonnidi tropicali e che modifica il regolamento (CE) n. 520/2007 del Consiglio [COM(2020)0308 - C9-0203/2020 - 2020/0139(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: João Ferreira (A9-0231/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0340) (Dettagli della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020, punto 3)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
Conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e il Giappone sulla sicurezza dell'aviazione civile *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo sulla sicurezza dell'aviazione civile tra l'Unione europea e il Giappone [09292/2020 - C9-0205/2020 - 2019/0275(NLE)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Cláudia Monteiro de Aguiar (A9-0239/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0341) (Dettagli della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020, punto 4)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
Accordo di partenariato nel settore della pesca CE/Mauritania: proroga del protocollo *** Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio riguardante la conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere fra l'Unione europea e la Repubblica islamica di Mauritania relativo alla proroga del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall'accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e la Repubblica islamica di Mauritania, in scadenza il 15 novembre 2020 [11260/2020 - C9-0372/2020 - 2020/0274(NLE)] - Commissione per la pesca. Relatrice: Annie Schreijer-Pierik (A9-0244/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0342) (Dettagli della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020, punto 5)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
Accordo di partenariato per una pesca sostenibile UE/Isole Cook: proroga del protocollo *** Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio riguardante la conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere fra l'Unione europea e il governo delle Isole Cook relativo alla proroga del protocollo di attuazione dell'accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l'Unione europea e il governo delle Isole Cook [11262/2020 - C9-0368/2020 - 2020/0275(NLE)] - Commissione per la pesca. Relatore: François-Xavier Bellamy (A9-0243/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0343) (Dettagli della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020, punto 6)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
3. Qualità delle acque destinate al consumo umano ***II - Attuazione della legislazione dell'UE sulle acque (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione in prima lettura del Consiglio in vista dell'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) [06230/3/2020 - C9-0354/2020 - 2017/0332(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Christophe Hansen (A9-0241/2020)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000077/2020) presentata da Christophe Hansen, Sara Cerdas, Nicolae Ştefănuță, Marco Dreosto, Martin Häusling, Joanna Kopcińska, Malin Björk e Eleonora Evi, a nome della commissione ENVI, al Consiglio: Attuazione della legislazione dell'UE in materia di acque (B9-0501/2020)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000078/2020) presentata da Christophe Hansen, Sara Cerdas, Nicolae Ştefănuță, Marco Dreosto, Martin Häusling, Joanna Kopcińska, Malin Björk e Eleonora Evi, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Attuazione della legislazione dell'UE in materia di acque (B9-0502/2020)
Christophe Hansen illustra la raccomandazione per la seconda lettura.
Sara Cerdas svolge le interrogazioni.
Intervengono Michael Roth (Presidente in carica del Consiglio) e Janusz Wojciechowski (membro della Commissione).
Intervengono Pernille Weiss, a nome del gruppo PPE, Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, Ulrike Müller, a nome del gruppo Renew, Simona Baldassarre, a nome del gruppo ID, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Mazurek, a nome del gruppo ECR, Idoia Villanueva Ruiz, a nome del gruppo GUE/NGL, Kostas Papadakis, non iscritto, Michal Wiezik, Simona Bonafè, Nicolae Ştefănuță, Aurélia Beigneux, Bas Eickhout, Beata Kempa, Malin Björk, Mislav Kolakušić, Maria Spyraki, Tiemo Wölken, Jan Huitema, Marco Dreosto, Benoît Biteau, Anna Zalewska, Radan Kanev, César Luena e Martin Hojsík.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Georg Mayer, Sylwia Spurek e Milan Brglez.
Intervengono Janusz Wojciechowski e Michael Roth.
Proposta di risoluzione presentata, sulla base dell'articolo 136, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Christophe Hansen, Sara Cerdas, Nicolae Ştefănuță, Marco Dreosto, Martin Häusling, Joanna Kopcińska, Malin Björk e Eleonora Evi, a nome della commissione ENVI, sull'attuazione della normativa dell'UE in materia di acque (2020/2613(RSP)) (B9-0401/2020).
La discussione è chiusa.
Il Presidente comunica che non sono state presentate proposte di reiezione o emendamenti a norma degli articoli 67 e 68 alla posizione del Consiglio in prima lettura (06230/3/2020 – C9-0354/2020 – 2017/0332(COD)).
L'atto si considera pertanto adottato (P9_TA(2020)0344). (Allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020, punto 7)
4. Disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del FEASR e del FEAGA nel 2021 e 2022 ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 e che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 229/2013 e (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la loro distribuzione nell'anno 2021 e i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le loro risorse e la loro applicabilità nell'anno 2021 [COM(2019)0581 - C9-0162/2019 - 2019/0254(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatrice: Elsi Katainen (A9-0101/2020)
Elsi Katainen illustra la relazione.
Interviene Janusz Wojciechowski (membro della Commissione).
Intervengono Herbert Dorfmann (relatore per parere della commissione REGI), Álvaro Amaro, a nome del gruppo PPE, Paolo De Castro, a nome del gruppo S&D, Ulrike Müller, a nome del gruppo Renew, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ID, Sylwia Spurek, a nome del gruppo Verts/ALE, Mazaly Aguilar, a nome del gruppo ECR, Petros Kokkalis, a nome del gruppo GUE/NGL, Dino Giarrusso, non iscritto, Norbert Lins, Clara Aguilera, Jérémy Decerle, Maxette Pirbakas e Zbigniew Kuźmiuk.
Il Parlamento procederà alle votazioni sulle seguenti richieste di applicazione della procedura d'urgenza (articolo 163 del regolamento):
Norme comuni sui collegamenti di base per il trasporto di merci e di passeggeri su strada alla fine del periodo di transizione in relazione al recesso del Regno Unito dall'Unione ***I [COM(2020)0826 - C9-0399/2020 - 2020/0362(COD)] - commissione TRAN;
Norme comuni sulla connettività del trasporto aereo alla fine del periodo di transizione in relazione al recesso del Regno Unito dall'Unione ***I [COM(2020)0827 - C9-0398/2020 - 2020/0363(COD)] - commissione TRAN;
Sicurezza aerea alla fine del periodo di transizione in relazione al recesso del Regno Unito dall'Unione europea ***I [COM(2020)0828 - C9-0397/2020- 2020/0364(COD)] - commissione TRAN;
Autorizzazioni di pesca per i pescherecci dell'Unione nelle acque del Regno Unito e operazioni di pesca dei pescherecci del Regno Unito nelle acque dell'Unione *** I [COM(2020)0830 - C9-0396/2020 - 2020/0366(COD)] - commissione PECH.
Il Parlamento voterà sulla richiesta di porre in votazione emendamenti al posto dell'accordo provvisorio (articolo 59, paragrafo 3, del regolamento) (presentata dal gruppo ID) a:
Disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del FEASR e del FEAGA nel 2021 e 2022 ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 e che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 229/2013 e (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la loro distribuzione nell'anno 2021 e i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le loro risorse e la loro applicabilità nell'anno 2021 [COM(2019)0581 - C9-0162/2019 - 2019/0254(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatrice: Elsi Katainen (A9-0101/2020).
Il Parlamento procederà alle votazioni finali di:
Anno europeo delle ferrovie (2021) ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un Anno europeo delle ferrovie (2021) [COM(2020)0078 - C9-0076/2020 - 2020/0035(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Anna Deparnay-Grunenberg (A9-0191/2020).
Il Parlamento procederà alle votazioni uniche concernenti:
Decisione che autorizza la Commissione a votare a favore dell'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che autorizza la Commissione a votare a favore dell'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti [COM(2020)0774 - C9-0378/2020 - 2020/0343(COD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Johan Van Overtveldt (A9-0253/2020);
Progetto di bilancio rettificativo n. 10/2020: Aumento degli stanziamenti di pagamento e altri adeguamenti delle spese e delle entrate Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 10/2020 dell'Unione europea per l'esercizio 2020 - Aumento degli stanziamenti di pagamento in linea con le previsioni aggiornate delle spese e altri adeguamenti relativi alle spese e alle entrate [13643/2020 - C9-0395/2020 - 2020/0298(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatrice: Monika Hohlmeier (A9-0252/2020).
La votazione sarà aperta fino alle 12.15.
Si procede alla votazione.
I risultati delle votazioni saranno annunciati alle 14.45.
6. Disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del FEASR e del FEAGA nel 2021 e 2022 ***I (seguito della discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 e che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 229/2013 e (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la loro distribuzione nell'anno 2021 e i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le loro risorse e la loro applicabilità nell'anno 2021 [COM(2019)0581 - C9-0162/2019 - 2019/0254(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatrice: Elsi Katainen (A9-0101/2020)
Intervengono Manuel Bompard, Daniela Rondinelli, Daniel Buda, Pina Picierno, Asger Christensen, Bert-Jan Ruissen, Juan Ignacio Zoido Álvarez, Carmen Avram, Atidzhe Alieva-Veli, Krzysztof Jurgiel, Anne Sander (il Presidente richiama all'ordine Krzysztof Jurgiel e gli chiede di osservare le misure sanitarie in vigore), Stéphane Bijoux, Marlene Mortler, Billy Kelleher, Gabriel Mato, Michaela Šojdrová, Benoît Lutgen e Asim Ademov.
Interviene Janusz Wojciechowski (membro della Commissione).
7. Risorse aggiuntive nel contesto della pandemia di COVID-19: REACT-EU ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive straordinarie e le modalità di attuazione nel quadro dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia (REACT-EU) [COM(2020)0451 - C9-0149/2020 - 2020/0101(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatori: Andrey Novakov e Constanze Krehl (A9-0150/2020)
Isabel Benjumea Benjumea (in sostituzione del relatore Andrey Novakov) e Pedro Marques (in sostituzione della relatrice Constanze Krehl) illustrano la relazione.
Interviene Agnes Jongerius (relatrice per parere della commissione EMPL).
Interviene Elisa Ferreira (membro della Commissione).
Intervengono Karlo Ressler (relatore per parere della commissione BUDG), Tsvetelina Penkova, a nome del gruppo S&D, Susana Solís Pérez, a nome del gruppo Renew, Francesca Donato, a nome del gruppo ID, Monika Vana, a nome del gruppo Verts/ALE, Andżelika Anna Możdżanowska, a nome del gruppo ECR, Martina Michels, a nome del gruppo GUE/NGL, Krzysztof Hetman, Cristina Maestre Martín De Almagro, Irène Tolleret, Alessandro Panza, Niklas Nienaß, Elżbieta Kruk, Younous Omarjee, Franc Bogovič, Tonino Picula, Laurence Farreng, Mathilde Androuët, Andrey Slabakov, Stelios Kympouropoulos, Brando Benifei, Monica Semedo, Álvaro Amaro, Lefteris Christoforou, Tomislav Sokol e Daniel Buda.
La Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
Norme comuni sui collegamenti di base per il trasporto di merci e di passeggeri su strada alla fine del periodo di transizione in relazione al recesso del Regno Unito dall'Unione ***I [COM(2020)0826 - C9-0399/2020 - 2020/0362(COD)] - commissione TRAN
Per AN (690 favorevoli, 3 contrari, 2 astensioni), è decisa la procedura d'urgenza.
Norme comuni sulla connettività del trasporto aereo alla fine del periodo di transizione in relazione al recesso del Regno Unito dall'Unione ***I [COM(2020)0827 - C9-0398/2020 - 2020/0363(COD)] - commissione TRAN
Per AN (690 favorevoli, 3 contrari, 2 astensioni), è decisa la procedura d'urgenza.
Sicurezza aerea alla fine del periodo di transizione in relazione al recesso del Regno Unito dall'Unione europea ***I [COM(2020)0828 - C9-0397/2020- 2020/0364(COD)] - commissione TRAN
Per AN (690 favorevoli, 3 contrari, 2 astensioni), è decisa la procedura d'urgenza.
Autorizzazioni di pesca per i pescherecci dell'Unione nelle acque del Regno Unito e operazioni di pesca dei pescherecci del Regno Unito nelle acque dell'Unione *** I [COM(2020)0830 - C9-0396/2020 - 2020/0366(COD)] - commissione PECH
Per AN (686 favorevoli, 3 contrari, 6 astensioni), è decisa la procedura d'urgenza.
Disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del FEASR e del FEAGA nel 2021 e 2022 ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 e che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 229/2013 e (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la loro distribuzione nell'anno 2021 e i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le loro risorse e la loro applicabilità nell'anno 2021 [COM(2019)0581 - C9-0162/2019 - 2019/0254(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatrice: Elsi Katainen (A9-0101/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
RICHIESTA DI PORRE IN VOTAZIONE EMENDAMENTI AL POSTO DELL'ACCORDO PROVVISORIO (gruppo ID)
Respinta per AN (39 favorevoli, 630 contrari, 25 astensioni)
Anno europeo delle ferrovie (2021) ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un Anno europeo delle ferrovie (2021) [COM(2020)0078 - C9-0076/2020 - 2020/0035(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Anna Deparnay-Grunenberg (A9-0191/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
ACCORDO PROVVISORIO
Approvazione (P9_TA(2020)0345) (Dettagli della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020, punto 8)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
Decisione che autorizza la Commissione a votare a favore dell'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che autorizza la Commissione a votare a favore dell'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti [COM(2020)0774 - C9-0378/2020 - 2020/0343(COD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Johan Van Overtveldt (A9-0253/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0346) (Dettagli della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020, punto 9)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
Progetto di bilancio rettificativo n. 10/2020: Aumento degli stanziamenti di pagamento e altri adeguamenti delle spese e delle entrate Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 10/2020 dell'Unione europea per l'esercizio 2020 - Aumento degli stanziamenti di pagamento in linea con le previsioni aggiornate delle spese e altri adeguamenti relativi alle spese e alle entrate [13643/2020 - C9-0395/2020 - 2020/0298(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatrice: Monika Hohlmeier (A9-0252/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2020)0347) (Dettagli della votazione: allegato "Risultati delle votazioni" del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020, punto 10)
(La seduta è sospesa alle 14.50.)
10. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 15.04.
11. Recenti sviluppi nei paesi del partenariato orientale (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Recenti sviluppi nei paesi del partenariato orientale (2020/2883(RSP))
Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
IntervengonoAndrius Kubilius, a nome del gruppo PPE, Tonino Picula, a nome del gruppo S&D, Urmas Paet, a nome del gruppo Renew, Thierry Mariani, a nome del gruppo ID, Markéta Gregorová, a nome del gruppo Verts/ALE, Witold Jan Waszczykowski, a nome del gruppo ECR, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Fabio Massimo Castaldo, non iscritto, Andrea Bocskor, Marina Kaljurand, Hilde Vautmans, Bernhard Zimniok, Viola Von Cramon-Taubadel, Charlie Weimers, Dorien Rookmaker, Traian Băsescu, Robert Hajšel, Petras Auštrevičius, Jordan Bardella, Željana Zovko, Kati Piri e Radosław Sikorski.
Interviene Josep Borrell Fontelles.
La discussione è chiusa.
12. Deterioramento della situazione in Mozambico (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Deterioramento della situazione in Mozambico (2020/2910(RSP))
Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Paulo Rangel, a nome del gruppo PPE, Carlos Zorrinho, a nome del gruppo S&D, Jan-Christoph Oetjen, a nome del gruppo Renew, Lars Patrick Berg, a nome del gruppo ID, Pierrette Herzberger-Fofana, a nome del gruppo Verts/ALE, Assita Kanko, a nome del gruppo ECR, Sandra Pereira, a nome del gruppo GUE/NGL, Isabel Santos, Dominique Bilde e Francisco Guerreiro.
Interviene Josep Borrell Fontelles.
La discussione è chiusa.
13. 25° anniversario del processo di Barcellona e del vicinato meridionale (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: 25° anniversario del processo di Barcellona e del vicinato meridionale (2020/2918(RSP))
Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Interviene Antonio López-Istúriz White, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente
Intervengono Tonino Picula, a nome del gruppo S&D, José Ramón Bauzá Díaz, a nome del gruppo Renew, Anna Bonfrisco, a nome del gruppo ID, Salima Yenbou, a nome del gruppo Verts/ALE, Hermann Tertsch, a nome del gruppo ECR, Manu Pineda, a nome del gruppo GUE/NGL, Carles Puigdemont i Casamajó, non iscritto, Francisco José Millán Mon, Pierfrancesco Majorino, Nathalie Loiseau, Jordi Solé, Costas Mavrides, Mounir Satouri e Javi López.
Interviene Josep Borrell Fontelles.
La discussione è chiusa.
14. Raccomandazione del Consiglio relativa all'istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000068/2020) presentata da Lucia Ďuriš Nicholsonová, Maria Walsh, Marianne Vind, Ilana Cicurel, Elena Lizzi, Kim Van Sparrentak e Anna Zalewska, a nome della commissione EMPL, al Consiglio: Raccomandazione del Consiglio relativa all'istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza (B9-0027/2020)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000069/2020) presentata da Lucia Ďuriš Nicholsonová, Maria Walsh, Marianne Vind, Ilana Cicurel, Elena Lizzi, Kim Van Sparrentak e Anna Zalewska, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Raccomandazione del Consiglio relativa all'istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza (B9-0028/2020)
Lucia Ďuriš Nicholsonová svolge le interrogazioni.
Michael Roth (Presidente in carica del Consiglio) e Nicolas Schmit (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
Intervengono Rosa Estaràs Ferragut, a nome del gruppo PPE, Marianne Vind, a nome del gruppo S&D, Ilana Cicurel, a nome del gruppo Renew, Anna Zalewska, a nome del gruppo ECR, Nikolaj Villumsen, a nome del gruppo GUE/NGL, Daniela Rondinelli, non iscritta, Ádám Kósa, Elżbieta Rafalska, Stelios Kympouropoulos, Helmut Geuking, Radan Kanev, Miriam Lexmann e Antonius Manders.
Intervengono Nicolas Schmit e Michael Roth.
Proposta di risoluzione presentata, sulla base dell'articolo 136, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Lucia Ďuriš Nicholsonová, a nome della commissione EMPL, sulla raccomandazione del Consiglio relativa all'istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza (2020/2767(RSP)) (B9-0400/2020).
15. Fine della deroga per gli stabilimenti di macellazione di cui al regolamento (UE) 2017/185 (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000076/2020) presentata da Norbert Lins, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: Termine della deroga per gli stabilimenti di macellazione prevista dal regolamento (UE) 2017/185 (B9-0030/2020)
Norbert Lins svolge l'interrogazione.
Nicolas Schmit (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Anne Sander, a nome del gruppo PPE, Carmen Avram, a nome del gruppo S&D, Ulrike Müller, a nome del gruppo Renew, Thomas Waitz, a nome del gruppo Verts/ALE, e Anja Hazekamp, a nome del gruppo GUE/NGL.
Interviene Nicolas Schmit.
La discussione è chiusa.
16. Atti delegati e misure di esecuzione (articolo 111, paragrafo 6, e articolo 112, paragrafo 4, lettera d), del regolamento) (seguito dato)
Il Presidente ricorda che le raccomandazioni delle commissioni ENVI, ECON, IMCO e JURI di non sollevare obiezioni agli atti delegati e misure di esecuzione sono state annunciate in plenaria lunedì 14 dicembre 2020 (punto 12 del PV del 14.12.2020).
Non è stata sollevata alcuna obiezione a tali raccomandazioni entro il termine di 24 ore previsto dall'articolo 111, paragrafo 6, del regolamento.
Non essendo state oggetto di una richiesta di votazione da parte di un gruppo politico o di un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa, conformemente all'articolo 241, paragrafo 4, del regolamento, tali rettifiche sono considerate approvate.
(La seduta è sospesa alle 18.10)
18. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 20.00.
19. Secondo turno di votazioni
Il Parlamento procederà alle votazioni sugli accordi provvisori:
Disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del FEASR e del FEAGA nel 2021 e 2022 ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 e che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 229/2013 e (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la loro distribuzione nell'anno 2021 e i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le loro risorse e la loro applicabilità nell'anno 2021 [COM(2019)0581 - C9-0162/2019 - 2019/0254(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatrice: Elsi Katainen (A9-0101/2020);
Risorse aggiuntive nel contesto della pandemia di COVID-19: REACT-EU ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive straordinarie e le modalità di attuazione nel quadro dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia (REACT-EU) [COM(2020)0451 - C9-0149/2020 - 2020/0101(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatori: Andrey Novakov e Constanze Krehl (A9-0150/2020).
Il Parlamento procederà alle votazioni sugli emendamenti concernenti:
Attuazione del regolamento Dublino III Relazione sull'attuazione del regolamento Dublino III [2019/2206(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Fabienne Keller (A9-0245/2020);
Attuazione della direttiva rimpatri Relazione sull'attuazione della direttiva rimpatri [2019/2208(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Tineke Strik (A9-0238/2020).
La votazione sarà aperta fino alle 21.15.
Si procede alla votazione.
I risultati delle votazioni sanno comunicati domani mercoledì 16 dicembre 2020 alle 08.30.
20. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Eccezionalmente saranno accettate dichiarazioni di voto della lunghezza massima di 400 parole.
21. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.
Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
22. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 662.276/OJME).
In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.
Allegato 1 - Nomina di Marek Opioła a membro della Corte dei conti
ELENCO DEI DEPUTATI CHE HANNO PARTECIPATO ALLO SCRUTINIO