La sessione, interrotta venerdì 18 dicembre 2020, è ripresa.
2. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 17.00.
3. Dichiarazioni della Presidenza
Il Presidente rende una dichiarazione in occasione del trentesimo anniversario degli eventi del 13 gennaio 1991 a Vilnius, nel corso dei quali quattordici persone persero la vita e centinaia rimasero ferite a seguito dell'intervento dell'esercito sovietico contro i manifestanti del movimento lituano per l'indipendenza. Il Presidente rende omaggio ai cittadini lituani che hanno difeso la loro libertà, la democrazia e lo Stato di diritto.
Il Presidente denuncia inoltre l'arresto dell'esponente dell'opposizione russa Aleksej Naval'nyj al suo arrivo a Mosca, ieri 17 gennaio 2021. Ringrazia le autorità tedesche per le cure e l'assistenza prestate ad Aleksej Naval'nyj e invita le autorità russe a provvedere alla sua liberazione.
4. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
I processi verbali delle sedute del 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020 sono approvati.
5. Costituzione dei gruppi politici
Il nome del gruppo politico "Gruppo della Sinistra unitaria europea - Sinistra verde nordica" (GUE/NGL) è stato modificato in "Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL" a decorrere dal 18 dicembre 2020.
La dichiarazione del gruppo politico a norma dell'articolo 33 del regolamento è stata trasmessa al Presidente.
6. Composizione del Parlamento
Fredrick Federley ha comunicato per iscritto le proprie dimissioni dalla carica di deputato al Parlamento con decorrenza dal 13 dicembre 2020.
Conformemente all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento, il Parlamento prende atto della vacanza del suo seggio a decorrere da tale data e ne informa l'autorità nazionale interessata.
⁂
Cristian Ghinea è stato nominato ministro degli Investimenti e dei progetti europei del governo della Romania con decorrenza dal 23 dicembre 2020.
Kris Peeters è stato nominato vicepresidente della Banca europea per gli investimenti con decorrenza dal 12 gennaio 2021.
Il Parlamento constata che, conformemente all'articolo 7, paragrafo 1, dell'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, tali funzioni sono incompatibili con la carica di deputato al Parlamento europeo e, conformemente all'articolo 4, paragrafi 1 e 4, del regolamento, prende atto della vacanza dei loro seggi a decorrere rispettivamente dal 23 dicembre 2020 e dal 12 gennaio 2021.
⁂
Le competenti autorità rumene hanno comunicato l'elezione di Alin-Cristian Mituţa in sostituzione di Cristian Ghinea come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 28 dicembre 2020.
Le competenti autorità ungheresi hanno comunicato l'elezione di Ernö Schaller-Baross in sostituzione di József Szájer come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 10 gennaio 2021.
Il Parlamento prende atto della loro elezione.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i loro poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Alin-Cristian Mituța ed Ernő Schaller-Baross siedono con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbiano preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
7. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dai gruppi PPE e Renew le seguenti decisioni che modificano la composizione delle commissioni e delle delegazioni:
commissione CONT: Ádám Kósain sostituzione diTamás Deutsch, Alin-Cristian Mituța
commissione EMPL: Ernő Schaller-Baross in sostituzione diAndrea Bocskor
commissione REGI: Vlad-Marius Botoş
commissione AGRI: Alin-Cristian Mituța
commissione JURI: Pascal Durand in sostituzione di Liesje Schreinemacher, Ernő Schaller-Baross
commissione d'inchiesta sulla protezione degli animali durante il trasporto: Billy Kelleher
delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare UE-Moldavia: Alin-Cristian Mituța
Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.
8. Comunicazione della Presidenza
Il Presidente comunica di aver deciso, in base alle conclusioni del Comitato consultivo competente per le denunce di molestie morali (mobbing) riguardanti assistenti parlamentari accreditati, da un lato, e deputati al Parlamento europeo, dall'altro, e avendo preso nota delle osservazioni della deputata interessata, di comminare una sanzione a Monica Semedo, a norma dell'articolo 10, paragrafo 6, e all'articolo 176 del regolamento, per la sua condotta nei confronti dei suoi assistenti parlamentari accreditati, qualificata come molestia psicologica. La sanzione consiste:
- nella perdita del diritto all'indennità di soggiorno per un periodo di quindici giorni, e
- nella sospensione temporanea, per un periodo di quindici giorni di riunione del Parlamento o di uno qualsiasi dei suoi organi, commissioni o delegazioni, dalla partecipazione alle attività del Parlamento, fatto salvo l'esercizio del diritto di voto in plenaria e con riserva in tal caso del rigoroso rispetto delle norme di comportamento applicabili ai deputati.
La decisione è stata notificata in data 15 gennaio 2021 alla deputata interessata, che può presentare ricorso interno contro questa decisione dinanzi all'Ufficio di presidenza, conformemente all'articolo 177 del regolamento. Tale ricorso sospende l'applicazione della sanzione.
9. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento)
Il Presidente comunica la decisione della commissione ECON di avviare negoziati interistituzionali a norma dell'articolo 71 del regolamento, sulla base della relazione seguente:
- commissione ECON: relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai gestori di crediti, agli acquirenti di crediti e al recupero delle garanzie reali (COM(2018)0135 – C8 0115/2018 – 2018/0063A(COD)). Relatrici: Esther de Lange e Irene Tinagli (A9-0003/2021).
A norma dell'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media possono chiedere per iscritto, prima della mezzanotte di domani, martedì 19 gennaio 2021, che la decisione di avviare negoziati sia posta in votazione.
I negoziati possono avere inizio in qualsiasi momento dopo la scadenza di tale termine se non è stata formulata alcuna richiesta di procedere a una votazione in Parlamento sulla decisione in merito all'avvio di negoziati.
10. Rettifica (articolo 241 del regolamento)
La commissione competente ha trasmesso la seguente rettifica riguardante un testo approvato dal Parlamento europeo:
- Rettifica P8_TA(2019)0369(COR01) al regolamento (UE) 2019/876 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda il coefficiente di leva finanziaria, il coefficiente netto di finanziamento stabile, i requisiti di fondi propri e passività ammissibili, il rischio di controparte, il rischio di mercato, le esposizioni verso controparti centrali, le esposizioni verso organismi di investimento collettivo, le grandi esposizioni, gli obblighi di segnalazione e informativa e il regolamento (UE) n. 648/2012 (GU L 150 del 7.6.2019, pag. 1) - (posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 16 aprile 2019 in vista dell'adozione del regolamento citato P8_TA(2019)0369) - (COM(2016)0850 - C8-0480/2016 – 2016/0360A(COD)) - commissione ECON.
A norma dell'articolo 241, paragrafo 4, del regolamento, la presente rettifica si considera approvata se, entro il termine di 24 ore dall'annuncio in Aula, un gruppo politico o un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa non chiede che sia posta in votazione.
11. Atti delegati (articolo 111, paragrafo 6, del regolamento)
Conformemente all'articolo 111, paragrafo 6, del regolamento, il presidente della Conferenza dei presidenti di commissione ha informato il Presidente del Parlamento che non è stata sollevata alcuna obiezione per quanto concerne:
- la raccomandazione della commissione AGRI di non sollevare obiezioni al regolamento delegato della Commissione del 4 dicembre 2020 che modifica il regolamento delegato (UE) 2020/427 per quanto riguarda la data di applicazione delle modifiche apportate a determinate norme dettagliate di produzione dei prodotti biologici nell'allegato II del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2020)08462 - 2020/2902(DEA)) (B9-0055/2021).
Se nessuna obiezione è sollevata da un gruppo politico o un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa entro un termine di ventiquattro ore, dopo l'annuncio in Aula, la raccomandazione si considera approvata. In caso contrario, sarà posta in votazione.
12. Firma di atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria (articolo 79 del regolamento)
Il Presidente comunica che, dall'interruzione della sessione del Parlamento venerdì 18 dicembre 2020, ha proceduto insieme al Presidente del Consiglio alla firma dei seguenti atti adottati nel quadro della procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2403 per quanto riguarda le autorizzazioni di pesca per i pescherecci dell'Unione nelle acque del Regno Unito e le operazioni di pesca dei pescherecci del Regno Unito nelle acque dell'Unione (00068/2020/LEX - C9-0429/2020 - 2020/0366(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a determinati aspetti della sicurezza aerea in relazione alla fine del periodo di transizione di cui all'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica (00067/2020/LEX - C9-0428/2020 - 2020/0364(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni atte a garantire la connettività di base del trasporto aereo dopo la fine del periodo di transizione di cui all'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica (00066/2020/LEX - C9-0427/2020 - 2020/0363(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni atte a garantire i collegamenti di base per il trasporto di merci e di passeggeri su strada dopo la fine del periodo di transizione di cui all'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica (00065/2020/LEX - C9-0426/2020 - 2020/0362(COD)).
Il Presidente comunica che mercoledì 20 gennaio 2021 procederà insieme al Presidente del Consiglio alla firma del seguente atto adottato nel quadro della procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce misure di gestione, conservazione e controllo applicabili nella zona della convenzione per il rafforzamento della commissione interamericana per i tonnidi tropicali e che modifica il regolamento (CE) n. 520/2007 del Consiglio (00050/2020/LEX - C9-0003/2021 - 2020/0139(COD)).
13. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
Le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di aprile 2020, luglio I 2020 e novembre I 2020 sono disponibili sul sito web del Parlamento.
14. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione sono state iscritte all'ordine del giorno (articolo 136 del regolamento):
- O-000081/2020 presentata da Irene Tinagli e Paul Tang, a nome della commissione ECON, al Consiglio: Riforma dell'elenco dei paradisi fiscali (B9-0001/2021);
- O-000082/2020 presentata da Irene Tinagli e Paul Tang, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Riforma dell'elenco dei paradisi fiscali (B9-0002/2021).
15. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il conferimento di competenze di esecuzione alla Commissione al fine di determinare il significato dei termini utilizzati in talune disposizioni di tale direttiva (COM(2020)0749 - C9-0002/2021 - 2020/0331(CNS))
deferimento
merito:
ECON
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un sistema informatizzato di comunicazione per i procedimenti civili e penali transfrontalieri (sistema e-CODEX) e che modifica il regolamento (UE) 2018/1726 (COM(2020)0712 - C9-0389/2020 - 2020/0345(COD))
deferimento
merito:
LIBE
parere:
BUDG, JURI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che abroga la direttiva 2006/66/CE e modifica il regolamento (UE) 2019/1020 (COM(2020)0798 - C9-0400/2020 - 2020/0353(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 307 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, il Presidente consulterà il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito:
IMCO
parere
ENVI, ITRE, TRAN
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee e che abroga il regolamento (UE) n. 347/2013 (COM(2020)0824 - C9-0417/2020 - 2020/0360(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, e dell'articolo 146, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito:
ITRE
parere:
ECON, ENVI, IMCO, TRAN, REGI
- Decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e il Regno di Norvegia ai sensi dell'articolo XXVIII dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) 1994 in merito alla modifica delle concessioni per tutti i contingenti tariffari inclusi nell'elenco CLXXV dell'UE a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea (10643/2020 - C9-0424/2020 - 2020/0230(NLE))
deferimento
merito:
INTA
parere:
ITRE, AGRI, PECH
- Nomina del vicepresidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale europea (N9-0080/2020 - C9-0425/2020 - 2020/0910(NLE))
deferimento
merito:
ECON
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione 2008/971/CE del Consiglio per quanto riguarda l'equivalenza dei materiali forestali di moltiplicazione prodotti nel Regno Unito ai materiali dello stesso tipo prodotti nell'Unione (COM(2020)0852 - C9-0430/2020 - 2020/0378(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito:
AGRI
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le decisioni 2003/17/CE e 2005/834/CE del Consiglio per quanto riguarda l'equivalenza delle ispezioni in campo e l'equivalenza dei controlli delle selezioni conservatrici delle specie di piante agricole effettuati nel Regno Unito (COM(2020)0853 - C9-0431/2020 - 2020/0379(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito:
AGRI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce la riserva di adeguamento alla Brexit (COM(2020)0854 - C9-0433/2020 – 2020/0380(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, e dell'articolo 146, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 322, paragrafo 1, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, il Presidente consulterà la Corte dei conti in merito a tale proposta.
deferimento
merito:
REGI
parere:
BUDG, PECH
2) dalle commissioni parlamentari
- Relazione sull'intelligenza artificiale: questioni relative all'interpretazione e applicazione del diritto internazionale nella misura in cui l'UE è interessata relativamente agli impieghi civili e militari e all'autorità dello Stato al di fuori dell'ambito della giustizia penale (2020/2013(INI)) - commissione JURI - Relatore: Gilles Lebreton (A9-0001/2021)
- Relazione sulla possibilità di garantire un'eredità politica efficace all'Anno europeo del patrimonio culturale (2019/2194(INI)) - commissione CULT - Relatrice: Dace Melbārde (A9-0210/2020)
- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sul diritto alla disconnessione (2019/2181(INL)) - commissione EMPL - Relatore: Alex Agius Saliba (A9-0246/2020)
- Relazione sull’accesso a un alloggio dignitoso e a prezzi abbordabili per tutti (2019/2187(INI)) - commissione EMPL - Relatrice: Kim Van Sparrentak (A9-0247/2020)
- Relazione sul rafforzamento del mercato unico: il futuro della libera circolazione dei servizi (2020/2020(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Morten Løkkegaard (A9-0250/2020)
- Relazione sulla revisione degli orientamenti relativi alla rete transeuropea di trasporto (TEN-T) (2019/2192(INI)) - commissione TRAN - Relatore: Jens Gieseke (A9-0251/2020)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le condizioni di accesso agli altri sistemi di informazione dell'UE e che modifica i regolamenti (UE) 2018/1862 e (UE) 2019/816 (COM(2019)0003 - C8-0025/2019 - 2019/0001(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Jeroen Lenaers (A9-0254/2020)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le condizioni di accesso agli altri sistemi di informazione dell'UE ai fini dell'ETIAS e che modifica i regolamenti (UE) 2018/1240, (CE) n. 767/2008, (UE) 2017/2226 e (UE) 2018/1861 (COM(2019)0004 - C8-0024/2019 - 2019/0002(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Jeroen Lenaers (A9-0255/2020)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli ordini europei di produzione e di conservazione di prove elettroniche in materia penale (COM(2018)0225 - C8-0155/2018 - 2018/0108(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Birgit Sippel (A9-0256/2020)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme armonizzate sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell'acquisizione di prove nei procedimenti penali (COM(2018)0226 - C8-0154/2018 - 2018/0107(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Birgit Sippel (A9-0257/2020)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di tecnologie da parte dei fornitori di servizi di comunicazione interpersonale indipendenti dal numero per il trattamento di dati personali e di altro tipo ai fini della lotta contro gli abusi sessuali sui minori online (COM(2020)0568 - C9-0288/2020 - 2020/0259(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Birgit Sippel (A9-0258/2020)
- Relazione sui diritti umani e la democrazia nel mondo e sulla politica dell'Unione europea in materia – relazione annuale 2019 (2020/2208(INI)) - commissione AFET - Relatrice: Isabel Santos (A9-0259/2020)
- Relazione su Più pesce nei mari? Misure per promuovere la ricostituzione degli stock al di sopra del rendimento massimo sostenibile (MSY), comprese le zone di ricostituzione degli stock ittici e le aree marine protette (2019/2162(INI)) - commissione PECH - Relatrice: Caroline Roose (A9-0264/2020)
- Relazione sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – Relazione annuale 2020 (2020/2207(INI)) - commissione AFET - Relatore: Sven Mikser (A9-0265/2020)
- Relazione sull'attuazione della politica estera e di sicurezza comune – Relazione annuale 2020 (2020/2206(INI)) - commissione AFET - Relatore: David McAllister (A9-0266/2020)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione degli emendamenti dell'accordo concernente la cooperazione in materia di lotta contro l'inquinamento del Mare del Nord causato dagli idrocarburi e da altre sostanze pericolose (accordo di Bonn) in merito all'estensione dell'ambito di applicazione di tale accordo e l'adesione del Regno di Spagna a detto accordo (11487/2020 - C9-0351/2020 - 2020/0205(NLE)) - commissione ENVI - Relatore: Pascal Canfin (A9-0268/2020)
- Relazione sulla connettività e le relazioni UE-Asia (2020/2115(INI)) - commissione AFET - Relatore: Reinhard Bütikofer (A9-0269/2020)
- Relazione sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea nel 2017, 2018 e 2019 (2019/2132(INI)) - commissione JURI - Relatrice: Sabrina Pignedoli (A9-0270/2020)
16. Ordine dei lavori
Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di gennaio 2021 (PE 663.448/PDOJ) è stato distribuito.
A seguito di consultazioni con i gruppi politici, il Presidente propone le modifiche seguenti al progetto definitivo di ordine del giorno (articolo 158 del regolamento):
Martedì
Una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sull'arresto di Aleksej Naval'nyj sarà aggiunta come primo punto all'ordine del giorno del pomeriggio. La discussione si concluderà con la presentazione di proposte di risoluzione.
Di conseguenza le discussioni saranno prolungate fino alle ore 20.00.
Termini di presentazione:
Proposte di risoluzione: martedì 19 gennaio 2021 alle 13.00. Emendamenti alle proposte di risoluzione e proposte di risoluzione comune: mercoledì 20 gennaio 2021 alle 13.00. Emendamenti alle proposte di risoluzione comune: mercoledì 20 gennaio 2021 alle 14.00. Richieste di votazioni distinte e per parti separate: mercoledì 20 gennaio 2021 alle 19.00.
Mercoledì
Le dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sull'insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti e sulla situazione politica attuale (punto 76 del PDOJ) saranno modificate in dichiarazioni del Consiglio europeo e della Commissione. La discussione si terrà alla presenza di Charles Michel (Presidente del Consiglio europeo) e Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione).
Il Presidente comunica infine che le votazioni saranno ripartite tra i diversi turni di votazioni in funzione del numero di emendamenti e del numero di richieste di votazione distinta e per parti separate. Le informazioni concernenti la ripartizione delle votazioni tra i diversi turni di votazioni saranno disponibili sul sito Internet del Parlamento alla rubrica "Informazioni e documenti prioritari".
Il Parlamento accoglie tali proposte.
L'ordine dei lavori è così fissato.
17. Mandato d'arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri (discussione)
Relazione sull'attuazione del mandato d'arresto europeo e delle procedure di consegna tra Stati membri [2019/2207(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Javier Zarzalejos (A9-0248/2020)
Javier Zarzalejos illustra la relazione.
PRESIDENZA: Katarina BARLEY Vicepresidente
Interviene Didier Reynders (membro della Commissione).
Intervengono Paulo Rangel (relatore per parere della commissione AFCO), Jeroen Lenaers, a nome del gruppo PPE, Juan Fernando López Aguilar, a nome del gruppo S&D, Maite Pagazaurtundúa, a nome del gruppo Renew, Gwendoline Delbos-Corfield, a nome del gruppo Verts/ALE, Joachim Stanisław Brudziński, a nome del gruppo ECR, Clare Daly, a nome del gruppo The Left, Laura Ferrara, non iscritta, Pernille Weiss, Łukasz Kohut, Ska Keller, Diana Riba i Giner, Assita Kanko, Clara Ponsatí Obiols, Evin Incir, Ramona Strugariu, Jorge Buxadé Villalba, Domènec Ruiz Devesa, Luis Garicano, Karin Karlsbro e Vlad Gheorghe.
18. Presentazione della relazione annuale della Corte di conti - 2019 (discussione)
Presentazione della relazione annuale della Corte di conti - 2019 (2020/2866(RSP))
Klaus-Heiner Lehne (Presidente della Corte dei conti) espone la presentazione.
Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione).
Intervengono Petri Sarvamaa, a nome del gruppo PPE, Tsvetelina Penkova, a nome del gruppo S&D, Olivier Chastel, a nome del gruppo Renew, Joachim Kuhs, a nome del gruppo ID, Viola Von Cramon-Taubadel, a nome del gruppo Verts/ALE, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, Sabrina Pignedoli, non iscritta, Markus Pieper, Isabel García Muñoz, Virginie Joron, Mikuláš Peksa, Tomáš Zdechovský, Lara Wolters e Monika Hohlmeier.
PRESIDENZA: Klára DOBREV Vicepresidente
Intervengono Maria Grapini e Lefteris Christoforou.
Intervengono Johannes Hahn e Klaus-Heiner Lehne.
La discussione è chiusa.
19. Rafforzamento del mercato unico: il futuro della libera circolazione dei servizi (discussione)
Relazione sul rafforzamento del mercato unico: il futuro della libera circolazione dei servizi [2020/2020(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Morten Løkkegaard (A9-0250/2020)
Dita Charanzová, in sostituzione del relatore, illustra la relazione.
Interviene Mariya Gabriel (membro della Commissione).
Intervengono Marc Botenga (relatore per parere della commissione EMPL), Tomislav Sokol, a nome del gruppo PPE, Evelyne Gebhardt, a nome del gruppo S&D, Svenja Hahn, a nome del gruppo Renew, Marco Campomenosi, a nome del gruppo ID, Anna Cavazzini, a nome del gruppo Verts/ALE, Adam Bielan, a nome del gruppo ECR, Nikolaj Villumsen, a nome del gruppo The Left, Andreas Schwab, Christel Schaldemose, Billy Kelleher, Virginie Joron, Ivan Štefanec, Sandro Gozi, Eugen Jurzyca, Jean-Lin Lacapelle, Beata Mazurek, Antonius Manders, Patryk Jaki, Edina Tóth e Salvatore De Meo.
20. Garantire un'eredità politica efficace all'Anno europeo del patrimonio culturale (discussione)
Relazione sulla possibilità di garantire un'eredità politica efficace all'Anno europeo del patrimonio culturale [2019/2194(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatrice: Dace Melbārde (A9-0210/2020)
Dace Melbārde illustra la relazione.
Interviene Mariya Gabriel (membro della Commissione).
Intervengono Michaela Šojdrová, a nome del gruppo PPE, Domènec Ruiz Devesa, a nome del gruppo S&D, Laurence Farreng, a nome del gruppo Renew, Maximilian Krah, a nome del gruppo ID, e Salima Yenbou, a nome del gruppo Verts/ALE.
PRESIDENZA: Fabio Massimo CASTALDO Vicepresidente
Intervengono Andrey Slabakov, a nome del gruppo ECR, Alexis Georgoulis, a nome del gruppo The Left, Isabella Adinolfi, Sabine Verheyen, Victor Negrescu, Irena Joveva, Loránt Vincze, Radka Maxová, Kinga Gál e François-Xavier Bellamy.
21. Strumento di sostegno tecnico ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di sostegno tecnico [COM(2020)0409 - C9-0148/2020 - 2020/0103(COD)] - Commissione per i bilanci - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatori: Alexandra Geese, Othmar Karas e Dragoș Pîslaru (A9-0173/2020)
Alexandra Geese e Dragoș Pîslaru illustrano la relazione.
Interviene Mariya Gabriel (membro della Commissione).
Intervengono Dragoș Pîslaru (relatore per parere della commissione EMPL), Eider Gardiazabal Rubial, a nome del gruppo S&D, Gunnar Beck, a nome del gruppo ID, Mikuláš Peksa, a nome del gruppo Verts/ALE, José Gusmão, a nome del gruppo The Left, Costas Mavrides e Dimitrios Papadimoulis.
22. Misure per promuovere la ricostituzione degli stock ittici al di sopra del rendimento massimo sostenibile (discussione)
Relazione su Più pesce nei mari? Misure per promuovere la ricostituzione degli stock al di sopra del rendimento massimo sostenibile (MSY), comprese le zone di ricostituzione degli stock ittici e le aree marine protette [2019/2162(INI)] - Commissione per la pesca. Relatrice: Caroline Roose (A9-0264/2020)
Caroline Roose illustra la relazione.
Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).
Intervengono François-Xavier Bellamy, a nome del gruppo PPE, Isabel Carvalhais, a nome del gruppo S&D, Grace O'Sullivan, a nome del gruppo Verts/ALE, Bert-Jan Ruissen, a nome del gruppo ECR, Mick Wallace, a nome del gruppo The Left, Gabriel Mato e Pär Holmgren.
23. Esercizio dei diritti dell'Unione per l'applicazione e il rispetto delle norme commerciali internazionali ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 654/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'esercizio dei diritti dell'Unione per l'applicazione e il rispetto delle norme commerciali internazionali [COM(2019)0623 - C9-0197/2019 - 2019/0273(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatrice: Marie-Pierre Vedrenne (A9-0133/2020)
Marie-Pierre Vedrenne illustra la relazione.
Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).
Intervengono Anna-Michelle Asimakopoulou, a nome del gruppo PPE, Margarida Marques, a nome del gruppo S&D, Karin Karlsbro, a nome del gruppo Renew, Maximilian Krah, a nome del gruppo ID, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Helmut Scholz, a nome del gruppo The Left, Tiziana Beghin, non iscritta, Christophe Hansen, Agnes Jongerius, Samira Rafaela, Emmanuel Maurel, Sven Simon, Pedro Silva Pereira e Gabriel Mato.
Anderson Christine, Beňová Monika, Geuking Helmut, Karas Othmar, Skyttedal Sara
⁂
In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.