6. Prospettiva di genere nella crisi COVID-19 e nel periodo successivo alla crisi - Strategia dell'UE per la parità di genere - Colmare il divario digitale di genere: la partecipazione delle donne all'economia digitale (seguito della discussione)
Relazione sulla prospettiva di genere nella crisi COVID-19 e nel periodo successivo alla crisi [2020/2121(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrice: Frances Fitzgerald (A9-0229/2020)
Relazione sulla strategia dell'UE per la parità di genere [2019/2169(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrice: Maria Noichl (A9-0234/2020)
Relazione sull'eliminazione del divario digitale di genere: la partecipazione delle donne all'economia digitale [2019/2168(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrice: Maria da Graça Carvalho (A9-0232/2020)
Intervengono Evin Incir (relatrice per parere della commissione LIBE), Cindy Franssen, a nome del gruppo PPE, Heléne Fritzon, a nome del gruppo S&D, Samira Rafaela, a nome del gruppo Renew, Annika Bruna, a nome del gruppo ID, Diana Riba i Giner, a nome del gruppo Verts/ALE, Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, Silvia Modig, a nome del gruppo The Left, Dorien Rookmaker, non iscritta, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Maria-Manuel Leitão-Marques, Karen Melchior, Nicolaus Fest, Alice Kuhnke e Andżelika Anna Możdżanowska.
PRESIDENZA: Ewa KOPACZ Vicepresidente
Intervengono Sandra Pereira, Vladimír Bilčík, Evelyn Regner, Martin Hojsík, Filip De Man, Terry Reintke, Jessica Stegrud, Henna Virkkunen, Robert Biedroń, Chrysoula Zacharopoulou, Gwendoline Delbos-Corfield, Margarita de la Pisa Carrión, Danuta Maria Hübner, Lina Gálvez Muñoz, Radka Maxová, Sylwia Spurek, Isabel Benjumea Benjumea, Pina Picierno, Sylvie Brunet, Henrike Hahn, Lefteris Christoforou, Vera Tax, Stelios Kympouropoulos e Alessandra Moretti.
Interviene Helena Dalli (membro della Commissione).