La Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
Richiesta di revoca dell'immunità di Lívia Járóka Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Lívia Járóka [2020/2198(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Stéphane Séjourné (A9-0050/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice) Votazione a scrutinio segreto (articolo 191 del regolamento)
PROPOSTA DI DECISIONE
Approvazione (P9_TA(2021)0091) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 1) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 1 del PV del 25.3.2021)
Richiesta di revoca dell'immunità di Jean-Francois Jalkh Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Jean-François Jalkh [2020/2110(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Ibán García Del Blanco (A9-0051/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice) Votazione a scrutinio segreto (articolo 191 del regolamento)
PROPOSTA DI DECISIONE
Approvazione (P9_TA(2021)0092) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 2) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 2 del PV del 25.3.2021)
Sistema delle risorse proprie dell'Unione europea *** Raccomandazione concernente il progetto di regolamento del Consiglio che stabilisce misure di esecuzione del sistema delle risorse proprie dell'Unione europea e che abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 608/2014 [10045/2020 - C9-0024/2021 - 2018/0132(APP)] - Commissione per i bilanci. Relatori: José Manuel Fernandes e Valérie Hayer (A9-0047/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROGETTO DI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2021)0093) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Quadro generale per la cartolarizzazione e quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per favorire la ripresa dopo la crisi della COVID-19 ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla pandemia di COVID-19 [COM(2020)0282 - C9-0207/2020 - 2020/0151(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Paul Tang (A9-0215/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI REIEZIONE DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Reiezione (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Modifica del regolamento (UE) 575/2013 per quanto riguarda gli adeguamenti del quadro in materia di cartolarizzazione per favorire la ripresa dopo la crisi della COVID-19 ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda adeguamenti del quadro sulle cartolarizzazioni per sostenere la ripresa economica dalla pandemia di COVID-19 [COM(2020)0283 - C9-0208/2020 - 2020/0156(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Othmar Karas (A9-0213/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI REIEZIONE DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Reiezione (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Appalti nei settori della difesa e della sicurezza e trasferimenti di prodotti per la difesa: attuazione delle pertinenti direttive Relazione sull'attuazione della direttiva 2009/81/CE, relativa agli appalti nei settori della difesa e della sicurezza, e della direttiva 2009/43/CE, relativa ai trasferimenti di prodotti per la difesa [2019/2204(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Andreas Schwab (A9-0025/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0102) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
Applicazione del regolamento (UE, Euratom) 2020/2092, il meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto Proposta di risoluzione B9-0208/2021
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0103) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
Risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati e alcuni aspetti delle risorse proprie basate sull'RNL * Relazione sul progetto di regolamento del Consiglio concernente il calcolo della risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati, le modalità e la procedura di messa a disposizione di tale risorsa propria, le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria, nonché taluni aspetti della risorsa propria basata sul reddito nazionale lordo [13142/2020 - C9-0018/2021 - 2018/0131(NLE)] - Commissione per i bilanci. Relatori: José Manuel Fernandes e Valérie Hayer (A9-0048/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0104) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
Riscossione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto * Relazione sul progetto di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CEE, Euratom) n. 1553/89 concernente il regime uniforme definitivo di riscossione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto [COM(2018)0328 - C8-0204/2018 - 2018/0133(NLE)] - Commissione per i bilanci. Relatori: José Manuel Fernandes e Valérie Hayer (A9-0049/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTO
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0105) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
Orientamenti per il bilancio 2022 - Sezione III Relazione sugli orientamenti generali per l'elaborazione del bilancio 2022, sezione III – Commissione [2020/2265(BUI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Karlo Ressler (A9-0046/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0106) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
Attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente Relazione sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE [2020/2091(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Javi López (A9-0037/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0107) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
⁂
Intervengono, a norma dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, Helena Dalli (membro della Commissione), che chiede l'applicazione della procedura per l'adozione dei seguenti fascicoli:
- Certificato veder digitale - Cittadini di paesi terzi,
Tineke Strik, contro tale richiesta, e Juan Fernando López Aguilar (presidente della commissione LIBE).
3. Ritiro della Turchia dalla convenzione di Istanbul (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Ritiro della Turchia dalla convenzione di Istanbul (2021/2610(RSP))
Ana Paula Zacarias (Presidente in carica del Consiglio) e Helena Dalli (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Frances Fitzgerald, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, María Soraya Rodríguez Ramos, a nome del gruppo Renew, Christine Anderson, a nome del gruppo ID, Sergey Lagodinsky, a nome del gruppo Verts/ALE, Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, Eugenia Rodríguez Palop, a nome del gruppo The Left, Arba Kokalari, Pina Picierno, Susanna Ceccardi, Sylwia Spurek, Nikolaj Villumsen, Rosa Estaràs Ferragut, Nacho Sánchez Amor, Gilles Lebreton, Terry Reintke e Niyazi Kizilyürek.
PRESIDENZA: Ewa KOPACZ Vicepresidente
Intervengono Cindy Franssen, Heléne Fritzon, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Pernille Weiss e Elissavet Vozemberg-Vrionidi.
Intervengono Helena Dalli e Ana Paula Zacarias.
La discussione è chiusa.
4. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
La Presidente comunica di aver ricevuto dal gruppo del PPE le seguenti decisioni che modificano la composizione di commissioni e delegazioni:
Sottocommissione per le questioni fiscali: Andreas Schwab
delegazione per le relazioni con la Bosnia-Erzegovina e il Kosovo: Paulo Rangel
Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.
5. Strategia europea per i dati - Valutazione della Commissione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati due anni dopo la sua attuazione (discussione)
Relazione su una strategia europea per i dati [2020/2217(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatrice: Miapetra Kumpula-Natri (A9-0027/2021)
Dichiarazione della Commissione: Valutazione della Commissione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati due anni dopo la sua attuazione (2020/2717(RSP))
Miapetra Kumpula-Natri illustra la relazione.
Intervengono Christel Schaldemose (relatrice per parere della commissione IMCO), Axel Voss (relatore per parere della commissione JURI) e Marina Kaljurand (relatrice per parere della commissione LIBE).
Didier Reynders (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Juan Ignacio Zoido Álvarez (relatore per parere della commissione AGRI), Radka Maxová (relatrice per parere della commissione CULT), Angelika Niebler, a nome del gruppo PPE, Juan Fernando López Aguilar, a nome del gruppo S&D, Nicola Danti, a nome del gruppo Renew, Isabella Tovaglieri, a nome del gruppo ID, Patrick Breyer, a nome del gruppo Verts/ALE, Assita Kanko, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo The Left, Jeroen Lenaers, Josianne Cutajar, Bart Groothuis, Alessandro Panza, Damian Boeselager e Kosma Złotowski.
Il Parlamento procederà alle votazioni sugli emendamenti concernenti:
Nuova strategia UE-Africa Relazione su una nuova strategia UE-Africa – Un partenariato per lo sviluppo sostenibile e inclusivo [2020/2041(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatrice: Chrysoula Zacharopoulou (A9-0017/2021);
Valutazione della Commissione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati due anni dopo la sua attuazione Proposta di risoluzione B9-0211/2021;
Relazioni 2019 e 2020 sull'Albania Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sull'Albania [2019/2170(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Isabel Santos (A9-0041/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sul Kosovo Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sul Kosovo [2019/2172(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Viola Von Cramon-Taubadel (A9-0031/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sulla Macedonia del Nord Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Macedonia del Nord [2019/2174(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Ilhan Kyuchyuk (A9-0040/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sulla Serbia Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Serbia [2019/2175(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Vladimír Bilčík (A9-0032/2021);
Strategia dell'UE per il turismo sostenibile Relazione sulla definizione di una strategia dell'UE per il turismo sostenibile [2020/2038(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Cláudia Monteiro de Aguiar (A9-0033/2021).
La votazione sarà aperta fino alle 12.15.
Si procede alla votazione.
I risultati delle votazioni saranno annunciati alle 14.30.
7. Strategia europea per i dati - Valutazione della Commissione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati due anni dopo la sua attuazione (seguito della discussione)
Relazione su una strategia europea per i dati [2020/2217(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatrice: Miapetra Kumpula-Natri (A9-0027/2021)
Dichiarazione della Commissione: Valutazione della Commissione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati due anni dopo la sua attuazione (2020/2717(RSP))
Intervengono Henna Virkkunen, Ivo Hristov, Dragoş Tudorache, Alexandra Geese, Jadwiga Wiśniewska, Tom Vandenkendelaere, Svenja Hahn, Joachim Stanisław Brudziński e Karen Melchior.
IntervieneDidier Reynders (membro della Commissione).
Proposta di risoluzione presentata in base all'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Juan Fernando López Aguilar, a nome della commissione LIBE, sulla relazione di valutazione della Commissione concernente l'attuazione del regolamento generale sulla protezione dei dati due anni dopo la sua applicazione (2020/2717(RSP)) (B9-0211/2021).
8. Relazioni 2019 e 2020 sull'Albania - Relazioni 2019 e 2020 sul Kosovo - Relazioni 2019 e 2020 sulla Macedonia del Nord - Relazioni 2019 e 2020 sulla Serbia (discussione)
Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sull'Albania [2019/2170(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Isabel Santos (A9-0041/2021)
Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sul Kosovo [2019/2172(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Viola Von Cramon-Taubadel (A9-0031/2021)
Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Macedonia del Nord [2019/2174(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Ilhan Kyuchyuk (A9-0040/2021)
Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Serbia [2019/2175(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Vladimír Bilčík (A9-0032/2021)
Isabel Santos, Viola Von Cramon-Taubadel, Ilhan Kyuchyuk e Vladimír Bilčík illustrano le relazioni.
Intervengono Ana Paula Zacarias (Presidente in carica del Consiglio) e Olivér Várhelyi (membro della Commissione).
Intervengono Andrey Kovatchev, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Michal Šimečka, a nome del gruppo Renew, e Thierry Mariani, a nome del gruppo ID.
PRESIDENZA: Katarina BARLEY Vicepresidente
Intervengono Thomas Waitz, a nome del gruppo Verts/ALE, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Stelios Kouloglou, a nome del gruppo The Left, Fabio Massimo Castaldo, non iscritto, Christian Sagartz, Andreas Schieder, Klemen Grošelj, Jérôme Rivière, Tineke Strik, Hermann Tertsch, Dorien Rookmaker, Marion Walsmann, Tonino Picula, Bernhard Zimniok, Romeo Franz, Ivan Vilibor Sinčić, Alexander Alexandrov Yordanov, Demetris Papadakis, Clara Ponsatí Obiols, Miriam Lexmann, Petar Vitanov, Andor Deli, Loucas Fourlas e Kinga Gál.
Intervengono Olivér Várhelyi e Ana Paula Zacarias.
RICHIESTA DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA D'URGENZA
Per AN (467 favorevoli, 203 contrari, 17 astensioni), è decisa la procedura d'urgenza.
Nuova strategia UE-Africa Relazione su una nuova strategia UE-Africa – Un partenariato per lo sviluppo sostenibile e inclusivo [2020/2041(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatrice: Chrysoula Zacharopoulou (A9-0017/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (gruppo ID)
Reiezione (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
Valutazione della Commissione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati due anni dopo la sua attuazione Proposta di risoluzione B9-0211/2021
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0111) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
Relazioni 2019 e 2020 sull'Albania Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sull'Albania [2019/2170(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Isabel Santos (A9-0041/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0112) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)
Relazioni 2019 e 2020 sul Kosovo Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sul Kosovo [2019/2172(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Viola Von Cramon-Taubadel (A9-0031/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0113) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 22)
Relazioni 2019 e 2020 sulla Macedonia del Nord Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Macedonia del Nord [2019/2174(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Ilhan Kyuchyuk (A9-0040/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0114) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 23)
Relazioni 2019 e 2020 sulla Serbia Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Serbia [2019/2175(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Vladimír Bilčík (A9-0032/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0115) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 24)
Strategia dell'UE per il turismo sostenibile Relazione sulla definizione di una strategia dell'UE per il turismo sostenibile [2020/2038(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Cláudia Monteiro de Aguiar (A9-0033/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTO
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0109) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)
11. Assassinio di Daphne Caruana Galizia e Stato di diritto a Malta (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Assassinio di Daphne Caruana Galizia e Stato di diritto a Malta (2021/2611(RSP))
Věra Jourová (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Elena Yoncheva, a nome del gruppo S&D, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo Renew, Maximilian Krah, a nome del gruppo ID, Gwendoline Delbos-Corfield, a nome del gruppo Verts/ALE, Assita Kanko, a nome del gruppo ECR, Konstantinos Arvanitis, a nome del gruppo The Left, Sabrina Pignedoli, non iscritta, e Esteban González Pons.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Alfred Sant, Michal Šimečka, Sven Giegold, Elżbieta Kruk, Marisa Matias, Balázs Hidvéghi, Roberta Metsola, Cyrus Engerer, Maite Pagazaurtundúa, Silvia Modig, Paulo Rangel, Lara Wolters, Moritz Körner, David Casa, Alex Agius Saliba, Irena Joveva, Antonio López-Istúriz White, Josianne Cutajar, Vlad Gheorghe, Isabel Wiseler-Lima e Antonio Tajani.
Il Presidente ricorda che la raccomandazione della commissione AGRI di non sollevare obiezioni all'atto delegato è stata comunicata in Aula ieri mercoledì 24 marzo 2021 (punto 8 del PV del 24.3.2021).
Non è stata sollevata alcuna obiezione a tale raccomandazione entro il termine di ventiquattro ore previsto dall'articolo 111, paragrafo 6, del regolamento.
La raccomandazione si considera pertanto approvata e sarà pubblicata nei testi approvati della seduta odierna (P9_TA(2021)0094).
13. Controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica e del transito di prodotti a duplice uso ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica e del transito di prodotti a duplice uso (rifusione) [COM(2016)0616 - C8-0393/2016- 2016/0295(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatrice: Markéta Gregorová (A8-0390/2017)
La votazione sulla decisione di avviare negoziati interistituzionali si è svolta il 17 gennaio 2018 (punto 10.1 del PV del 17.1.2018).
Markéta Gregorová illustra la relazione.
Interviene Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Sven Simon, a nome del gruppo PPE, Bernd Lange, a nome del gruppo S&D, Liesje Schreinemacher, a nome del gruppo Renew, Gunnar Beck, a nome del gruppo ID, Manuela Ripa, a nome del gruppo Verts/ALE, Geert Bourgeois, a nome del gruppo ECR, Clare Daly, a nome del gruppo The Left, Tiziana Beghin, non iscritta, Juan Ignacio Zoido Álvarez, Miapetra Kumpula-Natri, Karin Karlsbro, Filip De Man e Tudor Ciuhodaru.
Il Parlamento procederà alle votazioni uniche concernenti:
Definizione della politica in materia di istruzione digitale Relazione sulla definizione della politica in materia di istruzione digitale [2020/2135(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Victor Negrescu (A9-0042/2021);
Impatto dei rifiuti marini sulla pesca Relazione sull'impatto dei rifiuti marini sulla pesca [2019/2160(INI)] - Commissione per la pesca. Relatrice: Catherine Chabaud (A9-0030/2021);
Politica di coesione e strategie ambientali regionali nella lotta ai cambiamenti climatici Relazione sulla politica di coesione e le strategie ambientali regionali nella lotta ai cambiamenti climatici [2020/2074(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Tonino Picula (A9-0034/2021);
Strategia europea per i dati Relazione su una strategia europea per i dati [2020/2217(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatrice: Miapetra Kumpula-Natri (A9-0027/2021).
Il Parlamento procederà alle votazioni sugli accordi provvisori:
Quadro generale per la cartolarizzazione e quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per favorire la ripresa dopo la crisi della COVID-19 ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla pandemia di COVID-19 [COM(2020)0282 - C9-0207/2020 - 2020/0151(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Paul Tang (A9-0215/2020);
Modifica del regolamento (UE) 575/2013 per quanto riguarda gli adeguamenti del quadro in materia di cartolarizzazione per favorire la ripresa dopo la crisi della COVID-19 ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda adeguamenti del quadro sulle cartolarizzazioni per sostenere la ripresa economica dalla pandemia di COVID-19 [COM(2020)0283 - C9-0208/2020 - 2020/0156(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Othmar Karas (A9-0213/2020);
Controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica e del transito di prodotti a duplice uso ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica e del transito di prodotti a duplice uso (rifusione) [COM(2016)0616 - C8-0393/2016- 2016/0295(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatrice: Markéta Gregorová (A8-0390/2017).
Il Parlamento procederà alle votazioni finali concernenti:
Appalti nei settori della difesa e della sicurezza e trasferimenti di prodotti per la difesa: attuazione delle pertinenti direttive Relazione sull'attuazione della direttiva 2009/81/CE, relativa agli appalti nei settori della difesa e della sicurezza, e della direttiva 2009/43/CE, relativa ai trasferimenti di prodotti per la difesa [2019/2204(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Andreas Schwab (A9-0025/2021);
Applicazione del regolamento (UE, Euratom) 2020/2092, il meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto Proposta di risoluzione B9-0208/2021;
Risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati e alcuni aspetti delle risorse proprie basate sull'RNL * Relazione sul progetto di regolamento del Consiglio concernente il calcolo della risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati, le modalità e la procedura di messa a disposizione di tale risorsa propria, le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria, nonché taluni aspetti della risorsa propria basata sul reddito nazionale lordo [13142/2020 - C9-0018/2021 - 2018/0131(NLE)] - Commissione per i bilanci. Relatori: José Manuel Fernandes e Valérie Hayer (A9-0048/2021);
Riscossione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto * Relazione sul progetto di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CEE, Euratom) n. 1553/89 concernente il regime uniforme definitivo di riscossione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto [COM(2018)0328 - C8-0204/2018 - 2018/0133(NLE)] - Commissione per i bilanci. Relatori: José Manuel Fernandes e Valérie Hayer (A9-0049/2021);
Orientamenti per il bilancio 2022 - Sezione III Relazione sugli orientamenti generali per l'elaborazione del bilancio 2022, sezione III – Commissione [2020/2265(BUI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Karlo Ressler (A9-0046/2021);
Attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente Relazione sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE [2020/2091(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Javi López (A9-0037/2021);
Nuova strategia UE-Africa Relazione su una nuova strategia UE-Africa – Un partenariato per lo sviluppo sostenibile e inclusivo [2020/2041(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatrice: Chrysoula Zacharopoulou (A9-0017/2021);
Strategia dell'UE per il turismo sostenibile Relazione sulla definizione di una strategia dell'UE per il turismo sostenibile [2020/2038(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Cláudia Monteiro de Aguiar (A9-0033/2021);
Rafforzamento del ruolo internazionale dell'euro Relazione sul rafforzamento del ruolo internazionale dell'euro [2020/2037(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Danuta Maria Hübner (A9-0043/2021);
Valutazione della Commissione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati due anni dopo la sua attuazione Proposta di risoluzione B9-0211/2021;
Relazioni 2019 e 2020 sull'Albania Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sull'Albania [2019/2170(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Isabel Santos (A9-0041/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sul Kosovo Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sul Kosovo [2019/2172(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Viola Von Cramon-Taubadel (A9-0031/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sulla Macedonia del Nord Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Macedonia del Nord [2019/2174(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Ilhan Kyuchyuk (A9-0040/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sulla Serbia Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Serbia [2019/2175(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Vladimír Bilčík (A9-0032/2021).
La votazione sarà aperta fino alle 17.45.
Si procede alla votazione.
I risultati delle votazioni saranno annunciati alle 19.00.
15. Controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica e del transito di prodotti a duplice uso ***I (seguito della discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica e del transito di prodotti a duplice uso (rifusione) [COM(2016)0616 - C8-0393/2016- 2016/0295(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatrice: Markéta Gregorová (A8-0390/2017)
Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
Definizione della politica in materia di istruzione digitale Relazione sulla definizione della politica in materia di istruzione digitale [2020/2135(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Victor Negrescu (A9-0042/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica(P9_TA(2021)0095) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Impatto dei rifiuti marini sulla pesca Relazione sull'impatto dei rifiuti marini sulla pesca [2019/2160(INI)] - Commissione per la pesca. Relatrice: Catherine Chabaud (A9-0030/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica(P9_TA(2021)0096) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Politica di coesione e strategie ambientali regionali nella lotta ai cambiamenti climatici Relazione sulla politica di coesione e le strategie ambientali regionali nella lotta ai cambiamenti climatici [2020/2074(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Tonino Picula (A9-0034/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica(P9_TA(2021)0097) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Strategia europea per i dati Relazione su una strategia europea per i dati [2020/2217(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatrice: Miapetra Kumpula-Natri (A9-0027/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica(P9_TA(2021)0098) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Quadro generale per la cartolarizzazione e quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per favorire la ripresa dopo la crisi della COVID-19 ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla pandemia di COVID-19 [COM(2020)0282 - C9-0207/2020 - 2020/0151(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Paul Tang (A9-0215/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
ACCORDO PROVVISORIO
Approvazione (P9_TA(2021)0099) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
Modifica del regolamento (UE) 575/2013 per quanto riguarda gli adeguamenti del quadro in materia di cartolarizzazione per favorire la ripresa dopo la crisi della COVID-19 ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda adeguamenti del quadro sulle cartolarizzazioni per sostenere la ripresa economica dalla pandemia di COVID-19 [COM(2020)0283 - C9-0208/2020 - 2020/0156(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Othmar Karas (A9-0213/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
ACCORDO PROVVISORIO
Approvazione (P9_TA(2021)0100) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
Controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica e del transito di prodotti a duplice uso ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica e del transito di prodotti a duplice uso (rifusione) [COM(2016)0616 - C8-0393/2016- 2016/0295(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatrice: Markéta Gregorová (A8-0390/2017)
(Richiesta la maggioranza semplice)
ACCORDO PROVVISORIO e DICHIARAZIONE DELLA COMMISSIONE
Approvazione (P9_TA(2021)0101) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
Appalti nei settori della difesa e della sicurezza e trasferimenti di prodotti per la difesa: attuazione delle pertinenti direttive Relazione sull'attuazione della direttiva 2009/81/CE, relativa agli appalti nei settori della difesa e della sicurezza, e della direttiva 2009/43/CE, relativa ai trasferimenti di prodotti per la difesa [2019/2204(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Andreas Schwab (A9-0025/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0102) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
Applicazione del regolamento (UE, Euratom) 2020/2092, il meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto Proposta di risoluzione B9-0208/2021
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0103) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
Risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati e alcuni aspetti delle risorse proprie basate sull'RNL * Relazione sul progetto di regolamento del Consiglio concernente il calcolo della risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati, le modalità e la procedura di messa a disposizione di tale risorsa propria, le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria, nonché taluni aspetti della risorsa propria basata sul reddito nazionale lordo [13142/2020 - C9-0018/2021 - 2018/0131(NLE)] - Commissione per i bilanci. Relatori: José Manuel Fernandes e Valérie Hayer (A9-0048/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione con emendamenti (P9_TA(2021)0104) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
Riscossione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto * Relazione sul progetto di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CEE, Euratom) n. 1553/89 concernente il regime uniforme definitivo di riscossione delle risorse proprie provenienti dall'imposta sul valore aggiunto [COM(2018)0328 - C8-0204/2018 - 2018/0133(NLE)] - Commissione per i bilanci. Relatori: José Manuel Fernandes e Valérie Hayer (A9-0049/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione con emendamenti (P9_TA(2021)0105) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
Orientamenti per il bilancio 2022 - Sezione III Relazione sugli orientamenti generali per l'elaborazione del bilancio 2022, sezione III – Commissione [2020/2265(BUI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Karlo Ressler (A9-0046/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0106) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
Attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente Relazione sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE [2020/2091(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Javi López (A9-0037/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0107) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
Nuova strategia UE-Africa Relazione su una nuova strategia UE-Africa – Un partenariato per lo sviluppo sostenibile e inclusivo [2020/2041(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatrice: Chrysoula Zacharopoulou (A9-0017/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE (commissione DEVE)
Approvazione(P9_TA(2021)0108) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
Strategia dell'UE per il turismo sostenibile Relazione sulla definizione di una strategia dell'UE per il turismo sostenibile [2020/2038(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Cláudia Monteiro de Aguiar (A9-0033/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0109) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)
Rafforzamento del ruolo internazionale dell'euro Relazione sul rafforzamento del ruolo internazionale dell'euro [2020/2037(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Danuta Maria Hübner (A9-0043/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0110) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
Valutazione della Commissione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati due anni dopo la sua attuazione Proposta di risoluzione B9-0211/2021
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0111) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
Relazioni 2019 e 2020 sull'Albania Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sull'Albania [2019/2170(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Isabel Santos (A9-0041/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0112) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)
Relazioni 2019 e 2020 sul Kosovo Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sul Kosovo [2019/2172(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Viola Von Cramon-Taubadel (A9-0031/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0113) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 22)
Relazioni 2019 e 2020 sulla Macedonia del Nord Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Macedonia del Nord [2019/2174(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Ilhan Kyuchyuk (A9-0040/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0114) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 23)
Relazioni 2019 e 2020 sulla Serbia Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Serbia [2019/2175(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Vladimír Bilčík (A9-0032/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0115) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 24)
⁂
Il Presidente Comunica, a norma dell'articolo 163, paragrafo 4, del regolamento, che la discussione e la votazione sul:
I termini per la presentazione di emendamenti saranno comunicati successivamente.
18. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Eccezionalmente saranno accettate dichiarazioni di voto della lunghezza massima di 400 parole.
19. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.
Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
20. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 02/2021 - Sezione III – Commissione (N9-0004/2021 - C9-0096/2021 - 2021/2022(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
2) dai deputati
- Viktor Uspaskich. Proposta di risoluzione sul benessere dei gruppi più vulnerabili della società nel contesto del protrarsi della pandemia (B9-0156/2021)
deferimento
merito :
EMPL
parere :
ECON, ENVI
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sull'aiuto umanitario europeo sotto forma di trasferimenti di denaro contante (B9-0159/2021)
deferimento
merito :
DEVE
- Viktor Uspaskich. Proposta di risoluzione sulla creazione di un mercato interno degli strumenti finanziari derivati nell'Unione (B9-0163/2021)
deferimento
merito :
ECON
- Rob Rooken e Robert Roos. Proposta di risoluzione sulla settimana europea della libertà di parola (B9-0165/2021)
deferimento
merito :
LIBE
- Christine Anderson e Guido Reil. Proposta di risoluzione sulla protezione dei minori da condizionamenti esterni mediante l'obbligo di indossare simboli religiosi di grandi dimensioni all'asilo e a scuola, nonché sul divieto di indossare tali simboli sul posto di lavoro (B9-0170/2021)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
EMPL, CULT
- Nicolas Bay, Gilbert Collard, Jean-Paul Garraud, Catherine Griset e France Jamet. Proposta di risoluzione sull'introduzione di esami medici obbligatori per i migranti che entrano illegalmente nell'Unione europea e si dichiarano minori (B9-0171/2021)
deferimento
merito :
LIBE
- Mazaly Aguilar, Mathilde Androuët, Jordan Bardella, Annika Bruna, Jorge Buxadé Villalba, Carlo Fidanza, Emmanouil Fragkos, Roman Haider, Herve Juvin, Hélène Laporte, Gilles Lebreton, Georg Mayer, Jérôme Rivière, Hermann Tertsch, Tom Vandendriessche e Margarita de la Pisa Carrión. Proposta di risoluzione sulla restituzione dei fondi destinati alla Turchia nel quadro dello strumento di assistenza preadesione, tenuto conto dello stallo ormai raggiunto nel processo di preadesione, e sulla soppressione di detto programma a favore della Turchia nell'attuale quadro finanziario pluriennale (QFP) (B9-0172/2021)
deferimento
merito :
AFET
parere :
INTA, BUDG
21. Storni di stanziamenti e decisioni di bilancio
A norma dell'articolo 32, paragrafo 2, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare lo storno di stanziamenti della Commissione europea DEC 02/2021 - Sezione III - Commissione.
22. Approvazione dei processi verbali della presente tornata e trasmissione dei testi approvati
Il processo verbale della presente seduta e il processo verbale della seduta di ieri saranno sottoposti all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati nel corso della presente tornata saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
23. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 26 aprile 2021 al 29 aprile 2021.
In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.
Allegato 1 - Richiesta di revoca dell'immunità di Lívia Járóka
ELENCO DEI DEPUTATI CHE HANNO PARTECIPATO ALLO SCRUTINIO