La sessione, interrotta giovedì 29 aprile 2021, è ripresa.
2. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 17.02.
3. Dichiarazione della Presidenza
Il Presidente rende una dichiarazione in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia, ricordando in particolare che il Parlamento difende i valori dell'Unione europea, combatte la discriminazione e promuove i diritti delle persone LGBTI.
4. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
I processi verbali delle sedute del 26, 27, 28 e 29 aprile 2021 sono approvati.
5. Composizione dei gruppi politici
Lars Patrick Berg non fa più parte del gruppo ID e siede ormai tra i deputati non iscritti a decorrere dal 12 maggio 2021.
6. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo ECR e dalla segreteria dei deputati non iscritti le seguenti decisioni che modificano la composizione delle commissioni e delle delegazioni:
commissione ITRE: Viktor Uspaskich
commissione CULT: Chiara Gemma
Delegazione alla commissione parlamentare di associazione UE-Ucraina: Jacek Saryusz-Wolski
Delegazione all'Assemblea parlamentare Euronest: Jacek Saryusz-Wolski
Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.
7. Posizioni del Consiglio in 1ª lettura
Il Presidente annuncia, conformemente all'articolo 63, paragrafo 1, del regolamento di aver ricevuto dal Consiglio le seguenti posizioni, nonché i motivi che hanno indotto il Consiglio ad adottarle e la posizione della Commissione su:
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Centro europeo di competenza per la cibersicurezza nell'ambito industriale, tecnologico e della ricerca e la rete dei centri nazionali di coordinamento - Adottata dal Consiglio il 20 aprile 2021 (05628/2/2021 – COM(2021)0225 - C9-0152/2021 - 2018/0328(COD)) deferimento merito: ITRE;
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Fiscalis per la cooperazione nel settore dell'imposizione fiscale e che abroga il regolamento (UE) n. 1286/2013 - Adottata dal Consiglio il 10 maggio 2021 (06116/1/2021 - COM(2021)0241- C9-0179/2021 - 2018/0233(COD)) deferimento merito: ECON.
Il termine di tre mesi di cui dispone il Parlamento per adottare le sue posizioni decorre quindi da domani, 18 maggio 2021.
⁂
Il Presidente comunica che la raccomandazione per la seconda lettura relativa al regolamento che istituisce il programma Fiscalis per la cooperazione nel settore fiscale (2018/0233(COD)) sarà iscritta all'ordine del giorno della presente tornata, previa approvazione da parte della commissione competente, cioè la commissione ECON.
8. Atti delegati (articolo 111, paragrafo 6, del regolamento)
A norma dell'articolo 111, paragrafo 6, del regolamento, il presidente della Conferenza dei presidenti di commissione ha comunicato al Presidente del Parlamento che non sono state sollevate obiezioni;
- alla raccomandazione della commissione ECON di non sollevare obiezioni al regolamento delegato della Commissione del 24 marzo 2021 recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1003/2013 e (UE) 2019/360 per quanto riguarda le commissioni annuali di vigilanza applicate dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ai repertori di dati sulle negoziazioni per il 2021 (C(2021)1874 - 2021/2617(DEA)) (B9-0265/2021);
- alla raccomandazione della commissione ECON di non sollevare obiezioni al regolamento delegato della Commissione del 25 marzo 2021 che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che stabiliscono i criteri per definire le responsabilità manageriali, le funzioni di controllo, l'unità operativa/aziendale rilevante e l'impatto significativo sul profilo di rischio dell'unità operativa/aziendale in questione, e i criteri per individuare i membri del personale o le categorie di personale le cui attività professionali hanno un impatto sul profilo di rischio dell'ente comparativamente altrettanto rilevante di quello delle categorie di personale menzionate all'articolo 92, paragrafo 3, della direttiva (C(2021)1906 - 2021/2618(DEA)) (B9-0266/2021).
Se nessun gruppo politico o un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa solleva un'obiezione entro un termine di ventiquattro ore, dopo l'annuncio in Aula, le raccomandazioni si considerano approvate. In caso contrario, saranno poste in votazione.
9. Firma di atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria (articolo 79 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, il giovedì 20 maggio 2021 procederà alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso (rifusione) (00054/2020/LEX - C9-0182/2021 - 2016/0295(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Fiscalis per la cooperazione nel settore dell'imposizione fiscale e che abroga il regolamento (UE) n. 1286/2013 (00035/2021/LEX - C9-0180/2021 - 2018/0233(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 1313/2013/UE, su un meccanismo unionale di protezione civile (00006/2021/LEX - C9-0177/2021 - 2020/0097(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (rifusione) (00008/2021/LEX - C9-0176/2021 - 2019/0151(COD));
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'agenda strategica per l'innovazione dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) 2021-2027: promuovere il talento e la capacità d'innovazione in Europa, e che abroga la decisione n. 1312/2013/UE (00009/2021/LEX - C9-0175/2021 - 2019/0152(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma "corpo europeo di solidarietà" e abroga i regolamenti (UE) 2018/1475 e (UE) n. 375/2014 (00030/2021/LEX - C9-0174/2021 - 2018/0230(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027) e che abroga il regolamento (UE) n. 1295/2013 (00031/2021/LEX - C9-0173/2021 - 2018/0190(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Erasmus+: il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013 (00032/2021/LEX - C9-0172/2021 - 2018/0191(COD));
- Regolamento del parlamento europeo e del consiglio che istituisce il Centro europeo di competenza per la cibersicurezza nell'ambito industriale, tecnologico e della ricerca e la rete dei centri nazionali di coordinamento (00028/2021/LEX - C9-0169/2021 - 2018/0328(COD));
- Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria per il periodo 2021-2027 (programma "Pericles IV") e che abroga il regolamento (UE) n. 331/2014 (00029/2021/LEX - C9-0168/2021 - 2018/0194(COD)).
10. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso della tornata di marzo I 2021 è disponibile sul sito web del Parlamento.
11. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla partecipazione dell'Unione al partenariato europeo sulla metrologia avviato congiuntamente da più Stati membri (COM(2021)0089 - C9-0083/2021 - 2021/0049(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ITRE
parere :
BUDG
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a seguito di una domanda presentata dai Paesi Bassi – EGF/2020/004 NL/ KLM (COM(2021)0226 - C9-0161/2021 - 2021/0115(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
EMPL
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a seguito di una domanda presentata dalla Finlandia – EGF/2020/007 FI/Finnair (COM(2021)0227 - C9-0162/2021 - 2021/0116(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
EMPL
- Nomina del presidente dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) (N9-0022/2021 - C9-0163/2021 - 2021/0901(NLE))
deferimento
merito :
ECON
- Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce le imprese comuni nell'ambito di Orizzonte Europa (COM(2021)0087 - C9-0166/2021 - 2021/0048(NLE))
deferimento
merito :
ITRE
parere :
BUDG, ENVI, TRAN
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e la Repubblica argentina ai sensi dell'articolo XXVIII dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) 1994 in merito alla modifica delle concessioni per tutti i contingenti tariffari inclusi nell'elenco CLXXV dell'UE a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea (06837/2021 - C9-0170/2021 - 2021/0054(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusionedell'accordo tra l'Unione europea e il Regno di Thailandia ai sensi dell'articolo XXVIII dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) 1994 in merito alla modifica delle concessioni per tutti i contingenti tariffari inclusi nell'elenco CLXXV dell'UE a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea (05444/2021 - C9-0171/2021 - 2021/0003(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
ITRE, AGRI, PECH
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che sostituisce gli allegati A e B del regolamento (UE) 2015/848 relativo alle procedure di insolvenza (COM(2021)0231 - C9-0178/2021 - 2021/0118(COD))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e la Repubblica di Indonesia ai sensi dell'articolo XXVIII dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) 1994, in merito alla modifica delle concessioni per tutti i contingenti tariffari inclusi nell'elenco CLXXV dell'UE a seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea (06505/2021 - C9-0181/2021 - 2021/0044(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
2) dalle commissioni parlamentari
2.1) relazioni:
- Relazione sul tema "Invertire l'evoluzione demografica nelle regioni dell'Unione europea utilizzando gli strumenti della politica di coesione" (2020/2039(INI)) - commissione REGI - Relatore: Daniel Buda (A9-0061/2021)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo relativo ai limiti temporali degli accordi per la fornitura di aeromobili con equipaggio tra l'Unione europea, gli Stati Uniti d'America, l'Islanda e il Regno di Norvegia (11645/2020 - C9-0392/2020 - 2019/0126(NLE)) - commissione TRAN - Relatrice: Maria Grapini (A9-0125/2021)
- Relazione sull'intelligenza artificiale nell'istruzione, nella cultura e nel settore audiovisivo (2020/2017(INI)) - commissione CULT - Relatrice: Sabine Verheyen (A9-0127/2021)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell’Unione, dell’accordo in forma di scambio di lettere tra l’Unione europea e la Repubblica di Cuba in merito alla modifica delle concessioni per tutti i contingenti tariffari inclusi nell’elenco CLXXV dell’UE a seguito del recesso del Regno Unito dall’Unione europea (10637/2020 - C9-0097/2021 - 2020/0233(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Gabriel Mato (A9-0129/2021)
- Relazione sulle relazioni 2019-2020 della Commissione concernenti il Montenegro (2019/2173(INI)) - commissione AFET - Relatore: Tonino Picula (A9-0131/2021)
- Relazione sulla proposta di nomina del direttore esecutivo dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (N9-0005/2021 - C9-0114/2021 - 2021/0900(NLE)) - commissione ECON - Relatrice: Irene Tinagli (A9-0137/2021)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa al regime dei "dazi di mare" nelle regioni ultraperiferiche francesi e recante modifica della decisione n. 940/2014/UE (COM(2021)0095 - C9-0105/2021 - 2021/0051(CNS)) - commissione REGI - Relatore: Younous Omarjee (A9-0138/2021)
- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sulle sfide per gli organizzatori di eventi sportivi nell'ambiente digitale (2020/2073(INL)) - commissione JURI - Relatore: Angel Dzhambazki (A9-0139/2021)
- Relazione sui nuovi canali per la migrazione legale di manodopera (2020/2010(INI)) - commissione LIBE - Relatrice: Sylvie Guillaume (A9-0143/2021)
- Relazione sul conseguimento degli obiettivi dell'obbligo di sbarco a norma dell'articolo 15 della politica comune della pesca (2019/2177(INI)) - commissione PECH - Relatore: Søren Gade (A9-0147/2021)
- *** Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, del protocollo dell'accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'America centrale, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea (06048/2020 - C9-0383/2020 - 2020/0024(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Karol Karski (A9-0148/2021)
- Relazione sul tema "Plasmare il futuro digitale dell'Europa: eliminare gli ostacoli al funzionamento del mercato unico digitale e migliorare l'uso dell'IA per i consumatori europei" (2020/2216(INI)) - commissione IMCO - Relatrice: Deirdre Clune (A9-0149/2021)
- *** Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, di un protocollo all'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica tunisina, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea (12294/2018 - C9-0302/2020 - 2018/0310(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Michael Gahler (A9-0150/2021)
- Relazione sul ruolo della cooperazione allo sviluppo e dell'aiuto umanitario dell'UE per far fronte alle conseguenze della pandemia di COVID-19 (2020/2118(INI)) - commissione DEVE - Relatrici: Hildegard Bentele, Norbert Neuser (A9-0151/2021)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla modifica del regolamento (CE) n. 1367/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006, sull'applicazione alle istituzioni e agli organi comunitari delle disposizioni della convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale (COM(2020)0642 - C9-0321/2020 - 2020/0289(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Christian Doleschal (A9-0152/2021)
- Relazione sulle relazioni 2019-2020 della Commissione concernenti la Turchia (2019/2176(INI)) - commissione AFET - Relatore: Nacho Sánchez Amor (A9-0153/2021)
- * Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le esenzioni applicabili alle importazioni e a talune cessioni e prestazioni in relazione a misure dell'Unione di interesse pubblico (COM(2021)0181 - C9-0132/2021 - 2021/0097(CNS)) - commissione ECON - Relatrice: Irene Tinagli (A9-0155/2021)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza alla Grecia e alla Francia in relazione a catastrofi naturali e ad Albania, Austria, Belgio, Cechia, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna e Ungheria in relazione a un'emergenza di sanità pubblica (COM(2021)0201 - C9-0117/2021 - 2021/0077(BUD)) - commissione BUDG - Relatrice: Eider Gardiazabal Rubial (A9-0157/2021)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a seguito di una domanda presentata dall'Estonia – EGF/2020/002 EE/Turismo dell'Estonia (COM(2021)0151 - C9-0127/2021 - 2021/0076(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: José Manuel Fernandes (A9-0158/2021)
- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 2/2021 dell'Unione europea per l'esercizio 2021 – finanziamento della risposta alla COVID-19 e inclusione di adeguamenti e aggiornamenti in relazione all'adozione definitiva del quadro finanziario pluriennale (08145/2021 - C9-0155/2021 - 2021/0078(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Pierre Larrouturou (A9-0160/2021)
- Relazione sulla proposta di nomina del presidente dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) (N9-0022/2021 - C9-0163/2021 - 2021/0901(NLE)) - commissione ECON - Relatrice: Irene Tinagli (A9-0162/2021)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di regolamento del Consiglio che estende agli Stati membri non partecipanti l'applicazione del regolamento (UE) 2021/... che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria per il periodo 2021-2027 (programma "Pericle IV") e che abroga il regolamento (UE) n. 331/2014 (13255/2020 - C9-0017/2021 - 2018/0219(APP)) - commissione LIBE - Relatrice: Clare Daly (A9-0165/2021)
2.2) raccomandazioni per la seconda lettura:
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma "corpo europeo di solidarietà" e abroga i regolamenti (UE) n. 2018/1475 e (UE) n. 375/2014 (14153/1/2020 - C9-0143/2021 - 2018/0230(COD)) - commissione CULT - Relatrice: Michaela Šojdrová (A9-0156/2021)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Erasmus+: il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013 (14148/1/2020 - C9-0135/2021 - 2018/0191(COD)) - commissione CULT - Relatore: Milan Zver (A9-0159/2021)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027) e che abroga il regolamento (UE) n. 1295/2013 (14146/1/2020 - C9-0134/2021 - 2018/0190(COD)) - commissione CULT - Relatore: Massimiliano Smeriglio (A9-0161/2021)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria per il periodo 2021-2027 (programma "Pericles IV") e che abroga il regolamento (UE) n. 331/2014 (06164/1/2021 - C9-0137/2021 - 2018/0194(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Clare Daly (A9-0164/2021)
12. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione sono state iscritte all'ordine del giorno (articolo 136 del regolamento):
- O-000016/2021 presentata da Adrián Vázquez Lázara, a nome della commissione JURI, alla Commissione: L'importanza della giustizia civile per la ripresa economica dopo la COVID-19 (B9-0014/2021);
- O-000027/2021 presentata da Tomas Tobé, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Accelerare i progressi e lottare contro le diseguaglianze al fine di eliminare l'AIDS quale minaccia per la salute pubblica entro il 2030 (B9-0015/2021);
- O-000032/2021 presentata da Norbert Lins, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: Grave impatto della recente gelata di primavera sui coltivatori di frutta e vite da vino (B9-0016/2021).
13. Ordine dei lavori
Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di maggio 2021 (PE 693.081/PDOJ) è stato distribuito.
Previa consultazione dei gruppi politici, il Presidente propone le seguenti modifiche al progetto di ordine del giorno finale:
Lunedì
Non sono proposte modifiche.
Martedì
La discussione sulle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sulle "Recenti morti nel Mediterraneo e missioni di ricerca e salvataggio in mare"(punto 107 del PDOJ) è invertita con la discussione sulla dichiarazione della Commissione sulla "Strategia industriale riveduta per l'Europa" (punto 99 del PDOJ), e sarà pertanto iscritta come ultimo punto all'ordine del giorno di martedì mattina.
La discussione sulla relazione di Tineke Strik sulla "Tutela dei diritti umani e politica esterna dell'UE in materia di migrazione" (A9-0060/2021) (punto 79 del PDOJ) è invertita con la discussione sulla relazione di Nacho Sánchez Amor sulle "Relazioni 2019 e 2020 sulla Turchia" (A9-0153/2021) (punto 62 del PDOJ), e sarà pertanto iscritta come primo punto all'ordine del giorno del pomeriggio.
Mercoledì
Facendo seguito alla proroga dei termini per la presentazione di proposte di risoluzione concernenti le dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sul "Diritto del Parlamento di essere informato riguardo alla valutazione in corso dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza" (punto 164 del PDOJ), le votazioni su tali risoluzioni sono spostate da mercoledì a giovedì. La votazione degli emendamenti avrà quindi luogo durante il primo turno di voto di giovedì e la votazione finale avrà luogo durante il secondo turno di voto di giovedì.
Giovedì
Non sono proposte modifiche.
Venerdì
In ragione del gran numero di emendamenti, di richieste di votazioni per parti separate e distinte, venerdì si terrà un turno di votazioni supplementare dalle 9.45 alle 11.
I risultati delle votazioni saranno annunciati alle 13.00.
Pertanto, il periodo della sessione di maggio 2021 sarà esteso a venerdì 21 maggio 2021.
Il Presidente comunica che non è stata presentata nessuna proposta di reiezione o di emendamenti della posizione del Consiglio a norma degli articoli 67 e 68 del regolamento sulla raccomandazione per la seconda lettura di Clare Daly sul "Programma d'azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria per il periodo 2021-2027 (programma Pericles IV)" (punto 69 del PDOJ).
La posizione del Consiglio si considera quindi approvata. L'atto proposto è pertanto adottato (P9_TA(2021)0216).
Il Presidente comunica infine che le votazioni saranno ripartite tra i vari turni di voto in base al numero di emendamenti e di richieste di votazione per parti separate e distinte. Le informazioni sulla ripartizione delle votazioni tra i vari turni di voto saranno disponibili sul sito web del Parlamento alla voce "Informazioni e documenti prioritari".
Il Parlamento esprime il proprio accordo alle modifiche
L'ordine dei lavori è così fissato.
⁂
Interviene Rasa Juknevičienė sulla questione della proclamazione del 25 maggio a Giornata internazionale in onore degli eroi della lotta al totalitarismo.
14. Una strategia europea di integrazione dei sistemi energetici - Una strategia europea per l'idrogeno (discussione)
Relazione su una strategia europea di integrazione dei sistemi energetici [2020/2241(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Christophe Grudler (A9-0062/2021)
Relazione su una strategia europea per l'idrogeno [2020/2242(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jens Geier (A9-0116/2021)
Christophe Grudler illustra la relazione A9-0062/2021.
Intervengono Hildegard Bentele (relatrice per parere della commissione ENVI) e Elena Kountoura (relatrice per parere della commissione TRAN).
Interviene Kadri Simson (membro della Commissione).
Intervengono Angelika Niebler, a nome del gruppo PPE, Nicolás González Casares, a nome del gruppo S&D, Bart Groothuis, a nome del gruppo Renew, Paolo Borchia, a nome del gruppo ID, Damien Carême, a nome del gruppo Verts/ALE, Margarita de la Pisa Carrión, a nome del gruppo ECR, Manuel Bompard, a nome del gruppo The Left, Andor Deli, non iscritto, Massimiliano Salini, Carlos Zorrinho, Morten Petersen, Jutta Paulus, Beata Szydło, Sandra Pereira, András Gyürk, Maria da Graça Carvalho, Mohammed Chahim, Mauri Pekkarinen, Ville Niinistö, Kosma Złotowski, Jerzy Buzek, Miapetra Kumpula-Natri, Nicola Danti, Pilar del Castillo Vera, Niels Fuglsang, Ivars Ijabs, Pernille Weiss, Petar Vitanov, Claudia Gamon, Riho Terras, Robert Hajšel, Caroline Nagtegaal e Maria Spyraki.
15. Fondo per una transizione giusta ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo per una transizione giusta [COM(2020)0022 - C9-0007/2020 - 2020/0006(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Manolis Kefalogiannis (A9-0135/2020)
Una prima votazione si è svolta il 16 settembre 2020 (punto 14 del PV del 16.9.2020) e la questione è stata rinviata alla commissione competente ai fini dei negoziati interistituzionali a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento (punto 17 del PV del 17.9.2020).
Manolis Kefalogiannis illustra la relazione.
Intervengono Siegfried Mureşan (relatore per parere della commissione BUDG), Henrike Hahn (relatrice per parere della commissione ECON), Mounir Satouri (relatore per parere della commissione EMPL) e Jerzy Buzek (relatore per parere della commissione ITRE).
Interviene Nicolas Schmit (membro della Commissione).
Intervengono Vlad Gheorghe (relatore per parere della commissione TRAN), Isabel Carvalhais (relatrice per parere della commissione AGRI), Andrey Novakov, a nome del gruppo PPE, Pedro Marques, a nome del gruppo S&D, Ondřej Knotek, a nome del gruppo Renew, Francesca Donato, a nome del gruppo ID, Niklas Nienaß, a nome del gruppo Verts/ALE, Raffaele Fitto, a nome del gruppo ECR, Martina Michels, a nome del gruppo The Left, Tomislav Sokol, Rovana Plumb, Susana Solís Pérez, Mathilde Androuët, François Alfonsi, Anna Zalewska, Younous Omarjee, Salvatore De Meo, Tonino Picula, Vlad-Marius Botoş, Elena Lizzi, Bogdan Rzońca, Petros Kokkalis, Lefteris Christoforou, Cristina Maestre Martín De Almagro, Maximilian Krah, Hannes Heide, Josianne Cutajar, Vera Tax e Manuel Pizarro.
16. Impatto delle norme UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi: la mobilità professionale all'interno dell'UE quale strumento per far incontrare le esigenze del mercato del lavoro e le qualifiche (discussione)
Relazione sull'impatto delle norme UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi: la mobilità professionale all'interno dell'UE quale strumento per far incontrare le esigenze del mercato del lavoro e le qualifiche [2020/2007(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Radan Kanev (A9-0066/2021)
Radan Kanev illustra la relazione.
PRESIDENZA: Dita CHARANZOVÁ Vicepresidente
Interviene Morten Løkkegaard (relatore per parere della commissione IMCO).
Interviene Nicolas Schmit (membro della Commissione).
Intervengono Cindy Franssen, a nome del gruppo PPE, Alicia Homs Ginel, a nome del gruppo S&D, Marie-Pierre Vedrenne, a nome del gruppo Renew, France Jamet, a nome del gruppo ID, Sara Matthieu, a nome del gruppo Verts/ALE, Elżbieta Rafalska, a nome del gruppo ECR, Marc Botenga, a nome del gruppo The Left, Daniela Rondinelli, non iscritta, Eugen Tomac, Agnes Jongerius, Atidzhe Alieva-Veli, Guido Reil, Rasmus Andresen, Margarita de la Pisa Carrión, Leila Chaibi, Ádám Kósa, Anne Sander, Johan Danielsson, Nicolaus Fest, Beata Mazurek e Lefteris Nikolaou-Alavanos.
17. Riesame del Fondo di solidarietà dell'Unione europea (breve presentazione)
Relazione sul riesame del Fondo di solidarietà dell'Unione europea [2020/2087(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Younous Omarjee (A9-0052/2021)
Younous Omarjee espone la presentazione.
Interviene Nicolas Schmit (membro della Commissione).
18. Sfide per gli organizzatori di eventi sportivi nell'ambiente digitale (breve presentazione)
Relazione con raccomandazioni alla Commissione sulle sfide per gli organizzatori di eventi sportivi nell'ambiente digitale [2020/2073(INL)] - Commissione giuridica. Relatore: Angel Dzhambazki (A9-0139/2021)
Angel Dzhambazki espone la presentazione.
Interviene Nicolas Schmit (membro della Commissione).
19. Invertire l'evoluzione demografica nelle regioni dell'UE utilizzando gli strumenti della politica di coesione (breve presentazione)
Relazione sul tema "Invertire l'evoluzione demografica nelle regioni dell'UE utilizzando gli strumenti della politica di coesione" [2020/2039(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Daniel Buda (A9-0061/2021)
Daniel Buda espone la presentazione.
Interviene Nicolas Schmit (membro della Commissione).
20. Garantire gli obiettivi dell'obbligo di sbarco a norma dell'articolo 15 della politica comune della pesca (breve presentazione)
Relazione sul tema "Garantire gli obiettivi dell'obbligo di sbarco a norma dell'articolo 15 della politica comune della pesca" [2019/2177(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Søren Gade (A9-0147/2021)
Søren Gade espone la presentazione.
Interviene Nicolas Schmit (membro della Commissione).
22. Effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni vulnerabili dei paesi in via di sviluppo (discussione)
Relazione sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni vulnerabili dei paesi in via di sviluppo [2020/2042(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatrice: Mónica Silvana González (A9-0115/2021)
Mónica Silvana González illustra la relazione.
Interviene Janez Lenarčič (membro della Commissione).
Intervengono Mick Wallace (relatore per parere della commissione ENVI), Saskia Bricmont (relatrice per parere della commissione LIBE), Alice Kuhnke (relatrice per parere della commissione FEMM), Frances Fitzgerald, a nome del gruppo PPE, Pierfrancesco Majorino, a nome del gruppo S&D, Catherine Chabaud, a nome del gruppo Renew, Maximilian Krah, a nome del gruppo ID, Caroline Roose, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Kempa, a nome del gruppo ECR, Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo The Left, Hildegard Bentele, Milan Brglez, Anna Júlia Donáth, Gunnar Beck, Grace O'Sullivan, Marlene Mortler, Delara Burkhardt, Thomas Waitz, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska e Carlos Zorrinho.
23. Accelerare i progressi e affrontare le disuguaglianze per debellare l'AIDS come minaccia per la salute pubblica entro il 2030 (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000027/2021 presentata da Tomas Tobé, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Accelerare i progressi e lottare contro le diseguaglianze al fine di eliminare l'AIDS quale minaccia per la salute pubblica entro il 2030 (B9-0015/2021)
Tomas Tobé svolge l'interrogazione.
Janez Lenarčič (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Frances Fitzgerald, a nome del gruppo PPE, Pierfrancesco Majorino, a nome del gruppo S&D, Charles Goerens, a nome del gruppo Renew, Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Kempa, a nome del gruppo ECR, Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo The Left, Marlene Mortler, Marc Angel, Engin Eroglu, Kateřina Konečná, Sara Cerdas e Alex Agius Saliba.
Interviene Janez Lenarčič.
Proposta di risoluzione presentata, sulla base dell'articolo 136, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Tomas Tobé, a nome della commissione DEVE, sul tema "Accelerare i progressi e lottare contro le diseguaglianze al fine di eliminare l'AIDS quale minaccia per la salute pubblica entro il 2030" (2021/2604(RSP)) (B9-0263/2021).
Joveva Irena, Kokalari Arba, Maydell Eva, Skyttedal Sara
⁂
In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.