La Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
Sfide per gli organizzatori di eventi sportivi nell'ambiente digitale Relazione con raccomandazioni alla Commissione sulle sfide per gli organizzatori di eventi sportivi nell'ambiente digitale [2020/2073(INL)] - Commissione giuridica. Relatore: Angel Dzhambazki (A9-0139/2021)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0236) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
Fondo di ricerca carbone e acciaio * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che modifica la decisione 2008/376/CE relativa all'adozione del programma di ricerca del Fondo di ricerca carbone e acciaio e agli orientamenti tecnici pluriennali per tale programma [COM(2020)0320 - C9-0214/2020 - 2020/0141(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Cristian-Silviu Buşoi (A9-0102/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione con emendamenti(P9_TA(2021)0237) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
Effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni vulnerabili dei paesi in via di sviluppo Relazione sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni vulnerabili dei paesi in via di sviluppo [2020/2042(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatrice: Mónica Silvana González (A9-0115/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Reiezione (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)
Tutela dei diritti umani e politica esterna dell'UE in materia di migrazione Relazione sulla protezione dei diritti umani e la politica esterna dell'UE in materia di migrazione [2020/2116(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Tineke Strik (A9-0060/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0242) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 26)
Relazioni 2019 e 2020 sulla Turchia Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Turchia [2019/2176(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Nacho Sánchez Amor (A9-0153/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0243) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 27)
Relazioni 2019 e 2020 sul Montenegro Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sul Montenegro [2019/2173(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Tonino Picula (A9-0131/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0244) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 28)
Gli effetti del cambiamento climatico sui diritti umani e il ruolo dei difensori dell'ambiente in tale ambito Relazione sugli effetti dei cambiamenti climatici sui diritti umani e il ruolo dei difensori dell'ambiente in tale ambito [2020/2134(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: María Soraya Rodríguez Ramos (A9-0039/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0245)) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 29)
3. Affrontare la sfida globale della COVID-19: gli effetti della deroga all'accordo TRIPS dell'OMC sui vaccini, le terapie, i dispositivi e sull'incremento delle capacità di produzione e fabbricazione nei paesi in via di sviluppo (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Affrontare la sfida globale della COVID-19: gli effetti della deroga all'accordo TRIPS dell'OMC sui vaccini, le terapie, i dispositivi e sull'incremento delle capacità di produzione e fabbricazione nei paesi in via di sviluppo (2021/2692(RSP))
Augusto Santos Silva (Presidente in carica del Consiglio) e Valdis Dombrovskis (Vicepresidente esecutivo della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Esther de Lange, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Dacian Cioloş, a nome del gruppo Renew, Roman Haider, a nome del gruppo ID, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Geert Bourgeois, a nome del gruppo ECR, Manon Aubry, a nome del gruppo The Left, Tiziana Beghin, non iscritta, Esteban González Pons, Heléne Fritzon, Samira Rafaela, Marco Campomenosi, Sara Matthieu, Joanna Kopcińska, Marc Botenga, Enikő Győri, Christophe Hansen, Marek Belka, Chrysoula Zacharopoulou, Luisa Regimenti, Diana Riba i Giner, Carlo Fidanza, Kateřina Konečná, Antoni Comín i Oliveres, Peter Liese, Kathleen Van Brempt, Karin Karlsbro, Gilles Lebreton, Anna Cavazzini, Beata Mazurek, Silvia Modig, Lefteris Nikolaou-Alavanos, Anna-Michelle Asimakopoulou, Jytte Guteland, Marie-Pierre Vedrenne, Sylvia Limmer, Tilly Metz, Eugen Jurzyca, João Ferreira, Ivan Vilibor Sinčić, Sven Simon, Tiemo Wölken, Svenja Hahn, Sven Giegold, Marisa Matias, Dolors Montserrat, Bernd Lange, Dita Charanzová, Ernest Urtasun, Helmut Scholz, Cindy Franssen, Dan Nica, Nicola Danti, Loucas Fourlas, Udo Bullmann, Morten Løkkegaard, Geoffroy Didier e Alessandra Moretti.
PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente
Intervengono Luis Garicano, Angelika Niebler, Eric Andrieu, Charles Goerens, Mohammed Chahim, Frédérique Ries, Brando Benifei, Nicolae Ştefănuță, Javier Moreno Sánchez, Inma Rodríguez-Piñero e Sara Cerdas.
Interviene Valdis Dombrovskis e Augusto Santos Silva.
Le proposte di risoluzione da presentare in conformità dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento saranno annunciate ulteriormente.
La discussione è chiusa.
Votazione: prossima tornata.
4. Conflitto di interessi del Primo ministro della Repubblica ceca (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Conflitto di interessi del Primo ministro della Repubblica ceca (2021/2671(RSP))
Augusto Santos Silva (Presidente in carica del Consiglio) e Johannes Hahn (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Monika Hohlmeier, a nome del gruppo PPE, Lara Wolters, a nome del gruppo S&D, Ondřej Knotek, a nome del gruppo Renew, Joachim Kuhs, a nome del gruppo ID, Mikuláš Peksa, a nome del gruppo Verts/ALE, Zdzisław Krasnodębski, a nome del gruppo ECR, Sabrina Pignedoli, non iscritta, Tomáš Zdechovský, Sándor Rónai, Dita Charanzová, Maximilian Krah, Viola Von Cramon-Taubadel, Siegfried Mureşan, Maria Grapini, Tineke Strik, Jiří Pospíšil, Hannes Heide, Thomas Waitz, José Manuel Fernandes, Katarina Barley, Esteban González Pons, Margarida Marques, Michal Wiezik, Radka Maxová, Michaela Šojdrová, Vladimír Bilčík, Paulo Rangel, Daniel Freund e Patryk Jaki.
Intervengono Johannes Hahn e Augusto Santos Silva.
Le proposte di risoluzione da presentare in conformità dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento saranno annunciate ulteriormente.
La discussione è chiusa.
Votazione: prossima tornata.
(La seduta è sospesa alle 12.36.)
5. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 13.00.
6. Primo turno di votazioni
Il Parlamento procederà alle votazioni uniche concernenti:
L'intelligenza artificiale nell'istruzione, nella cultura e nel settore audiovisivo Relazione sull'intelligenza artificiale nell'istruzione, nella cultura e nel settore audiovisivo [2020/2017(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatrice: Sabine Verheyen (A9-0127/2021).
Il Parlamento procederà alle votazioni sugli emendamenti concernenti:
Programma Europa creativa ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027) e che abroga il regolamento (UE) n. 1295/2013 [14146/1/2020 - C9-0134/2021- 2018/0190(COD)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Massimiliano Smeriglio (A9-0161/2021);
Impatto delle norme UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi: la mobilità professionale all'interno dell'UE quale strumento per far incontrare le esigenze del mercato del lavoro e le qualifiche Relazione sull'impatto delle norme UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi: la mobilità professionale all'interno dell'UE quale strumento per far incontrare le esigenze del mercato del lavoro e le qualifiche [2020/2007(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Radan Kanev (A9-0066/2021);
Accelerare i progressi e affrontare le disuguaglianze per debellare l'AIDS come minaccia per la salute pubblica entro il 2030 Proposta di risoluzione B9-0263/2021.
Il Parlamento procederà alle votazioni finali concernenti:
Una strategia europea di integrazione dei sistemi energetici Relazione su una strategia europea di integrazione dei sistemi energetici [2020/2241(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Christophe Grudler (A9-0062/2021);
Una strategia europea per l'idrogeno Relazione su una strategia europea per l'idrogeno [2020/2242(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jens Geier (A9-0116/2021);
Tutela dei diritti umani e politica esterna dell'UE in materia di migrazione Relazione sulla protezione dei diritti umani e la politica esterna dell'UE in materia di migrazione [2020/2116(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Tineke Strik (A9-0060/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sulla Turchia Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Turchia [2019/2176(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Nacho Sánchez Amor (A9-0153/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sul Montenegro Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sul Montenegro [2019/2173(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Tonino Picula (A9-0131/2021);
Gli effetti del cambiamento climatico sui diritti umani e il ruolo dei difensori dell'ambiente in tale ambito Relazione sugli effetti dei cambiamenti climatici sui diritti umani e il ruolo dei difensori dell'ambiente in tale ambito [2020/2134(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: María Soraya Rodríguez Ramos (A9-0039/2021).
8. Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali: relazione interlocutoria (discussione)
Relazione interlocutoria sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 168/2007 che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali [2020/0112R(APP)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Lukas Mandl (A9-0058/2021)
Lukas Mandl illustra la relazione.
Interviene Didier Reynders (membro della Commissione).
Intervengono Evelyn Regner (relatrice per parere della commissione FEMM), Paulo Rangel, a nome del gruppo PPE, Bettina Vollath, a nome del gruppo S&D, Maite Pagazaurtundúa, a nome del gruppo Renew, Nicolaus Fest, a nome del gruppo ID (La Presidente ricorda le disposizioni dell'articolo 10, paragrafo 1, del regolament), Diana Riba i Giner, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Kempa, a nome del gruppo ECR, Clare Daly, a nome del gruppo The Left, Balázs Hidvéghi, non iscritto, Isabel Wiseler-Lima, Juan Fernando López Aguilar, Roman Haider, Eugenia Rodríguez Palop, Clara Ponsatí Obiols, Peter Pollák, Caterina Chinnici, Gunnar Beck, Loucas Fourlas e Łukasz Kohut.
9. Nuovi canali per la migrazione legale di manodopera (discussione)
Relazione sui nuovi canali per la migrazione legale di manodopera [2020/2010(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Sylvie Guillaume (A9-0143/2021)
Sylvie Guillaume illustra la relazione.
Interviene Margaritis Schinas (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Lena Düpont, a nome del gruppo PPE, Javier Moreno Sánchez, a nome del gruppo S&D, Malik Azmani, a nome del gruppo Renew, Peter Kofod, a nome del gruppo ID, Damian Boeselager, a nome del gruppo Verts/ALE, Charlie Weimers, a nome del gruppo ECR, Pernando Barrena Arza, a nome del gruppo The Left, Balázs Hidvéghi, non iscritto, Lukas Mandl, Cyrus Engerer, Abir Al-Sahlani, Gilles Lebreton, Alice Kuhnke, Joachim Stanisław Brudziński, Konstantinos Arvanitis, Dorien Rookmaker, Gabriel Mato, Agnes Jongerius, Jan-Christoph Oetjen, Tineke Strik, Jorge Buxadé Villalba, Ádám Kósa, Pernille Weiss, Łukasz Kohut, Fabienne Keller, Karlo Ressler, Isabel Santos, Maite Pagazaurtundúa e Eugen Tomac.
10. Il futuro digitale dell'Europa: mercato unico digitale e uso dell'IA per i consumatori europei (discussione)
Relazione su "Plasmare il futuro digitale dell'Europa: eliminare gli ostacoli al funzionamento del mercato unico digitale e migliorare l'uso dell'IA per i consumatori europei" [2020/2216(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatrice: Deirdre Clune (A9-0149/2021)
Deirdre Clune illustra la relazione.
Intervengono Nicola Beer (relatrice per parere della commissione ITRE), Kosma Złotowski (relatore per parere della commissione TRAN) e Sabine Verheyen (relatrice per parere della commissione CULT).
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Marion Walsmann (relatrice per parere della commissione JURI) e Annalisa Tardino (relatrice per parere della commissione LIBE).
Interviene Margaritis Schinas (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Konstantinos Arvanitis (relatore per parere della commissione EMPL), Ivo Hristov (relatore per parere della commissione AGRI), Maria da Graça Carvalho (relatrice per parere della commissione FEMM), Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, Evelyne Gebhardt, a nome del gruppo S&D, Svenja Hahn, a nome del gruppo Renew, Alessandra Basso, a nome del gruppo ID, Marcel Kolaja, a nome del gruppo Verts/ALE, e Carlo Fidanza, a nome del gruppo ECR.
PRESIDENZA: Marcel KOLAJA Vicepresidente
Intervengono Kateřina Konečná, a nome del gruppo The Left, Lefteris Nikolaou-Alavanos, non iscritto, e Pablo Arias Echeverría.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Christel Schaldemose, Sandro Gozi, Elena Lizzi, Kim Van Sparrentak, Beata Mazurek, Anne-Sophie Pelletier, Edina Tóth, Ivan Štefanec, Josianne Cutajar, Dragoş Tudorache, Alexandra Geese, Krzysztof Jurgiel, Ádám Kósa, Antonius Manders, Miapetra Kumpula-Natri, Vlad-Marius Botoş, Markéta Gregorová, Joanna Kopcińska, Tomislav Sokol, Brando Benifei, Liesje Schreinemacher, Salvatore De Meo, Alex Agius Saliba, Claudia Gamon, Henna Virkkunen, Tsvetelina Penkova, Anna-Michelle Asimakopoulou, Pernille Weiss e Miriam Lexmann.
11. Responsabilità delle imprese per i danni ambientali (discussione)
Relazione sulla responsabilità delle imprese per i danni ambientali [2020/2027(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Antonius Manders (A9-0112/2021)
Antonius Manders illustra la relazione.
Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).
Intervengono Caroline Roose (relatrice per parere della commissione DEVE), Delara Burkhardt (relatrice per parere della commissione ENVI), Saskia Bricmont (relatrice per parere della commissione LIBE), Sunčana Glavak, a nome del gruppo PPE, Tiemo Wölken, a nome del gruppo S&D, Ilhan Kyuchyuk, a nome del gruppo Renew, e Gilles Lebreton, a nome del gruppo ID.
La Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
L'intelligenza artificiale nell'istruzione, nella cultura e nel settore audiovisivo Relazione sull'intelligenza artificiale nell'istruzione, nella cultura e nel settore audiovisivo [2020/2017(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatrice: Sabine Verheyen (A9-0127/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica(P9_TA(2021)0238) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 22)
Programma Europa creativa ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027) e che abroga il regolamento (UE) n. 1295/2013 [14146/1/2020 - C9-0134/2021- 2018/0190(COD)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Massimiliano Smeriglio (A9-0161/2021)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento per modificare o respingere la posizione del Consiglio)
EMENDAMENTI
La Presidente comunica che il testo originale è stato adottato con votazioni distinta e per parti separate, precisando di non aver ricevuto altre richieste ai sensi degli articoli 67 e 68 riguardo alla posizione del Consiglio in prima lettura.
La posizione del Consiglio si considera quindi approvata. L'atto proposto è stato pertanto adottato.
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0239) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 23)
Impatto delle norme UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi: la mobilità professionale all'interno dell'UE quale strumento per far incontrare le esigenze del mercato del lavoro e le qualifiche Relazione sull'impatto delle norme UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi: la mobilità professionale all'interno dell'UE quale strumento per far incontrare le esigenze del mercato del lavoro e le qualifiche [2020/2007(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Radan Kanev (A9-0066/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)249) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 33)
Accelerare i progressi e affrontare le disuguaglianze per debellare l'AIDS come minaccia per la salute pubblica entro il 2030 Proposta di risoluzione B9-0263/2021
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0250) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 34)
Una strategia europea di integrazione dei sistemi energetici Relazione su una strategia europea di integrazione dei sistemi energetici [2020/2241(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Christophe Grudler (A9-0062/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0240) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 24)
Una strategia europea per l'idrogeno Relazione su una strategia europea per l'idrogeno [2020/2242(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jens Geier (A9-0116/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0241) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 25)
Tutela dei diritti umani e politica esterna dell'UE in materia di migrazione Relazione sulla protezione dei diritti umani e la politica esterna dell'UE in materia di migrazione [2020/2116(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Tineke Strik (A9-0060/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE (commissione AFET)
Approvazione(P9_TA(2021)0242) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 26)
Relazioni 2019 e 2020 sulla Turchia Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Turchia [2019/2176(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Nacho Sánchez Amor (A9-0153/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0243) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 27)
Relazioni 2019 e 2020 sul Montenegro Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sul Montenegro [2019/2173(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Tonino Picula (A9-0131/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0244) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 28)
Gli effetti del cambiamento climatico sui diritti umani e il ruolo dei difensori dell'ambiente in tale ambito Relazione sugli effetti dei cambiamenti climatici sui diritti umani e il ruolo dei difensori dell'ambiente in tale ambito [2020/2134(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: María Soraya Rodríguez Ramos (A9-0039/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0245) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 29)
13. Responsabilità delle imprese per i danni ambientali (seguito della discussione)
Relazione sulla responsabilità delle imprese per i danni ambientali [2020/2027(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Antonius Manders (A9-0112/2021)
Intervengono Marie Toussaint, a nome del gruppo Verts/ALE, Kosma Złotowski, a nome del gruppo ECR, Manon Aubry, a nome del gruppo The Left, Ernő Schaller-Baross, non iscritto, Tomislav Sokol, Bettina Vollath, Gunnar Beck, Ciarán Cuffe, Jorge Buxadé Villalba, Pernando Barrena Arza, Łukasz Kohut e Carmen Avram.
Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).
14. L'importanza della giustizia civile per la ripresa economica dopo la COVID-19 (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000016/2021 presentata da Adrián Vázquez Lázara, a nome della commissione JURI, alla Commissione: L'importanza della giustizia civile per la ripresa economica dopo la COVID-19 (B9-0014/2021)
Emil Radev (in sostituzione dell'autore) svolge l'interrogazione.
Didier Reynders (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Radan Kanev, a nome del gruppo PPE, Tiemo Wölken, a nome del gruppo S&D, e Salvatore De Meo.
Interviene Didier Reynders.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa alle 19.50.)
15. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 20.00.
16. Secondo turno di votazioni
Il Parlamento procede alle votazioni sugli emendamenti concernenti:
Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali: relazione interlocutoria Relazione interlocutoria sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 168/2007 che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali [2020/0112R(APP)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Lukas Mandl (A9-0058/2021);
Nuovi canali per la migrazione legale di manodopera Relazione sui nuovi canali per la migrazione legale di manodopera [2020/2010(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Sylvie Guillaume (A9-0143/2021);
Il futuro digitale dell'Europa: mercato unico digitale e uso dell'IA per i consumatori europei Relazione su "Plasmare il futuro digitale dell'Europa: eliminare gli ostacoli al funzionamento del mercato unico digitale e migliorare l'uso dell'IA per i consumatori europei" [2020/2216(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatrice: Deirdre Clune (A9-0149/2021).
Il Parlamento procede alle votazioni finali concernenti:
Invertire l'evoluzione demografica nelle regioni dell'UE utilizzando gli strumenti della politica di coesione Relazione sul tema "Invertire l'evoluzione demografica nelle regioni dell'UE utilizzando gli strumenti della politica di coesione" [2020/2039(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Daniel Buda (A9-0061/2021);
Impatto delle norme UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi: la mobilità professionale all'interno dell'UE quale strumento per far incontrare le esigenze del mercato del lavoro e le qualifiche Relazione sull'impatto delle norme UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi: la mobilità professionale all'interno dell'UE quale strumento per far incontrare le esigenze del mercato del lavoro e le qualifiche [2020/2007(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Radan Kanev (A9-0066/2021);
Accelerare i progressi e affrontare le disuguaglianze per debellare l'AIDS come minaccia per la salute pubblica entro il 2030 Proposta di risoluzioneB9-0263/2021.
La votazione sarà aperta fino alle 21.15.
Si procede alla votazione.
I risultati delle votazioni sanno comunicati domani giovedì 20 maggio 2021 alle 9.00 (punto 4 del PV del 20.5.2021).
(La seduta è sospesa alle 20.01.)
PRESIDENZA: Marcel KOLAJA Vicepresidente
17. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 20.30.
18. Ambiente: regolamento di Aarhus ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla modifica del regolamento (CE) n. 1367/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006, sull'applicazione alle istituzioni e agli organi comunitari delle disposizioni della convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale [COM(2020)0642 - C9-0321/2020- 2020/0289(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Christian Doleschal (A9-0152/2021)
Christian Doleschal illustra la relazione.
Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).
Intervengono Jiří Pospíšil (relatore per parere della commissione JURI), Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, Martin Hojsík, a nome del gruppo Renew, Gerolf Annemans, a nome del gruppo ID, Marie Toussaint, a nome del gruppo Verts/ALE, Anna Zalewska, a nome del gruppo ECR, Mick Wallace, a nome del gruppo The Left, Ivan Vilibor Sinčić, non iscritto, Pernille Weiss, Milan Brglez, Nicolae Ştefănuță, Sara Matthieu, Pietro Fiocchi, Silvia Modig, Ljudmila Novak, César Luena, Vlad Gheorghe, Grace O'Sullivan, Cyrus Engerer, Pär Holmgren e Ciarán Cuffe.
19. Centro europeo di competenza sulla cibersicurezza ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Centro europeo di competenza industriale, tecnologica e di ricerca sulla cibersicurezza e la rete dei centri nazionali di coordinamento [05628/2/2021 - C9-0152/2021 - 2018/0328(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Rasmus Andresen (A9-0166/2021)
Rasmus Andresen illustra la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Paolo Gentiloni (membro della Commissione).
Intervengono Pilar del Castillo Vera, a nome del gruppo PPE, Maria-Manuel Leitão-Marques, a nome del gruppo S&D, Claudia Gamon, a nome del gruppo Renew, Isabella Tovaglieri, a nome del gruppo ID, Lars Patrick Berg, non iscritto, Siegfried Mureşan, Lina Gálvez Muñoz, Dragoş Pîslaru, Virginie Joron, Tsvetelina Penkova, Dragoş Tudorache e Maria Grapini.
Interviene Paolo Gentiloni.
La discussione è chiusa.
La Presidente comunica che non è stata presentata alcuna proposta di reiezione né sono stati presentati emendamenti conformemente agli articoli 67 e 68 del regolamento riguardo alla posizione del Consiglio in prima lettura (05628/2/2021 - C9-0152/2021 - 2018/0328(COD)).
La posizione del Consiglio si considera pertanto approvata.
20. Programma "Fiscalis" per la cooperazione nel settore dell'imposizione fiscale 2021-2027 ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma "Fiscalis" per la cooperazione nel settore fiscale e abroga il regolamento (UE) n. 1286/2013 [06116/1/2021 - C9-0179/2021 - 2018/0233(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Sven Giegold (A9-0167/2021)
Sven Giegold illustra la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Paolo Gentiloni (membro della Commissione).
Intervengono Eero Heinäluoma, a nome del gruppo S&D, Gunnar Beck, a nome del gruppo ID, Andżelika Anna Możdżanowska, a nome del gruppo ECR, Othmar Karas, Jonás Fernández, Hélène Laporte, Eugen Jurzyca, Isabel Benjumea Benjumea, Paul Tang, Vincenzo Sofo e Evelyn Regner e Georgios Kyrtsos, a nome del gruppo PPE.
Interviene Paolo Gentiloni.
La discussione è chiusa.
La Presidente comunica che non è stata presentata alcuna proposta di reiezione né sono stati presentati emendamenti conformemente agli articoli 67 e 68 del regolamento riguardo alla posizione del Consiglio in prima lettura (06116/1/2021 - C9-0179/2021 - 2018/0233(COD)).
La posizione del Consiglio si considera pertanto approvata.
21. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I seguenti deputati o gruppi politici hanno chiesto che sia tenuta una tale discussione, in conformità dell'articolo 144 del regolamento, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Prigionieri di guerra all'indomani dell'ultimo conflitto tra Armenia e Azerbaigian (2021/2693(RSP))
- Idoia Villanueva Ruiz e Pernando Barrena Arza, a nome del gruppo The Left, sui prigionieri di guerra all'indomani dell'ultimo conflitto tra Armenia e Azerbaigian (B9-0277/2021);
- Viola Von Cramon-Taubadel, Markéta Gregorová, Bronis Ropė, Francisco Guerreiro, Sergey Lagodinsky, Hannah Neumann, Ignazio Corrao e Erik Marquardt, a nome del gruppo Verts/ALE, ssui prigionieri di guerra all'indomani dell'ultimo conflitto tra Armenia e Azerbaigian (B9-0278/2021);
- Margarida Marques, Andrea Cozzolino e Isabel Santos, a nome del gruppo S&D, ssui prigionieri di guerra all'indomani dell'ultimo conflitto tra Armenia e Azerbaigian (B9-0279/2021);
- Jadwiga Wiśniewska, Ryszard Antoni Legutko, Anna Fotyga, Assita Kanko, Elżbieta Kruk, Carlo Fidanza, Sergio Berlato, Valdemar Tomaševski, Raffaele Fitto, Veronika Vrecionová, Adam Bielan, Alexandr Vondra, Witold Jan Waszczykowski e Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, sui prigionieri di guerra all'indomani dell'ultimo conflitto tra Armenia e Azerbaigian (B9-0280/2021);
- Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Klemen Grošelj, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță e Ramona Strugariu, a nome del gruppo Renew, sui prigionieri di guerra all'indomani dell'ultimo conflitto tra Armenia e Azerbaigian (B9-0281/2021);
- Michael Gahler, Andrey Kovatchev, Isabel Wiseler-Lima, Sandra Kalniete, Tom Vandenkendelaere, Andrius Kubilius, Peter van Dalen, Sara Skyttedal, Miriam Lexmann, Loránt Vincze, Krzysztof Hetman, Vladimír Bilčík, Róża Thun und Hohenstein, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, David Lega, Seán Kelly, Romana Tomc, Tomáš Zdechovský, Peter Pollák, Christian Sagartz, Adam Jarubas, Janina Ochojska, José Manuel Fernandes, Paulo Rangel, Stanislav Polčák, Loucas Fourlas, Eva Maydell, Michaela Šojdrová, Stelios Kympouropoulos, Luděk Niedermayer e Jiří Pospíšil, a nome del gruppo PPE, sui prigionieri di guerra all'indomani dell'ultimo conflitto tra Armenia e Azerbaigian (B9-0288/2021).
- Marisa Matias, a nome del gruppo The Left, sulla situazione ad Haiti(B9-0282/2021);
- Caroline Roose, Francisco Guerreiro, Bronis Ropė, Hannah Neumann, Ignazio Corrao, Michèle Rivasi, Pierrette Herzberger-Fofana e Mounir Satouri, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione ad Haiti(B9-0283/2021);
- Pedro Marques, Andrea Cozzolino e Hannes Heide, a nome del gruppo S&D, sulla situazione ad Haiti(B9-0284/2021);
- Nathalie Loiseau, Malik Azmani, Stéphane Bijoux, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Ilhan Kyuchyuk, Karen Melchior, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu e Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sulla situazione ad Haiti(B9-0285/2021);
- Karol Karski, Jadwiga Wiśniewska, Ryszard Antoni Legutko, Anna Fotyga, Assita Kanko, Elżbieta Kruk, Carlo Fidanza, Joanna Kopcińska, Valdemar Tomaševski, Raffaele Fitto, Veronika Vrecionová, Elżbieta Rafalska, Ryszard Czarnecki, Adam Bielan, Bogdan Rzońca, Alexandr Vondra, Witold Jan Waszczykowski e Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, sulla situazione ad Haiti(B9-0286/2021);
- Michael Gahler, Željana Zovko, Isabel Wiseler-Lima, Sandra Kalniete, David McAllister, Antonio López-Istúriz White, Andrey Kovatchev, Tom Vandenkendelaere, Sara Skyttedal, Miriam Lexmann, Loránt Vincze, Krzysztof Hetman, Vladimír Bilčík, Róża Thun und Hohenstein, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, David Lega, Seán Kelly, Romana Tomc, Magdalena Adamowicz, Tomáš Zdechovský, Peter Pollák, Christian Sagartz, Janina Ochojska, José Manuel Fernandes, Paulo Rangel, Stanislav Polčák, Inese Vaidere, Loucas Fourlas, Eva Maydell, Michaela Šojdrová, Stelios Kympouropoulos, Luděk Niedermayer, Jiří Pospíšil e Ioan-Rareş Bogdan, a nome del gruppo PPE, sulla situazione ad Haiti(B9-0287/2021).
- Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo The Left, sulla situazione in Ciad (B9-0289/2021);
- Michèle Rivasi, Mounir Satouri, Piernicola Pedicini, Katrin Langensiepen, Pierrette Herzberger-Fofana, Erik Marquardt, Ignazio Corrao, Hannah Neumann, Bronis Ropė e Francisco Guerreiro, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione in Ciad (B9-0290/2021);
- Thierry Mariani e Jérôme Rivière, a nome del gruppo ID, sulla situazione in Ciad (B9-0291/2021);
- Pedro Marques, Andrea Cozzolino e Maria Arena, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Ciad (B9-0292/2021);
- Jan-Christoph Oetjen, Malik Azmani, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu, Hilde Vautmans e Javier Nart, a nome del gruppo Renew, sulla situazione in Ciad (B9-0293/2021);
- Anna Fotyga, Karol Karski, Jadwiga Wiśniewska, Ryszard Antoni Legutko, Assita Kanko, Elżbieta Kruk, Carlo Fidanza, Joanna Kopcińska, Valdemar Tomaševski, Raffaele Fitto, Veronika Vrecionová, Elżbieta Rafalska, Ryszard Czarnecki, Adam Bielan, Alexandr Vondra, Bogdan Rzońca, Emmanouil Fragkos, Witold Jan Waszczykowski, Eugen Jurzyca e Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Ciad (B9-0294/2021);
- Michael Gahler, Željana Zovko, Isabel Wiseler-Lima, Sandra Kalniete, David McAllister, Andrey Kovatchev, Antonio López-Istúriz White, György Hölvényi, Tom Vandenkendelaere, Sara Skyttedal, Miriam Lexmann, Loránt Vincze, Krzysztof Hetman, Vladimír Bilčík, Róża Thun und Hohenstein, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, David Lega, Seán Kelly, Romana Tomc, Magdalena Adamowicz, Tomáš Zdechovský, Peter Pollák, Christian Sagartz, Janina Ochojska, Loucas Fourlas, José Manuel Fernandes, Paulo Rangel, Stanislav Polčák, Inese Vaidere, Eva Maydell, Michaela Šojdrová, Stelios Kympouropoulos, Luděk Niedermayer, Jiří Pospíšil e Ioan-Rareş Bogdan, a nome del gruppo PPE, sulla situazione in Ciad (B9-0295/2021).
Il tempo di parola sarà ripartito in conformità dell'articolo 171 del regolamento.
22. Atti delegati(articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:
- Decisione delegata della Commissione che istituisce il programma pluriennale dell'Unione per la raccolta e la gestione di dati biologici, ambientali, tecnici e socioeconomici nei settori della pesca e dell'acquacoltura a partire dal 2022 (C(2021)02797 - 2021/2665(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 27 aprile 2021
deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che modifica gli allegati I e II della direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la modifica dell'elenco delle vie navigabili interne dell'Unione e i requisiti tecnici minimi applicabili alle unità navali (C(2021)02853 - 2021/2673(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 28 aprile 2021
deferimento merito: TRAN
- Direttiva delegata della Commissione che modifica l'allegato III della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sull'equipaggiamento marittimo per quanto riguarda la norma applicabile ai laboratori utilizzati dagli organismi di valutazione della conformità per l'equipaggiamento marittimo (C(2021)02903 - 2021/2674(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 aprile 2021
deferimento merito: TRAN
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) 2020/687 che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate (C(2021)03028 - 2021/2676(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 5 maggio 2021
deferimento merito: AGRI
parere: ENVI (articolo 57 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione in materia di obblighi di cooperazione, scambio di informazioni e notifica tra le autorità competenti e l'ESMA, l'ABE e l'EIOPA (C(2021)03103 - 2021/2683(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 maggio 2021
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione relativo alla proroga del periodo transitorio di cui all'articolo 89, paragrafo 1, primo comma, del regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2021)03114 - 2021/2680(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 maggio 2021
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i criteri in base ai quali le autorità competenti possono esigere modifiche della dichiarazione di conformità degli indici di riferimento non significativi (C(2021)03116 - 2021/2682(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 maggio 2021
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i criteri per la valutazione di conformità da parte delle autorità competenti per quanto riguarda l'amministrazione obbligatoria di un indice di riferimento critico (C(2021)03117 - 2021/2681(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 maggio 2021
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i requisiti volti a garantire che i meccanismi di governance dell'amministratore siano sufficientemente solidi (C(2021)03123 - 2021/2685(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 maggio 2021
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le caratteristiche dei sistemi e dei controlli per l'individuazione e la segnalazione di qualsiasi condotta che possa comportare la manipolazione o il tentativo di manipolazione di un indice di riferimento (C(2021)03125 - 2021/2677(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 maggio 2021
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le condizioni volte a garantire che la metodologia per la determinazione di un indice di riferimento sia conforme ai requisiti di qualità (C(2021)03143 - 2021/2684(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 maggio 2021
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la produzione e la commercializzazione di materiale riproduttivo vegetale di materiale eterogeneo biologico di generi o specie particolari (C(2021)03163 - 2021/2686(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 maggio 2021
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/856 per quanto riguarda le procedure di presentazione delle domande e di selezione nel quadro del fondo per l'innovazione (C(2021)03188 - 2021/2687(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 10 maggio 2021
deferimento merito: ENVI
parere: ITRE (articolo 57 del regolamento)
23. Misure di esecuzione (articolo 112 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento della Commissione recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la N,N-dimetilformammide (D070424/04 - 2021/2698(RPS) - termine: 12 agosto 2021) deferimento merito: ENVI parere: ITRE (articolo 57 del regolamento), IMCO (articolo 57 del regolamento);
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il divieto di somministrazione di proteine animali agli animali d'allevamento non ruminanti diversi dagli animali da pelliccia (D070606/03 - 2021/2675(RPS) - termine: 4 agosto 2021) deferimento merito: ENVI;
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di cadmio in alcuni prodotti alimentari (D071843/04 - 2021/2657(RPS) - termine: 23 luglio 2021) deferimento merito: ENVI;
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di sclerozi della Claviceps spp. e di alcaloidi della Claviceps spp. in alcuni prodotti alimentari (D071863/03 - 2021/2668(RPS) - termine: 28 luglio 2021) deferimento merito: ENVI;
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di alcaloidi tropanici in alcuni prodotti alimentari (D071865/02 - 2021/2664(RPS) - termine: 27 luglio 2021) deferimento merito: ENVI;
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di mandestrobin nelle uve e nelle fragole (D072920/02 - 2021/2697(RPS) - termine: 11 luglio 2021) deferimento merito: ENVI;
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'International Financial Reporting Standard 16 (Testo rilevante ai fini del SEE) (D073527/01 - 2021/2688(RPS) - termine: 10 agosto 2021) deferimento merito: ECON parere: JURI (articolo 57 del regolamento).
24. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
- Proposta di storno di stanziamenti INF 1/2021 - Sezione VII - Comitato delle regioni (N9-0014/2021 - C9-0160/2021 - 2021/2050(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 08/2021 - Sezione III – Commissione (N9-0023/2021 - C9-0164/2021 - 2021/2051(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 10/2021 - Sezione III – Commissione (N9-0024/2021 - C9-0165/2021 - 2021/2052(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti INF 3/2021 - Comitato economico e sociale europeo (N9-0026/2021 - C9-0183/2021 - 2021/2059(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. V/AB-01/C/21- Corte dei conti (N9-0027/2021 - C9-0184/2021 - 2021/2067(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 12/2021 - Sezione III – Commissione (N9-0028/2021 - C9-0186/2021 - 2021/2068(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 11/2021 - Sezione III – Commissione (N9-0029/2021 - C9-0187/2021 - 2021/2069(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
25. Storni di stanziamenti e decisioni di bilancio
A norma dell'articolo 31, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare lo storno di stanziamenti della Commissione europea DEC 04/2021 - Sezione III - Commissione.
A norma dell'articolo 29 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare lo storno di stanziamenti INF 1/2021 - Sezione VII - Comitato delle regioni.
26. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Eccezionalmente saranno accettate dichiarazioni di voto della lunghezza massima di 400 parole.
27. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.
Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
28. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 693.081/OJJE).
Joveva Irena, Kokalari Arba, Maydell Eva, Skyttedal Sara
⁂
In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.