Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (UE) 2018/1999 (Legge europea sul clima) [COM(2020)0080 - C9-0077/2020- 2020/0036(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Jytte Guteland (A9-0162/2020)
La questione è stata deferita alla commissione competente per i negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento, l'8 ottobre 2020 (punto 2 del PV del 8.10.2020).
Jytte Guteland illustra la relazione.
Interviene Zdzisław Krasnodębski (relatore per parere della commissione ITRE).
Intervengono Ana Paula Zacarias (Presidente in carica del Consiglio) e Frans Timmermans (Vicepresidente esecutivo della Commissione).
Intervengono Tilly Metz (relatrice per parere della commissione TRAN), Caroline Roose (relatrice per parere della commissione REGI), Asger Christensen (relatore per parere della commissione AGRI), Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Mohammed Chahim, a nome del gruppo S&D, Nils Torvalds, a nome del gruppo Renew, Michael Bloss, a nome del gruppo Verts/ALE, Silvia Sardone, a nome del gruppo ID, Anna Zalewska, a nome del gruppo ECR, Silvia Modig, a nome del gruppo The Left, Antoni Comín i Oliveres, non iscritto, Jessica Polfjärd, Pedro Marques, Pascal Canfin e Bas Eickhout.
Il Parlamento procede alle votazioni sulla proposta di reiezione della proposta della Commissione e sull'accordo provvisorio:
Legge europea sul clima ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (UE) 2018/1999 (Legge europea sul clima) [COM(2020)0080 - C9-0077/2020- 2020/0036(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Jytte Guteland (A9-0162/2020).
Il Parlamento procede alle votazioni uniche concernenti:
Impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni * Relazione sulla proposta di Regolamento del Consiglio relativo all'istituzione dell'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo [COM(2020)0569 - C9-0335/2020 - 2020/0260(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatrice: Maria da Graça Carvalho (A9-0177/2021).
Il Parlamento procede alle votazioni sugli emendamenti concernenti:
Relazione della Commissione sullo Stato di diritto 2020 Relazione sulla relazione della Commissione sullo Stato di diritto 2020 [2021/2025(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Domènec Ruiz Devesa (A9-0199/2021);
Salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'UE, nel quadro della salute delle donne Relazione sulla situazione della salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'UE, nel quadro della salute delle donne [2020/2215(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatore: Predrag Fred Matić (A9-0169/2021);
25° anniversario della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (ICPD25) (vertice di Nairobi) Proposta di risoluzione B9-0365/2021;
Adeguatezza, sussidiarietà e proporzionalità normative: relazione "Legiferare meglio" 2017, 2018 e 2019 Relazione sull'adeguatezza, sussidiarietà e proporzionalità normative dell’Unione europea - relazione "Legiferare meglio" relativa agli anni 2017, 2018 e 2019 [2020/2262(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Mislav Kolakušić (A9-0191/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sulla Bosnia-Erzegovina Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Bosnia-Erzegovina [2019/2171(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Paulo Rangel (A9-0185/2021).
4. Legge europea sul clima ***I (seguito della discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (UE) 2018/1999 (Legge europea sul clima) [COM(2020)0080 - C9-0077/2020- 2020/0036(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Jytte Guteland (A9-0162/2020)
Intervengono Catherine Griset, Nicola Procaccini, Petros Kokkalis, Lefteris Nikolaou-Alavanos, Agnès Evren, Nicolás González Casares, Linea Søgaard-Lidell, Pär Holmgren, Sylvia Limmer, Joanna Kopcińska, Anja Hazekamp, Edina Tóth, Markus Pieper, Alessandra Moretti, Vlad-Marius Botoş, Margrete Auken, Teuvo Hakkarainen e Andrey Slabakov.
PRESIDENZA: Ewa KOPACZ Vicepresidente
Intervengono Nikolaj Villumsen, Miroslav Radačovský, Norbert Lins, Delara Burkhardt, Frédérique Ries, Eleonora Evi, Filip De Man, Grzegorz Tobiszowski, Cornelia Ernst, Maria Spyraki, Sándor Rónai, Martin Hojsík, Sara Matthieu, Laura Huhtasaari, Jadwiga Wiśniewska, Mick Wallace, Christophe Hansen, Javi López, Emma Wiesner, Jutta Paulus, Johan Van Overtveldt, Idoia Villanueva Ruiz, Marlene Mortler, Jens Geier, Jan Huitema, Ville Niinistö, Robert Roos, Franc Bogovič, Christel Schaldemose, Nicolae Ştefănuță, Thomas Waitz, Jessica Stegrud, Daniel Buda, Sara Cerdas, Hilde Vautmans, Ciarán Cuffe, Jerzy Buzek, Marek Paweł Balt, Karin Karlsbro, Seán Kelly, Petar Vitanov, Billy Kelleher, Michal Wiezik, César Luena, Valter Flego, Benoît Lutgen, Radan Kanev, Hildegard Bentele, Adam Jarubas e Lefteris Christoforou.
Intervengono Frans Timmermans (Vicepresidente esecutivo della Commissione) e Ana Paula Zacarias (Presidente in carica del Consiglio).
Dalle 11.37 alle 12.02, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della visita di António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite.
(La seduta è sospesa alle 12.02.)
PRESIDENZA: Roberta METSOLA Vicepresidente
7. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.04.
8. Strumento di prestito per il settore pubblico nel quadro del meccanismo per una transizione giusta ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo allo strumento di prestito per il settore pubblico nel quadro del meccanismo per una transizione giusta [COM(2020)0453 - C9-0153/2020 - 2020/0100(COD)] - Commissione per i bilanci - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatori: Johan Van Overtveldt e Henrike Hahn (A9-0195/2020)
Johan Van Overtveldt e Henrike Hahn illustrano la relazione.
Interviene Janusz Wojciechowski (membro della Commissione).
Intervengono Josianne Cutajar (relatrice per parere della commissione REGI), José Manuel Fernandes, a nome del gruppo PPE, Marek Belka, a nome del gruppo S&D, Nicolae Ştefănuță, a nome del gruppo Renew, Hélène Laporte, a nome del gruppo ID, Bogdan Rzońca, a nome del gruppo ECR, José Gusmão, a nome del gruppo The Left, Ivan Vilibor Sinčić, non iscritto, Frances Fitzgerald, Eero Heinäluoma, Linea Søgaard-Lidell, Joachim Kuhs, Andżelika Anna Możdżanowska, Petros Kokkalis, Krzysztof Hetman, Jonás Fernández, Anna Zalewska e Georgios Kyrtsos.
Ruža Tomašić ha comunicato per iscritto le proprie dimissioni dalla carica di deputata al Parlamento con decorrenza dal 1 luglio 2021.
A norma dell'articolo 4 del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del suo seggio a decorrere da tale data e ne informa l'autorità nazionale competente.
11. Comunicazione dei risultati delle votazioni
La Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
Legge europea sul clima ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (UE) 2018/1999 (Legge europea sul clima) [COM(2020)0080 - C9-0077/2020- 2020/0036(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Jytte Guteland (A9-0162/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI REIEZIONE DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE (gruppo ID)
Reiezione per AN (93 favorevoli, 559 contrari, 41 astensioni)
ACCORDO PROVVISORIO, DICHIARAZIONI DELLA COMMISSIONE
Approvazione (P9_TA(2021)0309) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
Impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni * Relazione sulla proposta di Regolamento del Consiglio relativo all'istituzione dell'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo [COM(2020)0569 - C9-0335/2020 - 2020/0260(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatrice: Maria da Graça Carvalho (A9-0177/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI
(P9_TA(2021)0310) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
Relazione della Commissione sullo Stato di diritto 2020 Relazione sulla relazione della Commissione sullo Stato di diritto 2020 [2021/2025(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Domènec Ruiz Devesa (A9-0199/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (gruppo ID)
Reiezione (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
Salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'UE, nel quadro della salute delle donne Relazione sulla situazione della salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'UE, nel quadro della salute delle donne [2020/2215(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatore: Predrag Fred Matić (A9-0169/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (gruppo ECR)
Reiezione
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (gruppo PPE)
Reiezione
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0314) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
25° anniversario della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (ICPD25) (vertice di Nairobi) Proposta di risoluzione B9-0365/2021
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0315) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)
Adeguatezza, sussidiarietà e proporzionalità normative: relazione "Legiferare meglio" 2017, 2018 e 2019 Relazione sull'adeguatezza, sussidiarietà e proporzionalità normative dell’Unione europea - relazione "Legiferare meglio" relativa agli anni 2017, 2018 e 2019 [2020/2262(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Mislav Kolakušić (A9-0191/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0316) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
Relazioni 2019 e 2020 sulla Bosnia-Erzegovina Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Bosnia-Erzegovina [2019/2171(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Paulo Rangel (A9-0185/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
EMENDAMENTI
Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0317) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
12. Urgente necessità di ultimare le procedure di nomina per il pieno funzionamento dell'EPPO (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Urgente necessità di ultimare le procedure di nomina per il pieno funzionamento dell'EPPO (2021/2751(RSP))
Ana Paula Zacarias (Presidente in carica del Consiglio) e Didier Reynders (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Andrzej Halicki, a nome del gruppo PPE, Juan Fernando López Aguilar, a nome del gruppo S&D, Klemen Grošelj, a nome del gruppo Renew, Daniel Freund, a nome del gruppo Verts/ALE, Joachim Stanisław Brudziński, a nome del gruppo ECR, Younous Omarjee, a nome del gruppo The Left, Sabrina Pignedoli, non iscritta, Sven Simon, Łukasz Kohut, Ramona Strugariu, Saskia Bricmont, Mislav Kolakušić, Milan Zver e Sergey Lagodinsky.
Intervengono Didier Reynders e Ana Paula Zacarias (La Presidente ringrazia la Presidenza portoghese del Consiglio per la sua partecipazione attiva ai lavori del Parlamento).
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa alle 13.58.)
13. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 14.30.
14. Secondo turno di votazioni
Il Parlamento procede alla votazione sull'accordo provvisorio relativo
Strumento di prestito per il settore pubblico nel quadro del meccanismo per una transizione giusta ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo allo strumento di prestito per il settore pubblico nel quadro del meccanismo per una transizione giusta [COM(2020)0453 - C9-0153/2020 - 2020/0100(COD)] - Commissione per i bilanci - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatori: Johan Van Overtveldt e Henrike Hahn (A9-0195/2020).
Il Parlamento procede alle votazioni finali concernenti:
Controlli ufficiali su animali e prodotti di origine animale per garantire il rispetto del divieto di taluni usi degli antimicrobici ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/625 per quanto riguarda i controlli ufficiali su animali e prodotti di origine animale esportati dai paesi terzi nell'Unione per garantire il rispetto del divieto di taluni usi degli antimicrobici [COM(2021)0108 - C9-0094/2021- 2021/0055(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Pascal Canfin (A9-0195/2021);
Relazione della Commissione sullo Stato di diritto 2020 Relazione sulla relazione della Commissione sullo Stato di diritto 2020 [2021/2025(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Domènec Ruiz Devesa (A9-0199/2021);
Salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'UE, nel quadro della salute delle donne Relazione sulla situazione della salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'UE, nel quadro della salute delle donne [2020/2215(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatore: Predrag Fred Matić (A9-0169/2021);
25° anniversario della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (ICPD25) (vertice di Nairobi) Proposta di risoluzione B9-0365/2021;
Adeguatezza, sussidiarietà e proporzionalità normative: relazione "Legiferare meglio" 2017, 2018 e 2019 Relazione sull'adeguatezza, sussidiarietà e proporzionalità normative dell’Unione europea - relazione "Legiferare meglio" relativa agli anni 2017, 2018 e 2019 [2020/2262(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Mislav Kolakušić (A9-0191/2021);
Relazioni 2019 e 2020 sulla Bosnia-Erzegovina Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Bosnia-Erzegovina [2019/2171(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Paulo Rangel (A9-0185/2021).
Le competenti autorità croate hanno comunicato l'elezione di Ladislav Ilčiċ in sostituzione di Ruža Tomašić come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 1° luglio 2021.
Il Parlamento prende atto della sua elezione.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Ladislav Ilčiċ siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
17. Posizioni del Consiglio in 1ª lettura
La Presidente annuncia che il Presidente del Parlamento, conformemente all'articolo 63, paragrafo 1, del regolamento, ha ricevuto dal Consiglio le seguenti posizioni, nonché i motivi che hanno indotto il Consiglio ad adottarle e la posizione della Commissione su:
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 - Adottata dal Consiglio il 14 giugno 2021 (06115/2/2021 - C9-0214/2021 - COM(2021)0309 - 2018/0228(COD)) deferimento merito: ITRE, TRAN;
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) - Adottata dal Consiglio il 14 giugno 2021 (10537/1/2020 - COM(2021)0310 - C9-0215/2021 - 2018/0138(COD)) deferimento merito: TRAN;
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura e che modifica il regolamento (UE) 2017/1004 - Adottata dal Consiglio il 14 giugno 2021 (06975/3/2021 - COM(2021)0311 - C9-0224/2021 - 2018/0210(COD)) deferimento merito: PECH;
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione - Adottata dal Consiglio il 14 giugno 2021 (06486/2/2021 - COM(2021)0325 - C9-0225/2021 - 2018/0248(COD)) deferimento merito: LIBE;
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce, nell'ambito del Fondo per la gestione integrata delle frontiere, lo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti - Adottata dal Consiglio il 14 giugno 2021 (06487/2/2021 - COM(2021)0331 - C9-0226/2021 - 2018/0249(COD)) deferimento merito: LIBE;
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Sicurezza interna - Adottata dal Consiglio il 14 giugno 2021 (06488/1/2021 - C9-0227/2021 - COM(2021)0330 - 2018/0250(COD)) deferimento merito: LIBE.
Il termine di tre mesi di cui dispone il Parlamento per adottare le sue posizioni decorre quindi da domani, 25 giugno 2021.
18. Comunicazione dei risultati delle votazioni
La Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:
Strumento di prestito per il settore pubblico nel quadro del meccanismo per una transizione giusta ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo allo strumento di prestito per il settore pubblico nel quadro del meccanismo per una transizione giusta [COM(2020)0453 - C9-0153/2020 - 2020/0100(COD)] - Commissione per i bilanci - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatori: Johan Van Overtveldt e Henrike Hahn (A9-0195/2020)
(Richiesta la maggioranza semplice)
ACCORDO PROVVISORIO, DICHIARAZIONE COMUNE
Approvazione (P9_TA(2021)0311) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
Controlli ufficiali su animali e prodotti di origine animale per garantire il rispetto del divieto di taluni usi degli antimicrobici ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/625 per quanto riguarda i controlli ufficiali su animali e prodotti di origine animale esportati dai paesi terzi nell'Unione per garantire il rispetto del divieto di taluni usi degli antimicrobici [COM(2021)0108 - C9-0094/2021- 2021/0055(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Pascal Canfin (A9-0195/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione nella versione modificata (P9_TA(2021)0312) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
RICHIESTA DI RINVIO IN COMMISSIONE
Approvato mediante AN (673 favorevoli, 6 contrari, 12 astensioni)
Relazione della Commissione sullo Stato di diritto 2020 Relazione sulla relazione della Commissione sullo Stato di diritto 2020 [2021/2025(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Domènec Ruiz Devesa (A9-0199/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0313) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
Salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'UE, nel quadro della salute delle donne Relazione sulla situazione della salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'UE, nel quadro della salute delle donne [2020/2215(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatore: Predrag Fred Matić (A9-0169/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0314) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
25° anniversario della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (ICPD25) (vertice di Nairobi) Proposta di risoluzione B9-0365/2021
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0315) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)
Adeguatezza, sussidiarietà e proporzionalità normative: relazione "Legiferare meglio" 2017, 2018 e 2019 Relazione sull'adeguatezza, sussidiarietà e proporzionalità normative dell’Unione europea - relazione "Legiferare meglio" relativa agli anni 2017, 2018 e 2019 [2020/2262(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Mislav Kolakušić (A9-0191/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0316) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
Relazioni 2019 e 2020 sulla Bosnia-Erzegovina Relazione sulle relazioni 2019 e 2020 della Commissione sulla Bosnia-Erzegovina [2019/2171(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Paulo Rangel (A9-0185/2021)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione(P9_TA(2021)0317) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
19. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
Eccezionalmente saranno accettate dichiarazioni di voto della lunghezza massima di 400 parole.
20. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.
Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
21. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di storno di stanziamenti INF 4/2021 - Comitato economico e sociale europeo (N9-0032/2021 - C9-0204/2021 - 2021/2078(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. 1/2021 - Sezione IX - Garante europeo della protezione dei dati (N9-0033/2021 - C9-0206/2021 - 2021/2081(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-02/T/21- Corte dei conti (N9-0036/2021 - C9-0216/2021 - 2021/2083(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-03/T/21- Corte dei conti (N9-0037/2021 - C9-0217/2021 - 2021/2084(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-04/C/21 - Corte dei conti (N9-0038/2021 - C9-0218/2021 - 2021/2085(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-05/C/21 - Corte dei conti (N9-0039/2021 - C9-0219/2021 - 2021/2086(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-06/C/21 - Corte dei conti (N9-0040/2021 - C9-0220/2021 - 2021/2087(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-07/A/21 - Corte dei conti (N9-0041/2021 - C9-0221/2021 - 2021/2088(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-08/A/21 - Corte dei conti (N9-0042/2021 - C9-0222/2021 - 2021/2089(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 13/2021 - Sezione III – Commissione (N9-0043/2021 - C9-0231/2021 - 2021/2090(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 1/2021 - Sezione VII - Comitato delle regioni (N9-0044/2021 - C9-0233/2021 - 2021/2091(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti 1-INF/2021 - Sezione IV - Corte di giustizia (N9-0045/2021 - C9-0234/2021 - 2021/2092(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti 2-INF/2021 - Sezione IV - Corte di giustizia (N9-0046/2021 - C9-0235/2021 - 2021/2093(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti INF 6/2021 - Comitato economico e sociale europeo (N9-0047/2021 - C9-0236/2021 - 2021/2094(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
2) dai deputati
- Margarita de la Pisa Carrión. Proposta di risoluzione sulla protezione e il sostegno alla maternità (B9-0297/2021)
deferimento
merito :
FEMM
parere :
EMPL
- Gianantonio Da Re. Proposta di risoluzione sull'implementazione di misure volte a favorire il turismo di montagna nell'Unione europea e a promuovere la diffusione della banda larga (B9-0298/2021)
deferimento
merito :
REGI
parere :
ITRE, TRAN
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sullo stato di conservazione degli elefanti a livello mondiale, in particolare in Africa (B9-0299/2021)
deferimento
merito :
ENVI
- Cláudia Monteiro de Aguiar. Proposta di risoluzione sulla missione stella marina 2030: far rivivere i nostri mari e le nostre acque (B9-0300/2021)
deferimento
merito :
ENVI
- Christine Anderson. Proposta di risoluzione su un registro dell'UE degli autori di reati sessuali condannati (B9-0301/2021)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
FEMM
- Anna Bonfrisco, Marco Campomenosi, Susanna Ceccardi e Marco Zanni. Proposta di risoluzione su un nuovo piano strategico europeo comune a favore della sicurezza, della stabilità e dello sviluppo per una coesistenza possibile del popolo israeliano e palestinese (B9-0314/2021)
deferimento
merito :
AFET
- Rasmus Andresen, Eric Andrieu, Maria Arena, Benoît Biteau, Damian Boeselager, Gilles Boyer, Damien Carême, Anna Cavazzini, Catherine Chabaud, Olivier Chastel, David Cormand, Pascal Durand, Daniel Freund, Raphaël Glucksmann, Charles Goerens, Claude Gruffat, Bernard Guetta, Sylvie Guillaume, Valérie Hayer, Martin Hojsík, Yannick Jadot, Pierre Karleskind, Fabienne Keller, Aurore Lalucq, Pierre Larrouturou, Nathalie Loiseau, Marisa Matias, Nora Mebarek, Tilly Metz, Dimitrios Papadimoulis, Dominique Riquet, Michèle Rivasi, Mounir Satouri, Marie Toussaint, Ernest Urtasun, Marie-Pierre Vedrenne, Adrián Vázquez Lázara e Stéphanie Yon-Courtin. Proposta di risoluzione sulla revisione del regolamento finanziario e gli orientamenti della Commissione sugli appalti pubblici per contratti di servizio legati alle politiche (B9-0318/2021)
deferimento
merito :
CONT
22. Modifica di titoli di relazioni d'iniziativa
commissione CONT
Nuovo titolo: l'efficacia con cui gli Stati membri hanno utilizzato i fondi dell'UE attraverso il Fondo di solidarietà (in caso di calamità naturali) (2020/2127(INI))
23. Approvazione dei processi verbali della presente tornata e trasmissione dei testi approvati
Il processo verbale della presente seduta e il processo verbale della seduta di ieri saranno sottoposti all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati nel corso della presente tornata saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
24. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 5 luglio 2021 all'8 luglio 2021.
In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.