Indice 
Processo verbale
XML 132kPDF 253kWORD 76k
Lunedì 5 luglio 2021 - Strasburgo
1.Ripresa della sessione
 2.Apertura della seduta
 3.Dichiarazione della Presidenza
 4.Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
 5.Richiesta di revoca dell'immunità
 6.Composizione del Parlamento
 7.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 8.Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento)
 9.Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento) (seguito dato)
 10.Firma di atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria (articolo 79 del regolamento)
 11.Presentazione di documenti
 12.Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
 13.Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
 14.Proposta di atto dell'Unione
 15.Ordine dei lavori
 16.Attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2020 - Controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – relazione annuale 2019 (discussione)
 17.Uso di tecnologie per il trattamento di dati personali ai fini della lotta contro gli abusi sessuali sui minori online (deroga temporanea della direttiva 2002/58/CE) ***I (discussione)
 18.Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca ***II (discussione)
 19.Il Vecchio continente continua a invecchiare - Possibilità e sfide della politica sull'invecchiamento dopo il 2020 (discussione)
 20.L'impatto sul settore della pesca provocato dagli impianti eolici offshore e da altri sistemi di energia rinnovabile (breve presentazione)
 21.Dialoghi dei cittadini e partecipazione dei cittadini al processo decisionale dell'Unione europea (breve presentazione)
 22.Aspetti e implicazioni commerciali della COVID-19 (breve presentazione)
 23.Cooperazione UE-NATO nel contesto delle relazioni transatlantiche (breve presentazione)
 24.Modifiche del regolamento del Parlamento (breve presentazione)
 25.Ordine del giorno della prossima seduta
 26.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: David Maria SASSOLI
Presidente

1. Ripresa della sessione

La sessione, interrotta giovedì 24 giugno 2021, è ripresa.


2. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 17.04.


3. Dichiarazione della Presidenza

Il Presidente rende una dichiarazione in cui esprime la solidarietà del Parlamento con il popolo cipriota e con le famiglie delle quattro vittime dell'incendio che ha devastato l'isola di Cipro.

Ricorda il rapido dispiegamento dei mezzi messi a disposizione da rescEU nel quadro del meccanismo di protezione civile dell'Unione.


4. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti

I processi verbali delle sedute del 23 giugno 2021 e 24 giugno 2021 sono approvati.


5. Richiesta di revoca dell'immunità

Le competenti autorità tedesche hanno trasmesso una richiesta di revoca dell'immunità di Jörg Meuthen in collegamento con un procedimento di indagine nei suoi confronti da parte del Procuratore generale di Berlino.

A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.


6. Composizione del Parlamento

Le competenti autorità portoghesi hanno comunicato l'elezione di João Pimenta Lopes in sostituzione di João Ferreira come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 6 luglio 2021.

Il Parlamento prende atto della sua elezione.

A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, João Pimenta Lopes siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.


7. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Il Presidente ha ricevuto dai gruppi ECR e ID e dalla segreteria dei deputati non iscritti le seguenti decisioni che modificano la composizione delle commissioni e delle delegazioni:

- commissione ECON: Lars Patrick Berg in sostituzione di Cristian Terheş

- commissione EMPL: Cristian Terheş in sostituzione di Anna Zalewska

- commissione ENVI: Annalisa Tardino

- commissione ENVI: Giuseppe Milazzo in sostituzione di Ryszard Antoni Legutko

- Commissione speciale sulla lotta contro il cancro: Angelo Ciocca

Tali decisioni hanno effetto a decorrere dalla data odierna.


8. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento)

Il Presidente comunica la decisione della commissione TRAN di avviare negoziati interistituzionali a norma dell'articolo 71 del regolamento, sulla base della relazione seguente:

- commissione TRAN: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2018/1139 per quanto riguarda la capacità dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea di agire in qualità di organo di valutazione delle prestazioni del cielo unico europeo (COM(2020)0577 – C9-0300/2020 – 2020/0264(COD)) – Relatore: Bogusław Liberadzki (A9-0217/2021).

A norma dell'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media possono chiedere per iscritto, prima della mezzanotte di domani, martedì 6 luglio 2021, che la decisione di avviare negoziati sia posta in votazione.

I negoziati possono avere inizio in qualsiasi momento dopo la scadenza di tale termine se non è stata formulata alcuna richiesta di procedere a una votazione in Parlamento sulla decisione in merito all'avvio di negoziati.


9. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento) (seguito dato)

Il Presidente comunica di non aver ricevuto richieste da parte di un numero di deputati o di uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media concernenti la decisione di avviare negoziati interistituzionali annunciata nel processo verbale di mercoledì 23 giugno 2021 (punto 7 del PV del 23.6.2021).

La commissione AGRI ha pertanto potuto avviare i negoziati dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento.


10. Firma di atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria (articolo 79 del regolamento)

Il Presidente comunica che, insieme al Presidente del Consiglio, ha proceduto dall'interruzione della sessione di giovedì 24 giugno 2021 alla firma del seguente atto adottato conformemente alla procedura legislativa ordinaria:

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 ("Normativa europea sul clima") (00027/2021/LEX - C9-0246/2021 - 2020/0036(COD)).

Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, il mercoledì 7 luglio 2021 procederà alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 767/2008, (UE) 2017/2226, (UE) 2018/1240, (UE) 2018/1860, (UE) 2018/1861 e (UE) 2019/817 per quanto riguarda la definizione delle condizioni di accesso agli altri sistemi di informazione dell'UE ai fini del sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (00017/2021/LEX - C9-0252/2021 - 2019/0002(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2019/816 e (UE) 2019/818 per quanto riguarda la definizione delle condizioni di accesso agli altri sistemi di informazione dell'UE ai fini del sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (00016/2021/LEX - C9-0251/2021 - 2019/0001B(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2018/1862 e (UE) 2019/818 per quanto riguarda la definizione delle condizioni di accesso agli altri sistemi di informazione dell'UE ai fini del sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (00015/2021/LEX - C9-0250/2021 - 2019/0001A(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Sicurezza interna (00058/2021/LEX - C9-0249/2021 - 2018/0250(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce, nell'ambito del Fondo per la gestione integrata delle frontiere, lo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti (00057/2021/LEX - C9-0248/2021 - 2018/0249(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (00056/2021/LEX - C9-0247/2021 - 2018/0248(COD));

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (00051/2021/LEX - C9-0240/2021 - 2018/0138(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura e che modifica il regolamento (UE) 2017/1004 (00053/2021/LEX - C9-0238/2021 - 2018/0210(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 (00052/2021/LEX - C9-0237/2021 - 2018/0228(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 603/2013, (UE) 2016/794, (UE) 2018/1862, (UE) 2019/816 e (UE) 2019/818 per quanto riguarda la definizione delle condizioni di accesso agli altri sistemi di informazione dell'UE ai fini del sistema di informazione visti (00045/2021/LEX - C9-0213/2021 - 2018/0152B(COD));

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 767/2008, (CE) n. 810/2009, (UE) 2016/399, (UE) 2017/2226, (UE) 2018/1240, (UE) 2018/1860, (UE) 2018/1861, (UE) 2019/817 e (EU) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga le decisioni 2004/512/CE e 2008/633/GAI del Consiglio, ai fini della riforma del sistema di informazione visti (00044/2021/LEX - C9-0212/2021 - 2018/0152A(COD)).

Interventi

Sophia in 't Veld e Nicolaus Fest.


11. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

1) da altre istituzioni

- Proposta di decisione del Consiglio recante modifica della decisione 2003/76/CE che stabilisce le disposizioni necessarie all'attuazione del protocollo, allegato al trattato che istituisce la Comunità europea, relativo alle conseguenze finanziarie della scadenza del trattato CECA e al fondo di ricerca carbone e acciaio (09399/2021 - C9-0242/2021 - 2020/0142(APP))

deferimento

merito :

BUDG

parere :

CONT, ITRE

- Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 168/2007 che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (09827/2021 - C9-0243/2021 - 2020/0112(APP))

deferimento

merito :

LIBE

parere :

AFET, FEMM

- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del protocollo di attuazione dell'accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Repubblica gabonese e la Comunità europea (2021-2026) (09172/2021 - C9-0253/2021 - 2021/0127(NLE))

deferimento

merito :

PECH

parere :

DEVE, BUDG

2) dalle commissioni parlamentari

2.1) relazioni:

- Relazione sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – relazione annuale 2020 (2020/2124(INI)) - commissione ECON - Relatore: Pedro Silva Pereira (A9-0200/2021)

- * Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il conferimento di competenze di esecuzione alla Commissione al fine di determinare il significato dei termini utilizzati in talune disposizioni di tale direttiva (COM(2020)0749 - C9-0002/2021 - 2020/0331(CNS)) - commissione ECON - Relatrice: Irene Tinagli (A9-0201/2021)

- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 (COM(2020)0652 - C9-0329/2020 - 2020/0300(COD)) - commissione ENVI - Relatrice: Grace O'Sullivan (A9-0203/2021)

- Relazione sulla tutela degli interessi finanziari dell'UE - lotta contro la frode - relazione annuale 2019 (2020/2246(INI)) - commissione CONT - Relatrice: Caterina Chinnici (A9-0209/2021)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva (UE) 2017/2397 per quanto riguarda le misure transitorie per il riconoscimento dei certificati di paesi terzi (COM(2021)0071 - C9-0026/2021 - 2021/0039(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Andris Ameriks (A9-0210/2021)

- Relazione sui dialoghi dei cittadini e la partecipazione dei cittadini al processo decisionale dell'Unione europea (2020/2201(INI)) - commissione AFCO - Relatore: Helmut Scholz (A9-0213/2021)

- Relazione sulle modifiche al regolamento del Parlamento concernenti gli articoli 99, 197, 213, 214, 222, 223, 230, 235 e l'allegato V e sull'inserimento di un nuovo articolo 106 bis (2021/2048(REG)) - commissione AFCO - Relatrice: Gabriele Bischoff (A9-0214/2021)

- Relazione sul controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2019 (2020/2245(INI)) - commissione CONT - Relatore: Bas Eickhout (A9-0215/2021)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un ruolo rafforzato dell'Agenzia europea per i medicinali nella preparazione alle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici (COM(2020)0725 - C9-0365/2020 - 2020/0321(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Nicolás González Casares (A9-0216/2021)

- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2021 dell'Unione europea per l'esercizio 2021 – che iscrive l'eccedenza dell'esercizio 2020 (09904/2021 - C9-0232/2021 - 2021/0102(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Pierre Larrouturou (A9-0218/2021)

- Relazione sull'elaborazione di orientamenti per l'applicazione del regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'Unione (2021/2071(INI)) - commissione BUDG - commissione CONT - Relatrice: Eider Gardiazabal Rubial - Relatore: Petri Sarvamaa (A9-0226/2021)

- *** Raccomandazione concernente la proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 168/2007 che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (09827/2021 - C9-0243/2021 - 2020/0112(APP)) - commissione LIBE - Relatore: Lukas Mandl (A9-0227/2021)

2.2) raccomandazioni per la seconda lettura:

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 (06115/2/2021 - C9-0214/2021 - 2018/0228(COD)) - commissione ITRE - commissione TRAN - Relatori: Henna Virkkunen, Marian-Jean Marinescu e Dominique Riquet (A9-0219/2021)

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce, nell'ambito del Fondo per la gestione integrata delle frontiere, lo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e i visti (06487/2/2021 - C9-0226/2021 - 2018/0249(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Tanja Fajon (A9-0220/2021)

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Sicurezza interna (06488/1/2021 - C9-0227/2021 - 2018/0250(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Monika Hohlmeier (A9-0221/2021)

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura e modifica il regolamento (UE) 2017/1004 (06975/3/2021 - C9-0224/2021 - 2018/0210(COD)) - commissione PECH - Relatore: Gabriel Mato (A9-0222/2021)

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (10537/1/2020 - C9-0215/2021 - 2018/0138(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Dominique Riquet (A9-0223/2021)

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (06486/2/2021 - C9-0225/2021 - 2018/0248(COD)) - commissione LIBE - Relatrice: Tanja Fajon (A9-0224/2021)


12. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)

Le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione sono state iscritte all'ordine del giorno (articolo 136 del regolamento):

- O-000031/2021 presentata da Cristian-Silviu Buşoi, a nome della commissione ITRE, alla Commissione: Un nuovo spazio europeo della ricerca e dell'innovazione (B9-0026/2021);

- O-000033/2021 presentata da Karima Delli, a nome della commissione TRAN, alla Commissione: L'impatto della crisi di COVID-19 sul settore dell'aviazione (B9-0027/2021);

- O-000035/2021 presentata da Raphaël Glucksmann, a nome della commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione, al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Ingerenze straniere nei processi democratici (B9-0025/2021);

- O-000047/2021 presentata da David McAllister, a nome della commissione AFET, alla Commissione: Regime globale di sanzioni dell'UE in materia di diritti umani (legge Magnitsky dell'UE) (B9-0028/2021);

- O-000048/2021 presentata da David McAllister, a nome della commissione AFET, au vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Regime globale di sanzioni dell'UE in materia di diritti umani (legge Magnitsky dell'UE) (B9-0029/2021);

- O-000049/2021 presentata da Lucia Ďuriš Nicholsonová, Dennis Radtke, Alicia Homs Ginel, Sylvie Brunet, France Jamet, Mounir Satouri e Sandra Pereira, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Condizioni di lavoro e di occupazione dignitose nel settore dell'aviazione (B9-0030/2021).


13. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento

Le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di novembre II 2020 e aprile 2021 sono disponibili sul sito web del Parlamento.


14. Proposta di atto dell'Unione

Decisione della Conferenza dei presidenti del 1° luglio 2021 sul mutamento di competenza per l'atto dell'Unione B9-0152/2021 dichiarato ricevibile l'11 febbraio 2021 a norma dell'articolo 47, paragrafo 2, del regolamento (punto 16 del PV del 11.2.2021):

- Proposta di atto dell'Unione presentata da Eugen Jurzyca, Johan Van Overtveldt, Lucia Ďuriš Nicholsonová, Michal Šimečka, Sirpa Pietikäinen e Ondřej Kovařík, sulla trasparenza delle procedure di selezione di alti funzionari dell'UE (B9-0152/2021)

commissione competente per il merito: JURI
commissione per parere: LIBE


15. Ordine dei lavori

Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute di luglio 2021 (__[A104757]__) è stato distribuito. Non è stata proposta alcuna modifica.

Il Presidente comunica che le votazioni saranno ripartite tra i diversi turni di votazioni in funzione del numero di emendamenti e del numero di richieste di votazione distinta e per parti separate. Le informazioni concernenti la ripartizione delle votazioni tra i diversi turni di votazioni saranno disponibili sul sito Internet del Parlamento alla rubrica "Informazioni e documenti prioritari".

L'ordine dei lavori è così fissato.


PRESIDENZA: Othmar KARAS
Vicepresidente

16. Attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2020 - Controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – relazione annuale 2019 (discussione)

Relazione sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2020 [2020/2124(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Pedro Silva Pereira (A9-0200/2021)

Relazione sul controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – relazione annuale 2019 [2020/2245(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Bas Eickhout (A9-0215/2021)

Pedro Silva Pereira e Bas Eickhout illustrano le relazioni.

Interviene David Cormand (relatore per parere della commissione BUDG).

Intervengono Werner Hoyer (Presidente della Banca europea per gli investimenti) e Valdis Dombrovskis (Vicepresidente esecutivo della Commissione).

Intervengono Angelika Winzig, a nome del gruppo PPE, Jonás Fernández, a nome del gruppo S&D, Alin Mituța, a nome del gruppo Renew, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Joachim Kuhs, a nome del gruppo ID, Eugen Jurzyca, a nome del gruppo ECR, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo The Left, Enikő Győri, non iscritta, Ralf Seekatz, Maria Grapini, Luis Garicano, Ernest Urtasun, Hélène Laporte, Johan Van Overtveldt, Dorien Rookmaker, Tomáš Zdechovský, Alfred Sant, Henrike Hahn, Siegfried Mureşan e Frances Fitzgerald.

Intervengono Valdis Dombrovskis e Werner Hoyer.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7 del PV del 6.7.2021 (emendamenti); punto 16 del PV del 6.7.2021 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 14 del PV del 6.7.2021 (emendamenti); punto 2 del PV del 7.7.2021 (votazione finale)


17. Uso di tecnologie per il trattamento di dati personali ai fini della lotta contro gli abusi sessuali sui minori online (deroga temporanea della direttiva 2002/58/CE) ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di tecnologie da parte dei fornitori di servizi di comunicazione interpersonale indipendenti dal numero per il trattamento di dati personali e di altro tipo ai fini della lotta contro gli abusi sessuali sui minori online [COM(2020)0568 - C9-0288/2020- 2020/0259(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Birgit Sippel (A9-0258/2020)

Birgit Sippel illustra la relazione.

Interviene Ylva Johansson (membro della Commissione).

Intervengono Christine Anderson (relatrice per parere della commissione FEMM), Javier Zarzalejos, a nome del gruppo PPE, Juan Fernando López Aguilar, a nome del gruppo S&D, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo Renew, e Patrick Breyer, a nome del gruppo Verts/ALE.

PRESIDENZA: Ewa KOPACZ
Vicepresidente

Intervengono Jean-Lin Lacapelle, a nome del gruppo ID, Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, Cornelia Ernst, a nome del gruppo The Left, Balázs Hidvéghi, non iscritto, Nathalie Colin-Oesterlé, Hilde Vautmans, Assita Kanko, Stelios Kympouropoulos e Loucas Fourlas.

Interviene Ylva Johansson.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7 del PV del 6.7.2021.

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 14 del PV del 6.7.2021


18. Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca ***II (discussione)

Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura e che modifica il regolamento (UE) 2017/1004 [06975/3/2021 - C9-0224/2021- 2018/0210(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Gabriel Mato (A9-0222/2021)

Gabriel Mato illustra la raccomandazione per la seconda lettura.

Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).

Intervengono Cláudia Monteiro de Aguiar, a nome del gruppo PPE, Manuel Pizarro, a nome del gruppo S&D, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo Renew, Francisco Guerreiro, a nome del gruppo Verts/ALE, Rosanna Conte, a nome del gruppo ID, Ladislav Ilčić, a nome del gruppo ECR, Chris MacManus, a nome del gruppo The Left, Dino Giarrusso, non iscritto, Francisco José Millán Mon, Clara Aguilera, Caroline Roose e Rosa D'Amato.

Interviene Virginijus Sinkevičius.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7 del PV del 6.7.2021.

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 14 del PV del 6.7.2021


19. Il Vecchio continente continua a invecchiare - Possibilità e sfide della politica sull'invecchiamento dopo il 2020 (discussione)

Relazione su "Il Vecchio continente continua a invecchiare - Possibilità e sfide della politica sull'invecchiamento dopo il 2020" [2020/2008(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatrice: Beata Szydło (A9-0194/2021)

Beata Szydło illustra la relazione.

Interviene Dubravka Šuica (Vicepresidente della Commissione).

Intervengono Christine Anderson (relatrice per parere della commissione FEMM), Romana Tomc, a nome del gruppo PPE, Milan Brglez, a nome del gruppo S&D, Atidzhe Alieva-Veli, a nome del gruppo Renew, Stefania Zambelli, a nome del gruppo ID, Elżbieta Rafalska, a nome del gruppo ECR, Marc Botenga, a nome del gruppo The Left, Ádám Kósa, non iscritto, Jarosław Duda, Leszek Miller, Dragoş Pîslaru, Guido Reil, Beata Szydło, Eugenia Rodríguez Palop, Antonius Manders, Agnes Jongerius, Miriam Lexmann, Robert Biedroń e Rosa Estaràs Ferragut.

Interviene Dubravka Šuica.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 16 del PV del 6.7.2021 (emendamenti); punto 7 del PV del 7.7.2021 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 2 del PV del 7.7.2021 (emendamenti); punto 18 del PV del 7.7.2021 (votazione finale)


20. L'impatto sul settore della pesca provocato dagli impianti eolici offshore e da altri sistemi di energia rinnovabile (breve presentazione)

Relazione sull'impatto sul settore della pesca provocato dagli impianti eolici offshore e da altri sistemi di energia rinnovabile [2019/2158(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Peter van Dalen (A9-0184/2021)

Peter van Dalen espone la presentazione.

Interviene Dubravka Šuica (Vicepresidente della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione: punto 16 del PV del 6.7.2021.

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 2 del PV del 7.7.2021


21. Dialoghi dei cittadini e partecipazione dei cittadini al processo decisionale dell'Unione europea (breve presentazione)

Relazione sui dialoghi dei cittadini e la partecipazione dei cittadini al processo decisionale dell'Unione europea [2020/2201(INI)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Helmut Scholz (A9-0213/2021)

Helmut Scholz espone la presentazione.

PRESIDENZA: Klára DOBREV
Vicepresidente

Interviene Dubravka Šuica (Vicepresidente della Commissione).

L'esame del punto è chiuso

Votazione: punto 16 del PV del 6.7.2021 (emendamenti); punto 7 del PV del 7.7.2021 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 2 del PV del 7.7.2021 (emendamenti); punto 18 del PV del 7.7.2021 (votazione finale)


22. Aspetti e implicazioni commerciali della COVID-19 (breve presentazione)

Relazione sugli aspetti relativi al commercio e implicazioni della pandemia di COVID-19 [2020/2117(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatrice: Kathleen Van Brempt (A9-0190/2021)

Kathleen Van Brempt espone la presentazione.

Interviene Dubravka Šuica (Vicepresidente della Commissione).

L'esame del punto è chiuso

Votazione: punto 16 del PV del 6.7.2021.

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 2 del PV del 7.7.2021


23. Cooperazione UE-NATO nel contesto delle relazioni transatlantiche (breve presentazione)

Relazione sulla cooperazione UE-NATO nel contesto delle relazioni transatlantiche [2020/2257(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Antonio López-Istúriz White (A9-0192/2021)

Antonio López-Istúriz White espone la presentazione.

Interviene Dubravka Šuica (Vicepresidente della Commissione).

L'esame del punto è chiuso

Votazione: punto 16 del PV del 6.7.2021 (emendamenti); punto 7 del PV del 7.7.2021 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 2 del PV del 7.7.2021 (emendamenti); punto 18 del PV del 7.7.2021 (votazione finale)


24. Modifiche del regolamento del Parlamento (breve presentazione)

Relazione sulle modifiche al regolamento del Parlamento concernenti gli articoli 99, 197, 213, 214, 222, 223, 230, 235 e l'allegato V e sull'inserimento di un nuovo articolo 106 bis [2021/2048(REG)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatrice: Gabriele Bischoff (A9-0214/2021)

Gabriele Bischoff espone la presentazione.

Interviene Dubravka Šuica (Vicepresidente della Commissione).

L'esame del punto è chiuso

Votazione: punto 7 del PV del 6.7.2021 (emendamenti); punto 16 del PV del 6.7.2021 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 14 del PV del 6.7.2021 (emendamenti); punto 2 del PV del 7.7.2021 (votazione finale)


25. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 694.731/OJMA).


26. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 21.12.

Klaus Welle

David Maria Sassoli

Segretario generale

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Presenti

Adinolfi Isabella, Adinolfi Matteo, Agius Saliba Alex, Aguilar Mazaly, Aguilera Clara, Alfonsi François, Al-Sahlani Abir, Anderson Christine, Andrews Barry, Andrieu Eric, Androulakis Nikos, Annemans Gerolf, Ansip Andrus, Ara-Kovács Attila, Aubry Manon, Auštrevičius Petras, Avram Carmen, Azmani Malik, Baldassarre Simona, Balt Marek Paweł, Barrena Arza Pernando, Bartolo Pietro, Băsescu Traian, Basso Alessandra, Bay Nicolas, Beck Gunnar, Beer Nicola, Beghin Tiziana, Belka Marek, Benifei Brando, Bentele Hildegard, Berger Stefan, Bergkvist Erik, Biedroń Robert, Bielan Adam, Bijoux Stéphane, Bilbao Barandica Izaskun, Bilčík Vladimír, Bilde Dominique, Bischoff Gabriele, Bizzotto Mara, Blaga Vasile, Blaško Hynek, Blinkevičiūtė Vilija, Bocskor Andrea, Boeselager Damian, Bogovič Franc, Bonafè Simona, Borchia Paolo, Borzan Biljana, Botenga Marc, Botoş Vlad-Marius, Boyer Gilles, Brglez Milan, Brudziński Joachim Stanisław, Brunet Sylvie, Buchheit Markus, Buda Daniel, Burkhardt Delara, Campomenosi Marco, Cañas Jordi, Canfin Pascal, Carême Damien, Carvalhais Isabel, Carvalho Maria da Graça, Casa David, Casanova Massimo, Ceccardi Susanna, Cerdas Sara, Chahim Mohammed, Chaibi Leila, Charanzová Dita, Chastel Olivier, Christensen Asger, Christoforou Lefteris, Cimoszewicz Włodzimierz, Colin-Oesterlé Nathalie, Conte Rosanna, Cormand David, Corrao Ignazio, Cseh Katalin, Cutajar Josianne, van Dalen Peter, Daly Clare, Danielsson Johan, Danjean Arnaud, Danti Nicola, Da Re Gianantonio, David Ivan, De Castro Paolo, Decerle Jérémy, Delbos-Corfield Gwendoline, Deli Andor, Delli Karima, De Man Filip, De Meo Salvatore, Demirel Özlem, Deparnay-Grunenberg Anna, Didier Geoffroy, Doleschal Christian, Donáth Anna Júlia, Donato Francesca, Dreosto Marco, Duda Jarosław, Durand Pascal, Ďuriš Nicholsonová Lucia, Eickhout Bas, Engerer Cyrus, Ernst Cornelia, Eroglu Engin, Ertug Ismail, Estaràs Ferragut Rosa, Evi Eleonora, Evren Agnès, Fajon Tanja, Falcă Gheorghe, Ferber Markus, Fernandes José Manuel, Fernández Jonás, Ferrandino Giuseppe, Fest Nicolaus, Flego Valter, Fotyga Anna, Fourlas Loucas, Frankowski Tomasz, Franz Romeo, Freund Daniel, Fritzon Heléne, Fuglsang Niels, Gahler Michael, Gál Kinga, Gálvez Muñoz Lina, García Del Blanco Ibán, García Muñoz Isabel, Garicano Luis, Gebhardt Evelyne, Geese Alexandra, Geier Jens, Gemma Chiara, Georgiou Giorgos, Georgoulis Alexis, Geuking Helmut, Gheorghe Vlad, Giarrusso Dino, Giegold Sven, Gieseke Jens, Glavak Sunčana, Glück Andreas, Goerens Charles, González Mónica Silvana, González Casares Nicolás, González Pons Esteban, Gozi Sandro, Grant Valentino, Griset Catherine, Groothuis Bart, Grošelj Klemen, Grudler Christophe, Gruffat Claude, Gualmini Elisabetta, Guerreiro Francisco, Guetta Bernard, Guillaume Sylvie, Gusmão José, Gyöngyösi Márton, Győri Enikő, Hahn Henrike, Haider Roman, Hajšel Robert, Halicki Andrzej, Hansen Christophe, Hautala Heidi, Hayer Valérie, Heide Hannes, Heinäluoma Eero, Herbst Niclas, Herzberger-Fofana Pierrette, Hetman Krzysztof, Hidvéghi Balázs, Hlaváček Martin, Hohlmeier Monika, Hojsík Martin, Hoogeveen Michiel, Hortefeux Brice, Huhtasaari Laura, Huitema Jan, Ijabs Ivars, Ilčić Ladislav, Incir Evin, in 't Veld Sophia, Jahr Peter, Jaki Patryk, Jongerius Agnes, Joron Virginie, Jurgiel Krzysztof, Kalinowski Jarosław, Kaljurand Marina, Kammerevert Petra, Kanko Assita, Karas Othmar, Karleskind Pierre, Karski Karol, Kefalogiannis Manolis, Kelleher Billy, Keller Fabienne, Kelly Seán, Kempa Beata, Kizilyürek Niyazi, Kloc Izabela-Helena, Kofod Peter, Kohut Łukasz, Kolakušić Mislav, Kopacz Ewa, Kopcińska Joanna, Körner Moritz, Kósa Ádám, Köster Dietmar, Kountoura Elena, Kovatchev Andrey, Krah Maximilian, Krasnodębski Zdzisław, Krehl Constanze, Kruk Elżbieta, Kuhs Joachim, Kuźmiuk Zbigniew, Kympouropoulos Stelios, Kyuchyuk Ilhan, Lacapelle Jean-Lin, Lalucq Aurore, Lange Bernd, Laporte Hélène, Lebreton Gilles, Lechanteux Julie, Lexmann Miriam, Limmer Sylvia, Lins Norbert, Lizzi Elena, Loiseau Nathalie, Løkkegaard Morten, López Javi, López Aguilar Juan Fernando, López Gil Leopoldo, Luena César, Łukacijewska Elżbieta Katarzyna, McAllister David, Madison Jaak, Majorino Pierfrancesco, Maldeikienė Aušra, Maldonado López Adriana, Manders Antonius, Mandl Lukas, Mariani Thierry, Marinescu Marian-Jean, Markey Colm, Marques Margarida, Marques Pedro, Martusciello Fulvio, Matić Predrag Fred, Mato Gabriel, Matthieu Sara, Maurel Emmanuel, Mavrides Costas, Mayer Georg, Mazurek Beata, Meimarakis Vangelis, Meuthen Jörg, Michels Martina, Mikser Sven, Milazzo Giuseppe, Millán Mon Francisco José, Mituța Alin, Molnár Csaba, Morano Nadine, Moreno Sánchez Javier, Moretti Alessandra, Mortler Marlene, Motreanu Dan-Ştefan, Müller Ulrike, Mureşan Siegfried, Nagtegaal Caroline, Negrescu Victor, Neumann Hannah, Neuser Norbert, Nica Dan, Niebler Angelika, Niedermayer Luděk, Nienaß Niklas, Noichl Maria, Novak Ljudmila, Ochojska Janina, Oetjen Jan-Christoph, Omarjee Younous, O'Sullivan Grace, Paet Urmas, Pagazaurtundúa Maite, Panza Alessandro, Papadakis Demetris, Papadimoulis Dimitrios, Pedicini Piernicola, Pereira Sandra, Peter-Hansen Kira Marie, Petersen Morten, Pieper Markus, Pignedoli Sabrina, Pineda Manu, Pirbakas Maxette, Pîslaru Dragoş, Pizarro Manuel, Plumb Rovana, Polfjärd Jessica, Pollák Peter, Ponsatí Obiols Clara, Radačovský Miroslav, Radtke Dennis, Rafalska Elżbieta, Regimenti Luisa, Regner Evelyn, Reil Guido, Ressler Karlo, Reuten Thijs, Riba i Giner Diana, Ries Frédérique, Rinaldi Antonio Maria, Ripa Manuela, Riquet Dominique, Rivasi Michèle, Roberti Franco, Rodríguez-Piñero Inma, Rodríguez Ramos María Soraya, Rónai Sándor, Rooken Rob, Rookmaker Dorien, Roos Robert, Roose Caroline, Ros Sempere Marcos, Ruissen Bert-Jan, Rzońca Bogdan, Sagartz Christian, Salini Massimiliano, Sánchez Amor Nacho, Sander Anne, Santos Isabel, Sardone Silvia, Sarvamaa Petri, Sassoli David Maria, Satouri Mounir, Schaldemose Christel, Schaller-Baross Ernő, Schieder Andreas, Schirdewan Martin, Scholz Helmut, Schreinemacher Liesje, Schuster Joachim, Schwab Andreas, Seekatz Ralf, Séjourné Stéphane, Semedo Monica, Sidl Günther, Silva Pereira Pedro, Šimečka Michal, Simon Sven, Sinčić Ivan Vilibor, Smeriglio Massimiliano, Šojdrová Michaela, Sokol Tomislav, Solé Jordi, Sonneborn Martin, Spurek Sylwia, Stancanelli Raffaele, Štefanec Ivan, Ştefănuță Nicolae, Strugariu Ramona, Szydło Beata, Tang Paul, Tarabella Marc, Tarczyński Dominik, Tardino Annalisa, Terras Riho, Thun und Hohenstein Róża, Tobé Tomas, Tobiszowski Grzegorz, Toia Patrizia, Tomac Eugen, Tomaševski Valdemar, Tomc Romana, Toom Yana, Torvalds Nils, Tóth Edina, Tovaglieri Isabella, Trillet-Lenoir Véronique, Tudose Mihai, Urtasun Ernest, Ušakovs Nils, Van Brempt Kathleen, Vandendriessche Tom, Vandenkendelaere Tom, Van Overtveldt Johan, Van Sparrentak Kim, Vautmans Hilde, Vedrenne Marie-Pierre, Verheyen Sabine, Verhofstadt Guy, Vilimsky Harald, Villanueva Ruiz Idoia, Villumsen Nikolaj, Vind Marianne, Virkkunen Henna, Vollath Bettina, Voss Axel, Vuolo Lucia, Waitz Thomas, Wallace Mick, Walsmann Marion, Warborn Jörgen, Waszczykowski Witold Jan, Weimers Charlie, Weiss Pernille, Wiesner Emma, Wiezik Michal, Winzig Angelika, Wiśniewska Jadwiga, Wölken Tiemo, Yenbou Salima, Yon-Courtin Stéphanie, Zalewska Anna, Zambelli Stefania, Zarzalejos Javier, Ždanoka Tatjana, Zdechovský Tomáš, Zīle Roberts, Złotowski Kosma, Zoido Álvarez Juan Ignacio, Zorrinho Carlos, Zovko Željana, Zver Milan

Assenti giustificati

Franssen Cindy, Joveva Irena, Kokalari Arba, Pelletier Anne-Sophie, Skyttedal Sara

In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2021Note legali - Informativa sulla privacy