Indice 
Processo verbale
XML 189kPDF 301kWORD 80k
Giovedì 8 luglio 2021 - Strasburgo
1.Apertura della seduta
 2.Comunicazione della Presidenza
 3.Composizione dei gruppi politici
 4.Comunicazione dei risultati delle votazioni
 5.Diritti dei lavoratori in Bangladesh (discussione)
 6.Primo turno di votazioni
 7.Diritti dei lavoratori in Bangladesh (seguito della discussione)
 8.Considerevole aumento dei prezzi delle materie prime e dei materiali da costruzione in Europa (discussione)
 9.Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
  
9.1.Il caso di Ahmadreza Djalali in Iran
  
9.2.Hong Kong, in particolare il caso di Apple Daily
  
9.3.La pena di morte in Arabia Saudita, in particolare i casi di Mustafa Hashem al-Darwish e Abdullah al-Howaiti
 10.Ripresa della seduta
 11.Comunicazione dei risultati delle votazioni
 12.Ripresa della seduta
 13.Secondo turno di votazioni
 14.Ripresa della seduta
 15.Piani e azioni per accelerare la transizione verso un'innovazione non basata sull'utilizzo di animali nella ricerca, nella sperimentazione a norma di legge e nell'istruzione (discussione)
 16.Condizioni di lavoro e di occupazione dignitose nel settore dell'aviazione - Impatto della crisi della COVID-19 sul settore dell'aviazione (discussione)
 17.Ripresa della seduta
 18.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 19.Comunicazione dei risultati delle votazioni
 20.Dichiarazioni di voto
 21.Correzioni e intenzioni di voto
 22.Atti delegati (articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)
 23.Petizioni
 24.Presentazione di documenti
 25.Decisioni di elaborare relazioni di iniziativa
 26.Modifiche dei deferimenti in commissione (articolo 56 del regolamento)
 27.Approvazione dei processi verbali della presente tornata e trasmissione dei testi approvati
 28.Calendario delle prossime sedute
 29.Chiusura della seduta
 30.Interruzione della sessione
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Dimitrios PAPADIMOULIS
Vicepresidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 09.00.


2. Comunicazione della Presidenza

Il Presidente comunica che il Presidente del Parlamento, in seguito alla raccomandazione del comitato consultivo sulla condotta dei deputati, ha deciso di irrogare una sanzione nei confronti di Jan Zahradil, per il mancato rispetto degli obblighi di dichiarazione di cui all'articolo 4, paragrafo 2, lettera g), del Codice di condotta, letto alla luce dell'articolo 1, lettera a), del Codice di condotta, in combinato disposto con l'articolo 35, paragrafo 4, del regolamento. La sanzione consiste in un'ammonizione.

Tale decisione è stata notificata al deputato interessato il 7 luglio 2021.

A norma dell'articolo 177 del regolamento, Jan Zahradil dispone di un termine di due settimane a decorrere dalla notifica della sanzione per presentare un ricorso interno contro tale decisione dinanzi all'Ufficio di presidenza.


3. Composizione dei gruppi politici

Luisa Regimenti non siede più tra i deputati non iscritti e ha aderito al gruppo PPE a decorrere dall'8 luglio 2021.


4. Comunicazione dei risultati delle votazioni

Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:

Agenzia europea per i medicinali ***I
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un ruolo rafforzato dell'Agenzia europea per i medicinali nella preparazione alle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici [COM(2020)0725 - C9-0365/2020 - 2020/0321(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Nicolás González Casares (A9-0216/2021)

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0351)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 34)

Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 ***I
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 [COM(2020)0652 - C9-0329/2020 - 2020/0300(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Grace O'Sullivan (A9-0203/2021)

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0352)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 35)

Un nuovo spazio europeo della ricerca e dell'innovazione
Proposta di risoluzione B9-0370/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0353)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 36)

Elaborazione di orientamenti per l'applicazione del regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'Unione
Relazione sull'elaborazione di orientamenti per l'applicazione del regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'Unione [2021/2071(INI)] - Commissione per i bilanci - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatori: Eider Gardiazabal Rubial e Petri Sarvamaa (A9-0226/2021)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2021)0348)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 31)

Regime globale di sanzioni dell'UE in materia di diritti umani (legge Magnitsky dell'Unione)
Proposta di risoluzione B9-0371/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2021)0349)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 32)

Relazione annuale sul funzionamento dello spazio Schengen
Relazione sulla relazione annuale sul funzionamento dello spazio Schengen [2019/2196(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Tanja Fajon (A9-0183/2021)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2021)0350)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 33).

Interventi

- Maria Arena, per chiedere di modificare il titolo della risoluzione sul regime globale di sanzioni dell'UE in materia di diritti umani (legge Magnitsky dell'Unione) (B9-0371/2021) (il Presidente risponde che la richiesta sarà trasmessa ai servizi competenti e al Presidente del Parlamento);

- Grace O'Sullivan (corelatrice), per chiedere che la questione seguente sia rinviata alla commissione competente, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento: Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 [COM(2020)0652 - C9-0329/2020 - 2020/0300(COD)] - commissione ENVI.

La richiesta sarà messa ai voti successivamente alla votazione finale sulla proposta della Commissione (punto 11 del PV del 8.7.2021)


5. Diritti dei lavoratori in Bangladesh (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Diritti dei lavoratori in Bangladesh (2021/2756(RSP))

Mairead McGuinness (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Christophe Hansen, a nome del gruppo PPE, Agnes Jongerius, a nome del gruppo S&D, Svenja Hahn, a nome del gruppo Renew, Saskia Bricmont, a nome del gruppo Verts/ALE, Dominique Bilde, a nome del gruppo ID, Elżbieta Rafalska, a nome del gruppo ECR, Helmut Scholz, a nome del gruppo The Left, Kostas Papadakis, non iscritto, Kathleen Van Brempt, Marie-Pierre Vedrenne, Sara Matthieu, Guido Reil, Ryszard Czarnecki e Leila Chaibi.

(Seguito della discussione: punto 7 del PV del 8.7.2021)


6. Primo turno di votazioni

Il Parlamento procede alle votazioni sugli emendamenti concernenti:

Il caso di Ahmadreza Djalali in Iran
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 144, paragrafo 5, e dell'articolo 132, paragrafo 4, del regolamento, in sostituzione delle proposte di risoluzione B9-0382/2021, B9-0383/2021, B9-0386/2021, B9-0387/2021, B9-0395/2021 e B9-0399/2021, da Željana Zovko, David Lega, Michael Gahler, Sandra Kalniete, David McAllister, Antonio López-Istúriz White, Isabel Wiseler-Lima, Paulo Rangel, Miriam Lexmann, Radosław Sikorski, Loránt Vincze, Krzysztof Hetman, Vladimír Bilčík, Janina Ochojska, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Ivan Štefanec, Inese Vaidere, Vangelis Meimarakis, Tomáš Zdechovský, Stelios Kympouropoulos, Deirdre Clune, Peter Pollák, Christian Sagartz, Adam Jarubas, José Manuel Fernandes, Stanislav Polčák, Eva Maydell, Michaela Šojdrová, Romana Tomc, Jiří Pospíšil, Tom Vandenkendelaere e Luděk Niedermayer, a nome del gruppo PPE, Pedro Marques, Andrea Cozzolino e Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, Hilde Vautmans, Abir Al-Sahlani, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu e Emma Wiesner, a nome del gruppo Renew, Ernest Urtasun e Hannah Neumann, a nome del gruppo Verts/ALE, Raffaele Fitto, Anna Fotyga, Karol Karski, Witold Jan Waszczykowski, Ladislav Ilčić, Veronika Vrecionová, Jadwiga Wiśniewska, Alexandr Vondra, Ryszard Antoni Legutko, Elżbieta Rafalska, Elżbieta Kruk, Assita Kanko, Carlo Fidanza, Bogdan Rzońca, Ryszard Czarnecki, Valdemar Tomaševski, Hermann Tertsch, Adam Bielan e Charlie Weimers, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo The Left, Fabio Massimo Castaldo e Marco Campomenosi, sul caso di Ahmadreza Djalali in Iran (2021/2785(RSP)) (RC-B9-0382/2021);

Hong Kong, in particolare il caso di Apple Daily
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 144, paragrafo 5, e dell'articolo 132, paragrafo 4, del regolamento, in sostituzione delle proposte di risoluzione B9-0385/2021, B9-0388/2021, B9-0389/2021, B9-0390/2021 e B9-0391/2021, da Željana Zovko, Miriam Lexmann, Michael Gahler, Sandra Kalniete, David McAllister, Antonio López-Istúriz White, Isabel Wiseler-Lima, Paulo Rangel, Loránt Vincze, Krzysztof Hetman, David Lega, Vladimír Bilčík, Janina Ochojska, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Ivan Štefanec, Inese Vaidere, Magdalena Adamowicz, Tomáš Zdechovský, Deirdre Clune, Peter Pollák, Christian Sagartz, José Manuel Fernandes, Stanislav Polčák, Loucas Fourlas, Eva Maydell, Michaela Šojdrová, Romana Tomc, Jiří Pospíšil, Tom Vandenkendelaere, Luděk Niedermayer, Ioan-Rareş Bogdan, a nome del gruppo PPE, Pedro Marques, Andrea Cozzolino, Evelyne Gebhardt, a nome del gruppo S&D, Engin Eroglu, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Urmas Paet, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu, Hilde Vautmans e Marie-Pierre Vedrenne, a nome del gruppo Renew, Reinhard Bütikofer, Hannah Neumann, Bronis Ropė, Sara Matthieu e Salima Yenbou, a nome del gruppo Verts/ALE, Raffaele Fitto, Anna Fotyga, Bert-Jan Ruissen, Witold Jan Waszczykowski, Ladislav Ilčić, Veronika Vrecionová, Jadwiga Wiśniewska, Nicola Procaccini, Alexandr Vondra, Ryszard Antoni Legutko, Angel Dzhambazki, Elżbieta Rafalska, Elżbieta Kruk, Assita Kanko, Carlo Fidanza, Bogdan Rzońca, Valdemar Tomaševski, Hermann Tertsch, Adam Bielan, Charlie Weimers, a nome del gruppo ECR, e Fabio Massimo Castaldo, su Hong Kong, in particolare il caso di Apple Daily (2021/2786(RSP)) (RC-B9-0385/2021);

La pena di morte in Arabia Saudita, in particolare i casi di Mustafa Hashem al-Darwish e Abdullah al-Howaiti
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 144, paragrafo 5, e dell'articolo 132, paragrafo 4, del regolamento, in sostituzione delle proposte di risoluzione B9-0392/2021, B9-0393/2021, B9-0394/2021, B9-0396/2021, B9-0397/2021 e B9-0398/2021, da Željana Zovko, Michael Gahler, Sandra Kalniete, Isabel Wiseler-Lima, Paulo Rangel, Loránt Vincze, Krzysztof Hetman, Vladimír Bilčík, Janina Ochojska, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Ivan Štefanec, Inese Vaidere, Tomáš Zdechovský, Deirdre Clune, Peter Pollák, Christian Sagartz, Adam Jarubas, José Manuel Fernandes, Stanislav Polčák, Eva Maydell, Michaela Šojdrová, Romana Tomc, Jiří Pospíšil, Tom Vandenkendelaere, Luděk Niedermayer e Ioan-Rareş Bogdan, a nome del gruppo PPE, Pedro Marques, Andrea Cozzolino e Marc Tarabella, a nome del gruppo S&D, Katalin Cseh, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Ilhan Kyuchyuk, Karen Melchior, Javier Nart, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu, Hilde Vautmans e Karin Karlsbro, a nome del gruppo Renew, Hannah Neumann, a nome del gruppo Verts/ALE, Raffaele Fitto, Karol Karski, Ladislav Ilčić, Angel Dzhambazki, Elżbieta Rafalska, Assita Kanko, Carlo Fidanza, Elżbieta Kruk, Ryszard Czarnecki, Bogdan Rzońca, Valdemar Tomaševski, Hermann Tertsch, Adam Bielan e Eugen Jurzyca, a nome del gruppo ECR, Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo The Left, e Fabio Massimo Castaldo, sulla pena di morte in Arabia Saudita, in particolare i casi di Mustafa Hashem al-Darwish e Abdullah al-Howaiti (2021/2787(RSP)) (RC-B9-0392/2021);

Revisione del quadro legislativo macroeconomico
Relazione sul riesame del quadro legislativo macroeconomico per un migliore impatto sull'economia reale dell'Europa e una maggiore trasparenza del processo decisionale e della responsabilità democratica [2020/2075(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Margarida Marques (A9-0212/2021);

Situazione in Nicaragua
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 132, paragrafi 2 e 4, del regolamento, in sostituzione delle proposte di risoluzione B9-0400/2021, B9-0401/2021, B9-0403/2021, B9-0404/2021 e B9-0405/2021, da Leopoldo López Gil, Michael Gahler, David McAllister, Antonio Tajani, Paulo Rangel, Juan Ignacio Zoido Álvarez, Gabriel Mato, Francisco José Millán Mon, Antonio López-Istúriz White e Isabel Wiseler Lima, a nome del gruppo PPE, Javi López e Pedro Marques, a nome del gruppo S&D, Javier Nart, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, José Ramón Bauzá Díaz, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Bernard Guetta, Karen Melchior, Frédérique Ries, Nicolae Ştefănuță, Hilde Vautmans e María Soraya Rodríguez Ramos, a nome del gruppo Renew, Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE, Raffaele Fitto, Anna Fotyga, Hermann Tertsch, Valdemar Tomaševski, Elżbieta Rafalska, Witold Jan Waszczykowski, Bogdan Rzońca, Ryszard Czarnecki, Assita Kanko, Adam Bielan, Angel Dzhambazki, Ladislav Ilčić e Carlo Fidanza, a nome del gruppo ECR, Fabio Massimo Castaldo e Nikolaj Villumsen, sulla situazione in Nicaragua (2021/2777(RSP)) (RC-B9-0400/2021/REV);

La repressione dell'opposizione in Turchia, in particolare l'HDP
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 132, paragrafi 2 e 4, del regolamento, in sostituzione delle proposte di risoluzione B9-0406/2021, B9-0407/2021, B9-0409/2021, B9-0410/2021 e B9-0411/2021, da Michael Gahler, Gheorghe-Vlad Nistor e Željana Zovko, a nome del gruppo PPE, Nacho Sánchez Amor, Pedro Marques e Tonino Picula, a nome del gruppo S&D, Hilde Vautmans, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Izaskun Bilbao Barandica, Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Frédérique Ries, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu, a nome del gruppo Renew, Sergey Lagodinsky, a nome del gruppo Verts/ALE, Özlem Demirel, Nikolaj Villumsen, Giorgos Georgiou e Manu Pineda, a nome del gruppo The Left, Assita Kanko, Angel Dzhambazki, Emmanouil Fragkos, Ladislav Ilčić e Fabio Massimo Castaldo,sulla repressione dell'opposizione in Turchia, in particolare l'HDP (2021/2788(RSP)) (RC-B9-0406/2021);

Istituzione di zone marine protette nell'Antartico e conservazione della biodiversità nell'Oceano australe
Proposta di risoluzione B9-0369/2021;

Violazioni del diritto dell'UE e dei diritti dei cittadini LGBTIQ in Ungheria a seguito delle modifiche giuridiche adottate dal parlamento ungherese
Proposta di risoluzione B9-0412/2021.

Il Parlamento procede alle votazioni finali concernenti:

Agenzia europea per i medicinali ***I
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un ruolo rafforzato dell'Agenzia europea per i medicinali nella preparazione alle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici [COM(2020)0725 - C9-0365/2020 - 2020/0321(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Nicolás González Casares (A9-0216/2021);

Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 ***I
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 [COM(2020)0652 - C9-0329/2020 - 2020/0300(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Grace O'Sullivan (A9-0203/2021);

Un nuovo spazio europeo della ricerca e dell'innovazione
Proposta di risoluzione B9-0370/2021.

La votazione sarà aperta fino alle 11.00.

Si procede alla votazione.

I risultati delle votazioni saranno annunciati alle 13.00 (punto 11 del PV del 8.7.2021).

Interventi

Nicolás González Casares, prima dell'apertura del primo turno di votazioni, per chiedere che la questione seguente sia rinviata alla commissione competente, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento:

- Agenzia europea per i medicinali [COM(2020)0725 - C9-0365/2020 - 2020/0321(COD)] - commissione ENVI.

La richiesta sarà messa ai voti successivamente alla votazione finale sulla proposta della Commissione (punto 11 del PV del 8.7.2021).


7. Diritti dei lavoratori in Bangladesh (seguito della discussione)

Dichiarazione della Commissione: Diritti dei lavoratori in Bangladesh (2021/2756(RSP))

(Inizio della discussione: punto 5 del PV del 8.7.2021)

Intervengono Ádám Kósa, Pierfrancesco Majorino, Virginie Joron, Emmanuel Maurel, Maria Arena, Maximilian Krah e Miguel Urbán Crespo.

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.


8. Considerevole aumento dei prezzi delle materie prime e dei materiali da costruzione in Europa (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Considerevole aumento dei prezzi delle materie prime e dei materiali da costruzione in Europa (2021/2783(RSP))

Mairead McGuinness (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Pascal Arimont, a nome del gruppo PPE, Maria Grapini, a nome del gruppo S&D, Nicola Danti, a nome del gruppo Renew, Henrike Hahn, a nome del gruppo Verts/ALE, e Marco Campomenosi, a nome del gruppo ID.

PRESIDENZA: Dita CHARANZOVÁ
Vicepresidente

Intervengono Tiziana Beghin, non iscritta, Christian Doleschal, Robert Hajšel, Vlad-Marius Botoş, Isabella Tovaglieri, Massimiliano Salini e Krzysztof Hetman.

Interviene Mairead McGuinness.

La discussione è chiusa.


9. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)

(Per i titoli e gli autori delle proposte di risoluzione, si veda il punto 25 del PV del 7.7.2021)


9.1. Il caso di Ahmadreza Djalali in Iran

Proposte di risoluzione B9-0381/2021, B9-0382/2021, B9-0383/2021, B9-0386/2021, B9-0387/2021, B9-0395/2021 e B9-0399/2021 (2021/2785(RSP))

Tom Vandenkendelaere, Jytte Guteland, Hilde Vautmans, Ernest Urtasun, Charlie Weimers, Marisa Matias e Dominique Bilde illustrano le proposte di risoluzione.

Intervengono Javier Zarzalejos, a nome del gruppo PPE, Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, Frédérique Ries, a nome del gruppo Renew, Jakop G. Dalunde, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Campomenosi, a nome del gruppo ID, Assita Kanko, a nome del gruppo ECR, Seán Kelly, Domènec Ruiz Devesa, Silvia Sardone, Anna Fotyga, Maria Arena, Ryszard Czarnecki e Evin Incir.

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6 del PV del 8.7.2021 (emendamenti); punto 13 del PV del 8.7.2021 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 11 del PV del 8.7.2021 (emendamenti); punto 19 del PV del 8.7.2021 (votazione finale).


9.2. Hong Kong, in particolare il caso di Apple Daily

Proposte di risoluzione B9-0384/2021, B9-0385/2021, B9-0388/2021, B9-0389/2021, B9-0390/2021 e B9-0391/2021 (2021/2786(RSP))

Miriam Lexmann, Evelyne Gebhardt, Engin Eroglu, Reinhard Bütikofer, Anna Fotyga e Manu Pineda illustrano le proposte di risoluzione.

Intervengono François-Xavier Bellamy, a nome del gruppo PPE, e Maria Arena, a nome del gruppo S&D.

PRESIDENZA: Marcel KOLAJA
Vicepresidente

Intervengono Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, Jordi Solé, a nome del gruppo Verts/ALE, Thierry Mariani, a nome del gruppo ID, Assita Kanko, a nome del gruppo ECR, Nikolaj Villumsen, a nome del gruppo The Left, Ivan Vilibor Sinčić, non iscritto, Krzysztof Hetman, Isabel Santos, Petras Auštrevičius, Salima Yenbou, Bert-Jan Ruissen, Fabio Massimo Castaldo, Seán Kelly, Kathleen Van Brempt, Nicolae Ştefănuță, Joachim Stanisław Brudziński, Evin Incir, Nathalie Loiseau, Marie-Pierre Vedrenne e Dita Charanzová (il Presidente reagisce alle osservazioni formulate da Bert-Jan Ruissen durante il suo intervento).

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6 del PV del 8.7.2021 (emendamenti); punto 13 del PV del 8.7.2021 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 11 del PV del 8.7.2021 (emendamenti); punto 19 del PV del 8.7.2021 (votazione finale).


9.3. La pena di morte in Arabia Saudita, in particolare i casi di Mustafa Hashem al-Darwish e Abdullah al-Howaiti

Proposte di risoluzione B9-0392/2021, B9-0393/2021, B9-0394/2021, B9-0396/2021, B9-0397/2021 e B9-0398/2021 (2021/2787(RSP))

Željana Zovko, Marc Tarabella, Katalin Cseh, Hannah Neumann, Ryszard Czarnecki e Miguel Urbán Crespo illustrano le proposte di risoluzione.

Intervengono Maria Arena, a nome del gruppo S&D, Jan-Christoph Oetjen, a nome del gruppo Renew, Elżbieta Kruk, a nome del gruppo ECR, Emmanuel Maurel, a nome del gruppo The Left, Fabio Massimo Castaldo, non iscritto, Isabel Santos, Mick Wallace, Evin Incir e Pierfrancesco Majorino.

Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6 del PV del 8.7.2021 (emendamenti); punto 13 del PV del 8.7.2021 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 11 del PV del 8.7.2021 (emendamenti); punto 19 del PV del 8.7.2021 (votazione finale).

(La seduta è sospesa alle 12.37)


10. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 13.00.


11. Comunicazione dei risultati delle votazioni

Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:

Il caso di Ahmadreza Djalali in Iran
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0382/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0355)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 38)

Hong Kong, in particolare il caso di Apple Daily
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0385/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0356)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 39)

La pena di morte in Arabia Saudita, in particolare i casi di Mustafa Hashem al-Darwish e Abdullah al-Howaiti
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0392/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0357)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 40)

Revisione del quadro legislativo macroeconomico
Relazione sul riesame del quadro legislativo macroeconomico per un migliore impatto sull'economia reale dell'Europa e una maggiore trasparenza del processo decisionale e della responsabilità democratica [2020/2075(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Margarida Marques (A9-0212/2021)

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0358)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 41)

Situazione in Nicaragua
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0400/2021/REV

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0359)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 42)

La repressione dell'opposizione in Turchia, in particolare l'HDP
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0406/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0360)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 43)

Istituzione di zone marine protette nell'Antartico e conservazione della biodiversità nell'Oceano australe
Proposta di risoluzione B9-0369/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0361)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 44)

Violazioni del diritto dell'UE e dei diritti dei cittadini LGBTIQ in Ungheria a seguito delle modifiche giuridiche adottate dal parlamento ungherese
Proposta di risoluzione B9-0412/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2021)0362)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 45)

Agenzia europea per i medicinali ***I
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un ruolo rafforzato dell'Agenzia europea per i medicinali nella preparazione alle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici [COM(2020)0725 - C9-0365/2020 - 2020/0321(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Nicolás González Casares (A9-0216/2021)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione nella versione modificata (P9_TA(2021)0351)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 34)

RICHIESTA DI RINVIO IN COMMISSIONE

Approvato mediante AN (665 favorevoli, 20 contrari, 11 astensioni)

Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 ***I
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 [COM(2020)0652 - C9-0329/2020 - 2020/0300(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Grace O'Sullivan (A9-0203/2021)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione nella versione modificata (P9_TA(2021)0352)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 35)

RICHIESTA DI RINVIO IN COMMISSIONE

Approvato mediante AN (603 favorevoli, 90 contrari, 3 astensioni)

Un nuovo spazio europeo della ricerca e dell'innovazione
Proposta di risoluzione B9-0370/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2021)0353)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 36)

(La seduta è sospesa alle 13.04.)


PRESIDENZA: Pedro SILVA PEREIRA
Vicepresidente

12. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 13.47.


13. Secondo turno di votazioni

Il Parlamento procede alle votazioni finali concernenti:

Composizione numerica delle commissioni speciali e della commissione d'inchiesta
Proposta di decisione presentata a norma degli articoli 207 e 208 del regolamento, dalla Conferenza dei presidenti, sulla composizione numerica delle commissioni speciali e della commissione d'inchiesta (2021/2802(RSO)) (B9-0414/2021);

Il caso di Ahmadreza Djalali in Iran
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0382/2021;

Hong Kong, in particolare il caso di Apple Daily
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0385/2021;

La pena di morte in Arabia Saudita, in particolare i casi di Mustafa Hashem al-Darwish e Abdullah al-Howaiti
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0392/2021;

Revisione del quadro legislativo macroeconomico
Relazione sul riesame del quadro legislativo macroeconomico per un migliore impatto sull'economia reale dell'Europa e una maggiore trasparenza del processo decisionale e della responsabilità democratica [2020/2075(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Margarida Marques (A9-0212/2021);

Situazione in Nicaragua
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0400/2021/REV;

La repressione dell'opposizione in Turchia, in particolare l'HDP
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0406/2021;

Istituzione di zone marine protette nell'Antartico e conservazione della biodiversità nell'Oceano australe
Proposta di risoluzione B9-0369/2021;

Violazioni del diritto dell'UE e dei diritti dei cittadini LGBTIQ in Ungheria a seguito delle modifiche giuridiche adottate dal parlamento ungherese
Proposta di risoluzione B9-0412/2021.

La votazione sarà aperta fino alle 15.00.

Si procede alla votazione.

I risultati delle votazioni saranno annunciati alle 16.30 (punto 19 del PV del 8.7.2021).

(La seduta è sospesa alle 13.49.)


PRESIDENZA: Rainer WIELAND
Vicepresidente

14. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 14.36.


15. Piani e azioni per accelerare la transizione verso un'innovazione non basata sull'utilizzo di animali nella ricerca, nella sperimentazione a norma di legge e nell'istruzione (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Piani e azioni per accelerare la transizione verso un'innovazione non basata sull'utilizzo di animali nella ricerca, nella sperimentazione a norma di legge e nell'istruzione (2021/2784(RSP))

Adina-Ioana Vălean (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Michal Wiezik, a nome del gruppo PPE, Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, Katalin Cseh, a nome del gruppo Renew, Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE, Annika Bruna, a nome del gruppo ID, Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, Anja Hazekamp, a nome del gruppo The Left, Seán Kelly, Eleonora Evi, Joachim Kuhs, Francisco Guerreiro e Caroline Roose.

Interviene Adina-Ioana Vălean.

Le proposte di risoluzione da presentare in conformità dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento saranno annunciate ulteriormente.

La discussione è chiusa.

Votazione: prossima tornata.


16. Condizioni di lavoro e di occupazione dignitose nel settore dell'aviazione - Impatto della crisi della COVID-19 sul settore dell'aviazione (discussione)

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000049/2021 presentata da Lucia Ďuriš Nicholsonová, Dennis Radtke, Alicia Homs Ginel, Sylvie Brunet, France Jamet, Mounir Satouri e Sandra Pereira, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Condizioni di lavoro e di occupazione dignitose nel settore dell'aviazione (B9-0030/2021)

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000033/2021 presentata da Karima Delli, a nome della commissione TRAN, alla Commissione: L'impatto della crisi di COVID-19 sul settore dell'aviazione (B9-0027/2021)

Lucia Ďuriš Nicholsonová e Karima Delli svolgono le interrogazioni.

Adina-Ioana Vălean (membro della Commissione) risponde alle interrogazioni.

Intervengono Cláudia Monteiro de Aguiar, a nome del gruppo PPE, Johan Danielsson, a nome del gruppo S&D, José Ramón Bauzá Díaz, a nome del gruppo Renew, Rasmus Andresen, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Campomenosi, a nome del gruppo ID, Kosma Złotowski, a nome del gruppo ECR, Sandra Pereira, a nome del gruppo The Left, Helmut Geuking, Alex Agius Saliba, Sylvie Brunet, Guido Reil, Joachim Stanisław Brudziński, Pernando Barrena Arza, Marian-Jean Marinescu, Isabel García Muñoz, Dominique Riquet, Clare Daly, Seán Kelly, Alicia Homs Ginel, Vlad Gheorghe, Josianne Cutajar e Agnes Jongerius.

Interviene Adina-Ioana Vălean.

La discussione è chiusa.

(La seduta è sospesa alle 16.18.)


17. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 16.30.


18. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Il Presidente comunica che il Presidente del Parlamento ha ricevuto dal gruppo PPE la seguente decisione che modifica la composizione delle commissioni e delle delegazioni:

commissione ENVI: Luisa Regimenti in sostituzione di Maria Spyraki

Tale decisione ha effetto a decorrere dalla data odierna.


19. Comunicazione dei risultati delle votazioni

Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:

Composizione numerica delle commissioni speciali e della commissione d'inchiesta
Proposta di decisione B9-0414/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI DECISIONE

Approvazione (P9_TA(2021)0354)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 37)

Il caso di Ahmadreza Djalali in Iran
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0382/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

Approvazione (P9_TA(2021)0355)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 38)

(La proposta di risoluzione B9-0381/2021 decade)

Hong Kong, in particolare il caso di Apple Daily
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0385/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

Approvazione (P9_TA(2021)0356)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 39)

(La proposta di risoluzione B9-0384/2021 decade)

La pena di morte in Arabia Saudita, in particolare i casi di Mustafa Hashem al-Darwish e Abdullah al-Howaiti
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0392/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

Approvazione (P9_TA(2021)0357)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 40)

Revisione del quadro legislativo macroeconomico
Relazione sul riesame del quadro legislativo macroeconomico per un migliore impatto sull'economia reale dell'Europa e una maggiore trasparenza del processo decisionale e della responsabilità democratica [2020/2075(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Margarida Marques (A9-0212/2021)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2021)0358)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 41)

Situazione in Nicaragua
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0400/2021/REV

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

Approvazione (P9_TA(2021)0359)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 42)

(La proposta di risoluzione B9-0402/2021 decade)

La repressione dell'opposizione in Turchia, in particolare l'HDP
Proposta di risoluzione comune RC-B9-0406/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

Approvazione (P9_TA(2021)0360)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 43)

(La proposta di risoluzione B9-0408/2021 decade)

Istituzione di zone marine protette nell'Antartico e conservazione della biodiversità nell'Oceano australe
Proposta di risoluzione B9-0369/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2021)0361)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 44)

Violazioni del diritto dell'UE e dei diritti dei cittadini LGBTIQ in Ungheria a seguito delle modifiche giuridiche adottate dal parlamento ungherese
Proposta di risoluzione B9-0412/2021

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2021)0362)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 45)


20. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.

Eccezionalmente saranno accettate dichiarazioni di voto della lunghezza massima di 400 parole.


21. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento. Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.

Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.


22. Atti delegati (articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)

Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento delegato della Commissione che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di aggiungere i materiali di ossidazione termica e i loro derivati come categoria di materiali costituenti nei prodotti fertilizzanti dell'UE (C(2021)04751 - 2021/2795(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 luglio 2021

deferimento merito: IMCO

parere: ENVI (articolo 57 del regolamento), AGRI (articolo 57 del regolamento)

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/1237 per quanto riguarda l'obbligo di titolo di esportazione per il riso (C(2021)04862 - 2021/2798(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 luglio 2021

deferimento merito: AGRI

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione delle allusioni a denominazioni legali di bevande spiritose o indicazioni geografiche di bevande spiritose e il loro uso nella designazione, nella presentazione e nell'etichettatura di bevande spiritose diverse dalle bevande spiritose cui è fatta allusione (C(2021)04867 - 2021/2797(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 luglio 2021

deferimento merito: ENVI

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/161 per quanto riguarda la valutazione delle notifiche trasmesse alla Commissione dalle autorità nazionali competenti e l'inclusione dei cicatrizzanti con codice ATC D03AX e forma farmaceutica "larve di mosca" nell'elenco dei medicinali che non presentano le caratteristiche di sicurezza (C(2021)04934 - 2021/2800(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 luglio 2021

deferimento merito: ENVI

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando il contenuto e la presentazione delle informazioni che le imprese soggette all'articolo 19 bis o all'articolo 29 bis della direttiva 2013/34/UE devono comunicare in merito alle attività economiche ecosostenibili e specificando la metodologia per conformarsi a tale obbligo di informativa (C(2021)04987 - 2021/2796(DEA))

Termine di obiezione: 4 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 luglio 2021

deferimento merito: ECON, ENVI


23. Petizioni

Le petizioni dal n. 0601-21 al n. 0710-21 sono state iscritte nel ruolo generale in data 8 luglio 2021 e sono state deferite alla commissione competente, conformemente all'articolo 226, paragrafi 9 e 10, del regolamento.

Il Presidente comunica di aver deferito, l'8 luglio 2021, alla commissione competente, a norma dell'articolo 226, paragrafo 15, del regolamento, le petizioni indirizzate al Parlamento da persone fisiche o giuridiche che non siano cittadini dell'Unione europea e che non abbiano la propria residenza o sede sociale in uno Stato membro.


24. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

1) da altre istituzioni

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 per quanto riguarda l'istituzione di un quadro per un'identità digitale europea (COM(2021)0281 - C9-0200/2021 - 2021/0136(COD))
A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

ITRE

parere :

IMCO, JURI, LIBE

- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai crediti al consumo (COM(2021)0347 - C9-0244/2021 - 2021/0171(COD))
A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

IMCO

parere :

ECON

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, per quanto riguarda le restrizioni all'accesso alle acque dell'Unione (COM(2021)0356 - C9-0254/2021 - 2021/0176(COD))
A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

PECH

parere :

DEVE, ENVI, REGI

- Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014 al fine di migliorare la prevedibilità per gli Stati membri e di chiarire le procedure di risoluzione delle controversie al momento della messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e delle risorse proprie basate sull'IVA e sull'RNL (COM(2021)0327 - C9-0257/2021 - 2021/0161(NLE))

deferimento

merito :

BUDG

2) dai deputati

- Cláudia Monteiro de Aguiar. Proposta di risoluzione sull'economia dell'invecchiamento (B9-0364/2021)

deferimento

merito :

EMPL

- Gunnar Beck, Dominique Bilde, Francesca Donato, Nicolaus Fest, Laura Huhtasaari, Elżbieta Kruk, Jaak Madison, Rob Rooken, Hermann Tertsch, Harald Vilimsky e Bernhard Zimniok. Proposta di risoluzione sul certificato COVID digitale dell'UE (B9-0367/2021)

deferimento

merito :

LIBE


25. Decisioni di elaborare relazioni di iniziativa

Decisioni di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 54 del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 1° luglio 2021)

commissione LIBE

- Riduzione degli spazi per la società civile in Europa (2021/2103(INI))
(parere: EMPL, JURI)

commissione AFET

- Tabella di marcia del SEAE sui cambiamenti climatici e la difesa (2021/2102(INI))

commissione REGI

- Il ruolo della politica di coesione nella promozione di una trasformazione innovativa e intelligente e della connettività regionale delle TIC (2021/2101(INI))

- La politica di coesione come strumento per ridurre le disparità a livello di assistenza sanitaria e rafforzare la cooperazione sanitaria transfrontaliera (2021/2100(INI))

commissione PETI

- Relazione 2020 sulla cittadinanza dell'UE – Rafforzare il ruolo dei cittadini e proteggere i loro diritti (2021/2099(INI))

commissione EMPL

- Salute mentale nel mondo del lavoro digitale (2021/2098(INI))
(parere: FEMM)

commissione ECON

- Quadro europeo in materia di ritenuta alla fonte (2021/2097(INI))

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 10 giugno 2021)

commissione FEMM

- Raggiungere l'indipendenza economica delle donne attraverso l'imprenditorialità e il lavoro autonomo (2021/2080(INI))

commissione REGI

- Isole e politica di coesione: situazione attuale e sfide future (2021/2079(INI))
(parere: AGRI)


26. Modifiche dei deferimenti in commissione (articolo 56 del regolamento)

commissione DEVE

- Modifica delle direttive 2013/34/UE, 2004/109/CE, 2006/43/CE e del regolamento (UE) n. 537/2014 per quanto riguarda la comunicazione societaria sulla sostenibilità (COM(2021)0189 - C9-0147/2021 - 2021/0104(COD))
deferimento merito: JURI
parere: AFET, DEVE, ECON, EMPL, ENVI, ITRE, FEMM


27. Approvazione dei processi verbali della presente tornata e trasmissione dei testi approvati

Il processo verbale della presente seduta e i processi verbali delle sedute del 5, 6 e 7 luglio 2021 saranno sottoposti all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.

Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati nel corso della presente tornata saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.


28. Calendario delle prossime sedute

Le prossime sedute si terranno dal 13 settembre 2021 al 16 settembre 2021.


29. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 16.33.


30. Interruzione della sessione

La sessione del Parlamento europeo è interrotta.

Klaus Welle

David Maria Sassoli

Segretario generale

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Presenti

Adamowicz Magdalena, Adinolfi Isabella, Adinolfi Matteo, Agius Saliba Alex, Aguilar Mazaly, Aguilera Clara, Alfonsi François, Al-Sahlani Abir, Anderson Christine, Andrews Barry, Andrieu Eric, Androulakis Nikos, Angel Marc, Annemans Gerolf, Ansip Andrus, Ara-Kovács Attila, Arena Maria, Arłukowicz Bartosz, Aubry Manon, Auštrevičius Petras, Avram Carmen, Azmani Malik, Baldassarre Simona, Balt Marek Paweł, Barley Katarina, Barrena Arza Pernando, Bartolo Pietro, Băsescu Traian, Basso Alessandra, Bauzá Díaz José Ramón, Bay Nicolas, Beck Gunnar, Beer Nicola, Beghin Tiziana, Belka Marek, Bellamy François-Xavier, Benifei Brando, Berg Lars Patrick, Berger Stefan, Bergkvist Erik, Biedroń Robert, Bielan Adam, Bilbao Barandica Izaskun, Bilde Dominique, Bischoff Gabriele, Bizzotto Mara, Blaga Vasile, Blaško Hynek, Bocskor Andrea, Boeselager Damian, Bogovič Franc, Bonafè Simona, Borchia Paolo, Borzan Biljana, Botenga Marc, Botoş Vlad-Marius, Boyer Gilles, Brglez Milan, Brudziński Joachim Stanisław, Brunet Sylvie, Buda Daniel, Burkhardt Delara, Bütikofer Reinhard, Campomenosi Marco, Cañas Jordi, Carême Damien, Caroppo Andrea, Carvalhais Isabel, Carvalho Maria da Graça, Casa David, Casanova Massimo, Caspary Daniel, Castaldo Fabio Massimo, Ceccardi Susanna, Cerdas Sara, Chaibi Leila, Charanzová Dita, Chastel Olivier, Christensen Asger, Christoforou Lefteris, Cicurel Ilana, Cimoszewicz Włodzimierz, Colin-Oesterlé Nathalie, Conte Rosanna, Cormand David, Corrao Ignazio, Cseh Katalin, Cuffe Ciarán, Cutajar Josianne, Czarnecki Ryszard, van Dalen Peter, Daly Clare, Danielsson Johan, Danti Nicola, Da Re Gianantonio, David Ivan, De Castro Paolo, Decerle Jérémy, Delbos-Corfield Gwendoline, Deli Andor, Delli Karima, De Man Filip, De Meo Salvatore, Demirel Özlem, Deparnay-Grunenberg Anna, Doleschal Christian, Donáth Anna Júlia, Donato Francesca, Dreosto Marco, Duda Jarosław, Durand Pascal, Ďuriš Nicholsonová Lucia, Ehler Christian, Engerer Cyrus, Eroglu Engin, Ertug Ismail, Estaràs Ferragut Rosa, Evi Eleonora, Evren Agnès, Farreng Laurence, Ferber Markus, Fernandes José Manuel, Fernández Jonás, Ferrandino Giuseppe, Fest Nicolaus, Fidanza Carlo, Flego Valter, Fotyga Anna, Fourlas Loucas, Frankowski Tomasz, Franz Romeo, Freund Daniel, Fritzon Heléne, Fuglsang Niels, Furore Mario, Gahler Michael, Gál Kinga, García Del Blanco Ibán, García Muñoz Isabel, Gardiazabal Rubial Eider, Garicano Luis, Gebhardt Evelyne, Geier Jens, Gemma Chiara, Georgiou Giorgos, Georgoulis Alexis, Geuking Helmut, Gheorghe Vlad, Giarrusso Dino, Glavak Sunčana, Glück Andreas, González Mónica Silvana, González Casares Nicolás, González Pons Esteban, Gozi Sandro, Grant Valentino, Griset Catherine, Groothuis Bart, Grošelj Klemen, Grudler Christophe, Gruffat Claude, Gualmini Elisabetta, Guerreiro Francisco, Guetta Bernard, Guillaume Sylvie, Gusmão José, Gyöngyösi Márton, Győri Enikő, Hahn Svenja, Hahn Henrike, Haider Roman, Hajšel Robert, Hansen Christophe, Hautala Heidi, Hayer Valérie, Heide Hannes, Heinäluoma Eero, Herbst Niclas, Herzberger-Fofana Pierrette, Hetman Krzysztof, Hlaváček Martin, Hohlmeier Monika, Hojsík Martin, Hölvényi György, Hoogeveen Michiel, Huhtasaari Laura, Huitema Jan, Ijabs Ivars, Ilčić Ladislav, Incir Evin, in 't Veld Sophia, Jadot Yannick, Jahr Peter, Jaki Patryk, Jongerius Agnes, Joron Virginie, Jurgiel Krzysztof, Kalinowski Jarosław, Kaljurand Marina, Kammerevert Petra, Kanko Assita, Karas Othmar, Karleskind Pierre, Karski Karol, Kefalogiannis Manolis, Kelleher Billy, Keller Fabienne, Kelly Seán, Kempa Beata, Kizilyürek Niyazi, Kloc Izabela-Helena, Kofod Peter, Kohut Łukasz, Kolaja Marcel, Kolakušić Mislav, Kopacz Ewa, Kopcińska Joanna, Körner Moritz, Kósa Ádám, Köster Dietmar, Kountoura Elena, Kovařík Ondřej, Kovatchev Andrey, Krah Maximilian, Krasnodębski Zdzisław, Krehl Constanze, Kruk Elżbieta, Kubilius Andrius, Kuhs Joachim, Kuźmiuk Zbigniew, Kympouropoulos Stelios, Kyuchyuk Ilhan, Lange Bernd, de Lange Esther, Lebreton Gilles, Lexmann Miriam, Limmer Sylvia, Lins Norbert, Lizzi Elena, Loiseau Nathalie, Løkkegaard Morten, López Javi, López Aguilar Juan Fernando, López Gil Leopoldo, Luena César, Łukacijewska Elżbieta Katarzyna, Majorino Pierfrancesco, Maldeikienė Aušra, Maldonado López Adriana, Manders Antonius, Mandl Lukas, Mariani Thierry, Marinescu Marian-Jean, Markey Colm, Marques Margarida, Marques Pedro, Martusciello Fulvio, Matić Predrag Fred, Mato Gabriel, Matthieu Sara, Maurel Emmanuel, Mavrides Costas, Mayer Georg, Mazurek Beata, Mebarek Nora, Meimarakis Vangelis, Metsola Roberta, Meuthen Jörg, Michels Martina, Mikser Sven, Milazzo Giuseppe, Millán Mon Francisco José, Mituța Alin, Morano Nadine, Moreno Sánchez Javier, Moretti Alessandra, Mortler Marlene, Możdżanowska Andżelika Anna, Müller Ulrike, Mureşan Siegfried, Nagtegaal Caroline, Neumann Hannah, Neuser Norbert, Nica Dan, Niebler Angelika, Niedermayer Luděk, Nienaß Niklas, Nistor Gheorghe-Vlad, Noichl Maria, Novak Ljudmila, Ochojska Janina, Oetjen Jan-Christoph, Olbrycht Jan, Olekas Juozas, Olivier Philippe, Omarjee Younous, O'Sullivan Grace, Paet Urmas, Pagazaurtundúa Maite, Panza Alessandro, Papadakis Demetris, Papadimoulis Dimitrios, Pedicini Piernicola, Pereira Sandra, Pereira Lídia, Peter-Hansen Kira Marie, Petersen Morten, Picierno Pina, Picula Tonino, Pieper Markus, Pignedoli Sabrina, Pimenta Lopes João, Pineda Manu, Pirbakas Maxette, de la Pisa Carrión Margarita, Pîslaru Dragoş, Pizarro Manuel, Plumb Rovana, Polfjärd Jessica, Pollák Peter, Ponsatí Obiols Clara, Pospíšil Jiří, Procaccini Nicola, Radačovský Miroslav, Rafalska Elżbieta, Rangel Paulo, Regimenti Luisa, Regner Evelyn, Reil Guido, Ressler Karlo, Reuten Thijs, Riba i Giner Diana, Ries Frédérique, Rinaldi Antonio Maria, Riquet Dominique, Rodríguez-Piñero Inma, Rodríguez Ramos María Soraya, Rónai Sándor, Roos Robert, Roose Caroline, Ros Sempere Marcos, Ruissen Bert-Jan, Rzońca Bogdan, Sagartz Christian, Salini Massimiliano, Sánchez Amor Nacho, Sander Anne, Santos Isabel, Sardone Silvia, Sarvamaa Petri, Sassoli David Maria, Satouri Mounir, Schaldemose Christel, Schieder Andreas, Schneider Christine, Scholz Helmut, Schreinemacher Liesje, Schuster Joachim, Schwab Andreas, Seekatz Ralf, Séjourné Stéphane, Semedo Monica, Sidl Günther, Sikorski Radosław, Silva Pereira Pedro, Simon Sven, Sinčić Ivan Vilibor, Smeriglio Massimiliano, Šojdrová Michaela, Sokol Tomislav, Solé Jordi, Sonneborn Martin, Spurek Sylwia, Stancanelli Raffaele, Štefanec Ivan, Strik Tineke, Szydło Beata, Tang Paul, Tarabella Marc, Tarczyński Dominik, Tardino Annalisa, Terras Riho, Thaler Barbara, Thun und Hohenstein Róża, Tobé Tomas, Tobiszowski Grzegorz, Toia Patrizia, Tolleret Irène, Tomac Eugen, Tomaševski Valdemar, Tomc Romana, Toom Yana, Torvalds Nils, Tóth Edina, Tovaglieri Isabella, Trillet-Lenoir Véronique, Urtasun Ernest, Ušakovs Nils, Van Brempt Kathleen, Vandendriessche Tom, Vandenkendelaere Tom, Van Sparrentak Kim, Vautmans Hilde, Vedrenne Marie-Pierre, Verheyen Sabine, Verhofstadt Guy, Vilimsky Harald, Villumsen Nikolaj, Vind Marianne, Voss Axel, Vuolo Lucia, Waitz Thomas, Wallace Mick, Walsh Maria, Walsmann Marion, Warborn Jörgen, Waszczykowski Witold Jan, Weimers Charlie, Weiss Pernille, Wieland Rainer, Wiesner Emma, Wiezik Michal, Winzig Angelika, Wiseler-Lima Isabel, Wiśniewska Jadwiga, Wölken Tiemo, Yenbou Salima, Yon-Courtin Stéphanie, Zalewska Anna, Zambelli Stefania, Zarzalejos Javier, Ždanoka Tatjana, Zdechovský Tomáš, Złotowski Kosma, Zoido Álvarez Juan Ignacio, Zorrinho Carlos, Zovko Željana, Zver Milan

Assenti giustificati

Franssen Cindy, Joveva Irena, Kokalari Arba, Pelletier Anne-Sophie, Skyttedal Sara

In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.

Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2021Note legali - Informativa sulla privacy