Indice 
Processo verbaleVotazioniVotazioni per appello nominaleTesti approvatiResoconto integrale
Processo verbale - Risultati delle votazioni
XML 415kPDF 212kWORD 92k
Giovedì 21 ottobre 2021 - Strasburgo
 Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati

 1. Progetto di bilancio rettificativo n. 4/2021 - Aggiornamento delle entrate, previsioni rivedute relative alle risorse proprie e altre entrate

 2. Discarico 2019: bilancio generale dell'UE - Consiglio e Consiglio europeo

 3. Gestori di crediti e acquirenti di crediti ***I

 4. Strategia "Dal produttore al consumatore"

 5. Politiche occupazionali e sociali nella zona euro nel 2021

 6. Protezione dei lavoratori dall'amianto

 7. I media europei nel decennio digitale

 8. Efficacia con cui gli Stati membri hanno utilizzato i fondi dell'UE attraverso il Fondo di solidarietà in caso di calamità naturali

 9. Situazione degli artisti e ripresa culturale nell'Unione europea

 10. Relazioni politiche e cooperazione tra l'UE e Taiwan

 11. Progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2022 – tutte le sezioni

 12. Bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2022 – tutte le sezioni

 13. Modifica del regolamento (UE) 2016/794 per quanto riguarda la cooperazione di Europol con le parti private, il trattamento dei dati personali da parte di Europol a sostegno delle indagini penali e il ruolo di Europol in materia di ricerca e innovazione ***I

 14. Modifica del regolamento (UE) 2018/1862 sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale per quanto riguarda l'inserimento di segnalazioni da parte di Europol ***I

 15. Assicurazione degli autoveicoli ***I

 16. Imprese comuni nell'ambito di Orizzonte Europa *

 17. Trasparenza dell'UE sullo sviluppo, l'acquisto e la distribuzione dei vaccini contro la COVID-19

 18. Strategia dell'UE per ridurre le emissioni di metano

 19. Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 26) a Glasgow, Regno Unito

 20. Pandora Papers: implicazioni per gli sforzi volti a contrastare il riciclaggio di denaro e l'evasione e l'elusione fiscali

 21. La crisi dello Stato di diritto in Polonia e il primato del diritto dell'UE

 22. Situazione in Tunisia

 23. Disciplina in materia di aiuti di Stato relativi al clima, all'energia e all'ambiente

 24. Discarico 2019: Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera
Ultimo aggiornamento: 15 marzo 2022Note legali - Informativa sulla privacy