Indice 
Processo verbale
XML 201kPDF 310kWORD 82k
Mercoledì 9 marzo 2022 - Strasburgo
1.Apertura della seduta
 2.Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento) (seguito dato)
 3.Stato di diritto e conseguenze della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (proposte di risoluzione presentate)
 4.Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita sostenibile 2022 - Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali della strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 (discussione)
 5.Ripresa della seduta
 6.Discussione con la prima ministra dell'Estonia, Kaja Kallas - Il ruolo dell'UE in un mondo in evoluzione e la situazione della sicurezza in Europa a seguito dell'aggressione e dell'invasione della Russia nei confronti dell'Ucraina (discussione)
 7.Primo turno di votazioni
 8.Discussione con la prima ministra dell'Estonia, Kaja Kallas - Il ruolo dell'UE in un mondo in evoluzione e la situazione della sicurezza in Europa a seguito dell'aggressione e dell'invasione della Russia nei confronti dell'Ucraina (seguito della discussione)
 9.Ripresa della seduta
 10.Batterie e rifiuti di batterie ***I (discussione)
 11.Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 ***I (discussione)
 12.Nuovo quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro post-2020 (discussione)
 13.Comunicazione dei risultati delle votazioni
 14.Nuovo quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro post-2020 (seguito della discussione)
 15.Una fiscalità equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa (discussione)
 16.Secondo turno di votazioni
 17.Una fiscalità equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa (seguito della discussione)
 18.Quadro europeo in materia di ritenuta alla fonte (discussione)
 19.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 20.Relazione 2020 sulla cittadinanza dell'UE (discussione)
 21.Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
 22.Dichiarazioni di voto
 23.Correzioni e intenzioni di voto
 24.Atti delegati (articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)
 25.Misure di esecuzione (articolo 112 del regolamento)
 26.Storni di stanziamenti e decisioni di bilancio
 27.Ordine del giorno della prossima seduta
 28.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Evelyn REGNER
Vicepresidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 08.30.


2. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento) (seguito dato)

La decisione della commissione PECH di avviare negoziati interistituzionali è stata annunciata il 7 marzo 2022 (punto 6 del PV del 7.3.2022).

Non essendo stata presentata alcuna richiesta di procedere a una votazione in conformità dell'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, la commissione competente ha potuto avviare i negoziati dopo la scadenza del termine fissato.


3. Stato di diritto e conseguenze della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (proposte di risoluzione presentate)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Stato di diritto e conseguenze della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (2022/2535(RSP))

La discussione si è svolta il 16 febbraio 2022 (punto 9 del PV del 16.2.2022 e punto 11 del PV del 16.2.2022).

Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:

- Petri Sarvamaa, José Manuel Fernandes, Jeroen Lenaers e Axel Voss, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, Gabriele Bischoff, Eider Gardiazabal Rubial, Birgit Sippel, Ibán García Del Blanco, Juan Fernando López Aguilar, Katarina Barley, Elena Yoncheva, Bettina Vollath, Lara Wolters, Maria Grapini e Franco Roberti, a nome del gruppo S&D, Katalin Cseh e Moritz Körner, a nome del gruppo Renew, Terry Reintke, Daniel Freund, Alexandra Geese, Gwendoline Delbos-Corfield, Eleonora Evi, Sylwia Spurek e Tineke Strik, a nome del gruppo Verts/ALE, e Younous Omarjee, a nome del gruppo The Left, sullo Stato di diritto e le conseguenze della sentenza della CGUE (2022/2535(RSP)) (B9-0134/2022);

- Ryszard Antoni Legutko, Lars Patrick Berg, Adam Bielan, Joachim Stanisław Brudziński, Jorge Buxadé Villalba, Ryszard Czarnecki, Margarita de la Pisa Carrión, Angel Dzhambazki, Carlo Fidanza, Raffaele Fitto, Anna Fotyga, Ladislav Ilčić, Patryk Jaki, Krzysztof Jurgiel, Karol Karski, Beata Kempa, Izabela Helena Kloc, Joanna Kopcińska, Zdzisław Krasnodębski, Elżbieta Kruk, Zbigniew Kuźmiuk, Beata Mazurek, Andżelika Anna Możdżanowska, Tomasz Piotr Poręba, Nicola Procaccini, Elżbieta Rafalska, Bogdan Rzońca, Jacek Saryusz-Wolski, Vincenzo Sofo, Raffaele Stancanelli, Beata Szydło, Dominik Tarczyński, Hermann Tertsch, Grzegorz Tobiszowski, Valdemar Tomaševski, Alexandr Vondra, Witold Jan Waszczykowski, Jadwiga Wiśniewska, Anna Zalewska e Kosma Złotowski, a nome del gruppo ECR, Andor Deli, Kinga Gál, András Gyürk, Lívia Járóka, Edina Tóth e László Trócsányi, sullo Stato di diritto e le conseguenze della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (2022/2535(RSP)) (B9-0135/2022);

- Jaak Madison, Gunnar Beck, Nicolaus Fest e Jean-Paul Garraud, a nome del gruppo ID, Andrea Bocskor, Tamás Deutsch, Enikő Győri, Balázs Hidvéghi, Ádám Kósa e Ernő Schaller-Baross, sullo Stato di diritto e le conseguenze della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (2022/2535(RSP)) (B9-0136/2022).

Votazione: punto 7 del PV del 9.3.2022 (emendamenti); punto 16 del PV del 9.3.2022 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 13 del PV del 9.3.2022 (emendamenti); punto 2 del PV del 10.3.2022 (votazione finale).


4. Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita sostenibile 2022 - Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali della strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 (discussione)

Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita sostenibile 2022 [2022/2006(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0034/2022)

Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali della strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 [2021/2233(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Helmut Geuking (A9-0040/2022)

Helmut Geuking illustra la relazione A9-0040/2022.

Interviene Margarida Marques (relatrice per parere della commissione BUDG).

Intervengono Brigitte Klinkert (Presidente in carica del Consiglio) e Valdis Dombrovskis (Vicepresidente esecutivo della Commissione).

Intervengono Martin Hojsík (relatore per parere della commissione ENVI), Markus Ferber, a nome del gruppo PPE, Estrella Durá Ferrandis, a nome del gruppo S&D, Luis Garicano, a nome del gruppo Renew, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, France Jamet, a nome del gruppo ID, Johan Van Overtveldt, a nome del gruppo ECR, José Gusmão, a nome del gruppo The Left, e Enikő Győri, non iscritta.

Irene Tinagli illustra la relazione A9-0034/2022.

Intervengono Siegfried Mureşan, Jonás Fernández, Dragoş Pîslaru, Tatjana Ždanoka, Hélène Laporte, Zbigniew Kuźmiuk, Eugenia Rodríguez Palop e Ádám Kósa.

PRESIDENZA: Katarina BARLEY
Vicepresidente

Intervengono Lídia Pereira, Agnes Jongerius, Billy Kelleher, Rasmus Andresen, Antonio Maria Rinaldi, Elżbieta Rafalska, Manon Aubry, Daniela Rondinelli, Sara Skyttedal, Pedro Marques, Marie-Pierre Vedrenne, Piernicola Pedicini, Guido Reil, Michiel Hoogeveen, Chris MacManus, Lefteris Nikolaou-Alavanos, Othmar Karas, Gabriele Bischoff, Linea Søgaard-Lidell, Karima Delli, Gunnar Beck, Margarita de la Pisa Carrión, Eugen Tomac, Aurore Lalucq, Atidzhe Alieva-Veli, Loucas Fourlas, Marc Angel, Ivars Ijabs, Isabel Benjumea Benjumea, Joachim Schuster e Antonio Tajani.

Intervengono Paolo Gentiloni (membro della Commissione), Nicolas Schmit (membro della Commissione), e Brigitte Klinkert.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 16 del PV del 9.3.2022 (emendamenti); punto 4 del PV del 10.3.2022 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 2 del PV del 10.3.2022 (emendamenti); punto 9 del PV del 10.3.2022 (votazione finale).

(La seduta è sospesa alle 10.34.)


PRESIDENZA: Roberta METSOLA
Presidente

5. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 10.38.


6. Discussione con la prima ministra dell'Estonia, Kaja Kallas - Il ruolo dell'UE in un mondo in evoluzione e la situazione della sicurezza in Europa a seguito dell'aggressione e dell'invasione della Russia nei confronti dell'Ucraina (discussione)

Discussione con la prima ministra dell'Estonia, Kaja Kallas - Il ruolo dell'UE in un mondo in evoluzione e la situazione della sicurezza in Europa a seguito dell'aggressione e dell'invasione della Russia nei confronti dell'Ucraina (2022/2583(RSP))

La Presidente rende una breve dichiarazione per introdurre la discussione.

Interviene Kaja Kallas (prima ministra dell'Estonia).

Interviene Josep Borrell Fontelles (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).

Intervengono Arnaud Danjean, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Nathalie Loiseau, a nome del gruppo Renew, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Jaak Madison, a nome del gruppo ID, Anna Fotyga, a nome del gruppo ECR, Martin Schirdewan, a nome del gruppo The Left, Kinga Gál, non iscritta, Rasa Juknevičienė, Pedro Marques, Petras Auštrevičius, Jordi Solé, Mara Bizzotto, Ryszard Czarnecki, Silvia Modig, Francesca Donato, David McAllister, Marek Belka, Nicola Beer, Viola Von Cramon-Taubadel, Harald Vilimsky, Bert-Jan Ruissen, Ivan Vilibor Sinčić, Vangelis Meimarakis, Tonino Picula, Bernard Guetta, Bronis Ropė, Beata Szydło, Clara Ponsatí Obiols, Andrzej Halicki, Sven Mikser, Guy Verhofstadt, Joachim Stanisław Brudziński, Siegfried Mureşan, Kathleen Van Brempt, Urmas Paet e Michael Gahler.

(Seguito della discussione: punto 8 del PV del 9.3.2022)


7. Primo turno di votazioni

Il Parlamento procede alle votazioni uniche concernenti:

Punti di vendita in esenzione da imposte situati nel terminale francese del tunnel sotto la Manica *
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2008/118/CE e la direttiva (UE) 2020/262 (rifusione) per quanto riguarda i punti di vendita in esenzione da imposte situati nel terminale francese del tunnel sotto la Manica [COM(2021)0817 - C9-0016/2022 - 2021/0418(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0035/2022);

Aliquote dell'imposta sul valore aggiunto *
Relazione sul progetto di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto [14754/2021 - C9-0456/2021 - 2018/0005(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Marek Belka (A9-0036/2022)

Sulla proposta iniziale si è tenuta una discussione il 2 ottobre 2018 (punto 16 del PV del 2.10.2018), a cui ha fatto seguito una votazione il 3 ottobre 2018 (punto 9.6 del PV del 3.10.2018).

Il Parlamento procede alle votazioni concernenti:

Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3, del regolamento: elenco unionale dei progetti di interesse comune per le infrastrutture energetiche transeuropee
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 111, paragrafo3, del regolamento, da Marie Toussaint, a nome del gruppo Verts/ALE, Eric Andrieu, Maria Arena, Manon Aubry, Pernando Barrena Arza, Manuel Bompard, Marc Botenga, Pascal Canfin, Leila Chaibi, Clare Daly, Pascal Durand, Lucia Ďuriš Nicholsonová, Cornelia Ernst, Claudia Gamon, Raphaël Glucksmann, Sylvie Guillaume, José Gusmão, Anja Hazekamp, Martin Hojsík, Sophia in ‘t Veld, Karin Karlsbro, Petros Kokkalis, Aurore Lalucq, Pierre Larrouturou, Chris MacManus, Marisa Matias, Nora Mebarek, Sirpa Pietikäinen, Sira Rego, Andreas Schieder, Michal Šimečka, Nikolaj Villumsen, Mick Wallace, Emma Wiesner e Michal Wiezik, sul regolamento delegato della Commissione, del 19 novembre 2021, che modifica il regolamento (UE) n. 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco unionale dei progetti di interesse comune (2021/2991(DEA)) (B9-0137/2022);

Obiezione a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento: cotone geneticamente modificato GHB811 (BCS-GH811-4)
Proposta di risoluzione presentata dalla commissione ENVI a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti o derivati da cotone geneticamente modificato GHB811 (BCS-GH811-4) in conformità al regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (D077486/02 - 2021/3057(RSP)) (B9-0126/2022) - Deputati responsabili: Martin Häusling, Günther Sidl, Anja Hazekamp e Sirpa Pietikäinen;

Obiezione a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento: colza geneticamente modificata 73496 (DP-Ø73496-4)
Proposta di risoluzione presentata dalla commissione ENVI a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti a partire da colza geneticamente modificata 73496 (DP-Ø73496-4), a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (D77482/02 - 2021/3058(RSP)) (B9-0127/2022) - Deputati responsabili: Martin Häusling, Günther Sidl, Anja Hazekamp e Sirpa Pietikäinen.

Il Parlamento procede alle votazioni sugli emendamenti concernenti:

Costituzione di una commissione speciale sulla pandemia di COVID-19: insegnamenti tratti e raccomandazioni per il futuro
Proposta di decisione presentata a norma dell'articolo 207 del regolamento, dalla Conferenza dei presidenti, sulla costituzione, le attribuzioni, la composizione numerica e la durata del mandato della commissione speciale sulla pandemia di COVID-19: insegnamenti tratti e raccomandazioni per il futuro (2022/2584(RSO)) (B9-0139/2022);

Costituzione di una commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione
Proposta di decisione presentata a norma dell'articolo 207 del regolamento, dalla Conferenza dei presidenti, sulla costituzione, le attribuzioni, la composizione numerica e la durata del mandato della commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione (INGE 2) (2022/2585(RSO)) (B9-0140/2022);

Integrazione della dimensione di genere al Parlamento europeo - relazione annuale 2020
Relazione sull'integrazione della dimensione di genere al Parlamento europeo - relazione annuale 2020 [2021/2039(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrici: Irène Tolleret e Gwendoline Delbos-Corfield (A9-0021/2022);

Terzo piano d'azione dell'Unione europea sulla parità di genere
Relazione sul terzo piano d'azione dell'Unione europea sulla parità di genere [2021/2003(INI)] - Commissione per lo sviluppo - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrice: Chrysoula Zacharopoulou (A9-0025/2022);

Stato di diritto e conseguenze della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea
Proposta di risoluzione B9-0134/2022.

Il Parlamento procede alle votazioni finali concernenti:

Ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea
Relazione sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione [2020/2268(INI)] - Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione. Relatrice: Sandra Kalniete (A9-0022/2022);

Programmi per la concessione della cittadinanza e del soggiorno in cambio di investimenti
Relazione recante proposte all'indirizzo della Commissione concernenti i programmi per la concessione della cittadinanza e del soggiorno in cambio di investimenti [2021/2026(INL)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Sophia in 't Veld (A9-0028/2022);

Interagire con i cittadini: il diritto di petizione, il diritto di rivolgersi al Mediatore europeo e l'iniziativa dei cittadini
Relazione sul tema "Interagire con i cittadini: il diritto di petizione, il diritto di rivolgersi al Mediatore europeo e l'iniziativa dei cittadini" [2020/2275(INI)] - Commissione per le petizioni. Relatrice: Marie-Pierre Vedrenne (A9-0018/2022).

La votazione sarà aperta fino alle 13.45.

I risultati delle votazioni saranno annunciati alle ore 19 (punto 13 del PV del 9.3.2022).

Si procede alla votazione.


8. Discussione con la prima ministra dell'Estonia, Kaja Kallas - Il ruolo dell'UE in un mondo in evoluzione e la situazione della sicurezza in Europa a seguito dell'aggressione e dell'invasione della Russia nei confronti dell'Ucraina (seguito della discussione)

Discussione con la prima ministra dell'Estonia, Kaja Kallas - Il ruolo dell'UE in un mondo in evoluzione e la situazione della sicurezza in Europa a seguito dell'aggressione e dell'invasione della Russia nei confronti dell'Ucraina (2022/2583(RSP))

(Inizio della discussione: punto 6 del PV del 9.3.2022)

Intervengono Nikos Androulakis, Luis Garicano, Riho Terras, Miapetra Kumpula-Natri, Nils Torvalds, Paulo Rangel, Raphaël Glucksmann, Francisco José Millán Mon, Željana Zovko, François-Xavier Bellamy e Antonio López-Istúriz White.

Interviene Kaja Kallas (prima ministra dell'Estonia).

La discussione è chiusa.

(La seduta è sospesa alle 12.57.)


PRESIDENZA: Pina PICIERNO
Vicepresidente

9. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 15.01.


10. Batterie e rifiuti di batterie ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che abroga la direttiva 2006/66/CE e modifica il regolamento (UE) 2019/1020 [COM(2020)0798 - C9-0400/2020- 2020/0353(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Simona Bonafè (A9-0031/2022)

Simona Bonafè illustra la relazione.

Intervengono Patrizia Toia (relatrice per parere della commissione ITRE) e Antonius Manders (relatore per parere della commissione IMCO).

Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).

Intervengono Ismail Ertug (relatore per parere della commissione TRAN), Pernille Weiss, a nome del gruppo PPE, Adriana Maldonado López, a nome del gruppo S&D, Karin Karlsbro, a nome del gruppo Renew, Malte Gallée, a nome del gruppo Verts/ALE, Sylvia Limmer, a nome del gruppo ID, Nicola Procaccini, a nome del gruppo ECR, Silvia Modig, a nome del gruppo The Left, Ljudmila Novak, Günther Sidl, Elsi Katainen, Anna Cavazzini, Julie Lechanteux, Rob Rooken, Sunčana Glavak, Jytte Guteland, Dita Charanzová, Manuela Ripa, Annika Bruna, Carlo Fidanza, Lídia Pereira, Maria Arena, Martin Hojsík, Eleonora Evi, Beata Mazurek, Radan Kanev, Robert Hajšel, Susana Solís Pérez, Ciarán Cuffe, Adam Bielan, Seán Kelly, Christel Schaldemose, Mauri Pekkarinen, Henrike Hahn, Anna Zalewska, Tomáš Zdechovský, Delara Burkhardt, Jakop G. Dalunde, Jiří Pospíšil, César Luena, Hildegard Bentele, Miapetra Kumpula-Natri, Salvatore De Meo e Biljana Borzan.

Interviene Virginijus Sinkevičius.

Interviene Simona Bonafè.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 16 del PV del 9.3.2022 (emendamenti); punto 4 del PV del 10.3.2022 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 2 del PV del 10.3.2022 (emendamenti); punto 9 del PV del 10.3.2022 (votazione finale).


PRESIDENZA: Ewa KOPACZ
Vicepresidente

11. Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 [COM(2020)0652 - C9-0329/2020- 2020/0300(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Grace O'Sullivan (A9-0203/2021)

Una prima discussione si è svolta il 7 luglio 2021 (punto 16 del PV del 7.7.2021).

La questione è stata rinviata alla commissione competente per l'avvio di negoziati interistituzionali, conformemente all'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento (punto 11 del PV del 8.7.2021).

Grace O'Sullivan illustra la relazione.

Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).

Intervengono Pär Holmgren (relatore per parere della commissione AGRI), Agnès Evren, a nome del gruppo PPE, Demetris Papadakis, a nome del gruppo S&D, María Soraya Rodríguez Ramos, a nome del gruppo Renew, Jutta Paulus, a nome del gruppo Verts/ALE, Silvia Sardone, a nome del gruppo ID, Anna Zalewska, a nome del gruppo ECR, Idoia Villanueva Ruiz, a nome del gruppo The Left, Edina Tóth, non iscritta, Ljudmila Novak, César Luena, Karin Karlsbro, Bas Eickhout, Aurélia Beigneux, Hermann Tertsch, Petros Kokkalis, Marlene Mortler, Christel Schaldemose, Nicolae Ştefănuță, Ville Niinistö, Krzysztof Jurgiel, Daniel Buda, Sara Cerdas, Asger Christensen, Margrete Auken, João Pimenta Lopes, Radan Kanev, Günther Sidl, Benoît Biteau, Jiří Pospíšil, Jytte Guteland, Juozas Olekas e Romana Jerković.

Interviene Virginijus Sinkevičius.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 16 del PV del 9.3.2022.

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 2 del PV del 10.3.2022.


12. Nuovo quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro post-2020 (discussione)

Relazione su un nuovo quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro post-2020 (inclusa una migliore protezione dei lavoratori contro l'esposizione a sostanze nocive, lo stress sul lavoro e le lesioni da movimenti ripetitivi) [2021/2165(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatrice: Marianne Vind (A9-0023/2022)

Marianne Vind illustra la relazione.

Interviene Nicolas Schmit (membro della Commissione).

PRESIDENZA: Rainer WIELAND
Vicepresidente

Intervengono Cindy Franssen, a nome del gruppo PPE, Estrella Durá Ferrandis, a nome del gruppo S&D, Lucia Ďuriš Nicholsonová, a nome del gruppo Renew, Katrin Langensiepen, a nome del gruppo Verts/ALE, Guido Reil, a nome del gruppo ID, Elżbieta Rafalska, a nome del gruppo ECR, Nikolaj Villumsen, a nome del gruppo The Left, e Ádám Kósa, non iscritto.

(Seguito della discussione: punto 14 del PV del 9.3.2022)


13. Comunicazione dei risultati delle votazioni

Il Presidente procede alla lettura dei risultati delle votazioni:

Punti di vendita in esenzione da imposte situati nel terminale francese del tunnel sotto la Manica *
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2008/118/CE e la direttiva (UE) 2020/262 (rifusione) per quanto riguarda i punti di vendita in esenzione da imposte situati nel terminale francese del tunnel sotto la Manica [COM(2021)0817 - C9-0016/2022 - 2021/0418(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0035/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

(P9_TA(2022)0060)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)

Aliquote dell'imposta sul valore aggiunto *
Relazione sul progetto di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le aliquote dell'imposta sul valore aggiunto [14754/2021 - C9-0456/2021 - 2018/0005(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Marek Belka (A9-0036/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROGETTO DI DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

(P9_TA(2022)0061)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)

Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3, del regolamento: elenco unionale dei progetti di interesse comune per le infrastrutture energetiche transeuropee
Proposta di risoluzione B9-0137/2022

(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Reiezione

Obiezione a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento: cotone geneticamente modificato GHB811 (BCS-GH811-4)
Proposta di risoluzione B9-0126/2022

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2022)0062)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)

Obiezione a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento: colza geneticamente modificata 73496 (DP-Ø73496-4)
Proposta di risoluzione B9-0127/2022

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2022)0063)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)

Costituzione di una commissione speciale sulla pandemia di COVID-19: insegnamenti tratti e raccomandazioni per il futuro
Proposta di risoluzione B9-0139/2022

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2022)0069)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)

Costituzione di una commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione
Proposta di risoluzione B9-0140/2022

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTO

Cfr. testi approvati (P9_TA(2022)0070)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)

Integrazione della dimensione di genere al Parlamento europeo - relazione annuale 2020
Relazione sull'integrazione della dimensione di genere al Parlamento europeo - relazione annuale 2020 [2021/2039(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrici: Irène Tolleret e Gwendoline Delbos-Corfield (A9-0021/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice)

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2022)0072)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)

Terzo piano d'azione dell'Unione europea sulla parità di genere
Relazione sul terzo piano d'azione dell'Unione europea sulla parità di genere [2021/2003(INI)] - Commissione per lo sviluppo - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrice: Chrysoula Zacharopoulou (A9-0025/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (gruppo ECR)

Reiezione

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2022)0073)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 22)

Stato di diritto e conseguenze della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea
Proposta di risoluzione B9-0134/2022

EMENDAMENTI

Cfr. testi approvati (P9_TA(2022)0074)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 23)

Ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea
Relazione sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione [2020/2268(INI)] - Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione. Relatrice: Sandra Kalniete (A9-0022/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2022)0064)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)

Programmi per la concessione della cittadinanza e del soggiorno in cambio di investimenti
Relazione recante proposte all'indirizzo della Commissione concernenti i programmi per la concessione della cittadinanza e del soggiorno in cambio di investimenti [2021/2026(INL)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Sophia in 't Veld (A9-0028/2022)

(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2022)0065)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)

Interagire con i cittadini: il diritto di petizione, il diritto di rivolgersi al Mediatore europeo e l'iniziativa dei cittadini
Relazione sul tema "Interagire con i cittadini: il diritto di petizione, il diritto di rivolgersi al Mediatore europeo e l'iniziativa dei cittadini" [2020/2275(INI)] - Commissione per le petizioni. Relatrice: Marie-Pierre Vedrenne (A9-0018/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P9_TA(2022)0066)
(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)


14. Nuovo quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro post-2020 (seguito della discussione)

Relazione su un nuovo quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro post-2020 (inclusa una migliore protezione dei lavoratori contro l'esposizione a sostanze nocive, lo stress sul lavoro e le lesioni da movimenti ripetitivi) [2021/2165(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatrice: Marianne Vind (A9-0023/2022)

(Inizio della discussione: punto 12 del PV del 9.3.2022)

Intervengono Miriam Lexmann, Milan Brglez, Atidzhe Alieva-Veli, Nicolaus Fest, Beata Mazurek, Leila Chaibi, Daniela Rondinelli, Tomáš Zdechovský, Elisabetta Gualmini, Eugenia Rodríguez Palop, Antonius Manders, Ilan De Basso, Sandra Pereira, Krzysztof Hetman, Brando Benifei, Sunčana Glavak e Leszek Miller.

PRESIDENZA: Othmar KARAS
Vicepresidente

Intervengono Jiří Pospíšil, Sara Cerdas e Tudor Ciuhodaru.

Intervengono Nicolas Schmit (membro della Commissione) e Marianne Vind.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 16 del PV del 9.3.2022.

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 2 del PV del 10.3.2022.


15. Una fiscalità equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa (discussione)

Relazione recante raccomandazioni alla Commissione su una fiscalità equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa (seguito dato dal PE al piano d'azione della Commissione di luglio e alle sue 25 iniziative nel settore dell'IVA, delle imprese e della tassazione individuale) [2020/2254(INL)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Luděk Niedermayer (A9-0024/2022)

Luděk Niedermayer illustra la relazione.

(Seguito della discussione: punto 17 del PV del 9.3.2022)


16. Secondo turno di votazioni

Il Parlamento procede alle votazioni sugli emendamenti concernenti:

Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita sostenibile 2022
Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita sostenibile 2022 [2022/2006(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatrice: Irene Tinagli (A9-0034/2022);

Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali della strategia annuale per la crescita sostenibile 2022
Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali della strategia annuale per la crescita sostenibile 2022 [2021/2233(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Helmut Geuking (A9-0040/2022)

Batterie e rifiuti di batterie ***I
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che abroga la direttiva 2006/66/CE e modifica il regolamento (UE) 2019/1020 [COM(2020)0798 - C9-0400/2020- 2020/0353(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Simona Bonafè (A9-0031/2022).

Il Parlamento procede alla votazione sull'accordo provvisorio concernente:

Programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 ***I
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 [COM(2020)0652 - C9-0329/2020- 2020/0300(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Grace O'Sullivan (A9-0203/2021)

Il Parlamento procede alle votazioni concernenti:

Nuovo quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro post-2020
Relazione su un nuovo quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro post-2020 (inclusa una migliore protezione dei lavoratori contro l'esposizione a sostanze nocive, lo stress sul lavoro e le lesioni da movimenti ripetitivi) [2021/2165(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatrice: Marianne Vind (A9-0023/2022).

Il Parlamento procede alle votazioni finali concernenti:

Costituzione di una commissione speciale sulla pandemia di COVID-19: insegnamenti tratti e raccomandazioni per il futuro
Proposta di risoluzione B9-0139/2022;

Costituzione di una commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione
Proposta di risoluzione B9-0140/2022;

Costituzione di una commissione d'inchiesta incaricata di esaminare l'uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti
Proposta di risoluzione B9-0138/2022;

Integrazione della dimensione di genere al Parlamento europeo - relazione annuale 2020
Relazione sull'integrazione della dimensione di genere al Parlamento europeo - relazione annuale 2020 [2021/2039(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrici: Irène Tolleret e Gwendoline Delbos-Corfield (A9-0021/2022);

Terzo piano d'azione dell'Unione europea sulla parità di genere
Relazione sul terzo piano d'azione dell'Unione europea sulla parità di genere [2021/2003(INI)] - Commissione per lo sviluppo - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrice: Chrysoula Zacharopoulou (A9-0025/2022);

Stato di diritto e conseguenze della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea
Proposta di risoluzione B9-0134/2022.

La votazione sarà aperta fino alle 21.15.

I risultati delle votazioni saranno comunicati domani giovedì 10 marzo 2022 alle 09.00 (punto 2 del PV del 10.3.2022).

Si procede alla votazione.


17. Una fiscalità equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa (seguito della discussione)

Relazione recante raccomandazioni alla Commissione su una fiscalità equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa (seguito dato dal PE al piano d'azione della Commissione di luglio e alle sue 25 iniziative nel settore dell'IVA, delle imprese e della tassazione individuale) [2020/2254(INL)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Luděk Niedermayer (A9-0024/2022)

(Inizio della discussione: punto 15 del PV del 9.3.2022)

Interviene Paolo Gentiloni (membro della Commissione).

Intervengono Lídia Pereira, a nome del gruppo PPE, Marek Belka, a nome del gruppo S&D, Dragoş Pîslaru, a nome del gruppo Renew, Claude Gruffat, a nome del gruppo Verts/ALE, Gunnar Beck, a nome del gruppo ID, Michiel Hoogeveen, a nome del gruppo ECR, João Pimenta Lopes, a nome del gruppo The Left, Sunčana Glavak, Paul Tang, Billy Kelleher, Andżelika Anna Możdżanowska, Aurore Lalucq, Martin Hlaváček e Marc Angel.

Interviene Paolo Gentiloni.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 4 del PV del 10.3.2022 (emendamenti); punto 12 del PV del 10.3.2022 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 9 del PV del 10.3.2022 (emendamenti); punto 16 del PV del 10.3.2022 (votazione finale).


18. Quadro europeo in materia di ritenuta alla fonte (discussione)

Relazione su un quadro europeo in materia di ritenuta alla fonte [2021/2097(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Pedro Marques (A9-0011/2022)

Pedro Marques illustra la relazione.

Interviene Paolo Gentiloni (membro della Commissione).

Intervengono Isabel Benjumea Benjumea, a nome del gruppo PPE, Aurore Lalucq, a nome del gruppo S&D, Billy Kelleher, a nome del gruppo Renew, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Andżelika Anna Możdżanowska, a nome del gruppo ECR, Enikő Győri, non iscritta, Lídia Pereira, Jonás Fernández e Paul Tang.

Intervengono Paolo Gentiloni e Pedro Marques.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 4 del PV del 10.3.2022.

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 9 del PV del 10.3.2022.


19. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Il gruppo Renew ha comunicato alla Presidente la seguente decisione che modifica la composizione delle commissioni e delle delegazioni:

delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo: Salima Yenbou in sostituzione di Nathalie Loiseau

Tale decisione ha effetto a decorrere dalla data odierna.


20. Relazione 2020 sulla cittadinanza dell'UE (discussione)

Relazione sulla relazione 2020 sulla cittadinanza dell'UE: rafforzare il ruolo dei cittadini e proteggere i loro diritti [2021/2099(INI)] - Commissione per le petizioni. Relatrice: Yana Toom (A9-0019/2022)

Yana Toom illustra la relazione.

Interviene Věra Jourová (Vicepresidente della Commissione).

Intervengono Jarosław Duda, a nome del gruppo PPE, Demetris Papadakis, a nome del gruppo S&D, Maite Pagazaurtundúa, a nome del gruppo Renew, Tatjana Ždanoka, a nome del gruppo Verts/ALE, Gerolf Annemans, a nome del gruppo ID, e Alexis Georgoulis, a nome del gruppo The Left.

Intervengono Věra Jourová e Yana Toom.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 4 del PV del 10.3.2022 (emendamenti); punto 12 del PV del 10.3.2022 (votazione finale).

Comunicazione dei risultati della votazione: punto 9 del PV del 10.3.2022 (emendamenti); punto 16 del PV del 10.3.2022 (votazione finale).


21. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)

I seguenti deputati o gruppi politici hanno chiesto che sia tenuta una tale discussione, in conformità dell'articolo 144 del regolamento, per le seguenti proposte di risoluzione:

I.   Situazione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in Messico (2022/2580(RSP))

- Leopoldo López Gil, Michael Gahler, David McAllister, Sandra Kalniete, Isabel Wiseler-Lima, Francisco José Millán Mon, José Manuel Fernandes, Gabriel Mato, Antonio López-Istúriz White, Luděk Niedermayer, Loránt Vincze, Sara Skyttedal, Tomáš Zdechovský, Romana Tomc, Janina Ochojska, Christian Sagartz, Arba Kokalari, Loucas Fourlas, Jiří Pospíšil, Peter Pollák, Stanislav Polčák, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Miriam Lexmann, David Lega, Stelios Kympouropoulos, Seán Kelly, Michaela Šojdrová, Adam Jarubas, Krzysztof Hetman, Ivan Štefanec, Vangelis Meimarakis, Vladimír Bilčík, Inese Vaidere e Lefteris Christoforou, a nome del gruppo PPE, sulla situazione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in Messico (B9-0153/2022);

- Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo The Left, sulla situazione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in Messico (B9-0154/2022);

- Diana Riba i Giner, Ska Keller, Anna Cavazzini, Ignazio Corrao, Eleonora Evi, Francisco Guerreiro, Ernest Urtasun, Jordi Solé, Hannah Neumann, Saskia Bricmont, Marie Toussaint e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in Messico (B9-0155/2022);

- Pedro Marques, Andrea Cozzolino e Inma Rodríguez-Piñero, a nome del gruppo S&D, sulla situazione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in Messico (B9-0156/2022);

- Nicolae Ştefănuță, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Ilhan Kyuchyuk, Javier Nart, Dragoş Pîslaru, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache e Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sulla situazione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in Messico (B9-0157/2022);

- Anna Fotyga, Karol Karski, Ryszard Antoni Legutko, Adam Bielan, Alexandr Vondra, Angel Dzhambazki, Assita Kanko, Beata Kempa, Beata Mazurek, Bogdan Rzońca, Carlo Fidanza, Elżbieta Kruk, Elżbieta Rafalska, Eugen Jurzyca, Hermann Tertsch, Jadwiga Wiśniewska, Ladislav Ilčić, Ryszard Czarnecki, Valdemar Tomaševski, Veronika Vrecionová, Vincenzo Sofo e Witold Jan Waszczykowski, a nome del gruppo ECR, sulla situazione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in Messico (B9-0158/2022).

II.   Myanmar/Birmania a un anno dal colpo di Stato (2022/2581(RSP))

- Pernando Barrena Arza, a nome del gruppo The Left, sul Myanmar/Birmania a un anno dal colpo di Stato (B9-0141/2022);

- Heidi Hautala, Niklas Nienaß, Reinhard Bütikofer, Alviina Alametsä, Hannah Neumann, Francisco Guerreiro, Mounir Satouri, Jordi Solé, Ignazio Corrao e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Myanmar/Birmania a un anno dal colpo di Stato (B9-0142/2022);

- Pedro Marques, Andrea Cozzolino e Evin Incir, a nome del gruppo S&D, sul Myanmar/Birmania a un anno dal colpo di Stato (B9-0143/2022);

- Urmas Paet, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Izaskun Bilbao Barandica, Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Ilhan Kyuchyuk, Dragoş Pîslaru, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache e Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sul Myanmar/Birmania a un anno dal colpo di Stato (B9-0144/2022);

- Anna Fotyga, Karol Karski, Adam Bielan, Alexandr Vondra, Angel Dzhambazki, Assita Kanko, Beata Kempa, Beata Mazurek, Bert-Jan Ruissen, Bogdan Rzońca, Carlo Fidanza, Elżbieta Kruk, Elżbieta Rafalska, Eugen Jurzyca, Jadwiga Wiśniewska, Joanna Kopcińska, Ladislav Ilčić, Patryk Jaki, Raffaele Fitto, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Valdemar Tomaševski, Veronika Vrecionová, Vincenzo Sofo e Witold Jan Waszczykowski, a nome del gruppo ECR, sul Myanmar/Birmania a un anno dal colpo di Stato (B9-0145/2022);

- Željana Zovko, Seán Kelly, Michael Gahler, David McAllister, Sandra Kalniete, Isabel Wiseler-Lima, Tom Vandenkendelaere, José Manuel Fernandes, Gabriel Mato, Antonio López-Istúriz White, Luděk Niedermayer, Loránt Vincze, Sara Skyttedal, Tomáš Zdechovský, Janina Ochojska, Christian Sagartz, Arba Kokalari, Loucas Fourlas, Jiří Pospíšil, Peter Pollák, Stanislav Polčák, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Miriam Lexmann, David Lega, Stelios Kympouropoulos, Michaela Šojdrová, Krzysztof Hetman, Adam Jarubas, Ivan Štefanec, Vangelis Meimarakis, Vladimír Bilčík, Romana Tomc, Inese Vaidere e Lefteris Christoforou, a nome del gruppo PPE, sul Myanmar/Birmania a un anno dal colpo di Stato (B9-0148/2022).

III.   Distruzione del patrimonio culturale nel Nagorno-Karabakh (2022/2582(RSP))

- Stelios Kouloglou, a nome del gruppo The Left, sulla distruzione del patrimonio culturale nel Nagorno-Karabakh (B9-0146/2022);

- Viola Von Cramon-Taubadel, Francisco Guerreiro, Ignazio Corrao, Sarah Wiener, Hannah Neumann, Bronis Ropė, Heidi Hautala, Michèle Rivasi e Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla distruzione del patrimonio culturale nel Nagorno-Karabakh (B9-0147/2022);

- Pedro Marques, Andrea Cozzolino, Isabel Santos e Evin Incir, a nome del gruppo S&D, sulla distruzione del patrimonio culturale nel Nagorno-Karabakh (B9-0149/2022);

- Nathalie Loiseau, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Dragoş Pîslaru, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache e Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sulla distruzione del patrimonio culturale nel Nagorno-Karabakh (B9-0150/2022);

- Anna Fotyga, Ryszard Antoni Legutko, Beata Kempa, Adam Bielan, Alexandr Vondra, Bogdan Rzońca, Elżbieta Kruk, Eugen Jurzyca, Jadwiga Wiśniewska, Valdemar Tomaševski, Veronika Vrecionová, Vincenzo Sofo, Hermann Tertsch, Anna Zalewska, Assita Kanko, Carlo Fidanza, Joanna Kopcińska, Witold Jan Waszczykowski, Zdzisław Krasnodębski, Jacek Saryusz-Wolski, Ladislav Ilčić, Beata Mazurek e Elżbieta Rafalska, a nome del gruppo ECR, sulla distruzione del patrimonio culturale nel Nagorno-Karabakh (B9-0151/2022);

- Željana Zovko, Peter van Dalen, Michael Gahler, Sandra Kalniete, Isabel Wiseler-Lima, François-Xavier Bellamy, Tom Vandenkendelaere, Eugen Tomac, José Manuel Fernandes, Gabriel Mato, Luděk Niedermayer, Loránt Vincze, Sara Skyttedal, Tomáš Zdechovský, Janina Ochojska, Christian Sagartz, Arba Kokalari, Loucas Fourlas, Jiří Pospíšil, Peter Pollák, Stanislav Polčák, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Miriam Lexmann, David Lega, Stelios Kympouropoulos, Seán Kelly, Michaela Šojdrová, Krzysztof Hetman, Ivan Štefanec, Vangelis Meimarakis, Vladimír Bilčík, Romana Tomc e Lefteris Christoforou, a nome del gruppo PPE, sulla distruzione del patrimonio culturale nel Nagorno-Karabakh (B9-0152/2022).

Il tempo di parola sarà ripartito in conformità dell'articolo 171 del regolamento.


22. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.

Eccezionalmente saranno accettate dichiarazioni di voto della lunghezza massima di 400 parole.


23. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento. Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.

Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.


24. Atti delegati (articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)

Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato XI del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'importo del sostegno dell'Unione per i tipi di intervento per lo sviluppo rurale per l'esercizio finanziario 2023 (C(2022)00842 - 2022/2553(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 15 febbraio 2022

deferimento merito: AGRI, ENVI (articolo 57 del regolamento)

- Decisione delegata della Commissione che specifica il contenuto e il formato dell'elenco predefinito di opzioni da utilizzare ai fini della richiesta di informazioni o documenti aggiuntivi ai sensi dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2018/1240 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2022)00844 - 2022/2556(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 febbraio 2022

deferimento merito: LIBE

- Regolamento delegato della Commissione recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (C(2022)00846 - 2022/2555(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 febbraio 2022

deferimento merito: ENVI, IMCO (articolo 57 del regolamento)

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando le norme procedurali per l'esercizio della facoltà di imporre sanzioni amministrative pecuniarie o sanzioni per la reiterazione dell'inadempimento da parte dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati in relazione ai fornitori di servizi di comunicazione dati (C(2022)00849 - 2022/2557(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 febbraio 2022

deferimento merito: ECON

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando le norme procedurali per le misure applicabili alla vigilanza di determinati amministratori di indici di riferimento da parte dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (C(2022)00850 - 2022/2559(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 febbraio 2022

deferimento merito: ECON

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando le commissioni applicabili alla vigilanza di determinati amministratori di indici di riferimento da parte dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (C(2022)00851 - 2022/2558(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 febbraio 2022

deferimento merito: ECON

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sugli orizzonti di liquidità per il metodo alternativo dei modelli interni di cui all'articolo 325 septquinquagies, paragrafo 7 (C(2022)01023 - 2022/2567(DEA))

Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 28 febbraio 2022

deferimento merito: ECON

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) 2019/833 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento delegato (UE) 2020/124 per quanto riguarda talune disposizioni e allegati delle misure di conservazione e di esecuzione dell'Organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale (NAFO) (C(2022)01055 - 2022/2587(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 marzo 2022

deferimento merito: PECH

- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento (UE) 2018/196 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce dazi doganali supplementari sulle importazioni di determinati prodotti originari degli Stati Uniti d'America (C(2022)01111 - 2022/2565(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 25 febbraio 2022

deferimento merito: INTA

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) 2021/953 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il rilascio di certificati di guarigione basati su test antigenici rapidi (C(2022)01145 - 2022/2561(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 22 febbraio 2022

deferimento merito: LIBE


25. Misure di esecuzione (articolo 112 del regolamento)

I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento della Commissione che modifica la premessa dell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (D079385/01 - 2022/2562(RPS) - termine: 23 maggio 2022)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di determinati filtri UV nei prodotti cosmetici (D079391/01 - 2022/2563(RPS) - termine: 23 maggio 2022)
deferimento merito: ENVI


26. Storni di stanziamenti e decisioni di bilancio

A norma dell'articolo 29 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare lo storno di stanziamenti 1/2022 - Sezione VIII - Mediatore europeo.

A norma dell'articolo 31, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 02/2022, DEC 03/2022 et DEC 05/2022 - Sezione III - Commissione.

A norma dell'articolo 31, paragrafo 6, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 02/2022, DEC 03/2022, DEC 04/2022 e DEC 05/2022 - Sezione III - Commissione.


27. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 729.053/OJJE).


28. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 21.45.

Klaus Welle

Roberta Metsola

Segretario generale

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Presenti

Adinolfi Isabella, Adinolfi Matteo, Aguilar Mazaly, Aguilera Clara, Alametsä Alviina, Alexandrov Yordanov Alexander, Alfonsi François, Alieva-Veli Atidzhe, Al-Sahlani Abir, Anderson Christine, Andresen Rasmus, Androulakis Nikos, Angel Marc, Annemans Gerolf, Ansip Andrus, Arena Maria, Arias Echeverría Pablo, Arłukowicz Bartosz, Arvanitis Konstantinos, Asimakopoulou Anna-Michelle, Aubry Manon, Auken Margrete, Auštrevičius Petras, Avram Carmen, Azmani Malik, Balt Marek Paweł, Barley Katarina, Barrena Arza Pernando, Bartolo Pietro, Basso Alessandra, Bauzá Díaz José Ramón, Bay Nicolas, Beck Gunnar, Beer Nicola, Beghin Tiziana, Beigneux Aurélia, Belka Marek, Bellamy François-Xavier, Benifei Brando, Benjumea Benjumea Isabel, Bentele Hildegard, Berendsen Tom, Berg Lars Patrick, Berger Stefan, Bernhuber Alexander, Biedroń Robert, Bielan Adam, Bijoux Stéphane, Bilbao Barandica Izaskun, Bilde Dominique, Bischoff Gabriele, Biteau Benoît, Bizzotto Mara, Björk Malin, Blinkevičiūtė Vilija, Boeselager Damian, Bogdan Ioan-Rareş, Bogovič Franc, Bonafè Simona, Borchia Paolo, Borzan Biljana, Botenga Marc, Botoş Vlad-Marius, Bourgeois Geert, Boyer Gilles, Brglez Milan, Brudziński Joachim Stanisław, Bruna Annika, Buchheit Markus, Buda Daniel, Bullmann Udo, Burkhardt Delara, Buşoi Cristian-Silviu, Bütikofer Reinhard, Buxadé Villalba Jorge, Campomenosi Marco, Cañas Jordi, Canfin Pascal, Carême Damien, Caroppo Andrea, Carvalhais Isabel, Carvalho Maria da Graça, Casa David, Caspary Daniel, Castaldo Fabio Massimo, del Castillo Vera Pilar, Cavazzini Anna, Ceccardi Susanna, Chahim Mohammed, Chaibi Leila, Charanzová Dita, Chastel Olivier, Chinnici Caterina, Christensen Asger, Christoforou Lefteris, Cimoszewicz Włodzimierz, Cioloş Dacian, Ciuhodaru Tudor, Colin-Oesterlé Nathalie, Conte Rosanna, Cormand David, Cozzolino Andrea, Cuffe Ciarán, Czarnecki Ryszard, van Dalen Peter, Dalunde Jakop G., Daly Clare, D'Amato Rosa, Danjean Arnaud, Danti Nicola, De Basso Ilan, De Castro Paolo, Delbos-Corfield Gwendoline, Deli Andor, Delli Karima, De Man Filip, De Meo Salvatore, Demirel Özlem, Dlabajová Martina, Doleschal Christian, Donáth Anna Júlia, Dorfmann Herbert, Dreosto Marco, Duda Jarosław, Düpont Lena, Durá Ferrandis Estrella, Durand Pascal, Ďuriš Nicholsonová Lucia, Dzhambazki Angel, Ehler Christian, Eickhout Bas, Ernst Cornelia, Eroglu Engin, Ertug Ismail, Estaràs Ferragut Rosa, Evi Eleonora, Fajon Tanja, Falcă Gheorghe, Farreng Laurence, Ferber Markus, Fernandes José Manuel, Fernández Jonás, Ferrandino Giuseppe, Ferrara Laura, Fest Nicolaus, Fidanza Carlo, Fiocchi Pietro, Fitzgerald Frances, Flanagan Luke Ming, Flego Valter, Fotyga Anna, Fourlas Loucas, Frankowski Tomasz, Franz Romeo, Freund Daniel, Fritzon Heléne, Fuglsang Niels, Gahler Michael, Gálvez Muñoz Lina, García Del Blanco Ibán, García Muñoz Isabel, Gardiazabal Rubial Eider, Garicano Luis, Geese Alexandra, Geier Jens, Gemma Chiara, Georgiou Giorgos, Georgoulis Alexis, Geuking Helmut, Gheorghe Vlad, Giarrusso Dino, Gieseke Jens, Glavak Sunčana, Glück Andreas, Glucksmann Raphaël, Goerens Charles, González Mónica Silvana, González Casares Nicolás, Gozi Sandro, Grant Valentino, Griset Catherine, Groothuis Bart, Grošelj Klemen, Gruffat Claude, Gualmini Elisabetta, Guerreiro Francisco, Guetta Bernard, Guillaume Sylvie, Gusmão José, Gyöngyösi Márton, Győri Enikő, Hahn Svenja, Haider Roman, Hajšel Robert, Halicki Andrzej, Hansen Christophe, Hautala Heidi, Hava Mircea-Gheorghe, Hayer Valérie, Heide Hannes, Herbst Niclas, Herzberger-Fofana Pierrette, Hetman Krzysztof, Hidvéghi Balázs, Hlaváček Martin, Hohlmeier Monika, Hojsík Martin, Holmgren Pär, Homs Ginel Alicia, Hoogeveen Michiel, Hortefeux Brice, Huitema Jan, Ijabs Ivars, in 't Veld Sophia, Jahr Peter, Jakeliūnas Stasys, Jaki Patryk, Jalkh Jean-François, Jamet France, Jerković Romana, Jongerius Agnes, Joron Virginie, Juknevičienė Rasa, Jurgiel Krzysztof, Juvin Herve, Kaljurand Marina, Kalniete Sandra, Kammerevert Petra, Kanev Radan, Kanko Assita, Karas Othmar, Karleskind Pierre, Karlsbro Karin, Karski Karol, Katainen Elsi, Kelleher Billy, Keller Ska, Kelly Seán, Kempa Beata, Kizilyürek Niyazi, Kloc Izabela-Helena, Kofod Peter, Kohut Łukasz, Kokalari Arba, Kokkalis Petros, Kolaja Marcel, Kolakušić Mislav, Konečná Kateřina, Konstantinou Athanasios, Kopacz Ewa, Kopcińska Joanna, Körner Moritz, Kósa Ádám, Köster Dietmar, Kountoura Elena, Kovařík Ondřej, Kovatchev Andrey, Krah Maximilian, Krehl Constanze, Kruk Elżbieta, Kubilius Andrius, Kuhnke Alice, Kuhs Joachim, Kumpula-Natri Miapetra, Kuźmiuk Zbigniew, Kyuchyuk Ilhan, Lacapelle Jean-Lin, Lagodinsky Sergey, Lalucq Aurore, Lange Bernd, Langensiepen Katrin, Laporte Hélène, Larrouturou Pierre, Laureti Camilla, Lebreton Gilles, Lechanteux Julie, Leitão-Marques Maria-Manuel, Lenaers Jeroen, Lexmann Miriam, Liberadzki Bogusław, Liese Peter, Limmer Sylvia, Lins Norbert, Lizzi Elena, Loiseau Nathalie, Løkkegaard Morten, López Aguilar Juan Fernando, López Gil Leopoldo, López-Istúriz White Antonio, Lucke Karsten, Luena César, Łukacijewska Elżbieta Katarzyna, McAllister David, Madison Jaak, Maestre Martín De Almagro Cristina, Maldeikienė Aušra, Maldonado López Adriana, Manders Antonius, Mandl Lukas, Mariani Thierry, Marinescu Marian-Jean, Markey Colm, Marques Margarida, Marques Pedro, Martusciello Fulvio, Matias Marisa, Matić Predrag Fred, Mato Gabriel, Maurel Emmanuel, Mavrides Costas, Maxová Radka, Mayer Georg, Mazurek Beata, Mažylis Liudas, Mebarek Nora, Meimarakis Vangelis, Melbārde Dace, Mélin Joëlle, Metsola Roberta, Metz Tilly, Meuthen Jörg, Michels Martina, Mihaylova Iskra, Mikser Sven, Millán Mon Francisco José, Miller Leszek, Mituța Alin, Modig Silvia, Molnár Csaba, Monteiro de Aguiar Cláudia, Montserrat Dolors, Morano Nadine, Moreno Sánchez Javier, Moretti Alessandra, Mortler Marlene, Motreanu Dan-Ştefan, Możdżanowska Andżelika Anna, Müller Ulrike, Mureşan Siegfried, Nagtegaal Caroline, Negrescu Victor, Neumann Hannah, Niebler Angelika, Niedermayer Luděk, Nistor Gheorghe-Vlad, Noichl Maria, Novak Ljudmila, Novakov Andrey, Ochojska Janina, Oetjen Jan-Christoph, Olbrycht Jan, Olekas Juozas, Olivier Philippe, Omarjee Younous, O'Sullivan Grace, Paet Urmas, Pagazaurtundúa Maite, Panza Alessandro, Papadimoulis Dimitrios, Paulus Jutta, Pedicini Piernicola, Peksa Mikuláš, Pelletier Anne-Sophie, Penkova Tsvetelina, Pereira Sandra, Pereira Lídia, Peter-Hansen Kira Marie, Petersen Morten, Picierno Pina, Picula Tonino, Pieper Markus, Pietikäinen Sirpa, Pignedoli Sabrina, Pimenta Lopes João, Pirbakas Maxette, de la Pisa Carrión Margarita, Pîslaru Dragoş, Pizarro Manuel, Plumb Rovana, Pollák Peter, Ponsatí Obiols Clara, Poręba Tomasz Piotr, Pospíšil Jiří, Procaccini Nicola, Radačovský Miroslav, Rafalska Elżbieta, Rangel Paulo, Regimenti Luisa, Regner Evelyn, Rego Sira, Reil Guido, Reintke Terry, Repasi René, Ressler Karlo, Reuten Thijs, Riba i Giner Diana, Ries Frédérique, Rinaldi Antonio Maria, Rinzema Catharina, Riquet Dominique, Rivasi Michèle, Rodríguez-Piñero Inma, Rodríguez Ramos María Soraya, Rónai Sándor, Rondinelli Daniela, Rookmaker Dorien, Roos Robert, Roose Caroline, Ropė Bronis, Ros Sempere Marcos, Ruissen Bert-Jan, Ruiz Devesa Domènec, Rzońca Bogdan, Sagartz Christian, Salini Massimiliano, Sánchez Amor Nacho, Sander Anne, Santos Isabel, Sardone Silvia, Satouri Mounir, Schaldemose Christel, Schaller-Baross Ernő, Schieder Andreas, Schneider Christine, Scholz Helmut, Schuster Joachim, Schwab Andreas, Seekatz Ralf, Semedo Monica, Semsrott Nico, Sidl Günther, Sikorski Radosław, Silva Pereira Pedro, Šimečka Michal, Simon Sven, Sinčić Ivan Vilibor, Sippel Birgit, Skyttedal Sara, Smeriglio Massimiliano, Sofo Vincenzo, Šojdrová Michaela, Sokol Tomislav, Solé Jordi, Solís Pérez Susana, Sonneborn Martin, Spurek Sylwia, Spyraki Maria, Stancanelli Raffaele, Štefanec Ivan, Ştefănuță Nicolae, Stegrud Jessica, Strik Tineke, Strugariu Ramona, Szydło Beata, Søgaard-Lidell Linea, Tajani Antonio, Tang Paul, Tarabella Marc, Tarczyński Dominik, Tardino Annalisa, Tax Vera, Terras Riho, Thaler Barbara, Thun und Hohenstein Róża, Tinagli Irene, Tobé Tomas, Tobiszowski Grzegorz, Toia Patrizia, Tomac Eugen, Tomaševski Valdemar, Tomc Romana, Toom Yana, Torvalds Nils, Tošenovský Evžen, Tóth Edina, Toussaint Marie, Tovaglieri Isabella, Trillet-Lenoir Véronique, Tudorache Dragoş, Tudose Mihai, Uhrík Milan, Urbán Crespo Miguel, Urtasun Ernest, Ušakovs Nils, Vaidere Inese, Vana Monika, Van Brempt Kathleen, Vandendriessche Tom, Vandenkendelaere Tom, Van Overtveldt Johan, Van Sparrentak Kim, Vedrenne Marie-Pierre, Verheyen Sabine, Verhofstadt Guy, Vilimsky Harald, Villanueva Ruiz Idoia, Villumsen Nikolaj, Vincze Loránt, Virkkunen Henna, Vitanov Petar, Vollath Bettina, von Cramon-Taubadel Viola, Vondra Alexandr, Voss Axel, Vozemberg-Vrionidi Elissavet, Vrecionová Veronika, Vuolo Lucia, Vázquez Lázara Adrián, Waitz Thomas, Wallace Mick, Walsmann Marion, Warborn Jörgen, Waszczykowski Witold Jan, Weimers Charlie, Weiss Pernille, Wieland Rainer, Wiesner Emma, Wiezik Michal, Winzig Angelika, Wiseler-Lima Isabel, Wiśniewska Jadwiga, Wölken Tiemo, Wolters Lara, Yenbou Salima, Zacharopoulou Chrysoula, Zahradil Jan, Zalewska Anna, Zarzalejos Javier, Ždanoka Tatjana, Zdechovský Tomáš, Zīle Roberts, Złotowski Kosma, Zoido Álvarez Juan Ignacio, Zorrinho Carlos, Zovko Željana

Assenti giustificati

Băsescu Traian, Číž Miroslav, de Graaff Marcel, Melchior Karen, Nienaß Niklas, Polčák Stanislav

In considerazione della pandemia di COVID-19 è stato introdotto un sistema di votazione a distanza (cfr. decisione dell'Ufficio di presidenza del 20 marzo 2020 che integra la sua decisione del 3 maggio 2004 sulle disposizioni relative alle votazioni). I nomi dei deputati che hanno partecipato alle votazioni figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2022Note legali - Informativa sulla privacy