La sessione, interrotta giovedì 24 marzo 2022, è ripresa.
2. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 17.05.
3. Dichiarazioni della Presidenza
La Presidente rende una dichiarazione sulla sua visita in Ucraina, alla Rada, e sul suo incontro con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Fa riferimento alle atrocità commesse dall'esercito russo, sottolineando che tali atti disumani non devono restare impuniti. La Presidente sottolinea che l'Ucraina ha bisogno di maggiore sostegno.
Il Parlamento osserva un minuto di silenzio in memoria delle vittime di Bucha e Irpin nonché di tutte le vittime della guerra, del terrore e della violenza.
Intervengono Manfred Weber e Iratxe García Pérez.
La Presidente rende altresì una dichiarazione sul 65° arriversario del Trattato di Roma.
4. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
I processi verbali delle sedute del 23 marzo e 24 marzo 2022 sono approvati.
5. Composizione dei gruppi politici
Tatjana Ždanoka non è più membro del gruppo Verts/ALE e siede tra i deputati non iscritti a decorrere dal 1° aprile 2022.
6. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento) (seguito dato)
Le decisioni delle commissioni JURI, EMPL/FEMM e ECON sull'avvio di negoziati interistituzionali sono state annunciate il 23 marzo 2022 (punto 7 del PV del 23.3.2022).
Una richiesta di votazione in Parlamento è stata presentata dal gruppo del PPE e da diversi deputati che raggiungono almeno la soglia media di cui all'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, sulla decisione congiunta delle commissioni EMPL e FEMM.
– commissione EMPL, FEMM – Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza delle retribuzioni e meccanismi esecutivi (COM(2021)0093 – C9-0089/2021 – 2021/0050(COD)) – Rapporteures: Kira Marie Peter-Hansen, Samira Rafaela (A9-0056/2022)
La votazione si svolgerà domani, 5 aprile 2022.
Poiché non è stata presentata alcuna richiesta di procedere a una votazione a norma dell'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, le commissioni competenti hanno potuto avviare i negoziati dopo la scadenza del termine.
7. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento)
Le commissioni ECON e LIBE hanno deciso di avviare negoziati interistituzionali a norma dell'articolo 71 del regolamento, sulla base della seguente relazione:
– commissione ECON, LIBE – Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività (rifusione) (COM(2021)0422 – C9-0341/2021 – 2021/0241(COD)) – Rapporteurs: Ernest Urtasun, Assita Kanko (A9-0081/2022)
È possibile chiedere di porre in votazione tale decisione conformemente all'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento entro la mezzanotte di domani, 5 aprile 2022.
I negoziati possono avere inizio in qualsiasi momento dopo la scadenza di tale termine se non è stata formulata alcuna richiesta di procedere a una votazione sulla decisione in merito all'avvio di negoziati.
8. Firma di atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria (articolo 79 del regolamento)
Il 6 aprile 2022 la Presidente del Parlamento procederà, congiuntamente al Presidente del Consiglio, alla firma dei seguenti atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al roaming sulle reti pubbliche di comunicazioni mobili all'interno dell'Unione (rifusione) (00086/2021/LEX - C9-0140/2022 - 2021/0045(COD));
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica di Moldova (00009/2022/LEX - C9-0139/2022 - 2021/0438(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 223/2014 per quanto riguarda l'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE) (00012/2022/LEX - C9-0138/2022 - 2022/0075(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 514/2014 recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi, (UE) n. 516/2014 che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione e (UE) 2021/1147 che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (00011/2022/LEX - C9-0137/2022 - 2022/0077(COD));
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/1/CE relativa all'utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada (00013/2022/LEX - C9-0135/2022 - 2017/0113(COD));
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 (00083/2021/LEX - C9-0134/2022 - 2020/0300(COD));
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 138/2004 per quanto riguarda i conti economici dell'agricoltura regionali (00084/2021/LEX - C9-0133/2022 - 2021/0031(COD)).
9. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
Le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di ottobre II 2021, novembre I 2021, novembre II 2021, dicembre 2021 e debbraio 2022 sono disponibili sul sito web del Parlamento.
10. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione sono state iscritte all'ordine del giorno (articolo 136 del regolamento):
- O-000010/2022 presentata da Anna Cavazzini, a nome della commissione IMCO, alla Commissione: Diritto alla riparazione (B9-0010/2022);
- O-000013/2022 presentata da Cristian-Silviu Buşoi, a nome della commissione ITRE, alla Commissione: L'approccio globale alla ricerca e all'innovazione – La strategia dell'Europa per la cooperazione internazionale in un mondo che cambia (B9-0011/2022).
11. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 (COM(2022)0071 - C9-0050/2022 - 2022/0051(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, la Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 909/2014 per quanto riguarda la disciplina di regolamento, la prestazione di servizi transfrontalieri, la cooperazione in materia di vigilanza, la prestazione di servizi accessori di tipo bancario e i requisiti per i depositari centrali di titoli di paesi terzi (COM(2022)0120 - C9-0118/2022 - 2022/0074(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, la Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ECON
parere :
JURI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza delle informazioni nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'Unione (COM(2022)0119 - C9-0121/2022 - 2022/0084(COD))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
BUDG, ITRE, JURI, AFCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'Unione (COM(2022)0122 - C9-0122/2022 - 2022/0085(COD))
deferimento
merito :
ITRE
parere :
BUDG, LIBE, AFCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e il regolamento (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale (COM(2022)0135 - C9-0126/2022 - 2022/0090(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, e dell'articolo 146, paragrafo 1, del regolamento, la Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ITRE
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 223/2014 per quanto riguarda l'aumento del prefinanziamento a titolo delle risorse REACT-EU (COM(2022)0145 - C9-0127/2022 - 2022/0096(COD))
deferimento
merito :
REGI
parere :
BUDG, EMPL
- Proposta di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria (COM(2022)0101 - C9-0131/2022 - 2022/0071(NLE))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
CONT, ECON, ENVI
- Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 223/2014 per quanto riguarda l'aumento del prefinanziamento a titolo delle risorse REACT-EU (COM(2022)0162 - C9-0136/2022 - 2022/0096(COD))
deferimento
merito :
REGI
parere :
BUDG, EMPL
2) dalle commissioni parlamentari
- Relazione sul futuro della pesca nella Manica, nel Mare del Nord, nel Mare d'Irlanda e nell'Oceano Atlantico alla luce del recesso del Regno Unito dall'UE (2021/2016(INI)) - commissione PECH - Relatore: Manuel Pizarro (A9-0042/2022)
- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione (UE) 2015/1814 per quanto riguarda il quantitativo di quote da integrare nella riserva stabilizzatrice del mercato per il sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra fino al 2030 (COM(2021)0571 - C9-0325/2021 - 2021/0202(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Cyrus Engerer (A9-0045/2022)
- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2022 dell'Unione europea per l'esercizio 2022, relativo all'incidenza sul bilancio 2022 dell'adeguamento del quadro finanziario pluriennale in conformità dell'articolo 7 del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 (06310/2022 - C9-0052/2022 - 2022/0018(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Karlo Ressler (A9-0051/2022)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 (COM(2020)0593 - C9-0306/2020 - 2020/0265(COD)) - commissione ECON - Relatore: Stefan Berger (A9-0052/2022)
- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione 2003/17/CE del Consiglio per quanto riguarda il suo periodo di applicazione e l'equivalenza delle ispezioni in campo delle colture di sementi di cereali e delle colture di sementi di piante oleaginose e da fibra effettuate in Bolivia nonché l'equivalenza delle sementi di cereali e di piante oleaginose e da fibra prodotte in Bolivia (COM(2022)0026 - C9-0024/2022 - 2022/0016(COD)) - commissione AGRI - Relatrice: Veronika Vrecionová (A9-0053/2022)
- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio sull'istituzione e sul funzionamento di un meccanismo di valutazione e monitoraggio per verificare l'applicazione dell'acquis di Schengen, che abroga il regolamento (UE) n. 1053/2013 (COM(2021)0278 - C9-0349/2021 - 2021/0140(CNS)) - commissione LIBE - Relatrice: Sara Skyttedal (A9-0054/2022)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza delle retribuzioni e meccanismi esecutivi (COM(2021)0093 - C9-0089/2021 - 2021/0050(COD)) - commissione EMPL - commissione FEMM - Relatrice: Kira Marie Peter-Hansen - Relatrice: Samira Rafaela (A9-0056/2022)
- Relazione sull'attuazione di azioni di educazione civica (2021/2008(INI)) - commissione CULT - Relatore: Domènec Ruiz Devesa (A9-0060/2022)
- Relazione sugli orientamenti generali per l'elaborazione del bilancio 2023, sezione III – Commissione (2021/2226(BUI)) - commissione BUDG - Relatore: Nicolae Ştefănuță (A9-0062/2022)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare (codificazione) (COM(2020)0739 - C9-0371/2020 - 2020/0329(COD)) - commissione JURI - Relatrice: Manon Aubry (A9-0080/2022)
12. Ordine dei lavori
È stato messo a disposizione dei deputati il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute di aprile 2022 (PE 730.247/PDOJ) conformemente all'articolo 157, paragrafo 3, del regolamento.
La Presidente comunica di aver ricevuto dalle commissioni ENVI, REGI e ITRE quattro richieste di applicazione della procedura d'urgenza (articolo 163 del regolamento) relative ai seguenti dossier legislativi:
- Medicinali resi disponibili nel Regno Unito nei confronti dell'Irlanda del Nord, nonché a Cipro, in Irlanda e a Malta (COM(2021)0997 - C9-0475/2021 - 2021/0431(COD)) - commissione ENVI;
- Medicinali sperimentali resi disponibili nel Regno Unito nei confronti dell'Irlanda del Nord, nonché a Cipro, in Irlanda e a Malta (COM(2021)0998 - C9-0476/2021 - 2021/0432(COD)) - commissione ENVI;
- Aumento del prefinanziamento a titolo delle risorse REACT-EU (COM(2022)0162 - C9-0127/2022 - 2022/0096(COD)) - commissione REGI;
Le votazioni sulle quattro richieste si svolgeranno domani, 5 aprile 2022 alle 14.00.
Se la richiesta di applicazione della procedura d'urgenza "Aumento del prefinanziamento a titolo delle risorse REACT-EU" è accolta, una discussione sull'argomento, con un giro di interventi dei gruppi politici, sarà iscritto come primo punto all'ordine del giorno di giovedì mattina.
Con l'accordo dei gruppi politici, la Presidente propone la seguente modifica al progetto di ordine del giorno:
Mercoledì
Il punto "Obiezione a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3: soia geneticamente modificata MON 87769 × MON 89788" (B9-0178/2022) è aggiunto direttamente al turno di votazioni.
Il Parlamento manifesta il proprio assenso alle modifiche.
L'ordine dei lavori è così fissato.
PRESIDENZA: Nicola BEER Vicepresidente
13. Sesta relazione di valutazione del gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti climatici (Intergovernmental Panel on Climate Change — IPCC) (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Sesta relazione di valutazione del gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti climatici (Intergovernmental Panel on Climate Change — IPCC) (2022/2574(RSP))
Frans Timmermans (Vicepresidente esecutivo della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Mohammed Chahim, a nome del gruppo S&D, Linea Søgaard-Lidell, a nome del gruppo Renew, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, Aurélia Beigneux, a nome del gruppo ID, Grzegorz Tobiszowski, a nome del gruppo ECR, Silvia Modig, a nome del gruppo The Left, Maria Spyraki, Tiemo Wölken, Martin Hojsík, Marie Toussaint, Jessica Stegrud, Petros Kokkalis, Lídia Pereira, Simona Bonafè, María Soraya Rodríguez Ramos, Pär Holmgren, Javi López, Ciarán Cuffe, Sara Cerdas, Łukasz Kohut e Antoni Comín i Oliveres.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Bogdan Rzońca e Mick Wallace.
Interviene Frans Timmermans.
La discussione è chiusa.
14. Urgente necessità di adottare la direttiva sulla tassazione minima (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Urgente necessità di adottare la direttiva sulla tassazione minima (2022/2617(RSP))
Frans Timmermans (Vicepresidente esecutivo della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Markus Ferber, a nome del gruppo PPE, Aurore Lalucq, a nome del gruppo S&D, Gilles Boyer, a nome del gruppo Renew, Claude Gruffat, a nome del gruppo Verts/ALE, Michiel Hoogeveen, a nome del gruppo ECR, José Gusmão, a nome del gruppo The Left, Clara Ponsatí Obiols, non iscritta, Marek Belka, Rasmus Andresen, Fabio Massimo Castaldo, Niels Fuglsang e Evelyn Regner.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Antonius Manders, Manon Aubry, Ernest Urtasun e Mick Wallace.
Interviene Frans Timmermans.
La discussione è chiusa.
15. Revisione della riserva stabilizzatrice del mercato per il sistema dell'UE per lo scambio di quote di emissioni (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione (UE) 2015/1814 per quanto riguarda il quantitativo di quote da integrare nella riserva stabilizzatrice del mercato per il sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra fino al 2030 [COM(2021)0571 - C9-0325/2021 - 2021/0202(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Cyrus Engerer (A9-0045/2022)
Cyrus Engerer illustra la relazione.
Interviene Frans Timmermans (Vicepresidente esecutivo della Commissione).
Intervengono Claudia Gamon (relatrice per parere della commissione ITRE), Cristian-Silviu Buşoi, a nome del gruppo PPE, Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D, Emma Wiesner, a nome del gruppo Renew, Michael Bloss, a nome del gruppo Verts/ALE, Catherine Griset, a nome del gruppo ID, Rob Rooken, a nome del gruppo ECR, Silvia Modig, a nome del gruppo The Left, Radan Kanev e Marek Paweł Balt.
PRESIDENZA: Pina PICIERNO Vicepresidente
Intervengono Mauri Pekkarinen, Danilo Oscar Lancini, Anna Zalewska, Marlene Mortler e Roman Haider.
Interviene con la procedura "catch the eye" Mick Wallace.
16. Utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/1/CE, relativa all'utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada [13531/1/2021 - C9-0014/2022 - 2017/0113(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatrice: Cláudia Monteiro de Aguiar (A9-0041/2022)
Cláudia Monteiro de Aguiar illustra la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).
Intervengono Ljudmila Novak, a nome del gruppo PPE, Ismail Ertug, a nome del gruppo S&D, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo Renew, Ciarán Cuffe, a nome del gruppo Verts/ALE, Dorien Rookmaker, a nome del gruppo ECR, João Pimenta Lopes, a nome del gruppo The Left, Mario Furore, non iscritto, Tomislav Sokol, Vera Tax e Valter Flego.
Intervengono Virginijus Sinkevičius e Cláudia Monteiro de Aguiar.
17. Il futuro della pesca nella Manica, nel Mare del Nord, nel Mare d'Irlanda e nell'Oceano Atlantico (discussione)
Relazione sul futuro della pesca nella Manica, nel Mare del Nord, nel Mare d'Irlanda e nell'Oceano Atlantico alla luce del recesso del Regno Unito dall'UE [2021/2016(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Manuel Pizarro (A9-0042/2022)
Manuel Pizarro illustra la relazione.
Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).
Intervengono Francisco José Millán Mon, a nome del gruppo PPE, Jan Huitema, a nome del gruppo Renew, Caroline Roose, a nome del gruppo Verts/ALE, France Jamet, a nome del gruppo ID, Bert-Jan Ruissen, a nome del gruppo ECR, João Pimenta Lopes, a nome del gruppo The Left, Gabriel Mato, Izaskun Bilbao Barandica, François-Xavier Bellamy, Stéphanie Yon-Courtin e Niclas Herbst.
Interviene con la procedura "catch the eye" Mick Wallace.
Intervengono Virginijus Sinkevičius e Manuel Pizarro.
18. Tutela dei diritti dei minori nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia (breve presentazione)
Relazione sulla tutela dei diritti dei minori nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia [2021/2060(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Adrián Vázquez Lázara (A9-0033/2022)
Adrián Vázquez Lázara espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák e Mick Wallace.
Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).
19. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 172 del regolamento, per interventi di un minuto, i seguenti deputati, che desiderano richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica:
Loránt Vincze, Sara Cerdas, Billy Kelleher, Gunnar Beck, Michiel Hoogeveen, João Pimenta Lopes, Dino Giarrusso, Fulvio Martusciello, Carmen Avram, Eugen Tomac, Juan Fernando López Aguilar, Vlad-Marius Botoş, Sandra Pereira, Lefteris Nikolaou-Alavanos, Anna-Michelle Asimakopoulou, Mick Wallace, Peter Pollák, Stanislav Polčák e Miriam Lexmann.
20. Approvazione del processo verbale della presente seduta
Conformemente all'articolo 202, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà trasmesso al Parlamento per approvazione all'inizio della parte pomeridiana della prossima seduta.
21. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 730.247/OJMA).