I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, allegato al presente processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al presente processo verbale, sono disponibili sul sito internet del Parlamento.
6.1. Medicinali resi disponibili nel Regno Unito nei confronti dell'Irlanda del Nord, nonché a Cipro, in Irlanda e a Malta ***I (votazione)
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2001/20/CE e 2001/83/CE per quanto riguarda le deroghe a determinati obblighi concernenti determinati medicinali per uso umano resi disponibili nel Regno Unito nei confronti dell'Irlanda del Nord, nonché a Cipro, in Irlanda e a Malta (COM(2021)0997 - C9-0475/2021 - 2021/0431(COD)) - commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore Pascal Canfin
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE e EMENDAMENTO
Approvazione (P9_TA(2022)0116) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
EMENDAMENTO AL PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Approvazione
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
6.2. Medicinali sperimentali resi disponibili nel Regno Unito nei confronti dell'Irlanda del Nord, nonché a Cipro, in Irlanda e a Malta ***I (votazione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 536/2014 per quanto riguarda una deroga a determinati obblighi concernenti i medicinali sperimentali resi disponibili nel Regno Unito nei confronti dell'Irlanda del Nord, nonché a Cipro, in Irlanda e a Malta (COM(2021)0998 - C9-0476/2021 - 2021/0432(COD)) - commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore Pascal Canfin
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE e EMENDAMENTO
Approvazione (P9_TA(2022)0117) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
EMENDAMENTO AL PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Approvazione
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
6.3. Aumento del prefinanziamento a titolo delle risorse REACT-EU ***I (votazione)
Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 223/2014 per quanto riguarda l'aumento del prefinanziamento a titolo delle risorse REACT-EU REACT-EU (COM(2022)0162 - C9-0132/2022 - 2022/0096(COD)) - commissione per lo sviluppo regionale.
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione (P9_TA(2022)0118) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
6.4. Stoccaggio del gas ***I (votazione)
Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e il regolamento (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale (COM(2022)0135 - C9-0126/2022 - 2022/0090(COD) - commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore Cristian-Silviu Buşoi
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Dopo la votazione sulla proposta della Commissione, Jerzy Buzek, a nome della commissione ITRE, per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente per i negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento.
6.5. Protezione dell'Unione nei confronti dei minori e dei giovani in fuga dalla guerra in Ucraina (votazione)
Approvazione (P9_TA(2022)0120) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
6.6. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 24 e 25 marzo 2022, tra cui i più recenti sviluppi della guerra in Ucraina e le sanzioni dell'UE contro la Russia nonché la loro attuazione (votazione)
- Michael Gahler, Rasa Juknevičienė, Željana Zovko, David McAllister, Paulo Rangel, Siegfried Mureşan, Sandra Kalniete, Jerzy Buzek, Andrius Kubilius, Radosław Sikorski, Vangelis Meimarakis, Traian Băsescu, Andrzej Halicki, Daniel Caspary, Isabel Wiseler Lima, Antonio López Istúriz White, Peter van Dalen, Vladimír Bilčík, Gheorghe Vlad Nistor, Andrey Kovatchev, David Lega, Alexander Alexandrov Yordanov, Miriam Lexmann, Anna Michelle Asimakopoulou, Eugen Tomac, Tomasz Frankowski, Liudas Mažylis, Ewa Kopacz, Janina Ochojska, Michaela Šojdrová, Aušra Maldeikienė, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Milan Zver, Stelios Kympouropoulos, Inese Vaidere, Ioan Rareş Bogdan, Vasile Blaga, Daniel Buda, Cristian Silviu Buşoi, Gheorghe Falcă, Mircea Gheorghe Hava, Marian Jean Marinescu, Dan Ştefan Motreanu, Sunčana Glavak e Arba Kokalari, a nome del gruppo PPE;
- Iratxe García Pérez, Marek Belka, Pedro Marques e Tonino Picula, a nome del gruppo S&D;
- Luis Garicano, Barry Andrews, Petras Auštrevičius, Vlad Gheorghe, Bernard Guetta, Nathalie Loiseau, Urmas Paet, Frédérique Ries, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans, Stéphanie Yon Courtin e Ilhan Kyuchyuk, a nome del gruppo Renew;
- Viola Von Cramon Taubadel, a nome del gruppo Verts/ALE;
- Raffaele Fitto, Anna Fotyga, Karol Karski, Dace Melbārde, Roberts Zīle, Alexandr Vondra, Adam Bielan, Angel Dzhambazki, Dominik Tarczyński, Jacek Saryusz Wolski, Jadwiga Wiśniewska, Kosma Złotowski, Witold Jan Waszczykowski, Charlie Weimers, Elżbieta Rafalska, Bogdan Rzońca, Ryszard Czarnecki, Elżbieta Kruk, Hermann Tertsch e Valdemar Tomaševski, a nome del gruppo ECR;
- Manon Aubry, Dimitrios Papadimoulis, Petros Kokkalis, Silvia Modig, Elena Kountoura, Fabio Massimo Castaldo, Jaak Madison e Nikolaj Villumsen.
Approvazione (P9_TA(2022)0121) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Dopo la votazione, la Presidente sottolinea l'importanza del momento e il significativo passo avanti che rappresenta tale votazione. Rileva che la chiara posizione del Parlamento è un forte messaggio di sostegno a chi è in prima linea in Ucraina.
PRESIDENZA: Pedro SILVA PEREIRA Vicepresidente
6.7. Meccanismo di valutazione Schengen * (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio sull'istituzione e sul funzionamento di un meccanismo di valutazione e monitoraggio per verificare l'applicazione dell'acquis di Schengen, che abroga il regolamento (UE) n. 1053/2013 [COM(2021)0278 - C9-0349/2021 - 2021/0140(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Sara Skyttedal (A9-0054/2022)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvazione con emendamenti (P9_TA(2022)0122) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
6.8. Situazione dei diritti umani in Corea del Nord, tra cui la persecuzione delle minoranze religiose (votazione)
- Pedro Marques, Andrea Cozzolino e Bernd Lange, a nome del gruppo S&D;
- María Soraya Rodríguez Ramos, Abir Al Sahlani, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Vlad Gheorghe, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Karin Karlsbro, Ilhan Kyuchyuk, Urmas Paet, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache e Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew;
- Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE;
- Fabio Massimo Castaldo e Assita Kanko.
Approvazione (P9_TA(2022)0124) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
- Andrius Kubilius, Michael Gahler, David McAllister, Rasa Juknevičienė, Sandra Kalniete, Isabel Wiseler Lima, Andrzej Halicki, Tom Vandenkendelaere, Arba Kokalari, José Manuel Fernandes, Adam Jarubas, Krzysztof Hetman, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, David Lega, Stelios Kympouropoulos, Miriam Lexmann, Vangelis Meimarakis, Antonio López Istúriz White, Sara Skyttedal, Janina Ochojska, Tomáš Zdechovský, Michaela Šojdrová, Stanislav Polčák, Paulo Rangel, Peter Pollák, Luděk Niedermayer, Vladimír Bilčík, Jiří Pospíšil, Seán Kelly, Loránt Vincze, Ivan Štefanec, Christian Sagartz, Eugen Tomac, Inese Vaidere e Peter van Dalen, a nome del gruppo PPE;
- Pedro Marques, Andrea Cozzolino e Evin Incir, a nome del gruppo S&D;
Bernard Guetta, Abir Al Sahlani, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Dacian Cioloş, Vlad Gheorghe, Klemen Grošelj, Karin Karlsbro, Ilhan Kyuchyuk, Javier Nart, Urmas Paet, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache e Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew;
- Sergey Lagodinsky, a nome del gruppo Verts/ALE;
- Raffaele Fitto, Anna Fotyga, Karol Karski, Adam Bielan, Angel Dzhambazki, Assita Kanko, Beata Kempa, Bogdan Rzońca, Dace Melbārde, Dominik Tarczyński, Elżbieta Kruk, Eugen Jurzyca, Jacek Saryusz Wolski, Jadwiga Wiśniewska, Roberts Zīle, Ryszard Czarnecki, Witold Jan Waszczykowski, Zbigniew Kuźmiuk, Elżbieta Rafalska e Hermann Tertsch, a nome del gruppo ECR;
- Nikolaj Villumsen, Manon Aubry, Malin Björk e Silvia Modig, a nome del gruppo The Left;
- Fabio Massimo Castaldo.
Approvazione (P9_TA(2022)0125) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Interventi
Petras Auštrevičius, per illustrare un emendamento orale volto ad aggiungere un nuovo paragrafo dopo il paragrafo 5. Il Parlamento accetta di porre in votazione l'emendamento orale.
Approvazione(P9_TA(2022)0126) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
6.12. Stato di previsione delle entrate e delle spese del Parlamento per l'esercizio 2023 (votazione)
Relazione sullo stato di previsione delle entrate e delle spese del Parlamento europeo per l'esercizio 2023 [2021/2227(BUI)] - commissione per i bilanci. Relatore Niclas Herbst (A9-0087/2022)
(Richiesta la maggioranza semplice)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P9_TA(2022)0127) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
6.13. Situazione in Afghanistan, in particolare la situazione dei diritti delle donne (votazione)
- Michael Gahler, Željana Zovko, Rasa Juknevičienė, Frances Fitzgerald, David McAllister, Maria da Graça Carvalho, Agnès Evren, David Lega, Ewa Kopacz, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Aušra Maldeikienė, Radosław Sikorski, Tom Vandenkendelaere e Isabel Wiseler Lima, a nome del gruppo PPE;
- Pedro Marques, Maria Arena, Tonino Picula, Udo Bullmann, Elena Yoncheva, Maria Noichl, Radka Maxová e Mónica Silvana González, a nome del gruppo S&D;
- Petras Auštrevičius, Abir Al Sahlani, Olivier Chastel, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Javier Nart, Urmas Paet, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Nicolae Ştefănuță, Dragoş Tudorache e Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew;
- Tineke Strik e Hannah Neumann, a nome del gruppo Verts/ALE;
- Raffaele Fitto, Anna Fotyga, Adam Bielan, Alexandr Vondra, Angel Dzhambazki, Assita Kanko, Bogdan Rzońca, Dominik Tarczyński, Elżbieta Rafalska, Ryszard Czarnecki, Witold Jan Waszczykowski, Carlo Fidanza e Elżbieta Kruk, a nome del gruppo ECR;
- Malin Björk, Idoia Villanueva Ruiz, Cornelia Ernst, Pernando Barrena Arza, Nikolaj Villumsen e Silvia Modig, a nome del gruppo The Left;
- Fabio Massimo Castaldo.
Approvazione (P9_TA(2022)0128) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)