Proposta di risoluzione B9-0413/2022 (commissione EMPL)
dopo § 1
1
ID
AN
-
124, 485, 10
2
ID
-
§ 2
§
testo originale
div
1/AN
+
546, 48, 36
2/AN
+
274, 153, 205
§ 4
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 6
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 8
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 11
§
testo originale
vs
+
§ 12
§
testo originale
div
1
+
2
+
dopo § 15
3
ID
-
4
ID
-
§ 16
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 18
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 19
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 22
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 24
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 26
§
testo originale
div
1
+
2
+
3
+
§ 29
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 30
§
testo originale
vs
+
cons B
§
testo originale
AN
+
494, 102, 43
Proposta di risoluzione (insieme del testo)
AN
+
486, 109, 38
Richieste di votazione per appello nominale
Verts/ALE:
§ 2; considerando B; votazione finale
ID:
emendamento 1
Richieste di votazione distinta
PPE:
§§ 11, 30
Richieste di votazione per parti separate
PPE:
§ 4
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e libero"
seconda parte:
tali termini
§ 6
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "educazione sessuale e affettiva" e "e adeguata all’età"
seconda parte:
tali termini
§ 8
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e li incoraggia vivamente a destinare più del 5 % minimo delle risorse del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) in regime di gestione concorrente a sostegno delle attività nel quadro della garanzia europea per l'infanzia"
seconda parte:
tali termini
§ 12
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "l'importanza dei regimi nazionali di reddito minimo unitamente a"
seconda parte:
tali termini
§ 16
prima parte:
"ribadisce il suo invito alla Commissione affinché lavori con gli Stati membri a una metodologia comune per la raccolta e la pubblicazione di dati relativi all'uguaglianza che siano suddivisi per etnia e per i diversi tipi di insediamento, ove ciò sia previsto dal diritto nazionale, nel pieno rispetto delle norme in materia di riservatezza e di diritti fondamentali, al fine di esaminare la situazione dei rom e valutare efficacemente i progressi nell'attuazione delle misure nell'ambito del quadro strategico dell'UE per i rom volte a combattere le cause profonde della loro esclusione sociale ed economica;"
seconda parte:
"invita altresì la Commissione a includere, nel quadro di valutazione della situazione sociale, obiettivi specifici per l'occupazione dei rom;"
§ 18
prima parte:
"è preoccupato dal fatto che in alcuni Stati membri l'utilizzo delle risorse destinate alle comunità rom è stato finora esiguo, con il rischio di una perdita significativa di risorse finanziarie entro la fine dell'attuale periodo di programmazione; deplora che i sistemi e le condizioni per l'utilizzo dei fondi SIE attualmente in vigore in alcuni Stati membri non ne facilitino un assorbimento agevole ed efficace, spesso a causa di ostacoli burocratici e strutturali nei sistemi nazionali; ricorda, a tal riguardo, la necessità di ridurre gli oneri amministrativi, promuovere l'utilizzo di opzioni semplificate in materia di costi e fornire assistenza e flessibilità ulteriori, compresa la distribuzione diretta di fondi a politiche regionali e locali e a programmi della società civile, affinché sia più semplice per le autorità di gestione e i beneficiari impegnati a rispondere alle esigenze immediate dei rom che vivono negli insediamenti nell'UE utilizzare tali fondi;"
seconda parte:
"invita gli Stati membri e la Commissione ad aumentare urgentemente i finanziamenti destinati alla garanzia europea per l'infanzia, stanziando un bilancio dedicato di almeno 20 miliardi di EUR al fine di contrastare la povertà che colpisce i bambini e le loro famiglie e di contribuire all'obiettivo di ridurre la povertà di almeno 15 milioni entro il 2030, compresi almeno 5 milioni di bambini in tutti gli Stati membri;"
§ 19
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "anche attraverso eventuali meccanismi di condizionalità"
seconda parte:
tali termini
§ 22
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "chiede quindi una rapida applicazione del regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'UE nei confronti degli Stati membri interessati;"
seconda parte:
tali termini
§ 24
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "ritiene che l'inazione e la mancanza di impegno di alcuni Stati membri nel risolvere la questione dei rom che vivono negli insediamenti e nell'eliminare gli ostacoli strutturali e burocratici possano configurarsi come una violazione dei valori fondanti dell'UE sanciti dall'articolo 2 TUE, ossia la dignità umana, l'uguaglianza e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze;"
seconda parte:
tali termini
§ 29
prima parte:
"sottolinea che le questioni relative ai rom che vivono negli insediamenti sono intersettoriali e richiedono l'attenzione e il coinvolgimento coordinato di vari commissari e direzioni generali a livello dell'UE;"
seconda parte:
"chiede pertanto la creazione del ruolo di coordinatore della Commissione per l'inclusione e l'uguaglianza dei rom, incaricato di monitorare in modo esaustivo i progressi compiuti grazie a tutti i pertinenti strumenti politici e di collaborare direttamente con le comunità rom onde riferire la realtà delle loro situazioni e le loro preoccupazioni alla task force della Commissione sull'uguaglianza nonché, tra gli altri, ai punti di contatto nazionali per i rom, all'Agenzia per i diritti fondamentali, alla rete EURoma, alla piattaforma europea per i rom e al gruppo ad alto livello sulla non discriminazione, l'uguaglianza e la diversità, nell'ottica di creare sinergie e ottenere l'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione della popolazione rom nell'UE;"
Verts/ALE:
§ 2
prima parte:
"sottolinea che l'accesso ad alloggi dignitosi e desegregati è fondamentale per spezzare il circolo vizioso della povertà intergenerazionale e dell'esclusione sociale; osserva che l'accesso agli alloggi è un prerequisito per la dignità umana ed è strettamente connesso al pieno godimento dei diritti umani; riconosce che la pandemia di COVID-19 ha dimostrato che le cattive condizioni abitative rappresentano un rischio sistemico per il sistema sanitario pubblico e impongono un onere sproporzionato sui rom, in particolare sulle donne rom; ribadisce il suo invito agli Stati membri a prevenire e fronteggiare il fenomeno della mancanza di fissa dimora e ad affrontare l'esclusione abitativa mediante soluzioni a lungo termine, come un'adeguata edilizia popolare, programmi di locazione a prezzi accessibili e indennità di alloggio mirate, che rientrino in strategie nazionali integrate incentrate su un approccio privilegiante le sistemazioni abitative permanenti e sull'approccio "prima la casa", che garantiscono ai cittadini l'effettiva parità di accesso ad adeguati alloggi desegregati e ai servizi essenziali senza discriminazioni; invita gli Stati membri ad attuare il concetto di "alloggio adeguato" per tutti, compresi i rom, quale definito dalle Nazioni Unite; chiede che sia data priorità agli approcci di desegregazione che utilizzano o investono in alloggi sociali integrati, così come al finanziamento di servizi sociali accessibili e di qualità e di un lavoro sociale sul campo di qualità, che prevedano la consultazione e la partecipazione dei membri della comunità rom come strumenti per far sì che i rom lascino gli insediamenti;"
seconda parte:
"sottolinea che l'uso delle carte di pagamento elettronico per ricevere prestazioni di assistenza sociale affiancato dalla necessaria infrastruttura digitale rappresenta un ulteriore strumento per una sana gestione finanziaria per i rom che vivono negli insediamenti, al fine di garantire una vita dignitosa e la possibilità di avvalersi di tali vantaggi per accedere alle risorse finanziarie, ad esempio attraverso microprestiti; invita gli Stati membri a valutare con urgenza il loro possibile utilizzo; sottolinea infine che le carte di pagamento elettronico possono costituire una delle soluzioni per affrontare i problemi socioeconomici legati all'usura, all'abuso di sostanze e al gioco d'azzardo negli insediamenti;"
PPE, Verts/ALE:
§ 26
prima parte:
"rileva che una parte consistente della popolazione rom lotta contro la povertà, l'esclusione sociale e l'accesso limitato all'occupazione o a servizi quali l'istruzione, l'assistenza sanitaria, gli alloggi e altri, anche a causa dell'antiziganismo e della discriminazione strutturale; invita la Commissione e gli Stati membri a combattere l'antiziganismo in tutti i settori della società attraverso misure legislative e politiche efficaci sia negli Stati membri che nei paesi dell'allargamento; invita gli Stati membri a integrare la lotta contro il razzismo e l'antiziganismo in tutti i principi del pilastro europeo dei diritti sociali, poiché si tratta di un fattore strutturale essenziale dell'esclusione dei rom; evidenzia la necessità di porre fine a qualsiasi forma di antiziganismo strutturale e istituzionale, segregazione e discriminazione nell'istruzione, nell'occupazione, nella sanità, nel settore degli alloggi e nell'accesso alla protezione sociale e ad altri servizi; ritiene che la lotta all'antiziganismo sia una questione orizzontale che dovrebbe essere presa in considerazione in tutti i settori pertinenti delle politiche dell'UE; invita la Commissione a rafforzare l'attuazione della direttiva sull'uguaglianza razziale e gli Stati membri a elaborare e attuare piani nazionali efficaci e ambiziosi contro il razzismo e la discriminazione razziale, con particolare attenzione a tutte le forme di razzismo, compreso l'antiziganismo, ispirandosi ai principi guida comuni adottati dalla Commissione; invita gli Stati membri a fissare obiettivi chiari e misurabili per la lotta contro la discriminazione e contro i discorsi e i reati di matrice antizigana, in linea con la decisione quadro 2008/913/GAI del Consiglio sulla lotta contro il razzismo e la xenofobia;" tranne i termini: "anche a causa"
seconda parte:
"anche a causa"
terza parte:
"sollecita inoltre il Consiglio a sbloccare i negoziati sulla direttiva orizzontale antidiscriminazione, un presupposto fondamentale per il conseguimento dell'uguaglianza nell'UE;"
2. Obiettivi strategici della 19a riunione della conferenza delle parti della CITES a Panama
Proposta di risoluzione B9-0414/2022/rev (commissione ENVI)
§ 6
§
testo originale
div
1
+
2/VE
+
337, 289, 10
§ 14
§
testo originale
div
1
+
2
+
§ 38
1
PPE
VE
-
292, 342, 2
§ 39
§
testo originale
AN
+
455, 129, 43
§ 54
2
The Left, Verts/ALE
-
§ 57
§
testo originale
vs
+
§ 67
§
testo originale
div
1
+
2/VE
+
351, 211, 73
§ 87
§
testo originale
vd/VE
+
443, 161, 28
Proposta di risoluzione (insieme del testo)
AN
+
549, 28, 50
Richieste di votazione per appello nominale
ECR, Verts/ALE:
§ 39
Richieste di votazione distinta
PPE:
§§ 57, 87
Renew:
§ 87
Richieste di votazione per parti separate
PPE:
§ 6
prima parte:
"sottolinea che il coinvolgimento delle donne nella tutela delle specie selvatiche è vantaggioso sia per la parità di genere che per la sostenibilità ambientale e consente di intraprendere azioni più mirate ed efficaci per combattere il traffico illecito di specie selvatiche; invita la Commissione a collaborare con il segretariato della CITES per inserire l'integrazione di genere nella CITES e a sostenere le iniziative sensibili alla specificità di genere per influenzare e affrontare i comportamenti criminali connessi alle specie selvatiche e alla loro conservazione; ritiene che l'applicazione, il processo decisionale e l'attuazione della CITES debbano favorire la parità di genere"
seconda parte:
"e invita l'UE e gli Stati membri a promuovere un piano di azione sul genere per la CITES, che potrebbe essere introdotto con una risoluzione;"
§ 14
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "ed esorta tutti gli Stati membri dell'UE a istituire unità specializzate che si concentrino sui reati contro le specie selvatiche a livello nazionale e il cui mandato copra l'intero territorio statale e non si limiti ad alcune regioni o altre unità territoriali;"
seconda parte:
tali termini
§ 67
prima parte:
"esorta l'Unione e tutte le altre parti a garantire il benessere degli animali vivi nel commercio e nelle strutture di allevamento, riconoscendo le prove scientifiche a sostegno del fatto che cattive condizioni di benessere nel mantenimento, nel trasporto e nel commercio sono collegate all'insorgere e alla diffusione di malattie e minacciano quindi la salute degli animali e degli esseri umani;"
seconda parte:
"sottolinea i vantaggi di un elenco positivo a livello dell'Unione degli animali autorizzati come animali da compagnia a tale riguardo;"
3. Le relazioni strategiche e il partenariato dell'UE con il Corno d'Africa
l'insieme del testo tranne i termini: "trovare una soluzione sostenibile con i paesi partner del Corno d'Africa per attenuare le conseguenze della migrazione verso le frontiere esterne europee; promuovere una cooperazione rafforzata in materia di sicurezza delle frontiere e lotta contro le attività criminali transfrontaliere, compresi la tratta di esseri umani e il commercio illecito di armi e di beni culturali;"
seconda parte:
tali termini
ECR:
§ 1, lettera o)
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "compresi la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti" e "l'accesso alle cure salvavita contro l'HIV e ad altri servizi per la salute sessuale e riproduttiva, e rafforzare il sostegno dell'UE alla salute sessuale e riproduttiva e ai relativi diritti, che sono indispensabili per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e per la realizzazione della parità di genere;"
seconda parte:
"compresi la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti"
terza parte:
"l'accesso alle cure salvavita contro l'HIV e ad altri servizi per la salute sessuale e riproduttiva, e rafforzare il sostegno dell'UE alla salute sessuale e riproduttiva e ai relativi diritti, che sono indispensabili per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e per la realizzazione della parità di genere;"
visto 1
prima parte:
"viste le conclusioni del Consiglio del 10 maggio 2021 dal titolo "Il Corno d'Africa: una priorità geostrategica per l'UE"
seconda parte:
"e, in particolare, il suo paragrafo 28 relativo all'accesso alla salute sessuale e riproduttiva e ai relativi diritti nonché al rispetto degli stessi,"
4. L'accesso all'acqua in quanto diritto umano - dimensione esterna
l'insieme del testo tranne i termini: "sulla strada verso una maggiore giustizia sociale e ambientale"
seconda parte:
tali termini
§ 9
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "tra cui l'ecocidio"
seconda parte:
tali termini
§ 21
prima parte:
"ricorda che le popolazioni indigene svolgono un ruolo importante nella gestione sostenibile delle risorse naturali, comprese le risorse idriche, e nella conservazione della biodiversità; chiede all'UE e ai suoi Stati membri di riconoscere e tutelare i diritti delle popolazioni indigene alla proprietà e al controllo consuetudinario delle loro terre e delle loro risorse naturali, come stabilito nella dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni e nella Convenzione n. 169 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, e di rispettare il principio del consenso libero, previo e informato; chiede agli Stati membri che non lo abbiano ancora fatto di ratificare la convenzione n. 169 dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) sui popoli indigeni e tribali; esprime particolare preoccupazione per il rilevante impatto dei megaprogetti, tra cui i progetti infrastrutturali, del settore estrattivo o di produzione dell'energia, sui diritti umani all'acqua e ai servizi igienico-sanitari, in particolare per le popolazioni indigene; ribadisce l'importanza di garantire che siano effettuate valutazioni d'impatto reali e approfondite sui diritti umani e che la popolazione e i gruppi della società civile interessati siano consultati in buona fede e che, ove opportuno, le popolazioni indigene abbiano espresso il loro consenso libero, previo e informato prima dell'avvio di qualsiasi megaprogetto; chiede agli attori statali e non statali di impedire azioni che mettano in pericolo i diritti delle popolazioni indigene, afrodiscendenti e delle comunità contadine alla terra, all'acqua, agli ecosistemi e alla biodiversità,"
seconda parte:
"e invita le autorità competenti a riconoscere giuridicamente i loro titoli, proprietà, diritti e responsabilità;"
terza parte:
"insiste sull'importanza di tenere consultazioni aperte, inclusive e partecipative in relazione alle principali decisioni pubbliche in materia di gestione delle risorse idriche;"
§ 33
prima parte:
"sottolinea che le imprese di tutto il mondo devono garantire che le loro attività non violino il godimento del diritto umano di accesso all'acqua potabile o non ne abusino, in linea con i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e con le dichiarazioni, i patti e i trattati delle Nazioni Unite che sanciscono tale diritto; chiede inoltre che gli Stati mirino a conseguire gli obiettivi stabiliti nel quadro dell'OSS n. 6 e adottino normative atte a garantire che le imprese non ostacolino un accesso equo a un adeguato approvvigionamento idrico; esorta l'UE e i suoi Stati membri a partecipare in modo costruttivo alle attività del gruppo di lavoro intergovernativo delle Nazioni Unite sulle società transnazionali e altre imprese commerciali in materia di rispetto dei diritti umani,"
seconda parte:
"al fine di istituire uno strumento internazionale vincolante che disciplini le attività delle società transnazionali e delle altre imprese nell'ambito del diritto internazionale in materia di diritti umani;"
considerando AB
prima parte:
"considerando che la difesa delle risorse idriche è oggetto di attacchi e che i danni alla qualità dell'acqua sono stati definiti quali reati in molti paesi; che, negli ultimi anni, i difensori dei diritti dell'ambiente e dell'acqua sono stati oggetto di un numero crescente di attacchi, tra cui omicidi, rapimenti, torture, violenze di genere, minacce, molestie, intimidazioni, campagne diffamatorie, criminalizzazione, vessazioni giudiziarie, sfratti forzati e sfollamenti e che è urgentemente necessario sostenerli in modo dinamico e proteggerne la vita e la sicurezza;"
seconda parte:
"che diversi finalisti del premio Sacharov per la libertà di pensiero sono sotto attacco per il loro ruolo nella difesa dell'acqua e dei beni comuni; che i difensori delle acque del fiume Guapinol sono stati incarcerati per oltre due anni prima di essere rilasciati; che Lolita Chávez è in esilio da quattro anni per aver difeso il suo territorio contro le attività idroelettriche a Iximulew (Guatemala); che Berta Cáceres è stata assassinata nel 2016 per il suo impegno a difesa dei fiumi Blanco e Gualcarque e che i mandanti non sono ancora stati condannati;"
considerando AF
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "Pedro Arrojo"
seconda parte:
tali termini
5. Risposta dell'UE al rincaro dei prezzi dell'energia in Europa
l'insieme del testo tranne i termini: "basati sulle energie rinnovabili e l'idrogeno pulito"
seconda parte:
tali termini
emendamento 34
prima parte:
"esprime profonda preoccupazione per l'impatto dei prezzi elevati dell'energia sulle famiglie e sulle imprese e per le discrepanze nella capacità degli Stati membri di sostenerli, come evidenziato in recenti dichiarazioni; sottolinea la necessità di una solidarietà senza precedenti tra gli Stati membri e di una risposta comune in luogo di azioni unilaterali divisive;"
seconda parte:
"chiede l'istituzione di un fondo di solidarietà dell'UE basato su prestiti congiunti e sovvenzioni a favore degli Stati membri, di entità pari a quella fondo per la ripresa dalla pandemia, che faccia fronte ai prezzi elevati dell'energia e all'emergenza climatica finanziando investimenti nell'efficienza energetica, nella ristrutturazione e nelle energie rinnovabili;
emendamento 42
prima parte:
"ricorda che i proventi straordinari non corrispondono ai profitti regolari che le grandi imprese avrebbero ottenuto o avrebbero potuto sperare di ottenere in circostanze normali, se non fossero successi eventi imprevedibili, come la pandemia e la guerra in Ucraina;
seconda parte:
chiede che il contributo di solidarietà si applichi a tutti gli utili imponibili per tutte le grandi imprese, come stabilito dalle norme fiscali nazionali, che sono superiori a un aumento del 20 % degli utili imponibili medi dei quattro esercizi fiscali che iniziano il 1º gennaio 2018 o dopo tale data;"
ID:
considerando O
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "i principali attori"
seconda parte:
tali termini
§ 1
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "l'attuale instabilità"
seconda parte:
tali termini
§ 3
prima parte:
"ritiene che tempi eccezionali richiedano misure di emergenza eccezionali, in merito alle quali l'UE deve agire insieme e in modo unito come non mai;"
seconda parte:
"insiste sul fatto che tutte le misure adottate a livello dell'UE per combattere la crisi dei prezzi dell'energia devono essere pienamente compatibili con gli obiettivi climatici dell'Unione a lungo termine, compreso il Green Deal europeo, e promuovere l'autonomia strategica aperta dell'UE; chiede alla Commissione, a tale riguardo, di analizzare gli impatti cumulativi delle misure di emergenza nazionali e dell'UE, garantendo che siano coerenti con l'obiettivo dell'Unione di conseguire la neutralità climatica entro il 2050; insiste sul fatto che le misure proposte dovrebbero riconoscere la diversità delle circostanze nazionali e prevedere pertanto la flessibilità necessaria per la loro attuazione;" tranne i termini "essere pienamente compatibili con gli obiettivi climatici dell'Unione a lungo termine, compreso il Green Deal europeo, e" e "garantendo che siano coerenti con l'obiettivo dell'Unione di conseguire la neutralità climatica entro il 2050"
terza parte:
"essere pienamente compatibili con gli obiettivi climatici dell'Unione a lungo termine, compreso il Green Deal europeo, e" e ""garantendo che siano coerenti con l'obiettivo dell'Unione di conseguire la neutralità climatica entro il 2050"
quarta parte:
"invita gli Stati membri e gli attori economici a dar prova di maggiore solidarietà al fine di affrontare la crisi in modo equo;
§ 6
prima parte:
"sottolinea che in tutti gli Stati membri le famiglie si trovano ad affrontare sfide significative come l'erosione del loro potere d'acquisto; sottolinea che molte persone in Europa si trovavano già in situazioni di vulnerabilità e avverte che l'inflazione correlata, in particolare l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dell'energia, può rendere la situazione insostenibile per le famiglie a basso reddito, con un impatto crescente sulla classe media;
seconda parte:
"invita gli Stati membri a prendere in considerazione la possibilità di esentare dall'IVA i prodotti alimentari di base in tutta l'UE per tutta la durata della crisi, al fine di agevolare l'accesso ai beni essenziali e affrontare la penuria alimentare e l'aumento dei prezzi degli alloggi;"
§ 8
prima parte:
"chiede agli Stati membri di prendere in considerazione la possibilità di fornire un sostegno temporaneo agli utenti vulnerabili dei trasporti al fine di contribuire ad assorbire l'aumento dei prezzi, compresi buoni per i trasporti pubblici; chiede l'adozione di politiche strutturali per promuovere ulteriormente reti di trasporto pubblico affidabili e a prezzi accessibili"
seconda parte:
"e la mobilità attiva, come gli spostamenti in bicicletta o a piedi;"
§ 14
prima parte:
"ricorda che l'energia più economica è quella che non consumiamo"
seconda parte:
"e che l'efficienza energetica e le misure di risparmio energetico non solo aiuteranno l'UE nel breve termine, ma la aiuteranno anche a rispettare gli impegni climatici per il 2030 contenuti nel pacchetto "Pronti per il 55 %" e nell'iniziativa RePowerEU, come la riduzione delle importazioni e del consumo di gas;"
§ 17
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "che il riscaldamento residenziale deve essere decarbonizzato mediante l'elettrificazione intelligente e soluzioni di teleriscaldamento basate su fonti rinnovabili a prezzi accessibili" e "si compiace della decisione di alcuni Stati membri di vietare l'installazione di caldaie a gas nei nuovi edifici"
seconda parte:
"che il riscaldamento residenziale deve essere decarbonizzato mediante l'elettrificazione intelligente e soluzioni di teleriscaldamento basate su fonti rinnovabili a prezzi accessibili;"
terza parte:
"si compiace della decisione di alcuni Stati membri di vietare l'installazione di caldaie a gas nei nuovi edifici;"
§ 25
prima parte:
"esprime preoccupazione per il recente atto di sabotaggio sull'infrastruttura Nord Stream"
seconda parte:
"e per le segnalazioni di droni non identificati individuati in prossimità delle piattaforme petrolifere e del gas sulla piattaforma continentale norvegese; " "richiama l'attenzione sul fatto che tali incidenti hanno provocato un'impennata dei prezzi del gas sui mercati del TTF e che le perdite di metano hanno causato "un disastro climatico ed ecologico";"
Verts/ALE:
§ 41
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "esorta la Commissione ad adottare misure" e "delle quote di emissioni;"
seconda parte:
tali termini
emendamento 7
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "invita la BCE ad agire più celermente e con maggior determinazione per aumentare i tassi di interesse fintanto che le sue previsioni rimarranno invariate;"
seconda parte:
tali termini
PPE:
§ 9
prima parte:
"invita gli Stati membri ad affrontare l'impatto della crisi energetica sul mercato del lavoro sostenendo i lavoratori che si trovano temporaneamente in "disoccupazione tecnica" perché i loro datori di lavoro sono stati costretti a limitare o a sospendere la loro attività, compresi i lavoratori autonomi, e fornendo assistenza alle piccole imprese affinché mantengano il personale e proseguano la loro attività; ricorda che i regimi di riduzione dell'orario lavorativo si sono dimostrati validi durante la pandemia e dovrebbero essere attuati per evitare la perdita di posti di lavoro, con il sostegno finanziario dell'UE se necessario;"
seconda parte:
"invita la Commissione e il Consiglio a rafforzare lo strumento europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione nello stato di emergenza (SURE) al fine di sostenere i programmi di lavoro a tempo ridotto, il reddito dei lavoratori e i lavoratori che saranno temporaneamente messi in esubero a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia;"
S&D:
§ 33
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "analizzare la possibilità di"
seconda parte:
tali termini
ECR, ID, Verts/ALE:
§ 19
prima parte:
"è favorevole all'idea, nel quadro di REPowerEU, di vendere all'asta le quote nell'ambito del sistema di scambio di quote di emissione (ETS) come misura eccezionale per generare 20 miliardi di EUR e finanziare così l'infrastruttura necessaria per ridurre la dipendenza dal gas e dal petrolio russi, inclusi investimenti nell'energia rinnovabile e nell'efficienza energetica;" tranne i termini: "generare 20 miliardi di EUR e" e " rinnovabile"
seconda parte:
"generare 20 miliardi di EUR e"
terza parte:
"rinnovabile"
quarta parte:
"chiede che tale intervento sia accelerato al fine di mobilitare le entrate necessarie entro la fine del 2025;"
quinta parte:
"accoglie con favore il fatto che ciò potrebbe avere l'effetto potenziale di ridurre i prezzi dell'ETS a breve termine e, di conseguenza, i prezzi dell'energia elettrica e i costi dell'energia per l'industria, pur riconoscendo che il sistema ETS non è il principale motore del recente aumento dei prezzi dell'energia;"
sesta parte:
"ribadisce i propri obiettivi climatici per il 2030, con i quali tale intervento relativo all'ETS è pienamente in linea;"
Renew, ID, Verts/ALE:
§ 23
prima parte:
"sottolinea che la creazione di un mercato unico dell'energia pienamente integrato che offra una rete energetica europea realmente resiliente, compresa la costruzione di nuovi interconnettori, come dimostrato da quello che collega la penisola iberica alla Francia, e migliori piattaforme di scambio, allevierebbe la pressione sui prezzi per le imprese e i consumatori nel breve termine e porterebbe all'indipendenza e alla resilienza energetiche nel lungo termine; riconosce che la riforma del mercato interno dell'energia dell'UE deve essere perseguita in modo più coerente, che occorre evitare dipendenze eccessivamente elevate e che le infrastrutture chiave devono rimanere nelle mani dell'UE, promuovendo in tal modo un'autonomia strategica aperta; "ritiene che debbano essere vagliate tutte le opzioni per mantenere l'energia a prezzi accessibili" tranne i termini "come dimostrato da quello che collega la penisola iberica alla Francia" e "a breve termine" e "eccessivamente elevate"
seconda parte:
"come dimostrato da quello che collega la penisola iberica alla Francia"
terza parte:
"a breve termine"
quarta parte:
"eccessivamente elevate"
quinta parte:
"e per conseguire la neutralità climatica;"
ID, PPE:
§ 27
prima parte:
"ritiene che le imprese che hanno beneficiato di proventi straordinari debbano contribuire a mitigare gli effetti negativi della crisi;"
seconda parte:
"prende nota del discorso sullo stato dell'Unione pronunciato dalla Presidente von der Leyen il 14 settembre 2022; accoglie con favore, in linea di principio, la proposta della Commissione e il successivo accordo del Consiglio di stabilire un massimale temporaneo di emergenza per i proventi di mercato ottenuti dalla produzione e dalla vendita di energia elettrica utilizzando tecnologie di generazione inframarginale e di istituire un meccanismo temporaneo di contributo di solidarietà da parte del settore dei combustibili fossili, che beneficia dell'attuale situazione di mercato; ricorda, a tale proposito, la sua precedente posizione espressa nella risoluzione del 19 maggio 2022[14]; deplora che la Commissione abbia presentato tali proposte sotto forma di regolamento del Consiglio, facendo ricorso all'articolo 122 TFUE, anziché alla procedura legislativa di codecisione; ricorda che tale strumento dovrebbe essere utilizzato solo in situazioni di emergenza; conferma che il Parlamento è pronto ad agire rapidamente su tale questione urgente, se necessario, dato che essa richiede la piena legittimità e responsabilità democratiche;" tranne i termini "accoglie con favore, in linea di principio, la proposta della Commissione e il successivo accordo del Consiglio di stabilire un massimale temporaneo di emergenza per i proventi di mercato ottenuti dalla produzione e dalla vendita di energia elettrica utilizzando tecnologie di generazione inframarginale e di istituire un meccanismo temporaneo di contributo di solidarietà da parte del settore dei combustibili fossili, che beneficia dell'attuale situazione di mercato;"
terza parte:
"accoglie con favore, in linea di principio, la proposta della Commissione e il successivo accordo del Consiglio di stabilire un massimale temporaneo di emergenza per i proventi di mercato ottenuti dalla produzione e dalla vendita di energia elettrica utilizzando tecnologie di generazione inframarginale e di istituire un meccanismo temporaneo di contributo di solidarietà da parte del settore dei combustibili fossili, che beneficia dell'attuale situazione di mercato;"
ECR, ID, Verts/ALE, PPE:
§ 29
prima parte:
"prende atto del fatto che sono proposti contributi di solidarietà per le imprese dei settori del petrolio greggio, del gas naturale, del carbone e della raffinazione; osserva con preoccupazione che alcune delle più grandi imprese energetiche dell'UE potrebbero non essere soggette al contributo; invita la Commissione e il Consiglio a concepire il contributo di solidarietà in modo tale da prevenire l'elusione fiscale;" tranne i termini "osserva con preoccupazione che alcune delle più grandi società energetiche dell'UE potrebbero non essere soggette al contributo;"
seconda parte:
"osserva con preoccupazione che alcune delle più grandi imprese energetiche dell'UE potrebbero non essere soggette al contributo;"
terza parte:
"osserva che gli Stati membri potrebbero rafforzare ulteriormente la proposta;"
quarta parte:
"invita la Commissione a valutare un margine di profitto adeguato alla luce della situazione di emergenza "
quinta parte:
"e ad adottare ulteriori misure per introdurre un'imposta sui proventi straordinari per le società energetiche che hanno beneficiato a dismisura della crisi energetica" tranne i termini "energetiche" e "energetica"
sesta parte:
"energetiche"
settima parte:
"energetica"
deputati, ID, Verts/ALE, S&D:
§ 34
prima parte:
"invita la Commissione ad analizzare la necessità di introdurre misure aggiuntive per affrontare la crisi" tranne i termini "ad analizzare la necessità"
seconda parte:
"ad analizzare la necessità"
terza parte:
"compresi massimali temporanei dei prezzi all'ingrosso e all'importazione;" "invita la Commissione a proporre, dopo un'analisi positiva, un massimale dinamico di prezzo per le importazioni di gas" tranne i termini "dopo un'analisi positiva" e "dinamico"
quarta parte:
"dopo un'analisi positiva" e "dinamico"
quinta parte:
"dai gasdotti, principalmente dalla Russia"
sesta parte:
"esorta la Commissione e il Consiglio a potenziare la piattaforma dell'UE per l'energia e a trasformarla in uno strumento per l'acquisizione congiunta di fonti energetiche, al fine di rafforzare il potere contrattuale dell'UE e ridurre il costo delle importazioni; accoglie con favore la decisione della Commissione di istituire una task force incaricata di negoziare i prezzi del gas con i paesi terzi;"