2. Ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione - Integrità elettorale e resilienza in vista delle elezioni europee del 2024 (discussione)
Relazione sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione [2022/2075(INI)] - Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione, e sul rafforzamento dell'integrità, della trasparenza e della responsabilità al Parlamento europeo. Relatrice: Sandra Kalniete (A9-0187/2023)
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000018/2023 presentata da Raphaël Glucksmann, a nome della commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione, e sul rafforzamento dell'integrità, della trasparenza e della responsabilità al Parlamento europeo, alla Commissione: Rafforzamento dell'integrità e della resilienza elettorali in vista delle elezioni europee del 2024 (2023/2625(RSP)) (B9-0019/2023)
Sandra Kalniete illustra la relazione.
Raphaël Glucksmann svolge l'interrogazione.
Interviene Věra Jourová (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Vladimír Bilčík, a nome del gruppo PPE, Andreas Schieder, a nome del gruppo S&D, Bart Groothuis, a nome del gruppo Renew, Viola von Cramon-Taubadel, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Szydło, a nome del gruppo ECR, Anna Bonfrisco, a nome del gruppo ID, Clare Daly, a nome del gruppo The Left, Mislav Kolakušić, non iscritto, Javier Zarzalejos, Gabriele Bischoff, Nathalie Loiseau, Markéta Gregorová e Ryszard Czarnecki.
PRESIDENZA: Dita CHARANZOVÁ Vicepresidente
Intervengono Gunnar Beck, Ivan Vilibor Sinčić, Benoît Lutgen, Włodzimierz Cimoszewicz, Morten Løkkegaard, Gwendoline Delbos-Corfield, Rob Rooken, Jaak Madison, Miroslav Radačovský, che risponde inoltre alla domanda cartellino blu di Markéta Gregorová, Salvatore De Meo, Mercedes Bresso, Maite Pagazaurtundúa, Anders Vistisen, Laura Ferrara, Sunčana Glavak e Nacho Sánchez Amor.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Radan Kanev, Juan Fernando López Aguilar, Beata Mazurek, Thierry Mariani, Mick Wallace, Alexander Alexandrov Yordanov, Maria Grapini e Liudas Mažylis.
3. Azione coordinata per affrontare la resistenza antimicrobica (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000027/2023 presentata da Pernille Weiss, a nome del gruppo PPE, e Tiemo Wölken, a nome del gruppo S&D, alla Commissione: Azione coordinata per affrontare la resistenza antimicrobica (2023/2703(RSP)) (B9-0022/2023)
Tiemo Wölken svolge l'interrogazione.
Stella Kyriakides (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Tomislav Sokol, a nome del gruppo PPE, Heléne Fritzon, a nome del gruppo S&D, Billy Kelleher, a nome del gruppo Renew, Tilly Metz, a nome del gruppo Verts/ALE, Joanna Kopcińska, a nome del gruppo ECR, Kateřina Konečná, a nome del gruppo The Left, Peter Liese, Sara Cerdas, Véronique Trillet-Lenoir, João Pimenta Lopes e Deirdre Clune.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria Grapini e Juozas Olekas.
5. Archiviazione della procedura relativa alle richieste di revoca e di difesa dell'immunità dei deputati
La commissione JURI ha informato la Presidente che la procura del Tribunale di prima istanza di Salonicco in Grecia ha archiviato i procedimenti a carico di Emmanouil Fragkos, per i quali la richiesta di revoca dell'immunità era stata introdotta e annunciata in plenaria il 13 settembre 2021 (punto 4 del PV del 13.9.2021). Tale procedura di revoca dell'immunità è pertanto archiviata.
La commissione JURI ha informato la Presidente di aver concluso che l'articolo 8 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'Unione europea non era applicabile alla richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità di Nikos Androulakis, come annunciato in plenaria il 21 novembre 2022 (punto 6 del PV del 21.11.2022). In seguito alle dimissioni di Nikos Androulakis dal suo mandato di deputato al Parlamento europeo, a decorrere dal 3 maggio 2023 (punto 5 del PV del 8.5.2023), egli non beneficia più dell'immunità prevista all'articolo 9 del protocollo n. 7, la cui durata si limita a quella del mandato di deputato al Parlamento europeo. Tale procedura relativa alla richiesta di difesa dei privilegi e immunità è pertanto archiviata.
⁂
Interviene Marie Toussaint.
6. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato "Risultati delle votazioni", mentre i risultati delle votazioni per appello nominale figurano nell'allegato "Risultati delle votazioni per appello nominale". Essi sono allegati al presente processo verbale e sono disponibili sul sito internet del Parlamento.
6.1. Richiesta di revoca dell'immunità di Maria Spyraki (votazione)
Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Maria Spyraki [2023/2009(IMM)] - Commissione giuridica. Relatrice: Ilana Cicurel (A9-0201/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI DECISIONE
Approvazione (P9_TA(2023)0206) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
6.2. Richiesta di revoca dell'immunità di Alexis Georgoulis (votazione)
Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Alexis Georgoulis [2023/2056(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Andrzej Halicki (A9-0202/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI DECISIONE
Approvazione (P9_TA(2023)0207) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
6.3. Legge a sostegno della produzione di munizioni ***I (votazione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce la legge a sostegno della produzione di munizioni (COM(2023)0237 - C9-0161/2023 - 2023/0140(COD)) - commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI REIEZIONE DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Reiezione
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI
Approvazione(P9_TA(2023)0208) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
RICHIESTA DI RINVIO IN COMMISSIONE
Approvazione
Interventi
Dopo la votazione sulla proposta della Commissione, Cristian-Silviu Buşoi (presidente della commissione ITRE), per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente a fini di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento.
6.4. Dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 [COM(2022)0071 - C9-0050/2022 - 2022/0051(COD)] - Commissione giuridica. Relatrice: Lara Wolters (A9-0184/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI
Approvazione(P9_TA(2023)0209) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
RICHIESTA DI RINVIO IN COMMISSIONE
Approvazione
Interventi
- prima della votazione sulla proposta della Commissione quale modificata, Lara Wolters (relatrice), per chiedere una breve sospensione delle operazioni di voto (la Presidente accoglie la richiesta);
- dopo la votazione sulla proposta della Commissione, Lara Wolters per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente a fini di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento.
6.5. Indicazioni geografiche di vini, bevande spiritose e prodotti agricoli ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle indicazioni geografiche dell'Unione europea di vini, bevande spiritose e prodotti agricoli e ai regimi di qualità dei prodotti agricoli, che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/787 e che abroga il regolamento (UE) n. 1151/2012 [COM(2022)0134 - C9-0130/2022 - 2022/0089(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Paolo De Castro (A9-0173/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE e EMENDAMENTI
Approvazione (P9_TA(2023)0210) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
RICHIESTA DI RINVIO IN COMMISSIONE
Approvazione
Interventi
Dopo la votazione sulla proposta della Commissione, Paolo De Castro (relatore), per chiedere che la questione sia rinviata alla commissione competente a fini di negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento.
6.6. Accordo con la Repubblica d'Islanda sulle modalità di partecipazione di quest'ultima all'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo *** (votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica d'Islanda sulle modalità di partecipazione di quest'ultima all'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo [18125/2013 - C9-0008/2023 - 2013/0425(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Jeroen Lenaers (A9-0175/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO
Approvazione (P9_TA(2023)0211) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
6.7. Nomina di un membro della Corte dei conti – Ildikó Gáll-Pelcz (votazione)
Relazione sulla proposta nomina di Ildikó Gáll-Pelcz a membro della Corte dei conti [07926/2023 - C9-0126/2023 - 2023/0803(NLE)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Ryszard Czarnecki (A9-0197/2023)
(Maggioranza dei voti espressi) (Votazione a scrutinio segreto) (articolo 191, paragrafo 1, del regolamento)
NOMINA DI ILDIKÓ GÁLL-PELCZ
Approvazione (P9_TA(2023)0212) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 7) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 1 del PV del 1.6.2023)
6.8. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: domanda EGF/2022/000 TA 2022 – Assistenza tecnica su iniziativa della Commissione (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi (EGF/2023/000 TA 2023 - Assistenza tecnica su iniziativa della Commissione) [COM(2023)0202 - C9-0138/2023 - 2023/0106(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatrice: Monika Vana (A9-0195/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI DECISIONE
(P9_TA(2023)0213) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
6.9. Accordi tra il Parlamento europeo e la Banca centrale europea sulla strutturazione di pratiche di interazione nell'ambito di attività delle banche centrali (votazione)
Relazione sugli accordi sotto forma di scambio di lettere tra il Parlamento europeo e la Banca centrale europea sulla strutturazione di pratiche di interazione nell'ambito di attività delle banche centrali [N9-0022/2023 - C9-0118/2023 - 2023/2026(ACI)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Salvatore De Meo (A9-0158/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI DECISIONE
(P9_TA(2023)0214) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Interventi
Prima della votazione, Salvatore De Meo (relatore), per fare una dichiarazione sulla base dell'articolo 159, paragrafo 4, del regolamento.
6.10. Strategia dell'UE per prodotti tessili sostenibili e circolari (votazione)
Relazione su una strategia dell'UE per prodotti tessili sostenibili e circolari [2022/2171(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatrice: Delara Burkhardt (A9-0176/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P9_TA(2023)0215) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
6.11. Violazioni dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali in Ungheria e fondi dell'UE congelati (votazione)
Approvazione(P9_TA(2023)0216) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
6.12. Molestie sessuali nell'UE e valutazione del movimento MeToo (votazione)
Relazione sulle molestie sessuali nell'UE e valutazione del movimento MeToo [2022/2138(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatore: Michal Šimečka (A9-0178/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica(P9_TA(2023)0217) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
Approvazione(P9_TA(2023)0218) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
6.14. Ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione (votazione)
Relazione sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione [2022/2075(INI)] - Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione, e sul rafforzamento dell'integrità, della trasparenza e della responsabilità al Parlamento europeo. Relatrice: Sandra Kalniete (A9-0187/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica(P9_TA(2023)0219) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
6.15. Azione coordinata per affrontare la resistenza antimicrobica (votazione)
Approvazione (P9_TA(2023)0220) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
7. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12.16.
8. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto orali
Relazione Lara Wolters - A9-0184/2023 Mick Wallace, Jiří Pospíšil, Marc Tarabella, Chris MacManus, Clare Daly, Piernicola Pedicini
Relazione Paolo De Castro - A9-0173/2023 Jiří Pospíšil, Angel Dzhambazki
Violazioni dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali in Ungheria e fondi dell'UE congelati - B9-0257/2023 Mick Wallace, Angel Dzhambazki, Clare Daly
Relazione Michal Šimečka - A9-0178/2023 Clare Daly
Rafforzare il dialogo sociale - B9-0259/2023 Leila Chaibi, Chris MacManus
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
9. Approvazione dei processi verbali della presente tornata e trasmissione dei testi approvati
Conformemente all'articolo 202, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta e il processo verbale della seduta di ieri saranno sottoposti all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati nel corso della presente tornata saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
10. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 12 giugno 2023 al 15 giugno 2023.
11. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 12.37.
12. Interruzione della sessione
La sessione del Parlamento europeo è interrotta.
Alessandro Chiocchetti
Roberta Metsola
Segretario generale
Presidente
ELENCO DEI DOCUMENTI SULLA BASE DEI QUALI IL PARLAMENTO DISCUTE E SI PRONUNCIA
1. Proposte di risoluzione presentate
Azione coordinata per affrontare la resistenza antimicrobica
Proposta di risoluzione presentata in conformità dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
sull'azione dell'UE per combattere la resistenza antimicrobica (2023/2703(RSP)) (B9-0258/2023) Pernille Weiss a nome del gruppo PPE Tiemo Wölken a nome del gruppo S&D Billy Kelleher a nome del gruppo Renew Tilly Metz a nome del gruppo Verts/ALE Anja Hazekamp a nome del gruppo The Left.
Violazioni dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali in Ungheria e fondi dell'UE congelati
Proposta di risoluzione presentata in conformità dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
sulle violazioni dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali in Ungheria e i fondi dell'UE congelati (2023/2691(RSP)) (B9-0257/2023) Isabel Wiseler-Lima, Petri Sarvamaa, Monika Hohlmeier, Jeroen Lenaers a nome del gruppo PPE Thijs Reuten, Lara Wolters, Eider Gardiazabal Rubial, Birgit Sippel, Gabriele Bischoff, Juan Fernando López Aguilar, Katarina Barley a nome del gruppo S&D Sophia in ’t Veld, Moritz Körner, Katalin Cseh, Ramona Strugariu, Anna Júlia Donáth a nome del gruppo Renew Gwendoline Delbos-Corfield, Daniel Freund a nome del gruppo Verts/ALE Malin Björk, Younous Omarjee a nome del gruppo The Left.
Rafforzare il dialogo sociale
Proposta di risoluzione presentata in conformità dell'articolo 136, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
sul rafforzamento del dialogo sociale (2023/2536(RSP)) (B9-0259/2023) Dragoş Pîslaru a nome della commissione EMPL.
2. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di storno di stanziamenti n. V/AB-01/T/23 - Sezione V - Corte dei conti (N9-0027/2023 - C9-0176/2023 - 2023/2069(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 09/2023 - Sezione III - Commissione (N9-0029/2023 - C9-0185/2023 - 2023/2070(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'attestazione e sulla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite (direttiva sulle asserzioni ambientali) (COM(2023)0166 - C9-0116/2023 - 2023/0085(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, la Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
IMCO
parere :
BUDG, ENVI, ITRE
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce misure intese a rafforzare la solidarietà e le capacità dell'Unione di rilevamento delle minacce e degli incidenti di cibersicurezza, e di preparazione e risposta agli stessi (COM(2023)0209 - C9-0136/2023 - 2023/0109(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, la Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
In conformità delle disposizioni dell'articolo 322, paragrafo 1, del trattato, la Presidente consulterà la Corte dei conti in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ITRE
parere :
AFET, BUDG, CONT, IMCO, TRAN, LIBE
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/881 per quanto riguarda i servizi di sicurezza gestiti (COM(2023)0208 - C9-0137/2023 - 2023/0108(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, la Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ITRE
parere :
IMCO, LIBE
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai detergenti e ai tensioattivi, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga il regolamento (CE) n. 648/2004 (COM(2023)0217 - C9-0154/2023 - 2023/0124(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, del regolamento, la Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ENVI
parere :
ITRE, IMCO
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2023)0234 - C9-0162/2023 - 2023/0135(COD))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
CONT, JURI
- Progetto di bilancio rettificativo n. 1 del bilancio generale 2023 Adeguamenti tecnici derivanti dagli accordi politici raggiunti su diverse proposte legislative, anche per quanto riguarda REPowerEU, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e il programma dell'Unione per una connettività sicura: posizione del Consiglio del 16 maggio 2023 (08566/2023 - C9-0173/2023 - 2023/0080(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
- Decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e il Montenegro relativo alle attività operative svolte dall'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro (08353/2023 - C9-0177/2023 - 2023/0102(NLE))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali nel settore del trasporto occasionale di passeggeri (COM(2023)0256 - C9-0178/2023 - 2023/0155(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, e dell'articolo 146, paragrafo 1, del regolamento, la Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
EMPL
- Decisione del Consiglio relativa alla proroga dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e il governo degli Stati Uniti d'America (08892/2023 - C9-0186/2023 - 2023/0088(NLE))
deferimento
merito :
ITRE
2) dai deputati
- Gerolf Annemans, Marco Campomenosi, Susanna Ceccardi, Filip De Man, Nicolaus Fest, Jean-Paul Garraud, Roman Haider, Jean-Lin Lacapelle, Eric Minardi, Guido Reil, Isabella Tovaglieri, Tom Vandendriessche e Anders Vistisen. Proposta di risoluzione sulle 100 milioni di vittime del comunismo (B9-0230/2023)
deferimento
merito :
CULT
- Viktor Uspaskich. Proposta di risoluzione sull'aumento degli aiuti per l'acquisto di veicoli elettrici nuovi nell'Unione europea (B9-0231/2023)
deferimento
merito :
ECON
3. Modifiche dei deferimenti in commissione
Modifiche dei deferimenti in commissione (articolo 56 del regolamento)
commissione ENVI
- Modifica dei regolamenti (UE) 2019/943 e (UE) 2019/942 e delle direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per migliorare l'assetto del mercato dell'energia elettrica dell'Unione (COM(2023)0148 - C9-0049/2023 - 2023/0077(COD)) deferimento merito: ITRE parere: BUDG, ECON, ENVI, IMCO
4. Storni di stanziamenti e decisioni di bilancio
A norma dell'articolo 31, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 06/2023 e DEC 07/2023 - Sezione III – Commissione.
A norma dell'articolo 31, paragrafo 6, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 06/2023 e DEC 07/2023 - Sezione III - Commissione.