l'insieme del testo tranne i termini: "tra funzionari russi e i rappresentanti di un gruppo di secessionisti catalani in Spagna, nonché tra"
seconda parte:
tali termini
PPE:
§ 6
prima parte:
"chiede una rapida conclusione della revisione del codice di condotta dei deputati al Parlamento europeo al fine di introdurre norme sugli informatori che siano in linea con le norme europee stabilite nella direttiva sugli informatori; ritiene essenziale modificare l'articolo 3 del codice di condotta dei deputati al Parlamento europeo, al fine di chiarire le norme sui conflitti di interesse e gli obblighi dei deputati di risolverli;"
seconda parte:
"chiede che l'articolo 4 del codice di condotta dei deputati al Parlamento europeo sia modificato al fine di introdurre requisiti supplementari in materia di informazioni nelle dichiarazioni di interessi finanziari dei deputati; ribadisce il parere secondo cui una dichiarazione patrimoniale da parte dei deputati al Parlamento europeo prima e dopo il loro mandato fornirebbe ulteriori garanzie nella lotta alla corruzione, seguendo le buone pratiche di molti Stati membri; ritiene che le dichiarazioni patrimoniali dovrebbero essere accessibili solo alle autorità competenti, fatte salve le normative nazionali;"
§ 7
prima parte:
"accoglie con favore e sostiene pienamente i 14 punti approvati dalla Conferenza dei presidenti del Parlamento a seguito di una proposta della Presidente Metsola volta a riformare il regolamento e le procedure del Parlamento; chiede che questi punti siano tradotti quanto prima in azioni concrete; osserva che tali proposte sono un importante primo passo del processo di riforma interno del Parlamento; si impegna a garantire che le ambiziose riforme interne rivolte ai deputati al Parlamento europeo prendano in considerazione la libertà di mandato di cui all'articolo 2 della decisione del Parlamento europeo, del 28 settembre 2005, che adotta lo statuto dei deputati del Parlamento europeo;"
seconda parte:
"ritiene che tale libertà di mandato debba essere bilanciata con gli obblighi dell'Unione di rispettare, "in tutte le sue attività, il principio dell'uguaglianza dei cittadini, che beneficiano di uguale attenzione da parte delle sue istituzioni", e con i principi in base ai quali ogni cittadino ha "il diritto di partecipare alla vita democratica dell'Unione", che le decisioni siano "prese nella maniera il più possibile aperta e vicina ai cittadini" e che "le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione" operino "nel modo più trasparente possibile" (articolo 9 e articolo 10, paragrafo 3, del trattato sull'Unione europea e articolo 15, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea);"
§ 10
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "obbligatoria" e "e periodica"
seconda parte:
"obbligatoria"
terza parte:
"e periodica"
§ 12
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "dei tirocinanti"
seconda parte:
tali termini
§ 26
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "una limitazione dei finanziamenti privati"
seconda parte:
tali termini
§ 38
prima parte:
"raccomanda che le risoluzioni votate dal Parlamento siano accompagnate da un allegato contenente un elenco delle persone o delle istituzioni incontrate dai relatori e dai relatori ombra, ad eccezione delle persone la cui sicurezza sarebbe messa a rischio qualora fossero menzionate, la cui identità sarà comunicata all'organo designato a tal fine e da esso debitamente custodita;"
seconda parte:
"suggerisce pertanto che per i deputati al Parlamento europeo che elaborano relazioni o pareri diventi obbligatorio allegare un elenco indicante la gamma di competenze e pareri esterni che il relatore ha ricevuto;"
§ 39
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "ritiene che gli obblighi previsti da tale articolo dovrebbero essere estesi a tutti i deputati" e " ritiene che dovrebbero essere adottate norme analoghe per le riunioni cui partecipano funzionari del Parlamento, APA e membri del personale dei gruppi politici"
seconda parte:
"ritiene che gli obblighi previsti da tale articolo dovrebbero essere estesi a tutti i deputati;"
terza parte:
"ritiene che dovrebbero essere adottate norme analoghe per le riunioni cui partecipano funzionari del Parlamento, APA e membri del personale dei gruppi politici;"
§ 69
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "essere conferiti adeguati poteri di indagine, compresa la capacità di agire di propria iniziativa, e il potere di richiedere documenti amministrativi,"
seconda parte:
tali termini
The Left:
§ 11
prima parte:
l'insieme del testo tranne il termine: "commerciali"
seconda parte:
tale termine
§ 18
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "ad alto rischio"
seconda parte:
tali termini
§ 68
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "e ritiene che tale mandato dovrebbe essere di natura consultiva"
seconda parte:
tali termini
6. Necessità di un intervento dell'UE nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo
"ritiene che, in linea con le raccomandazioni dell'Agenzia per i diritti fondamentali, la Commissione e gli Stati membri dovrebbero, come primo passo, convenire di procedere a scambi di protocolli in materia di SAR e sviluppare migliori pratiche per consentire agli Stati membri di adeguare i loro protocolli in materia di SAR;"
seconda parte:
"è inoltre dell'opinione che la Commissione dovrebbe altresì prendere in considerazione la possibilità di associare i finanziamenti dell'UE per la gestione delle frontiere marittime all'uso di protocolli che garantiscano un'assistenza tempestiva alle persone in pericolo in mare;"
ID:
§ 1
prima parte:
"esprime profondo rammarico e cordoglio per la tragica e ricorrente perdita di vite umane nel Mediterraneo, in particolare per il recente naufragio del 14 giugno 2023 in cui un peschereccio è affondato nel Mar Ionio al largo delle coste di Pylos, nella regione di Messenia, in Grecia, con circa 750 persone a bordo, 104 delle quali sono state soccorse, mentre di altre 82 è stato recuperato il corpo e le restanti sono scomparse, presumibilmente morte; esorta l'UE e i suoi Stati membri a fare tutto il possibile per identificare i corpi e le persone scomparse, informandone i parenti; ricorda la necessità di garantire il trattamento umano e dignitoso dei sopravvissuti"
seconda parte:
"e invita gli Stati membri a ricorrere al meccanismo temporaneo di ricollocazione volontaria per ricollocare tali persone, tenendo conto dei legami familiari e garantendo loro un'assistenza adeguata;"
§ 18
prima parte:
"incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, agli Stati membri e ai loro parlamenti nazionali, a Frontex, all'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo, a Europol, all'Agenzia per i diritti fondamentali, all'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, all'Organizzazione internazionale per le migrazioni"
seconda parte:
"e alle ONG che svolgono attività di ricerca e soccorso."
PPE:
§ 6
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "comprese le ONG e gli armatori,"
seconda parte:
tali termini
§ 7
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini: "ad accrescere in misura significativa le informazioni disponibili circa le sue attività operative in materia di SAR e"
seconda parte:
tali termini
§ 10
prima parte:
"invita la Commissione a condividere informazioni e dati completi sul livello di sostegno offerto mediante finanziamenti dell'UE e degli Stati membri alle guardie di frontiera e costiere di paesi terzi, compresi la Libia, la Turchia, l'Egitto, la Tunisia e il Marocco, non solo attraverso trasferimenti diretti ma anche sotto forma di assistenza materiale, tecnica e nell'ambito della formazione, anche nel quadro delle attività delle agenzie dell'UE;"
seconda parte:
"invita la Commissione e gli Stati membri a valutare le accuse di gravi violazioni dei diritti fondamentali da parte della guardia costiera libica e a porre fine alla cooperazione nel caso di gravi violazioni dei diritti fondamentali subite dalle persone intercettate in mare;"
§ 12
prima parte:
"ribadisce che la creazione di percorsi sicuri e legali è il modo migliore per evitare la perdita di vite umane ed esorta gli Stati membri a intensificare le misure di ricollocazione"
seconda parte:
"e, ove necessario, a creare corridoi umanitari verso l'Unione europea;"
cons N
prima parte:
"considerando che le persone intercettate dalla guardia costiera libica vengono trasferite in centri di detenzione dove sono sistematicamente oggetto di detenzioni arbitrarie in condizioni disumane e dove la tortura e altri maltrattamenti, compresi gli stupri, nonché le uccisioni arbitrarie e lo sfruttamento sono diffusi;"
seconda parte:
"che l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati ritiene che la Libia non soddisfi i criteri per essere designata come luogo sicuro ai fini dello sbarco a seguito del soccorso in mare;"
ID, PPE:
§ 3
prima parte:
"esprime preoccupazione per il fatto che, nonostante l'elevato numero di persone soccorse negli ultimi anni, dal 2014 l'OIM ha registrato la scomparsa di 27 633 persone nel Mediterraneo;"
seconda parte:
"invita la Commissione a valutare le prassi correnti degli Stati membri in materia di operazioni SAR e ad avviare immediatamente i lavori per un nuovo approccio più sostenibile, affidabile e permanente a tali operazioni, che sostituisca le soluzioni ad hoc esistenti, nonché a fornire sostegno materiale, finanziario e operativo agli Stati membri al fine di accrescere la capacità complessiva di salvare vite in mare e coordinare le operazioni SAR;" tranne i termini "a valutare le prassi correnti degli Stati membri in materia di operazioni SAR e"
terza parte:
"a valutare le prassi correnti degli Stati membri in materia di operazioni SAR e"
ECR, PPE:
§ 4
prima parte:
"invita inoltre gli Stati membri e Frontex a rafforzare le operazioni SAR proattive fornendo navi e attrezzature sufficienti specificamente dedicate alle operazioni SAR, nonché personale, lungo le rotte in cui tali operazioni possono contribuire efficacemente a salvare vite umane;" tranne il termine "proattive"
seconda parte:
"proattive"
terza parte:
"chiede alla Commissione di sostenere politicamente e finanziariamente tali iniziative;"
quarta parte:
"invita gli Stati membri a sfruttare appieno tutte le navi in grado di assistere nelle operazioni SAR,"
quinta parte:
"comprese le navi gestite da ONG;"
sesta parte:
"ritiene che le navi delle ONG e le navi mercantili non debbano sostituirsi al debito adempimento, da parte degli Stati membri e dell'Unione, dei loro obblighi in materia di SAR;"
settima parte:
"chiede l'istituzione di una missione globale SAR dell'UE la cui attuazione sia affidata alle autorità competenti degli Stati membri e a Frontex;"
§ 5
prima parte:
"ritiene che tutti gli attori del Mediterraneo dovrebbero trasmettere informazioni in modo proattivo e, se del caso, trasmettere i segnali di emergenza riguardanti persone in pericolo in mare alle autorità responsabili delle operazioni SAR e, se del caso, a tutte le navi nelle vicinanze che potrebbero intraprendere in tempi brevi operazioni SAR e portare tali persone in un porto di sbarco sicuro; incoraggia gli Stati membri a tenere debitamente conto degli orientamenti della Commissione sull'attuazione delle norme dell'UE relative alla definizione e alla prevenzione del favoreggiamento dell'ingresso illegale, al fine di consentire a tutti gli attori in ambito SAR di svolgere il loro lavoro;"
seconda parte:
"invita inoltre gli Stati membri a mantenere i loro porti sicuri più vicini aperti alle navi delle ONG e a non criminalizzare coloro che forniscono assistenza ai migranti in difficoltà;"
§ 11
prima parte:
"invita la Commissione, gli Stati membri e Frontex a garantire che gli sbarchi avvengano soltanto in un luogo sicuro, ai sensi del pertinente diritto internazionale e dell'Unione,"
seconda parte:
"e ad assicurare che il porto in questione sia il porto sicuro più vicino disponibile per lo sbarco;"
terza parte:
"ricorda a tutti gli attori che devono astenersi dall'impartire ai comandanti delle navi istruzioni che, direttamente o indirettamente, potrebbero comportare inutili ritardi nello sbarco in condizioni di sicurezza delle persone soccorse o lo sbarco delle persone soccorse in un luogo non sicuro;" tranne i termini "dall'impartire ai comandanti delle navi istruzioni che, direttamente o indirettamente, potrebbero comportare inutili ritardi nello sbarco in condizioni di sicurezza delle persone soccorse o lo sbarco"
quarta parte:
"dall'impartire ai comandanti delle navi istruzioni che, direttamente o indirettamente, potrebbero comportare inutili ritardi nello sbarco in condizioni di sicurezza delle persone soccorse o lo sbarco"
§ 16
prima parte:
"ricorda la posizione già espressa dal Parlamento secondo cui una risposta permanente, solida ed efficace dell'Unione nelle operazioni SAR in mare è fondamentale per evitare un aumento del numero di vittime di migranti che tentano di attraversare il Mediterraneo;"
seconda parte:
"è dell'opinione che la corretta attuazione degli obblighi previsti dal diritto internazionale in materia di SAR richieda un approccio più proattivo e coordinato alle operazioni SAR da parte dell'Unione e dei suoi Stati membri;" tranne i termini "proattivo e"
terza parte:
"proattivo e"
quarta parte:
"resta convinto che Frontex, in stretta cooperazione con gli Stati membri, dovrebbe svolgere un ruolo chiave nel garantire una risposta più proattiva da parte dell'Unione in materia di SAR;" tranne i termini "più proattiva"
quinta parte:
"più proattiva"
cons I
prima parte:
"considerando che, conformemente agli orientamenti della Commissione sull'attuazione delle norme dell'UE concernenti la definizione e la prevenzione del favoreggiamento dell'ingresso, del transito e del soggiorno illegali, "quando intervengono in operazioni di ricerca e soccorso, tutti gli attori coinvolti devono rispettare le istruzioni dell'autorità di coordinamento, conformemente ai principi generali e alle norme applicabili del diritto internazionale marittimo e dei diritti umani";
seconda parte:
ricorda inoltre che "la criminalizzazione delle organizzazioni non governative o di altri attori non statali che svolgono operazioni di ricerca e soccorso nel rispetto del quadro normativo applicabile costituisce pertanto una violazione del diritto internazionale e di conseguenza non è permessa dal diritto dell'UE";
Varie
Anche Pierrette Herzberger-Fofana ha sostenuto la proposta di risoluzione B9-0342/2023.
l'insieme del testo tranne i termini: "anche valutando una riduzione di almeno il 30 % degli oneri normativi che gravano sulle PMI,"
seconda parte:
tali termini
§ 43
prima parte:
"chiede l'attuazione di politiche favorevoli per sostenere la trasmissione delle PMI a conduzione familiare e promuovere lo spirito imprenditoriale della prossima generazione;"
seconda parte:
"chiede con urgenza che sia effettuata una valutazione approfondita dell'attuazione della direttiva sulla ristrutturazione preventiva;"
terza parte:
"incoraggia l'inclusione di misure di promozione dei trasferimenti di imprese nel pacchetto di aiuti alle PMI, come la facilitazione di un barometro dei trasferimenti di imprese a livello europeo;"
8. Relazione annuale per gli anni 2019-2021 sull'accesso del pubblico ai documenti
"si compiace che la commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione, e sul rafforzamento dell'integrità, della trasparenza e della responsabilità al Parlamento europeo (INGE 2) sia stata incaricata di individuare potenziali carenze nelle norme del Parlamento e di formulare proposte di riforma finalizzate a rafforzare la fiducia nel Parlamento, tutelando nel contempo il diritto dei deputati a svolgere liberamente i loro mandati; chiede che le raccomandazioni finali della commissione INGE 2 siano attuate rapidamente;"
seconda parte:
"ribadisce la sua richiesta relativa all'introduzione dell'obbligo per tutti i deputati al Parlamento europeo, gli assistenti parlamentari accreditati e i membri del personale di rendere pubbliche tutte le riunioni programmate con persone esterne al Parlamento quando tali riunioni si riferiscono a una relazione, a una relazione d'iniziativa o a una risoluzione del Parlamento europeo;"