2. Posizione del Consiglio in prima lettura (articolo 63 del regolamento)
Posizione del Consiglio in prima lettura annunciata in conformità dell'articolo 63, paragrafo 1, del regolamento:
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano di gestione pluriennale del tonno rosso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo, modifica i regolamenti (CE) n. 1936/2001, (UE) 2017/2107 e (UE) 2019/833 e abroga il regolamento (UE) 2016/1627 – Adottata dal Consiglio il 26 giugno 2023 (08143/1/2023 - COM(2023)0358 - C9-0222/2023 - 2019/0272(COD)) deferimento merito: PECH
Il termine di tre mesi di cui all'articolo 294 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea di cui dispone il Parlamento per adottare la sua posizione inizia quindi a decorrere da domani, 14 luglio 2023.
3. Relazione annuale per gli anni 2019-2021 sull'accesso del pubblico ai documenti (discussione)
Relazione sulla relazione annuale per gli anni 2019-2021 sull'accesso del pubblico ai documenti [2022/2015(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Evin Incir (A9-0179/2023)
Evin Incir illustra la relazione.
Interviene Věra Jourová (vicepresidente della Commissione).
Intervengono Miapetra Kumpula-Natri (relatrice per parere della commissione AFCO), Andrzej Halicki, a nome del gruppo PPE, Cyrus Engerer, a nome del gruppo S&D, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo Renew, Tineke Strik, a nome del gruppo Verts/ALE, Joachim Stanisław Brudziński, a nome del gruppo ECR, Anders Vistisen, a nome del gruppo ID, Cornelia Ernst, a nome del gruppo The Left, Balázs Hidvéghi, non iscritto, Jiří Pospíšil, Juan Fernando López Aguilar, Daniel Freund, Cristian Terheş, Patricia Chagnon, Anne-Sophie Pelletier, Kathleen Van Brempt, Dorien Rookmaker, Virginie Joron, Leszek Miller, Annika Bruna e Gunnar Beck.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Milan Zver, Heidi Hautala e Stanislav Polčák.
Dichiarazione della Commissione: Convergenza globale sull'IA generativa (2023/2789(RSP))
Věra Jourová (vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Axel Voss, a nome del gruppo PPE, Brando Benifei, a nome del gruppo S&D, Dragoş Tudorache, a nome del gruppo Renew, Kim Van Sparrentak, a nome del gruppo Verts/ALE, Kosma Złotowski, a nome del gruppo ECR, Philippe Olivier, a nome del gruppo ID, Emmanuel Maurel, a nome del gruppo The Left, Andreas Schwab e Petar Vitanov.
PRESIDENZA: Roberts ZĪLE Vicepresidente
Intervengono Svenja Hahn, Sergey Lagodinsky, Adam Bielan, Elena Kountoura, Seán Kelly, Ibán García Del Blanco, Dita Charanzová, Damian Boeselager, Sunčana Glavak, che risponde inoltre alla domanda "cartellino blu" di Tomislav Sokol, Alex Agius Saliba, Karen Melchior, Deirdre Clune, Ivars Ijabs, Tomislav Sokol, Laurence Farreng, che risponde inoltre alla domanda "cartellino blu" di Karen Melchior, Jiří Pospíšil e Susana Solís Pérez.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák e Francisco Guerreiro.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
5. Raccomandazioni della Commissione sul recepimento della comunicazione pubblica paese per paese (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Raccomandazioni della Commissione sul recepimento della comunicazione pubblica paese per paese (2023/2784(RSP))
Mairead McGuinness (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Markus Ferber, a nome del gruppo PPE, Evelyn Regner, a nome del gruppo S&D, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Manon Aubry, a nome del gruppo The Left, Jiří Pospíšil, Ibán García Del Blanco, Rasmus Andresen e Paul Tang.
Interviene con la procedura "catch the eye" Maria Grapini.
Interviene Mairead McGuinness.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa alle 11:47)
PRESIDENZA: Dita CHARANZOVÁ Vicepresidente
6. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 12:03.
⁂
Intervengono Raphaël Glucksmann, che fa nuovamente riferimento alle parole a lui rivolte da André Rougé nel corso della discussione sulle raccomandazioni per una riforma delle norme del Parlamento europeo in materia di trasparenza, integrità, responsabilità e lotta alla corruzione (punto 20 del PV del 12.7.2023) (la Presidente risponde che trasmetterà la richiesta alla Presidente del Parlamento), Yannick Jadot e Jordan Bardella.
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato "Risultati delle votazioni", mentre i risultati delle votazioni per appello nominale figurano nell'allegato "Risultati delle votazioni per appello nominale". Essi sono allegati al presente processo verbale e sono disponibili sul sito internet del Parlamento.
7.1. Interdizioni politiche in Venezuela (votazione)
7.4. Legge a sostegno della produzione di munizioni ***I (votazione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno alla produzione di munizioni [COM(2023)0237 - C9-0161/2023- 2023/0140(COD)] - commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
Una prima votazione ha avuto luogo il 1° giugno 2023 e la questione è stata rinviata alla commissione competente ai fini dei negoziati interistituzionali, a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento (punto 6.3 del PV del 1.6.2023).
(Maggioranza dei voti espressi)
ACCORDO PROVVISORIO
Approvazione(P9_TA(2023)0291) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
DICHIARAZIONE COMUNE
Approvazione(P9_TA(2023)0291) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Interventi
Prima della votazione, Cristian-Silviu Buşoi (presidente della commissione ITRE), per rendere una dichiarazione a norma dell'articolo 159, paragrafo 4, del regolamento.
7.5. Raccomandazioni per una riforma delle norme del Parlamento europeo in materia di trasparenza, integrità, responsabilità e lotta alla corruzione(votazione)
Relazione sulle raccomandazioni per una riforma delle norme del Parlamento europeo in materia di trasparenza, integrità, responsabilità e lotta alla corruzione [2023/2034(INI)] - Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione, e sul rafforzamento dell'integrità, della trasparenza e della responsabilità al Parlamento europeo. Relatori: Vladimír Bilčík e Nathalie Loiseau (A9-0215/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P9_TA(2023)0292) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
7.6. Necessità di un intervento dell'UE nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo
Approvazione (P9_TA(2023)0294) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
7.8. Relazione annuale per gli anni 2019-2021 sull'accesso del pubblico ai documenti (votazione)
Relazione sulla relazione annuale per gli anni 2019-2021 sull'accesso del pubblico ai documenti [2022/2015(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatrice: Evin Incir (A9-0179/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P9_TA(2023)0295) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
(La seduta è sospesa alle 12:38)
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
8. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 15:01.
9. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
10. 10° anniversario degli orientamenti dell'UE sulla libertà di religione o di credo (discussione)
Dichiarazione della Commissione: 10° anniversario degli orientamenti dell'UE sulla libertà di religione o di credo (2023/2783(RSP))
Věra Jourová (vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono György Hölvényi, a nome del gruppo PPE, Łukasz Kohut, a nome del gruppo S&D, Ilana Cicurel, a nome del gruppo Renew, Bert-Jan Ruissen, a nome del gruppo ECR, Marie Dauchy, a nome del gruppo ID, Ryszard Czarnecki e Joachim Kuhs.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Angel Dzhambazki, Mick Wallace, Beata Kempa e Clare Daly.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
11. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto orali
Raccomandazioni per una riforma delle norme del Parlamento europeo in materia di trasparenza, integrità, responsabilità e lotta alla corruzione - Relazione Vladimír Bilčík e Nathalie Loiseau - A9-0215/2023 Angel Dzhambazki
Necessità di un intervento dell'UE nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo - B9-0342/2023 Angel Dzhambazki, Mick Wallace, Clare Daly
Relazione annuale per gli anni 2019-2021 sull'accesso del pubblico ai documenti - Relazione Evin Incir - A9-0179/2023 Angel Dzhambazki
Dichiarazioni di voto scritte
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
12. Approvazione del processo verbale della presente seduta e trasmissione dei testi approvati
Conformemente all'articolo 202, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati nel corso della presente tornata saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
13. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dall'11 settembre 2023 al 14 settembre 2023.
14. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 15:40.
15. Interruzione della sessione
La sessione del Parlamento europeo è interrotta.
Alessandro Chiocchetti
Roberta Metsola
Segretario generale
Presidente
ELENCO DEI DOCUMENTI SULLA BASE DEI QUALI IL PARLAMENTO DISCUTE E SI PRONUNCIA
1. Proposte di risoluzione presentate
Interdizioni politiche in Venezuela
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 144, paragrafo 5, e dell'articolo 132, paragrafo 4, del regolamento, sulle interdizioni politiche in Venezuela (2023/2780(RSP)) (RC-B9-0331/2023) (in sostituzione delle proposte di risoluzione B9-0331/2023, B9-0343/2023, B9-0350/2023, B9-0351/2023) Željana Zovko, Gabriel Mato, Paulo Rangel, Tomáš Zdechovský, Ivan Štefanec, Janina Ochojska, David McAllister, Michaela Šojdrová, Vladimír Bilčík, David Lega, Jiří Pospíšil, Andrey Kovatchev, Antonio López-Istúriz White, Cláudia Monteiro de Aguiar, Inese Vaidere, Seán Kelly, Leopoldo López Gil a nome del gruppo PPE Pedro Marques, Javi López a nome del gruppo S&D José Ramón Bauzá Díaz, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Nicola Danti, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Ilhan Kyuchyuk, Karen Melchior, Urmas Paet, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans a nome del gruppo Renew Jordi Solé a nome del gruppo Verts/ALE Anna Fotyga, Karol Karski, Ryszard Czarnecki, Zbigniew Kuźmiuk, Joachim Stanisław Brudziński, Assita Kanko, Bogdan Rzońca, Elżbieta Rafalska, Witold Jan Waszczykowski, Adam Bielan, Hermann Tertsch, Waldemar Tomaszewski, Carlo Fidanza, Anna Zalewska a nome del gruppo ECR.
India, la situazione nel Manipur
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 144, paragrafo 5, e dell'articolo 132, paragrafo 4, del regolamento, sull'India e la situazione in Manipur (2023/2781(RSP)) (RC-B9-0335/2023) (in sostituzione delle proposte di risoluzione B9-0335/2023, B9-0337/2023, B9-0341/2023, B9-0344/2023, B9-0345/2023) Željana Zovko, Sven Simon, Tomáš Zdechovský, Ivan Štefanec, Janina Ochojska, Michaela Šojdrová, Vladimír Bilčík, David Lega, Jiří Pospíšil, Andrey Kovatchev, Antonio López-Istúriz White, Inese Vaidere, Seán Kelly a nome del gruppo PPE Pedro Marques, Pierre Larrouturou a nome del gruppo S&D Urmas Paet, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Olivier Chastel, Klemen Grošelj, Svenja Hahn, Moritz Körner, Ilhan Kyuchyuk, Karen Melchior, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans a nome del gruppo Renew Alviina Alametsä a nome del gruppo Verts/ALE Karol Karski, Bert-Jan Ruissen, Witold Jan Waszczykowski, Joachim Stanisław Brudziński, Zbigniew Kuźmiuk, Adam Bielan, Waldemar Tomaszewski, Eugen Jurzyca, Dominik Tarczyński, Assita Kanko, Anna Zalewska, Carlo Fidanza a nome del gruppo ECR Fabio Massimo Castaldo.
Repressione nei confronti dei media e libertà di espressione in Kirghizistan
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 144, paragrafo 5, e dell'articolo 132, paragrafo 4, del regolamento, sulla repressione nei confronti dei media e della libertà di espressione in Kirghizistan (2023/2782(RSP)) (RC-B9-0333/2023) (in sostituzione delle proposte di risoluzione B9-0333/2023, B9-0336/2023, B9-0338/2023, B9-0353/2023) Tonino Picula, Pedro Marques, Karsten Lucke a nome del gruppo S&D Petras Auštrevičius, Nicola Beer, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Karin Karlsbro, Ilhan Kyuchyuk, Karen Melchior, Urmas Paet, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Ramona Strugariu, Róża Thun und Hohenstein, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans a nome del gruppo Renew Viola von Cramon-Taubadel a nome del gruppo Verts/ALE Anna Fotyga, Karol Karski, Ryszard Czarnecki, Witold Jan Waszczykowski, Assita Kanko, Zbigniew Kuźmiuk, Adam Bielan, Waldemar Tomaszewski, Joachim Stanisław Brudziński, Eugen Jurzyca, Bogdan Rzońca, Elżbieta Rafalska, Anna Zalewska, Carlo Fidanza a nome del gruppo ECR Fabio Massimo Castaldo.
Necessità di un intervento dell'UE nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
sulla necessità di un intervento dell'UE nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo (2023/2787(RSP)) (B9-0339/2023) Jaak Madison, Jean-Paul Garraud, Nicolaus Fest, Tom Vandendriessche a nome del gruppo ID Balázs Hidvéghi;
sulla necessità di un intervento dell'UE nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo (2023/2787(RSP)) (B9-0340/2023) Jorge Buxadé Villalba a nome del gruppo ECR Kinga Gál;
sulla necessità di un intervento dell'UE nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo (2023/2787(RSP)) (B9-0342/2023) Lukas Mandl a nome del gruppo PPE Domènec Ruiz Devesa, Birgit Sippel, Juan Fernando López Aguilar a nome del gruppo S&D Fabienne Keller a nome del gruppo Renew Erik Marquardt, Gwendoline Delbos-Corfield, Grace O’Sullivan, Tineke Strik, Alice Kuhnke, Damien Carême, Monika Vana, Jordi Solé, Damian Boeselager, Saskia Bricmont a nome del gruppo Verts/ALE Cornelia Ernst a nome del gruppo The Left.
Stato dell'Unione delle PMI
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
sullo stato dell'Unione delle PMI (2023/2750(RSP)) (B9-0346/2023); Christian Ehler, Markus Ferber, Jens Gieseke, Markus Pieper, Ivan Štefanec, Henna Virkkunen a nome del gruppo PPE;
sullo stato dell'Unione delle PMI (2023/2750(RSP)) (B9-0347/2023) Martina Dlabajová a nome del gruppo Renew;
sullo stato dell'Unione delle PMI (2023/2750(RSP)) (B9-0348/2023) Alex Agius Saliba, Dan Nica a nome del gruppo S&D;
sullo stato dell'Unione delle PMI (2023/2750(RSP)) (B9-0349/2023) Evžen Tošenovský a nome del gruppo ECR.
Proposta di risoluzione comune presentata a norma dell'articolo 132, paragrafi 2 e 4, del regolamento, sullo stato dell'Unione delle PMI (2023/2750(RSP)) (RC-B9-0346/2023) (in sostituzione delle proposte di risoluzione B9-0346/2023, B9-0347/2023, B9-0348/2023, B9-0349/2023) Christian Ehler, Markus Ferber, Jens Gieseke, Markus Pieper, Ivan Štefanec, Henna Virkkunen a nome del gruppo PPE Alex Agius Saliba, Dan Nica a nome del gruppo S&D Martina Dlabajová a nome del gruppo Renew Evžen Tošenovský, Johan Van Overtveldt a nome del gruppo ECR.
2. Petizioni
Le petizioni dal n. 0566-23 al n. 0663-23 sono state iscritte nel ruolo generale in data 7 luglio 2023 e sono state deferite alla commissione competente, conformemente all'articolo 226, paragrafi 9 e 10, del regolamento.
La Presidente ha deferito il 7 luglio 2023 alla commissione competente, conformemente alle disposizioni dell'articolo 226, paragrafo 15, del regolamento, delle petizioni pervenute al Parlamento europeo, inviate da persone fisiche o giuridiche che non hanno la cittadinanza dell'Unione europea e che non risiedono o non hanno la loro sede sociale in uno Stato membro.
3. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) da altre istituzioni
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa ("STEP") e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241 (COM(2023)0335 - C9-0209/2023 - 2023/0199(COD)) A norma dell'articolo 145, paragrafo 1, e dell'articolo 146, paragrafo 1, del regolamento, la Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta. deferimento merito: BUDG, ITRE parere: AFET, ECON (articolo 57 del regolamento), EMPL (articolo 57 del regolamento), ENVI (articolo 57 del regolamento), REGI (articolo 57 del regolamento), AGRI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce lo strumento per l'Ucraina (COM(2023)0338 – C9-0210/2023 – 2023/0200(COD)) In conformità delle disposizioni dell'articolo 322, paragrafo 1, del trattato, la Presidente consulterà la Corte dei conti in merito a tale proposta. deferimento merito: AFET, BUDG parere: INTA, CONT, ECON, AGRI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al corso legale delle banconote e delle monete in euro (COM(2023)0364 - C9-0216/2023 – 2023/0208(COD)) In conformità delle disposizioni dell'articolo 282, paragrafo 5, del trattato, la Presidente consulterà la Banca centrale europea su tale proposta. deferimento merito: ECON parere: JURI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme procedurali aggiuntive relative all'applicazione del regolamento (UE) 2016/679 (COM(2023)0348 - C9-0231/2023 - 2023/0202(COD)) deferimento merito: LIBE parere: EMPL, ITRE, IMCO, JURI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1683/95 del Consiglio, per quanto riguarda la digitalizzazione della procedura di visto (COM(2022)0658 [02] - C9-0307/2023 - 2022/0132B(COD)) deferimento merito: LIBE parere: BUDG
3) dai deputati
- Virginie Joron e Mislav Kolakušić. Proposta di risoluzione sull'istituzione di un fondo europeo per la ricerca e il risarcimento delle vittime dei "vaccini contro la COVID-19" finanziato con gli ingenti profitti di tali vaccini (B9-0263/2023) deferimento merito: ENVI
- Gianantonio Da Re. Proposta di risoluzione sull’implementazione di misure volte a contrastare l’abbandono scolastico e incentivare l’istruzione nell’Unione Europea (B9-0265/2023) deferimento merito: CULT
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sulle restrizioni all'uso del piombo (B9-0266/2023) deferimento merito: ENVI parere: ITRE
- Lefteris Nikolaou-Alavanos e Kostas Papadakis. Proposta di risoluzione sulla protezione dei lavoratori dagli infortuni sul lavoro e dalle violazioni commesse dai datori di lavoro (B9-0297/2023) deferimento merito: EMPL
- Viktor Uspaskich. Proposta di risoluzione sulla tutela dell'istituzione e dei valori della famiglia nell'Unione europea (B9-0298/2023) deferimento merito: LIBE
- André Rougé. Proposta di risoluzione sul sostegno dell'Unione europea agli Stati membri nelle politiche che promuovono l'accesso all'acqua potabile nelle regioni ultraperiferiche (B9-0305/2023) deferimento merito: ENVI parere: REGI
- Martin Buschmann, Ignazio Corrao, Malte Gallée, Francisco Guerreiro, Anja Hazekamp, Katrin Langensiepen, Jiří Pospíšil, Eugenia Rodríguez Palop e Sylwia Spurek. Proposta di risoluzione sulla salute e la vita delle persone che abitano in prossimità di aziende agricole (B9-0306/2023) deferimento merito: ENVI
4. Modifica dei titoli
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 6 luglio 2023)
commissioni LIBE, BUDG (articolo 56 del regolamento)
Nuovo titolo: Modifica dei regolamenti (CE) n. 767/2008, (CE) n. 810/2009 e (UE) 2017/2226 del Parlamento europeo e del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 693/2003 e (CE) n. 694/2003 del Consiglio e della Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen, per quanto riguarda la digitalizzazione della procedura di visto (2022/0132A(COD) - COM(2022)0658[01])