Dichiarazione della Presidente della Commissione: Stato dell'Unione (2023/2766(RSP))
La Presidente fa un discorso introduttivo alla discussione.
Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Stéphane Séjourné, a nome del gruppo Renew, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Ryszard Antoni Legutko, a nome del gruppo ECR, Marco Zanni, a nome del gruppo ID, Martin Schirdewan, a nome del gruppo The Left, e Tiziana Beghin, non iscritta.
Intervengono Ursula von der Leyen e José Manuel Albares Bueno (Presidente in carica del Consiglio).
Intervengono Esther de Lange, Elisabetta Gualmini, Malik Azmani, Jordi Solé, Carlo Fidanza, Jordan Bardella, Sira Rego, Balázs Hidvéghi, Siegfried Mureşan, Pedro Marques, Katalin Cseh, Marie Toussaint, Charlie Weimers, Gunnar Beck, Nikolaj Villumsen, Antoni Comín i Oliveres, Paulo Rangel, Rovana Plumb, Nicola Danti, Rasmus Andresen, Robert Roos, Gerolf Annemans, Lefteris Nikolaou-Alavanos, Rasa Juknevičienė, Alex Agius Saliba, Dacian Cioloş, Roberts Zīle, Jaak Madison, Tatjana Ždanoka, Daniel Caspary, Gabriele Bischoff, Guy Verhofstadt, Harald Vilimsky, Miroslav Radačovský, Andrzej Halicki, Marek Belka, Dita Charanzová, Jörg Meuthen, Ioan-Rareş Bogdan, Biljana Borzan, Nicola Beer, Dolors Montserrat, Heléne Fritzon, Adrián Vázquez Lázara, François-Xavier Bellamy, Javier Moreno Sánchez, Angelika Winzig, Katarina Barley, José Manuel Fernandes, Brando Benifei, Luděk Niedermayer, Ivan Štefanec e Angelika Niebler.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Margarida Marques, Vlad-Marius Botoş, Caroline Roose, Annika Bruna, Ladislav Ilčić, Marc Botenga e Fabio Massimo Castaldo.
Interviene Ursula von der Leyen.
Intervengono Márton Gyöngyösi, non iscritto, e Manon Aubry, Marco Zanni, Beata Szydło, Philippe Lamberts, Stéphane Séjourné, Iratxe García Pérez e Frances Fitzgerald, a nome dei loro rispettivi gruppi politici.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa alle 12.57)
3. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 13.03.
4. Seduta solenne - Allocuzione di Sviatlana Tsikhanouskaya
La Presidente apre la seduta solenne in occasione della visita di Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell'opposizione in Bielorussia.
Sviatlana Tsikhanouskaya pronuncia la sua allocuzione.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
5. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 13.23.
⁂
Interviene Javi López.
6. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento) (seguito dato)
Le decisioni delle commissioni ECON, IMCO, ITRE e EMPL sull'avvio di negoziati interistituzionali sono state annunciate l'11 settembre 2023 (punto 11 del PV del 11.9.2023).
Una richiesta di procedere a una votazione in Parlamento è stata formulata da un gruppo di deputati a norma dell'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, sulla decisione della commissione ITRE.
Poiché non è stata presentata alcuna richiesta di votazione sulle altre decisioni a norma dell'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, le commissioni competenti hanno potuto avviare i negoziati dopo la scadenza del termine.
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato "Risultati delle votazioni", mentre i risultati delle votazioni per appello nominale figurano nell'allegato "Risultati delle votazioni per appello nominale". Essi sono allegati al presente processo verbale e sono disponibili sul sito internet del Parlamento.
7.1. Composizione del Parlamento europeo *** (votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio europeo che stabilisce la composizione del Parlamento europeo - Composizione del Parlamento europeo [00013/2023 - C9-0319/2023 - 2023/0900(NLE)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatori: Loránt Vincze e Sandro Gozi (A9-0265/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO
Approvazione (P9_TA(2023)0311) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Il Parlamento approva il progetto di decisione del Consiglio europeo.
Interventi
Johan Van Overtveldt (presidente della commissione BUDG), prima della votazione per proporre una dichiarazione intesa a precisare che il progetto di decisione sulla composizione del Parlamento europeo non pregiudica le prerogative del Parlamento europeo e del Consiglio nell'ambito della procedura di bilancio annuale e che il considerando 5 del progetto di decisione riguarda ambiti che non rientrano nelle competenze del Consiglio europeo. Spetta esclusivamente al Parlamento europeo e al Consiglio decidere il contenuto del bilancio dell'Unione in conformità delle procedure previste all'articolo 314 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. (la Presidente Ne prende atto e si impegna a trasmettere tale dichiarazione).
PRESIDENZA: Evelyn REGNER Vicepresidente
7.2. Nomina di un membro della Corte dei conti – Katarína Kaszasová (votazione)
Relazione sulla nomina di Katarína Kaszasová a membro della Corte dei conti [11007/2023 - C9-0220/2023 - 2023/0804(NLE)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Petri Sarvamaa (A9-0259/2023)
(Maggioranza dei voti espressi) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191, paragrafo 1, del regolamento))
NOMINA DI KATARÍNA KASZASOVÁ
Approvazione (P9_TA(2023)0312) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
7.3. Proroga dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica UE/USA *** (votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla proroga dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e il governo degli Stati Uniti d'America [08892/2023 - C9-0186/2023 - 2023/0088(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Cristian-Silviu Buşoi (A9-0242/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO
Approvazione (P9_TA(2023)0313) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
l Parlamento approva la proroga dell'accordo.
7.4. Orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione * (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa agli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione [COM(2023)0599 - C9-0200/2023 - 2023/0173(NLE)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Dragoş Pîslaru (A9-0241/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROGETTO DI DECISIONE DEL CONSIGLIO
(P9_TA(2023)0314) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
7.5. Cooperazione amministrativa nel settore fiscale * (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale [COM(2022)0707 - C9-0017/2023 - 2022/0413(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Rasmus Andresen (A9-0236/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Approvato come modificato con votazione unica (P9_TA(2023)0315) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
7.6. Modifiche al regolamento del Parlamento al fine di rafforzare l'integrità, l'indipendenza e la responsabilità (votazione)
Relazione sulle modifiche al regolamento del Parlamento al fine di rafforzare l'integrità, l'indipendenza e la responsabilità [2023/2095(REG)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatrice: Gabriele Bischoff (A9-0262/2023)
(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento per gli emendamenti al regolamento; richiesta la maggioranza dei voti espressi per la proposta di decisione)
PROPOSTA DI DECISIONE
Approvazione (P9_TA(2023)0316) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Le nuove disposizioni entrano in vigore il 1° novembre 2023; le modifiche che conferiscono all'Ufficio di presidenza e ai Questori il potere di adottare misure di attuazione si applicano a decorrere dalla data di adozione della presente decisione.
7.7. Strumento per le emergenze nel mercato unico ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento per le emergenze nel mercato unico e abroga il regolamento (CE) n. 2679/98 del Consiglio [COM(2022)0459 - C9-0315/2022 - 2022/0278(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Andreas Schwab (A9-0246/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI
Approvazione(P9_TA(2023)0317) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
RICHIESTA DI RINVIO IN COMMISSIONE
Approvazione
Interventi
Dopo la votazione sulla proposta della Commissione, Andreas Schwab (relatore), per chiedere il rinvio della questione alla commissione competente per i negoziati interistituzionali a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento.
7.8. La qualità dell'aria ambiente e un'aria più pulita in Europa ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa (rifusione) [COM(2022)0542 - C9-0364/2022 - 2022/0347(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Javi López (A9-0233/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI REIEZIONE DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Reiezione
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ed EMENDAMENTI
Approvazione(P9_TA(2023)0318) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
RICHIESTA DI RINVIO IN COMMISSIONE
Approvazione par VE (387 favorevoli, 215 contrari, 20 astenuti)
Interventi
Dopo la votazione sulla proposta della Commissione, Javi López (relatore), per chiedere il rinvio della questione alla commissione competente per i negoziati interistituzionali a norma dell'articolo 59, paragrafo 4, del regolamento.
7.9. Carburanti sostenibili per l'aviazione (iniziativa ReFuelEU Aviation) ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla garanzia di condizioni di parità per un trasporto aereo sostenibile [COM(2021)0561 - C9-0332/2021 - 2021/0205(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: José Ramón Bauzá Díaz (A9-0199/2022)
(Maggioranza dei voti espressi)
ACCORDO PROVVISORIO
Approvazione(P9_TA(2023)0319) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
La prima lettura del Parlamento è così conclusa.
7.10. Relazione 2022 sulla Turchia (votazione)
Relazione sulla relazione 2022 della Commissione sulla Turchia [2022/2205(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Nacho Sánchez Amor (A9-0247/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P9_TA(2023)0320) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
7.11. Relazioni con la Bielorussia (votazione)
Relazione sulle relazioni con la Bielorussia [2023/2041(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Petras Auštrevičius (A9-0258/2023)
(Maggioranza dei voti espressi)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P9_TA(2023)0321) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Pedro SILVA PEREIRA Vicepresidente
8. Ripresa della seduta
La seduta è ripresa alle 14.36.
9. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
10. Revisione dello status di protezione dei lupi e di altri grandi carnivori nell'UE (discussione di attualità)
Interviene Herbert Dorfmann per introdurre la discussione proposta dal gruppo PPE.
Interviene Mairead McGuinness (membro della Commissione).
Intervengono Norbert Lins, a nome del gruppo PPE, Tiemo Wölken, a nome del gruppo S&D, Ulrike Müller, a nome del gruppo Renew, Thomas Waitz, a nome del gruppo Verts/ALE, Mazaly Aguilar, a nome del gruppo ECR, Alessandro Panza, a nome del gruppo ID, Anja Hazekamp, a nome del gruppo The Left, Hervé Juvin, non iscritto, Daniel Buda, Clara Aguilera, Róża Thun und Hohenstein e Anna Deparnay-Grunenberg.
PRESIDENZA: Heidi HAUTALA Vicepresidente
Intervengono Bert-Jan Ruissen, Marie Dauchy, Maria Angela Danzì, Anne Sander, César Luena, Hilde Vautmans, Francisco Guerreiro, Alexandr Vondra, Sylvia Limmer, Balázs Hidvéghi, Alexander Bernhuber, Camilla Laureti, Martin Hojsík, Caroline Roose, Pietro Fiocchi, Elena Lizzi, Marlene Mortler, Niels Fuglsang, Jérémy Decerle, Margrete Auken, Teuvo Hakkarainen, Gilles Lebreton, Franc Bogovič, Paolo De Castro, Asger Christensen, Sergio Berlato, Simone Schmiedtbauer, Carmen Avram, Elsi Katainen, Jadwiga Wiśniewska, Juan Ignacio Zoido Álvarez, Jan-Christoph Oetjen, Jorge Buxadé Villalba, Emma Wiesner e Vlad Gheorghe.
Interviene Mairead McGuinness.
La discussione è chiusa.
11. Presentazione a cura del Consiglio della sua posizione sul progetto di bilancio generale per l'esercizio 2024 (discussione)
Presentazione a cura del Consiglio della sua posizione sul progetto di bilancio generale per l'esercizio 2024 (2023/2767(RSP))
Esparanza Samblás (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione.
Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione).
Intervengono Siegfried Mureşan (relatore), Nils Ušakovs (relatore) e Johan Van Overtveldt (presidente della commissione BUDG).
PRESIDENZA: Marc ANGEL Vicepresidente
Interviene Esparanza Samblás.
La discussione è chiusa.
12. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
I deputati non iscritti hanno comunicato alla Presidente la seguente decisione che modifica la composizione delle commissioni e delle delegazioni:
commissione ITRE: Eva Kaili
Tale decisione ha effetto a decorrere dalla data odierna.
13. Quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e che modifica i regolamenti (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1724 e (UE) 2019/1020 [COM(2023)0160 - C9-0061/2023 - 2023/0079(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatrice: Nicola Beer (A9-0260/2023)
Nicola Beer illustra la relazione.
Intervengono Anna-Michelle Asimakopoulou (relatrice per parere della commissione INTA) e Jessica Polfjärd (relatrice per parere della commissione ENVI).
Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione).
Intervengono Miriam Lexmann (relatrice per parere della commissione AFET), Franc Bogovič (relatore per parere della commissione REGI), Hildegard Bentele, a nome del gruppo PPE, Mohammed Chahim, a nome del gruppo S&D, Marie-Pierre Vedrenne, a nome del gruppo Renew, Henrike Hahn, a nome del gruppo Verts/ALE, Izabela-Helena Kloc, a nome del gruppo ECR, Isabella Tovaglieri, a nome del gruppo ID, Cornelia Ernst, a nome del gruppo The Left, Jerzy Buzek, Carlos Zorrinho, Dragoş Tudorache, Sara Matthieu, Johan Van Overtveldt, Marie Dauchy, Miguel Urbán Crespo, Seán Kelly, Erik Bergkvist, Engin Eroglu, Anna Cavazzini, Grzegorz Tobiszowski, Angelo Ciocca (Il Presidente ricorda all'oratore le disposizioni inerenti alle norme di condotta), Henna Virkkunen, Marek Belka, Jordi Solé, Barbara Thaler, Achille Variati, Mauri Pekkarinen, Malte Gallée, Matthias Ecke e Lina Gálvez Muñoz.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sara Skyttedal, Mónica Silvana González, Mick Wallace, Maria Grapini, Łukasz Kohut e Juan Fernando López Aguilar.
14. Avvio di negoziati per un accordo con gli Stati Uniti d'America sul rafforzamento delle catene di approvvigionamento internazionali di minerali critici (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000037/2023 presentata da Bernd Lange, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Avvio di negoziati per un accordo con gli Stati Uniti d'America sul rafforzamento delle catene di approvvigionamento internazionali di minerali critici (B9-0027/2023)
Bernd Lange svolge l'interrogazione.
Elisa Ferreira (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Danuta Maria Hübner, a nome del gruppo PPE, Miapetra Kumpula-Natri, a nome del gruppo S&D, Catharina Rinzema, a nome del gruppo Renew, Henrike Hahn, a nome del gruppo Verts/ALE, Michiel Hoogeveen, a nome del gruppo ECR, Marco Campomenosi, a nome del gruppo ID, Francisco José Millán Mon, Tonino Picula, Marie-Pierre Vedrenne, Adam Bielan, Maximilian Krah, Angelika Winzig e Victor Negrescu.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria Grapini, Bogdan Rzońca e Mick Wallace.
15. Modifica del meccanismo proposto per eliminare gli ostacoli giuridici e amministrativi in ambito transfrontaliero (discussione)
Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sulla modifica del meccanismo proposto per eliminare gli ostacoli giuridici e amministrativi in ambito transfrontaliero [2022/2194(INL)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Sandro Gozi (A9-0252/2023)
Sandro Gozi illustra la relazione.
Interviene Elisa Ferreira (membro della Commissione).
Intervengono Herbert Dorfmann, a nome del gruppo PPE, Corina Crețu, a nome del gruppo S&D, Vlad-Marius Botoş, a nome del gruppo Renew, Ciarán Cuffe, a nome del gruppo Verts/ALE, Elżbieta Kruk, a nome del gruppo ECR, Niyazi Kizilyürek, a nome del gruppo The Left, Pascal Arimont, Matthias Ecke, Chris MacManus e Hannes Heide.
Dichiarazione della Commissione: Pacchetto di aiuti per le PMI (2023/2839(RSP))
Věra Jourová (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Jens Gieseke, a nome del gruppo PPE, Alex Agius Saliba, a nome del gruppo S&D, Martina Dlabajová, a nome del gruppo Renew, Claude Gruffat, a nome del gruppo Verts/ALE, Jorge Buxadé Villalba, a nome del gruppo ECR, Antonio Maria Rinaldi, a nome del gruppo ID, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo The Left, Henna Virkkunen, Aurore Lalucq, Dragoş Pîslaru, Henrike Hahn, Adam Bielan, Dominique Bilde, Ivan Štefanec, Patrizia Toia, Ondřej Kovařík, Damian Boeselager e Markus Ferber.
PRESIDENZA: Dita CHARANZOVÁ Vicepresidente
Intervengono Evelyn Regner, Róża Thun und Hohenstein, Maria da Graça Carvalho, Anna Júlia Donáth, Angelika Winzig, Lídia Pereira, Sunčana Glavak, Stanislav Polčák e Markus Pieper.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Francesca Peppucci, Maria Grapini, Clare Daly e Mick Wallace.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
17. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
Leopoldo López Gil, Alicia Homs Ginel, María Soraya Rodríguez Ramos, Tilly Metz e Miguel Urbán Crespo illustrano le proposte di risoluzione dei loro gruppi.
Intervengono Seán Kelly, a nome del gruppo PPE, Maria-Manuel Leitão-Marques, a nome del gruppo S&D, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo Renew, Sandra Pereira, a nome del gruppo The Left, Antoni Comín i Oliveres, non iscritto, Mónica Silvana González e José Ramón Bauzá Díaz.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Clare Daly e Mick Wallace.
Interviene Elisa Ferreira (membro della Commissione).
Evin Incir, Petras Auštrevičius, Viola von Cramon-Taubadel e Adam Bielan illustrano le proposte di risoluzione dei loro gruppi.
Intervengono Leopoldo López Gil, a nome del gruppo PPE, Marina Kaljurand, a nome del gruppo S&D, Markéta Gregorová, a nome del gruppo Verts/ALE, Maximilian Krah, a nome del gruppo ID, Fabio Massimo Castaldo, non iscritto, Michaela Šojdrová, Isabel Santos e François Alfonsi.
Interviene con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák.
Interviene Elisa Ferreira (membro della Commissione).
Ivan Štefanec e Carina Ohlsson illustrano le proposte di risoluzione dei loro gruppi.
PRESIDENZA: Roberts ZĪLE Vicepresidente
Katalin Cseh e Heidi Hautala illustrano le proposte di risoluzione dei loro gruppi.
Intervengono Stanislav Polčák, a nome del gruppo PPE, Svenja Hahn, a nome del gruppo Renew, Maximilian Krah, a nome del gruppo ID, e Hervé Juvin, non iscritto.
Interviene Elisa Ferreira (membro della Commissione).
18. Regolamentazione della prostituzione nell'UE: implicazioni transfrontaliere e impatto sull'uguaglianza di genere e sui diritti delle donne (discussione)
Relazione sulla regolamentazione della prostituzione nell'UE: implicazioni transfrontaliere e impatto sull'uguaglianza di genere e sui diritti delle donne [2022/2139(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrice: Maria Noichl (A9-0240/2023)
Maria Noichl illustra la relazione.
Interviene Věra Jourová (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Christine Schneider, a nome del gruppo PPE, Heléne Fritzon, a nome del gruppo S&D, Karen Melchior, a nome del gruppo Renew, Monika Vana, a nome del gruppo Verts/ALE, Margarita de la Pisa Carrión, a nome del gruppo ECR, Annika Bruna, a nome del gruppo ID, Sandra Pereira, a nome del gruppo The Left, Frances Fitzgerald, Lina Gálvez Muñoz, Alice Kuhnke, Eugenia Rodríguez Palop, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Juan Fernando López Aguilar, Kim Van Sparrentak, Malin Björk, Eleni Stavrou, Sylvie Guillaume, Rosa Estaràs Ferragut, Vera Tax, Angelika Winzig, Evin Incir e René Repasi.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Clare Daly e Mick Wallace.
19. Il futuro del settore europeo dell'editoria (discussione)
Relazione sul futuro del settore europeo dell'editoria [2023/2053(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Tomasz Frankowski (A9-0257/2023)
Tomasz Frankowski illustra la relazione.
Interviene Věra Jourová (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Stanislav Polčák, a nome del gruppo PPE, Massimiliano Smeriglio, a nome del gruppo S&D, Irena Joveva, a nome del gruppo Renew, Diana Riba i Giner, a nome del gruppo Verts/ALE, Elżbieta Kruk, a nome del gruppo ECR, Ibán García Del Blanco, Vlad-Marius Botoş e Chiara Gemma.
Interviene con la procedura "catch the eye" Sandra Pereira
Composizione del Parlamento europeo - Raccomandazione Loránt Vincze e Sandro Gozi - A9-0265/2023 Stanislav Polčák
Modifiche al regolamento del Parlamento al fine di rafforzare l'integrità, l'indipendenza e la responsabilità - Relazione Gabriele Bischoff - A9-0262/2023 Manon Aubry
La qualità dell'aria ambiente e un'aria più pulita in Europa - Relazione Javi López - A9-0233/2023 Clare Daly, Stanislav Polčák
Carburanti sostenibili per l'aviazione (iniziativa ReFuelEU Aviation) - Relazione José Ramón Bauzá Díaz - A9-0199/2022 Mick Wallace, Stanislav Polčák
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.
21. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della prossima seduta è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 752.386/OJ).
22. Approvazione del processo verbale della presente seduta
Conformemente all'articolo 202, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà trasmesso al Parlamento per approvazione all'inizio della parte pomeridiana della prossima seduta.
23. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 22.47.
Alessandro Chiocchetti
Dita Charanzová
Segretario generale
Vicepresidente
ELENCO DEI DOCUMENTI SULLA BASE DEI QUALI IL PARLAMENTO DISCUTE E SI PRONUNCIA
1. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I seguenti deputati o gruppi politici hanno chiesto che sia tenuta una discussione, in conformità dell'articolo 144 del regolamento, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Guatemala: la situazione dopo le elezioni, lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura (2023/2831(RSP))
- Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo The Left, sul Guatemala: la situazione dopo le elezioni, lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura(B9-0367/2023);
- Tilly Metz, Francisco Guerreiro, Anna Cavazzini, Ignazio Corrao, Hannah Neumann, Nicolae Ștefănuță, Jordi Solé, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Guatemala: la situazione dopo le elezioni, lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura (B9-0368/2023);
- María Soraya Rodríguez Ramos, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, José Ramón Bauzá Díaz, Nicola Beer, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Ilhan Kyuchyuk, Karen Melchior, Javier Nart, Urmas Paet, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sul Guatemala: la situazione dopo le elezioni, lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura (B9-0372/2023);
- Anna Fotyga, Karol Karski, Angel Dzhambazki, Hermann Tertsch, Adam Bielan, Waldemar Tomaszewski, Witold Jan Waszczykowski, Assita Kanko, Andżelika Anna Możdżanowska, Bogdan Rzońca, Elżbieta Rafalska, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, sul Guatemala: la situazione dopo le elezioni, lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura (B9-0375/2023);
- Željana Zovko, Leopoldo López Gil, David Lega, Isabel Wiseler-Lima, Janina Ochojska, Andrey Kovatchev, Vangelis Meimarakis, Ivan Štefanec, Vladimír Bilčík, Michaela Šojdrová, Tomáš Zdechovský, Eugen Tomac, Jiří Pospíšil, Peter Pollák, a nome del gruppo PPE, sul Guatemala: la situazione dopo le elezioni, lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura (B9-0377/2023);
- Pedro Marques, Alicia Homs Ginel, Javi López, Maria-Manuel Leitão-Marques, a nome del gruppo S&D, sul Guatemala: la situazione dopo le elezioni, lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura (B9-0379/2023).
II. Il caso di Gubad Ibadoghlu, detenuto in Azerbaigian (2023/2832(RSP))
- Stelios Kouloglou, a nome del gruppo The Left, sur Il caso di Gubad Ibadoghlu, detenuto in Azerbaigian (B9-0369/2023);
- Viola von Cramon Taubadel, Francisco Guerreiro, Markéta Gregorová, Ignazio Corrao, Nicolae Ştefănuță, Hannah Neumann, Jordi Solé, Heidi Hautala, Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, sul caso di Gubad Ibadoghlu, detenuto in Azerbaigian (B9-0370/2023);
- Nathalie Loiseau, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Nicola Beer, Izaskun Bilbao Barandica, Olivier Chastel, Katalin Cseh, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Karen Melchior, Javier Nart, Urmas Paet, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sul caso caso di Gubad Ibadoghlu, detenuto in Azerbaigian (B9-0371/2023);
- Pedro Marques, Marina Kaljurand, a nome del gruppo S&D, sul caso caso di Gubad Ibadoghlu, detenuto in Azerbaigian (B9-0373/2023);
- Željana Zovko, David McAllister, David Lega, Isabel Wiseler-Lima, Janina Ochojska, Andrey Kovatchev, Vladimír Bilčík, Vangelis Meimarakis, Tom Vandenkendelaere, Ivan Štefanec, Michaela Šojdrová, Tomáš Zdechovský, Eugen Tomac, Jiří Pospíšil, Peter Pollák, a nome del gruppo PPE, sul caso caso di Gubad Ibadoghlu, detenuto in Azerbaigian (B9-0374/2023);
- Anna Fotyga, Angel Dzhambazki, Andżelika Anna Możdżanowska, Assita Kanko, Witold Jan Waszczykowski, Anna Zalewska, Eugen Jurzyca, Adam Bielan, Waldemar Tomaszewski, a nome del gruppo ECR, sul caso di Gubad Ibadoghlu, detenuto in Azerbaigian (B9-0376/2023).
III. Situazione dei diritti umani in Bangladesh, in particolare il caso di Odhikar (2023/2833(RSP))
- Marisa Matias, a nome del gruppo The Left, sulla Situazione dei diritti umani in Bangladesh, in particolare il caso di Odhikar (B9-0378/2023);
- Heidi Hautala, Francisco Guerreiro, Ignazio Corrao, Hannah Neumann, Nicolae Ştefănuță, Jordi Solé, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Situazione dei diritti umani in Bangladesh, in particolare il caso di Odhikar (B9-0380/2023);
- Katalin Cseh, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Izaskun Bilbao Barandica, Olivier Chastel, Dita Charanzová, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Ilhan Kyuchyuk, Karen Melchior, Urmas Paet, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, María Soraya Rodríguez Ramos, Ramona Strugariu, Dragoş Tudorache, Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sulla Situazione dei diritti umani in Bangladesh, in particolare il caso di Odhikar (B9-0381/2023);
- ·Pedro Marques, Karsten Lucke, Carina Ohlsson, a nome del gruppo S&D, sulla Situazione dei diritti umani in Bangladesh, in particolare il caso di Odhikar (B9-0382/2023);
- Ivan Štefanec, Tomáš Zdechovský, David Lega, Isabel Wiseler-Lima, Janina Ochojska, Vladimír Bilčík, Andrey Kovatchev, Vangelis Meimarakis, Michaela Šojdrová, Eugen Tomac, Jiří Pospíšil, Peter Pollák, a nome del gruppo PPE, sulla Situazione dei diritti umani in Bangladesh, in particolare il caso di Odhikar (B9-0383/2023);
- Anna Fotyga, Karol Karski, Angel Dzhambazki, Ryszard Czarnecki, Andżelika Anna Możdżanowska, Elżbieta Rafalska, Bogdan Rzońca, Alexandr Vondra, Veronika Vrecionová, Assita Kanko, Anna Zalewska, Adam Bielan, Witold Jan Waszczykowski, Elżbieta Kruk, Eugen Jurzyca, Waldemar Tomaszewski, Joachim Stanisław Brudziński, a nome del gruppo ECR, sulla Situazione dei diritti umani in Bangladesh, in particolare il caso di Odhikar (B9-0384/2023).
Il tempo di parola sarà ripartito in conformità dell'articolo 171 del regolamento.
2. Atti delegati(articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate concernenti le procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l'omologazione di determinati veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di avviso avanzato della distrazione del conducente e che modifica tale regolamento (C(2023)04523 - 2023/2802(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 13 luglio 2023
deferimento merito: IMCO
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i prodotti con aggiunta di mercurio soggetti a divieti di fabbricazione, importazione ed esportazione (C(2023)04683 - 2023/2803(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 14 luglio 2023
deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che stabilisce norme dettagliate per la certificazione e la dichiarazione di sistemi e componenti per la gestione del traffico aereo e i servizi di navigazione aerea (C(2023)04705 - 2023/2804(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 14 luglio 2023
deferimento merito: TRAN
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica delle asciugabiancheria per uso domestico e abroga il regolamento delegato (UE) n. 392/2012 della Commissione (C(2023)04741 - 2023/2801(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 13 luglio 2023
deferimento merito: ITRE
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2022/30 per quanto riguarda la data di applicazione dei requisiti essenziali per le apparecchiature radio e che rettifica tale regolamento (C(2023)04823 - 2023/2814(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2023
deferimento merito: IMCO
- Regolamento delegato della Commissione che proroga il periodo transitorio stabilito per gli indici di riferimento di paesi terzi all'articolo 51, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2023)04849 - 2023/2805(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 14 luglio 2023
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva (UE) 2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo un elenco di servizi essenziali (C(2023)04878 - 2023/2815(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2023
deferimento merito: LIBE parere: ITRE (articolo 57 del regolamento), IMCO (articolo 57 del regolamento)
- Decisione delegata della Commissione che specifica il contenuto e il formato delle domande e stabilisce la serie aggiuntiva di domande predefinite per il sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) a norma dell'articolo 17, paragrafi 5 e 6, del regolamento (UE) 2018/1240 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2023)04972 - 2023/2812(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2023
deferimento merito: LIBE
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2021/690 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'istituzione di un quadro di sorveglianza e valutazione ai fini del programma per il mercato unico (C(2023)04993 - 2023/2813(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2023
deferimento merito: IMCO parere: ECON (articolo 57 del regolamento), ENVI (articolo 57 del regolamento), ITRE (articolo 57 del regolamento), AGRI (articolo 57 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i principi di rendicontazione di sostenibilità (C(2023)05303 - 2023/2816(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2023
deferimento merito: JURI parere: ECON (articolo 57 del regolamento), EMPL (articolo 57 del regolamento), ENVI (articolo 57 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione per il settore degli ortofrutticoli, per alcuni prodotti trasformati a base di ortofrutticoli e per il settore delle banane, e che abroga il regolamento (CE) n. 1666/1999 della Commissione e i regolamenti di esecuzione (UE) n. 543/2011 e (UE) n. 1333/2011 della Commissione (C(2023)05448 - 2023/2820(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2023
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione delle uova (C(2023)05508 - 2023/2821(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2023
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione applicabili alle uova e abroga il regolamento (CE) n. 589/2008 della Commissione (C(2023)05509 - 2023/2822(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2023
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2019/472 del Parlamento europeo e del Consiglio specificando i dettagli dell'obbligo di sbarco per alcune attività di pesca nelle acque occidentali per il periodo 2024-2027 (C(2023)05523 - 2023/2823(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 22 agosto 2023
deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2018/973 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando le modalità di attuazione dell'obbligo di sbarco per alcune attività di pesca nel Mare del Nord per il periodo 2024-2027 (C(2023)05524 - 2023/2824(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 22 agosto 2023
deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'istituzione di un'esenzione de minimis dall'obbligo di sbarco per alcune attività di pesca di piccoli pelagici nel Mar Mediterraneo (C(2023)05525 - 2023/2825(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 22 agosto 2023
deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'istituzione di un'esenzione de minimis dall'obbligo di sbarco per alcune attività di pesca demersale nel Mare Adriatico e nel Mar Mediterraneo sudorientale (C(2023)05529 - 2023/2827(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 24 agosto 2023
deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2019/1022 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando le modalità di attuazione dell'obbligo di sbarco per alcuni stock demersali nel Mar Mediterraneo occidentale (C(2023)05540 - 2023/2826(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 22 agosto 2023
deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/1675 per aggiungere il Camerun e il Vietnam all'elenco dei paesi terzi ad alto rischio (C(2023)05552 - 2023/2817(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2023
deferimento merito: ECON, LIBE
- Regolamento delegato della Commissione che modifica la direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione delle vie navigabili interne dell'Unione e i requisiti tecnici minimi applicabili alle unità navali (C(2023)05721 - 2023/2830(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 agosto 2023
deferimento merito: TRAN
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i criteri di individuazione dei soggetti del sistema bancario ombra di cui all'articolo 394, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 575/2013 (C(2023)05912 - 2023/2841(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 settembre 2023
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2020/688 per quanto riguarda determinate prescrizioni in materia di sanità animale per i movimenti all'interno dell'Unione di animali terrestri (C(2023)05929 - 2023/2847(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 8 settembre 2023
deferimento merito: AGRI parere: ENVI (articolo 57 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 1217/2009 del Consiglio per quanto riguarda le circoscrizioni della Finlandia nella rete d'informazione contabile agricola dell'Unione (C(2023)05937 - 2023/2846(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 settembre 2023
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'adeguamento dei valori di massa delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi (C(2023)05957 - 2023/2845(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 settembre 2023
deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che rettifica la versione in lingua slovena del regolamento delegato (UE) 2022/2104 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione dell'olio di oliva (C(2023)06032 - 2023/2848(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 11 settembre 2023
deferimento merito: AGRI
Progetto di atto delegato per il quale il termine di obiezione è stato prorogato
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate concernenti le procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l'omologazione di determinati veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di avviso avanzato della distrazione del conducente e che modifica tale regolamento (C(2023)04523 - 2023/2802(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 13 luglio 2023
deferimento merito: IMCO
Proroga del termine di obiezione: 2 mesi su richiesta del Parlamento europeo.
3. Misure di esecuzione (articolo 112 del regolamento)
Progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo trasmessi al Parlamento
- Regolamento della Commissione recante modalità di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle asciugabiancheria per uso domestico, e che modifica il regolamento (UE) 2023/826 della Commissione e abroga il regolamento (UE) n. 932/2012 della Commissione (D089494/02 - 2023/2798(RPS) - termine: 19 ottobre 2023) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) (a causa dell'attuale esercizio di abrogazione e sostituzione del regolamento (CE) n. 1126/2008 (ISC/2023/01135) consolidato relativo agli IFRS, il nuovo numero sarà aggiunto una volta che la Commissione avrà adottato il nuovo regolamento relativo agli IFRS)/2023 della Commissione per quanto riguarda l'International Financial Reporting Standard 16 (Testo rilevante ai fini del SEE) (D090395/01 - 2023/2800(RPS) - termine: 11 ottobre 2023) deferimento merito: ECON parere: JURI (articolo 57 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II della direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'idrossido di ferro adipato tartrato consentito nella fabbricazione di integratori alimentari (D090704/03 - 2023/2849(RPS) - termine: 12 dicembre 2023) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda le misure transitorie per l'esportazione di farine di carne e ossa come combustibile (D091002/01 - 2023/2807(RPS) - termine: 21 ottobre 2023) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) ... [a causa dell'attuale esercizio di abrogazione e sostituzione del regolamento (CE) n. 1126/2008 (ISC/2023/01135) consolidato relativo agli IFRS, il nuovo numero sarà aggiunto una volta che la Commissione avrà adottato il nuovo regolamento relativo agli IFRS]/2023 per quanto riguarda il principio contabile internazionale n. 12 (Testo rilevante ai fini del SEE) (D091126/01 - 2023/2806(RPS) - termine: 18 ottobre 2023) deferimento merito: ECON parere: JURI (articolo 57 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) [a causa dell'attuale esercizio di abrogazione e sostituzione del regolamento (CE) n. 1126/2008 (ISC/2023/01135) consolidato relativo agli IFRS, il nuovo numero sarà aggiunto una volta che la Commissione avrà adottato il nuovo regolamento relativo agli IFRS]/2023 per quanto riguarda il principio contabile internazionale n. 1 (Testo rilevante ai fini del SEE) (D091637/01 - 2023/2828(RPS) - termine: 25 novembre 2023) deferimento merito: ECON parere: JURI (articolo 57 del regolamento)
4. Storni di stanziamenti e decisioni di bilancio
A norma dell'articolo 31, paragrafo 6, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha deciso di approvare lo storno di stanziamenti 1-DEC/2023 – Sezione IV - Corte di giustizia.
5. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
- Proposta di storno di stanziamenti n. INF 2/2023 - Sezione VI - Comitato economico e sociale europeo (N9-0048/2023 - C9-0315/2023 - 2023/2186(GBD)) deferimento merito: BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. 1/2023 - Sezione IX - Garante europeo della protezione dei dati (N9-0049/2023 - C9-0320/2023 - 2023/2187(GBD)) deferimento merito: BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 10/2023 – Sezione III – Commissione (N9-0050/2023 - C9-0321/2023 - 2023/2188(GBD)) deferimento merito: BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 11/2023 – Sezione III – Commissione (N9-0051/2023 - C9-0322/2023 - 2023/2189(GBD)) deferimento merito: BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 12/2023 – Sezione III – Commissione (N9-0052/2023 - C9-0337/2023 - 2023/2190(GBD)) deferimento merito: BUDG