Proposta di risoluzione comune - RC-B8-0215/2015Proposta di risoluzione comune
RC-B8-0215/2015

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE sulle relazioni fra l'UE e la Lega degli Stati arabi e la cooperazione nella lotta al terrorismo

11.3.2015 - (2015/2573(RSP))

presentata a norma dell'articolo 123, paragrafi 2 e 4, del regolamento
in sostituzione delle proposte di risoluzione presentate dai gruppi:
ALDE (B8‑0215/2015)
Verts/ALE (B8‑0216/2015)
ECR (B8‑0221/2015)
S&D (B8‑0222/2015)
EFDD (B8‑0223/2015)
PPE (B8‑0225/2015)

Cristian Dan Preda, Arnaud Danjean, Elmar Brok, Andrej Plenković, Tunne Kelam, Michèle Alliot-Marie, Mariya Gabriel, David McAllister, Ramona Nicole Mănescu, Dubravka Šuica, Fernando Ruas, Davor Ivo Stier, József Nagy, Andrey Kovatchev, Claude Rolin, Emil Radev, Ivana Maletić a nome del gruppo PPE
Arne Lietz, Afzal Khan, Victor Boștinaru, Elena Valenciano, Nikos Androulakis, Neena Gill, Pier Antonio Panzeri, Richard Howitt, Vincent Peillon, Tonino Picula, Javi López, Marlene Mizzi, Zigmantas Balčytis, Tanja Fajon, Juan Fernando López Aguilar, Nicola Caputo, Knut Fleckenstein, Brando Benifei, Andi Cristea, Miroslav Poche, David Martin, Miriam Dalli, Doru-Claudian Frunzulică, Goffredo Maria Bettini, Demetris Papadakis, Liisa Jaakonsaari, Soraya Post, Birgit Sippel a nome del gruppo S&D
Branislav Škripek, Charles Tannock, Beatrix von Storch, Geoffrey Van Orden, Marcus Pretzell, Hans-Olaf Henkel, David Campbell Bannerman, a nome del gruppo ECR
Marietje Schaake, Jozo Radoš, Gérard Deprez, Marielle de Sarnez, Antanas Guoga, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Fernando Maura Barandiarán, Louis Michel, Urmas Paet, Pavel Telička, Ivo Vajgl a nome del gruppo ALDE
Alyn Smith a nome del gruppo Verts/ALE
Valentinas Mazuronis, Rolandas Paksas, Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Laura Ferrara a nome del gruppo EFDD


Procedura : 2015/2573(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
RC-B8-0215/2015
Testi presentati :
RC-B8-0215/2015
Discussioni :
Testi approvati :

Risoluzione del Parlamento europeo sulle relazioni fra l'UE e la Lega degli Stati arabi e la cooperazione nella lotta al terrorismo

(2015/2573(RSP))

Il Parlamento europeo,

–   vista la risoluzione adottata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 24 settembre 2014 sulle minacce alla pace e alla sicurezza internazionali causate da atti terroristici (risoluzione 2178(2014)),

–   vista la dichiarazione congiunta di Riga, rilasciata a seguito della riunione informale dei ministri della Giustizia e degli affari interni tenutasi a Riga il 29 e 30 gennaio 2015,

–   viste le attività dell'ufficio di collegamento UE-Lega araba a Malta, tese a facilitare il dialogo tra la Commissione e la Lega araba,

–   vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea,

–   vista la dichiarazione adottata in occasione della terza riunione dei ministri degli Affari esteri dell'Unione europea e della Lega degli Stati arabi, svoltasi il 10 e 11 giugno 2014,

–   vista la firma di un memorandum d'intesa, in data 19 gennaio 2015, tra il vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (VP/AR) Federica Mogherini e il segretario generale della Lega degli Stati arabi Nabil El Araby, in rappresentanza, rispettivamente, dell'Unione europea e della Lega degli Stati arabi,

–   vista la strategia di sicurezza interna dell'UE adottata dal Consiglio il 25 febbraio 2010,

–   viste le conclusioni del Consiglio "Affari esteri" sulla lotta al terrorismo, in particolare quelle del 9 febbraio 2015,

–   vista la sua risoluzione dell'11 febbraio 2015 sulle misure antiterrorismo[1],

–   vista la sua risoluzione del 15 gennaio 2015 sulla situazione in Egitto[2],

–   viste le sue precedenti risoluzioni concernenti i paesi della Lega degli Stati arabi,

–   vista la dichiarazione del VP/AR Federica Mogherini del 19 gennaio 2015,

–   visto l'articolo 123, paragrafi 2 e 4, del suo regolamento,

A. considerando che il terrorismo e l'estremismo violento rappresentano gravi minacce per la sicurezza e le libertà a livello mondiale, e che il rispetto dei diritti fondamentali costituisce un elemento essenziale di efficaci politiche antiterrorismo;

B.  considerando che il terrorismo è una minaccia globale che va contrastata con uno sforzo coordinato da parte dei governi nazionali e delle organizzazioni regionali e internazionali; che soltanto un'alleanza mondiale è in grado di affrontare tale minaccia in maniera efficace, nel pieno rispetto del diritto internazionale, dei valori fondamentali e delle norme internazionali in materia di diritti umani;

C. considerando che il 19 gennaio 2015 il vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (VP/AR) Federica Mogherini e il segretario generale della Lega degli Stati arabi Nabil El Araby hanno firmato un memorandum d'intesa tra il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) e il Segretariato generale della Lega degli Stati Arabi;

D. considerando che il contenuto del memorandum d'intesa del 2015 tra il SEAE e il Segretariato generale della Lega degli Stati arabi non è pubblico;

E.  considerando che l'UE e la Lega degli Stati arabi sono legate dall'interesse comune di perseguire soluzioni durature che garantiscano la pace e la stabilità regionali; che il memorandum d'intesa è volto a sostenere e consolidare le relazioni tra gli Stati membri dell'UE e i membri della Lega degli Stati arabi al fine di rafforzare le loro strutture di lavoro, scambiare esperienze e migliorare il dialogo nell'ottica di raggiungere obiettivi e finalità comuni in settori di reciproco interesse;

F.  considerando che il fenomeno dei combattenti che partono dall'Europa verso varie destinazioni per combattere la jihad è destinato a persistere nei prossimi anni, così come la minaccia potenziale per la sicurezza che queste persone rappresentano al loro rientro nell'UE; che, stando a quanto riportato, migliaia di cittadini dell'UE hanno lasciato le proprie case per diventare combattenti stranieri a seguito dello scoppio della guerra e della violenza in Siria, Iraq e Libia, il che costituisce un'ulteriore minaccia per la sicurezza dei cittadini dell'Unione; che i recenti atti terroristici di Parigi e Copenaghen sono stati commessi da cittadini dell'Unione europea;

G. considerando che la diffusione della propaganda terroristica è facilitata dall'uso di Internet e dei social media; che il ciberterrorismo permette ai gruppi terroristici di tessere e intrattenere legami senza l'ostacolo fisico delle frontiere, riducendo pertanto l'esigenza di disporre di basi o rifugi nei vari paesi;

H. considerando che si riscontrano gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani nei paesi membri della Lega degli Stati arabi;

I.   considerando che le organizzazioni della società civile che, secondo l'UE, operano esercitando i loro diritti umani universali e le libertà fondamentali sono etichettate come organizzazioni terroristiche da governi di paesi facenti parte della Lega degli Stati arabi; che, sempre più spesso, la lotta al terrorismo e la sicurezza nazionale sono citati per legittimare la repressione degli oppositori, della società civile e dei giornalisti;

J.   considerando che le politiche esterne dell'UE devono contribuire a contrastare la minaccia terroristica, che sta crescendo in talune parti del vicinato dell'Unione; che le strategie preventive di lotta al terrorismo dovrebbero affidarsi a un approccio articolato volto a contrastare direttamente la preparazione di attacchi sul territorio UE, ma anche ad integrare la necessità di affrontare le cause alla radice del terrorismo;

K. considerando che l'UE condanna l'applicazione della pena di morte e di punizioni crudeli e disumane in tutto il mondo, anche nei confronti di chi è stato riconosciuto colpevole di atti terroristici;

1.  esprime profonda costernazione per il livello di sofferenza e perdita di vite umane dovuto agli attacchi terroristici, ed esprime la propria solidarietà alle famiglie di tutte le vittime innocenti;

2.  sottolinea che il terrorismo rappresenta una minaccia diretta per tutti i paesi e per tutte le persone, indipendentemente dall'origine etnica, dalla religione o dal credo;

3.  chiede la pubblicazione del memorandum d'intesa, affinché il suo contenuto possa essere sottoposto a un controllo democratico e giudiziario;

4.  invita il Consiglio a elaborare con tutti gli Stati membri della Lega araba una definizione armonizzata e univoca di terrorismo;

5.  sottolinea l'importanza della cooperazione nelle questioni di assistenza umanitaria attraverso lo scambio di informazioni sulle situazioni di crisi; pone in evidenza l'importanza di condividere opportunamente valutazioni e migliori pratiche, di cooperare nell'individuazione di misure pratiche che contribuiscano a far fronte alle minacce, inclusa una più efficace azione di contrasto alla radicalizzazione, al reclutamento e agli spostamenti di terroristi e combattenti stranieri, nonché di affrontare la questione dei combattenti che fanno ritorno al proprio luogo di partenza;

6.  ribadisce la propria posizione secondo cui, nella lotta al terrorismo, è fondamentale affrontare non soltanto le conseguenze ma anche i fattori alla base della radicalizzazione, e sottolinea la necessità di un approccio globale e trasversale che garantisca il coinvolgimento di tutte le politiche interessate, nonché l'importanza di promuovere una cultura di inclusione e tolleranza grazie, ad esempio, a politiche educative, sociali e regionali;

7.  rileva che una delle principali cause dell'attuale minaccia terroristica nell'Unione europea e negli Stati arabi risiede nell'estremismo jihadista; condivide l'opinione secondo cui la politica di deradicalizzazione e lotta al terrorismo potrà rivelarsi efficace soltanto se sarà sviluppata in stretta cooperazione con i paesi di origine;

8.  ribadisce la necessità di mantenere un equilibrio tra libertà e sicurezza in risposta alle minacce terroristiche e di garantire che tutte le misure da intraprendere siano valutate dal punto di vista della loro compatibilità con lo Stato di diritto e con gli obblighi concernenti i diritti fondamentali;

9.  accoglie positivamente, in linea generale, la cooperazione e il partenariato tra l'UE e i paesi terzi nella lotta al terrorismo; accoglie con favore l'avvio di un dialogo strategico tra l'UE e la Lega degli Stati arabi, ivi compresi gli scambi su questioni di politica e sicurezza e le riunioni periodiche tra il comitato politico e di sicurezza dell'UE e i rappresentanti permanenti degli Stati arabi, e plaude ai progressi compiuti per quanto concerne l'allarme tempestivo e la risposta alle crisi, in particolare alla piena attuazione del progetto di allarme tempestivo e di risposta alle crisi;

10. ricorda, tuttavia, che le misure antiterrorismo non devono mai essere applicate abusivamente per reprimere il dissenso legittimo o per violare i diritti umani universali degli individui; chiede all'UE di incorporare salvaguardie chiare nella propria cooperazione con i paesi terzi, per assicurarsi di non sostenere o legittimare, direttamente o indirettamente, la repressione di individui e organizzazioni legittime in nome della lotta al terrorismo;

11. sottolinea che i ministri degli Affari esteri dell'Unione europea e della Lega degli Stati arabi hanno altresì convenuto di continuare ad adoperarsi per la piena attuazione della strategia globale dell'ONU contro il terrorismo; si compiace che essi abbiano accolto con favore l'istituzione del Centro antiterrorismo delle Nazioni Unite, con l'iniziativa del custode delle due sacre moschee, e abbiano chiesto di accordare un sostegno a questo centro, e che abbiano altresì accolto con favore l'organizzazione della prima Conferenza internazionale sulla lotta al terrorismo, tenutasi a Baghdad nel marzo 2014, quale opportunità per discutere e cercare mezzi e modi appropriati per promuovere la cooperazione internazionale e combattere il terrorismo a livello regionale;

12. ribadisce la rilevanza della cooperazione tra Unione europea e Lega degli Stati arabi nel settore dei diritti umani e pone in evidenza l'importanza di continuare a promuovere e tutelare i diritti dell'uomo e di garantire il rispetto universale di tutti i diritti umani, incluso il diritto allo sviluppo economico e sociale, la libertà di espressione e la libertà di religione e credo, promuovendo al contempo i valori di tolleranza e coesistenza tra religioni diverse e rifiutando l'esclusione, l'estremismo, l'istigazione e la diffusione di odio e violenza;

13. invita l'UE a sviluppare in cooperazione con la Lega degli Stati arabi un apposito meccanismo inteso ad arginare il fenomeno del traffico di armi che sia rivolto, in particolare, ai paesi da cui ha origine il terrorismo o in cui vengono addestrati i terroristi; chiede all'UE di monitorare attentamente le esportazioni di armi, in particolare delle tecnologie a duplice uso che potrebbero finire per essere strumentalizzate dai terroristi; ritiene essenziale contrastare il finanziamento del terrorismo in coordinamento con gli attori pertinenti, tra cui la Lega degli Stati arabi e i suoi membri;

14. ritiene che l'Unione europea debba riflettere sulla generale debolezza che ha caratterizzato in precedenza la cooperazione antiterrorismo con i paesi di origine, transito e destinazione attraverso cui vengono incanalati i combattenti stranieri e le risorse che li sostengono, inclusi i paesi membri della Lega degli Stati arabi;

15. sottolinea che una strategia globale dell'UE in materia di misure antiterrorismo, basata su un approccio che combini strumenti diplomatici, socioeconomici, di sviluppo, di prevenzione dei conflitti, di costruzione della pace e di gestione delle crisi, deve avvalersi pienamente anche della politica estera e di sviluppo dell'Unione per lottare contro la povertà, la discriminazione e l'emarginazione, combattere la corruzione, promuovere il buon governo nonché prevenire e risolvere i conflitti, in quanto tutti questi aspetti contribuiscono all'emarginazione di alcuni gruppi e settori della società rendendoli più vulnerabili alla propaganda dei gruppi estremisti;

16. rammenta che la comunità internazionale si è impegnata ad adottare misure che garantiscano il rispetto universale dei diritti umani e lo Stato di diritto quale base fondamentale della lotta al terrorismo tramite l'approvazione della Strategia globale delle Nazioni Unite contro il terrorismo da parte dell'Assemblea generale nella sua risoluzione 60/288;

17. rammenta agli Stati membri e alle agenzie dell'UE, incluse Europol ed Eurojust, gli obblighi imposti loro dalla Carta dei diritti fondamentali e dal diritto internazionale dei diritti umani, come pure gli obiettivi della politica esterna dell'UE;

18. ribadisce la propria posizione secondo cui i diritti delle minoranze religiose sono intrinsecamente connessi al rispetto di altri diritti e libertà fondamentali, come il diritto alla libertà, la sicurezza, le pari opportunità tra uomini e donne e la libertà di espressione, e invita la Lega degli Stati arabi, il SEAE e gli Stati membri di entrambe le organizzazioni a proteggere le minoranze religiose nel mondo arabo e ad attuare pienamente gli orientamenti dell'UE sulla promozione e la tutela della libertà di religione o di credo;

19. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e al segretario generale della Lega degli Stati arabi.