Precedente 
 Seguente 
Regolamento del Parlamento europeo
8a legislatura - gennaio 2017
EPUB 156kPDF 931k
INDICE
INDICE ANALITICO
NOTA BENE

ALLEGATO II  : CRITERI CONCERNENTI LE INTERROGAZIONI E LE INTERPELLANZE CON RICHIESTA DI RISPOSTA SCRITTA A NORMA DEGLI ARTICOLI 130, 130 BIS, 130 TER, 131 E 131 BIS

1.    Le interrogazioni con richiesta di risposta scritta:

–    specificano con chiarezza il destinatario cui devono essere trasmesse attraverso i consueti canali interistituzionali;

–    si riferiscono a questioni che rientrano esclusivamente entro i limiti delle competenze del destinatario, quali stabilite dai trattati o negli atti giuridici dell'Unione o nel suo ambito di attività;

–    sono di interesse generale;

–    sono concise e contengono un quesito comprensibile;

–    non superano le 200 parole;

–    non contengono un linguaggio offensivo;

–    non trattano questioni strettamente personali;

–    non contengono più di tre sottoquesiti.

2.    Le interrogazioni destinate al Consiglio non possono vertere sull'argomento di una procedura legislativa ordinaria in corso o sulle funzioni di bilancio del Consiglio.

3.    Su richiesta, il Segretariato suggerisce agli interroganti come conformarsi nel singolo caso ai criteri stabiliti al paragrafo 1.

4.    Se un'interrogazione identica o simile è stata presentata e ha ottenuto risposta durante i sei mesi precedenti, o se un'interrogazione è semplicemente volta a ottenere informazioni sul seguito dato a una specifica risoluzione del Parlamento le quali siano già state fornite dalla Commissione mediante comunicazione scritta durante i sei mesi precedenti, il Segretariato trasmette all'interrogante copia dell'interrogazione precedente corredata della risposta o della comunicazione sul seguito dato. La nuova interrogazione è trasmessa al destinatario solo se il Presidente lo decide alla luce di nuovi sviluppi importanti e in risposta a una richiesta motivata dell'interrogante.

5.    Se in un'interrogazione si chiedono informazioni fattuali o statistiche che sono già disponibili presso i servizi di ricerca del Parlamento, tale interrogazione non è trasmessa ai destinatari bensì a tali servizi, a meno che il Presidente decida diversamente su richiesta dell'interrogante.

6.    Le interrogazioni concernenti questioni correlate possono essere incorporate dal Segretariato in un'unica interrogazione e ottenere una risposta comune.

Note legali - Informativa sulla privacy