Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2013/0186(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A10-0010/2024

Testi presentati :

A10-0010/2024

Discussioni :

Votazioni :

PV 22/10/2024 - 9.2
CRE 22/10/2024 - 9.2

Testi approvati :

P10_TA(2024)0022

Testi approvati
PDF 119kWORD 44k
Martedì 22 ottobre 2024 - Strasburgo
Attuazione del cielo unico europeo (rifusione)
P10_TA(2024)0022A10-0010/2024
Risoluzione
 Allegato

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 22 ottobre 2024 sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'attuazione del cielo unico europeo (rifusione) (08311/2024 – C10-0114/2024 – 2013/0186(COD))

(Procedura legislativa ordinaria: seconda lettura)

Il Parlamento europeo,

–  vista la posizione del Consiglio in prima lettura (08311/2024 – C10‑0114/2024),

–  vista la sua posizione in prima lettura(1) sulla proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2013)0410),

–  vista la proposta modificata della Commissione (COM(2020)0579),

–  vista la proposta della Commissione al Parlamento e al Consiglio (COM(2020)05772020/0264(COD)),

–  visto l'articolo 294, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto l'articolo 68 del suo regolamento,

–  vista la raccomandazione per la seconda lettura della commissione per i trasporti e il turismo (A10‑0010/2024),

1.  approva la posizione del Consiglio in prima lettura;

2.  ritiene che, a seguito dell'inserimento del contenuto della proposta della Commissione (COM(2020)0577) in tale posizione, la procedura legislativa 2020/0264(COD) sia decaduta;

3.  approva la dichiarazione comune del Parlamento europeo e del Consiglio allegata alla presente risoluzione;

4.  constata che l'atto è adottato in conformità della posizione del Consiglio;

5.  incarica la sua Presidente di firmare l'atto congiuntamente al Presidente del Consiglio, a norma dell'articolo 297, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;

6.  incarica il suo Segretario generale di firmare l'atto, previa verifica che tutte le procedure siano state debitamente espletate, e di procedere, d'intesa con la Segretaria generale del Consiglio, a pubblicarlo nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

7.  incarica la sua Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.

(1) GU C 378 del 9.11.2017, pag. 546.


ALLEGATO ALLA RISOLUZIONE LEGISLATIVA

DICHIARAZIONE COMUNE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA

Fatte salve le prerogative dell'autorità di bilancio nel quadro della procedura di bilancio annuale e i poteri della Commissione di elaborare il progetto di bilancio, il Parlamento europeo e il Consiglio invitano la Commissione a proporre, nel quadro della procedura di bilancio annuale, la creazione di un'ulteriore linea di bilancio per il sostegno amministrativo nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa (MCE), finanziata a titolo degli stanziamenti disponibili dell'MCE quali individuati nella scheda finanziaria legislativa fornita dalla Commissione. Questa nuova linea di bilancio coprirebbe i costi degli agenti contrattuali e altre spese amministrative riguardanti il segretariato del comitato per la valutazione delle prestazioni, il comitato per la valutazione delle prestazioni e il comitato di cooperazione delle autorità nazionali di vigilanza, ad esempio l'assistenza tecnica, gli onorari degli esperti, i contratti per la fornitura di dati, gli studi esterni e i servizi di consulenza aggiuntivi, mentre i posti della tabella dell'organico saranno finanziati a titolo della linea di bilancio amministrativa di cui alla rubrica 7, nel pieno rispetto dell'attuale regolamento relativo al quadro finanziario pluriennale. Nella misura del possibile, tale finanziamento nell'ambito dell'MCE non dovrebbe pregiudicare i fondi già stanziati nell'ultimo programma di lavoro dell'MCE in materia di trasporti.

Il finanziamento, nell'ambito dell'MCE, di agenti contrattuali e altre spese amministrative riguardanti il segretariato del comitato per la valutazione delle prestazioni, il comitato per la valutazione delle prestazioni e il comitato di cooperazione delle autorità nazionali di vigilanza non dovrebbe costituire un precedente per il finanziamento del segretariato di altri comitati e non dovrebbe pregiudicare in alcun modo le modalità di finanziamento da concordare nel quadro del regolamento relativo al prossimo quadro finanziario pluriennale.

Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024Note legali - Informativa sulla privacy