Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

 Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 1999/2615(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

RC-B5-0317/1999

Discussioni :

Votazioni :

Testi approvati :

P5_TA(1999)0160

Testi approvati
Mercoledì 15 dicembre 1999 - Strasburgo
Millennium Round dell'OMC
P5_TA(1999)0160RC-B5-0317/1999

Risoluzione del Parlamento europeo sulla terza conferenza dei ministri dell'OMC a Seattle

Il Parlamento europeo,

-  vista la propria risoluzione del 18 novembre 1999(1) ,

-  visto l'esito della terza conferenza dei ministri dell'OMC svoltasi dal 30 novembre al 3 dicembre 1999 a Seattle,

1.  si rammarica che gli Stati membri dell'OMC non siano riusciti a raggiungere un accordo su un'agenda per un nuovo esauriente round di colloqui sugli scambi, dimostrando così ancora una volta quanto sia difficile trovare soluzioni all'esigenza imperativa di affrontare il processo di globalizzazione; spera che in un futuro non troppo lontano possa essere avviato un nuovo ciclo di ampi colloqui in seno all'OMC;

2.  si rammarica che i colloqui dell'OMC siano stati in larga misura offuscati da discussioni politiche interne di taluni dei suoi membri principali;

3.  rileva che i colloqui multilaterali sugli scambi sono importanti per tutti i paesi e tutte le popolazioni, quale strumento al servizio dello sviluppo sostenibile e, soprattutto, per il benessere, la prosperità, la crescita, l'occupazione e l'eradicazione della povertà nel mondo; ritiene pertanto che nel corso di eventuali futuri negoziati commerciali ci si debba occupare degli aspetti sociali, dell'ambiente e dell'approvvigionamento alimentare, tenendo conto anche, se necessario, di sufficienti risorse di sviluppo;

4.  capisce i timori che il processo di globalizzazione solleva nel pubblico; sostiene pertanto la risoluzione, basata su una proposta presentata dalla sua delegazione e adottata dai parlamentari degli Stati membri dell'OMC presenti a Seattle, che chiede un organo permanente parlamentare che garantisca la trasparenza e la responsabilità democratica colmando le distanze tra i cittadini e le istituzioni nelle future deliberazioni dell'OMC;

5.  chiede al Consiglio e alla Commissione di approfondire e di ampliare le relazioni commerciali bilaterali con quei paesi o blocchi che, in materia di scambi, condividono la stessa strategia dell'Unione europea, senza comunque indebolire il sistema multilaterale; ribadisce a tale riguardo il proprio impegno di lotta contro la povertà e, in tale ottica, attribuisce particolare importanza alla conclusione dell'accordo con i paesi ACP;

6.  chiede alla Commissione di prestare un'attenzione particolare ai collegamenti tra commercio e sviluppo; sottolinea che dev'essere intrapreso uno sforzo speciale, in particolare l'apertura dei mercati per i prodotti dei paesi in via di sviluppo, per facilitare il coinvolgimento attivo di detti paesi nei futuri negoziati commerciali;

7.  esprime la propria soddisfazione e il proprio apprezzamento per la collaborazione che la Commissione ha offerto alla delegazione del Parlamento europeo a Seattle, e ritiene necessario che le Istituzioni adottino un approccio e una strategia negoziale comune;

8.  invita il Segretario generale dell'OMC a suggerire nuove modalità di organizzazione dei negoziati commerciali nei 135 Stati membri, al fine di evitare che mancanze procedurali ed organizzative ostacolino il dibattito politico;

9.  insiste presso la Commissione perché essa sottoponga al parere conforme del Parlamento la conclusione di qualsiasi convenzione multilaterale definitiva e di qualsiasi accordo di adesione di un membro importante all'OMC;

10.  incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e al Segretario generale dell'OMC.

(1) "Testi approvati” in tale data, punto 3.

Note legali - Informativa sulla privacy