Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

 Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2000/2526(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : B5-0116/2000

Testi presentati :

B5-0116/2000

Discussioni :

Votazioni :

Testi approvati :

P5_TA(2000)0077

Testi approvati
Venerdì 18 febbraio 2000 - Strasburgo
Servizi postali europei
P5_TA(2000)0077B5-0116/2000

Risoluzione del Parlamento europeo sui servizi postali europei

Il Parlamento europeo,

-  vista la direttiva 97/67/CE del Parlamento e del Consiglio concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e il miglioramento della qualità del servizio (1) ,

-  vista la sua risoluzione del 14 gennaio 1999(2) sui servizi postali europei,

A.  ribadendo ancora una volta la propria posizione in merito alla necessità di un servizio universale di alta qualità, quale obiettivo principale della direttiva 97/67/CE ed elemento essenziale di qualsiasi politica comunitaria in tale settore,

B.  rammentando che, a norma dell'articolo 7 della direttiva 97/67/CE, la Commissione avrebbe dovuto presentare entro la fine del 1998 proposte per un'ulteriore liberalizzazione progressiva e controllata del mercato interno dei servizi postali, cosa che non è ancora stata fatta,

C.  consapevole della rilevanza economica e sociale dei servizi postali nell'Unione europea e pertanto dell'importanza degli studi d'impatto effettuati dalla Commissione in questo settore,

D.  considerando che finora la Commissione non ha dato seguito alle richieste contenute nella summenzionata risoluzione del Parlamento europeo del 14 gennaio 1999,

1.  chiede nuovamente alla Commissione di trasmettere, come previsto, i vari studi di fattibilità sull'impatto sociale ed economico delle possibilità di liberalizzazione;

2.  invita la Commissione a tener conto del ruolo attivo del Parlamento nell'elaborazione della nuova proposta, come previsto all'articolo 7, paragrafo 3 della direttiva 97/67/CE, al fine di agevolare la procedura legislativa e rimediare al ritardo accumulato a causa del mancato intervento della Commissione;

3.  invita la Commissione a prendere posizione in merito al contenuto della suddetta risoluzione del 14 gennaio 1999 prima di presentare proposte specifiche;

4.  incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al Comitato economico e sociale, al Comitato delle regioni e ai parlamenti degli Stati membri.

(1) GU L 15 del 21.1.1998, pag. 14.
(2) GU C 104 del 14.4.1999, pag. 134.

Note legali - Informativa sulla privacy