Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

 Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2003/0803(CNS)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A5-0063/2003

Testi presentati :

A5-0063/2003

Discussioni :

Votazioni :

Testi approvati :

P5_TA(2003)0094

Testi approvati
PDF 193kWORD 28k
Giovedì 13 marzo 2003 - Strasburgo
Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea *
P5_TA(2003)0094A5-0063/2003

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla raccomandazione della BCE per una decisione del Consiglio concernente una modifica dell'articolo 10.2 dello statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea (6163/2003 – C5&nbhy;0038/2003 – 2003/0803(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

–   vista la raccomandazione della BCE al Consiglio (6163/2003)(1),

–   visto l'articolo 10.6 dello statuto della BCE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C5&nbhy;0038/2003),

–   visto il parere della Commissione del 19 febbraio 2003 (COM(2003) 81)(2),

–   visto l'articolo 67 del suo regolamento,

–   vista la relazione della commissione per i problemi economici e monetari (A5&nbhy;0063/2003),

A.   pienamente consapevole della necessità di riformare le procedure di voto in sede di Consiglio direttivo della BCE in vista di un possibile allargamento dell'UEM,

B.   osservando che il sistema di rotazione proposto è stato ampiamente criticato per la sua eccessiva complessità, pur tenendo conto della difficoltà di adempiere al compito entro i limiti posti dall'articolo 10.6 dello statuto della BCE,

C.   sottolineando che le misure di riforma devono assicurare tanto la piena partecipazione di tutti i membri del Consiglio direttivo della BCE al processo decisionale quanto l'adeguata rappresentanza dell'economia della zona euro,

D.   considerando che a più lungo termine l'aumento del numero dei membri richiederà strutture decisionali più efficienti,

1.   respinge la raccomandazione della BCE;

2.   conferma l'attuale regolamentazione, in base alla quale tutti i governatori delle banche centrali degli Stati membri della zona euro hanno un diritto di voto pieno e illimitato e il Consiglio direttivo della BCE vota a maggioranza semplice dei suoi membri;

3.   chiede che la Convenzione europea presenti una proposta da adottare nel corso della prossima Conferenza intergovernativa, previa consultazione del Parlamento europeo, che introduca una distinzione fra decisioni operative, di competenza di un comitato esecutivo allargato composto di nove membri e che rappresenti in modo adeguato l'economia della zona euro, e decisioni strategiche e di politica monetaria generale, di competenza del Consiglio direttivo che delibera sulla base di una doppia maggioranza, fondata sulla popolazione degli Stati membri, sulle dimensioni assolute delle rispettive economie e, all'interno di queste, sulle dimensioni relative del settore dei servizi finanziari;

4.   invita la Commissione e gli Stati membri eventualmente interessati, a presentare alla Convenzione europea nuove proposte che riflettano un migliore equilibrio tra equità ed efficienza secondo le linee tracciate nella presente risoluzione;

5.   incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio, alla Commissione, alla BCE, alla Convenzione europea e ai parlamenti degli Stati membri.

(1) Non ancora pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.
(2) Non ancora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.

Note legali - Informativa sulla privacy