Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

 Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2003/2050(INI)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A5-0077/2003

Testi presentati :

A5-0077/2003

Discussioni :

Votazioni :

Testi approvati :

P5_TA(2003)0120

Testi approvati
PDF 190kWORD 29k
Giovedì 27 marzo 2003 - Bruxelles
Incorporazione di un quadro finanziario nel progetto di trattato di adesione
P5_TA(2003)0120A5-0077/2003

Risoluzione del Parlamento europeo contenente le raccomandazioni del Parlamento europeo al Consiglio sull'incorporazione di un quadro finanziario nel progetto di trattato di adesione (2003/2050(INI))

Il Parlamento europeo

–   visto l'articolo 96, paragrafo 4 del regolamento,

–   viste le relazioni della commissione per gli affari esteri, i diritti dell'uomo, la sicurezza comune e la politica di difesa e della commissione per i bilanci (A5-0077/2003),

A.   considerando che le conclusioni del Consiglio europeo di Copenaghen del 12 e 13 dicembre 2002 contenevano una tabella recante gli stanziamenti massimi per i nuovi Stati membri relativamente a quattro delle categorie di spesa incluse nelle prospettive finanziarie,

B.   considerando che gli Stati membri hanno deciso di menzionare suddetta tabella all'articolo 32 dell'atto di adesione e di includerla nell'allegato XV dello stesso,

C.   considerando che la fissazione all'allegato XV di quelli che vengono ivi definiti come stanziamenti massimi connessi con l'allargamento sembra sottoporre i nuovi Stati membri a un regime separato e più restrittivo, il che in tal caso rappresenterebbe una violazione del principio fondamentale dell'uguaglianza degli Stati membri,

D.   considerando che gli importi di cui all'allegato XV costituiscono la soglia minima necessaria per l'adeguamento delle prospettive finanziarie,

E.   considerando che la fissazione unilaterale di importi di bilancio e l'attuale tentativo senza precedenti di ridurre i poteri di bilancio del Parlamento elevando tali importi allo status di diritto primario sono chiaramente incompatibili con i principi dell'Unione europea e con l'accordo interistituzionale del 6 maggio 1999,

1.   ribadisce il suo pieno impegno a realizzare, il 1° maggio 2004, l'adesione dei paesi candidati con i quali sono stati conclusi i negoziati e si aspetta la stessa determinazione da parte degli Stati membri e del Consiglio;

2.   sollecita gli Stati membri e i paesi candidati a modificare l'articolo 32 e a ritirare o modificare l'allegato XV prima della votazione del Parlamento sulle procedure di parere conforme;

3.   avverte gli Stati membri che, qualora l'articolo 32 e l'allegato XV venissero ciononostante mantenuti nel trattato di adesione nella loro forma attuale, ciò sarà ritenuto una violazione delle prerogative del Parlamento in materia di bilancio contemplate all'articolo 272 del trattato CE, nonché una violazione dell'accordo interistituzionale, in particolare del suo punto 25, e una discriminazione nei confronti dei nuovi Stati membri;

4.   ritiene che l'approccio adottato dagli Stati membri costituisca una violazione del principio di cooperazione leale tra le istituzioni; interpreta tale approccio come un segnale dell'intenzione del Consiglio di abbandonare l'accordo interistituzionale e le prospettive finanziarie ivi incluse;

5.   rammenta alla Commissione la sua funzione di custode dei trattati; chiede alla Commissione di adottare tutte le misure necessarie;

6.   ritiene che, se gli Stati membri insistono nel voler mantenere, nel progetto di trattato di adesione, l'articolo 32 e l'allegato XV nella loro forma attuale, il Parlamento potrà proseguire la cooperazione di bilancio soltanto se i suoi poteri saranno pienamente rispettati e se i nuovi Stati membri beneficeranno di un trattamento analogo a quello riservato agli attuali Stati membri.

7.   invita gli Stati membri e il Consiglio a seguire le raccomandazioni contenute nella presente risoluzione al fine di non ritardare la firma del trattato di adesione;

8.   incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai governi degli Stati membri e dei paesi candidati.

Note legali - Informativa sulla privacy